Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio della Francia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francia (bandiera)
Francia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneFFF
Fédération Française de Football
ConfederazioneUEFA
Codice FIFAFRA
Soprannomeles Bleus (i blu)
les Tricolores (i tricolori)
la Sélection (la selezione)
Fierté bleue (orgoglio blu)
Les Coqs (i galli)
SelezionatoreFrancia (bandiera)Didier Deschamps
Record presenzeHugo Lloris (145)
CapocannoniereOlivier Giroud (57)
Ranking FIFA[1](19 novembre 2025)
Sponsor tecnicoNike
Esordio internazionale
Belgio (bandiera)Belgio 3 - 3 FranciaFrancia (bandiera)
Uccle,Belgio; 1º maggio1904
Migliore vittoria
Francia (bandiera) Francia 14 - 0GibilterraGibilterra (bandiera)
Nizza,Francia; 18 novembre2023
Peggiore sconfitta
Danimarca (bandiera)Danimarca 17 - 1 FranciaFrancia (bandiera)
Londra,Regno Unito; 22 ottobre1908
Campionato del mondo
Partecipazioni17 (esordio:1930)
Miglior risultatoOro Campioni nel1998,2018
Campionato d'Europa
Partecipazioni11 (esordio:1960)
Miglior risultatoOro Campioni nel1984,2000
Confederations Cup
Partecipazioni2 (esordio:2001)
Miglior risultatoOro Campioni nel2001,2003
Torneo Olimpico
Partecipazioni5[2] (esordio:1908)
Miglior risultatoQuarto posto nel1920
UEFA Nations League
Partecipazioni4 (esordio:2018-2019)
Miglior risultatoOro Campioni nel2020-2021
Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA
Partecipazioni1 (esordio:1985)
Miglior risultatoOro Campioni nel1985

Lanazionale di calcio della Francia (fr.équipe de France de football) è la rappresentativacalcistica dellaFrancia ed è posta sotto l'egida dellaFederazione calcistica francese.[3]

È una delle nazionali più titolate al mondo: ha vinto duecampionati del mondo (Francia 1998 eRussia 2018), duecampionati d'Europa (Francia 1984 eBelgio-Paesi Bassi 2000), dueConfederations Cup (Corea del Sud-Giappone 2001 eFrancia 2003), laCoppa Artemio Franchi 1985 e unaUEFA Nations League (2020-2021).

Il periodo di maggior successo della Francia è databile tra la fine degli anni 1990 e l'inizio degli anni 2000, quando ha vinto in sequenza il campionato del mondo (1998), il campionato d'Europa (2000) e due Confederations Cup (2001 e 2003). Tra gli altri piazzamenti di rilievo la Francia vanta due secondi posti e due terzi posti al campionato del mondo e un secondo posto al campionato europeo, dove ha inoltre raggiunto le semifinali in tre occasioni. Altorneo olimpico il miglior risultato è il quarto posto adAnversa 1920.

Nellaclassifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, la Francia ha occupato il 1º posto più volte, dal maggio 2001 al maggio 2002 e dall'agosto al settembre 2018, mentre il peggiore posizionamento è il 26º posto del settembre 2010. Attualmente occupa il 3º posto della graduatoria.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia della nazionale di calcio della Francia.

Il primo cinquantennio

[modifica |modifica wikitesto]
Francia-Svizzera del 1905, giocata aParigi, prima partita della nazionale elvetica

Fino agli anni 1950 la nazionale francese non ottenne risultati notevoli. La prima partita deibleus risale al 1904 contro ilBelgio e terminò 3-3. La Francia partecipò a tutte e tre le edizioni dellaCoppa del mondo svoltesi nelperiodo interbellico: alcampionato del mondo 1930, in cui non superò il primo turno,Lucien Laurent segnò il primo gol nella storia dei mondiali, nella partita vinta per 4-1 contro ilMessico; alcampionato del mondo 1934 la nazionale francese fu eliminata ancora al primo turno, con il punteggio di 3-2 ai supplementari, contro l'Austria delWunderteam; infine alcampionato del mondo 1938 giocato in casa riuscì a spingersi fino ai quarti di finale, dove venne eliminata col punteggio di 3-1 dall'Italia diVittorio Pozzo, campione in carica e di lì a breve nuovamente iridata.

Nelle eliminatorie delcampionato del mondo 1950 la Francia venne sconfitta dallaJugoslavia. Successivamente ripescata per la fase finale inBrasile a seguito delforfait di altre nazionali, venne sorteggiata nel girone D con Uruguay e Bolivia; tuttavia si ritirò in segno di protesta contro l'organizzazione, in merito a un calendario che prevedeva due partite in località distanti circa 3 500 chilometri[4]. Tornò a qualificarsi per ilcampionato del mondo 1954 inSvizzera, dove, pur inserita nel lotto delle teste di serie, venne eliminata al primo turno.

Da Fontaine a Platini

[modifica |modifica wikitesto]
Just Fontaine, 13 gol con ibleus alcampionato del mondo 1958, primato ineguagliato

Ilcampionato del mondo 1958 fu il primo in cui la Francia raggiunse un traguardo di rilievo: ibleus furono sconfitti soltanto in semifinale dalBrasile, per poi chiudere sul podio, sconfiggendo laGermania per 6-3 nella finale per il terzo posto. L'attaccanteJust Fontaine in 6 partite realizzò ben 13 gol, cifra che rappresenta ancora oggi un primato per la fase finale di un mondiale. In quel periodo l'ossatura della squadra era composta in gran parte da giocatori o ex giocatori del forteStade de Reims comeRaymond Kopa,Robert Jonquet,Roger Marche eJust Fontaine, cui si aggiungevaRoger Piantoni.

Alcampionato d'Europa 1960, prima edizione della manifestazione continentale, la Francia giunse tra le prime quattro, ma, priva di Fontaine, autore di cinque reti tra ottavi e quarti che si erano svolti in partite di andata e ritorno, perse la semifinale contro laJugoslavia per 5-4. Nella finale per il terzo posto la squadra francese fu superata dallaCecoslovacchia per 2-0.

Dopo questo risultato, cominciò un lungo periodo buio per l'équipe de France, che collezionò mancate qualificazioni alle fasi finali dei campionati del mondo e campionati europei, con l'unica eccezione delcampionato del mondo 1966 inInghilterra, che la vide presente alla fase finale, ma eliminata al primo turno.

A partire dalla seconda metà degli anni settanta, la nazionale visse una fase di progressiva ripresa, culminata con la qualificazione alcampionato del mondo 1978, dove la selezione francese, tuttavia, venne eliminata al primo turno.

Michel Platini, protagonista del primo trionfo della Francia alcampionato d'Europa 1984, fu anche CT della nazionale francese dal 1988 al 1992

Negli anni 1980 vi furono notevoli progressi, grazie a giocatori comeMichel Platini,Dominique Rocheteau,Marius Trésor,Alain Giresse eLuis Miguel Fernández. Ibleus si piazzarono quarti al mondiale diSpagna 1982 con il CTMichel Hidalgo e terzi a quello diMessico 1986 sottoHenri Michel, venendo sconfitti in entrambe le occasioni in semifinale dallaGermania Ovest. Nel frattempo la Francia del CT Hidalgo vinse il suo primo titolo europeo nell'edizione casalinga diFrancia 1984 (battuta in finale laSpagna per 2-0) e laCoppa Artemio Franchi nel 1985 contro la selezione dell'Uruguay, campione sudamericano in carica.

Crisi e generazione d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Il mondiale messicano del 1986 segnò la fine di una generazione di talenti che molti osservatori ritenevano irripetibile. Dopo quella edizione della coppa del mondo lasciarono la nazionaleDominique Rocheteau,Maxime Bossis eAlain Giresse e, un anno più tardi, quando già erano iniziate - male - le qualificazioni all'europeo del 1988, anche Platini.

La fine del precedente ciclo fu troppo brusca e per la selezione francese si aprì una fase buia. Fallita malamente la qualificazione alcampionato d'Europa 1988, la nazionale fu affidata con grandi aspettative alcommissario tecnico Platini, all'esordio nelle vesti di allenatore, ma non riuscì a ottenere la qualificazione alcampionato del mondo 1990 e, nonostante un'autorevole qualificazione alcampionato d'Europa 1992 (con 19 risultati utili consecutivi ottenuti tra l'aprile del 1989 e il novembre 1991), uscì al primo turno della rassegna svoltasi inSvezia, risultato che spinse Platini a dimettersi. La crisi proseguì con la mancata qualificazione alcampionato del mondo 1994, sfumata clamorosamente a causa di una sconfitta interna contro laBulgaria, maturata alParco dei Principi all'ultimo minuto di gioco dell'ultima giornata delle eliminatorie.

Didier Deschamps, capitano deibleus artefici deldouble mondiale-europeo a Francia 1998 eBelgio-Paesi Bassi 2000, e commissario tecnico della seconda vittoria mondiale alRussia 2018 e del successo inUEFA Nations League 2020-2021

La rinascita della Francia ebbe come artefice il nuovo c.t.Aimé Jacquet, assunto inizialmente in maniera provvisoria, poi in modo definitivo dopo una striscia di 30 partite senza sconfitte.[5] Sfidando l'opposizione dell'estrema destra e la costante ascesa diJean-Marie Le Pen,[6] egli mise in piedi una Francia multietnica, con giocatori nati lontano dai confini transalpini o comunque discendenti da altri popoli,[7] e accantonò alcune storiche "bandiere" del passato per far spazio a un nuovo gruppo di giocatori.[8][9] Tra questi spiccava il nome diZinédine Zidane, talentuoso centrocampista di originialgerine, su cui Jacquet modellò la sua Francia. Alcampionato d'Europa 1996 inInghilterra, ibleus raggiunsero le semifinali, dove furono sconfitti aitiri di rigore dallaRep. Ceca;[10][11] per i francesi fu il miglior risultato in un grande torneo dal 1986.[5] Fu l'inizio della cosiddettagenerazione d'oro del calcio francese, che di lì in pochi anni fu artefice di grandi affermazioni internazionali in virtù dell'apporto di grandi campioni.[5] La nazionale di Jacquet si presentò alcampionato del mondo 1998 da padrona di casa e quindi qualificata di diritto. Dopo aver brillantemente superato la prima fase, la Francia,capitanata daDidier Deschamps sospinta da Zinédine Zidane, approdò per la prima volta alla finale di un mondiale[12] e alloStade de France si laureò campione del mondo battendo per 3-0 ilBrasilecampione del mondo uscente.[13]

Zinédine Zidane, stella della Francia vincitrice del mondiale 1998 e dell'europeo 2000 e finalista alcampionato del mondo 2006

Dopo il trionfo mondiale e le dimissioni di Jacquet,[14] ibleus, guidati daRoger Lemerre, vinsero anche ilcampionato d'Europa 2000, dove, trascinati ancora da Zidane, ebbero la meglio sull'Italia nella finale diRotterdam, pervenendo al pareggio a pochi istanti dalla fine del match e imponendosi per 2-1 con ungolden goal diDavid Trezeguet;[15] in tal modo la Francia realizzò undouble mondiale-europeo riuscito prima solo allaGermania Ovest negli anni 1970, sebbene a parti invertite (prima la vittoria alcampionato d'Europa 1972 e poi quella alcampionato del mondo 1974), e in futuro allaSpagna.

La striscia di successi proseguì con la vittoria dellaFIFA Confederations Cup 2001 (primo alloro francese nella competizione), ma l'anno seguente arrivò la disfatta alcampionato del mondo 2002, da cui i transalpini furono eliminati già al primo turno, contro ogni pronostico, senza segnare un gol e con Zidane a mezzo servizio, recuperato solo per l'ultima delle tre partite disputate nel torneo.[16][17] Licenziato Lemerre dopo il fiasco mondiale,[18] la Federazione francese affidò la panchina aJacques Santini, che guidò ibleus alla conquista dellaFIFA Confederations Cup 2003, disputata in casa, ma alcampionato d'Europa 2004 la squadra uscì ai quarti di finale contro laGrecia poi campione d'Europa.[19]

Dopo il doppio fallimento mondiale e continentale, la Francia del nuovo CTRaymond Domenech, già tecnico dell'Under-21 francese, vincendo l'iniziale scetticismo e voci su uno spogliatoio diviso,[20] si qualificò alcampionato del mondo 2006 e raggiunse la finale del torneo, dove la Francia pareggiò per 1-1 contro l'Italia e, dopo l'espulsione di Zidane, fu battuta aitiri di rigore;[21] nel mondiale tedescoLilian Thuram stabilì il primato di presenze con ibleus.

Un difficile rinnovamento e il ritorno in auge

[modifica |modifica wikitesto]

Malgrado il fallimento alcampionato d'Europa 2008, con la Francia eliminata già dopo la fase a gironi,[22] Domenech rimase in sella anche per ilcampionato del mondo 2010, al quale ibleus si qualificarono grazie a un gol – fortemente contestato, poiché propiziato da un doppio controllo di mano – diThierry Henry nello spareggio contro l'Irlanda.[23] Nella rassegna sudafricana la nazionale francese, dilaniata da dissidi interni,[24][25][26] uscì a sorpresa già al primo turno.[27]

La successiva gestione diLaurent Blanc[28] rinnovò l'organico e rivitalizzò la squadra, portandola ai quarti di finale delcampionato d'Europa 2012 e gettando le basi per i progressi compiuti con il CTDidier Deschamps, che subentrò a Blanc nel 2012 e condusse i suoi ai quarti di finale delcampionato del mondo 2014[29] e alla finale delcampionato d'Europa 2016, disputato in casa e perso nell'atto conclusivo contro ilPortogallo, conAntoine Griezmann capocannoniere ed eletto migliore giocatore della rassegna continentale.

L'undici francese che sconfisse laCroazia nella finale diRussia 2018, vincendo il suo secondo titolo mondiale.

La Francia di Deschamps vinse poi ilcampionato del mondo 2018, battendo per 4-2 in finale laCroazia: ibleus, guidati dalla stellaKylian Mbappé, si laurearono campioni del mondo per la seconda volta.[30] Dopo il mondiale vinto in Russia, la Francia fu impegnata nella Lega A diUEFA Nations League 2018-2019, dove mancò la qualificazione allafinal four del torneo e, di seguito, nelcampionato d'Europa 2020, posticipato al 2021 a causa dellapandemia di COVID-19: qui ibleus delusero, uscendo già agli ottavi di finale. In ottobre, invece, la Francia si aggiudicò inItalia la seconda edizione dellaUEFA Nations League 2020-2021, battendo in finale la Spagna (2-1). Dopo aver chiuso laUEFA Nations League 2022-2023 al terzo posto nel proprio girone di Lega A, fallendo l'accesso allafinal four e rischiando la retrocessione in Lega B, la Francia si confermò nazionale di vertice raggiungendo la finale delcampionato del mondo 2022, dove, malgrado la tripletta di Mbappé, fu sconfitta aitiri di rigore dall'Argentina.[31] Seguì il terzo posto nellaUEFA Nations League 2024-2025.

Aspetti culturali

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo giocatore nero selezionato per la nazionale di calcio francese,Raoul Diagne, ottenne la sua prima presenza con la Francia già nel 1931, fino a totalizzarne 18 prima dellaseconda guerra mondiale.

Il primo giocatore di originenordafricana a essere convocato dalla Francia fu ilmarocchinoLarbi Ben Barek, che detiene il record di longevità nella squadra francese: 15 anni e 10 mesi di militanza, dal 1938 al 1954. Nel frattempo erano stati convocati molti giocatori provenienti da famiglie straniere che avevano trovato lavoro in Francia: italiane (Roger Piantoni,Michel Platini), spagnole (Luis Miguel Fernández), polacche (Raymond Kopa), armene (Youri Djorkaeff) e portoghesi (Robert Pirès).

Larbi Ben Barek, detentore del record di longevità nella nazionale francese. Egli vi militò, infatti, per quasi 16 anni e fu anche il primonordafricanobleu.

Dagli anni 1990 la nazionale francese è ritenuta da alcuni un esempio di moderna convivenza pacifica tra etnie diverse per la sua capacità di incarnare l'ideale multiculturale della Francia.[32] La squadra ha ottenuto successi a livello continentale e mondiale rimanendo etnicamente eterogenea, in quanto ha schierato numerosi giocatori originari deidipartimenti di oltremare della Francia oppure discendenti di immigrati dalle ex colonie francesi.Zinédine Zidane eKarim Benzema hanno originialgerine, precisamentecabile, mentreLilian Thuram,William Gallas,Sylvain Wiltord eThierry Henry provengono dalleAntille (il primo proviene dallaGuadalupa e il terzo ha genitori nati in Guadalupa eMartinica).Florent Malouda è nato nellaGuyana francese, mentrePatrick Vieira si trasferì in Francia dalSenegal.

Questa situazione causò, dalla metà degli anni '90, le rimostranze dei settori più nazionalisti della società e della politica francese e in particolar modo del leader dell'estrema destraJean-Marie Le Pen.[33] Molti indicarono nella vittoria della nazionale alcampionato del mondo 1998 una risposta alle lamentele di Le Pen riguardo alla presunta assenza di una sufficiente componente "francese" nella formazione, sebbene in realtà la formazione che vinse la finale contro ilBrasile aveva otto giocatori su undici di pelle bianca. Nel 2002 la nazionale, con in prima filaMarcel Desailly, nativo delGhana, al secondo turno delleelezioni presidenziali, alle quali Le Pen era candidato, si schierò esplicitamente e pubblicamente contro il politico ultra-conservatore, invitando la gente francese a fare altrettanto e auspicando la riconferma apresidente della Repubblica diJacques Chirac, principale sfidante elettorale di Le Pen, fatto che poi effettivamente avvenne.

Nel 2004 una troupe televisiva colse il CT dellaSpagnaLuis Aragonés mentre era intento a incitareJosé Antonio Reyes a dimostrare di valere di più diThierry Henry (compagno di Reyes nell'Arsenal), riferendosi all'attaccante francese con insultirazzisti. Sulla vicenda l'UEFA condusse un'inchiesta, che terminò in modo controverso, con una multa allaFederazione calcistica spagnola e l'impegno a punire severamente comportamenti simili in futuro. Dopo il fatto lo stesso Henry e l'azienda Nike iniziarono a promuovere una campagna internazionale per la sensibilizzazione contro il razzismo (Stand Up Speak Up).

Nel 2006 la Francia raggiunse nuovamente la finale dellaCoppa del mondo e anche in questa circostanza Le Pen attirò su di sé un vespaio di polemiche dichiarando che secondo lui Domenech aveva convocato troppi calciatori di colore e di origini non francesi.[34] La squadra, tramite Domenech e Thuram, decise di non replicare alle affermazioni di Le Pen, definite «idiozie».

I tentativi della Francia di integrare le proprie minoranze e di porre definitivamente fine al proprio passato coloniale tramite il modello di convivenza costituito dall'équipe de France hanno avuto esiti non sempre positivi. Si ricordano, a tal proposito, le partite giocate controAlgeria eTunisia aParigi, durante le quali l'inno nazionale francese fu fischiato. Altri episodi di intolleranza si verificarono nel 2001, quando un'amichevole giocata a Parigi tra la Francia e l'ex coloniaAlgeria pochi giorni dopo gliattentati terroristici dell'11 settembre fu sospesa nel secondo tempo per via dicori da stadio in favore diOsama bin Laden e di insulti aZidane.[35]

Il 30 aprile 2011 fu intercettata una conversazione tra François Blaquart, capo della Direzione tecnica nazionale, e il CT della FranciaLaurent Blanc, in cui si paventava l'ipotesi di instaurare delle "quote etniche" e di indurre i giocatori delle giovanili francesi a non schierarsi con la propria nazionale d'origine in futuro. L'intercettazione suscitò molte polemiche, in quanto denotò, a detta di molti, da una parte razzismo, dall'altra scarso patriottismo, e portò alla sospensione di Blaquart e alle pubbliche scuse di Blanc.[36]

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Il galletto cucito sul petto della maglia francese nel 1934

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale francese veste praticamente da sempre i colori dellapropria bandiera,le Tricolore. La divisa tradizionale casalinga è composta da una maglia blu (da cui il soprannomeles bleus), calzoncini bianchi e calzettoni rossi, i cui colori richiamano il vessillo nazionale. Negli anni sono spesso stati aggiunti ulteriori dettagli bianchi e rossi sulla maglia blu.

In special modo, nel lungo periodo in cui fornitrice ufficiale eraAdidas (subentrata a un'unica breve parentesi della franceseLe Coq Sportif) la divisa casalinga presentava strisce bianche e rosse Adidas e disegni, a seconda della moda, sempre bianco-rossi. Si nota in particolare la divisa con cui la nazionale vinse ilcampionato d'Europa 1984: casacca blu con vistosa barra orizzontale rossa sul petto accompagnata da tre sottili righe bianche sull'addome (richiamo alle strisce Adidas). Questa composizione stilistico-cromatica fu rivisitata, in una forma più moderna, nella divisa del campionato del mondo 1998, che pure videro i francesi vincitori. La barra rossa, senza strisce bianche, fu riproposta anche alcampionato d'Europa 2000, anch'esso vinto dalla Francia, e alcampionato d'Europa 2004, meno fortunato per i galletti.

La seconda divisa francese, 1978

Dal 2010 la fornitura del materiale tecnico è passata all'americanaNike che ha segnato un netto cambio estetico delle divise, avvicinandosi per tonalità a quelle della selezione di rugby. In particolare c'è un ritorno alla sobrietà nelcampionato d'Europa 2012, in cui per la prima volta la Francia ha scelto una tenuta blu con strisce orizzontali leggermente più scure e dettagli dorati, e una seconda divisa totalmente bianca. Negli anni seguenti c'è un ritorno alla divisa classica con maglia blu scuro, calzoncini bianchi e calzettoni rossi, eventualmente corredati di piccoli dettagli di altri colori.

In trasferta la Francia ha sempre giocato con divise bianche con pantaloncini azzurri o in tenuta bianca monocromatica, a seconda della combinazione indossata dalla selezione di casa, da quasi sempre contornata da bordini e striscette rosso-blu, sempre richiamando dove possibile il tricolore francese. Degne di nota le versioni invertite delle già citate maglie con le righe sul petto, e quella della finale con l'Italia del 2006 dove sul petto portava una sfumatura dal rosso al blu.

Nel 2008 l'Adidas, non senza qualche critica, cambiò drasticamente la combinazione cromatica della divisa da trasferta, realizzandola rossa con bordini bianco-blu, e accompagnata da pantaloncini e calzettoni azzurri. Ai Mondiali del 1978, a causa di un disguido, la Francia giocò contro l'Ungheria con un'insolita maglia a strisce verticali bianco-verdi: entrambe le squadre si erano presentate in maglia bianca. Furono usate le maglie prestate dalla locale squadra del Kimberley Football Club.[37]

Evoluzione della divisa

[modifica |modifica wikitesto]
Storica
CasaTrasferta
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Allen Sport
Mondiale 1958
CasaTrasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Allen Sport
Mondiale 1962
CasaTrasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Allen Sport
Mondiale 1966
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Allen Sport


1972
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Adidas
Mondiale 1978
CasavsUngheria
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
Mondiale 1982
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
Euro 1984
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas


Mondiale 1986
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Adidas
Euro 1992
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
1994
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
Euro 1996
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Adidas


Mondiale 1998
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
Euro 2000
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
Mondiale 2002
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Adidas
Euro 2004
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas


Mondiale 2006
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Adidas
Euro 2008
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
Mondiale 2010
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
Euro 2012
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Nike


Mondiale 2014
CasaTrasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Nike
Euro 2016
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Nike
Mondiale 2018
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Nike
26 marzo 2019
Centenario della FFF
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Nike
Euro 2020
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Nike


Mondiale 2022
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Nike

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Il simbolo che da sempre figura sul petto delle divise francesi è un galletto dorato su un'iscrizione F.F.F. (acronimo diFédération Française de Football che in ogni partita viene sostituita dalla scritta France vs "nome squadra" e la data dell'incontro), oggi accompagnato da due stelle dopo le vittorie nelle Coppe del Mondo del 1998 e del 2018. Lo stemma della federazione reca ugualmente un galletto, ma argenteo e con altri disegni. Ilcoq gaulois, insieme allaMarianne, è uno dei simboli francesi, particolarmente utilizzato nello sport (per esempio, anche lanazionale di rugby francese utilizza un gallo, seppur molto stilizzato) e richiama alle popolazionigalliche, stanziate storicamente in Francia; inoltre, tale simbolo è racchiuso in un esagono, che ricorda vagamente la forma della Francia continentale.

  • Logo FFF in uso dal 15 luglio 2018
    Logo FFF in uso dal 15 luglio 2018
  • Stemma FFF in uso dal 2018
    Stemma FFF in uso dal 2018

Tifoseria e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

Rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

I francesi sentono forte la rivalità con le nazionali diBrasile,Germania,Inghilterra e soprattuttoBelgio, con cui vantano il maggior numero di incontri, eItalia, quest'ultima acuitasi specialmente dagli anni 2000 in poi.

Belgio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rivalità calcistica Belgio-Francia.
Un momento della semifinale tra Belgio e Francia alcampionato del mondo 2018

Il Belgio è la nazionale con cui la Francia ha disputato più partite. La gara più importante tra le due formazioni fu la semifinale delcampionato del mondo 2018, vinta per 1-0 dai francesi, che poi si laurearono campioni del mondo battendo in finale laCroazia.

Brasile

[modifica |modifica wikitesto]

La rivalità calcistica tra Francia eBrasile visse un primo momento importante nel 1986, quando le due nazionali si ritrovarono di fronte ai quarti di finale delmondiale messicano. Ad avere la meglio furono i francesi, ai tiri di rigore, al termine di un match memorabile. Dodici anni più tardi le due formazioni incrociarono nuovamente i propri percorsi, ma con una posta in palio più importante: nella finale delcampionato del mondo 1998 i francesi, padroni di casa, sconfissero i verdeoro, campioni del mondo in carica, per 3-0 grazie a una doppietta diZinédine Zidane, aggiudicandosi per la prima volta la Coppa del mondo. Otto anni dopo, ai quarti di finale delcampionato del mondo 2006, furono ancora i francesi a prevalere, con il punteggio di 1-0, confermandosi "bestia nera" per laSeleçao.

Germania

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni '80 delXX secolo si intensificò la rivalità tra le nazionali di calcio di Francia e Germania Ovest. Le due squadre si trovarono di fronte nelle semifinali delcampionato del mondo 1982: l'incontro, particolarmente duro (si veda lo scontro traHarald Schumacher e il francesePatrick Battiston, che perse conoscenza e lasciò il campo dopo appena dieci minuti di gioco), si chiuse con la vittoria dei tedeschi occidentali aitiri di rigore. Quattro anni dopo le squadre si ritrovarono opposte nelle semifinali delcampionato del mondo 1986 e anche questa volta a prevalere furono i tedeschi occidentali, che batterono i francesi, campioni d'Europa in carica, per 2-0. Bisognò attendere il 2014 per vedere le due formazioni affrontarsi nuovamente in gare ufficiali: ai quarti di finale delmondiale brasiliano furono ancora i tedeschi a vincere, per 1-0. Due anni dopo, alcampionato d'Europa 2016, i francesi, padroni di casa, eliminarono la Germania per la prima volta in una competizione ufficiale, aggiudicandosi l'incontro valido per le semifinali del torneo con il risultato di 2-0. Ibleus non sconfiggevano laMannschaft in partite ufficiali da quasi sessant'anni, precisamente dal successo ottenuto nella finale per il terzo posto delcampionato del mondo 1958.

Inghilterra

[modifica |modifica wikitesto]
Un momento della gara tra Francia e Inghilterra nella fase a gironi delcampionato d'Europa 2012

Anche la rivalità con gli inglesi è molto sentita. La prima vittoria in assoluto dei francesi sugli inglesi risale al maggio 1931, mentre la prima vittoria in gare ufficiali risale al febbraio 1963, nel ritorno degli ottavi di finale delcampionato d'Europa 1964.[38] La prima sfida tra le due squadre alcampionato mondiale di calcio fu il quarto di finale diQatar 2022, vinto dai francesi.

Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rivalità calcistica Francia-Italia.

La rivalità calcistica tra francesi e italiani è da sempre esistente e le storie delle due nazionali si sono ripetutamente intrecciate. La prima partita della nazionale azzurra fu disputata proprio contro i francesi (sconfitti per 6-2) e nel corso del periodo precedente allaseconda guerra mondiale le due formazioni si affrontarono più volte. Fino al 1978 la rivalità era più sentita dai francesi che dagli italiani, in quanto l'Italia aveva superato nella maggior parte delle occasioni i rivali, a volte anche con risultati clamorosi (un 9-4 e un 7-0 negli anni '20) e nelle occasioni importanti era riuscita a estromettere ibleus dall'Olimpiade del 1928, dal mondiale diFrancia 1938 (vinto dall'Italia) e da quello diArgentina 1978, conseguendo grandi risultati.

Da sinistra: l'italianoRomeo Benetti e il franceseMichel Platini durante l'amichevole di Napoli dell'8 febbraio 1978

Dopo una vittoria all'Olimpiade nel 1920, i francesi non riuscirono più a imporsi sugli azzurri in nessuna occasione fino a un'amichevole del 1982. Quattro anni dopo quella storica vittoria i francesi riuscirono a ripetersi in una occasione ben più importante, gli ottavi di finale delcampionato del mondo 1986. Da quel momento le cose cambiarono completamente: la Francia, tra alti e bassi, vinse tutti i trofei a disposizione (il campionato d'Europa diFrancia 1984 eBelgio-Paesi Bassi 2000, laConfederations Cup per due anni di fila e il campionato del mondo diFrancia 1998), mentre l'Italia non riuscì più a vincere un solo trofeo fino al titolo mondiale diGermania 2006.

La rivalità è andata acutizzandosi alla fine anni degli '90, quando le due compagini si incontrarono ai quarti di finale nelcampionato del mondo 1998 disputato proprio inFrancia e vinto poi dai francesi aitiri di rigore. Fu due anni dopo, alcampionato d'Europa 2000, che le due squadre si ritrovarono di fronte, questa volta in finale. Anche in questa occasione a imporsi fu la Francia, che vinse per 2-1 con ungolden gol diDavid Trezeguet dopo essere stata in svantaggio per gran parte dei tempi regolamentari.

Il successivo incontro tra le nazionali ebbe luogo in occasione dellafinale del campionato mondiale di calcio 2006, vinta questa volta ai rigori dagli azzurri.Zinédine Zidane aprì le marcature su rigore con un tiro acucchiaio, gol poi pareggiato daMarco Materazzi; nei supplementari lo stesso Zidane, giunto all'ultima partita della propria carriera, diede una violenta testata a Materazzi in risposta ad alcuni suoi insulti ritenuti pesanti, venendo dunque espulso.[39] Al termine dei 120 minuti di gioco, i rigori premiarono l'Italia, la quale mise a segno tutti e cinque i propritiri, mentre per i francesi fu fatale la traversa colpita da Trezeguet. Dopo la finale si susseguirono giornate incandescenti, con dichiarazioni velenose dei parenti di Zidane e di personaggi di primo piano francesi nei confronti di Materazzi, reo di aver provocato il calciatore francese.[40]

Ibleus schierati in campo con gli azzurri, prima della vittoriosa finale alcampionato d'Europa 2000

Dopo la discussa finale l'Italia ritrovò la Francia sia nelle qualificazioni (ma in realtà il sorteggio era avvenuto già a gennaio 2006, prima del campionato del mondo), sia, a qualificazione ottenuta, nel girone delcampionato d'Europa 2008. Anche le due partite di qualificazione per il campionato europeo furono giocate in un clima incandescente. In particolare quella di ritorno aMilano, giocata nel settembre 2007 e finita con il risultato di 0-0 (dopo la vittoria per 3-1 dei francesi aParigi il 6 settembre 2006), fu preceduta dalle controverse dichiarazioni del CT franceseRaymond Domenech rese aLe Parisien: «Sono contento di giocare l'8 settembre Italia-Francia a Milano e non a Roma: senza pista d'atletica e con 80 mila persone così vicine sarà un ambiente eccezionale. È in questi casi che si vedono i grandi giocatori: la mia sola preoccupazione sarà l'arbitro, ma con gli italiani è un'abitudine».[41]L'enorme gravità delle affermazioni ebbe eco immediata inItalia, suscitando lo sdegno di gran parte delle istituzioni: laUEFA fu costretta a intervenire, squalificando Domenech e multandolo aspramente.[42] Nonostante i tentativi di distensione dei giocatori italiani e francesi, soprattutto del capitano azzurroFabio Cannavaro, la sera della partita, allostadio Giuseppe Meazza diMilano, il pubblico fischiò laMarsigliese.[43] Seguirono immediate aspre polemiche in Francia e in Italia, con lettere ufficiali di scuse. A seguito di questi episodi la situazione si stemperò con le successive dichiarazioni distensive di Domenech che, dopo che la sua nazionale prima rischiò l'eliminazione e poi tornò in gioco grazie ai risultati di altre partite, disse di tifare per l'Italia in modo che la sua nazionale potesse qualificarsi con più tranquillità, cosa poi avvenuta: le due squadre, con una giornata di anticipo, ottennero la qualificazione al campionato europeo del 2008.

Alcuni giocatori italiani e francesi durante lafinale del campionato mondiale di calcio 2006

Il 17 giugno 2008, al campionato europeo diAustria-Svizzera 2008, le compagini, ritrovatesi di fronte nell'ultima gara del girone, si videro costrette alla vittoria per passare il turno, il che rese la sfida molto competitiva. La gara fu vinta dagli per 2-0 azzurri, che eliminarono i francesi e proseguirono nella competizione, dove raggiunsero poi i quarti di finale: per la prima volta dopo trent'anni (l'ultima era stata alcampionato del mondo 1978) gli azzurri riuscirono a battere ibleus nei 90 minuti di gioco regolamentari.

Sedici anni più tardi, il 6 settembre 2024, le due squadre si affrontano nuovamente in gare ufficiali. AlParco dei Principi diParigi, per la prima giornata del gruppo 2 di Lega A dellaUEFA Nations League 2024-2025, l'Italia batté la Francia per 3-1, cogliendo la prima vittoria contro ibleus in Francia dopo settant'anni.

Confronti con le altre nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Tutti i confronti

[modifica |modifica wikitesto]

Questi sono i saldi della Francia nei confronti delle altre nazionali.[44]

Nota: Partite terminate aitiri di rigore
Come previsto dai regolamenti FIFA, le partite terminate ai rigori dopo i tempi supplementari contro Brasile (21 giugno 1986, vinti), Germania (8 luglio 1982, persi), Italia (3 luglio 1998, vinti e 9 luglio 2006, persi), Svizzera (28 giugno 2021, persi) e Argentina (18 dicembre 2022, persi) sono considerate pareggi.

Legenda
Saldo positivo (numero di vittorie > numero di sconfitte)
Saldo neutro (numero di vittorie = numero di sconfitte)
Saldo negativo (numero di vittorie < numero di sconfitte)

Dati aggiornati al 30 giugno 2024.

AvversariaGVNPRFRSDR% VConfederazione
Albania (bandiera)Albania9711204+1677.8%UEFA
Algeria (bandiera)Algeria110041+3100.0%CAF
Andorra (bandiera)Andorra5500140+14100.0%UEFA
Argentina (bandiera)Argentina133461418-423.1%CONMEBOL
Armenia (bandiera)Armenia5500142+12100.0%UEFA
Australia (bandiera)Australia6411144+1066.7%OFC/AFC
Austria (bandiera)Austria2614394341+253.8%UEFA
Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian2200120+12100.0%UEFA
Bielorussia (bandiera)Bielorussia6321106+450.0%UEFA
Belgio (bandiera)Belgio76271930132162-3035.5%UEFA
Bolivia (bandiera)Bolivia110020+2100.0%CONMEBOL
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina633084+450.0%UEFA
Brasile (bandiera)Brasile165472027-731.25%CONMEBOL
Bulgaria (bandiera)Bulgaria2311484126+1547.8%UEFA
CAF XI110020+2100.0%CAF
Camerun (bandiera)Camerun321053+266.7%CAF
Canada (bandiera)Canada110010+1100.0%CONCACAF
Cile (bandiera)Cile5212115+640.0%CONMEBOL
Cina (bandiera)Cina210132+150.0%AFC
Colombia (bandiera)Colombia430175+275.0%CONMEBOL
CONCACAF XI110050+5100.0%CONCACAF
Costa Rica (bandiera)Costa Rica220053+2100.0%CONCACAF
Croazia (bandiera)Croazia106312010+1060.0%UEFA
Cipro (bandiera)Cipro8710272+2587.5%UEFA
Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia207492934-535.0%UEFA
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca412145-125.0%UEFA
Danimarca (bandiera)Danimarca199282342-1947.4%UEFA
Germania Est (bandiera)Germania Est722387+128.6%UEFA
Ecuador (bandiera)Ecuador211020+250.0%CONMEBOL
Egitto (bandiera)Egitto110050+5100.0%CAF
Inghilterra (bandiera)Inghilterra34116174575-3032.4%UEFA
Inghilterra (bandiera)Inghilterra dilettanti8107461-5712.5%UEFA
Estonia (bandiera)Estonia110040+4100.0%UEFA
Fær Øer (bandiera)Fær Øer6600220+22100.0%UEFA
FIFA XI110051+4100.0%FIFA
Finlandia (bandiera)Finlandia111001225+1790.9%UEFA
Georgia (bandiera)Georgia431071+675.0%UEFA
Germania (bandiera)Germania179442217+552.9%UEFA
Grecia (bandiera)Grecia10721269+1770.0%UEFA
Honduras (bandiera)Honduras110030+3100.0%CONCACAF
Islanda (bandiera)Islanda1511404212+3073.3%UEFA
India (bandiera)India211032+150.0%AFC
Iran (bandiera)Iran110021+1100.0%AFC
Irlanda (bandiera)Irlanda dilettanti100112-10.0%UEFA
Israele (bandiera)Israele9441156+944.4%UEFA
Italia (bandiera)Italia391110185682-2828.2%UEFA
Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio321051+466.7%CAF
Giamaica (bandiera)Giamaica110080+8100.0%CONCACAF
Giappone (bandiera)Giappone6411145+966.7%AFC
Kazakistan (bandiera)Kazakistan2200100+10100.0%UEFA
Kuwait (bandiera)Kuwait220051+4100.0%AFC
Lettonia (bandiera)Lettonia110070+7100.0%UEFA
Lituania (bandiera)Lituania440050+5100.0%UEFA
Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo1917117412+6289.5%UEFA
Malta (bandiera)Malta2200100+10100.0%UEFA
Messico (bandiera)Messico7511156+971.4%CONCACAF
Moldavia (bandiera)Moldavia220062+4100.0%UEFA
Marocco (bandiera)Marocco6420146+866.7%CAF
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi31155115357-448.4%UEFA
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda110050+5100.0%OFC
Nigeria (bandiera)Nigeria210121+150.0%CAF
Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord8530184+1462.5%UEFA
Norvegia (bandiera)Norvegia157442215+746.7%UEFA
Paraguay (bandiera)Paraguay5320144+1060.0%CONMEBOL
Perù (bandiera)Perù210111050.0%CONMEBOL
Polonia (bandiera)Polonia189633118+1350.0%UEFA
Portogallo (bandiera)Portogallo2819365231+2167.9%UEFA
Irlanda (bandiera)Irlanda189542315+850.0%UEFA
Romania (bandiera)Romania168532116+550.0%UEFA
Russia (bandiera)Russia74121510+557.1%UEFA
Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita110040+4100.0%AFC
Scozia (bandiera)Scozia179082716+1152.9%UEFA
Senegal (bandiera)Senegal100101-10.0%CAF
Serbia (bandiera)Serbia532084+460.0%UEFA
Slovacchia (bandiera)Slovacchia421162+450.0%UEFA
Slovenia (bandiera)Slovenia3300102+8100.0%UEFA
Sudafrica (bandiera)Sudafrica5311113+860.0%CAF
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud321093+666.7%AFC
Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica122641318-516.7%UEFA
Spagna (bandiera)Spagna36137163964-2536.1%UEFA
Svezia (bandiera)Svezia2312563423+1152.2%UEFA
Svizzera (bandiera)Svizzera391611127063+741.0%UEFA
Togo (bandiera)Togo110020+2100.0%CAF
Tunisia (bandiera)Tunisia522174+340.0%CAF
Turchia (bandiera)Turchia6411135+866.7%UEFA
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti4310111+1075.0%CONCACAF
Ucraina (bandiera)Ucraina12651238+1550.0%UEFA
Ungheria (bandiera)Ungheria2383123248-1634.8%UEFA
Uruguay (bandiera)Uruguay1034378-130.0%CONMEBOL
Galles (bandiera)Galles6411144+1066.7%UEFA
Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest156452829-140.0%UEFA
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia2697104139+234.6%UEFA
AvversariaGVNPRFRSDR% VConfederazione
Totale90045019025916081228+38050.0%UEFA

Confronti più frequenti

[modifica |modifica wikitesto]

Questi sono i saldi della Francia nei confronti delle nazionali con cui sono stati disputati almeno 10 incontri[44].

Saldo positivo

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVintePareggiatePerseReti fatteReti subiteDifferenza retiUltima vittoriaUltimo pareggioUltima sconfitta
Svizzera (bandiera)Svizzera391611127063+720 giugno201428 giugno202127 maggio1992
Germania (bandiera)Germania35168115350+38 giugno20256 settembre201823 marzo2024
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi31155115357-413 ottobre202321 giugno202413 giugno2008
Portogallo (bandiera)Portogallo2919465231+2114 novembre20205 luglio202410 luglio2016
Austria (bandiera)Austria2614394341+217 giugno202410 giugno20226 settembre2008
Bulgaria (bandiera)Bulgaria2311484126+158 giugno202114 maggio198217 novembre1993
Svezia (bandiera)Svezia2312563423+1117 novembre20209 febbraio20059 giugno2017
Irlanda (bandiera)Irlanda1910542515+107 settembre202318 novembre200914 ottobre1981
Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo1917117412+625 giugno20243 settembre20178 febbraio1914
Danimarca (bandiera)Danimarca189272333-1026 novembre202226 giugno201825 settembre2022
Polonia (bandiera)Polonia189633118+134 dicembre202225 giugno202431 agosto1982
Scozia (bandiera)Scozia179082716+1117 ottobre2023-12 settembre2007
Islanda (bandiera)Islanda1712504615+319 settembre202513 ottobre2025-
Romania (bandiera)Romania168532116+510 giugno20166 settembre20118 aprile1972
Norvegia (bandiera)Norvegia157442215+727 maggio201425 febbraio199811 agosto2010
Ucraina (bandiera)Ucraina14851298+2113 novembre20254 settembre202115 novembre2013
Croazia (bandiera)Croazia127322212+1023 marzo20256 giugno202220 marzo2025
Finlandia (bandiera)Finlandia111001225+1716 novembre2021-11 novembre2020
Israele (bandiera)Israele11551197+1210 ottobre202414 novembre202413 ottobre1993
Grecia (bandiera)Grecia10721269+1719 giugno202321 novembre202325 giugno2004

Saldo neutro

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVintePareggiatePerseReti fatteReti subiteDifferenza retiUltima vittoriaUltimo pareggioUltima sconfitta
Uruguay (bandiera)Uruguay1034378-120 novembre201815 agosto20125 giugno2013

Saldo negativo

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVintePareggiatePerseReti fatteReti subiteDifferenza retiUltima vittoriaUltimo pareggioUltima sconfitta
Belgio (bandiera)Belgio78291930136163-2714 ottobre202414 agosto20137 giugno2015
Italia (bandiera)Italia411210196086-2617 novembre20248 settembre20076 settembre2024
Spagna (bandiera)Spagna38137184471-2710 ottobre202116 ottobre20125 giugno2025
Inghilterra (bandiera)Inghilterra32105174172-3110 dicembre202211 giugno201217 novembre2015
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia2698104139+220 novembre200229 aprile198919 novembre1988
Ungheria (bandiera)Ungheria2383123248−1631 maggio200519 giugno202122 maggio1976
Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia207492934−54 settembre199124 agosto19884 aprile1979
Brasile (bandiera)Brasile155462024-59 febbraio201120 maggio200426 marzo2015
Argentina (bandiera)Argentina133461418−430 giugno201818 dicembre202211 febbraio2009
Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica112631317-413 ottobre19729 settembre198711 ottobre1986

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Francia 1998,Russia 2018
Corea del Sud e Giappone 2001,Francia 2003
Francia 1984,Belgio-Paesi Bassi 2000
Italia 2020-2021
Francia 1985

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1930Primo turno
1934Ottavi di finale
1938Quarti di finale
1950Ritirata[45]
1954Primo turno
1958Terzo posto
1962Non qualificata
1966Primo turno
1970Non qualificata
1974Non qualificata
1978Primo turno
1982Quarto posto
1986Terzo posto
1990Non qualificata
1994Non qualificata
1998Campione
2002Primo turno
2006Secondo posto
2010Primo turno
2014Quarti di finale
2018Campione
2022Secondo posto
2026Qualificata
Campionato europeo
EdizioneRisultato
1960Quarto posto
1964Non qualificata
1968Non qualificata
1972Non qualificata
1976Non qualificata
1980Non qualificata
1984Campione
1988Non qualificata
1992Primo turno
1996Semifinali
2000Campione
2004Quarti di finale
2008Primo turno
2012Quarti di finale
2016Secondo posto
2020Ottavi di finale
2024Semifinali
Giochi olimpici[46]
EdizioneRisultato
1908Semifinalie quarti di finale[47]
1912Non partecipante
1920Semifinali
1924Quarti di finale
1928Ottavi di finale
1936Non partecipante
1948Quarti di finale
Confederations Cup
EdizioneRisultato
1992Non invitata
1995Non invitata
1997Non qualificata
1999Rinuncia
2001Campione
2003Campione
2005Non qualificata
2009Non qualificata
2013Non qualificata
2017Non qualificata
UEFA Nations League
EdizioneRisultato
2018-196° in Lega A
2020-21Campione
2022-2312° in Lega A
Coppa Internazionale
EdizioneRisultato


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1930Uruguay (bandiera) UruguayPrimo turno1024:3
1934Italia (bandiera) ItaliaOttavi di finale0012:3
1938Francia (bandiera) FranciaQuarti di finale1014:4
1950Brasile (bandiera) BrasileRitirata----
1954Svizzera (bandiera) SvizzeraPrimo turno1013:3
1958Svezia (bandiera) SveziaTerzo posto40223:15
1962Cile (bandiera) CileNon qualificata----
1966Inghilterra (bandiera) InghilterraPrimo turno0122:5
1970Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
1974bandieraGermania OvestNon qualificata----
1978Argentina (bandiera) ArgentinaPrimo turno1025:5
1982Spagna (bandiera) SpagnaQuarto posto32216:12
1986Messico (bandiera) MessicoTerzo posto42112:6
1990Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon qualificata----
1998Francia (bandiera) FranciaCampione61015:2
2002Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponePrimo turno0120:3
2006Germania (bandiera) GermaniaSecondo posto4309:3
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaPrimo turno0121:4
2014Brasile (bandiera) BrasileQuarti di finale31110:3
2018Russia (bandiera) RussiaCampione61014:6
2022Qatar (bandiera) QatarSecondo posto51116:8
2026Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Canada (bandiera) Canada /Messico (bandiera) MessicoQualificata----

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1960Francia (bandiera) FranciaQuarto posto0024:7
1964Spagna (bandiera) SpagnaNon qualificata----
1968Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1972Belgio (bandiera) BelgioNon qualificata----
1976Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaNon qualificata----
1980Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1984Francia (bandiera) FranciaCampione50014:4
1988bandieraGermania OvestNon qualificata----
1992Svezia (bandiera) SveziaPrimo turno0212:3
1996Inghilterra (bandiera) InghilterraSemifinali2305:2
2000Belgio (bandiera) Belgio /Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiCampione50113:7
2004Portogallo (bandiera) PortogalloQuarti di finale2117:5
2008Austria (bandiera) Austria /Svizzera (bandiera) SvizzeraPrimo turno0121:6
2012Polonia (bandiera) Polonia /Ucraina (bandiera) UcrainaQuarti di finale1123:5
2016Francia (bandiera) FranciaSecondo posto51113:5
2020[48]Europa (bandiera) EuropaOttavi di finale1307:6
2024Germania (bandiera) GermaniaSemifinali2314:3

Confederations Cup

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1992Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon invitata----
1995Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon invitata----
1997Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon qualificata----
1999Messico (bandiera) MessicoRinuncia----
2001Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeCampione40112:2
2003Francia (bandiera) FranciaCampione50012:3
2005Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2009Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2013Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2017Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----

Nations League

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
2018-2019Portogallo (bandiera) Portogallo6º in Lega A2114:4
2020-2021Italia (bandiera) ItaliaCampioneOro71017:8
2022-2023Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi12° in Lega A1235:7
2024-2025Germania (bandiera) GermaniaTerzo postoBronzo61320:13

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1908LondraSemifinali[49]0011:17
Quarti di finale[50]0010:9
1912StoccolmaNon partecipante----
1920AnversaSemifinali1014:5
1924ParigiQuarti di finale1018:5
1928AmsterdamOttavi di finale0013:4
1936BerlinoNon partecipante----
1948LondraQuarti di finale1012:2

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa del Mondo FIFA 1930
Tassin, P Thépot, D Andoire, D Capelle, D Mattler, C Chantrel, C Delmer, C J. Laurent, C L. Laurent, C Pinel, C Villaplane, A Delfour, A Langiller, A Libérati, A Maschinot, A Veinante, CT:Caudron
Coppa del Mondo FIFA 1934
Défossé, P Llense, P Thépot, D Gonzales, D Mairesse, D Mattler, D Vandooren, C Beaucourt, C Delfour, C Delmer, C Gabrillargues, C Laurent, C Liétaer, C Rio, C Verriest, A Alcazar, A Aston, A Courtois, A Keller, A Korb, A Nicolas, A Veinante, CT:Kimpton
Coppa del Mondo FIFA 1938
Darui, P Di Lorto, P Llense, D Ben Bouali, D Cazenave, D Mattler, D Povolny, D Vandooren, C Bastien, C Bourbotte, C Diagne, C Jasseron, C Jordan, A Aston, A Brusseaux, A Courtois, A Delfour, A Heisserer, A Kowalczyk, A Nicolas, A Veinante, A Zatelli, CT:Barreau
Coppa del Mondo FIFA 1954
Remetter, 2 Ruminski, 3 Abbes, 4 Gianessi, 5 Grimonpon, 6 Kaelbel, 7 Marche, 8 Bieganski, 9 Cuissard, 10 Jonquet, 11 Louis, 12 Marcel, 13 Mahjoub, 14 Penverne, 15 Ben Tifour, 16 Dereuddre, 17 Glovacki, 18 Kopa, 19 Leblond, 20 Schultz, 21 Strappe, 22 Vincent, CT:Pibarot
Coppa del Mondo FIFA 1958
Abbes, 2 Colonna, 3 Remetter, 4 Kaelbel, 5 Lerond, 6 Marche, 7 Mouynet, 8 Chiarelli, 9 Hnatow, 10 Jonquet, 11 Lafont, 12 Marcel, 13 Penverne, 14 Bellot, 15 Bruey, 16 Douis, 17 Fontaine, 18 Kopa, 19 Oliver, 20 Piantoni, 21 Vincent, 22 Wisnieski, CT:Batteux
Coppa del Mondo FIFA 1966
Aubour, 2 Artélésa, 3 Baraffe, 4 Bonnel, 5 Bosquier, 6 Budzynski, 7 Chorda, 8 Combin, 9 Couécou, 10 De Bourgoing, 11 De Michèle, 12 Djorkaeff, 13 Gondet, 14 Hausser, 15 Herbet, 16 Herbin, 17 Muller, 18 Piumi, 19 Robuschi, 20 Simon, 21 Carnus, 22 Schuth, CT:Guérin
Coppa del Mondo FIFA 1978
Baratelli, 2 Battiston, 3 Bossis, 4 Janvion, 5 Bracci, 6 Lopez, 7 Rio, 8 Trésor, 9 Bathenay, 10 Guillou, 11 Michel, 12 Papi, 13 J. Petit, 14 Berdoll, 15 Platini, 16 Dalger, 17 Lacombe, 18 Rocheteau, 19 Six, 20 Rouyer, 21 Bertrand-Demanes, 22 Dropsy, CT:Hidalgo
Coppa del Mondo FIFA 1982
Baratelli, 2 Amoros, 3 Battiston, 4 Bossis, 5 Janvion, 6 Lopez, 7 Mahut, 8 Trésor, 9 Genghini, 10 Platini, 11 Girard, 12 Giresse, 13 Larios, 14 Tigana, 15 Bellone, 16 Couriol, 17 Lacombe, 18 Rocheteau, 19 Six, 20 Soler, 21 Castaneda, 22 Ettori, CT:Hidalgo
Coppa del Mondo FIFA 1986
Bats, 2 Amoros, 3 Ayache, 4 Battiston, 5 Bibard, 6 Bossis, 7 Le Roux, 8 Tusseau, 9 Fernández, 10 Platini, 11 Ferreri, 12 Giresse, 13 Genghini, 14 Tigana, 15 Vercruysse, 16 Bellone, 17 Papin, 18 Rocheteau, 19 Stopyra, 20 Xuereb, 21 Bergerôo, 22 Rust, CT:Michel
Coppa del Mondo FIFA 1998
Lama, 2 Candela, 3 Lizarazu, 4 Vieira, 5 Blanc, 6 Djorkaeff, 7 Deschamps, 8 Desailly, 9 Guivarc'h, 10 Zidane, 11 Pirès, 12 Henry, 13 Diomède, 14 Boghossian, 15 Thuram, 16 Barthez, 17 Petit, 18 Lebœuf, 19 Karembeu, 20 Trezeguet, 21 Dugarry, 22 Charbonnier, CT:Jacquet
Coppa del Mondo FIFA 2002
Ramé, 2 Candela, 3 Lizarazu, 4 Vieira, 5 Christanval, 6 Djorkaeff, 7 Makélélé, 8 Desailly, 9 Cissé, 10 Zidane, 11 Wiltord, 12 Henry, 13 Silvestre, 14 Boghossian, 15 Thuram, 16 Barthez, 17 Petit, 18 Lebœuf, 19 Sagnol, 20 Trezeguet, 21 Dugarry, 22 Micoud, 23 Coupet, CT:Lemerre
Coppa del Mondo FIFA 2006
Landreau, 2 Boumsong, 3 Abidal, 4 Vieira, 5 Gallas, 6 Makélélé, 7 Malouda, 8 Dhorasoo, 9 Govou, 10 Zidane, 11 Wiltord, 12 Henry, 13 Silvestre, 14 Saha, 15 Thuram, 16 Barthez, 17 Givet, 18 Diarra, 19 Sagnol, 20 Trezeguet, 21 Chimbonda, 22 Ribéry, 23 Coupet, CT:Domenech
Coppa del Mondo FIFA 2010
Lloris, 2 Sagna, 3 Abidal, 4 Réveillère, 5 Gallas, 6 Planus, 7 Ribéry, 8 Gourcuff, 9 Cissé, 10 Govou, 11 Gignac, 12 Henry, 13 Evra, 14 Toulalan, 15 Malouda, 16 Mandanda, 17 Squillaci, 18 Diarra, 19 Diaby, 20 Valbuena, 21 Anelka, 22 Clichy, 23 Carrasso, CT:Domenech
Coppa del Mondo FIFA 2014
Lloris, 2 Debuchy, 3 Evra, 4 Varane, 5 Sakho, 6 Cabaye, 7 Cabella, 8 Valbuena, 9 Giroud, 10 Benzema, 11 Griezmann, 12 Mavuba, 13 Mangala, 14 Matuidi, 15 Sagna, 16 Ruffier, 17 Digne, 18 Sissoko, 19 Pogba, 20 Rémy, 21 Koscielny, 22 Schneiderlin, 23 Landreau, CT:Deschamps
Coppa del Mondo FIFA 2018
Lloris, 2 Pavard, 3 Kimpembe, 4 Varane, 5 Umtiti, 6 Pogba, 7 Griezmann, 8 Lemar, 9 Giroud, 10 Mbappé, 11 Dembélé, 12 Tolisso, 13 Kanté, 14 Matuidi, 15 Nzonzi, 16 Mandanda, 17 Rami, 18 Fekir, 19 Sidibé, 20 Thauvin, 21 L. Hernandez, 22 Mendy, 23 Areola, CT:Deschamps
Coppa del Mondo FIFA 2022
Lloris, 2 Pavard, 3 Disasi, 4 Varane, 5 Koundé, 6 Guendouzi, 7 Griezmann, 8 Tchouaméni, 9 Giroud, 10 Mbappé, 11 Dembélé, 12 Kolo Muani, 13 Fofana, 14 Rabiot, 15 Veretout, 16 Mandanda, 17 Saliba, 18 Upamecano, 19 Benzema, 20 Coman, 21 L. Hernández, 22 T. Hernández, 23 Areola, 24 Konaté, 25 Camavinga, 26 Thuram, CT:Deschamps

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato d'Europa UEFA 1960
Lamia, P Taillander, D Chorda, D Herbin, D Jonquet, D Rodzik, D Siatka, D Wendling, C Ferrier, C Marcel, C Muller, A Douis, A Heutte, A Sauvage, A Stievenard, A Vincent, A Wisnieski, CT:Batteux
Campionato d’Europa UEFA 1984
Bats, 2 Amoros, 3 Domergue, 4 Bossis, 5 Battiston, 6 Fernández, 7 Ferreri, 8 Bravo, 9 Genghini, 10 Platini, 11 Bellone, 12 Giresse, 13 Six, 14 Tigana, 15 Le Roux, 16 Rocheteau, 17 Lacombe, 18 Tusseau, 19 Bergerôo, 20 Rust, CT:Hidalgo
Campionato d’Europa UEFA 1992
Martini, 2 Amoros, 3 Silvestre, 4 Petit, 5 Blanc, 6 Casoni, 7 Deschamps, 8 Sauzée, 9 Papin, 10 Fernández, 11 Perez, 12 Cocard, 13 Boli, 14 Durand, 15 Divert, 16 Vahirua, 17 Garde, 18 Cantona, 19 Rousset, 20 Angloma, CT:Platini
Campionato d’Europa UEFA 1996
Lama, 2 Angloma, 3 Di Meco, 4 Lebœuf, 5 Blanc, 6 Guérin, 7 Deschamps, 8 Desailly, 9 Djorkaeff, 10 Zidane, 11 Loko, 12 Lizarazu, 13 Dugarry, 14 Lamouchi, 15 Thuram, 16 Barthez, 17 Madar, 18 Pedros, 19 Karembeu, 20 Roche, 21 Martins, 22 Martini, CT:Jacquet
Campionato d’Europa UEFA 2000
Lama, 2 Candela, 3 Lizarazu, 4 Vieira, 5 Blanc, 6 Djorkaeff, 7 Deschamps, 8 Desailly, 9 Anelka, 10 Zidane, 11 Pirès, 12 Henry, 13 Wiltord, 14 Micoud, 15 Thuram, 16 Barthez, 17 Petit, 18 Lebœuf, 19 Karembeu, 20 Trezeguet, 21 Dugarry, 22 Ramé, CT:Lemerre
Campionato d’Europa UEFA 2004
Landreau, 2 Boumsong, 3 Lizarazu, 4 Vieira, 5 Gallas, 6 Makélélé, 7 Pirès, 8 Desailly, 9 Saha, 10 Zidane, 11 Wiltord, 12 Henry, 13 Silvestre, 14 Rothen, 15 Thuram, 16 Barthez, 17 Dacourt, 18 Pedretti, 19 Sagnol, 20 Trezeguet, 21 Marlet, 22 Govou, 23 Coupet, CT:Santini
Campionato d'Europa UEFA 2008
Mandanda, 2 Boumsong, 3 Abidal, 4 Vieira, 5 Gallas, 6 Makélélé, 7 Malouda, 8 Anelka, 9 Benzema, 10 Govou, 11 Nasri, 12 Henry, 13 Evra, 14 Clerc, 15 Thuram, 16 Frey, 17 Squillaci, 18 Gomis, 19 Sagnol, 20 Toulalan, 21 Diarra, 22 Ribéry, 23 Coupet, CT:Domenech
Campionato d'Europa UEFA 2012
Lloris, 2 Debuchy, 3 Evra, 4 Rami, 5 Mexès, 6 Cabaye, 7 Ribéry, 8 Valbuena, 9 Giroud, 10 Benzema, 11 Nasri, 12 Matuidi, 13 Réveillère, 14 Ménez, 15 Malouda, 16 Mandanda, 17 M'Vila, 18 Diarra, 19 Martin, 20 Ben Arfa, 21 Koscielny, 22 Clichy, 23 Carrasso, CT:Blanc
Campionato d'Europa UEFA 2016
Lloris, 2 Jallet, 3 Evra, 4 Rami, 5 Kanté, 6 Cabaye, 7 Griezmann, 8 Payet, 9 Giroud, 10 Gignac, 11 Martial, 12 Schneiderlin, 13 Mangala, 14 Matuidi, 15 Pogba, 16 Mandanda, 17 Digne, 18 Sissoko, 19 Sagna, 20 Coman, 21 Koscielny, 22 Umtiti, 23 Costil, CT:Deschamps
Campionato d'Europa UEFA 2020
Lloris, 2 Pavard, 3 Kimpembe, 4 Varane, 5 Lenglet, 6 Pogba, 7 Griezmann, 8 Lemar, 9 Giroud, 10 Mbappé, 11 Dembélé, 12 Tolisso, 13 Kanté, 14 Rabiot, 15 Zouma, 16 Mandanda, 17 Sissoko, 18 Digne, 19 Benzema, 20 Coman, 21 Hernández, 22 Ben Yedder, 23 Maignan, 24 Dubois, 25 Koundé, 26 Thuram, CT:Deschamps
Campionato d'Europa UEFA 2024
Samba, 2 Pavard, 3 Clauss, 4 Upamecano, 5 Koundé, 6 Camavinga, 7 Griezmann, 8 Tchouaméni, 9 Giroud, 10 Mbappé, 11 Dembélé, 12 Kolo Muani, 13 Kanté, 14 Rabiot, 15 Thuram, 16 Maignan, 17 Saliba, 18 Zaïre-Emery, 19 Fofana, 20 Coman, 21 Mendy, 22 Hernández, 23 Areola, 24 Konaté, 25 Barcola, CT:Deschamps

Nations League

[modifica |modifica wikitesto]
Fase finale UEFA Nations League 2020-2021
Lloris, 2 Pavard, 3 Kimpembe, 4 Varane, 5 Koundé, 6 Pogba, 7 Griezmann, 8 Tchouaméni, 9 Martial, 10 Mbappé, 11 Diaby, 12 Dubois, 13 Guendouzi, 14 Rabiot, 15 Upamecano, 16 Costil, 17 Veretout, 18 Digne, 19 Benzema, 20 Ben Yedder, 21 L. Hernández, 22 T. Hernández, 23 Maignan, CT:Deschamps
Fase finale UEFA Nations League 2024-2025
Samba, 2 Pavard, 3 Digne, 4 Badé, 5 Lenglet, 6 Guendouzi, 7 Dembélé, 8 Tchouaméni, 9 Thuram, 10 Mbappé, 11 Olise, 12 Kolo Muani, 13 Koné, 14 Rabiot, 15 Konaté, 16 Maignan, 17 Gusto, 18 Zaïre-Emery, 19 Kalulu, 20 Barcola, 21 L. Hernández, 22 T. Hernández, 23 Chevalier, 24 Doué, 25 Cherki, CT:Deschamps

Confederations Cup

[modifica |modifica wikitesto]
FIFA Confederations Cup 2001
Ramé, 2 Sagnol, 3 Lizarazu, 4 Vieira, 5 Gillet, 6 Djorkaeff, 7 Pirès, 8 Desailly, 9 Anelka, 10 Carrière, 11 Wiltord, 12 Coupet, 13 Silvestre, 14 Née, 15 Bréchet, 16 Dacourt, 17 Marlet, 18 Lebœuf, 19 Karembeu, 20 Camara, 21 Dugarry, 22 Robert, 23 Landreau, CT:Lemerre
FIFA Confederations Cup 2003
Landreau, 2 Mexès, 3 Lizarazu, 4 Boumsong, 5 Gallas, 6 Dacourt, 7 Pirès, 8 Desailly, 9 Cissé, 10 Giuly, 11 Wiltord, 12 Henry, 13 Silvestre, 14 Rothen, 15 Thuram, 16 Barthez, 17 Kapo, 18 Pedretti, 19 Sagnol, 20 Marlet, 21 Dabo, 22 Govou, 23 Coupet, CT:Santini

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1908
Signoret, P Tillette, D Desaulty, D J. Dubly, D Wibaut, C Bayrou, C Du Rhéart, C Renaux, C Schubart, A Albert, A Cyprès, A A. Dubly, A Fenouillière, A François, A Hanot, A Royet, A Sartorius, A Zimmermman, CT:commissione tecnica
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1908
Desrousseaux, D Bilot, D Morillon, D Verlet, C Dastarac, C Denis, C Gressier, C Prouvost, C Vialaret, A Eucher, A Filez, A Holgard, A Jenicot, A Mathaux, A Schaff, A Six, CT:commissione tecnica
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1920
Le Bidois, P Parsys, D Baumann, D Huot, D Mony, D Roth, C Batmale, C Bonnardel, C P. Gastiger, C Gravelines, C Hugues, C Leroux, C Petit, A Bard, A Bongard, A Boyer, A Dewaquez, A Dubly, A M. Gastiger, A Lassalle, A Nicolas, CT:Pentland
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1924
Chayriguès, P Cottenet, D Baumann, D Canthelou, D Gravier, D Huot, C Bard, C Batmale, C Bonnardel, C Crut, C Domergue, C Jourda, C Parachini, A Boyer, A Chesneau, A Dewaquez, A Dubly, A Dufour, A Gross, A Isbecque, A Nicolas, A Rénier, CT:Griffiths
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1928
Henric, P Thépot, D Canthelou, D Domergue, D Rollet, D Wallet, C Banide, C Brouzes, C Chantrel, C Dauphin, C Villaplane, A Bardot, A Dewaquez, A Gourdon, A Langiller, A Monsallier, A Nicolas, A Pavillard, CT:Farmer
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1948
Rouxel, P Schaeffer, D Bienvenu, D Ducousso, D Gianessi, C Colau, C Krug, C Mercurio, C Rabstejnek, C Robert, C Rouellé, A Bottini, A Courbin, A Hebinger, A Hamoutène, A Heckel, A J. Lanfranchi, A M. Lanfranchi, A Paluch, A Persillon, A Strappe, CT:sconosciuto

NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina dellaNazionale olimpica.

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per le gare diqualificazione al campionato mondiale di calcio 2026 del 13 e 16 novembre 2025.[51]

Presenze e reti aggiornate al momento delle convocazioni.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PMike Maignan3 luglio 1995 (30 anni)36-28Italia (bandiera)  Milan
PBrice Samba26 aprile 1994 (31 anni)3-4Francia (bandiera)  Rennes
PLucas Chevalier6 novembre 2001 (24 anni)00Francia (bandiera)  Paris Saint-Germain
DLucas Digne20 luglio 1993 (32 anni)540Inghilterra (bandiera)  Aston Villa
DJules Koundé12 novembre 1998 (27 anni)450Spagna (bandiera)  Barcellona
DTheo Hernández6 ottobre 1997 (28 anni)402Arabia Saudita (bandiera)  Al-Hilal
DLucas Hernandez14 febbraio 1996 (29 anni)390Francia (bandiera)  Paris Saint-Germain
DDayot Upamecano27 ottobre 1998 (27 anni)342Germania (bandiera)  Bayern Monaco
DWilliam Saliba24 marzo 2001 (24 anni)300Inghilterra (bandiera)  Arsenal
DIbrahima Konaté25 maggio 1999 (26 anni)250Inghilterra (bandiera)  Liverpool
DMalo Gusto19 maggio 2003 (22 anni)60Inghilterra (bandiera)  Chelsea
CN'Golo Kanté29 marzo 1991 (34 anni)642Arabia Saudita (bandiera)  Al-Ittihad
CEduardo Camavinga10 novembre 2002 (23 anni)282Spagna (bandiera)  Real Madrid
CManu Koné17 maggio 2001 (24 anni)110Italia (bandiera)  Roma
CWarren Zaïre-Emery8 marzo 2006 (19 anni)71Francia (bandiera)  Paris Saint-Germain
AKylian Mbappé20 dicembre 1998 (26 anni)9353Spagna (bandiera)  Real Madrid
ARandal Kolo Muani5 dicembre 1998 (26 anni)319Inghilterra (bandiera)  Tottenham
ABradley Barcola2 settembre 2002 (23 anni)163Francia (bandiera)  Paris Saint-Germain
AChristopher Nkunku14 novembre 1997 (28 anni)162Italia (bandiera)  Milan
AMichael Olise12 dicembre 2001 (23 anni)123Germania (bandiera)  Bayern Monaco
AHugo Ekitike20 giugno 2002 (23 anni)40Inghilterra (bandiera)  Liverpool
AMaghnes Akliouche25 febbraio 2002 (23 anni)30Francia (bandiera)  Monaco
AJean-Philippe Mateta28 giugno 1997 (28 anni)21Inghilterra (bandiera)  Crystal Palace
ARayan Cherki17 agosto 2003 (22 anni)21Inghilterra (bandiera)  Manchester City

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calciatori della nazionale francese.

Di seguito i primi 10 giocatori per presenze e reti di tutti i tempi della nazionale francese.

  • Ingrassetto i giocatori ancora in attività in nazionale.
Da sinistra:Hugo Lloris eOlivier Giroud, primatisti rispettivamente di presenze e di reti.

Dati aggiornati al 13 novembre 2025.

Giocatori con più presenze
Pos.GiocatorePresenzeRetiPeriodo
1Hugo Lloris14502008-2022
2Lilian Thuram14221994-2008
3Olivier Giroud137572011-2024
Antoine Griezmann442014-2024
5Thierry Henry123511997-2010
6Marcel Desailly11631993-2004
7Zinédine Zidane108311994-2006
8Patrick Vieira10761997-2009
9Didier Deschamps10341989-2000
10Karim Benzema97372007-2022
Laurent Blanc161989-2000
Calciatori con più reti
Pos.GiocatoreRetiPresenzePeriodo
1Olivier Giroud571372011-2024
2Kylian Mbappé55942017-
3Thierry Henry511231997- 2010
4Antoine Griezmann441372014-2024
5Michel Platini41721976-1987
6Karim Benzema37972007-2022
7David Trezeguet34711998-2008
8Zinédine Zidane311081994-2006
9Just Fontaine30211953-1960
Jean-Pierre Papin541986-1995

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Prima del 1936 (tranne alcuni periodi) i giocatori erano selezionati da un comitato dellaFFF.

Dati aggiornati al 2 luglio 2024.

AllenatorePeriodo in caricaGVNP% vittorie
Francia (bandiera)Raoul Caudron1930?????
Inghilterra (bandiera)Sid Kimpton1934?????
Inghilterra (bandiera)Sid Kimpton1935-1936?????
Francia (bandiera)Gaston Barreau1936-1954?????
Francia (bandiera)Albert Batteux1955-1962?????
Francia (bandiera)Henri Guérin1964-19661554633,3
Francia (bandiera)Spagna (bandiera)José Arribas eFrancia (bandiera)Jean Snella1966420250,0
Francia (bandiera)Just Fontaine19672002&&0,0
Francia (bandiera)Louis Dugauguez1967-1968923422,2
Francia (bandiera)Georges Boulogne1969-1973311551148,4
Romania (bandiera)Ștefan Kovács1973-19751564540,0
Francia (bandiera)Michel Hidalgo1976-19847541161854,7
Francia (bandiera)Henri Michel1984-1988361612844,4
Francia (bandiera)Michel Platini1988-199229168555,2
Francia (bandiera)Gérard Houllier1992-19931271458,3
Francia (bandiera)Aimé Jacquet1994-1998533416364,2
Francia (bandiera)Roger Lemerre1998-2002533411864,2
Francia (bandiera)Jacques Santini2002-200428224278,6
Francia (bandiera)Raymond Domenech2004-20107941241451,9
Francia (bandiera)Laurent Blanc2010-201227167459,3
Francia (bandiera)Didier Deschamps2012-oggi157101322464,3

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 19 novembre 2025.
  2. ^Valido per le nazionali di calcio che hanno partecipato al torneo dal 1908 al 1948. A partire dal 1952 si fa riferimento allanazionale olimpica.
  3. ^CALCIO - Francia in "Enciclopedia dello Sport", sutreccani.it.URL consultato il 21 agosto 2016.
  4. ^La Francia non andrà ai campionati di Rio, inCorriere della Sera, 6 giugno 1950, p. 4.
  5. ^abcDa traghettatore a campione: Aimé Jacquet, suit.uefa.com, uefa.com, 17 dicembre 2013.URL consultato il 5 gennaio 2016.
  6. ^TUTTI CONTRO LE PEN ' SIAMO LA FRANCIA', suricerca.repubblica.it,la Repubblica, 25 giugno 1996.URL consultato il 2 gennaio 2016.
  7. ^' BLU METICCIO' COLOR DI FRANCIA, suricerca.repubblica.it,la Repubblica, 22 giugno 1996.URL consultato il 2 gennaio 2016.
  8. ^Jacquet l'operaio "Calcio, che schiavitù", surepubblica.it,la Repubblica, 1º luglio 1998.URL consultato il 5 gennaio 2016.
  9. ^LA FRANCIA LASCIA A CASA CANTONA, suricerca.repubblica.it,la Repubblica, 20 maggio 1996.URL consultato il 5 gennaio 2016.
  10. ^Francia-R.Ceca 5-6dcr, suit.uefa.com, uefa.com, 26 giugno 1996.URL consultato il 5 gennaio 2016.
  11. ^' FRANCIA FUORI PER SCARSO PATRIOTTISMO', suricerca.repubblica.it,la Repubblica, 28 giugno 1996.URL consultato il 5 gennaio 2016.
  12. ^Grande Thuram, la Francia raggiunge il Brasile, surepubblica.it,la Repubblica, 8 luglio 1998.URL consultato il 5 gennaio 2016.
  13. ^Schiantato il Brasile La Francia è campione, surepubblica.it,la Repubblica, 12 luglio 1998.URL consultato il 5 gennaio 2016.
  14. ^Nuovo ct della Francia Jacquet lascia a Lemerre, suricerca.repubblica.it,la Repubblica, 28 luglio 1998.URL consultato il 5 gennaio 2016.
  15. ^La beffa più amara K.o. al golden gol, surepubblica.it,la Repubblica, 2 luglio 2000.URL consultato il 5 gennaio 2016.
  16. ^Senegal, gioia e lacrime. "Scusate, sembra un sogno", surepubblica.it,la Repubblica, 31 maggio 2002.URL consultato il 5 gennaio 2016.
  17. ^Francia, addio ai mondiali finisce il ciclo di Zidane, surepubblica.it,la Repubblica, 11 giugno 2002.URL consultato il 5 gennaio 2016.
  18. ^Francia, licenziato il ct Lemerre, suricerca.repubblica.it,la Repubblica, 6 luglio 2002.URL consultato il 5 gennaio 2016.
  19. ^Francia inguardabile giù dal trono Avanti gli eroi ellenici di Rehhagel, surepubblica.it,la Repubblica, 25 giugno 2004.URL consultato il 5 gennaio 2016.
  20. ^ Valerio Gualerzi,Attore, astrologo, bagarino, gelosissimo Domenech, ct francese tra amore e odio, surepubblica.it,La Repubblica, 7 luglio 2006.URL consultato il 5 gennaio 2016.
  21. ^L'Italia è campione del mondo. Francia ko dopo i calci di rigore, surepubblica.it,La Repubblica, 9 luglio 2006.URL consultato il 5 gennaio 2016.
  22. ^Italia, la notte perfetta. Nei quarti c'è la Spagna, sugazzetta.it,Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2008.URL consultato il 5 gennaio 2016.
  23. ^Qualificazione e vergogna, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport.
  24. ^Insulti a Domenech, Anelka a casa,Corriere della Sera, 19 giugno 2010.
  25. ^Domenech all'attacco. "Una pagliacciata", repubblica.it, 21 giugno 2010.
  26. ^Mondiali 2010, Evra accusa pesantemente Domenech nel dopo gara, calciomercatonews.it, 22 giugno 2010.
  27. ^Domenech licenziato dalla FFF, calciomercato.com, 5 settembre 2010.URL consultato il 5 gennaio 2016.
  28. ^(FR)Escalettes : "L'Euro 2016, un honneur pour la France", sufff.fr, 29 maggio 2010.
  29. ^Mondiali, Francia-Germania 0-1: gol di Hummels, tedeschi in semifinale, inLa Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2014.URL consultato il 5 gennaio 2016.
  30. ^(FR)Les Bleus dans les cieux, inFédération Française de Football.URL consultato il 15 luglio 2018(archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  31. ^(EN) David Hytner,Argentina beat France on penalties to win World Cup after stunning final, sutheguardian.com, 18 dicembre 2022.
  32. ^A Multi-Hued National Team Thrills Racially Uneasy France - washingtonpost.com.
  33. ^ Giuseppe Smorto,Francia-Algeria dalla festa alla rissa, surepubblica.it, 6 ottobre 2001.
  34. ^http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=373084&root=worldcup&cc=5901Archiviato il 27 aprile 2011 inInternet Archive. Articolo su ESPN
  35. ^http://observer.guardian.co.uk/osm/story/0,,1741569,00.html Articolo sul sito del Guardian
  36. ^Scandalo Quote Etniche: Salta Il Dtn E Blanc Si Scusa.
  37. ^10 juin 1978: France-Hongrie 3-1 (3ème match de poule de la Coupe du Monde) - Poteaux-carrés.
  38. ^France - Angleterre. Retour sur 10 confrontations mémorables [VIDÉOS], suOuest France, 13 giugno 2017.
  39. ^La sentenza della Fifa sul caso Zidane: tre turni al francese, due a Materazzi,La Repubblica, 20 luglio 2006.
  40. ^"Materazzi, ti spacco la faccia",La Gazzetta dello Sport, 11 luglio 2006.
  41. ^«Contro l'Italia temo solo l'arbitro», Corriere della Sera.
  42. ^Le parole costano care a Domenech, squalificato, salterà Francia-Italia, surepubblica.it, la Repubblica, 27 agosto 2007.
  43. ^San Siro fischia la Marsigliese, La Stampa(archiviato dall'url originale il 28 marzo 2009).
  44. ^ab(EN)France national football team statistics and records: all-time record, su11v11.com.
  45. ^Al posto della Scozia, qualificata ma ritiratasi, la FIFA offrì il posto alla Francia, seconda classificata nel gruppo 5, che inizialmente accettò, ma in seguito si ritirò dopo che una sua protesta contro il calendario della fase finale della Coppa del Mondo venne respinta; sicché la FIFA decise di non offrire quel posto a nessun altro, lasciando la fase finale della Coppa del Mondo con due squadre in meno, cfr.(EN)World Cup 1950 Qualifying, sursssf.com.
  46. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  47. ^In quest'edizione del Torneo Olimpico la Francia schierò due nazionali diverse, denominate ufficialmente come Francia A e Francia B. La Francia A riuscì ad arrivare fino alle semifinali mentre la Francia B si fermò ai quarti di finale.
  48. ^Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito allapandemia di COVID-19 del 2019-2021
  49. ^Statistiche riguardanti la Francia A.
  50. ^Statistiche riguardanti la Francia B.
  51. ^Équipe de France | Dernière sélection | Fédération Française de Football (FFF) | Site Officiel, suwww.fff.fr.URL consultato il 10 novembre 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio in Francia
Fédération Française de Football ·Ligue de Football Professionnel ·Ligue Féminine de Football Professionnel
Maschile
CampionatiLigue 1 ·Ligue 2 ·National 1 ·National 2 ·National 3 ·Régional 1
CoppeCoppa di Francia ·Trophée des Champions
Coppe aboliteTrophée de France ·Coupe de la Ligue
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·Nazionale U-21 ·Nazionale U-20 ·Nazionale U-19 ·Nazionale U-18 ·Nazionale U-17 ·Nazionale U-16
Settore giovanileChampionnat National U19
RiconoscimentiCalciatore francese dell'anno ·Trophées UNFP du football
Femminile
CampionatiPremière Ligue ·Seconde Ligue
CoppeCoppa di Francia ·Trophée des Championnes
NazionaliNazionale A ·Nazionale U20 ·Nazionale U19 ·Nazionale U17
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali francesi
IndividualiAtletica leggera ·Bob ·Sci alpino
MaschiliBaseball ·Beach soccer ·Calcio ·Calcio olimpica ·Calcio a 5 ·Canoa polo ·Football americano ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliCalcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Tennis
MultigenereBob ·Korfball
Comitato olimpico francese ·Francia ai Giochi olimpici
V · D · M
Nazionali maschili di calcioUEFA
AttiveAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
ScomparseGermania Est ·Saar
MutateCecoslovacchia ·Irlanda ·Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica/Comunità degli Stati Indipendenti
Non-UEFAGran Bretagna
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC
V · D · M
Nazionali campioni del mondo di calcio
Uruguay (1930) ·Italia (1934, 1938) ·Uruguay (1950) ·Germania Ovest (1954) ·Brasile (1958, 1962) ·Inghilterra (1966) ·Brasile (1970) ·Germania Ovest (1974) ·Argentina (1978) ·Italia (1982) ·Argentina (1986) ·Germania (1990) ·Brasile (1994) ·Francia (1998) ·Brasile (2002) ·Italia (2006) ·Spagna (2010) ·Germania (2014) ·Francia (2018) ·Argentina (2022)
V · D · M
Nazionali maschili di calcio campioni d'Europa
URSS (1960) ·Spagna (1964) ·Italia (1968) ·Germania Ovest (1972) ·Cecoslovacchia (1976) ·Germania Ovest (1980) ·Francia (1984) ·Paesi Bassi (1988) ·Danimarca (1992) ·Germania (1996) ·Francia (2000) ·Grecia (2004) ·Spagna (2008, 2012) ·Portogallo (2016) ·Italia (2020) ·Spagna (2024)
V · D · M
Nazionali vincitrici della Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA
Coppa Artemio FranchiFrancia (1985) ·Argentina (1993)
Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFAArgentina (2022)
V · D · M
Nazionali vincitrici della Confederations Cup
Argentina (1992) ·Danimarca (1995) ·Brasile (1997) ·Messico (1999) ·Francia (2001, 2003) ·Brasile (2005, 2009, 2013) ·Germania (2017)
V · D · M
Nazionali vincitrici della UEFA Nations League
Portogallo (2018-2019) ·Francia (2020-2021) ·Spagna (2022-2023) ·Portogallo (2024-2025)
Controllo di autoritàGND(DE1236263014
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_della_Francia&oldid=148074779"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp