Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio della Finlandia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Finlandia (bandiera)
Finlandia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneSPL/FBF[1]
finlandese: Suomen Palloliitto
svedese: Finlands Bollförbund
ConfederazioneUEFA
Codice FIFAFIN
SoprannomeHuuhkajat (Gufi reali)
SelezionatoreDanimarca (bandiera)Jacob Friis
Record presenzeJari Litmanen (137)
CapocannoniereTeemu Pukki (42)
Ranking FIFA72º[2](17 ottobre 2025)
Esordio internazionale
Finlandia (bandiera) Finlandia 2 - 5SveziaSvezia (bandiera)
Helsinki,Impero russo; 22 ottobre1911
Migliore vittoria
Finlandia (bandiera) Finlandia 10 - 2EstoniaEstonia (bandiera)
Helsinki,Finlandia; 11 agosto1922
Peggiore sconfitta
Germania (bandiera)Germania 13 - 0 FinlandiaFinlandia (bandiera)
Lipsia,Germania; 1º settembre1940
Campionato d'Europa
Partecipazioni1 (esordio:2020)
Miglior risultatoPrimo turno nel2020
Torneo Olimpico
Partecipazioni2[3] (esordio:1912)
Miglior risultatoQuarto posto nel1912
UEFA Nations League
Partecipazioni4 (esordio:2018-2019)
Miglior risultato5º posto nellaLega B 2020-2021

Lanazionale di calcio della Finlandia (fin.Suomen jalkapallomaajoukkue) è la rappresentativacalcistica dellaFinlandia e afferisce allapropria federcalcio, laSuomen Palloliitto.

La nazionale finlandese ha ottenuto per la prima volta la qualificazione alla fase finale di una competizione in occasione delcampionato d'Europa 2020, dove è uscita al primo turno, mentre non si è mai qualificata alla fase finale delcampionato del mondo. Si è qualificata, inoltre, a qualchetorneo calcistico olimpico.

Per molto tempo era una delle nazionali più deboli nazionali del panorama calcistico europeo, quando le piccole nazioni non competevano nelle competizioni internazionali maggiori. Solo dalla fine degli anni '90, anche e soprattutto grazie allasentenza Bosman che rimosse i limiti di tesseramento dei calciatori tra nazioni dell'Unione europea, i giocatori finlandesi ebbero opportunità di affermarsi nei maggiori campionati europei, portando la nazionale a livelli decisamente maggiori. Non stupisce il fatto che quasi tutti i membri della squadra nazionale degli ultimi anni giochino in campionati esteri.

I giocatori più rappresentativi sonoJari Litmanen, primatista di presenze (137) con la casacca della nazionale ed ex bandiera dell'Ajax, con trascorsi anche alLiverpool eBarcellona, eTeemu Pukki, primatista di gol segnati (42) che ha trascorsi nelNorwich. Altri giocatori noti sono il veterano difensoreSami Hyypiä (105 presenze in nazionale) e l'attaccanteMikael Forssell. Famoso, sebbene non si sia mai consacrato in nazionale, ancheJussi Jääskeläinen, che conta 530 presenze con la maglia delBolton.

Nellaclassifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, la nazionale finlandese ha ottenuto quale miglior piazzamento il 33º posto nel marzo 2007, mentre il peggiore piazzamento è il 110º posto, occupato nel luglio e nell'agosto 2017. Occupa attualmente il 72º posto della graduatoria.[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Esordi (1911-1936)

[modifica |modifica wikitesto]
La Finlandia nel1912 alleOlimpiadi.
Finlandia-Italia alle Olimpiadi del 1912

LaFederazione calcistica della Finlandia fu fondata prima del 1907 e divenne membroFIFA già nel 1908, malgrado in quel tempo laFinlandia fosse ancora un granducato autonomo dell'Impero russo e la sua indipendenza fu dichiarata soltanto nel 1917. La squadra finlandese esordì, tuttavia, già il 22 ottobre 1911 contro la vicinaSvezia, perdendo nettamente per 5-2.

NellaV Olimpiade del 1912 tenutasi nella capitalesvedeseStoccolma, la Finlandia raggiunse inaspettatamente il quarto posto, battendoItalia eRussia nei primi turni, perdendo poi con ilRegno Unito nelle semifinali. Nella finale per la medaglia di bronzo i finlandesi persero per ben 9-0 contro i Paesi Bassi. Secondo tradizione i finlandesi credettero che lafinalina andasse giocata un giorno dopo, esagerando con i festeggiamenti la notte precedente e presentandosi in campo decisamente impreparati. Il giocatore più rappresentativo eraEino Soinio, di soli 17 anni, scelto come preferito dal quotidiano svedeseIdrottsbladet e inserito in unaall-star del torneo.

Lungo limbo (1936-1970)

[modifica |modifica wikitesto]

La Finlandia partecipò anche alleOlimpiadi di Berlino del1936, ma fu sconfitta subito dalPerù.

Partecipò allora alle prime qualificazioni per ilcampionato del mondo 1938, non riuscendo a raccogliere però alcun punto. Le sorti della selezione non cambiarono molto negli anni successivi, non riuscendo ad avvicinarsi ad una qualificazione importante ed anzi, riuscendo a mantenere un record negativo di mancanza di vittorie fino al1965.

Dal 1968 la nazionale finlandese prese parte alle qualificazioni alcampionato europeo, dove non riuscì neanche in questo caso a vincere una singola partita fino al 1978.

Anche ai Giochi olimpici la situazione non fu migliore: all'Olimpiade di Helsinki 1952 la squadra finlandese perse subito la prima partita contro l'Austria. L'unica consolazione fu la triplice vittoria, nel 1952, 1964 e 1966, nelcampionato nordico, una manifestazione non ufficiale che si teneva fra nazioni scandinave ed artiche cessata negli anni '80.

Lenta ascesa (1970-2000)

[modifica |modifica wikitesto]

I risultati della squadra cominciarono a migliorare alla fine deglianni settanta e continuarono a progredire lentamente ma costantemente neglianni ottanta. La Finlandia cominciò ad essere quantomeno competitiva, mancando la qualificazione alcampionato d'Europa 1980 soltanto per un punto e alcampionato del mondo 1986 per due punti. La Finlandia fu inoltre invitata a prendere parte all'Olimpiade di Mosca del 1980 a seguito della notizia che gran parte delle nazioni occidentali avrebbero boicottato i giochi, ma fallì la sua corsa uscendo al primo turno.

Fu a metà degli anni '90 che la Finlandia cominciò a schierare calciatori validi che giocavano in campionati europei di primo livello, fra cui la stella dell'AjaxJari Litmanen. Anche le aspettative della federazione crebbero, tanto che il CTRichard Møller Nielsen, vincitore delcampionato d'Europa 1992 con laDanimarca, fu esonerato per non esser riuscito a qualificare la Finlandia alcampionato del mondo 1998 e alcampionato d'Europa 2000.

La squadra poté sfruttare varie situazioni a favore durante le qualificazioni aFrancia 1998, che la portarono a pareggiare in Norvegia e vincere in Svizzera. Nell'ultima partita la Finlandia avrebbe dovuto battere in casa l'Ungheria per aggiudicarsi un posto ai play-off. Dopo una partita condotta quasi interamente in vantaggio per un gol, la squadra venne raggiunta sul punteggio di 1-1 dagli ungheresi a causa di un autogol, perdendo così la qualificazione. Møller Nielsen provò allora a condurre i finlandesi all'europeo successivo, nelle cui eliminatorie riuscì a vincere sorprendentemente in Turchia, ma non fu in grado di mantenere i ritmi dei turchi e dellaGermania.

Mancate qualificazioni (2000-2023)

[modifica |modifica wikitesto]

Antti Muurinen, che nel 2000 prese il posto di Møller Nielsen, probabilmente ebbe a disposizione il gruppo più talentuoso di giocatori finlandesi di ogni epoca, in cui figuravano il portiereAntti Niemi, il difensoreSami Hyypiä, e gli attaccantiTeemu Tainio eMikael Forssell, oltre al solito Litmanen. In quel periodo la squadra ebbe la "sfortuna" di avere buona abbondanza solo in porta, con Niemi, Enckelman e Jaaskelainen tutti titolari inPremier League. Un sorteggio sciagurato inserì, però, la Finlandia in gruppo per ilcampionato del mondo 2002 con le ben più forti Germania edInghilterra che, nonostante i buoni risultati dei finlandesi, tra cui due pareggi con i tedeschi e uno casalingo con gli inglesi, oltre a una vittoria per 5-1 contro laGrecia, si dimostrarono ostacoli troppo duri. Buone speranze erano riposte anche per le qualificazioni alcampionato d'Europa 2004 dopo la promettente prestazione nelle eliminatorie del mondiale e, soprattutto, dopo ottime vittorie in amichevole controNorvegia,Belgio e anchePortogallo. Invece la Finlandia cominciò il girone qualificatorio perdendo conGalles eSerbia e Montenegro e per due volte di seguito con l'Italia. Non bastò una vittoria casalinga per 3-0 sullaSerbia e Montenegro per nutrire i sogni di qualificazione.

La Finlandia in campo col Portogallo nel 2006

Alle qualificazioni per ilcampionato del mondo 2006 la Finlandia non riuscì a ottenere neanche punto in sei partite contro le principali avversarie del girone, ovveroPaesi Bassi,Rep. Ceca eRomania. Muurinen fu quindi esonerato nel giugno del 2005 e sostituito daJyrki Heliskoski, ma il cambio non fruttò miglioramenti.

Nell'agosto 2005 fu quindi annunciato l'arrivo dell'ingleseRoy Hodgson dal gennaio dell'anno successivo. Dopo un periodo transitorio, la squadra iniziò le qualificazioni alcampionato d'Europa 2008 sotto la guida del CT inglese. La squadra si batté aspramente contro ilPortogallo per potersi qualificare, ma il pareggio per 0-0 nell'ultima gara del girone aPorto contro i lusitani, quando ai finlandesi sarebbe servita una vittoria, spense definitivamente le speranze di qualificazione. Pur non essendosi qualificata, la selezione finlandese, forte dei 24 punti che valsero il secondo posto in classifica, era tornata a competere come una delle protagoniste del girone dopo ben dieci anni. La compagine di Hodgson guadagnò il 33º posto nellaclassifica mondiale della FIFA, miglior piazzamento di sempre nella graduatoria. A causa della mancata qualificazione l'allenatore britannico decise, però, di lasciare la guida tecnica della nazionale scandinava.

Sotto la guida diStuart Baxter, la Finlandia mancò anche l'accesso alcampionato del mondo 2010, con un bilancio di 5 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte nelle qualificazioni. Nel girone fu l'unica squadra a non uscire sconfitta nelle sfide contro laGermania, poi classificatasi terza al mondiale, con i finlandesi che anzi conducevano le due partite contro i tedeschi prima di essere raggiunti sul pari nei minuti finali. Ancora peggio andò la campagna di qualificazione alcampionato d'Europa 2012, conclusa con sole tre vittorie, di cui due contro il modestoSan Marino.

Le eliminatorie delcampionato del mondo 2014 videro la Finlandia impegnata nel gruppo dellaSpagna campione del mondo e d'Europa in carica, fermata sul pari (1-1) dagli scandinavi, che chiusero il difficile girone al terzo posto, alle spalle di Spagna eFrancia.

Il 12 agosto 2015Hans Backe fu nominato nuovo commissario tecnico.[4] Nel proprio girone eliminatorio delcampionato d'Europa 2016 la squadra scandinava si piazzò quarta. Nonostante ciò la federazione rinnovò la fiducia a Backe anche per le qualificazioni alcampionato del mondo 2018, ma al pareggio casalingo con ilKosovo seguirono tre sconfitte consecutive nel girone.

Il 12 dicembre 2016 il ruolo di CT passò dunque aMarkku Kanerva, che sostituì l'esonerato Backe,[5] ma non migliorò il rendimento dei suoi: la Finlandia concluse le qualificazioni al mondiale di Russia 2018 al quinto posto nel proprio girone, con due sole vittorie, di cui una contro l'Islanda poi capolista del raggruppamento.

Inserita nel gruppo 2 della Lega C dellaUEFA Nations League 2018-2019 insieme a Grecia, Ungheria ed Estonia, la squadra finlandese cominciò molto bene, con quattro vittorie nelle prime quattro giornate controUngheria,Estonia (due volte) eGrecia, le prime tre per 1-0 e con gol diTeemu Pukki e la terza, contro i greci, per 2-0. Malgrado la sconfitta patita inGrecia in novembre (1-0), la squadra ottenne la promozione aritmetica in Lega B, prima di perdere l'ultimo match in casa dell'Ungheria (2-0).

L'esordio al campionato europeo (dal 2019)

[modifica |modifica wikitesto]

Il 15 novembre 2019 la nazionale finlandese, grazie alla vittoria per 3-0 nei confronti delLiechtenstein, conseguì una storica qualificazione alcampionato d'Europa 2020, assicurandosi il secondo posto nel girone vinto dall'Italia. Posticipato di un anno nel 2021, il campionato europeo partì inaspettatamente bene per i finlandesi, che vinsero per 1-0 contro la favoritaDanimarca, ma persero poi per 1-0 contro laRussia e per 2-0 contro ilBelgio. Il terzo posto nel girone non fu sufficiente per il ripescaggio: la Finlandia fu eliminata insieme allaSlovacchia, terza in un altro girone, in quanto le differenze reti di finlandesi (-2) e slovacchi (-5) erano peggiori di quella dell'Ucraina (-1), qualificatasi agli ottavi come una delle quattro migliori terze classificate.

Nel girone di Lega B dellaUEFA Nations League 2020-2021 la squadra si piazzò secondadietro ilGalles, con quattro vittorie e due sconfitte in sei partite. La Finlandia mancò poi la qualificazione alcampionato del mondo 2022 piazzandosi terza nel girone vinto dallaFrancia, a un solo punto dall'Ucraina seconda e qualificata ai play-off. Nel girone di Lega B dellaUEFA Nations League 2022-2023 i finlandesi confermarono il secondo posto, stavolta a tre punti dalla capolistaBosnia ed Erzegovina, con due vittorie, due pareggi e due sconfitte.

La campagna di qualificazione alcampionato d'Europa 2024 terminò con il terzo posto nel girone vinto dallaDanimarca, con i finlandesi avvantaggiati da una migliore differenza reti rispetto alKazakistan, che chiuse a pari punti con gli scandinavi. La nazionale finnica riuscì ad avanzare, insieme ai kazaki, ai play-off, dove incrociò in semifinale il Galles, che si impose per 4-1 nella semifinale del percorso A.

Impegnata poi nel girone di Lega B conInghilterra,Grecia eIrlanda, nellaUEFA Nations League 2024-2025 la Finlandia perse tutte e sei le partite, retrocedendo così in Lega C.

Confronti con le altre nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Incontri ufficiali della nazionale di calcio della Finlandia.
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calcio è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calciatori della nazionale finlandese.

Lista dei giocatori convocati per le gare diqualificazione al campionato mondiale di calcio 2026 del 14 e 17 novembre 2025.[6]

Presenze e reti aggiornate al momento delle convocazioni.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PLukáš Hrádecký24 novembre 1989 (36 anni)101-119Francia (bandiera)Monaco
PJesse Joronen21 marzo 1993 (32 anni)22-32Italia (bandiera)Palermo
PViljami Sinisalo11 ottobre 2001 (24 anni)5-6Scozia (bandiera)Celtic
PLucas Bergström5 settembre 2002 (23 anni)10Spagna (bandiera)Maiorca
DNikolai Alho12 marzo 1993 (32 anni)470Grecia (bandiera)Asteras Tripolīs
DRobert Ivanov19 settembre 1994 (31 anni)420Grecia (bandiera)Asteras Tripolīs
DMiro Tenho2 aprile 1995 (30 anni)110Svezia (bandiera)Djurgården
DAdam Ståhl8 ottobre 1994 (31 anni)70Svezia (bandiera)Djurgården
DVille Koski27 gennaio 2002 (23 anni)50Croazia (bandiera)Istria 1961
DRyan Mahuta7 luglio 2002 (23 anni)20Rep. Ceca (bandiera)Pardubice
DJuho Lähteenmäki15 giugno 2006 (19 anni)20Norvegia (bandiera)Nordsjælland
DJussi Niska15 agosto 2002 (23 anni)00Finlandia (bandiera)Inter Turku
CRobin Lod17 aprile 1993 (32 anni)816Stati Uniti (bandiera)Minnesota Utd
CFredrik Jensen9 settembre 1997 (28 anni)378Grecia (bandiera)Arīs Salonicco
CKaan Kairinen22 dicembre 1998 (26 anni)261Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga
CAnssi Suhonen14 gennaio 2001 (24 anni)110Svezia (bandiera)Öster
CLeo Walta24 giugno 2003 (22 anni)80Svezia (bandiera)Sirius
CAdam Markhiyev17 marzo 2002 (23 anni)31Cipro (bandiera)Arīs Limassol
COiva Jukkola21 maggio 2002 (23 anni)10Finlandia (bandiera)Ilves
CNiklas Pyyhtiä25 settembre 2003 (22 anni)00Italia (bandiera)Modena
ATeemu Pukki29 marzo 1990 (35 anni)13142Finlandia (bandiera)HJK
AJoel Pohjanpalo13 settembre 1994 (31 anni)8418Italia (bandiera)Palermo
ABenjamin Källman17 giugno 1998 (27 anni)3510Germania (bandiera)Hannover 96
AOliver Antman15 agosto 2001 (24 anni)257Scozia (bandiera)Rangers
ATopi Keskinen7 marzo 2003 (22 anni)70Scozia (bandiera)Aberdeen
ACasper Terho24 giugno 2003 (22 anni)30Belgio (bandiera)OH Lovanio

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calciatori della nazionale finlandese.

Dati aggiornati al 17 novembre 2025.

  • I calciatoriin grassetto sono ancora attivi con la maglia della nazionale.[7]

Presenze

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomePresenzeRetiPeriodo
1Jari Litmanen137321989-2010
2Teemu Pukki133432009-2025
3Jonatan Johansson106221996-2010
Sami Hyypiä51992-2010
5Lukáš Hrádecký10202010-
6Ari Hjelm100201983-1996
7Joonas Kolkka98111994-2010
8Mikael Forssell88291999-2014
9Tim Sparv8412009-2021
Erkka Petäjä01983-1994
Joel Pojhanpalo182012-

Reti

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeRetiPresenzePeriodo
1Teemu Pukki431332009-2025
2Jari Litmanen321371989-2010
3Mikael Forssell29881999-2014
4Jonatan Johansson221061996-2010
5Ari Hjelm201001983-1996
6Mika-Matti Paatelainen18701986-2000
Joel Pojhanpalo842012-
8Verner Eklöf17321919-1927
9Aulis Koponen16391924-1935
Gunnar Åström441923-1937

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato d'Europa UEFA 2020
Hrádecký, 2 Arajuuri, 3 O'Shaughnessy, 4 Toivio, 5 Väisänen, 6 Kamara, 7 Taylor, 8 Lod, 9 Jensen, 10 Pukki, 11 Schüller, 12 Joronen, 13 Soiri, 14 Sparv, 15 Hämäläinen, 16 Lam, 17 Alho, 18 Uronen, 19 Kauko, 20 Pohjanpalo, 21 Lappalainen, 22 Raitala, 23 Jaakkola, 24 Valakari, 25 Ivanov, 26 Forss, CT:Kanerva

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1912
Holmström, P Syrjäläinen, D Holopainen, D Löfgren, C Lietola, C Lund, C E. Soinio, C K. Soinio, A Niska, A Nyyssönen, A Öhman, A Schybergson, A Tanner, A Wiberg, A Wickström, CT:commissione tecnica
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1936
Halme, P Salminen, D Karjagin, D Lindbäck, D Närvänen, C Kanerva, C Lahti, C Malmgren, C Paakkanen, C Pyy, A Grönlund, A Gustafsson, A Larvo, A Lehtonen, A Sotiola, A Weckström, CT:Fabra

NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina dellaNazionale olimpica.

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Il complesso olimpico di Helsinki, lo stadio maggiore è quello più in alto

La nazionale finlandese gioca tradizionalmente nelloStadio Olimpico di Helsinki, il più grande stadio della nazione e impianto nazionale che ospita tutti i maggiori eventi sportivi e musicali che si tengono in Finlandia. Costruito tra il1934 ed il1938, è stato completamente ristrutturato nel1994 e rimodernato nel2005. È stato lo stadio delleOlimpiadi del 1952 e di vari campionati internazionali di atletica leggera. Può ospitare circa 40.000 spettatori per le partite di calcio. Elemento caratteristico è un'imponente torre visitabile da turisti e spettatori che offre panoramiche suggestive sullo stadio e sull'intera città.

Prima della costruzione dell'Olimpico di Helsinki veniva usato ilPallokenttä, sempre situato nella capitale finlandese, abbandonato poi definitivamente. Le partite minori vengono disputate nel più piccoloRatina Stadion diTampere mentre, in presenza di altri eventi nell'impianto nazionale o per comodità organizzative, è stato utilizzato anche ilFinnair Stadium di Helsinki, impianto moderno dotato di terreno artificiale.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

La Finlandia gioca da sempre in tenuta bianco-azzurra, colori che richiamano in maniera netta labandiera nazionale. La maglia casalinga è storicamente bianca, negli ultimi tempi sempre accompagnata da bordini o motivi azzurri, mentre i pantaloncini sono tradizionalmente azzurri ma all'occorrenza anche bianchi; i calzettoni sono bianchi. In trasferta la nazionale gioca coi colori alternati, ovvero con maglia blu con inserti bianchi, pantaloncini bianchi e calzettoni blu, anche se non è raro vederla in tinta unita blu.

Bubi, la mascotte della nazionale

Sul petto i giocatori finlandesi portano lo stemma della federazione calcistica finlandese, composto da un pallone bianco-azzurro contenuto in un triangolo e contornato da foglie d'alloro dorate.

Ormai sentito come simbolo è ancheBubi, autentico portafortuna della squadra. Da poco tempo la nazionale viene chiamata infattiHuuhkajat ("igufi") a causa di un esemplare di gufo, chiamato appunto "Bubi" dalla popolazione, che vive nei pressi dello stadio Olimpico ed è solito fare apparizioni in campo mentre gioca la squadra. L'animale ha fatto la sua prima apparizione in una partita del2007 tra Finlandia e Belgio, finita poi con un'inaspettata vittoria finlandese per 2-0.[8] Bubi è stato scherzosamente nominato "Residente dell'Anno" di Helsinki e, curiosamente, ha visitato anche la sua cerimonia di premiazione proprio all'interno dello stadio[9].

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1930Non partecipante
1934Non partecipante
1938Non qualificata
1950Ritirata[10]
1954Non qualificata
1958Non qualificata
1962Non qualificata
1966Non qualificata
1970Non qualificata
1974Non qualificata
1978Non qualificata
1982Non qualificata
1986Non qualificata
1990Non qualificata
1994Non qualificata
1998Non qualificata
2002Non qualificata
2006Non qualificata
2010Non qualificata
2014Non qualificata
2018Non qualificata
2022Non qualificata
2026Non qualificata
Campionato europeo
EdizioneRisultato
1960Non partecipante
1964Non partecipante
1968Non qualificata
1972Non qualificata
1976Non qualificata
1980Non qualificata
1984Non qualificata
1988Non qualificata
1992Non qualificata
1996Non qualificata
2000Non qualificata
2004Non qualificata
2008Non qualificata
2012Non qualificata
2016Non qualificata
2020Primo turno
2024Non qualificata
Giochi olimpici[11]
EdizioneRisultato
1912Quarto posto
1920Non partecipante
1924Non partecipante
1928Non partecipante
1936Ottavi di finale
1948Non partecipante
Confederations Cup
EdizioneRisultato
1992Non invitata
1995Non invitata
1997Non qualificata
1999Non qualificata
2001Non qualificata
2003Non qualificata
2005Non qualificata
2009Non qualificata
2013Non qualificata
2017Non qualificata


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1930Uruguay (bandiera) UruguayNon partecipante----
1934Italia (bandiera) ItaliaNon partecipante----
1938Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
1950Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
1954Svizzera (bandiera) SvizzeraNon qualificata----
1958Svezia (bandiera) SveziaNon qualificata----
1962Cile (bandiera) CileNon qualificata----
1966Inghilterra (bandiera) InghilterraNon qualificata----
1970Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
1974bandieraGermania OvestNon qualificata----
1978Argentina (bandiera) ArgentinaNon qualificata----
1982Spagna (bandiera) SpagnaNon qualificata----
1986Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
1990Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon qualificata----
1998Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2002Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2006Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2014Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2018Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----
2022Qatar (bandiera) QatarNon qualificata----
2026Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Canada (bandiera) Canada /Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1960Francia (bandiera) FranciaNon partecipante----
1964Spagna (bandiera) SpagnaNon partecipante----
1968Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1972Belgio (bandiera) BelgioNon qualificata----
1976Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaNon qualificata----
1980Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1984Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
1988bandieraGermania OvestNon qualificata----
1992Svezia (bandiera) SveziaNon qualificata----
1996Inghilterra (bandiera) InghilterraNon qualificata----
2000Belgio (bandiera) Belgio /Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiNon qualificata----
2004Portogallo (bandiera) PortogalloNon qualificata----
2008Austria (bandiera) Austria /Svizzera (bandiera) SvizzeraNon qualificata----
2012Polonia (bandiera) Polonia /Ucraina (bandiera) UcrainaNon qualificata----
2016Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2020[12]Europa (bandiera) EuropaPrimo turno1021:3
2024Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----

Confederations Cup

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1992Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon invitata----
1995Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon invitata----
1997Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon qualificata----
1999Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
2001Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2003Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2005Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2009Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2013Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2017Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----

Nations League

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
2018-2019Portogallo (bandiera) Portogallo1° in Lega C[13]4025:3
2020-2021Italia (bandiera) Italia5° in Lega B4027:5
2022-2023Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi5° in Lega B2228:6
2024-2025Germania (bandiera) Germania16° in Lega B[14]0062:13

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1912StoccolmaQuarto posto2025:16
1920AnversaNon partecipante----
1924ParigiNon partecipante----
1928AmsterdamNon partecipante----
1936BerlinoOttavi di finale0013:7
1948LondraNon partecipante----

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'acronimo della federazione è SPL infinlandese, mentre l'acronimo insvedese è FBF.
  2. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 17 ottobre 2025.
  3. ^Valido per le Nazionali che hanno partecipato tra il 1908 e il 1948. A partire dal 1952 si fa riferimento allanazionale olimpica.
  4. ^"UFFICIALE: Finlandia, Backe nuovo commissario tecnico", intuttomercatoweb.com, 12 agosto 2015.URL consultato il 12 agosto 2015.
  5. ^(FI)Markku Kanerva A-maajoukkueen päävalmentajaksi, supalloliitto.fi, 12 dicembre 2016.URL consultato il 17 dicembre 2016(archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  6. ^(FI)Huuhkajat nimetty marraskuun otteluihin, supalloliitto.fi.URL consultato il 5 novembre 2025.
  7. ^(EN)RSSSF archive of most capped players and highest goalscorers, sursssf.com, 15 settembre 2016.
  8. ^Calcio, Europei 2008: Finlandia-Belgio 2-0, susport.repubblica.it, 6 giugno 2007.
  9. ^(FI)"Palkittu Bubi käväisi yllättäen palkitsemistilaisuudessa", inhs.fi, 18 dicembre 2007.URL consultato il 1º novembre 2008(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2008).
  10. ^La Finlandia venne inserita in un girone conSvezia eIrlanda. Dato che il girone era composto da sole tre squadre, ognuna avrebbe dovuto disputare 4 incontri; la Finlandia, però, decise di abbandonare le qualificazioni dopo sole 2 partite giocate. Le restanti 2 partite che la Finlandia avrebbe dovuto disputare vennero annullate e passò il turno laSvezia che era la squadra che fino a quel momento aveva ottenuto più punti.
  11. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  12. ^Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito allapandemia di COVID-19 del 2019-2021
  13. ^Promossa in Lega B
  14. ^Retrocessa in Lega C

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali finlandesi
Sport individualiAtletica leggera
MaschiliBeach soccer ·Calcio ·Calcio olimpica ·Football americano ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliCalcio ·Football americano ·Hockey su ghiaccio ·Pallacanestro ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 15 ·Tennis
Olimpiadi ·Comitato olimpico finlandese
V · D · M
Nazionali maschili di calcioUEFA
AttiveAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
ScomparseGermania Est ·Saar
MutateCecoslovacchia ·Irlanda ·Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica/Comunità degli Stati Indipendenti
Non-UEFAGran Bretagna
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC
V · D · M
Calcio in Finlandia
Suomen Palloliitto ·Veikkausliiga
Maschile
DivisioniVeikkausliiga ·Ykkösliiga ·Ykkönen ·Kakkonen ·Kolmonen ·Nelonen ·Vitonen ·Kutonen ·Seiska
CoppeSuomen Cup ·Liigacup ·Ykkösliigacup
NazionaleNazionale A ·Nazionale olimpica ·Nazionale U-21
Femminile
DivisioniKansallinen Liiga ·Naisten Ykkönen
CoppeNaisten Suomen Cup
NazionaleNazionale A ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-20
Mestaruussarja (soppresso)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_della_Finlandia&oldid=148115286"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp