Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio dell'Inghilterra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Inghilterra (bandiera)
Inghilterra
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneFootball Association
ConfederazioneUEFA
Codice FIFAENG
SoprannomeThree Lions
(Tre leoni)
SelezionatoreGermania (bandiera)Thomas Tuchel
Record presenzePeter Shilton (125)
CapocannoniereHarry Kane (78)
Ranking FIFA[1](19 novembre 2025)
Sponsor tecnicoNike
Esordio internazionale
Scozia (bandiera)Scozia0 - 0 InghilterraInghilterra (bandiera)
Glasgow,Regno Unito, 30 novembre1872
Migliore vittoria
Irlanda (bandiera)Irlanda 0 - 13 InghilterraInghilterra (bandiera)
Belfast,Regno Unito, 18 febbraio1882
Peggiore sconfitta
Ungheria (bandiera)Ungheria 7 - 1 InghilterraInghilterra (bandiera)
Budapest,Ungheria, 23 maggio1954
Campionato del mondo
Partecipazioni16 (esordio:1950)
Miglior risultatoOro Campioni nel1966
Campionato d'Europa
Partecipazioni11 (esordio:1968)
Miglior risultatoArgento Secondo posto nel2020,2024
UEFA Nations League
Partecipazioni4 (esordio:2018-2019)
Miglior risultatoBronzo Terzo posto nel2018-2019

Lanazionale di calcio dell'Inghilterra (in ingleseEngland national football team) è la selezionecalcistica rappresentativa dell'Inghilterra ed è posta sotto l'egida dellaFederazione calcistica inglese.

Nazionale di calcio più antica al mondo insieme a quellascozzese, ha vinto uncampionato mondiale, nell'edizione casalinga del 1966, e nella rassegna ha raggiunto in due occasioni il quarto posto (1990 e2018). Per quanto riguarda ilcampionato d'Europa, il miglior piazzamento è il secondo posto raggiunto nelle edizioni2020 e2024. L'Inghilterra è, dunque, l'unica nazionale di calcio che non ha mai vinto l'alloro continentale tra quelle laureatesi campioni del mondo.[2] Negli altri trofei internazionali vanta, quale miglior risultato, un terzo posto nell'edizione inaugurale dellaUEFA Nations League.

Il posizionamento più alto raggiunto dall'Inghilterra nellaclassifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, è il 3º posto, occupato dall'agosto al settembre 2012, da settembre a ottobre 2021 e dal novembre 2023 all'aprile 2024, mentre il più basso è il 27º posto del febbraio 1996. Occupa attualmente il 4º posto nella graduatoria.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia della nazionale di calcio dell'Inghilterra.

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]
L'Inghilterra schierata prima di un match contro laScozia a Richmond nel 1893.

La nazionale inglese di calcio è la nazionale di calcio più antica. Fu fondata insieme a quellascozzese, con cui disputòcinque partite rappresentative dal 1870 al 1872. Il primo match tra le due compagini, organizzato dallaFootball Association, si tenne il 5 marzo 1870 e il primo match di ritorno il 30 novembre 1872.

La gara, giocata all'Hamilton Crescent, in Scozia, è considerata il primo incontro ufficiale tra nazionali di calcio della storia, perché si trattava di due selezioni indipendenti operanti in autonomia e non controllate dalla medesima federazione calcistica[3]. Per i successivi quarant'anni l'Inghilterra giocò esclusivamente contro nazionali di calcio dellenazioni costitutive delRegno Unito, vale a direScozia,Galles eIrlanda (IFA) nelTorneo Interbritannico.

Inizialmente l'Inghilterra non disputava i propri incontri di calcio in uno stadio ben definito. Affiliatasi allaFIFA nel 1906, la federazione allargò il novero di avversarie della propria squadra nazionale nel 1908, quando la nazionale inglese intraprese un tour nell'Europa centrale. Nel 1923 fu inaugurato loStadio di Wembley, che divenne la sede della nazionale inglese. Nel 1928 la federcalcio inglese uscì dalla FIFA, prima di rientrarvi nel 1946. Di conseguenza non partecipò alcampionato mondiale di calcio sino all'edizione diBrasile 1950, dove fu eliminata al primo turno dopo la clamorosa sconfitta per 1-0 contro gliStati Uniti[4].

La prima sconfitta casalinga dell'Inghilterra contro una selezione "straniera" (vale a dire non una di quelle facenti parte delRegno Unito) risale alla partita persa per 2-0 contro l'Irlanda il 21 settembre 1949 aGoodison Park. La squadra perse poi la sua seconda partita, per 6-3, solo nel 1953, contro l'Ungheria a Wembley. Nella sfida di ritorno aBudapest l'Ungheria vinse di nuovo, con il punteggio di 7-1. Rimane questa la sconfitta con il più largo scarto subita dall'Inghilterra nella sua storia. Al termine del matchSyd Owen dichiarò: "È stato come giocare contro dei marziani"[5]. Alcampionato del mondo 1954 l'Inghilterra raggiunse per la prima volta nella propria storia i quarti di finale, dove fu sconfitta per 4-2 ed eliminata dall'Uruguay campione del mondo in carica.

La generazione d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
La sculturaThe Champions adUpton Park, dedicata alla vittoria dellaCoppa Rimet 1966.

Malgrado la nomina del primoselezionatore a tempo pieno,Walter Winterbottom, nel 1946, la squadra fu ancora scelta da un comitato tecnico fino alla nomina diAlf Ramsey, che assunse il ruolo di allenatore nel 1963. Nelcampionato del mondo 1966, ospitato dall'Inghilterra, la squadra di Ramsey vinse il proprio girone grazie ai successi contro Messico e Francia e il pareggio contro l'Uruguay. Ai quarti batte 1-0 l'Argentina e in semifinale 2-0 il Portogallo grazie alla doppietta di Bobby Charlton e in finale batte laGermania Ovest (4-2) dopo itempi supplementari, grazie alla tripletta diGeoff Hurst divenendo per la prima volta campioni del mondo. In quello stesso anno l'attaccante della nazionaleBobby Charlton vincerà ilPallone d'Oro.

Alcampionato d'Europa 1968, inItalia, la squadra inglese raggiunse per la prima volta nel torneo le semifinali, eliminata dallaJugoslavia.

Periodi bui

[modifica |modifica wikitesto]

Qualificatasi per ilcampionato del mondo 1970 inMessico, da campione del mondo in carica la nazionale inglese fu eliminata ai quarti di finale dalla Germania Ovest: in vantaggio di due gol, subì la rimonta avversaria e perse per 3-2 dopo i tempi supplementari. Le mancate qualificazioni alcampionato d'Europa 1972 e alcampionato del mondo 1974 portarono alle dimissioni di Ramsey, ma l'Inghilterra fallì anche la qualificazione alcampionato d'Europa 1976 e alcampionato del mondo 1978. Nel 1977 la nazionale inglese venne affidata al commissario tecnicoRon Greenwood, con il quale riuscì stavolta a qualificarsi per la fase finale delcampionato d'Europa 1980, da dove venne comunque eliminata al primo turno. Alcampionato del mondo 1982 l'Inghilterra, sempre guidata da Greenwood, tornò dopo dodici anni a giocare una fase finale di un grande torneo: venne eliminata nella seconda fase a gironi, pur senza subire alcuna sconfitta.

Allenata daBobby Robson, la squadra raggiunse i quarti di finale delcampionato del mondo 1986, dove fu sconfitta per 2-1 dall'Argentina ed eliminata in una partita resa famosa da due gol diDiego Armando Maradona: laprima rete fu segnata di mano, mentre laseconda venne premiata dallaFIFA nel 2002 come "Gol del secolo". Alcampionato d'Europa 1988, però, l'Inghilterra perse tutte le partite e fu eliminata al primo turno. Al mondiale diItalia 1990 ottenne il suo secondo miglior piazzamento di sempre, il quarto posto, dopo aver perso aitiri di rigore (4-3 dopo l'1-1 dei tempi supplementari) la semifinale con la Germania Ovest e la finale per il terzo posto contro l'Italia padrona di casa. Il risultato fu salutato con entusiasmo da tutta la nazione e sancì di fatto la fine della lunga gestione Robson, che lasciò la panchina inglese l'anno seguente.

Passata nelle mani del nuovo selezionatoreGraham Taylor, alcampionato d'Europa del 1992 la squadra pareggiò contro i futuri vincitori dellaDanimarca e contro laFrancia, e fu eliminata al primo turno dopo la sconfitta contro i padroni di casa dellaSvezia.

Gli anni novanta videro avvicendarsi quattro allenatori alla guida della nazionale inglese. Taylor si dimise dopo la mancata qualificazione alcampionato del mondo 1994;Terry Venables guidò la squadra alcampionato d'Europa 1996, disputato in casa e concluso con l'eliminazione in semifinale, ancora aitiri di rigore e ancora contro la Germania[6]. Fu uguagliato così il miglior piazzamento inglese nel torneo europeo, risalente al 1968.

L'Inghilterra quarta classificata alcampionato del mondo 1990

Come noto prima del campionato europeo del 1996, a rassegna conclusa Venables lasciò il posto aGlenn Hoddle, che guidò i suoi alla qualificazione alcampionato del mondo 1998 vincendo un girone comprendente anche l'Italia. Nella fase finale del torneo l'Inghilterra uscì agli ottavi di finale contro l'Argentina, ancora una volta ai tiri di rigore (dopo il 2-2 dei tempi supplementari).Kevin Keegan condusse dunque l'Inghilterra alcampionato d'Europa 2000, dove la squadra fu eliminata nuovamente nella fase a gironi, disfatta che causò le dimissioni del tecnico.

Nel 2001 la conduzione tecnica dell'Inghilterrà passò aSven-Göran Eriksson, primo allenatore non inglese della squadra. Durante la sua gestione, durata cinque anni, la formazione deiLeoni si fermò sempre ai quarti di finale di mondiali ed europei: alcampionato del mondo 2002 (eliminazione contro ilBrasile poi vincitore del torneo), alcampionato d'Europa 2004 (eliminazione contro ilPortogallo, nuovamente ai tiri di rigore) e alcampionato del mondo 2006 (ancora contro il Portogallo e ancora ai tiri di rigore). Nonostante le eliminazioni, l'Inghilterra di Eriksson in cinque anni perse solo tre partite nei 90 minuti di gioco (cinque se si considerano i 120 minuti) e si issò al quarto posto dellaclassifica mondiale della FIFA, ragioni che spinsero la federazione a rinnovare il contratto con il tecnico svedese sino alcampionato d'Europa 2008. Ciononostante l'allenatore lasciò il proprio ruolo alla fine del mondiale.

La gestione del successore,Steve McClaren, si rivelò fallimentare: nel novembre 2007, dopo aver clamorosamente mancato la qualificazione alcampionato d'Europa 2008 (decisivo il rovescio interno contro laCroazia all'ultima giornata), egli fu esonerato e sostituito dall'italianoFabio Capello, in carica dal dicembre 2007.

Dopo aver vinto tutte le partite di qualificazione alcampionato del mondo 2010 tranne una, nella fase finale del torneo la squadra inglese pareggiò le prime due partite controStati Uniti eAlgeria[7], poi vinse contro laSlovenia e superò il primo turno, ma agli ottavi di finale, contro laGermania, perse per 4-1, stabilendo la propria peggiore sconfitta nelle fasi finali di un mondiale.

Nel febbraio 2012 Capello lasciò la nazionale dopo una polemica con la federazione sulla cessione di sottrarre la fascia di capitano aJohn Terry per accuse di razzismo[8] e fu sostituito daRoy Hodgson, a sole sei settimane dell'inizio delcampionato d'Europa 2012[9]. Ancora una volta per gli inglesi furono fatali i rigori: ai quarti di finale fu l'Italia a eliminare iLeoni dopo lo 0-0 dei 120 minuti di gioco[10].

Qualificatasi per ilcampionato del mondo 2014, inBrasile la squadra inglese deluse, uscendo già al primo turno (la fase a gironi), evento che in un mondiale non accadeva daSvezia 1958 e in un grande torneo daBelgio-Paesi Bassi 2000[11]. L'unico punto ottenuto nella fase finale, contro laCosta Rica nell'ultima partita, rappresentò il peggiore risultato di sempre per l'Inghilterra ai mondiali[12]. L'Inghilterra si qualificò poi per ilcampionato d'Europa 2016 con 10 vittorie in 10 partite del girone eliminatorio[13], ma nella fase finale uscì agli ottavi di finale contro la sorprendenteIslanda (2-1)[14]. Hodgson si dimise[15] e gli subentròSam Allardyce, che rimase in carica per un solo mese (vittoria in una partita contro laSlovacchia), costretto alle dimissioni allo scoppio di uno scandalo di affari illeciti di calciomercato che lo vedeva coinvolto[16].

Il ritorno in auge

[modifica |modifica wikitesto]
L'Inghilterra quarta classificata alcampionato del mondo 2018

Gareth Southgate, allenatore dell'Under-21, assunse le redini della nazionale maggiore nell'autunno del 2016, inizialmente in via temporanea[17] e poi permanente[18]. Sotto la sua gestione l'Inghilterra ottenne da imbattuta nel proprio girone la qualificazione alcampionato del mondo 2018, poi si qualificò per gli ottavi di finale giungendo seconda nel gruppo di prima fase, ottenendo due vittorie controTunisia ePanama e subendo una sconfitta contro ilBelgio. Agli ottavi eliminò laColombia ai tiri di rigore[19] e ai quarti di finale laSvezia (2-0)[20], accedendo così alle semifinali del mondiale dopo 28 anni. In semifinale fu sconfitta per 2-1 dallaCroazia dopo i tempi supplementari e poi perse anche la finale per il terzo posto contro ilBelgio, chiudendo al quarto posto, come aItalia 1990.[21]

Nel settembre 2018 la nazionale inglese esordì nella Lega A dellaUEFA Nations League 2018-2019, dove vinse il girone conSpagna eCroazia con due successi e un pari in quattro gare, ottenendo così la qualificazione allafinal four. Sconfitta in semifinale aGuimarães dai Paesi Bassi, nello stesso stadio l'Inghilterra batté ai tiri di rigore laSvizzera, ottenendo il terzo posto nella rassegna.

Alcampionato d'Europa 2020, disputato in varie sedi nel 2021, l'Inghilterra superò da prima classificata il proprio girone, grazie alle vittorie per 1-0 controCroazia eRep. Ceca e al pareggio a reti bianche contro laScozia, in tre partite giocate allo stadio londinese diWembley. Qualificatasi da capolista del girone, l'Inghilterra continuò a giocare a Londra, dove batté laGermania per 2-0 agli ottavi di finale, mentre ai quarti di finale, allostadio Olimpico diRoma, superò per 4-0 l'Ucraina e in semifinale sconfisse laDanimarca per 2-1 dopo itempi supplementari, accedendo alla finale dell'europeo per la prima volta. Nell'atto conclusivo della manifestazione, disputato in casa, a Wembley, la nazionale inglese fu sconfitta dall'Italia aitiri di rigore (3-2) dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano chiusi con il risultato di 1-1.

Dopo la terza posizione nel proprio girone di Lega A dell'edizione2020-2021 di UEFA Nations League, nellasuccessiva edizione del torneo gli inglesi delusero le aspettative, non vincendo neanche una partita su sei e retrocedendo così in Lega B a causa dell'ultimo posto. Alcampionato del mondo 2022 in Qatar, dopo aver primeggiato nella fase a gironi e aver superato il Senegal agli ottavi, la corsa degli inglesi si fermò ai quarti contro i campioni in carica della Francia, vittoriosi per 2-1. Alcampionato d'Europa 2024, inGermania, la nazionale inglese superò la prima fase come prima nel girone (vittoria per 1-0 contro laSerbia e pareggi per 1-1 contro laDanimarca e 0-0 contro laSlovenia) e di seguito eliminòSlovacchia (2-1 dopo i tempi supplementari) agli ottavi,Svizzera (1-1 e 5-3 aitiri di rigore) ai quarti ePaesi Bassi (2-1) in semifinale, per poi venire sconfitta dallaSpagna (2-1) nella finale diBerlino e confermare, quindi, il secondo posto raggiunto tre anni prima.

Impianti di gioco

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i vari stadi che hanno ospitato le gare della nazionale inglese particolarmente noto è lostadio londinese di Wembley.[22] L'impianto originario venne inaugurato nel 1923, risultando teatro di numerose partite: oltre a varie finali dicoppe europee, ospitò gli atti conclusivi del Mondiale 1966 e dell'Europeo 1996.[23] Demolito nei primi anni 2000[24][25], venne ricostruito riaprendo nel 2007 con lostesso nome.[26] L'apertura coincise con una sfida dell'Under-21, che in amichevole pareggiò (3-3) contro ipari età dell'Italia (3-3 il finale).[27] La fama del Wembley rimase legata anche ai risultati, tanto che fino al 1953 nessuna avversaria fu in grado di uscirne vittoriosa.

Altri impianti in cui iTre Leoni si sono spesso esibiti sono l'Old Trafford diManchester e l'Highbury, sempre sito nella capitale ed abbattuto nel 2006.[28][29]

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Scudo araldico dellostemma dallaFederazione calcistica dell'Inghilterra, con i tre leoni azzurri e lerose Tudor. Le dieci rose sono state aggiunte nel 1949.

La classica divisa casalinga dell'Inghilterra è composta da magliabianca, pantalonciniblu e calzettoni bianchi; in genere il colore blu è variato spesso, anche se la tonalitànotte è quella più tradizionale nonché l'attuale. Dal1998 la maglia è spesso decorata con ornamenti colorrosso, per avvicinarla ai crismi dellabandiera nazionale; inoltre, talvolta non è insolito vedere i giocatori inglesi scendere in campo in totale completo bianco.

In trasferta, altrettanto classica è la tenuta rossa con pantaloncini bianchi e calzettoni rossi, la più amata e la più famosa anche perché usata nel Mondiale del 1966 vinto in casa – nonostante nella storia, gli inglesi non ne ebbero bisogno fino a una partita contro una selezione non britannica. In realtà la seconda divisa non è stata sempre rossa: dal1935[30] al1959[31] l'Inghilterra scendeva spesso in campo in tenuta blu. Nel1996 invece, durante l'Europeo tenutosi proprio in patria, l'allora sponsor tecnico propose una muta d'un tenueblu indaco: tale combinazione fu utilizzata controBulgaria,Germania eGeorgia, ma trovò scarsi consensi sia tra i tifosi, attaccatissimi alla casacca rossa della tradizione, sia tra gli addetti ai lavori, dato che tale tonalità poco contrastava col bianco della prima tenuta;[32] la maglia rossa fu pertanto ripristinata dopo due soli anni, e utilizzata stabilmente fino ai giorni nostri salvo che nel biennio 2011-2012, quando si tentò una nuova sperimentazione con una casaccablu navy abbinata a pantaloncini colorceleste.[33]

Il classico abbinamento cromatico inglese, maglia bianca e pantaloncini blu, qui in una delle sue versioni più iconiche, sfoggiata aEuro 1980

Situazione più unica che rara nel panorama delle compagini nazionali, nel corso della sua storia l'Inghilterra ha più volte sfoggiato anche delle terze maglie. Già neiMondiali del '70 vestì una divisa celeste contro laCecoslovacchia.[34] Nel1973 invece si ricorse a un'uniforme simile a quella delBrasile, composta da una magliagialla e da pantaloncini blu, utilizzata ancora contro la Cecoslovacchia e in seguito vista pure conPolonia eItalia.[35] AiMondiali 1986, l'Inghilterra scese in campo in maglia bianca e pantaloncini celesti contro l'Argentina. Tra il1986 ed il1993 ci furono infine varie terze maglie color celeste (tra cui una rimasta famosa tra i collezionisti, coi leoni d'Inghilterra sullo sfondo[36]), ma che furono raramente usate in occasioni ufficiali.

Moore in maglia gialla nel 1973, per un'amichevole in casa dell'Italia

Per oltre vent'anni il fornitore tecnico dell'Inghilterra è stata laUmbro ma, dopo l'annuncio della vendita della società da parte della proprietariaNike, proprio il colosso americano delloswoosh è subentrato come sponsor tecnico dal 2013. Precedentemente, per brevi periodi le maglie erano state firmate da aziende comeBukta eAdmiral.

Per quanto concerne i dettagli, sul petto dei giocatori inglesi è presente lo stemma dellapropria federazione, uno scudo bianco con bordatura blu scuro, recante all'interno i tre leoni d'Inghilterra e le rose rosse tipiche delladinastia Tudor; il richiamo è fortemente ispirato all'emblema nazionale. Sopra lo stemma è inoltre posta unastella che rappresenta la vittoria al Mondiale del '66.

Confronti con le altre nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Incontri ufficiali della nazionale di calcio dell'Inghilterra.

Questi sono i saldi dell'Inghilterra nei confronti delle nazionali con cui sono stati disputati almeno 10 incontri.

  • Nota bene: come previsto dai regolamenti FIFA, le partite terminate ai rigori dopo itempi supplementari sono considerate pareggi.

Saldo positivo

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVintePareggiatePerseReti fatteReti subiteDifferenza retiUltima vittoriaUltimo pareggioUltima sconfitta
Scozia (bandiera)Scozia116492641206175+3212 settembre202318 giugno202117 novembre1999
Galles (bandiera)Galles10570211424691+1659 ottobre202520 maggio19812 maggio1984
Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord634612516956+11326 marzo200513 novembre19857 settembre2005
Irlanda (bandiera)Irlanda57468323049+18116 novembre19495 novembre194722 ottobre1927
Irlanda (bandiera)Irlanda543712518439+14517 novembre20247 giugno201515 febbraio1995
Germania (bandiera)Germania39179137649+2729 giugno202126 settembre202222 marzo2017
Francia (bandiera)Francia32175107241+3117 novembre201511 giugno201210 dicembre2022
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi3012995435+1910 luglio202412 agosto20096 giugno2019
Svizzera (bandiera)Svizzera2818736021+3926 marzo20226 luglio202430 maggio1981
Spagna (bandiera)Spagna28134114634+1215 ottobre201815 novembre201614 luglio2024
Ungheria (bandiera)Ungheria2616376136+252 settembre202112 ottobre202114 giugno2022
Belgio (bandiera)Belgio2616647433+4111 ottobre202026 marzo202415 novembre2020
Svezia (bandiera)Svezia259974032+87 luglio201820 giugno200614 novembre2012
Portogallo (bandiera)Portogallo23101034625+212 giugno20161º luglio200612 giugno2000
Danimarca (bandiera)Danimarca2313643922+177 luglio202120 giugno202414 ottobre2020
Polonia (bandiera)Polonia2112813313+2231 marzo20218 settembre20216 giugno1973
Austria (bandiera)Austria1911445927+322 giugno20214 settembre200413 giugno1979
Argentina (bandiera)Argentina146622115+612 novembre200523 febbraio200022 giugno1986
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia145542320+313 dicembre19895 giugno19745 giugno1968
Finlandia (bandiera)Finlandia131120418+3313 ottobre202411 ottobre2000-
Bulgaria (bandiera)Bulgaria12840262+2414 ottobre20209 giugno1999-
Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia127322515+1025 aprile199025 marzo199230 ottobre1975
Norvegia (bandiera)Norvegia12732287+213 settembre201411 ottobre19952 giugno1993
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti12822399+3015 novembre201825 novembre20229 giugno1993
Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica115331913+621 maggio19916 dicembre196718 giugno1988
Turchia (bandiera)Turchia11920331+3222 maggio201611 ottobre2003-
Croazia (bandiera)Croazia116232213+913 giugno202112 ottobre201811 luglio2018
Grecia (bandiera)Grecia11821275+2214 novembre20246 ottobre200110 ottobre2024
Ucraina (bandiera)Ucraina10631164+1226 marzo20239 settembre202310 ottobre2009

Saldo neutro

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVintePareggiatePerseReti fatteReti subiteDifferenzaUltima vittoriaUltimo pareggioUltima sconfitta
Romania (bandiera)Romania123631110+16 giugno202112 ottobre199420 giugno2000

Saldo negativo

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVintePareggiatePerseReti fatteReti subiteDifferenzaUltima vittoriaUltimo pareggioUltima sconfitta
Italia (bandiera)Italia321011113935+417 ottobre202311 giugno202223 settembre2022
Brasile (bandiera)Brasile27411122335−126 febbraio201314 novembre201723 marzo2024
Uruguay (bandiera)Uruguay113351115−41º marzo200629 marzo199519 giugno2014

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Inghilterra 1966

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1930Non partecipante
1934Non partecipante
1938Non partecipante
1950Primo turno
1954Quarti di finale
1958Primo turno
1962Quarti di finale
1966Campione
1970Quarti di finale
1974Non qualificata
1978Non qualificata
1982Secondo turno
1986Quarti di finale
1990Quarto posto
1994Non qualificata
1998Ottavi di finale
2002Quarti di finale
2006Quarti di finale
2010Ottavi di finale
2014Primo turno
2018Quarto posto
2022Quarti di finale
2026Qualificata
Campionato europeo
EdizioneRisultato
1960Non partecipante
1964Non qualificata
1968Terzo posto
1972Non qualificata
1976Non qualificata
1980Primo turno
1984Non qualificata
1988Primo turno
1992Primo turno
1996Semifinali
2000Primo turno
2004Quarti di finale
2008Non qualificata
2012Quarti di finale
2016Ottavi di finale
2020Secondo posto
2024Secondo posto
Giochi olimpici[37]
EdizioneRisultato
Confederations Cup
EdizioneRisultato
1992Non invitata
1995Non invitata
1997Non qualificata
1999Non qualificata
2001Non qualificata
2003Non qualificata
2005Non qualificata
2009Non qualificata
2013Non qualificata
2017Non qualificata


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1930Uruguay (bandiera) UruguayNon partecipante----
1934Italia (bandiera) ItaliaNon partecipante----
1938Francia (bandiera) FranciaNon partecipante----
1950Brasile (bandiera) BrasilePrimo turno1022:2
1954Svizzera (bandiera) SvizzeraQuarti di finale1118:8
1958Svezia (bandiera) SveziaPrimo turno0314:5
1962Cile (bandiera) CileQuarti di finale1125:6
1966Inghilterra (bandiera) InghilterraCampione51011:3
1970Messico (bandiera) MessicoQuarti di finale2024:4
1974bandieraGermania OvestNon qualificata----
1978Argentina (bandiera) ArgentinaNon qualificata----
1982Spagna (bandiera) SpagnaSecondo turno3206:1
1986Messico (bandiera) MessicoQuarti di finale2127:3
1990Italia (bandiera) ItaliaQuarto posto3318:6
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon qualificata----
1998Francia (bandiera) FranciaOttavi di finale2117:4
2002Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeQuarti di finale2216:3
2006Germania (bandiera) GermaniaQuarti di finale3206:2
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaOttavi di finale1213:5
2014Brasile (bandiera) BrasilePrimo turno0122:4
2018Russia (bandiera) RussiaQuarto posto31312:8
2022Qatar (bandiera) QatarQuarti di finale31113:4
2026Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Canada (bandiera) Canada /Messico (bandiera) MessicoQualificata----

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1960Francia (bandiera) FranciaNon partecipante----
1964Spagna (bandiera) SpagnaNon qualificata----
1968Italia (bandiera) ItaliaTerzo posto1012:1
1972Belgio (bandiera) BelgioNon qualificata----
1976Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaNon qualificata----
1980Italia (bandiera) ItaliaPrimo turno1113:3
1984Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
1988bandieraGermania OvestPrimo turno0032:7
1992Svezia (bandiera) SveziaPrimo turno0211:2
1996Inghilterra (bandiera) InghilterraSemifinali2308:3
2000Belgio (bandiera) Belgio /Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiPrimo turno1025:6
2004Portogallo (bandiera) PortogalloQuarti di finale21110:6
2008Austria (bandiera) Austria /Svizzera (bandiera) SvizzeraNon qualificata----
2012Polonia (bandiera) Polonia /Ucraina (bandiera) UcrainaQuarti di finale2205:3
2016Francia (bandiera) FranciaOttavi di finale1214:4
2020[38]Europa (bandiera) EuropaSecondo postoArgento52011:2
2024Germania (bandiera) GermaniaSecondo postoArgento3318:6

Nations League

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
2018-2019Portogallo (bandiera) PortogalloTerzo postoBronzo2227:8
2020-2021Italia (bandiera) Italia9° in Lega A3127:4
2022-2023Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi15° in Lega A[39]0334:10
2024-2025Germania (bandiera) Germania1° in Lega B[40]50116:3

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa del Mondo FIFA 1950
Ditchburn, P Williams, D Aston, D Eckersley, D Ramsey, D Scott, D Taylor, D Wright, C Baily, C Cockburn, C Dickinson, C Hughes, C Nicholson, C Watson, A Bentley, A Finney, A Mannion, A Matthews, A Milburn, A Mortensen, A Mullen, CT:Winterbottom
Coppa del Mondo FIFA 1954
Merrick, 2 Staniforth, 3 Byrne, 4 Wright, 5 Owen, 6 Dickinson, 7 Matthews, 8 Broadis, 9 Lofthouse, 10 Taylor, 11 Finney, 12 Burgin, 13 Green, 14 McGarry, 15 Wilshaw, 16 Quixall, 17 Mullen, 18 Chilton, 19 Armstrong, 20 Jezzard, 21 Haynes, 22 Hooper, CT:Winterbottom
Coppa del Mondo FIFA 1958
McDonald, 2 Howe, 3 Banks, 4 Clamp, 5 Wright, 6 Slater, 7 Douglas, 8 Robson, 9 Kevan, 10 Haynes, 11 Finney, 12 Hopkinson, 13 Hodgkinson, 14 Sillett, 15 Clayton, 16 Norman, 17 Brabrook, 18 Broadbent, 19 Smith, 20 Charlton, 21 A'Court, 22 Setters, CT:Winterbottom
Coppa del Mondo FIFA 1962
Springett, 2 Armfield, 3 Wilson, 4 Robson, 5 Swan, 6 Flowers, 7 Connelly, 8 Greaves, 9 Hitchens, 10 Haynes, 11 Charlton, 12 Hodgkinson, 13 Kevan, 14 Anderson, 15 Norman, 16 Moore, 17 Douglas, 18 Hunt, 19 Peacock, 20 Eastham, 21 Howe, 22 Banks, CT:Winterbottom
Coppa del Mondo FIFA 1966
Banks, 2 Cohen, 3 Wilson, 4 Stiles, 5 J. Charlton, 6 Moore, 7 Ball, 8 Greaves, 9 B. Charlton, 10 Hurst, 11 Connelly, 12 Springett, 13 Bonetti, 14 Armfield, 15 Byrne, 16 Peters, 17 Flowers, 18 Hunter, 19 Paine, 20 Callaghan, 21 Hunt, 22 Eastham, CT:Ramsey
Coppa del Mondo FIFA 1970
Banks, 2 Newton, 3 Cooper, 4 Mullery, 5 Labone, 6 Moore, 7 Lee, 8 Ball, 9 B. Charlton, 10 Hurst, 11 Peters, 12 Bonetti, 13 Stepney, 14 Wright, 15 Stiles, 16 Hughes, 17 J. Charlton, 18 Hunter, 19 Bell, 20 Osgood, 21 Clarke, 22 Astle, CT:Ramsey
Coppa del Mondo FIFA 1982
Clemence, 2 Anderson, 3 Brooking, 4 Butcher, 5 Coppell, 6 Foster, 7 Keegan, 8 Francis, 9 Hoddle, 10 McDermott, 11 Mariner, 12 Mills, 13 Corrigan, 14 Neal, 15 Rix, 16 Robson, 17 Sansom, 18 Thompson, 19 Wilkins, 20 Withe, 21 Woodcock, 22 Shilton, CT:Greenwood
Coppa del Mondo FIFA 1986
Shilton, 2 M.G. Stevens, 3 Sansom, 4 Hoddle, 5 Martin, 6 Butcher, 7 Br. Robson, 8 Wilkins, 9 Hateley, 10 Lineker, 11 Waddle, 12 Anderson, 13 Woods, 14 Fenwick, 15 G.A. Stevens, 16 Reid, 17 Steven, 18 Hodge, 19 Barnes, 20 Beardsley, 21 Dixon, 22 Bailey, CT:Bo. Robson
Coppa del Mondo FIFA 1990
Shilton, 2 M.G. Stevens, 3 Pearce, 4 Webb, 5 Walker, 6 Butcher, 7 Br. Robson, 8 Waddle, 9 Beardsley, 10 Lineker, 11 Barnes, 12 Parker, 13 Woods, 14 Wright, 15 Dorigo, 16 McMahon, 17 Platt, 18 Hodge, 19 Gascoigne, 20 Steven, 21 Bull, 22 Beasant, CT:Bo. Robson
Coppa del Mondo FIFA 1998
Seaman, 2 Campbell, 3 Le Saux, 4 Ince, 5 Adams, 6 Southgate, 7 Beckham, 8 Batty, 9 Shearer, 10 Sheringham, 11 McManaman, 12 Neville, 13 Martyn, 14 Anderton, 15 Merson, 16 Scholes, 17 Lee, 18 Keown, 19 L. Ferdinand, 20 Owen, 21 R. Ferdinand, 22 Flowers, CT:Hoddle
Coppa del Mondo FIFA 2002
Seaman, 2 Mills, 3 A. Cole, 4 Sinclair, 5 Ferdinand, 6 Campbell, 7 Beckham, 8 Scholes, 9 Fowler, 10 Owen, 11 Heskey, 12 Brown, 13 Martyn, 14 Bridge, 15 Keown, 16 Southgate, 17 Sheringham, 18 Hargreaves, 19 J. Cole, 20 Vassell, 21 Butt, 22 James, 23 Dyer, CT:Eriksson
Coppa del Mondo FIFA 2006
Robinson, 2 G. Neville, 3 A. Cole, 4 Gerrard, 5 Ferdinand, 6 Terry, 7 Beckham, 8 Lampard, 9 Rooney, 10 Owen, 11 J. Cole, 12 Campbell, 13 James, 14 Bridge, 15 Carragher, 16 Hargreaves, 17 Jenas, 18 Carrick, 19 Lennon, 20 Downing, 21 Crouch, 22 Carson, 23 Walcott, CT:Eriksson
Coppa del Mondo FIFA 2010
James, 2 Johnson, 3 A. Cole, 4 Gerrard, 5 Dawson, 6 Terry, 7 Lennon, 8 Lampard, 9 Crouch, 10 Rooney, 11 J. Cole, 12 Green, 13 Warnock, 14 Barry, 15 Upson, 16 Milner, 17 Wright-Phillips, 18 Carragher, 19 Defoe, 20 King, 21 Heskey, 22 Carrick, 23 Hart, CT:Capello
Coppa del Mondo FIFA 2014
Hart, 2 Johnson, 3 Baines, 4 Gerrard, 5 Cahill, 6 Jagielka, 7 Wilshere, 8 Lampard, 9 Sturridge, 10 Rooney, 11 Welbeck, 12 Smalling, 13 Foster, 14 Henderson, 15 Oxlade-Chamberlain, 16 Jones, 17 Milner, 18 Lambert, 19 Sterling, 20 Lallana, 21 Barkley, 22 Forster, 23 Shaw, CT:Hodgson
Coppa del Mondo FIFA 2018
Pickford, 2 Walker, 3 Rose, 4 Dier, 5 Stones, 6 Maguire, 7 Lingard, 8 Henderson, 9 Kane, 10 Sterling, 11 Vardy, 12 Trippier, 13 Butland, 14 Welbeck, 15 Cahill, 16 Jones, 17 Delph, 18 Young, 19 Rashford, 20 Alli, 21 Loftus-Cheek, 22 Alexander-Arnold, 23 Pope, CT:Southgate
Coppa del Mondo FIFA 2022
Pickford, 2 Walker, 3 Shaw, 4 Rice, 5 Stones, 6 Maguire, 7 Grealish, 8 Henderson, 9 Kane, 10 Sterling, 11 Rashford, 12 Trippier, 13 Pope, 14 Phillips, 15 Dier, 16 Coady, 17 Saka, 18 Alexander-Arnold, 19 Mount, 20 Foden, 21 White, 22 Bellingham, 23 Ramsdale, 24 Wilson, 25 Maddison, 26 Gallagher, CT:Southgate

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato d’Europa UEFA 1968
Banks, 2 Newton, 3 Wilson, 4 Mullery, 5 Labone, 6 Moore, 7 Ball, 8 Hunt, 9 B. Charlton, 10 Hurst, 11 Peters, 12 Stepney, 13 West, 14 Knowles, 15 J. Charlton, 16 Wright, 17 Stiles, 18 Summerbee, 19 Hunter, 20 Bell, 21 Greaves, 22 Thompson, CT:Ramsey
Campionato d'Europa UEFA 1980
Clemence, 2 Neal, 3 Sansom, 4 Thompson, 5 Watson, 6 Wilkins, 7 Keegan, 8 Coppell, 9 Johnson, 10 Brooking, 11 Woodcock, 12 Anderson, 13 Shilton, 14 Cherry, 15 E. Hughes, 16 Mills, 17 McDermott, 18 R. Kennedy, 19 Hoddle, 20 Mariner, 21 Birtles, 22 Corrigan, CT:Greenwood
Campionato d'Europa UEFA 1988
Shilton, 2 M.G. Stevens, 3 Sansom, 4 Webb, 5 Watson, 6 Adams, 7 Br. Robson, 8 Steven, 9 Beardsley, 10 Lineker, 11 Barnes, 12 Waddle, 13 Woods, 14 Anderson, 15 McMahon, 16 Reid, 17 Hoddle, 18 Hateley, 19 Wright, 20 Dorigo, CT:Bo. Robson
Campionato d'Europa UEFA 1992
Woods, 2 Curle, 3 Pearce, 4 Keown, 5 Walker, 6 Wright, 7 Platt, 8 Steven, 9 Clough, 10 Lineker, 11 Sinton, 12 Palmer, 13 Martyn, 14 Dorigo, 15 Webb, 16 Merson, 17 A. Smith, 18 Daley, 19 Batty, 20 Shearer, CT:Taylor
Campionato d'Europa UEFA 1996
Seaman, 2 G. Neville, 3 Pearce, 4 Ince, 5 Adams, 6 Southgate, 7 Platt, 8 Gascoigne, 9 Shearer, 10 Sheringham, 11 Anderton, 12 Howey, 13 Flowers, 14 Barmby, 15 Redknapp, 16 Campbell, 17 McManaman, 18 Ferdinand, 19 P. Neville, 20 Stone, 21 Fowler, 22 Walker, CT:Venables
Campionato d’Europa UEFA 2000
Seaman, 2 G. Neville, 3 P. Neville, 4 Campbell, 5 Adams, 6 Keown, 7 Beckham, 8 Scholes, 9 Shearer, 10 Owen, 11 McManaman, 12 Southgate, 13 Martyn, 14 Ince, 15 Barry, 16 Gerrard, 17 Wise, 18 Barmby, 19 Heskey, 20 Phillips, 21 Fowler, 22 Wright, CT:Keegan
Campionato d’Europa UEFA 2004
James, 2 G. Neville, 3 A. Cole, 4 Gerrard, 5 Terry, 6 Campbell, 7 Beckham, 8 Scholes, 9 Rooney, 10 Owen, 11 Lampard, 12 Bridge, 13 Robinson, 14 P. Neville, 15 King, 16 Carragher, 17 Butt, 18 Hargreaves, 19 J. Cole, 20 Dyer, 21 Heskey, 22 Walker, 23 Vassell, CT:Eriksson
Campionato d’Europa UEFA 2012
Hart, 2 Johnson, 3 Cole, 4 Gerrard, 5 Kelly, 6 Terry, 7 Walcott, 8 Henderson, 9 Carroll, 10 Rooney, 11 Young, 12 Baines, 13 Green, 14 Jones, 15 Lescott, 16 Milner, 17 Parker, 18 Jagielka, 19 Downing, 20 Oxlade-Chamberlain, 21 Defoe, 22 Welbeck, 23 Butland, CT:Hodgson
Campionato d’Europa UEFA 2016
Hart, 2 Walker, 3 Rose, 4 Milner, 5 Cahill, 6 Smalling, 7 Sterling, 8 Lallana, 9 Kane, 10 Rooney, 11 Vardy, 12 Clyne, 13 Forster, 14 Henderson, 15 Sturridge, 16 Stones, 17 Dier, 18 Wilshere, 19 Barkley, 20 Alli, 21 Bertrand, 22 Rashford, 23 Heaton, CT:Hodgson
Campionato d'Europa UEFA 2020
Pickford, 2 Walker, 3 Shaw, 4 Rice, 5 Stones, 6 Maguire, 7 Grealish, 8 Henderson, 9 Kane, 10 Sterling, 11 Rashford, 12 Trippier, 13 Henderson, poi sostituito daRamsdale, 14 Phillips, 15 Mings, 16 Coady, 17 Sancho, 18 Calvert-Lewin, 19 Mount, 20 Foden, 21 Chilwell, 22 White, 23 Johnstone, 24 James, 25 Saka, 26 Bellingham, CT:Southgate
Campionato d'Europa UEFA 2024
Pickford, 2 Walker, 3 Shaw, 4 Rice, 5 Stones, 6 Guéhi, 7 Saka, 8 Alexander-Arnold, 9 Kane, 10 Bellingham, 11 Foden, 12 Trippier, 13 Ramsdale, 14 Konsa, 15 Dunk, 16 Gallagher, 17 Toney, 18 Gordon, 19 Watkins, 20 Bowen, 21 Eze, 22 Gomez, 23 Henderson, 24 Palmer, 25 Wharton, 26 Mainoo, CT:Southgate

UEFA Nations League

[modifica |modifica wikitesto]
Fase finale UEFA Nations League 2018-2019
Pickford, 2 Walker, 3 Rose, 4 Dier, 5 Stones, 6 Maguire, 7 Lingard, 8 Henderson, 9 Kane, 10 Sterling, 11 Sancho, 12 Gomez, 13 Butland, 14 Chilwell, 15 Keane, 16 Rice, 17 Delph, 18 Barkley, 19 Rashford, 20 Alli, 21 Wilson, 22 Alexander-Arnold, 23 Heaton, CT:Southgate

Taça das Nações

[modifica |modifica wikitesto]
Taça das Nações 1964
Banks, P Waiters, D Armfield, D Cohen, D Moore, D Norman, D Thomson, D Wilson, C Eastham, C Flowers, C Milne, C Mullery, C Paine, C Thompson, A Byrne, A Charlton, A Greaves, A Hunt, A Pickering, CT:Ramsey

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per la gara diqualificazione alcampionato del mondo 2026 del 13 e 16 novembre 2025.[41]

Presenze e reti aggiornate al momento delle convocazioni.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PJordan Pickford7 marzo 1994 (31 anni)80-53Inghilterra (bandiera)  Everton
PNick Pope19 aprile 1992 (33 anni)10-5Inghilterra (bandiera)  Newcastle Utd
PDean Henderson12 marzo 1997 (28 anni)3-4Inghilterra (bandiera)  Crystal Palace
DJohn Stones28 maggio 1994 (31 anni)853Inghilterra (bandiera)  Manchester City
DMarc Guéhi13 luglio 2000 (25 anni)261Inghilterra (bandiera)  Crystal Palace
DReece James8 dicembre 1999 (25 anni)211Inghilterra (bandiera)  Chelsea
DEzri Konsa23 ottobre 1997 (28 anni)160Inghilterra (bandiera)  Aston Villa
DDan Burn9 maggio 1992 (33 anni)40Inghilterra (bandiera)  Newcastle Utd
DDjed Spence9 agosto 2000 (25 anni)30Inghilterra (bandiera)  Tottenham
DJarell Quansah29 gennaio 2003 (22 anni)00Germania (bandiera)  Bayer Leverkusen
DNico O'Reilly21 marzo 2005 (20 anni)00Inghilterra (bandiera)  Manchester City
CJordan Henderson17 giugno 1990 (35 anni)873Inghilterra (bandiera)  Brentford
CDeclan Rice14 gennaio 1999 (26 anni)706Inghilterra (bandiera)  Arsenal
CJude Bellingham22 giugno 2003 (22 anni)446Spagna (bandiera)  Real Madrid
CMorgan Rogers26 luglio 2002 (23 anni)101Inghilterra (bandiera)  Aston Villa
CElliot Anderson6 novembre 2002 (23 anni)40Inghilterra (bandiera)  Nottingham Forest
CAdam Wharton6 febbraio 2004 (21 anni)10Inghilterra (bandiera)  Crystal Palace
CAlex Scott21 agosto 2003 (22 anni)00Inghilterra (bandiera)  Bournemouth
AHarry Kane28 luglio 1993 (32 anni)11076Germania (bandiera)  Bayern Monaco
AMarcus Rashford31 ottobre 1997 (28 anni)6618Spagna (bandiera)  Barcellona
ABukayo Saka5 novembre 2001 (24 anni)4613Inghilterra (bandiera)  Arsenal
APhil Foden28 maggio 2000 (25 anni)454Inghilterra (bandiera)  Manchester City
AJarrod Bowen20 dicembre 1996 (28 anni)191Inghilterra (bandiera)  West Ham Utd
AAnthony Gordon24 febbraio 2001 (24 anni)162Inghilterra (bandiera)  Newcastle Utd
AEberechi Eze29 giugno 1998 (27 anni)142Inghilterra (bandiera)  Arsenal

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calciatori della Nazionale inglese.

Dati aggiornati al 17 novembre 2025.

  • Ingrassetto i giocatori ancora in attività in nazionale.

Record di presenze

[modifica |modifica wikitesto]
PosizioneGiocatorePresenzeRetiPeriodo
1Peter Shilton12501970-1990
2Wayne Rooney120532003-2018
3David Beckham115171996-2009
4Steven Gerrard114212000-2014
5Harry Kane112782015-
6Bobby Moore10821962-1973
7Ashley Cole10702001-2014
8Bobby Charlton106491958-1970
Frank Lampard291999-2014
10Billy Wright10531946-1959

Record di reti

[modifica |modifica wikitesto]
PosizioneGiocatoreRetiPresenzePeriodo
1Harry Kane781122015-
2Wayne Rooney531202003-2018
3Bobby Charlton491061958-1970
4Gary Lineker48801984-1992
5Jimmy Greaves44571959-1967
6Michael Owen40891998-2008
7Nat Lofthouse30331950-1958
Alan Shearer631992-2000
Tom Finney761946-1958
10Vivian Woodward29231903-1911
Frank Lampard1061999-2014

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Commissari tecnici della nazionale di calcio dell'Inghilterra.
NomeNazionalitàPeriodoGVNP% VTrofei
Winterbottom, WalterWalter WinterbottomInghilterra (bandiera) Inghilterra1946–196213978332856,1
Ramsey, AlfAlf RamseyInghilterra (bandiera) Inghilterra1963–197411369271761,1Mondiale 1966
Mercer, JoeJoe MercerInghilterra (bandiera) Inghilterra1974733142,9
Revie, DonDon RevieInghilterra (bandiera) Inghilterra1974–197729148748,3
Greenwood, RonRon GreenwoodInghilterra (bandiera) Inghilterra1977–19825533121060,0
Robson, BobbyBobby RobsonInghilterra (bandiera) Inghilterra1982–19909547301849,5
Taylor, GrahamGraham TaylorInghilterra (bandiera) Inghilterra1990–1993381813747,4
Venables, TerryTerry VenablesInghilterra (bandiera) Inghilterra1994–1996231111147,8
Hoddle, GlennGlenn HoddleInghilterra (bandiera) Inghilterra1996–199928176560,7
Wilkinson, HowardHoward WilkinsonInghilterra (bandiera) Inghilterra19991001&&0,0
Keegan, KevinKevin KeeganInghilterra (bandiera) Inghilterra1999–20001877438,9
Wilkinson, HowardHoward WilkinsonInghilterra (bandiera) Inghilterra20001010&&0,0
Taylor, PeterPeter TaylorInghilterra (bandiera) Inghilterra20001001&&0,0
Eriksson, Sven-GöranSven-Göran ErikssonSvezia (bandiera) Svezia2001–20066740171059,7
McClaren, SteveSteve McClarenInghilterra (bandiera) Inghilterra2006–20071894550,0
Capello, FabioFabio CapelloItalia (bandiera) Italia2008–201242288666,7
Pearce, StuartStuart PearceInghilterra (bandiera) Inghilterra20121001&&0,0
Hodgson, RoyRoy HodgsonInghilterra (bandiera) Inghilterra2012–2016563315858,9
Allardyce, SamSam AllardyceInghilterra (bandiera) Inghilterra20161100100,0&
Southgate, GarethGareth SouthgateInghilterra (bandiera) Inghilterra2016–202410261241759,8
Carsley, LeeLee CarsleyIrlanda (bandiera)Irlanda2024–2025650183,3
Tuchel, ThomasThomas TuchelGermania (bandiera)Germania2025–1090190,0

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 19 novembre 2025.
  2. ^L'Inghilterra non vince mai, suilpost.it, 28 giugno 2016.
  3. ^(EN)England Match No. 1 – Scotland – 30 November 1872 – Match Summary and Report, suenglandfootballonline.com.
  4. ^(EN) Tim Hart,England v USA: 1950 World Cup win over the Three Lions lives long in the memory, Londra, The Daily Telegraph, 12 giugno 2010.
  5. ^(EN) John Goodbody,Football's November revolution: Magnificent Magyars storm England's Wembley fortress, The Times, 22 novembre 2003(archiviato dall'url originale il 29 aprile 2011).
  6. ^(EN)England v West Germany at Italia '90 – as it happened, inThe Guardian, 27 marzo 2014.
  7. ^(EN) Owen Gibson,Rifts appear as players grow tired of Capello regime, The Guardian, 21 giugno 2010.
  8. ^(EN)Fabio Capello quits as England manager after meeting with FA, subbc.co.uk, BBC, 8 febbraio 2012.
  9. ^(EN)BBC Sport – Roy Hodgson appointed England manager by FA, subbc.co.uk, BBC, 1º maggio 2012.
  10. ^(EN) Phil McNulty,England 0–0 Italy (2–4 on pens), 24 giugno 2012.
  11. ^(EN)World Cup 2014: England crash out after Costa Rica surprise Italy, The Guardian, 20 giugno 2014.
  12. ^(EN)England 0 Costa Rica 0: Winless Three Lions bow out of Brazil 2014 with a whimper, The Daily Record, 24 giugno 2014.
  13. ^Wayne Rooney the record man helps blast England into Euro 2016 finals, sutheguardian.com, BBC Sport, 5 settembre 2015.
  14. ^(EN)FT: England Out of Euro 2016 – BBC Sport, subbc.co.uk, BBC Sport, 27 giugno 2016.
  15. ^(EN)Euro 2016: Roy Hodgson resigns after England lose to Iceland, BBC Sport, 28 giugno 2016.
  16. ^Scandalo Allardyce: non è più il ct dell'Inghilterra, Sport Mediaset, 27 settembre 2016.
  17. ^(EN)Gareth Southgate: Interim England manager wants future decided within a month, BBC Sport, 14 novembre 2016.
  18. ^(EN)Former defender signs four-year deal to lead Three Lions, suthefa.com, The Football Association, 30 novembre 2016.
  19. ^(EN)World Cup 2018: England beat Colombia 4-3 on penalties, BBC Sport, 3 luglio 2018.
  20. ^(EN)Sweden 0-2 England: Harry Maguire and Dele Alli head England into World Cup semis, inSky Sports, 8 luglio 2018.
  21. ^(EN)They've come home: England return after World Cup heroics, Sky News, 15 luglio 2018.
  22. ^(EN)Sito ufficiale Stadio Wembley, suwembleystadium.com.URL consultato il 23 aprile 2018(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2017).
  23. ^Il nuovo Wembley in bilico sull'atletica, surepubblica.it, 2 dicembre 1999.
  24. ^Wembley chiude, suwww2.raisport.rai.it, 6 ottobre 2000.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 29 marzo 2018).
  25. ^ Massimo Vincenzi,La leggenda di Wembley all'asta su Internet, surepubblica.it, 31 ottobre 2000.
  26. ^ Paolo De Carolis,Il nuovo Wembley è (quasi) pronto, sucorriere.it, 12 marzo 2007.
  27. ^ Maurizio Crosetti,la partita, inla Repubblica, 25 marzo 2007, p. 56.
  28. ^ Emanuele Gamba,Addio mitico Highbury, se ne va un altro stadio storico, inla Repubblica, 28 marzo 2006, p. 64.
  29. ^ Enrico Franceschini,Inghilterra, lo spettacolo non conosce categoria. In 50mila per una finale di quinta divisione, surepubblica.it, 18 maggio 2015.
  30. ^(EN)England's Change Uniform – December 1935, suenglandfootballonline.com.
  31. ^(EN)England's Away Uniform – May 1959, suenglandfootballonline.com.
  32. ^(EN)England's Away Uniform – March-November 1996, suenglandfootballonline.com.
  33. ^Il pugile David Haye presenta la nuova maglia away dell'Inghilterra, inpassionemaglie.it, 2 luglio 2011.
  34. ^(EN)England's Tournament Uniform – World Cup 1970 (June), suenglandfootballonline.com.
  35. ^(EN)England's Alternate Uniform – May-June 1973, suenglandfootballonline.com.
  36. ^(EN)England's Alternate Uniform – March-September 1992, suenglandfootballonline.com.
  37. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  38. ^Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito allapandemia di COVID-19 del 2019-2021
  39. ^Retrocessa in Lega B
  40. ^Promossa in Lega A
  41. ^(EN) The Football Association,England men's senior squad named for Serbia and Albania, suhttps://www.englandfootball.com.URL consultato il 10 novembre 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giovanni Armillotta.Come Fifa comanda. «I Quaderni speciali di Limes», n. 2 - 2005
  • Antonio Papa, Guido Panico.Storia sociale del calcio in Italia dai club dei pionieri alla nazione sportiva (1887-1945), Il Mulino, Bologna 1993,ISBN 88-15-08764-8.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali inglesi
MaschiliBeach soccer ·Calcio ·Calcio a 5 ·Cricket ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
FemminiliCalcio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
MisteKorfball
V · D · M
Calcio nel Regno Unito
Galles –FA of Wales
CampionatoCymru Premier League ·Cymru North ·Cymru South ·Ardal Leagues · Campionati regionali:Mid Wales Football League ·
CoppeWelsh Cup ·FAW Premier Cup (soppressa) ·Welsh League Cup
NazionaliNazionale gallese maschile ·Nazionale gallese U-21 ·Nazionale gallese femminile
Inghilterra –The FA
CampionatoPremier League (statistiche) ·Football League Championship ·Football League One ·Football League Two ·National League ·National North-National South ·Mid-Sussex Football League ·Spartan South Midlands Football League ·Trelawny League ·Hellenic Football League ·Stroud and District Football League ·Lancashire Amateur Football League ·Bristol and Avon Association Football League
Competizioni estinteThird Division ·Fourth Division ·Third Division North ·Third Division South ·South Midlands League ·Falmouth & Helston League ·Kent Invicta Football League ·Mining League
CoppeFA Cup ·EFL Cup ·FA Community Shield ·EFL Trophy ·National League Cup ·FA Trophy ·FA Vase
NazionaliNazionale inglese maschile ·Nazionale inglese U-21 ·Nazionale inglese U-19 ·Nazionale B ·Nazionale Dilettanti ·Nazionale inglese femminile
Irlanda del Nord –Irish FA
CampionatoPremiership ·Championship ·Premier Intermediate League ·Ballymena & Provincial League ·Mid-Ulster Football League ·Northern Amateur Football League ·NI Intermediate League
CoppeIrish Cup ·Irish Football League Cup
NazionaliNazionale nordirlandese ·Nazionale nordirlandese U-21
Scozia –Scottish FA
CampionatoScottish Premiership ·Scottish Championship ·Scottish League One ·Scottish League Two ·Highland League-Lowland League ·East League-South League-West League-Midlands Football League-North Caledonian Football League-North Region Junior Football League-SJFA North Superleague
CoppeScottish Cup ·Scottish League Cup ·Scottish Challenge Cup ·Forfarshire Cup
NazionaliNazionale scozzese ·Nazionale scozzese U-21
English Football League ·National League ·Northern Premier League ·Southern Football League ·Isthmian Football League ·Scottish Professional Football League ·Nazionale di calcio del Regno Unito ·Nazionale olimpica di calcio della Gran Bretagna ·Torneo Interbritannico ·Coppa Stanley Rous ·Texaco Cup ·Professional Footballers' Association
V · D · M
Nazionali maschili di calcioUEFA
AttiveAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
ScomparseGermania Est ·Saar
MutateCecoslovacchia ·Irlanda ·Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica/Comunità degli Stati Indipendenti
Non-UEFAGran Bretagna
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC
V · D · M
Nazionali campioni del mondo di calcio
Uruguay (1930) ·Italia (1934, 1938) ·Uruguay (1950) ·Germania Ovest (1954) ·Brasile (1958, 1962) ·Inghilterra (1966) ·Brasile (1970) ·Germania Ovest (1974) ·Argentina (1978) ·Italia (1982) ·Argentina (1986) ·Germania (1990) ·Brasile (1994) ·Francia (1998) ·Brasile (2002) ·Italia (2006) ·Spagna (2010) ·Germania (2014) ·Francia (2018) ·Argentina (2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN464155104003676201758 ·GND(DE1334957436
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_dell%27Inghilterra&oldid=148162760"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp