Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio dell'Indonesia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indonesia (bandiera)
Indonesia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazionePSSI
Persatuan Sepakbola Seluruh Indonesia
ConfederazioneAFC
Codice FIFAIDN
SoprannomeMerah Putih (biancorossi)
Tim Garuda (La squadra diGaruḍa)
Selezionatorenon conosciuta (bandiera) carica vacante
Record presenzeBambang Pamungkas (86)
CapocannoniereBambang Pamungkas (42)
Ranking FIFA119º(18 settembre 2025)[1]
Sponsor tecnicoErigo
Esordio internazionale
Paesi Bassi (bandiera) Indie orientali olandesi 7 - 1GiapponeGiappone (bandiera)
Manila,Filippine; 13 maggio1934
Migliore vittoria
Indonesia (bandiera) Indonesia 12 - 0FilippineFilippine (bandiera)
Seul,Corea del Sud; 22 settembre1972
Indonesia (bandiera) Indonesia 13 - 1 FilippineFilippine (bandiera)
Giacarta,Indonesia; 23 dicembre2002
Peggiore sconfitta
Bahrein (bandiera)Bahrein 10 - 0 IndonesiaIndonesia (bandiera)
Riffa,Bahrein; 29 febbraio2012
Campionato del mondo
Partecipazioni1 (esordio:1938)
Miglior risultatoOttavi di finale nel1938
Coppa d'Asia
Partecipazioni5 (esordio:1996)
Miglior risultatoOttavi di finale nel2023

Lanazionale di calcio dell'Indonesia (indonesiano:Tim nasional sepak bola Indonesia) è larappresentativacalcistica dell'Indonesia. È posta sotto l'egida dellaPersatuan Sepakbola Seluruh Indonesia (PSSI) ed è affiliata allaFIFA e all'AFC.

Prima dell'indipendenza del paese, ottenuta nel 1945, la squadra competeva con il nome di Indie orientali olandesi: in questa veste è stata la primanazionale asiatica a prendere parte alcampionato mondiale di calcio, dal momento che si qualificò per l'edizione del 1938 inFrancia, dove fu eliminata agli ottavi di finale dall'Ungheria. Da quel momento non è più riuscita a qualificarsi per il massimo torneo calcistico mondiale.

L'unica apparizione dell'Indonesia aiGiochi olimpici risale all'edizione diMelbourne 1956, dove fu eliminata dall'Unione Sovietica (che alla fine del torneo iridato si aggiudicò lamedaglia d'oro).

L'Indonesia si è qualificata allaCoppa d'Asia in 5 occasioni (1996,2000,2004,2007,2023), ottenendo come miglior risultato gli ottavi di finale nell'edizione 2023. Il miglior risultato che la nazionale indonesiana può vantare risale aiGiochi asiatici 1958 aTokyo, quando ottenne lamedaglia di bronzo.

La squadra ha inoltre raggiunto la finale dell'AFF Cup, competizione regionale, in cinque occasioni (2000,2002,2004,2010,2016 e2020), non riuscendo tuttavia a vincere il torneo.

Occupa il 119º posto delranking FIFA.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le partite che coinvolgevano squadre delleIndie orientali olandesi erano organizzate dalla Nederlandsch Indische Voetbal Bond (NIVB), o dal suo organo successore, la Nederlandsch Indische Voetbal Unie (NIVU). La prima partita che coinvolse una squadra delle Indie orientali olandesi fu una gara disputata contro una squadra nazionale di Singapore il 28 marzo 1921. La partita fu giocata aBatavia e si chiuse con la vittoria per 1-0 delle Indie orientali olandesi. Seguirono le partite contro una rappresentativa australiana nell'agosto 1928 (vittoria per 2-1) e una squadra di Shanghai due anni dopo (pareggio per 4-4). Le Indie orientali olandesi parteciparono alcampionato mondiale del 1938 e furono eliminate dall'Ungheria agli ottavi di finale a causa di una sconfitta per 6-0.

Nel 1934 una squadra diGiava rappresentò le Indie orientali olandesi ai Giochi dell'Estremo oriente che si giocarono aManila. Dopo aver sconfitto i giapponesi per 7-1 nella sua prima partita, la squadra rimediò due sconfitte nelle due partite successive (2-0 contro laCina e 3-2 contro leFilippine), piazzandosi così al secondo posto nel torneo.

Le partite disputate prima dell'indipendenza della nazione, ottenuta nel 1945, non sono, tuttavia, riconosciute dallaFederazione calcistica dell'Indonesia (PSSI). Sebbene non riconosciute dalla PSSI, queste partite sono conteggiate per la classifica ELO del calcio mondiale come le prime partite che coinvolgono la nazionale indonesiana.

Le Indie orientali olandesi furono la prima squadra asiatica a partecipare a uncampionato del mondo. Disputarono, infatti,Francia 1938 dopo che il Giappone si ritirò nella fase di qualificazione. La sconfitta per 6-0 contro l'Ungheria aReims, al primo turno del torneo, rimane l'unica gara della nazionale ai mondiali.

Dopo la seconda guerra mondiale, immediatamente seguita dallaguerra d'indipendenza indonesiana, una pagina importante della storia del calcio dell'Indonesia indipendente fu scritta all'Olimpiade del 1956 aMelbourne. La nazionale indonesiana costrinse l'Unione Sovietica a un pareggio per 0-0, poi perse per 4-0 laripetizione della partita. Questa rimane l'unica apparizione della nazionale indonesiana alle Olimpiadi.

Nel 1958 la squadra partecipò per la prima volta alle eliminatorie campionato del mondo come Indonesia. Battuta la Cina al primo turno, si rifiutò poi di affrontareIsraele per motivi politici. L'Indonesia vinse la medaglia di bronzo ai Giochi asiatici del 1958, dove batté l'India per 4-1 nella finale per il terzo posto. La squadra ha anche pareggiato 2-2 con la Germania dell'Est in un'amichevole.

Negli anni '60 del XX secolo squadra indonesiana vinse il Torneo Merdeka in tre occasioni (1961, 1962 e 1969) e si aggiudicò la Coppa del Re del 1968.

L'Indonesia tornò a competere nelle eliminatorie del campionato del mondo in occasione delle qualificazioni aGermania Ovest 1974. La squadra fu eliminata al primo turno, con una sola vittoria in sei partite, contro laNuova Zelanda. Nella fase di qualificazione alcampionato del mondo 1978 la selezione indonesiana vinse una sola partita su quattro, contro la squadra ospitante,Singapore, mentre nelle eliminatorie diSpagna 1982 ottenne due vittorie nelle partite di qualificazione, controTaipei cinese eAustralia.

Nelle eliminatorie delcampionato del mondo 1986 superò il primo turno con quattro vittorie, un pari e una sconfitta, vincendo così il proprio girone. Fu laCorea del Sud a interrompere i sogni di gloria degli indonesiani al secondo turno.

Semifinalista dei Giochi asiatici del 1986, dove batté gliEmirati Arabi Uniti ai quarti di finale e perse poi contro la Corea del Sud, l'Indonesia chiuse il torneo al quarto posto, uscendo sconfitta dalKuwait nella sfida per la medaglia di bronzo. La squadra vinse i Giochi del Sud-est asiatico del 1987 e del 1991.

Nelle eliminatorie delcampionato del mondo 1990 l'Indonesia uscì nel girone di primo turno, con un bilancio di una vittoria, tre pareggi e due sconfitte in sei partite. Anche le successive eliminatorie furono negative per i biancorossi, eliminati nel girone di primo turno dopo aver centrato una sola vittoria, contro ilVietnam, e sette sconfitte.

Nella stagione 1994-1995 la nazionale partecipò alcampionato Primavera inItalia, non facendo classifica ma piazzandosi a metà graduatoria. Nella stagione successiva giocò invece nelcampionato Berretti.

Esordiente nella fase finale del massimo torneo continentale, nellaCoppa d'Asia 1996 la nazionale indonesiana fu eliminata al primo turno dopo un pareggio contro il Kuwait (2-2) e due sconfitte contro la Corea del Sud (2-4) ed Emirati Arabi Uniti (0-2). Nelle qualificazioni alcampionato del mondo 1998 fu superata in classifica da Uzbekistan e Yemen e venne eliminata trovandosi davanti alla sola Cambogia. Qualificatasi allaCoppa d'Asia 2000, fu eliminata al primo turno dopo un pareggio contro il Kuwait (0-0) e due sconfitte contro Cina (0-4) e Corea del Sud (0-3).

Mancata ancora una volta la qualificazione al mondiale nelle eliminatorie dicampionato del mondo 2002, dove uscì di scena al primo turno, superata in classifica dalla Cina, ma ponendosi davanti a Cambogia e Maldive, il 23 dicembre 2002 l'Indonesia batté per 13-1 le Filippine, stabilendo la sua vittoria più larga di sempre. NellaCoppa d'Asia 2004 fu eliminata ancora al primo turno, dopo una vittoria contro il Qatar (2-1) e due sconfitte contro Cina (0-5) e Bahrein (1-3).

Nelle eliminatorie delcampionato del mondo 2006 fu eliminata nel secondo turno della fase di qualificazione da Arabia Saudita e Turkmenistan, precedendo in classifica il solo Sri Lanka. Paese co-organizzatore dellaCoppa d'Asia 2007, non andò oltre il primo turno, dopo una vittoria contro il Bahrein (2-1) e due sconfitte contro Arabia Saudita (1-2) e Corea del Sud (0-1).

L'Indonesia fu tra i paesi candidati ad ospitare ilcampionato del mondo 2022 (presentando anche un progetto di stadi avveniristici in costruzione), ma nel marzo 2010 laFIFA bocciò la candidatura per mancanza di appoggio da parte del governo indonesiano. Il progetto, ad ogni modo, fu il primo presentato alla FIFA con la volontà di organizzare un mondiale ecologico, basato sull'adozione di politiche di risparmio energetico.

Estromessa al secondo turno delcampionato del mondo 2010 dalla Siria in malo modo, dopo aver beneficiato del ritiro di Guam al primo turno, il 29 febbraio 2012 l'Indonesia registrò la sconfitta più pesante della sua storia, perdendo per 10-0 contro il Bahrein.

Gli anni successivi videro l'Indonesia vivere non poche difficoltà a livello sportivo e non solo. Il 30 maggio 2015 la Federazione calcistica dell'Indonesia fu, infatti, sospesa dalla FIFA a causa dell'interferenza del governo nel campionato nazionale. Il divieto entrò in vigore immediatamente e si tradusse nell'esclusione dell'Indonesia dal turno successivo di qualificazione alcampionato del mondo 2018 e allaCoppa d'Asia 2019, che avrebbe avuto inizio meno di due settimane dopo. La FIFA intervenne contro l'Indonesia a seguito di una controversia sorta tra il governo locale e la federazione calcistica locale, che aveva portato alla cancellazione del campionato indonesiano. La sospensione della FIFA fu revocata in occasione del 66º congresso del massimo organo calcistico mondiale. Nel frattempo, grazie a una speciale deroga, l'Indonesia poté partecipare all'AFF Cup 2016, dove raggiunse la finale, persa contro la Thailandia.

Poche settimane dopo essere arrivata seconda nell'AFF Cup 2016, l'8 gennaio 2017 la federcalcio locale tenne un congresso in cui fu affidato aLuis Milla il compito di guidare la nazionale maggiore e la nazionale Under-21. Prima dell'AFF Cup 2018 Milla lasciò, tuttavia, l'incarico senza fornire alcuna spiegazione, suscitando l'ira e la delusione dei tifosi. L'Indonesia fu eliminata dalla fase a gironi dell'AFF Cup 2018. Il ruolo di CT fu affidato, dunque, aSimon McMenemy, reduce da una buona esperienza alla guida della nazionale filippina. Nel girone di qualificazione alcampionato del mondo 2022 gli indonesiani affrontarono tre rivali del sud-est asiatico, Malesia, Thailandia e Vietnam. L'Indonesia perse quattro partite, così, il 6 novembre 2019, McMenemy fu esonerato. La sconfitta in terra malaysiana portò all'eliminazione dalla corsa a Qatar 2022.

Dopo aver fallito nella qualificazione al mondiale qatariota, fu il sudcoreanoShin Tae-yong ad assumere, nel 2019, la guida della nazionale indonesiana. Egli, lavorando in cooperazione con i tecnici delle selezioni giovanili indonesiane, condusse in nazionale maggiore molti calciatori promettenti. I risultati migliorarono notevolmente, tanto che l'Indonesia si qualificò alla fase finale dellaCoppa d'Asia 2023 (disputatasi nel 2024), dove riuscì a raggiungere gli ottavi di finale e fu eliminata dalla ben più quotataAustralia.[2]

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Divisa casalinga del 1981

Durante l'epoca coloniale olandese, la squadra rappresentativa dell'attuale Indonesia, a quel tempo conosciuta con il nome diIndie orientali olandesi, giocava le partite internazionali in maglia arancione, in onore aiPaesi Bassi, e anche l'inno e la bandiera erano quelli deiPaesi Bassi. Non vi sono documenti ufficiali sulla maglia della squadra, bensì solo diverse foto in bianco e nero della partita contro l'Ungheria alcampionato mondiale di calcio 1938, ciò nonostante, documenti non ufficiali hanno dimostrato che il completo era composto da una maglia arancione, pantaloncini bianchi e calzettoni azzurri.

Dall'indipendenza dalRegno dei Paesi Bassi, e sotto il nomeIndonesia, la divisa adottò il rosso ed il bianco, d'ispirazione ai colori della bandiera del paese. Una combinazione di verde e bianco fu utilizzata per le maglie da trasferta, indossate durante leOlimpiadi del 1956 e fino alla metà del1980.

Nel1990, la divisa casalinga divenne totalmente rossa, mentre si scelse il bianco per quella da trasferta.

Nel2007, poco prima dell'inizio dell'edizione annuale della Coppa d'Asia, vennero ripristinati i colori originali.

Il simbolo distintivo è ilGaruda Pancasila. Questo è dovuto all'ispirazione dal brano, "Garuda di Dadaku" ("Aquila sul mio petto"). Il brano è una versione modificata di un canto popolare dellaPapua Occidentale chiamato "Apuse", con i testi modificati.

Evoluzione

[modifica |modifica wikitesto]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La divisa dell'Indonesia indossata al campionato del mondo del 1938, ispirata a quella olandese
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La prima divisa indonesiana dall'indipendenza dall'Olanda
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Divisa casalinga 2008-2010
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Divisa da trasferta 2008-2010
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Divisa casalinga 2010-2012
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Divisa da trasferta 2010-2012

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1930Non partecipante
1934Non partecipante
1938Ottavi di finale
1950Ritirata
1954Non partecipante
1958Ritirata
1962Ritirata
1966Non partecipante
1970Non partecipante
1974Non qualificata
1978Non qualificata
1982Non qualificata
1986Non qualificata
1990Non qualificata
1994Non qualificata
1998Non qualificata
2002Non qualificata
2006Non qualificata
2010Non qualificata
2014Non qualificata
2018Squalificata
2022Non qualificata
2026Non qualificata
Coppa d'Asia
EdizioneRisultato
1956Non partecipante
1960Non partecipante
1964Non partecipante
1968Non qualificata
1972Non qualificata
1976Non qualificata
1980Non qualificata
1984Non qualificata
1988Non qualificata
1992Non qualificata
1996Primo turno
2000Primo turno
2004Primo turno
2007Primo turno
2011Non qualificata
2015Non qualificata
2019Squalificata
Giochi olimpici[3]
EdizioneRisultato
1924Non partecipante
1928Non partecipante
1936Non partecipante
1948Non partecipante
Confederations Cup
EdizioneRisultato
Nessun podio


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


Giochi asiatici

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneRisultato
1951Quarti di finale
1954Semifinalista
1958Terzo posto
1962Primo turno
1966Quarti di finale
1970Quarti di finale
1974Non partecipante
1978Non partecipante
1982Non partecipante
1986Quarto posto
1990Non partecipante
1994Non partecipante
1998Non partecipante

AFF Cup

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneRisultato
1996Quarto posto
1998Terzo posto
2000Secondo posto
2002Secondo posto
2004Secondo posto
2007Primo turno
2008Semifinalista
2010Secondo posto
2012Primo turno
2014Primo turno
2016Secondo posto
2018Primo turno
2020Secondo posto
2022Semifinalista

Giochi del Sud-est asiatico

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneRisultato
1959Non partecipante
1961Non partecipante
1965Non partecipante
1967Non partecipante
1969Non partecipante
1971Non partecipante
1973Non partecipante
1975Non partecipante
1977Semifinalista
1979Secondo posto
1981Terzo posto
1983Primo turno
1985Semifinalista
1987Campione
1989Terzo posto
1991Campione
1993Semifinalista
1995Primo turno
1997Secondo posto
1999Terzo posto

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei convocti per la sfida contro ilVietnam del 26 marzo 2024.[4]

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
1PMuhammad Riyandi3 gennaio 2000 (25 anni)50Indonesia (bandiera)Persis Solo
21PSyahrul Trisna26 ottobre 1995 (30 anni)80Indonesia (bandiera)Persikabo 1973
22PErnando Ari27 febbraio 2002 (23 anni)120Indonesia (bandiera)Persebaya Surabaya
3DWahyu Prasetyo21 marzo 1998 (27 anni)20Indonesia (bandiera)PSIS Semarang
4DJay Idzes2 giugno 2000 (25 anni)21Italia (bandiera)Sassuolo
5DRizky Ridho21 novembre 2001 (24 anni)363Indonesia (bandiera)Persija Jakarta
6DNathan Tjoe-A-On22 dicembre 2001 (23 anni)20Paesi Bassi (bandiera)Heerenveen
14DAsnawi Mangkualam4 ottobre 1999 (26 anni)412Thailandia (bandiera)Port(capitano)
17DEdo Febriansah25 luglio 1997 (28 anni)160Indonesia (bandiera)Persib Bandung
18DMuhammad Ferarri21 giugno 2003 (22 anni)10Indonesia (bandiera)Persija Jakarta
23DJustin Hubner14 settembre 2003 (22 anni)90Giappone (bandiera)Cerezo Osaka
2CYakob Sayuri22 settembre 1997 (28 anni)233Indonesia (bandiera)PSM Makassar
7CMarselino Ferdinan9 settembre 2004 (21 anni)233Belgio (bandiera)Deinze
8CWitan Sulaeman8 ottobre 2001 (24 anni)449Indonesia (bandiera)Bhayangkara
10CEgy Maulana7 luglio 2000 (25 anni)289Indonesia (bandiera)Dewa United
13CRachmat Irianto3 settembre 1999 (26 anni)313Indonesia (bandiera)Persib Bandung
15CRicky Kambuaya5 maggio 1996 (29 anni)395Indonesia (bandiera)Dewa United
16CArkhan Fikri28 dicembre 2004 (20 anni)40Indonesia (bandiera)Arema
19CThom Haye9 febbraio 1995 (30 anni)10Paesi Bassi (bandiera)Heerenveen
9ARamadhan Sananta27 novembre 2002 (22 anni)125Indonesia (bandiera)Persis Solo
11ARagnar Oratmangoen21 gennaio 1998 (27 anni)11Paesi Bassi (bandiera)Fortuna Sittard
12ARafael Struick27 marzo 2003 (22 anni)120Paesi Bassi (bandiera)ADO Den Haag
20AHokky Caraka21 agosto 2004 (21 anni)72Indonesia (bandiera)PSS Sleman

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornati al 14 giugno 2022.

Presenze

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatorePresenzeRetiPeriodo
1Abdul Kadir111701967-1979
2Iswadi Idris97551968-1980
3Bambang Pamungkas85371999-2012
4Kainun Waskito80311967-1977
5Jacob Sihasale70231966-1974
6Firman Utina6652001-2014
7Ponaryo Astaman6122003-2013
Soetjipto Soentoro61371965-1970
9Hendro Kartiko6001996-2011
10Kurniawan Dwi Yulianto59331995-2005

Reti

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatoreRetiPresenzeReti a partitaPeriodo
1Abdul Kadir701110.631965-1979
2Iswadi Idris55970.571968-1980
3Soetjipto Soentoro37610.611965-1970
Bambang Pamungkas37850.441999-2012
5Kurniawan Dwi Yulianto33590.561995-2005
6Kainun Waskito31800.391967-1977
7Risdianto25560.451971-1981
8Jacob Sihasale23700.331966-1974
9Rochy Putiray17410.411990-2004
10Budi Sudarsono16460.352001-2010

Capitani

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoGiocatore
1938Achmad Nawir
1950-1952Mohammad Sidhi
1956Maulwi Saelan
1965-1970Soetjipto Soentoro
1970-1971Iswadi Idris
1971-1974Anwar Ujang
1974-1980Iswadi Idris
1980-1985Ronny Pattinasarany
1985-1987Herry Kiswanto
1987-1990Ricky Yacobi
1991-1992Ferril Raymond Hattu
1993-1995Robby Darwis
1996Sudirman
1997Robby Darwis
1998-2000Aji Santoso
2001Bima Sakti Tukiman
2002-2004Agung Setyabudi
2004-2008Ponaryo Astaman
2008-2010Charis Yulianto
2010-2012Bambang Pamungkas
2012-2013Elie Aiboy
2013-2014Firman Utina
2014-2018Boaz Solossa
2018Hansamu Yama
2019-2020Andritany Ardhiyasa
2021-Evan Dimas

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoCommissario tecnico
1938Paesi Bassi (bandiera)Johan Mastenbroek
1951-1953Singapore (bandiera)Choo Seng Quee
1954-1963Jugoslavia (bandiera)Antun Pogačnik
1966-1970Indonesia (bandiera)E.A. Mangindan
1970Indonesia (bandiera)Endang Witarsa
1971-1972Indonesia (bandiera)Djamiaat Dalhar
1972-1974Indonesia (bandiera)Suwardy Arland
1974-1975Indonesia (bandiera)Korra Witarsa
1975-1976Paesi Bassi (bandiera)Wiel Coerver
1976-1978Indonesia (bandiera)Suwardy Arland
1978-1979Paesi Bassi (bandiera)Frans van Balkom
1979-1980Indonesia (bandiera)Marek Janota
1980-1981Germania (bandiera)Bernd Fischer
1981-1982Indonesia (bandiera)Harry Tjong
1982-1983Indonesia (bandiera)Sinyo Aliandoe
1983-1984Indonesia (bandiera)M.Basri,Indonesia (bandiera)Iswadi Idris,Indonesia (bandiera)Abdul Kadir
1985-1987Indonesia (bandiera)Bertje Matulapelwa
1987-1991Unione Sovietica (bandiera)Anatolij Polosin
1991-1993Jugoslavia (bandiera)Ivan Toplak
1993-1995Italia (bandiera)Romano Mattè
1995-1996Indonesia (bandiera)Danurwindo
1996-1997Paesi Bassi (bandiera)Henk Wullems
1998Indonesia (bandiera)Rusdy Bahalwan
1999Germania (bandiera)Bernard Shumm
1999-2000Indonesia (bandiera)Nandar Iskandar
2000-2001Indonesia (bandiera)Benny Dollo
2002-2004Bulgaria (bandiera)Ivan Kolev
2004-2007Inghilterra (bandiera)Peter Withe
2005Indonesia (bandiera)Bambang Nurdiansyah(ad interim)
2007Bulgaria (bandiera)Ivan Kolev
2008-2010Indonesia (bandiera)Benny Dollo
2010-2011Austria (bandiera)Alfred Riedl
2011-2012Paesi Bassi (bandiera)Wim Rijsbergen
2012Indonesia (bandiera)Aji Santoso(ad interim)
2012-2013Indonesia (bandiera)Nil Maizar
2013Argentina (bandiera)Luis Manuel Blanco
2013Indonesia (bandiera)Rahmad Darmawan(ad interim)
2013Brasile (bandiera)Jacksen Tiago
2013-2014Austria (bandiera)Alfred Riedl
2015Paesi Bassi (bandiera)Pieter Huistra(ad interim)
2016Austria (bandiera)Alfred Riedl
2017-2018Spagna (bandiera)Luis Milla
2018Indonesia (bandiera)Bima Sakti
2019Scozia (bandiera)Simon McMenemy
2020-2025Corea del Sud (bandiera)Shin Tae-yong
2025Paesi Bassi (bandiera)Patrick Kluivert

Confronti con le altre nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalePartite giocateVittoriePareggiSconfitteGol fattiGol subitiDifferenza reti
Algeria (bandiera)Algeria100101-1
Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita120111534-29
Australia (bandiera)Australia151311632-26
Bahrein (bandiera)Bahrein7223719-12
Bangladesh (bandiera)Bangladesh64111046
Bhutan (bandiera)Bhutan2200404
Birmania (bandiera)Birmania36137166070-10
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina2101638
Bielorussia (bandiera)Bielorussia21008311
Brasile (bandiera)Brasile100112-1
Brunei (bandiera)Brunei862031229
Bulgaria (bandiera)Bulgaria100104-4
Cambogia (bandiera)Cambogia201532801367
Canada (bandiera)Canada100104-4
Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia201126-4
Cina (bandiera)Cina12129831-23
Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord7016416-12
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud4344352897-69
Croazia (bandiera)Croazia100125-3
Danimarca (bandiera)Danimarca100109-9
Egitto (bandiera)Egitto301259-4
Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti4112880
Estonia (bandiera)Estonia100103-3
Figi (bandiera)Figi2020330
Filippine (bandiera)Filippine21192084975
Germania (bandiera)Germania7106416-12
Germania Est (bandiera)Germania Est201135-2
Ghana (bandiera)Ghana100202-2
Giamaica (bandiera)Giamaica1100211
Giappone (bandiera)Giappone155281833-15
Giordania (bandiera)Giordania200213-2
Guinea (bandiera)Guinea100202-2
Hong Kong (bandiera)Hong Kong181035382612
India (bandiera)India17926352312
Iran (bandiera)Iran5014311-8
Iraq (bandiera)Iraq8125615-9
Irlanda (bandiera)Irlanda5105735-28
Israele (bandiera)Israele100101-1
Kenya (bandiera)Kenya100123-1
Kuwait (bandiera)Kuwait6123611-5
Laos (bandiera)Laos871035728
Liberia (bandiera)Liberia100112+1
Libia (bandiera)Libia100104-4
Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein100123-1
Lituania (bandiera)Lituania201126-4
Maldive (bandiera)Maldive330010010
Malaysia (bandiera)Malaysia71281657106201-18
Malta (bandiera)Malta200204-4
Marocco (bandiera)Marocco100102-2
Moldavia (bandiera)Moldavia100112-1
Nigeria (bandiera)Nigeria100112-1
Norvegia (bandiera)Norvegia100101-1
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda824289-1
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi100103-3
Oman (bandiera)Oman301213-2
Pakistan (bandiera)Pakistan4310927
Palestina (bandiera)Palestina1100413
Papua Nuova Guinea (bandiera)Papua Nuova Guinea2101835
Paraguay (bandiera)Paraguay100123-1
Qatar (bandiera)Qatar8116722-15
Russia (bandiera)Russia201104-4
Senegal (bandiera)Senegal1010220
Serbia (bandiera)Serbia3003414-10
Singapore (bandiera)Singapore53251117966432
Siria (bandiera)Siria4103313-10
Sri Lanka (bandiera)Sri Lanka32101129
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti1010220
Taipei cinese (bandiera)Taipei cinese11704241311
Tanzania (bandiera)Tanzania1100312
Thailandia (bandiera)Thailandia571715257390-17
Timor Est (bandiera)Timor Est1100606
Turkmenistan (bandiera)Turkmenistan4211981
Uruguay (bandiera)Uruguay3102511-6
Uzbekistan (bandiera)Uzbekistan201114-3
Vietnam (bandiera)Vietnam1776420155
Vietnam del Sud (bandiera)Vietnam del Sud11911351916
Yemen (bandiera)Yemen5230734
Zambia (bandiera)Zambia1100426
Zimbabwe (bandiera)Zimbabwe1010000

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei 30 giocatori convocati per l'AFF Championship 2020.

Statistiche aggiornate al 9 dicembre 2021.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
1PErnando Ari27 febbraio 2002 (23 anni)00Indonesia (bandiera)Persebaya Surabaya
21PEmil Audero18 gennaio 1997 (28 anni)4-6Italia (bandiera)Cremonese
23PNadeo Argawinata9 marzo 1997 (28 anni)3-?Indonesia (bandiera)Bali United
26PSyahrul Fadil26 ottobre 1995 (30 anni)1-?Indonesia (bandiera)Persikabo 1973
2DMarckho Sandy4 dicembre 1995 (29 anni)10Indonesia (bandiera)Borneo
3DJay Idzes2 giugno 2000 (25 anni)141Italia (bandiera)Sassuolo
4DRyuji Utomo1º luglio 1995 (30 anni)30Indonesia (bandiera)Persija Jakarta
5DRizky Ridho21 novembre 2001 (24 anni)40Indonesia (bandiera)Persebaya Surabaya
11DVictor Igbonefo10 ottobre 1985 (40 anni)140Indonesia (bandiera)Persib Bandung
12DPratama Arhan21 dicembre 2001 (23 anni)90Indonesia (bandiera)PSIS Semarang
13DRachmat Irianto3 settembre 1999 (26 anni)82Indonesia (bandiera)Persebaya Surabaya
14DAsnawi Mangkualam4 ottobre 1999 (26 anni)100Corea del Sud (bandiera)Ansan Greeners
16DRizky Dwi Febrianto22 febbraio 1997 (28 anni)00Indonesia (bandiera)Arema
19DFachrudin Aryanto19 febbraio 1989 (36 anni)372Indonesia (bandiera)Madura United
28DAlfeandra Dewangga28 giugno 2001 (24 anni)20Indonesia (bandiera)PSIS Semarang
30DElkan Baggott23 ottobre 2002 (23 anni)232Inghilterra (bandiera)Ipswich Town
6CEvan Dimas13 marzo 1995 (30 anni)358Indonesia (bandiera)Bhayangkara
8CWitan Sulaeman8 ottobre 2001 (24 anni)82Polonia (bandiera)Lechia Gdańsk
15CRicky Kambuaya5 maggio 1996 (29 anni)52Indonesia (bandiera)Persebaya Surabaya
17CSyahrian Abimanyu25 aprile 1999 (26 anni)70Malaysia (bandiera)Johor Darul Ta'zim
18CKadek Agung25 giugno 1998 (27 anni)81Indonesia (bandiera)Bali United
20CRamai Rumakiek19 aprile 2002 (23 anni)42Indonesia (bandiera)Persipura Jayapura
22CYabes Roni6 febbraio 1995 (30 anni)30Indonesia (bandiera)Bali United
24CAhmad Agung9 marzo 1996 (29 anni)10Indonesia (bandiera)Persik Kediri
7AEzra Walian22 ottobre 1997 (28 anni)41Indonesia (bandiera)Persib Bandung
9AKushedya Yudo6 luglio 1993 (32 anni)80Indonesia (bandiera)Arema
10AEgy Maulana Vikri7 luglio 2000 (25 anni)81Slovacchia (bandiera)Senica
25AIrfan Jaya1º maggio 1996 (29 anni)103Indonesia (bandiera)PSS Sleman
27ADedik Setiawan27 giugno 1994 (31 anni)90Indonesia (bandiera)Arema
29AHanis Sagara8 settembre 1999 (26 anni)00Indonesia (bandiera)Persikabo 1973

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa del Mondo FIFA 1938
Van Beusekom, P Tan M.H., D Dorst, D Harting, D Hu Kon, D Samuels, C Anwar, C Faulhaber, C Meeng, C Nawir, C Van Den Burgh, A Pattiwael, A Soedarmadji, A Taihuttu, A Tan H.D., A Tan S.H., A Teilherber, A Telwe, A Zomers, CT:Mastenbroek

Coppa d'Asia

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa d'Asia 1996
Kurnia, 2 Agung, 3 Suwandi, 4 Tumena, 5 Tecuari, 6 Sudirman, 7 Widodo, 8 Wabia, 9 Budiman, 10 Indriyanto, 11 Bima, 12 Yarangga, 14 Ansar, 15 Wewengkang, 16 Marzuki, 17 Madubun, 18 Supriyono, 20 Hendro, CT:Danurwindo
Coppa d'Asia 2000
Kartiko, 3 Santoso, 4 Sofyan, 5 Sugiantoro, 6 Purjianto, 8 Nurdiyantoro, 9 Nawawi, 10 Yulianto, 11 Sakti, 12 Ivakdalam, 13 Adnyana, 14 La'ala, 15 Riyadi, 16 Nahumarury, 17 Gede, 18 Warsidi, 19 Nur'Alim, 20 Pamungkas, 21 Putiray, 22 Christiawan, 23 Rijadi, 30 Gultom, CT:Iskandar
Coppa d'Asia 2004
Kartiko, 2 Setyabudi, 3 Pulalo, 4 Sofyan, 5 Tecuari, 6 Warsidi, 7 Ichwan, 8 Aiboy, 9 Aliyuddin, 11 Astaman, 12 Pitoy, 13 Sudarsono, 14 Chaeruddin, 17 Saputra, 18 Firmansyah, 20 Pamungkas, 21 Putiray, 22 Kurniawan, 23 Hamzah, 24 Abdurrahman, 25 Pohan, 30 Adnyana, CT:Kolev
Coppa d'Asia 2007
Pitoy, 2 Ridwan, 3 Iba, 4 Salampessy, 5 Abdurrahman, 6 Yulianto, 7 Ramdani, 8 Aiboy, 9 Panggabean, 11 Astaman, 12 Rotinsulu, 13 Sudarsono, 14 Sofyan, 15 Utina, 16 Chaeruddin, 17 Atep, 19 Arief, 20 Pamungkas, 21 Saputra, 22 Supardi, 23 Maulana, 27 Amiruddin, 28 Jufriyanto, CT:Kolev
Coppa d'Asia 2023
Riyandi, 2 Sayuri, 3 Baggott, 4 Amat, 5 Ridho, 6 Walsh, 7 Ferdinan, 8 Sulaeman, 9 Drajad, 10 Maulana, 11 Struick, 12 Arhan, 13 Febriansah, 14 Mangkualam, 15 Kambuaya, 16 Caraka, 17 Alis, 18 Sananta, 19 Prasetyo, 20 Pattynama, 21 Ari, 22 Sulistyawan, 23 Klok, 24 Jenner, 25 Hubner, 26 Argawinata, CT:T.Y. Shin

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]

NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina dellaNazionale olimpica.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.
  2. ^(EN)Australia beats Indonesia 4-0 to advance to Asian Cup quarterfinals, 8 gennaio 2024.
  3. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  4. ^(ID)Antusiasme dan Asa Egy Maulana Jelang Lawan Vietnam, suPSSI - Football Association of Indonesia, 26 marzo 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali maschili di calcioAFC
ASEANAustralia (bandiera)Australia ·Birmania (bandiera)Birmania ·Brunei (bandiera)Brunei ·Cambogia (bandiera)Cambogia ·Filippine (bandiera)Filippine ·Indonesia (bandiera)Indonesia ·Laos (bandiera)Laos ·Malaysia (bandiera)Malaysia ·Singapore (bandiera)Singapore ·Thailandia (bandiera)Thailandia ·Timor Est (bandiera)Timor Est ·Vietnam (bandiera)Vietnam
CAFFAfghanistan (bandiera)Afghanistan ·Iran (bandiera)Iran ·Kirghizistan (bandiera)Kirghizistan ·Tagikistan (bandiera)Tagikistan ·Turkmenistan (bandiera)Turkmenistan ·Uzbekistan (bandiera)Uzbekistan
SAFFBangladesh (bandiera)Bangladesh ·Bhutan (bandiera)Bhutan ·India (bandiera)India ·Maldive (bandiera)Maldive ·Nepal (bandiera)Nepal ·Pakistan (bandiera)Pakistan ·Sri Lanka (bandiera)Sri Lanka
EAFFCina (bandiera)Cina ·Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord ·Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud ·Giappone (bandiera)Giappone ·Guam (bandiera)Guam ·Hong Kong (bandiera)Hong Kong ·Macao (bandiera)Macao ·Mongolia (bandiera)Mongolia ·Taipei cinese (bandiera)Taipei cinese
WAFFArabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita ·Bahrein (bandiera)Bahrein ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti ·Giordania (bandiera)Giordania ·Iraq (bandiera)Iraq ·Kuwait (bandiera)Kuwait ·Libano (bandiera)Libano ·Oman (bandiera)Oman ·Palestina (bandiera)Palestina ·Qatar (bandiera)Qatar ·Siria (bandiera)Siria ·Yemen (bandiera)Yemen
Membri associatiIsole Marianne Settentrionali (bandiera)Isole Marianne Settentrionali
ScomparseManciukuò (bandiera)Manciukuò ·Vietnam del Sud (bandiera)Vietnam del Sud ·Yemen del Sud (bandiera)Yemen del Sud
ModificateIndie orientali olandesi (bandiera)Indie orientali olandesi ·Vietnam del Nord (bandiera)Vietnam del Nord ·Yemen del Nord (bandiera)Yemen del Nord
Nazionali di altre federazioni:CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC ·UEFA
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali indonesiane
IndividualiA1 GP ·Atletica leggera
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer · Calcio(A ·OL ·U20 ·U19 ·U17) · Calcio a 5(M ·U20) ·Cricket ·Futsal ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato · Pallacanestro(A ·U18 ·U16) ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliCalcio(A ·U20 ·U17) ·Calcio a 5 ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·U23 ·U18) ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_dell%27Indonesia&oldid=147281620"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp