Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio dell'India

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
India (bandiera)
India
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneAIFF
All India Football Federation
ConfederazioneAFC
Codice FIFAIND
SoprannomeTigri blu
SelezionatoreIndia (bandiera)Khalid Jamil
Record presenzeSunil Chhetri (153)
CapocannoniereSunil Chhetri (95)
Ranking FIFA126°(19 december 2024)[1]
Esordio internazionale
Australia (bandiera)Australia 5 - 3 IndiaIndia Britannica (bandiera)
Sydney,Australia; 3 settembre1938
Migliore vittoria
Australia (bandiera)Australia 1 - 7 IndiaIndia (bandiera)
Sydney,Australia; 12 dicembre1956
India (bandiera) India 6 - 0CambogiaCambogia (bandiera)
New Delhi,India; 17 agosto2007
Peggiore sconfitta
Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica 11 - 1 IndiaIndia (bandiera)
Mosca,Unione Sovietica; 16 settembre1955
Coppa d'Asia
Partecipazioni5 (esordio:1964)
Miglior risultatoArgento Secondo posto nel1964
Torneo Olimpico
Partecipazioni1 (esordio:1948)
Miglior risultatoOttavi di finale nel1948

Lanazionale di calcio dell'India (inhindi भारतीय राष्ट्रीय फुटबॉल टीम) è la squadra nazionale di calcio dell'India ed è controllata dallaAll India Football Federation.

La nazionale indiana visse la propria epoca d'oro tra gli anni '50 e i primi anni '60 delXX secolo, periodo in cui, sotto la guida delcommissario tecnicoSyed Abdul Rahim, vinse la medaglia d'oro aiGiochi asiatici del1951 e del1962. Non ha mai partecipato alla fase finale delCoppa del mondo, anche se si qualificò d'ufficio all'edizione del1950 stante il ritiro di tutte le altre nazionali del suo girone di qualificazione. L'India si ritirò tuttavia prima dell'inizio del torneo. Ha partecipato a cinque fasi finali dellaCoppa d'Asia, dove vanta quale miglior risultato il secondo posto del1964. Prende parte regolarmente allaCoppa della federazione calcistica dell'Asia meridionale, di cui ha vinto 6 edizioni dal 1993, anno di fondazione del torneo.

Dal 2000 ha vissuto una fase di risurrezione, iniziata con la vittoria di varie edizioni della Coppa della federazione calcistica dell'Asia meridionale e, sotto la guida dell'allenatoreBob Houghton, di varie edizioni dellaCoppa Nehru (2007, 2009), oltre che dellaAFC Challenge Cup del2008. Ha vinto inoltre un torneo amichevole organizzato in casa, laCoppa Intercontinentale 2018.

Nellaclassifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, l'India ha ottenuto quale miglior piazzamento il 94º posto nel febbraio 1996, mentre il peggiore è il 173º posto del marzo 2015. Occupa il 102º posto.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Esordi

[modifica |modifica wikitesto]
L'India che prese parte alleOlimpiadi del 1948, schierata per la partita contro laFrancia.

Verso la fine degli anni '30 delXX secolo squadre di calcio composte da soli calciatori indiani iniziarno a effettuare delle tournée inAustralia,Giappone,Indonesia eThailandia[2]. Dopo il successo di numerosi club indiani all'estero, nel 1937 fu fondata laAll India Football Federation (AIFF). La nazionale indiana esordì come rappresentativa di uno stato indipendente nel 1948 al primo turno delleOlimpiadi del 1948 contro laFrancia, da cui fu sconfitta per 2-1 aLondra schierando calciatori per lo più scalzi[2].

Epoca d'oro (1950-1960)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1950 l'India riuscì a qualificarsi alMondiale brasiliano[3] a causa del ritiro di molte delle avversarie nelle qualificazioni[3]. Ciononostante anche l'India si ritirò[3] perché laFIFA impose a tutti i giocatori che avessero partecipato alla fase finale dei Mondiali di indossare scarpe da calcio. Molti calciatori indiani rifiutarono di indossare le scarpe da calcio poiché abituati a giocare a piedi nudi[4][5]. Secondo l'alloracapitano della squadra, Sailen Manna, la motivazione del rifiuto del divieto di giocare a piedi nudi era in realtà una scusa per coprire un'altra ragione del ritiro[3]: la nazionale di calcio indiana si ritirò dopo aver preso visione delle squadre del proprio girone, tra cui c'era anche l'Italia, bi-campione uscente e ai tempi nazionale più forte al mondo (composta da molti giocatori del cosiddettoGrande Torino), e sapendo che avrebbe dovuto affrontare gli azzurri nella prima partita, per paura di subire una netta sconfitta che avrebbe reso più difficile la creazione di un'identità nazionale e avrebbe lasciato spazio al pessimismo[6]. La nazionale indiana non sarebbe più riuscita a qualificarsi ai Mondiali[7].

Dal 1951 al 1964 l'India visse comunque anni di soddisfazioni, definiti "epoca d'oro" del calcio nazionale, nel corso della quale la formazione allenata dal tecnico dell'Hyderabad City PoliceSyed Abdul Rahim divenne una delle migliori compagini d'Asia[8]. Nel marzo 1951 Rahim condusse i suoi al primo trionfo aiGiochi asiatici del 1951, prima edizione del torneo, disputata in casa. L'India batté per 1-0 l'Iran nel match per la medaglia d'oro, ottenendo il suo primo trofeo[9]. FuSahu Mewalal l'autore del gol della vittoria[9]. Nel 1952 l'India tornò alleOlimpiadi, ma fu sconfitta al primo turno dallaJugoslavia per 10-1[10]. Al ritorno in India la AIFF impose ai calciatori di utilizzare scarpini da calcio durante le partite[2]. Dopo una sconfitta inFinlandia, l'India partecipò a vari tornei minori come laCoppa Colombo, che vinse per tre volte dal 1953 al 1955[11].

L'India si piazzò quarta neltorneo olimpico di calcio del 1956.Neville Stephen D'Souza diventò l'unico giocatore indiano a segnare unatripletta ai Giochi olimpici contro l'Australia. L'India partecipò al torneo olimpico di calcio anche nel1948,1952 e nel1960.

L'India inoltre vinse la medaglia d'oro aiGiochi asiatici nel1962, per poi cogliere il quarto posto nel1966 e il terzo nel1970.

Declino (1971-1999)

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la delusione dei Giochi asiatici del 1974, dove l'India terminò ultima nel proprio girone perdendo tutte e tre le partite (solo 2 gol fatti a fronte di 14 subiti), nell'edizione del 1978 la squadra si piazzò seconda nel girone da tre squadre di primo turno, per poi cadere nel turno seguente, finendo ultima nel successivo girone con tre sconfitte in tre partite. Nel 1982 uscì ai quarti di finale, contro l'Arabia Saudita (0-1).

Nel 1984 si qualificò alla Coppa d'Asia per la prima volta dopo il secondo posto raggiunto nel 1964, ma si piazzò all'ultimo posto nel girone da cinque squadre. Perse tutte le partite tranne quella pareggiata a reti bianche contro l'Iran.

Malgrado il declino a livello continentale, l'India riuscì a confermarsi la squadra egemone dell'Asia meridionale e del Sud-est asiatico, vincendo l'oro ai Giochi del Sud-est asiatico del 1985 e del 1987. Negli anni '90 vinse tre edizioni su quattro dellaCoppa della federazione calcistica dell'Asia meridionale, nata nel 1993. Gli indiani si imposero nel 1993, 1997 e 1999 (edizione casalinga), perdendo la finale del 1995 contro loSri Lanka.

Risurrezione (2000-oggi)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2002 l'India, allenata dall'allenatoreingleseStephen Constantine, vinse la Coppa LG inVietnam. Arrivò inoltre seconda alla prima edizione deiGiochi afro-asiatici disputatisi in India nel 2003, perdendo la finale contro lanazionale uzbeka Under-21. Non riuscì poi a qualificarsi alcampionato del mondo 2002, malgrado un buon inizio nelle qualificazioni.

L'India si aggiudicò la Coppa della federazione calcistica dell'Asia meridionale nel2005,2009,2011 e2015, giunse seconda nel 2008, nel 2013 e nel 2018 e vinse nel 2021 e 2023.

Le sue tre partecipazioni finora allaCoppa d'Asia sorrisero però molto poco all'India. Nel2011 finì ultima in un girone controAustralia,Corea del Sud eBahrein, perdendo tutte e tre le gare nella fase a gruppi ma segnando 3 gol. Nel2019 dovette sfidareThailandia,Bahrein (di nuovo) e i padroni di casa degliEmirati Arabi Uniti: pur vincendo 4-1 contro i thailandesi, nella sua terza vittoria nella storia della competizione, dovette crollare contro i bahreiniti e gli emiratini, finendo ultima ma con più onore. Purtroppo, nell'edizione 2023 tenutasi l'anno dopo, fu umiliata daAustralia,Siria eUzbekistan ed eliminata senza neanche segnare un gol.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Come molte altre selezioni nazionali sportive indiane, la nazionale di calcio veste divise blu-azzurre. La scelta di tale schema cromatico è legata al fatto che nessuno dei tre colori principali dellabandiera dell'India venne ritenuto sufficientemente adatto a rappresentare il Paese: l’arancione infatti era diffusamente usato in ambito politico, il verde era la tinta nazionale delPakistan (con cui l’India ha sempre intrattenuto rapporti non ottimali) e il bianco era un colore associabile al passato coloniale inglese. Al problema si pose rimedio usando il quarto colore presente sulla bandiera, ovvero il blu mutuato dall’Ashoka Chakra che campeggia nella banda centrale[12].

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Campionato mondiale

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPReti
1930Uruguay (bandiera) UruguayNon partecipante----
1934Italia (bandiera) ItaliaNon partecipante----
1938Francia (bandiera)FranciaNon partecipante----
1950Brasile (bandiera) BrasileRitirata----
1954Svizzera (bandiera) SvizzeraNon partecipante----
1958Svezia (bandiera) SveziaNon partecipante----
1962Cile (bandiera) CileNon partecipante----
1966Inghilterra (bandiera) InghilterraNon partecipante----
1970Messico (bandiera) MessicoNon partecipante----
1974bandieraGermania OvestNon qualificata----
1978Argentina (bandiera) ArgentinaNon qualificata----
1982Spagna (bandiera) SpagnaNon qualificata----
1986Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
1990Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon qualificata----
1998Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2002Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2006Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2014Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2018Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----
2022Qatar (bandiera) QatarNon qualificata----
2026Canada (bandiera) Canada /Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----

Coppa d'Asia

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPReti
1956Hong KongRitirata----
1960Corea del Sud (bandiera) Corea del SudNon qualificata----
1964Israele (bandiera) IsraeleSecondo posto2015:3
1968Iran (bandiera) IranNon qualificata----
1972Thailandia (bandiera) ThailandiaRitirata----
1976Iran (bandiera) IranRitirata----
1980Kuwait (bandiera) KuwaitRitirata----
1984Singapore (bandiera) SingaporePrimo turno0130:7
1988Qatar (bandiera) QatarNon qualificata----
1992Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
1996Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi UnitiNon qualificata----
2000Libano (bandiera) LibanoNon qualificata----
2004Cina (bandiera) CinaNon qualificata----
2007Indonesia (bandiera) Indonesia/Malaysia (bandiera) Malaysia
Thailandia (bandiera) Thailandia/Vietnam (bandiera) Vietnam
Non qualificata----
2011Qatar (bandiera) QatarPrimo turno0033:13
2015Australia (bandiera) AustraliaNon qualificata----
2019Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi UnitiPrimo turno1024:4
2023Qatar (bandiera) QatarPrimo turno0030:6

Coppa della Federazione calcistica dell'Asia meridionale

[modifica |modifica wikitesto]

AFC Challenge Cup

[modifica |modifica wikitesto]

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa d'Asia

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa d'Asia 1964
Thangaraj, 2 Narayan, 3 Chandrashekar, 4 Franco, 5 Sinha, 6 Ghosh, 7 Banerjee, 8 Nayeemuddin, 9 J. Singh, 10 Khan, 11 Goswami, 12 Bahadur, 13 Mukherjee, 14 I. Singh, 15 Appalaraju, 16 Nayagam, 17 Hamid, 18 Samajapati, CT:Wright
Coppa d'Asia 1984
A. Bhattacharya, 2 Dorji, 3 T. Dey, 4 Chatterjee, 5 Roy, 6 Banerjee, 7 Panji, 8 K. Dey, 9 Thapa, 10 Ali, 11 B. Bhattacharya, 12 Pereira, 14 Singh, 15 Mani, 16 S. Bhattacharya, 17 Afonso, 18 Kakroo, 20 Sankhwalkar, CT:Ćirić
Coppa d'Asia 2011
Pal, 2 G. Singh, 3 Manju, 4 Masih, 5 Ali, 6 B. Singh, 7 Pradeep, 8 R. Singh, 9 Yadav, 10 Miranda, 11 Chhetri, 12 Mondal, 13 Singh Sandhu, 14 Gawli, 15 Bhutia, 16 Wadoo, 17 I.S. Singh, 18 Rafi, 19 G. Singh, 20 Lawrence, 21 Chowdhury, 22 Nabi, 23 Dias, CT:Houghton
Coppa d'Asia 2019
Sandhu, 2 S. Singh, 3 Bose, 4 Golui, 5 Jhingan, 6 G. Singh, 7 Thapa, 8 Rai, 9 Passi, 10 B. Singh, 11 Chhetri, 12 Lalpekhlua, 13 Kuruniyan, 14 Halder, 15 U. Singh, 16 Kaith, 17 Borges, 18 J. Singh, 19 Narzary, 20 Kotal, 21 Das, 22 Edathodika, 23 A. Singh, CT:Constantine
Coppa d'Asia 2023
Sandhu, 2 Bheke, 3 Bose, 4 Lalchungnunga, 5 Jhingan, 6 Mishra, 7 Thapa, 8 Wangjam, 9 M. Singh, 10 Fernandes, 11 Chhetri, 12 Colaco, 13 Kaith, 14 N. M. Singh, 15 U. Singh, 16 Rahul, 17 Chhangte, 18 Samad, 19 Lalengmawia, 20 Kotal, 21 Poojari, 22 M. Singh, 23 A. Singh, 24 V. P. Singh, 25 Tangri, 26 Pandita, CT:Igor Štimac

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1948
Uchil, P Varada Raj, D Manna, D Mohammed, D Varghese, C Ao, C Basheer, C Kaiser, C A. Nandy, C Prasad, C Vajra Velu, A Das, A Dhanraj, A Khan, A Mewalal, A S. Nandy, A Parab, A Raman, CT:Chatterjee

NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina dellaNazionale olimpica.

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati dalCTKhalid Jamil per la partita del 18 novembre 2025 contro ilBangladesh valevole per leQualificazioni alla Coppa d'Asia 2027.[13]

Presenze e reti aggiornate al 18 novembre 2025, al termine della sfida contro ilBangladesh.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PGurpreet Singh Sandhu3 febbraio 1992 (33 anni)84-100India (bandiera)Bengaluru(Capitano)
PHrithik Tiwari10 gennaio 2002 (23 anni)00India (bandiera)Goa
PSahil Poonia8 marzo 2006 (19 anni)00India (bandiera)Bengaluru
DSandesh Jhingan21 luglio 1993 (32 anni)726India (bandiera)Goa
DRahul Bheke6 dicembre 1990 (34 anni)453India (bandiera)Mumbai City
DAnwar Ali28 agosto 2000 (25 anni)342India (bandiera)East Bengal
DAkash Mishra27 novembre 2001 (23 anni)290India (bandiera)Mumbai City
DValpuia31 maggio 2000 (25 anni)60India (bandiera)Mumbai City
DJay Gupta27 settembre 2001 (24 anni)30India (bandiera)East Bengal
DPramveer20 giugno 2007 (18 anni)00India (bandiera)Punjab
DBikash Yumnam6 settembre 2003 (22 anni)00India (bandiera)Kerala Blasters
CSuresh Singh Wangjam7 agosto 2000 (25 anni)401India (bandiera)Bengaluru
CNikhil Prabhu2 ottobre 2000 (25 anni)80India (bandiera)Punjab
CBrison Fernandes17 aprile 2001 (24 anni)20India (bandiera)Goa
CMacarton Louis Nickson19 marzo 2004 (21 anni)20India (bandiera)NorthEast United
CLalremtluanga Fanai17 settembre 2004 (21 anni)10India (bandiera)Bengaluru
ALallianzuala Chhangte6 agosto 1997 (28 anni)509India (bandiera)Mumbai City
ANaorem Mahesh Singh1º marzo 1999 (26 anni)313India (bandiera)East Bengal
ARahim Ali21 aprile 2000 (25 anni)181India (bandiera)Odisha
AVikram Partap Singh16 gennaio 2002 (23 anni)100India (bandiera)Mumbai City
AEdmund Lalrindika24 aprile 1999 (26 anni)60India (bandiera)East Bengal
ASanan Mohammed K5 aprile 2004 (21 anni)10India (bandiera)Jamshedpur
ARyan Dale Williams28 ottobre 1993 (32 anni)00India (bandiera)Bengaluru

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 18 novembre 2025.
In grassetto i calciatori ancora attivi con la nazionale.

Presenze

[modifica |modifica wikitesto]
#GiocatorePeriodoPresenzeReti
1Sunil Chhetri2005-202515795
2Baichung Bhutia1997-201010743
3P. K. Banerjee[14]1952-19678465
4Gurpreet Singh Sandhu2011-84-100
5Mahesh Gawli1997-2011821

Reti

[modifica |modifica wikitesto]
#GiocatorePeriodoRetiPresenze
1Sunil Chhetri2005-202595157
2P. K. Banerjee[14]1952-19676584
3Baichung Bhutia1997-201043107
4IM Vijayan1989-20044079
5Shabbir Ali1974-198435?

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Una formazione della nazionale nel 2007[15].
    Una formazione della nazionale nel 2007[15].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 28 novembre 2024.
  2. ^abcTriumphs and Disasters: The Story of Indian Football, 1889--2000. (PDF), supierretristam.com.URL consultato il 20 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 13 agosto 2012).
  3. ^abcd Novy Kapadia,The 1950 FIFA World Cup: A missed opportunity for India, inSportsKeeda, 2 luglio 2013.URL consultato il 17 marzo 2017.
  4. ^Lisi (2007), p. 49
  5. ^1950 FIFA World Cup Brazil – Overview, sufifa.com,FIFA(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2012).
  6. ^ Sky Sport,Buffa racconta l'India: alle origini del calcio, suvideo.sky.it, 28 novembre 2014.URL consultato il 15 gennaio 2019(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2019).
  7. ^indianfootball.de,https://web.archive.org/web/20100614204013/http://www.indianfootball.de/data/worldcupq.html Titolo mancante per urlurlarchivio (aiuto).URL consultato il 20 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 14 giugno 2010).
  8. ^ Article written by Somnath Sengupta,Legends of Indian Football: Rahim Saab, suthehardtackle.com, 26 dicembre 2010.URL consultato il 20 ottobre 2011.
  9. ^ab Amoy Ghoshal,Indian football team at the Asian Games: 1951 New Delhi, suSportsKeeda.
  10. ^ Arunava Chaudhuri,The Indian Senior Team at the 1952 Helsinki Olympics, suindianfootball.de.URL consultato il 20 ottobre 2011.
  11. ^Colombo Cup, suIndianFootball.de.
  12. ^Maglie ≠ bandiere -Il Post, 1 dic 2022
  13. ^Khalid Jamil names list of probables for Asian Cup qualifier against Bangladesh, suthe-aiff.com.
  14. ^ab45 presenze e 15 reti escludendo le partite non ufficiali.
  15. ^1 Sandip Nandy, 17 Irungbam Surkumar Singh, 42 Deepak Kumar Mondal, 23 Sanjeev Kumar Maria, 41 Pradeep Naduparambil Pappachan, 7 Mehtab Hussain, 4 Mehrajuddin Wadoo, 44 Micky Fernandes, 16 James Lukram Singh, 10 Syed Rahim Nabi, 15 Baichung Bhutia

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali indiane
IndividualiA1 GP
MaschiliBeach soccer ·Calcio ·Calcio olimpica ·Calcio a 5 ·Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliCalcio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 15 ·Tennis
Comitato Olimpico Indiano ·India ai Giochi olimpici
V · D · M
Nazionali maschili di calcioAFC
ASEANAustralia (bandiera)Australia ·Birmania (bandiera)Birmania ·Brunei (bandiera)Brunei ·Cambogia (bandiera)Cambogia ·Filippine (bandiera)Filippine ·Indonesia (bandiera)Indonesia ·Laos (bandiera)Laos ·Malaysia (bandiera)Malaysia ·Singapore (bandiera)Singapore ·Thailandia (bandiera)Thailandia ·Timor Est (bandiera)Timor Est ·Vietnam (bandiera)Vietnam
CAFFAfghanistan (bandiera)Afghanistan ·Iran (bandiera)Iran ·Kirghizistan (bandiera)Kirghizistan ·Tagikistan (bandiera)Tagikistan ·Turkmenistan (bandiera)Turkmenistan ·Uzbekistan (bandiera)Uzbekistan
SAFFBangladesh (bandiera)Bangladesh ·Bhutan (bandiera)Bhutan ·India (bandiera)India ·Maldive (bandiera)Maldive ·Nepal (bandiera)Nepal ·Pakistan (bandiera)Pakistan ·Sri Lanka (bandiera)Sri Lanka
EAFFCina (bandiera)Cina ·Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord ·Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud ·Giappone (bandiera)Giappone ·Guam (bandiera)Guam ·Hong Kong (bandiera)Hong Kong ·Macao (bandiera)Macao ·Mongolia (bandiera)Mongolia ·Taipei cinese (bandiera)Taipei cinese
WAFFArabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita ·Bahrein (bandiera)Bahrein ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti ·Giordania (bandiera)Giordania ·Iraq (bandiera)Iraq ·Kuwait (bandiera)Kuwait ·Libano (bandiera)Libano ·Oman (bandiera)Oman ·Palestina (bandiera)Palestina ·Qatar (bandiera)Qatar ·Siria (bandiera)Siria ·Yemen (bandiera)Yemen
Membri associatiIsole Marianne Settentrionali (bandiera)Isole Marianne Settentrionali
ScomparseManciukuò (bandiera)Manciukuò ·Vietnam del Sud (bandiera)Vietnam del Sud ·Yemen del Sud (bandiera)Yemen del Sud
ModificateIndie orientali olandesi (bandiera)Indie orientali olandesi ·Vietnam del Nord (bandiera)Vietnam del Nord ·Yemen del Nord (bandiera)Yemen del Nord
Nazionali di altre federazioni:CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC ·UEFA
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_dell%27India&oldid=148057932"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp