Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio dell'Honduras

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Honduras (bandiera)
Honduras
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneFENAFUTH
Federación Nacional Autónoma de Fútbol de Honduras
ConfederazioneCONCACAF
Codice FIFAHON
SoprannomeLa Bicolor
SelezionatoreColombia (bandiera)Reinaldo Rueda
Record presenzeMaynor Figueroa (181)
CapocannoniereCarlos Alberto Pavón (58)
Ranking FIFA78º[1] (26 ottobre 2023)
Esordio internazionale
Guatemala (bandiera)Guatemala 9 - 0 HondurasHonduras (bandiera)
Città del Guatemala,Guatemala; 14 settembre1921
Migliore vittoria
Honduras (bandiera) Honduras 10 - 0NicaraguaNicaragua (bandiera)
San José,Costa Rica; 13 marzo1946
Peggiore sconfitta
Guatemala (bandiera)Guatemala 9 - 0 HondurasHonduras (bandiera)
Città del Guatemala,Guatemala; 14 settembre1921
Campionato del mondo
Partecipazioni3 (esordio:1982)
Miglior risultatoPrimo turno nel1982,2010,2014
Campionato CONCACAF/Gold Cup
Partecipazioni23 (esordio:1963)
Miglior risultatoOro Campioni nel1981
Copa América
Partecipazioni1 (esordio:2001)
Miglior risultatoBronzo Terzo posto nel2001
CONCACAF Nations League
Partecipazioni1 (esordio:2019-2020)
Miglior risultatoBronzo Terzo posto nel2019-2020

Lanazionale di calcio dell'Honduras (in spagnoloSelección de fútbol de Honduras) è larappresentativa nazionalecalcistica dell'omonimo statocentroamericano ed è posta sotto l'egida dellaFederación Nacional Autónoma de Fútbol de Honduras.

La nazionale honduregna si è qualificata per tre volte per la fase finale delcoppa del mondo,nel 1982,nel 2010 enel 2014. Si è qualificata per iGiochi Olimpici due volte, aSydney 2000 e aPechino 2008. In entrambe le occasioni la squadra centro-americana è stata sorteggiata nello stesso girone dell'Italia, contro la quale ha perso la prima volta per 3-1 e la seconda per 3-0.

Almondiale 2010 l'Honduras fu la prima squadra ad annoverare tre fratelli:Wilson Palacios,Jerry Palacios eJohnny Palacios (anche se non giocarono insieme nemmeno un minuto al mondiale).

Occupa l'80ª posizione nelranking mondiale FIFA.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale honduregna esordì nel 1921 contro ilGuatemala aCittà del Guatemala, dove perse per 9-0 in una partita valida per i Giochi del Centenario dell'Indipendenza dell'America centrale[2].

Esordì aiGiochi centramericani e caraibici nel 1930, dove collezionò due vittorie, controGiamaica (5-1) eEl Salvador (4-1), e due sconfitte, controCuba eCosta Rica.

Nel 1935 fu fondata lafederazione calcistica dell'Honduras (FENAFUTH), che si affiliò allaFIFA nel 1946 e co-fondò laCONCACAF nel 1961[3].

L'Honduras conquistò ilcampionato CONCACAF nell'edizione casalinga del 1981 ed esordì nella fase finale deimondiali aSpagna 1982, venendo eliminata al primo turno.

I buoni risultati della squadra proseguirono nel 1985, con il secondo posto nelcampionato CONCACAF, dove perse in finale (2-1) contro ilCanada.

Nel 1991 la squadra fu finalista diCONCACAF Gold Cup, dove perse la finale contro gliStati Uniti padroni di casa. Qualche anno dopo non riuscì ad accedere all'ultimo turno di qualificazione CONCACAF (il cosiddetto "esagonale", perché composto da sei squadre) per ilcampionato del mondo 1998, perché fu eliminato dallaGiamaica, che si assicurò il passaggio al turno finale a sei squadre pareggiando a reti bianche in Honduras.

Negli anni 2000 la nazionale inizia ad affacciarsi più insistentemente sul palcoscenico internazionale, ottenendo ottimi risultati nelle varie edizioni dellaCONCACAF Gold Cup. Inoltre, nel 2001 si rende protagonista di un'ottima prestazione allaCopa América: nonostante l'iniziale sconfitta per 1-0 contro laCosta Rica riesce a superare il girone battendo per 2-0 laBolivia e per 1-0 l'Uruguay, qualificandosi agli ottavi di finale. Qui, a gran sorpresa riesce a prevalere sul Brasile con un 2-0, ottenendo l'accesso ai quarti di finale. Verrà tuttavia eliminata al turno successivo dallaColombia - che si laureerà poi vincitrice del campionato nazionale - con una sconfitta per 2-0. Alla finalina per il terzo-quarto posto riesce a ottenere il bronzo nella sfida con l'Uruguay, pareggiando per 2-2 e ottenendo la vittoria ai rigori con il risultato di 5-4. Successivamente fallisce la qualificazione al mondiale del 2002 e a quello del 2006: la qualificazione alcampionato del mondo 2002 sfumò nel turno finale a sei squadre a causa di due sconfitte nelle ultime due partite controTrinidad e Tobago (contro cui gli honduregni colpirono ben sette pali) eMessico; in quella dei Mondiali 2006, finì invece al terzo posto del gruppo 2 del secondo turno, dietro aGuatemala eCosta Rica.

La nazionale honduregna si qualificò per ilmondiale 2010, dove fu assegnata al gruppo H insieme aSvizzera,Spagna eCile; ottenne solo un pareggio, contro laSvizzera, e terminò il torneo con un solo punto senza neanche segnare un gol.

AllaCONCACAF Gold Cup 2013 l'Honduras arrivò in semifinale, dove fu sconfitto dagliStati Uniti, poi vincitori del torneo.

La nazionale si qualificò poi per ilmondiale in Brasile del 2014 arrivando al terzo posto nel girone di qualificazione, davanti anche alMessico. Per la prima volta nella sua storia la nazionale honduregna si qualificò per due volte consecutive alla fase finale di un mondiale di calcio, dimostrando i progressi compiuti nell'ultimo decennio. Anche questa volta andò però male all'Honduras, che finì di nuovo ultimo e stavolta senza punti nel girone E, finendo eliminata insieme all'Ecuador mentreFrancia eSvizzera si qualificarono agli ottavi.

La nazionale honduregna mancò la qualificazione alcampionato del mondo 2018: qualificatasi per lo spareggio interzona contro l'Australia, pareggiò per 0-0 la partita di andata aTegucigalpa e fu battuta per 3-1 aSydney. NellaCONCACAF Nations League 2019-2020 ottenne il terzo posto, ma, in occasione delle qualificazioni alcampionato del mondo 2022, per la prima volta non riuscì a vincere neanche una partita nel terzo turno delle eliminatorie CONCACAF, rimanendo ancora una volta fuori dalla fase finale del torneo.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
1981

Rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

L'Honduras vive una forte contrapposizione calcistica conEl Salvador: lo spareggio per le qualificazioni aicampionato mondiale del 1970 tra le due nazionali fu la scintilla che degenerò nella cosiddetta "guerra del calcio", sebbene le vere cause del conflitto fossero oggettivamente di diversa natura.

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1930Non partecipante
1934Non partecipante
1938Non partecipante
1950Non partecipante
1954Non partecipante
1958Non partecipante
1962Non qualificata
1966Non qualificata
1970Non qualificata
1974Non qualificata
1978Non qualificata
1982Primo turno
1986Non qualificata
1990Non qualificata
1994Non qualificata
1998Non qualificata
2002Non qualificata
2006Non qualificata
2010Primo turno
2014Primo turno
2018Non qualificata
2022Non qualificata
2026Non qualificata
CONCACAF Gold Cup
EdizioneRisultato
1991Secondo posto
1993Primo turno
1996Primo turno
1998Primo turno
2000Quarti di finale
2002Non qualificata
2003Primo turno
2005Semifinali
2007Quarti di finale
2009Semifinali
2011Semifinali
2013Semifinali
2015Primo turno
2017Quarti di finale
2019Primo turno
2021Quarti di finale
2023Primo turno
2025Semifinali
Giochi olimpici[4]
EdizioneRisultato
Confederations Cup
EdizioneRisultato


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1930Uruguay (bandiera) UruguayNon partecipante----
1934Italia (bandiera) ItaliaNon partecipante----
1938Francia (bandiera) FranciaNon partecipante----
1950Brasile (bandiera) BrasileNon partecipante----
1954Svizzera (bandiera) SvizzeraNon partecipante----
1958Svezia (bandiera) SveziaNon partecipante----
1962Cile (bandiera) CileNon qualificata----
1966Inghilterra (bandiera) InghilterraNon qualificata----
1970Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
1974Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
1978Argentina (bandiera) ArgentinaNon qualificata----
1982Spagna (bandiera) SpagnaPrimo turno0212:3
1986Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
1990Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon qualificata----
1998Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2002Giappone (bandiera) Giappone /Corea del Sud (bandiera) Corea del SudNon qualificata----
2006Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaPrimo turno0120:3
2014Brasile (bandiera) BrasilePrimo turno0031:8
2018Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----
2022Qatar (bandiera) QatarNon qualificata----

CONCACAF Gold Cup

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1963Costa Rica (bandiera) Costa RicaQuarto posto3138:12
1965Guatemala (bandiera) GuatemalaNon qualificata----
1967Honduras (bandiera) HondurasTerzo posto2214:2
1969Costa Rica (bandiera) Costa RicaSqualificato[5]----
1971Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoSesto posto0145:11
1973Haiti (bandiera) HaitiQuarto posto1316:6
1977Messico (bandiera) MessicoNon partecipante----
1981Honduras (bandiera) HondurasCampione3208:1
1985Nessuna SedeSecondo posto33211:9
1989Nessuna SedeNon qualificata----
1991Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiSecondo posto31112:3
1993Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Messico (bandiera) Messico
Primo turno1026:5
1996Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiPrimo turno0021:8
1998Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiPrimo turno0021:5
2000Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQuarti di finale2017:5
2002Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon qualificata----
2003Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Messico (bandiera) Messico
Primo turno0111:2
2005Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiTerzo posto3118:6
2007Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQuarti di finale20210:6
2009Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiSemifinale3026:4
2011Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiSemifinale1228:5
2013Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiSemifinale3026:6
2015Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Canada (bandiera) Canada
Primo turno0122:4
2017Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQuarti di finale1123:2
2019Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Costa Rica (bandiera) Costa Rica
Giamaica (bandiera) Giamaica
Primo turno1026:4
2021Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQuarti di finale2027:7
2023Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Canada (bandiera) Canada
Primo turno1113:6

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa del Mondo FIFA 1982
Nazar, 2 Gutiérrez, 3 Villegas, 4 Bulnes, 5 Costly, 6 Maradiaga, 7 Laing, 8 Toledo, 9 Betancourt, 10 Figueroa, 11 Bueso, 12 Drummond, 13 Norales, 14 J.A. Cruz, 15 Zelaya, 16 Bailey, 17 J.L. Cruz, 18 Caballero, 19 Güity, 20 Yearwood, 21 Arzú, 22 Steward, CT:Herrera
Coppa del Mondo FIFA 2010
Canales, 2 Chávez, 3 Figueroa, 4 Jo. Palacios, 5 Bernárdez, 6 Thomas, 7 Núñez, 8 W. Palacios, 9 Pavón, 10 Je. Palacios, 11 Suazo, 12 Welcome, 13 Espinoza, 14 García, 15 Martínez, 16 Sabillón, 17 Álvarez, 18 Valladares, 19 Turcios, 20 Guevara, 21 Izaguirre, 22 Escober, 23 Mendoza, CT:Rueda
Coppa del Mondo FIFA 2014
López, 2 O. Chávez, 3 Figueroa, 4 Montes, 5 Bernárdez, 6 J.C. García, 7 Izaguirre, 8 W. Palacios, 9 J. Palacios, 10 M. Chávez, 11 Bengtson, 12 Delgado, 13 Costly, 14 B. García, 15 Espinoza, 16 R. Martínez, 17 Najar, 18 Valladares, 19 Garrido, 20 Claros, 21 Beckeles, 22 Escober, 23 M. Martínez, CT:Suárez

Gold Cup

[modifica |modifica wikitesto]
CONCACAF Gold Cup 1991
Rivera, 2 Yearwood, 4 Castro, 5 Sambulá, 6 Fúnez, 7 Flores, 8 Espinoza, 9 Vallejo, 10 Cálix, 11 Ávila, 12 Róchez, 14 A. Cruz, 15 Bonilla, 16 González, 18 Zapata, 19 Bennett, 21 Anariba, 25 W. Cruz, CT:Ortega
CONCACAF Gold Cup 1993
Rivera, 2 Sambulá, 3 G. Cálix, 4 Castro, 5 Fú Lanza, 6 Ávila, 7 Flores, 8 Espinoza, 9 Pavón, 10 L. Cálix, 11 Suazo, 12 Róchez, 13 Cruz, 14 García, 15 Garay, 16 Pineda Chacón, 17 Ulloa, 18 Gayle, 19 Bennett, CT:González
CONCACAF Gold Cup 1996
Flores, 2 Peri, 3 A. Cruz, 4 N. Martínez, 5 R. Martínez Sambulá, 6 Bonilla, 7 Dolmo Flores, 8 J. Pineda, 9 Pineda Chacón, 10 Santamaría, 11 Núñez, 12 W. Cruz, 13 Carson, 14 Lagos, 15 J.L. Pineda, 16 Aguilera, 17 Reneau, 18 Fernández, 19 Bennett, 20 Bustillo, CT:Guedes
CONCACAF Gold Cup 1998
Flores, 2 Membreño, 3 Cruz, 4 Arzú, 5 Clother, 6 Zúñiga, 7 Bernárdez, 8 Pineda Chacón, 9 Pavón, 10 Santamaría, 11 Velásquez, 12 Zapata, 13 Hernández, 14 Caballero, 15 Álvarez, 16 Bonilla, 17 Martínez, 18 Carson, 19 Guevara, CT:Company
CONCACAF Gold Cup 2000
Cruz, 2 Guerrero, 3 Clavasquín, 4 S. Caballero, 5 M. Reyes, 6 Medina, 8 Lagos, 9 C. Pavón, 10 León, 11 Núñez, 12 H. Caballero, 14 J. Pineda, 15 García, 16 F. Reyes, 18 F. Pavón, 19 Turcios, 20 Guevara, 21 Martínez, 22 Pineda Chacón, 23 Phillips, 24 Coello, CT:Maradiaga
CONCACAF Gold Cup 2003
Medina, 4 Palacios, 5 Vallecillo, 6 Rosales, 7 Suazo, 9 Jairo Martínez, 10 León, 11 Velásquez, 13 E. Martínez, 14 Morales, 16 Turcios, 17 Jav. Martínez, 19 Álvarez, 21 Hernández, 22 Bodden, 23 Bonilla, 24 Guifarro, 25 Coello, CT:Pavón
CONCACAF Gold Cup 2005
Coello, 2 Henríquez, 3 Figueroa, 4 Caballero, 6 Izaguirre, 7 E. Núñez, 8 Palacios, 9 Ramírez, 10 Velásquez, 11 M. Núñez, 13 Berríos, 14 García, 16 Vega, 18 Morán, 19 Turcios, 20 Thomas, 21 Vallecillo, 22 Morales, 23 Guerrero, 24 Guifarro, 25 Garden, CT:Herrera
CONCACAF Gold Cup 2007
Puerto, 3 Figueroa, 4 Caballero, 5 É. Vallecillo, 6 Mendoza, 7 E. Martínez, 8 Palacios, 9 Pavón, 10 León, 11 J. Martínez, 12 O. Vallecillo, 13 Costly, 14 García, 15 W. Martínez, 16 Oliva, 17 Álvarez, 18 Claros, 19 Rodríguez, 20 Guevara, 21 Izaguirre, 22 Morales, 23 Guerrero, 24 Santamaría, CT:Rueda
CONCACAF Gold Cup 2009
Bodden, 2 O. Chávez, 3 Molina, 4 J. Palacios, 5 Norales, 6 García, 7 Padilla, 8 Lalín, 9 Mejía, 10 M. Chávez, 11 Acevedo, 12 Canales, 13 Costly, 14 C. Palacios, 15 Martínez, 16 Medina, 17 Castillo, 18 Valladares, 21 Ramos, 22 Escober, 23 Espinoza, 24 Welcome, 25 López, CT:Rueda
CONCACAF Gold Cup 2011
Vallecillo, 2 Chávez, 3 Figueroa, 4 Leverón, 5 Bernárdez, 6 Thomas, 7 E. Martínez, 8 Palacios, 9 Bengtson, 10 Núñez, 12 Mejía, 13 Costly, 14 B. García, 15 W. Martínez, 16 Sabillón, 17 Espinoza, 18 Valladares, 19 Portillo, 21 J.C. García, 22 Escober, 23 Delgado, 24 Beckeles, 25 Hernández, CT:Suárez
CONCACAF Gold Cup 2013
Mendoza, 2 Chávez, 3 Beckeles, 4 Jo. Palacios, 5 Velásquez, 6 García, 7 Reyes, 8 Rodas, 9 Je. Palacios, 10 M. Martínez, 11 R. Martínez, 12 Peralta, 13 Medina, 14 Najar, 15 Berríos, 16 López, 17 Chávez, 18 Hernández, 19 Fuentes, 20 Claros, 21 Rojas, 22 Escober, 23 Delgado, 24 Norales, CT:Suárez
CONCACAF Gold Cup 2015
López, 2 Crisanto, 3 M. Figueroa, 4 Garrido, 5 H. Figueroa, 6 Acosta, 7 Discua, 8 Castillo, 9 Lozano, 10 Martínez, 11 Quioto, 12 B. García, 13 Hernández, 14 Ó.B. García, 15 Andino, 16 Leverón, 17 Najar, 18 Vallecillo, 19 Mejía, 20 Claros, 21 Beckeles, 22 Escober, 23 Palacios, CT:Pinto
CONCACAF Gold Cup 2017
L. López, 2 Crisanto, 3 M. Figueroa, 4 H. Figueroa, 5 Alvarado, 6 Acosta, 7 Discua, 8 Mejía, 9 Lozano, 10 A. López, 11 Martínez, 12 Quioto, 13 Peña, 14 García, 15 Vargas, 16 Lanza, 17 Elis, 18 Canales, 19 Pereira, 20 Claros, 21 Beckeles, 22 Escober, 23 Sánchez, 24 Chirinos, 25 Tejeda, CT:Pinto
CONCACAF Gold Cup 2019
L. López, 2 Crisanto, 3 M. Figueroa, 4 H. Figueroa, 5 Alvarado, 6 B. Acosta, 7 Izaguirre, 8 Reyes, 9 Lozano, 10 A. López, 11 Castillo, 12 Quioto, 13 D. Acosta, 14 Chirinos, 15 Maldonado, 16 Castellanos, 17 Elis, 18 Zúñiga, 19 Garrido, 20 Álvarez, 21 Beckeles, 22 Fonseca, 23 Rojas, CT:Coito
CONCACAF Gold Cup 2021
Menjívar, 2 Crisanto, 3 Figueroa, 4 Pereira, 5 Santos, 6 Acosta, 7 Elis, 8 Martínez, 9 Fernández, 10 A. López, 11 Bengtson, 12 Quioto, 13 Benavídez, 14 García, 15 Delgado, 16 Leverón, 17 Flores, 18 Licona, 19 Solano, 20 Flores, 21 Álvarez, 22 L. López, 23 Rodríguez, CT:Coito
CONCACAF Gold Cup 2023
Menjívar, 2 García, 3 Decas, 4 Santos, 5 Altamirano, 6 Acosta, 7 Elis, 8 Rosales, 9 Castillo, 10 López, 11 Bengston, 12 Benguché, 13 Núñez, 14 Álvarez, 15 A. Vega, 16 Solano, 17 Pinto, 18 Fonseca, 19 Elvir, 20 D. Flores, 21 L. Vega, 22 Fernández, 23 F. Flores, CT:Vásquez
CONCACAF Gold Cup 2025
Menjívar, 2 Maldonado, 3 Martínez, 4 L. Vega, 5 Arriaga, 6 Meléndez, 7 Pinto, 8 Rosales, 9 Lozano, 10 A. López, 11 Benguché, 12 Quioto, 13 Mejía, 14 A. Vega, 15 Montes, 16 Rodríguez, 17 Palma, 18 Ramírez, 19 Pineda, 20 Flores, 21 Arboleda, 22 L. López, 23 Álvarez, 24 García, 25 Licona, 26 Crisanto, CT:Rueda

Copa América

[modifica |modifica wikitesto]
Copa América 2001
Enamorado, 2 Phillips, 3 Cárcamo, 4 Caballero, 5 Reyes, 6 Lagos, 7 Suazo, 8 Brown, 10 León, 13 Bernárdez, 14 Rodríguez, 15 García, 16 Pineda, 17 Güity, 18 Martínez, 19 Turcios, 20 Guevara, 21 Pérez, 22 Valladares, 23 Izaguirre, 24 Medina, 26 Morales, CT:Maradiaga

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]

NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina dellaNazionale olimpica.

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per laCONCACAF Gold Cup 2025.

Statistiche aggiornate al 2 luglio 2025, al termine della gara di semifinale contro ilMessico, dopo la quale sono stati elimianti dalla competizione.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PLuis López Fernández13 settembre 1993 (32 anni)57-81Honduras (bandiera)Real España
PEdrick Menjívar1º marzo 1993 (32 anni)33-35Honduras (bandiera)Olimpia
PMarlon Licona9 febbraio 1991 (34 anni)10Honduras (bandiera)Motagua
DAndy Najar16 marzo 1993 (32 anni)595Honduras (bandiera)Olimpia
DDenil Maldonado26 maggio 1998 (27 anni)431Romania (bandiera)U Craiova
DJoseph Rosales6 novembre 2000 (25 anni)300Stati Uniti (bandiera)Minnesota Utd
DLuis Vega28 febbraio 2001 (24 anni)251Honduras (bandiera)Motagua
DJulián Martínez1º dicembre 2003 (21 anni)101Honduras (bandiera)Olimpia
DCristopher Meléndez25 novembre 1997 (28 anni)60Honduras (bandiera)Motagua
DLuis Crisanto1º marzo 2005 (20 anni)60Honduras (bandiera)Motagua
DGetsel Montes23 giugno 1996 (29 anni)31Costa Rica (bandiera)Herediano
DRaul García13 marzo 2004 (21 anni)30Honduras (bandiera)Lobos UPNFM
CAlexander López5 giugno 1992 (33 anni)677Honduras (bandiera)Olancho
CDeybi Flores16 giugno 1996 (29 anni)531Canada (bandiera)Toronto FC
CEdwin Rodríguez25 settembre 1999 (26 anni)446Ungheria (bandiera)Olimpia
CKervin Arriaga5 gennaio 1998 (27 anni)394Spagna (bandiera)Real Saragozza
CJorge Álvarez28 gennaio 1998 (27 anni)362Honduras (bandiera)Olimpia
CCarlos Pineda23 settembre 1997 (28 anni)210Stati Uniti (bandiera)Olimpia
CCarlos Mejía23 marzo 1997 (28 anni)90Honduras (bandiera)Real España
ARomell Quioto9 agosto 1991 (34 anni)7517Arabia Saudita (bandiera)Al-Arabi
AAnthony Lozano25 aprile 1993 (32 anni)6115Messico (bandiera)Santos Laguna
ALuis Palma17 gennaio 2000 (25 anni)276Grecia (bandiera)Olympiacos
AJorge Benguché21 maggio 1996 (29 anni)255Honduras (bandiera)Olimpia
AJosé Pinto25 settembre 1997 (28 anni)183Honduras (bandiera)Olimpia
AYustin Arboleda18 settembre 1991 (34 anni)100Honduras (bandiera)Olimpia
AAlexy Vega16 settembre 1996 (29 anni)71Honduras (bandiera)Marathón
ADixon Ramírez15 aprile 2001 (24 anni)41Honduras (bandiera)Real España

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 18 novembre 2025.

  • Ingrassetto i giocatori ancora attivi in nazionale.

Presenze

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatorePresenzeRetiPeriodo
1Maynor Figueroa18152003-2022
2Amado Guevara138271994-2010
3Noel Valladares13502000-2016
4Boniek García13032005-2021
5Emilio Izaguirre10552007-2020
6Carlos Pavón101571993-2010
7Wilson Palacios9752003-2014
8Danilo Turcios8771999-2010
9Milton Núñez86331994-2008
Víctor Bernárdez42004-2014

Reti

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeRetiPresenzePeriodo
1Carlos Pavón571011993-2010
2Wilmer Velásquez35471994-2007
3Milton Núñez33861994-2008
4Carlo Costly32782007-2016
5Nicolás Suazo28511991-1998
6Amado Guevara271381994-2010
7Jerry Bengtson23702010-2024
8Eduardo Bennett19361991-2000
Romell Quioto812012-
10David Suazo17571999-2012

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 10 febbraio 2017(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
  2. ^(EN)Honduras International Soccer Matches Since 1920, sursssf.com, RSSSF.
  3. ^(EN)Honduras - Association Information, sufifa.com, FIFA.URL consultato il 15 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2018).
  4. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  5. ^esclusa a causa della Guerra del calcio contro El Salvador

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali honduregne
MaschiliBeach Soccer · Calcio(A ·OL ·U20 ·U17) ·Calcio a 5 · Football americano(A ·U19) ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliCalcio ·Football americano ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Tennis
Olimpiadi
V · D · M
Nazionali maschili di calcioCONCACAF
NAFUCanada (bandiera)Canada ·Messico (bandiera)Messico ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
UNCAFBelize (bandiera)Belize ·Costa Rica (bandiera)Costa Rica ·El Salvador (bandiera)El Salvador ·Guatemala (bandiera)Guatemala ·Honduras (bandiera)Honduras ·Nicaragua (bandiera)Nicaragua ·Panama (bandiera)Panama
CFUAnguilla (bandiera)Anguilla ·Antigua e Barbuda (bandiera)Antigua e Barbuda ·Aruba (bandiera)Aruba ·Bahamas (bandiera)Bahamas ·Barbados (bandiera)Barbados ·Bermuda (bandiera)Bermuda ·Cuba (bandiera)Cuba ·Curaçao (bandiera)Curaçao ·Dominica (bandiera)Dominica ·Giamaica (bandiera)Giamaica ·Grenada (bandiera)Grenada ·Guyana (bandiera)Guyana ·Haiti (bandiera)Haiti ·Isole Cayman (bandiera)Isole Cayman ·Isole Vergini Americane (bandiera)Isole Vergini Americane ·Isole Vergini Britanniche (bandiera)Isole Vergini Britanniche ·Montserrat (bandiera)Montserrat ·Porto Rico (bandiera)Porto Rico ·Rep. Dominicana (bandiera)Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis (bandiera)Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera)Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera)Saint Vincent e Grenadine ·Suriname (bandiera)Suriname ·Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e Tobago ·Turks e Caicos (bandiera)Turks e Caicos
Non affiliate allaFIFABonaire (bandiera)Bonaire ·Guadalupa (bandiera)Guadalupa ·Guyana francese (bandiera)Guyana francese ·Martinica (bandiera)Martinica ·Saint-Martin (bandiera)Saint-Martin ·Sint Maarten (bandiera)Sint Maarten
SciolteCuraçao e Dipendenze (bandiera)Curaçao e Dipendenze (1921-1958) ·Antille Olandesi (bandiera)Antille Olandesi (1958-2010)
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONMEBOL ·OFC ·UEFA
V · D · M
Nazionali campioni del Nord e Centro America di calcio
Costa Rica (1963) ·Messico (1965) ·Guatemala (1967) ·Costa Rica (1969) ·Messico (1971) ·Haiti (1973) ·Messico (1977) ·Honduras (1981) ·Canada (1985) ·Costa Rica (1989) ·Stati Uniti (1991) ·Messico (1963, 1966, 1968) ·Canada (2000) ·Stati Uniti (2002) ·Messico (2003) ·Stati Uniti (2005, 2007) ·Messico (2009, 2011) ·Stati Uniti (2013) ·Messico (2015) ·Stati Uniti (2017) ·Messico (2019) ·Stati Uniti (2021) ·Messico (2023, 2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_dell%27Honduras&oldid=148067133"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp