Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio del Togo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Togo (bandiera)
Togo
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneFTF
Fédération Togolaise de Football
ConfederazioneCAF
Codice FIFATOG
SoprannomeLes Éperviers
(Gli Sparvieri)
SelezionatoreTogo (bandiera)Daré Nibombé
Record presenzeAlaixys Romao (94)
CapocannoniereEmmanuel Adebayor (32)
Ranking FIFA120º(3 aprile 2025)[1]
Esordio internazionale
Francia (bandiera) Togoland francese 1 - 1Costa d'OroCosta d'Oro (bandiera)
Togoland francese; 13 ottobre1956
Migliore vittoria
Togo (bandiera) Togo 6 - 0eSwatinieSwatini (bandiera)
Accra,Ghana; 11 novembre2008
Peggiore sconfitta
Marocco (bandiera)Marocco 7 - 0 TogoTogo (bandiera)
Marocco; 28 ottobre1979
Tunisia (bandiera)Tunisia 7 - 0 TogoTogo (bandiera)
Tunisi,Tunisia; 7 gennaio2000
Campionato del mondo
Partecipazioni1 (esordio:2006)
Miglior risultatoPrimo turno nel2006
Coppa d'Africa
Partecipazioni8 (esordio:1972)
Miglior risultatoQuarti di finale nel2013
Una formazione del Togo prima dell'inizio di un match nel maggio 2006

Lanazionale di calcio del Togo, i cui giocatori sono soprannominatigli Sparvieri, è la squadracalcistica rappresentativa delTogo ed è posta sotto l'egida dellaFédération Togolaise de Football.

Pur non avendo mai raggiunto grandi risultati inCoppa d'Africa, conta una partecipazione alcampionato del mondo: si qualificò, infatti, alcampionato del mondo del 2006, precedendo sorprendentemente nella graduatoria del proprio girone un avversario più quotato come ilSenegal. Assieme adAngola,Ghana eCosta d'Avorio, il Togo fu tra le africane esordienti in questa manifestazione, conclusa dai togolesi al primo turno.

Nellagraduatoria FIFA, in vigore da agosto 1993, il miglior posizionamento raggiunto dal Togo è il 46º posto dell'agosto 2006, mentre il peggiore è stato il 125º posto del settembre 2021.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dagli esordi al 1972

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale togolese di calcio esordì in casa contro ilGhana il 13 ottobre 1956, pareggiando per 1-1. La partita si giocò quando il paese non aveva ancora ottenuto l'indipendenza dalla Francia, divenuta ufficiale il 27 aprile 1960. Prima della fondazione dellaFederazione calcistica del Togo, avvenuta il 24 gennaio 1960, il calcio nel paese era governato dalDistrict Territorial de Football du Togo. La federcalcio nazionale si affiliò allaFIFA nel 1962 e allaCAF nel 1963.

Dal 1972 al 1996

[modifica |modifica wikitesto]

Il Togo partecipò alle eliminatorie delcampionato del mondo del 1974, dove fu eliminato dalloZaire, unica squadra africana a giocare quella fase finale della massima rassegna calcistica planetaria.

Dal 1972 al 1996 la squadra prese parte a due sole edizioni dellaCoppa d'Africa, nel1972 e nel1984.

NellaCoppa d'Africa 1972 ottenne due punti, frutto di due pareggi controKenya eMali; Edmond "Dr Kaolo" Apéti segnò 4 reti in questo torneo. Nelle qualificazioni alcampionato del mondo 1978 il Togo uscì al secondo turno contro laGuinea.

Il 28 ottobre 1979 la squadra subì una delle peggiori sconfitte della propria storia, perdendo per 7-0 contro ilMarocco.

Nelle eliminatorie delcampionato del mondo 1982 la nazionale togolese uscì al secondo turno contro ilNiger, mentre nellaCoppa d'Africa del 1984 ottenne un punto pareggiando a reti bianche contro l'Egitto e segnò un solo gol, quello diRafiou Moutairou nella sconfitta contro ilCamerun (1-4). Assente nelle qualificazioni alcampionato del mondo 1986 e nelle qualificazioni alcampionato del mondo 1990, la squadra togolese tornò a disputare le eliminatorie dei mondiali in vista diStati Uniti 1994: fu eliminata al secondo turno delle qualificazioni CAF, ultima classificata nel girone conZimbabwe,Angola edEgitto.

Dal 1996 al 2006

[modifica |modifica wikitesto]

Eliminato al secondo turno delle qualificazioni alcampionato del mondo 1998, essendosi piazzato ultimo nel proprio girone, il Togo si qualificò allaCoppa d'Africa 1998, dove uscì al primo turno, classificandosi ultimo nel raggruppamento conTunisia,RD del Congo eGhana, dopo aver raccolto una vittoria contro i ghanesi (2-1) e due sconfitte.

Il 7 gennaio 2000 il Togo incappò in una delle peggiori sconfitte della propria storia, perdendo per 7-0 contro la Tunisia aTunisi. Qualificatosi allaCoppa d'Africa 2000, sfiorò l'accesso ai quarti di finale, sfumato per una peggioredifferenza reti rispetto aCamerun eGhana, avvantaggiate rispetto a Togo eCosta d'Avorio, con tutte e quattro le squadre a quota 4 punti nella classifica del girone dopo 3 giornate.

In vista delcampionato del mondo 2002 il Togo superò il primo turno eliminando laGuinea-Bissau, ma si arrese al secondo turno, classificandosi ultimo nel girone conCamerun,Zambia,Libia eAngola. Ebbe accesso anche allaCoppa d'Africa 2002, chiusa con il terzo posto nel girone, alle spalle diCamerun,RD del Congo e davanti allaCosta d'Avorio. Fu assente dallaCoppa d'Africa 2004 a causa del secondo posto nel girone di qualificazione vinto dalKenya (il Togo non fu la migliore seconda dei gruppi).

L'esordio nella Coppa del mondo (2006)

[modifica |modifica wikitesto]
Emmanuel Adebayor, maggiore talento espresso dal calcio togolese, con la maglia della nazionale nel 2006, anno della storica partecipazione della squadra almondiale di Germania.

Il Togo passò dunque nelle mani delCTnigerianoStephen Keshi, che lo guidò nelle qualificazioni alcampionato del mondo 2006. Superata a fatica laGuinea Equatoriale nel turno preliminare (sconfitta per 1-0 in trasferta e vittoria per 2-0 in casa), la squadra togolese fu inserita nel gruppo 1 conSenegal,Rep. del Congo,Mali,Zambia eLiberia. Grazie a un ruolino di marcia perfetto in casa, dove furono conseguite 5 vittorie in 5 partite, la selezione allenata da Keshi, che fu sconfitta in una sola occasione (in casa dello Zambia) nel cammino di qualificazione, guadagnò l'accesso alla rassegna mondiale tedesca, sospinta dalle 11 reti dell'attaccanteEmmanuel Adebayor. Per il Togo fu la prima storica qualificazione ad un mondiale.

Il fallimento della spedizione allaCoppa d'Africa 2006, dove il Togo si classificò ultimo nel girone conCamerun,RD del Congo eAngola, perdendo tutte e tre le partite, provocò l'esonero del CT nigeriano, a pochi mesi dal mondiale diGermania. L'allenatoretedescoOtto Pfister, che si apprestava a guidare la nazionale africana a Germania 2006, si dimise tre giorni prima del debutto contro laCorea del Sud per via delle proteste dei giocatori per un mancato premio da parte della federazione. Il suo assistenteKodjovi Mawuena assunse, pertanto, l'incarico di commissario tecnico del Togo. Il 12 giugno 2006, però, il figlio di Pfister diede conferma allaFIFA che il padre era stato rinominato commissario tecnico del Togo. Pfister, infatti, tornò sulla panchina della squadra per l'inizio della competizione mondiale.

Nella rassegna mondiale del 2006, il Togo, inserito nel gruppo G conFrancia,Svizzera eCorea del Sud, pur offrendo delle prestazioni sufficienti, concluse il suo primomondiale a zero punti e con l'eliminazione al primo turno, avendo perso per 1-2 contro la Corea del Sud (malgrado l'iniziale vantaggio siglato daMohamed Kader) e per 0-2 contro laSvizzera e contro laFrancia. Nell'agosto 2006 il Togo si issò al 46º posto dellaclassifica mondiale della FIFA, suo migliore piazzamento nella graduatoria.

Tragedia aerea e attentato (2007-2010)

[modifica |modifica wikitesto]

Dal febbraio 2007 il CT del Togo fu il rientrante Stephen Keshi.

Dopo una partita di qualificazione allaCoppa d'Africa 2008 che il Togo disputò in trasferta contro laSierra Leone, il 3 giugno 2007, si verificò una tragedia: 20 membri della delegazione sportiva togolese, tra cui ilministro dello sportRichard Attipoe, rimasero uccisi nell'esplosione dell'elicottero che li trasportava.

Durante la partita Togo-Mali (0-2) del 12 ottobre 2007 si verificarono gravi incidenti, che causarono il ferimento di 71 tifosi maliani e 12 tifosi togolesi. Per questo motivo la CAF squalificò lostadio di Kégué diLomé.[2][3]

Il 21 novembre 2008 il Togo ottenne la più larga vittoria della propria storia, battendo per 6-0 l'eSwatini adAccra, città che ospitò la partita per via della squalifica dell'impianto di casa dei togolesi.

Fallita la qualificazione allaCoppa d'Africa 2008, essendosi il Togo classificato terzo nel proprio girone eliminatorio, alle spalle diMali eBenin e davanti allaSierra Leone (3 vittorie e 3 sconfitte in 6 partite), Keshi lasciò la panchina della nazionale e fu sostituito, nell'aprile 2008, dalfranceseHenri Stambouli. Grazie a calciatori comeEmmanuel Adebayor,Thomas Dossevi eKossi Agassa, il Togo ottenne la qualificazione allaCoppa d'Africa 2010. Stambouli fu sostituito, nel 2008, daKodjovi Mawuéna, che nel 2009 passò il terstimone albelgaJean Thissen, sostituito dal franceseHubert Velud nel medesimo anno.

L'8 gennaio 2010, nell'exclaveangolana diCabinda, la squadra rimase vittima di un attentato ai due pullman che la conducevano inAngola, dove la rappresentativa togolese si apprestava a disputare laCoppa d'Africa 2010. Oltre all'autista morirono due componenti della nazionale togolese, Abalo Amélété, dello staff tecnico, e Stan Ocloo, dell'ufficio stampa, mentre due giocatori rimasero feriti.

La federazione togolese chiese il rinvio della manifestazione, ma la proposta fu bocciata dallaCAF. Il giorno dopo, morti anche l'addetto stampa e l'allenatore in seconda, il Togo si ritirò dalla competizione[4] edEmmanuel Adebayor tornò aManchester. Malgrado un ripensamento dei giocatori, decisi a giocare per onorare la memoria dei colleghi deceduti, il governo togolese decise comunque di ritirare ufficialmente la squadra e indire tre giorni di lutto nazionale.[5]

Il 12 aprile 2010Emmanuel Adebayor annunciò il proprio ritiro dalla nazionale togolese, salvo tornare sui propri passi il 22 marzo 2011, quando si dichiarò nuovamente disponibile per la nazionale.

Anni duemiladieci

[modifica |modifica wikitesto]

Il 15 giugno 2010 fu ingaggiato l'allenatoreThierry Froger, che firmò un contratto di venti mesi con l'obiettivo di centrare la qualificazione allaCoppa d'Africa 2012, scopo non ottenuto. Poco dopo il ruolo di CT fu affidato ancora a Stephen Keshi e, successivamente, al franceseDidier Six, insediatosi ufficialmente il 24 gennaio 2012. Il Togo si qualificò allaCoppa d'Africa 2013 e Six riuscì a convincere Emmanuel Adebayor eKossi Agassa, ancora scossi dai tragici fatti di Cabinda, a rientrare in nazionale. Classificatosi secondo nel girone vinto dallaCosta d'Avorio, il Togo riuscì a raggiungere i quarti di finale della Coppa d'Africa 2013, dove fu sconfitto per 1-0 dalBurkina Faso dopo itempi supplementari ed eliminato.

Bisognò attendere il 2017 per rivedere il Togo nella fase finale della Coppa d'Africa, nell'edizione disputata in Gabon: i togolesi uscirono al primo turno, giungendo ultimi nel girone conRD del Congo,Marocco eCosta d'Avorio, con un bilancio di un pareggio e 2 sconfitte in 3 partite.

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1930Non iscritto
1934Non iscritto
1938Non iscritto
1950Non iscritto
1954Non iscritto
1958Non iscritto
1962Non iscritto
1966Non iscritto
1970Non iscritto
1974Non qualificato
1978Non qualificato
1982Non qualificato
1986Non qualificato
1990Non qualificato
1994Non qualificato
1998Non qualificato
2002Non qualificato
2006Primo turno
2010Non qualificato
2014Non qualificato
2018Non qualificato
2022Non qualificato
2026Non qualificato
Coppa d'Africa
EdizioneRisultato
1957Non iscritto
1959Non iscritto
1962Non iscritto
1963Non iscritto
1965Non iscritto
1968Non qualificato
1970Non qualificato
1972Primo turno
1974Non qualificato
1976Non qualificato
1978Non qualificato
1980Non qualificato
1982Non qualificato
1984Primo turno
1986Non qualificato
1988Non qualificato
1990Non qualificato
1992Non qualificato
1994Non qualificato
1996Non qualificato
1998Primo turno
2000Primo turno
2002Primo turno
2004Non qualificato
2006Primo turno
2008Non qualificato
2010Ritirato
2012Non qualificato
2013Quarti di finale
2015Non qualificato
2017Primo turno
2019Non qualificata
2021Non qualificato
Campionato delle nazioni africane
EdizioneRisultato
2009Non qualificato
2011Non qualificato
2014Non qualificato
2016Non qualificato
2018Non qualificato
2020Primo turno
2022Non qualificato
Giochi olimpici[6]
EdizioneRisultato
1908Non partecipante
1912Non partecipante
1920Non partecipante
1924Non partecipante
1928Non partecipante
1936Non partecipante
1948Non partecipante
Confederations Cup
EdizioneRisultato
1992Non invitata
1995Non invitata
1997Non qualificato
1999Non qualificato
2001Non qualificato
2003Non qualificato
2005Non qualificato
2009Non qualificato
2013Non qualificato
2017Non qualificato


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1930Uruguay (bandiera) UruguayNon iscritto----
1934Italia (bandiera) ItaliaNon iscritto----
1938Francia (bandiera) FranciaNon iscritto----
1950Brasile (bandiera) BrasileNon iscritto----
1954Svizzera (bandiera) SvizzeraNon iscritto----
1958Svezia (bandiera) SveziaNon iscritto----
1962Cile (bandiera) CileNon iscritto----
1966Inghilterra (bandiera) InghilterraNon iscritto----
1970Messico (bandiera) MessicoNon iscritto----
1974Germania (bandiera) GermaniaNon qualificato----
1978Argentina (bandiera) ArgentinaNon qualificato----
1982Spagna (bandiera) SpagnaNon qualificato----
1986Messico (bandiera) MessicoNon qualificato----
1990Italia (bandiera) ItaliaNon qualificato----
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon qualificato----
1998Francia (bandiera) FranciaNon qualificato----
2002Giappone (bandiera) Giappone /Corea del Sud (bandiera) Corea del SudNon qualificato----
2006Germania (bandiera) GermaniaPrimo turno0031:6
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificato----
2014Brasile (bandiera) BrasileNon qualificato----
2018Russia (bandiera) RussiaNon qualificato----
2022Qatar (bandiera) QatarNon qualificato----

Coppa d'Africa

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1957Sudan (bandiera) SudanNon iscritto----
1959Rep. Araba Unita (bandiera) Rep. Araba UnitaNon iscritto----
1962Etiopia (bandiera)Impero d'EtiopiaNon iscritto----
1963Ghana (bandiera) GhanaNon iscritto----
1965Tunisia (bandiera) TunisiaNon iscritto----
1968Etiopia (bandiera)Impero d'EtiopiaNon qualificato----
1970Sudan (bandiera) SudanNon qualificato----
1972Camerun (bandiera) CamerunPrimo turno0214:6
1974Egitto (bandiera) EgittoNon qualificato----
1976Etiopia (bandiera) EtiopiaNon qualificato----
1978Ghana (bandiera) GhanaNon qualificato----
1980Nigeria (bandiera) NigeriaNon qualificato----
1982Libia (bandiera) LibiaNon qualificato----
1984Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioPrimo turno0211:7
1986Egitto (bandiera) EgittoNon qualificato----
1988Marocco (bandiera) MaroccoNon qualificato----
1990Algeria (bandiera) AlgeriaNon qualificato----
1992Senegal (bandiera) SenegalNon qualificato----
1994Tunisia (bandiera) TunisiaNon qualificato----
1996Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificato----
1998Burkina Faso (bandiera) Burkina FasoPrimo turno1024:6
2000Ghana (bandiera) Ghana /Nigeria (bandiera) NigeriaPrimo turno1112:3
2002Mali (bandiera) MaliPrimo turno0210:3
2004Tunisia (bandiera) TunisiaNon qualificato----
2006Egitto (bandiera) EgittoPrimo turno0032:7
2008Ghana (bandiera) GhanaNon qualificato----
2010Angola (bandiera) AngolaRitirato----
2012Gabon (bandiera) Gabon /Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea EquatorialeNon qualificato----
2013Sudafrica (bandiera) SudafricaQuarti di finale1124:4
2015Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea EquatorialeNon qualificato----
2017Gabon (bandiera) GabonPrimo turno0122:6
2019Egitto (bandiera) EgittoNon qualificato----
2021Camerun (bandiera) CamerunNon qualificato----
2023Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioNon qualificato----

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa del Mondo FIFA 2006
Tchagnirou, 2 Nibombé, 3 Abalo, 4 Adebayor, 5 Tchangai, 6 Aziawonou, 7 Salifou, 8 Agboh, 9 Dossevi, 10 Cherif Touré, 11 Malm, 12 Akoto, 13 Forson, 14 Olufadé, 15 Romao, 16 Agassa, 17 Kader, 18 Sènaya, 19 Assemoassa, 20 Erassa, 21 Atsou, 22 Obilalé, 23 Touré, CT:Pfister

Coppa d'Africa

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa d'Africa 1998
Nimombe, 2 Ametekodo, 3 Sènaya, 4 Tchangai, 5 Abalo, 6 Takpara, 7 Loukoumanou, 8 Ouadja, 9 Noutsoudje, 10 Salou, 11 Doté, 12 Assignon, 13 Cherif Touré, 14 Akpalo, 15 Balogou, 16 Ouadja, 17 Kader, 18 Agbobli-Atayi, 19 R. Akakpo, 20 Oyawolé, 21 Tchagnao, 22 A. Akakpo, CT:Vogel
Coppa d'Africa 2000
Nimombe, 2 Ametekodo, 3 Sènaya, 4 Tchangai, 5 Abalo, 6 Tchagnao, 7 T. Salou, 8 Ouadja, 9 Fiawoo, 10 Cherif Touré, 11 Doté, 12 Aziawonou, 13 Assignon, 14 Atsou, 15 Moumouni, 16 Agassa, 17 Kader, 18 B. Salou, 19 Yedibahoma, 20 Oyawolé, 21 Coubageat, 22 Pedomey, CT:Göller
Coppa d'Africa 2002
Tchagnirou, 2 Mamah, 3 Sènaya, 4 Abalo, 5 Tchangai, 6 Adebayor, 7 Dossevi, 8 Ouadja, 9 Noutsoudje, 10 Olufadé, 11 Dogbé, 12 Akoto, 13 Assignon, 14 Olympio, 15 Moumouni, 16 Agassa, 17 Kader, 18 Agbobli-Atayi, 19 M. Salifou, 20 Oyawolé, 21 Zanzan, 22 S. Salifou, CT:Keshi
Coppa d'Africa 2006
Tchagnirou, 2 Nibombé, 3 Abalo, 4 Adebayor, 5 Tchangai, 6 Aziawonou, 7 Salifou, 8 Mamah, 9 Dogbé, 10 Cherif Touré, 11 Coubageat, 12 Akoto, 13 Mathias, 14 Olufadé, 15 Romao, 16 Agassa, 17 Kader, 18 Sènaya, 19 Alidu, 20 Assemoassa, 21 Zanzan, 22 Obilalé, 23 Guzayou, CT:Keshi
Coppa d'Africa 2010
Obilalé, 2 Bossou, 3 Eninful, 4 Adebayor, 5 Akakpo, 6 Mamah, 7 Salifou, 8 Amewou, 9 Dossevi, 10 F. Ayité, 11 J. Ayité, 12 Akoto, 13 Forson, 14 Boussari, 15 Romao, 16 Agassa, 17 Gakpé, 18 Sènaya, 19 Mani, 20 Brenner, 21 Kpatoumbi, 22 Tchagouni, 23 Touré, CT:Velud
Nazionale ritiratasi prima dell'inizio della competizione
Coppa d'Africa 2013
Atsu, 2 Nibombé, 3 Wome, 4 Adebayor, 5 Akakpo, 6 Mamah, 7 Salifou, 8 Amewou, 9 Bossou, 10 F. Ayité, 11 J. Ayité, 12 Mani, 13 Ouro-Akoriko, 14 Segbefia, 15 Romao, 16 Agassa, 17 Gakpé, 18 Placca Fessou, 19 Amétépé, 20 Donou, 21 Djené, 22 Damessi, 23 Tchagouni, CT:Six
Coppa d'Africa 2017
Mensah, 2 Atchou, 3 Ouro-Sama, 4 Adebayor, 5 Akakpo, 6 Mamah, 7 Dossevi, 8 Agbégniadan, 9 Bossou, 10 Ayité, 11 Kouloum, 12 Boukari, 13 Ouro-Akoriko, 14 Segbefia, 15 Romao, 16 Agassa, 17 Gakpé, 18 Atakora, 19 Laba, 20 Eninful, 21 Djené, 22 Bebou, 23 Tchagouni, CT:Le Roy


Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per le partite di qualificazione allaCoppa d'Africa 2021 controComore eKenya.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PMalcolm Barcola14 maggio 1999 (26 anni)50Francia (bandiera)Olympique Lione II
PAbdoul Moubarak Aïgba5 agosto 1997 (28 anni)10Togo (bandiera)OTR
PDové Abotchi20 settembre 1992 (33 anni)00Sudafrica (bandiera)JDR Stars
DDjené Dakonam31 dicembre 1991 (33 anni)690Spagna (bandiera)Getafe(Capitano)
DHakim Ouro-Sama28 dicembre 1997 (27 anni)231Francia (bandiera)Lille B
DSteve Lawson8 agosto 1994 (31 anni)170Scozia (bandiera)Livingston
DSimon Gbegnon27 marzo 1992 (33 anni)110Francia (bandiera)Béziers
DAdewale Olufadé21 agosto 1994 (31 anni)80Camerun (bandiera)Union Douala
DWilson Akakpo1º febbraio 1988 (37 anni)20Egitto (bandiera)Al-Ittihad Alessandria
DAbdoul Bodé22 gennaio 1995 (30 anni)40Togo (bandiera)Togo-Port
DKangnivi Amatchoutchoui28 maggio 1994 (31 anni)00Togo (bandiera)Gbohloé-Su des Lacs
CLalawélé Atakora9 novembre 1990 (35 anni)452Azerbaigian (bandiera)Qabala
CFloyd Ayité15 dicembre 1988 (36 anni)4311Turchia (bandiera)Gençlerbirliği
CMathieu Dossevi12 febbraio 1988 (37 anni)325Francia (bandiera)Tolosa
CKoffi Atchou3 dicembre 1995 (29 anni)201Danimarca (bandiera)Boldklubben Fremad Amager
CIhlas Bebou23 aprile 1994 (31 anni)201Germania (bandiera)Hoffenheim
CGilles Sunu30 marzo 1991 (34 anni)71Turchia (bandiera)BB Erzurumspor
CMarouf Tchakei15 dicembre 1995 (29 anni)62Togo (bandiera)ASKO Kara
CYendoutie Nane23 giugno 1994 (31 anni)00Togo (bandiera)ASKO Kara
AKodjo Fo-Doh Laba27 gennaio 1992 (33 anni)2812Emirati Arabi Uniti (bandiera)Al-Ain
APeniel Mlapa20 febbraio 1991 (34 anni)110Emirati Arabi Uniti (bandiera)Kalba
AKévin Denkey30 novembre 2000 (24 anni)81Francia (bandiera)Béziers
ADavid Henen19 aprile 1996 (29 anni)00Francia (bandiera)Grenoble

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 26 ottobre 2023.
  2. ^Caf to discuss Mali attacks, BBC, 15 ottobre 2007.
  3. ^Togo pay penalty for fan trouble, BBC, 15 novembre 2007.
  4. ^Coppa d'Africa - Il Togo si ritira dalla Coppa d'Africa!, suit.eurosport.yahoo.com, it.yahoo.eurosport.com.URL consultato il 9 gennaio 2010.
  5. ^Coppa d'Africa - Adebayor conferma "Torniamo a casa", suit.eurosport.yahoo.com, it.yahoo.eurosport.com.URL consultato il 9 gennaio 2010.
  6. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali maschili di calcioCAF
UNAFAlgeria (bandiera)Algeria ·Egitto (bandiera)Egitto ·Libia (bandiera)Libia ·Marocco (bandiera)Marocco ·Tunisia (bandiera)Tunisia
WAFUBenin (bandiera)Benin ·Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso ·Capo Verde (bandiera)Capo Verde ·Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio ·Gambia (bandiera)Gambia ·Ghana (bandiera)Ghana ·Guinea (bandiera)Guinea ·Guinea-Bissau (bandiera)Guinea-Bissau ·Liberia (bandiera)Liberia ·Mali (bandiera)Mali ·Mauritania (bandiera)Mauritania ·Niger (bandiera)Niger ·Nigeria (bandiera)Nigeria ·Senegal (bandiera)Senegal ·Sierra Leone (bandiera)Sierra Leone ·Togo (bandiera)Togo
CECAFABurundi (bandiera)Burundi ·Eritrea (bandiera)Eritrea ·Etiopia (bandiera)Etiopia ·Gibuti (bandiera)Gibuti ·Kenya (bandiera)Kenya ·Ruanda (bandiera)Ruanda ·Somalia (bandiera)Somalia ·Sudan (bandiera)Sudan ·Sudan del Sud (bandiera)Sudan del Sud ·Tanzania (bandiera)Tanzania ·Uganda (bandiera)Uganda
UNIFFACCamerun (bandiera)Camerun ·Ciad (bandiera)Ciad ·Gabon (bandiera)Gabon ·Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea Equatoriale ·Rep. Centrafricana (bandiera)Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo (bandiera)Rep. del Congo ·RD del Congo (bandiera)RD del Congo ·São Tomé e Príncipe (bandiera)São Tomé e Príncipe
COSAFAAngola (bandiera)Angola ·Botswana (bandiera)Botswana ·Comore (bandiera)Comore ·eSwatini (bandiera)eSwatini ·Lesotho (bandiera)Lesotho ·Madagascar (bandiera)Madagascar ·Malawi (bandiera)Malawi ·Mauritius (bandiera)Mauritius ·Mozambico (bandiera)Mozambico ·Namibia (bandiera)Namibia ·Seychelles (bandiera)Seychelles ·Sudafrica (bandiera)Sudafrica ·Zambia (bandiera)Zambia ·Zimbabwe (bandiera)Zimbabwe
Non affiliate allaFIFALa Riunione (bandiera)La Riunione ·Zanzibar (bandiera)Zanzibar
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC ·UEFA
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali togolesi
Sport individualiAtletica leggera
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer · Calcio(A ·OL ·U17) ·Calcio a 5 ·Cricket ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato · Pallacanestro(A ·U18 ·U16) ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 · Rugby a 15(MAGGIORE ·A) ·Tennis
FemminiliBadminton ·Calcio ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_del_Togo&oldid=147010311"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp