Nazionale del paese ospitante laCoppa d'Africa 1957, edizione inaugurale della competizione, la selezione sudanese si classificò terza e ultima in quell'occasione, per poi vincere il trofeo nell'edizione del1970, sempre giocata in casa, battendo in finale ilGhana per 1-0. Il Sudan non è più riuscito a replicare quella prestazione e dal 1976 non si è più neppure qualificato per la fase finale dellaCoppa d'Africa fino al2008.
NellaClassifica mondiale della FIFA, in vigore da agosto 1993, il miglior posizionamento raggiunto dal Sudan è il 74º posto del dicembre 1996, mentre il peggiore è il 140º posto del settembre 2013. All'ottobre 2023 la squadra occupa il 130º posto della graduatoria.[1]
Lafederazione calcistica del Sudan fu costituita nel 1936 e si affiliò allaFIFA nel 1948. La nazionale sudanese esordì il 16 novembre 1956 battendo l'Etiopia inEtiopia per 2-1. Nel 1957 la federcalcio sudanese fu tra le associazioni fondatrici dellaCAF. Dal 1930 al 1950 la nazionale sudanese non si iscrisse alle eliminatorie dellaCoppa del mondo, mentre si ritirò dalle edizioni del 1958, 1962 e 1966.
LaCoppa delle nazioni africane 1957, prima edizione della competizione, si tenne in Sudan. La nazionale di casa fu sconfitta per 2-1 dall'Egitto e terminò il torneo al terzo ed ultimo posto. Nel1959, dopo aver battuto per 1-0 l'Etiopia, raggiunse la finale, ma perse ancora contro l'Egitto per 2-1.
Nel1963, dopo il forfeit delKenya, pareggiò per 2-2 contro gli egiziani e batté per 4-0 laNigeria, prima di perdere la finale contro ilGhana per 3-0. La squadra sudanese fu invece eliminata al primo turno di Coppa d'Africa nel1962, nel1965 e nel1968.
Il 2 settembre 1965 ottenne la più larga vittoria della propria storia battendo per 15-0 l'Oman alCairo.
Nell'edizione del1970 della Coppa d'Africa il Sudan si laureò campione continentale davanti ai propri tifosi. Dopo aver sconfitto per 3-0 l'Etiopia fu battuto per 1-0 dallaCosta d'Avorio, ma sconfisse per 2-1 ilCamerun e superò il girone da secondo classificato. In semifinale regolò per 2-1 laRep. Araba Unita e in finale sconfisse ilGhana per 1-0, mettendo in bacheca il primo e sinora unico trofeo della propria storia.
Esordì nelle eliminatorie diCoppa del mondo nelle qualificazioni aMessico 1970. Battuto loZambia e superata l'Etiopia, uscì nel turno finale, sconfitto daMarocco e Nigeria.
Nel1972 la compagine sudanese non riuscì a confermarsi campione d'Africa, ma fu anzi eliminata già al primo turno dopo due pareggi contro Marocco (1-1) eZaire (1-1) e una sconfitta contro laRep. del Congo (2-4). Fu assente dallaCoppa d'Africa 1974, mentre uscì subito nelle eliminatorie delcampionato del mondo 1974 dopo due sconfitte (0-2 e 0-1) contro il Kenya.
NellaCoppa d'Africa 1976 il Sudan fu eliminato ancora al primo turno con un bilancio di due pareggi ancora contro Marocco (2-2) e Zaire (1-1) e una sconfitta contro la Nigeria (1-0). Non partecipò alle eliminatorie delcampionato del mondo 1978 e si ritirò dalle qualificazioni allaCoppa d'Africa 1978.
Il 10 settembre 1979, perdendo per 8-0 aSeul contro laCorea del Sud, fece registrare la sconfitta più larga della propria storia.
Dal 1980 al 2006 non riuscì a qualificarsi per la fase finale della Coppa d'Africa, nella cui fase conclusiva avrebbe fatto ritorno solo nell'edizione del2008.
Si ritirò dalle eliminatorie dellaCoppa d'Africa 1998, mentre non si iscrisse alle qualificazioni allaCoppa d'Africa 2000. Nelle eliminatorie CAF per il mondiale diFrancia 1998 uscì contro lo Zambia al primo turno.
Nelle qualificazioni alcampionato del mondo 2002 la nazionale del Sudan fu eliminata nel turno finale, classificandosi terza nel proprio girone da sei squadre dietro a Nigeria eLiberia e davanti a Ghana eSierra Leone. Nelle eliminatorie dellaCoppa del mondo 2006 il Sudan si piazzò, invece, quinto nel proprio girone finale, dietro aCosta d'Avorio, Camerun,Libia ed Egitto e davanti alBenin.
Il buon momento della nazionale fu confermato dalla qualificazione allaCoppa d'Africa 2008, che vide il Sudan nella fase finale del torneo dopo ben 32 anni. La squadra uscì, tuttavia, al primo turno, dopo tre sconfitte contro Camerun (3-0), Zambia (3-0) ed Egitto (3-0).
Dopo la mancata qualificazione all'edizione delCoppa d'Africa 2010, il Sudan giunse sino ai quarti di finale dellaCoppa d'Africa 2012, eliminato dallo Zambia poi vincitore del trofeo[2]. Seguirono quattro mancate qualificazioni alla fase finale (2013,2015,2017,2019). Il ritorno nella massima competizione continentale avvenne nell'edizioneCoppa d'Africa 2021, che vide la selezione sudanese uscire al primo turno dopo un pareggio e due sconfitte ottenute nel girone[3].
^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.