Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio del Sudan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Nazionali di calcionon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Sudan (bandiera)
Sudan
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneSFA
Sudan Football Association
ConfederazioneCAF
Codice FIFASDN
SoprannomeSokoor Al-Jediane
(I falchi di Jediane)
SelezionatoreGhana (bandiera)Kwesi Appiah
Record presenzeHaitham Mustafa (99)
CapocannoniereNasrelddin Abbas (27)
Ranking FIFA113º[1] (20 gennaio 2025)
Esordio internazionale
Etiopia (bandiera)Etiopia 1 - 2 SudanSudan (bandiera)
Etiopia; 16 novembre1956
Migliore vittoria
Sudan (bandiera) Sudan 15 - 0Mascate e Oman
Il Cairo,Egitto; 2 settembre1965
Peggiore sconfitta
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud 8 - 1 SudanSudan (bandiera)
Seul,Corea del Sud; 10 settembre1979
Coppa d'Africa
Partecipazioni9 (esordio:1957)
Miglior risultatoOro Campioni nel1970

Lanazionale di calcio del Sudan è larappresentativa nazionalecalcistica delSudan ed è posta sotto l'egida dellaSudan Football Association, che, fondata nel 1936, è affiliata allaFIFA dal 1948 e ha costituito laConfédération Africaine de Football (CAF) nel 1957, insieme adEgitto,Etiopia eSudafrica.

Nazionale del paese ospitante laCoppa d'Africa 1957, edizione inaugurale della competizione, la selezione sudanese si classificò terza e ultima in quell'occasione, per poi vincere il trofeo nell'edizione del1970, sempre giocata in casa, battendo in finale ilGhana per 1-0. Il Sudan non è più riuscito a replicare quella prestazione e dal 1976 non si è più neppure qualificato per la fase finale dellaCoppa d'Africa fino al2008.

NellaClassifica mondiale della FIFA, in vigore da agosto 1993, il miglior posizionamento raggiunto dal Sudan è il 74º posto del dicembre 1996, mentre il peggiore è il 140º posto del settembre 2013. All'ottobre 2023 la squadra occupa il 130º posto della graduatoria.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Esordi e primo quindicennio (1956-1970)

[modifica |modifica wikitesto]

Lafederazione calcistica del Sudan fu costituita nel 1936 e si affiliò allaFIFA nel 1948. La nazionale sudanese esordì il 16 novembre 1956 battendo l'Etiopia inEtiopia per 2-1. Nel 1957 la federcalcio sudanese fu tra le associazioni fondatrici dellaCAF. Dal 1930 al 1950 la nazionale sudanese non si iscrisse alle eliminatorie dellaCoppa del mondo, mentre si ritirò dalle edizioni del 1958, 1962 e 1966.

LaCoppa delle nazioni africane 1957, prima edizione della competizione, si tenne in Sudan. La nazionale di casa fu sconfitta per 2-1 dall'Egitto e terminò il torneo al terzo ed ultimo posto. Nel1959, dopo aver battuto per 1-0 l'Etiopia, raggiunse la finale, ma perse ancora contro l'Egitto per 2-1.

Nel1963, dopo il forfeit delKenya, pareggiò per 2-2 contro gli egiziani e batté per 4-0 laNigeria, prima di perdere la finale contro ilGhana per 3-0. La squadra sudanese fu invece eliminata al primo turno di Coppa d'Africa nel1962, nel1965 e nel1968.

Il 2 settembre 1965 ottenne la più larga vittoria della propria storia battendo per 15-0 l'Oman alCairo.

La Coppa d'Africa vinta nel 1970

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'edizione del1970 della Coppa d'Africa il Sudan si laureò campione continentale davanti ai propri tifosi. Dopo aver sconfitto per 3-0 l'Etiopia fu battuto per 1-0 dallaCosta d'Avorio, ma sconfisse per 2-1 ilCamerun e superò il girone da secondo classificato. In semifinale regolò per 2-1 laRep. Araba Unita e in finale sconfisse ilGhana per 1-0, mettendo in bacheca il primo e sinora unico trofeo della propria storia.

Anni 1970

[modifica |modifica wikitesto]

Esordì nelle eliminatorie diCoppa del mondo nelle qualificazioni aMessico 1970. Battuto loZambia e superata l'Etiopia, uscì nel turno finale, sconfitto daMarocco e Nigeria.

Nel1972 la compagine sudanese non riuscì a confermarsi campione d'Africa, ma fu anzi eliminata già al primo turno dopo due pareggi contro Marocco (1-1) eZaire (1-1) e una sconfitta contro laRep. del Congo (2-4). Fu assente dallaCoppa d'Africa 1974, mentre uscì subito nelle eliminatorie delcampionato del mondo 1974 dopo due sconfitte (0-2 e 0-1) contro il Kenya.

NellaCoppa d'Africa 1976 il Sudan fu eliminato ancora al primo turno con un bilancio di due pareggi ancora contro Marocco (2-2) e Zaire (1-1) e una sconfitta contro la Nigeria (1-0). Non partecipò alle eliminatorie delcampionato del mondo 1978 e si ritirò dalle qualificazioni allaCoppa d'Africa 1978.

Il 10 settembre 1979, perdendo per 8-0 aSeul contro laCorea del Sud, fece registrare la sconfitta più larga della propria storia.

Periodo di magra (1970-2006)

[modifica |modifica wikitesto]

NellaCoppa CECAFA, competizione contesa tra le nazionali dell'Africa centrale e quelle dell'Africa orientale, ottenne un successo nell'edizione del 1980 contro laTanzania, mentre nelle qualificazioni alcampionato del mondo 1982 cadde al secondo turno contro l'Algeria.

Dal 1980 al 2006 non riuscì a qualificarsi per la fase finale della Coppa d'Africa, nella cui fase conclusiva avrebbe fatto ritorno solo nell'edizione del2008.

Nelle qualificazioni africane al mondiale diMessico 1986 e in quelle perItalia 1990 uscì al primo turno, sempre contro l'Angola. Non prese parte, invece, alle eliminatorie diStati Uniti 1994. Non partecipante all'edizione dellaCoppa d'Africa 1982, si ritirò dalle eliminatorie dellaCoppa d'Africa 1986.

Si ritirò dalle eliminatorie dellaCoppa d'Africa 1998, mentre non si iscrisse alle qualificazioni allaCoppa d'Africa 2000. Nelle eliminatorie CAF per il mondiale diFrancia 1998 uscì contro lo Zambia al primo turno.

Nelle qualificazioni alcampionato del mondo 2002 la nazionale del Sudan fu eliminata nel turno finale, classificandosi terza nel proprio girone da sei squadre dietro a Nigeria eLiberia e davanti a Ghana eSierra Leone. Nelle eliminatorie dellaCoppa del mondo 2006 il Sudan si piazzò, invece, quinto nel proprio girone finale, dietro aCosta d'Avorio, Camerun,Libia ed Egitto e davanti alBenin.

Ritorno sulla scena continentale (2007-oggi)

[modifica |modifica wikitesto]

NellaCoppa CECAFA 2007 il Sudan si aggiudicò il trofeo ottenendo due pareggi controZanzibar ed Etiopia e una vittoria ai quarti di finale contro la Tanzania, per poi battere ilBurundi in semifinale e ilRuanda in finale (4-2 aitiri di rigore dopo il 2-2 deitempi supplementari).

Il buon momento della nazionale fu confermato dalla qualificazione allaCoppa d'Africa 2008, che vide il Sudan nella fase finale del torneo dopo ben 32 anni. La squadra uscì, tuttavia, al primo turno, dopo tre sconfitte contro Camerun (3-0), Zambia (3-0) ed Egitto (3-0).

Dopo la mancata qualificazione all'edizione delCoppa d'Africa 2010, il Sudan giunse sino ai quarti di finale dellaCoppa d'Africa 2012, eliminato dallo Zambia poi vincitore del trofeo[2]. Seguirono quattro mancate qualificazioni alla fase finale (2013,2015,2017,2019). Il ritorno nella massima competizione continentale avvenne nell'edizioneCoppa d'Africa 2021, che vide la selezione sudanese uscire al primo turno dopo un pareggio e due sconfitte ottenute nel girone[3].

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]
Commissari tecnici della nazionale sudanese

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Sudan 1970
Sudan 1980, Etiopia 2006, Tanzania 2007

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1930Non partecipante
1934Non partecipante
1938Non partecipante
1950Non partecipante
1954Non partecipante
1958Ritirata
1962Ritirata
1966Ritirata
1970Non qualificata
1974Non qualificata
1978Ritirata
1982Non qualificata
1986Non qualificata
1990Non qualificata
1994Ritirata
1998Non qualificata
2002Non qualificata
2006Non qualificata
2010Non qualificata
2014Non qualificato
2018Non qualificata
2022Non qualificata
Coppa d'Africa
EdizioneRisultato
1957Terzo posto
1959Secondo posto
1962Non qualificata
1963Secondo posto
1965Non qualificata
1968Non qualificata
1970Campione
1972Primo turno
1974Non qualificata
1976Primo turno
1978Ritirata
1980Non qualificata
1982Non partecipante
1984Non qualificata
1986Ritirata
1988Non qualificata
1990Non qualificata
1992Non qualificata
1994Non qualificata
1996Non qualificata
1998Ritirata
2000Non partecipante
2002Non qualificata
2004Non qualificata
2006Non qualificata
2008Primo turno
2010Non qualificata
2012Quarti di finale
2013Non qualificata
2015Non qualificata
2017Non qualificata
2019Non qualificata
2021Primo turno
2023Non qualificata
Campionato delle nazioni africane
EdizioneRisultato
2009Non qualificata
2011Terzo posto
2014Non qualificata
2016Non qualificata
2018Terzo posto
2020Non qualificata
2022Primo turno
Giochi olimpici[4]
EdizioneRisultato
1908Non partecipante
1912Non partecipante
1920Non partecipante
1924Non partecipante
1928Non partecipante
1936Non partecipante
1948Non partecipante
Confederations Cup
EdizioneRisultato
1997Non invitata
1999Non invitata
2001Non qualificata
2003Non qualificata
2005Non qualificata
2009Non qualificata
2013Non qualificata
2017Non qualificata


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


  • Dal 1973 al 1978 -Non partecipante
  • 1979 - Primo turno
  • 1980 -Campione
  • 1981 - Primo turno
  • 1982 - Primo turno
  • 1983 - Primo turno
  • Dal 1984 al 1989-Non partecipante
  • 1990 - Secondo posto
  • 1991 - Quarto posto
  • Dal 1992 al 1995 -Non partecipante
  • 1996 - Secondo posto
  • 1999 - Quarti di finale
  • 2000 -Ritirato
  • 2001 -Ritirato
  • 2002 - Primo turno
  • 2003 - Quarto posto
  • 2004 - Terzo posto
  • 2005 - Primo turno
  • 2006 -Campione
  • 2007 -Campione
  • 2008 - Primo turno
  • 2009 -Non ammesso
  • 2010 - Primo turno
  • 2011 - Terzo posto
  • 2012 - Primo turno
  • 2013 - Secondo posto
  • 2015 - Quarto posto
  • 2017 -Ritirato
  • 2019 -Ritirato
  • 2021 -Non partecipante

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1930Uruguay (bandiera) UruguayNon partecipante----
1934Italia (bandiera) ItaliaNon partecipante----
1938Francia (bandiera) FranciaNon partecipante----
1950Brasile (bandiera) BrasileNon partecipante----
1954Svizzera (bandiera) SvizzeraNon partecipante----
1958Svezia (bandiera) SveziaRitirata----
1962Cile (bandiera) CileRitirata----
1966Inghilterra (bandiera) InghilterraRitirata----
1970Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
1974bandieraGermania OvestNon qualificata----
1978Argentina (bandiera) ArgentinaRitirata----
1982Spagna (bandiera) SpagnaNon qualificata----
1986Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
1990Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiRitirata----
1998Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2002Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2006Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2014Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2018Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----
2022Qatar (bandiera) QatarNon qualificata----

Coppa d'Africa

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1957Sudan (bandiera) SudanTerzo posto0011:2
1959Rep. Araba Unita (bandiera) Rep. Araba UnitaSecondo posto1012:2
1962Etiopia (bandiera)Impero d'EtiopiaNon qualificata----
1963Ghana (bandiera) GhanaSecondo posto1116:5
1965Tunisia (bandiera) TunisiaNon qualificata----
1968Etiopia (bandiera)Impero d'EtiopiaNon qualificata----
1970Sudan (bandiera) SudanCampione4018:3
1972Camerun (bandiera) CamerunPrimo turno0214:6
1974Egitto (bandiera) EgittoNon qualificata----
1976Etiopia (bandiera) EtiopiaPrimo turno0213:4
1978Ghana (bandiera) GhanaRitirato----
1980Nigeria (bandiera) NigeriaNon qualificata----
1982Libia (bandiera) LibiaNon partecipante----
1984Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioNon qualificata----
1986Egitto (bandiera) EgittoRitirato----
1988Marocco (bandiera) MaroccoNon qualificata----
1990Algeria (bandiera) AlgeriaNon qualificata----
1992Senegal (bandiera) SenegalNon qualificata----
1994Tunisia (bandiera) TunisiaNon qualificata----
1996Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
1998Burkina Faso (bandiera) Burkina FasoRitirato----
2000Ghana (bandiera) Ghana /Nigeria (bandiera) NigeriaNon partecipante----
2002Mali (bandiera) MaliNon qualificata----
2004Tunisia (bandiera) TunisiaNon qualificata----
2006Egitto (bandiera) EgittoNon qualificata----
2008Ghana (bandiera) GhanaPrimo turno0030:9
2010Angola (bandiera) AngolaNon qualificata----
2012Gabon (bandiera) Gabon /Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea EquatorialeQuarti di finale1124:7
2013Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2015Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea EquatorialeNon qualificata----
2017Gabon (bandiera) GabonNon qualificata----
2019Egitto (bandiera) EgittoNon qualificata----
2021Camerun (bandiera) CamerunPrimo turno0121:4
2023Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioNon qualificata----

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa d'Africa

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa d'Africa 1970
Abdel Fatah, P Abdelrahman, P Dudu Damur, D Abdelgadir, D El-Din Hassan, D El-Qasm, D El-Sir Abdalla, D Nasr Musa, D Salih Fahmi, D Salim, D Zaki, C Abdel-Nadief, C Bushara Wahba, C El-Din Abbas, C Yahia El-Kawarti, A El-Bashir, A Eldin Osman, A Gagarin, A Hasab El-Rasoul, A Osman, ? Abdelghani, ? Bashir Abbas, CT:Abu-Zeid
Coppa d'Africa 2008
Salim, 2 Bakhit, 3 El-Tayeb, 4 Khider, 5 Yousif, 6 Justin, 7 Katoul Gibril, 8 Mustafa, 9 El-Bashir, 10 Tambal, 11 Babiker, 12 Galag, 13 Osman, 14 Mohamed, 15 Koku, 16 Abdallah, 17 El-Agab, 18 Jolit, 19 El Basha, 20 Amari, 21 Rihan, 22 Eldin, 23 Karongo, CT:Abdallah
Coppa d'Africa 2012
Rihan, 2 Eldin, 3 Koko, 4 Abdalgabar, 5 Yousif, 6 Omar, 7 Agab, 8 Mustafa, 9 Osman, 10 El-Agab, 11 Galag, 12 Suliman, 13 Kortokaila, 14 Hamouda, 15 Abdallah, 16 El-Tahir, 17 El Basha, 18 Bashir, 19 Musa, 20 Salim, 21 Karongo, 22 Nassir, CT:Abdallah
Coppa d'Africa 2021
Abou Eshrein, 2 Kesra, 3 Hassan, 4 Ismaeil, 5 Nemer, 6 Karshoum, 7 Amin, 8 Hussein, 9 Raouf, 10 Abdelrahman, 11 Abbas, 12 Alfadni, 13 Zaid, 14 Al-Rasheed, 15 Hamed, 16 Adam, 17 Mohamedein, 18 Omer, 19 Mahjoub, 20 Zakaria, 21 Khedr, 22 Nouh, 23 Mustafa, 24 Bashir, 25 Eisa, 26 Muhamed, 27 Almunzer, 28 Abdeen, CT:Tia

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]

NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina dellaNazionale olimpica.

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per la doppia sfida di qualificazione allaCoppa d'Africa 2021 controSão Tomé e Príncipe eSudafrica del 24 e 28 marzo 2021.

Presenze e reti aggiornate al 28 marzo 2021.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
16PAkram Salim27 febbraio 1987 (38 anni)410Sudan (bandiera)Alamal Atbara
1PAli Abu Eshrein6 dicembre 1989 (35 anni)140Sudan (bandiera)Al-Hilal Omdurman
25PMonjed Alneel1º gennaio 1996 (29 anni)10Sudan (bandiera)Al-Merrikh
26PMohamed Alnour1º gennaio 2000 (25 anni)00Sudan (bandiera)Al-Hilal Omdurman
4DAmir Kamal24 luglio 1992 (33 anni)551Sudan (bandiera)Al-Merrikh
3DFaris Abdalla19 febbraio 1994 (31 anni)411Sudan (bandiera)Al-Hilal Omdurman
15DAthar El Tahir24 ottobre 1996 (29 anni)357Egitto (bandiera)Smouha
18DSamawal Merghani22 ottobre 1991 (34 anni)170Sudan (bandiera)Al-Hilal Omdurman
5DAhmed Wadah12 febbraio 2000 (25 anni)100Sudan (bandiera)Al-Hilal Omdurman
17DRami Kertikila1º gennaio 1996 (29 anni)30Sudan (bandiera)Al-Ahly Club Merowe
20DMustafa Karshoum6 dicembre 1992 (32 anni)30Sudan (bandiera)Al-Khartoum
6DMohamed Ahmed Saeed20 ottobre 1997 (28 anni)10Sudan (bandiera)Al-Hilal Omdurman
12DOmer Ali Suliman28 dicembre 1992 (32 anni)10Sudan (bandiera)Al-Ahli Khartoum
23CNasr Eldin El Shigail7 aprile 1985 (40 anni)660Sudan (bandiera)Al-Hilal Omdurman
2CAbuaagla Abdalla11 marzo 1993 (32 anni)392Sudan (bandiera)Al-Hilal Omdurman
11CMoaaz Abdelraheem25 aprile 1989 (36 anni)292Sudan (bandiera)Al-Khartoum
21CWalieldin Khidir15 settembre 1995 (30 anni)100Sudan (bandiera)Al-Hilal Omdurman
22CMohamed Mokhtar8 marzo 1996 (29 anni)80Sudan (bandiera)Al-Hilal Omdurman
19CDiaaeldin Mahjoub30 maggio 1995 (30 anni)70Sudan (bandiera)Al-Merrikh
7CSharaf Eldin Shiboub7 giugno 1994 (31 anni)40Algeria (bandiera)CS Constantine
24CHussein Al Nour1º gennaio 1995 (30 anni)00Sudan (bandiera)Hay Al-Arab
9ASeifeldin Malik1º gennaio 1994 (31 anni)218Sudan (bandiera)Al-Merrikh
10AMohamed Abdelrahman10 luglio 1993 (32 anni)117Sudan (bandiera)Al-Hilal Omdurman
14AAhmed Saeed Ahmed1º gennaio 1989 (36 anni)20Sudan (bandiera)Al-Ahly Club Merowe
13AEid Mugadam17 settembre 1997 (28 anni)00Sudan (bandiera)Al-Hilal Omdurman
8AAl Jezoli Nouh24 ottobre 2002 (23 anni)00Sudan (bandiera)Al-Merrikh

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com, 26 ottobre 2023.URL consultato il 18 novembre 2023.
  2. ^Coppa d'Africa: Zambia e Costa d'Avorio in semifinale[collegamento interrotto], inSky Sport, 4 febbraio 2012.URL consultato il 20 gennaio 2022.
  3. ^ M. Lignelli,L'Egitto vince e passa il turno. Nigeria sul velluto grazie ai gol degli ex Serie A, inLa Gazzetta dello Sport, 19 gennaio 2022.URL consultato il 20 gennaio 2022.
  4. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali maschili di calcioCAF
UNAFAlgeria (bandiera)Algeria ·Egitto (bandiera)Egitto ·Libia (bandiera)Libia ·Marocco (bandiera)Marocco ·Tunisia (bandiera)Tunisia
WAFUBenin (bandiera)Benin ·Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso ·Capo Verde (bandiera)Capo Verde ·Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio ·Gambia (bandiera)Gambia ·Ghana (bandiera)Ghana ·Guinea (bandiera)Guinea ·Guinea-Bissau (bandiera)Guinea-Bissau ·Liberia (bandiera)Liberia ·Mali (bandiera)Mali ·Mauritania (bandiera)Mauritania ·Niger (bandiera)Niger ·Nigeria (bandiera)Nigeria ·Senegal (bandiera)Senegal ·Sierra Leone (bandiera)Sierra Leone ·Togo (bandiera)Togo
CECAFABurundi (bandiera)Burundi ·Eritrea (bandiera)Eritrea ·Etiopia (bandiera)Etiopia ·Gibuti (bandiera)Gibuti ·Kenya (bandiera)Kenya ·Ruanda (bandiera)Ruanda ·Somalia (bandiera)Somalia ·Sudan (bandiera)Sudan ·Sudan del Sud (bandiera)Sudan del Sud ·Tanzania (bandiera)Tanzania ·Uganda (bandiera)Uganda
UNIFFACCamerun (bandiera)Camerun ·Ciad (bandiera)Ciad ·Gabon (bandiera)Gabon ·Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea Equatoriale ·Rep. Centrafricana (bandiera)Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo (bandiera)Rep. del Congo ·RD del Congo (bandiera)RD del Congo ·São Tomé e Príncipe (bandiera)São Tomé e Príncipe
COSAFAAngola (bandiera)Angola ·Botswana (bandiera)Botswana ·Comore (bandiera)Comore ·eSwatini (bandiera)eSwatini ·Lesotho (bandiera)Lesotho ·Madagascar (bandiera)Madagascar ·Malawi (bandiera)Malawi ·Mauritius (bandiera)Mauritius ·Mozambico (bandiera)Mozambico ·Namibia (bandiera)Namibia ·Seychelles (bandiera)Seychelles ·Sudafrica (bandiera)Sudafrica ·Zambia (bandiera)Zambia ·Zimbabwe (bandiera)Zimbabwe
Non affiliate allaFIFALa Riunione (bandiera)La Riunione ·Zanzibar (bandiera)Zanzibar
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC ·UEFA
V · D · M
Nazionali maschili di calcioUAFA
Algeria (bandiera)Algeria ·Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita ·Bahrein (bandiera)Bahrein ·Comore (bandiera)Comore ·Egitto (bandiera)Egitto ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti ·Gibuti (bandiera)Gibuti ·Giordania (bandiera)Giordania ·Iraq (bandiera)Iraq ·Kuwait (bandiera)Kuwait ·Libano (bandiera)Libano ·Libia (bandiera)Libia ·Marocco (bandiera)Marocco ·Mauritania (bandiera)Mauritania ·Oman (bandiera)Oman ·Palestina (bandiera)Palestina ·Qatar (bandiera)Qatar ·Siria (bandiera)Siria ·Somalia (bandiera)Somalia ·Sudan (bandiera)Sudan ·Tunisia (bandiera)Tunisia ·Yemen (bandiera)Yemen
V · D · M
Nazionali campioni d'Africa di calcio
Egitto (1957, 1959) ·Etiopia (1962) ·Ghana (1963, 1965) ·Zaire (1968) ·Sudan (1970) ·Congo-Brazzaville (1972) ·Zaire (1974) ·Marocco (1976) ·Ghana (1978) ·Nigeria (1980) ·Ghana (1982) ·Camerun (1984) ·Egitto (1986) ·Camerun (1988) ·Algeria (1990) ·Costa d'Avorio (1992) ·Nigeria (1994) ·Sudafrica (1996) ·Egitto (1998) ·Camerun (2000, 2002) ·Tunisia (2004) ·Egitto (2006, 2008, 2010) ·Zambia (2012) ·Nigeria (2013) ·Costa d'Avorio (2015) ·Camerun (2017) ·Algeria (2019) ·Senegal (2021) ·Costa d'Avorio (2023)
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali sudanesi
Sport individualiAtletica leggera
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer · Calcio(A ·OL ·U17) ·Calcio a 5 ·Cricket ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato · Pallacanestro(A ·U18 ·U16) ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 · Rugby a 15(MAGGIORE ·A) ·Tennis
FemminiliBadminton ·Calcio ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_del_Sudan&oldid=143632575"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp