Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio del Niger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niger (bandiera)
Niger
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneFENIFOOT
Fédération Nigerienne de Football
ConfederazioneCAF
Codice FIFANIG
SoprannomeMena
(Gazzelle)
SelezionatoreNiger (bandiera)Zakaria Yaou Ibrahim
Record presenzeKassaly Daouda (70)
CapocannoniereMoussa Maâzou (13)
Ranking FIFA129º(26 ottobre 2023)[1]
Esordio internazionale
Ciad (bandiera)Ciad 2 - 2 NigerNiger (bandiera)
Abidjan,Costa d'Avorio; 25 dicembre1961
Migliore vittoria
Niger (bandiera) Niger 7 - 1MauritaniaMauritania (bandiera)
Niamey,Niger; 12 ottobre1990

Niger (bandiera) Niger 6 - 0BonaireBonaire (bandiera)
Casablanca,Marocco; 25 marzo2025

Peggiore sconfitta
Rep. del Congo (bandiera)Rep. del Congo 10 - 0 NigerNiger (bandiera)
Abidjan,Costa d'Avorio; 27 dicembre1961
Coppa d'Africa
Partecipazioni2 (esordio:2012)
Miglior risultatoPrimo turno,2012 e2013

Lanazionale di calcio del Niger, i cui giocatori sono soprannominati iMena (dall'hausaMeyna oMénas, cioègazzella dama, rara antilope della zona), è la rappresentativacalcistica nazionale delNiger ed è controllata dallaFédération Nigerienne de Football.

È membro dellaCAF ed è una delle sue rappresentative più deboli, non avendo mai ottenuto nessun risultato rilevante in nessuna competizione. Giocatori di valore che hanno vestito la maglia del Niger sono statiIbrahim Tankary eOuwo Moussa Maâzou. Entrambi hanno giocato in campionati europei.

Nellagraduatoria FIFA in vigore da agosto1993 il miglior posizionamento raggiunto è stato il 68º posto nel novembre1994, mentre il peggiore è stato il 196º posto di agosto2002; occupa il 112º posto della graduatoria.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle eliminatorie delcampionato del mondo 1982 il Niger eliminò Somalia e Togo per laregola dei gol in trasferta, ma fu eliminato dall'Algeria nel terzo turno, dove erano rimaste in corsa solo otto nazionali. Facevano parte di quella squadraJacques Komlan,Hassane Adamou eMoussa Kanfideni.

Nel 1990 la squadra ottenne la vittoria più larga della propria storia battendo per 7-1 laMauritania aNiamey.

Nel 2004 il Niger vinse tutte le partite casalinghe del girone eliminatorio (anche quella contro la Guinea) e ottenne nove punti, tre in meno della quota utile per qualificarsi alla Coppa d'Africa.

Nel giugno 2008 assunse l'incarico dicommissario tecnico il rumenoDan Anghelescu, che rimpiazzò il dimissionario Hamey Amadou. Dopo sei mesi molto negativi, il 19 dicembre di quell'anno Anghelescu fu esonerato e sostituito con il CT dell'Under-17 Frederic Costa. Nel 2009 gli subentrò Harouna Doula Gabde, ex nazionale nigerino.

Il 10 ottobre 2010 il Niger ottenne una vittoria clamorosa (1-0) contro l'Egitto nel girone di qualificazione allaCoppa d'Africa 2012.

Nel febbraio 2011 si qualificò per la prima volta per ilCampionato delle Nazioni Africane.

L'8 ottobre 2011 si qualificò per la prima volta allaCoppa d'Africa vincendo il girone davanti a Sudafrica, Sierra Leone ed Egitto.[2]

Il 23 gennaio 2012 il Niger esordì nellaCoppa d'Africa 2012 perdendo con ilGabon padrone di casa per 2-0. Quattro giorni più tardi, il 27 gennaio,William N'Gounou entrò nella storia deiMena, segnando il primo gol in Coppa d'Africa della sua nazionale nel match (poi perso per 2-1) contro laTunisia. La marcatura valse il temporaneo 1-1.

Si qualificò nuovamente in Coppa d'Africa per l'edizione2013, avendo la meglio nel doppio confronto con la Guinea: la sconfitta all'andata per 1-0 fu ribalta dalla vittoria in casa per 2-0. Perso di misura (1-0) l'incontro di esordio contro il Mali, il 24 gennaio 2013 il Niger ottenne il primo punto della sua storia in una fase finale di Coppa d'Africa pareggiando per 0-0 contro laRD del Congo. Nel terzo incontro perse per 3-0 contro il Ghana e terminò dunque il girone all'ultimo posto.

Il 22 maggio 2014 il Niger affrontò per la prima volta una nazionale affiliata allaUEFA, giocando un'amichevole contro l'Ucraina alloStadio Dynamo Lobanovs'kyj diKiev. Il gol diOumarou Bale al 56º minuto rispose a quello segnato al 20° daIvan Ordets, ma una rete diTaras Stepanenko diede la vittoria per 2-1 agli ucraini[3].

Inserita nel Girone F delleQualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 2015 con ilGhana, la nazionaledell'Angola e ilSudan, conclude il raggruppamento al terzultimo posto, giungendo quattro punti sopra la nazionale ghanese[4]

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1930Uruguay (bandiera) UruguayNon partecipante----
1934Italia (bandiera)ItaliaNon partecipante----
1938Francia (bandiera) FranciaNon partecipante----
1950Brasile (bandiera) BrasileNon partecipante----
1954Svizzera (bandiera) SvizzeraNon partecipante----
1958Svezia (bandiera) SveziaNon partecipante----
1962Cile (bandiera) CileNon partecipante----
1966Inghilterra (bandiera) InghilterraNon partecipante----
1970Messico (bandiera) MessicoNon partecipante----
1974bandieraGermania OvestNon partecipante----
1978Argentina (bandiera) ArgentinaNon qualificata----
1982Spagna (bandiera) SpagnaNon qualificata----
1986Messico (bandiera) MessicoRitirata----
1990Italia (bandiera) ItaliaNon partecipante----
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon qualificata----
1998Francia (bandiera) FranciaRitirata----
2002Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon partecipante----
2006Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2014Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2018Russia (bandiera) RussiaNon qualificata
2022Qatar (bandiera) QatarNon qualificata----
2026Canada (bandiera) Canada /Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----

Coppa d'Africa

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1957Sudan (bandiera) SudanNon partecipante----
1959Egitto (bandiera) EgittoNon partecipante----
1962Etiopia (bandiera)Impero d'EtiopiaNon partecipante----
1963Ghana (bandiera) GhanaNon partecipante----
1965Tunisia (bandiera) TunisiaNon partecipante----
1968Etiopia (bandiera)Impero d'EtiopiaNon partecipante----
1970Sudan (bandiera) SudanNon qualificata----
1972Camerun (bandiera) CamerunNon qualificata----
1974Egitto (bandiera) EgittoRitirata----
1976Etiopia (bandiera) EtiopiaNon qualificata----
1978Ghana (bandiera) GhanaRitirata----
1980Nigeria (bandiera) NigeriaRitirata----
1982Libia (bandiera) LibiaNon partecipante----
1984Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioNon qualificata----
1986Egitto (bandiera) EgittoNon partecipante----
1988Marocco (bandiera) MaroccoNon partecipante----
1990Algeria (bandiera) AlgeriaNon partecipante----
1992Senegal (bandiera) SenegalNon qualificata----
1994Tunisia (bandiera) TunisiaNon qualificata----
1996Sudafrica (bandiera) SudafricaRitirata durante le qualificazioni----
1998Burkina Faso (bandiera) Burkina FasoSqualificata per ritiro nel 1996----
2000Ghana (bandiera) Ghana /Nigeria (bandiera) NigeriaNon qualificata----
2002Mali (bandiera) MaliNon qualificata----
2004Tunisia (bandiera) TunisiaNon qualificata----
2006Egitto (bandiera) EgittoNon qualificata----
2008Ghana (bandiera) GhanaNon qualificata----
2010Angola (bandiera) AngolaNon qualificata----
2012Gabon (bandiera) Gabon /Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea EquatorialePrimo turno0031:5
2013Sudafrica (bandiera) SudafricaPrimo turno0120:4
2015Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea EquatorialeNon qualificata
2017Gabon (bandiera) GabonNon qualificata
2019Egitto (bandiera) EgittoNon qualificata
2021Camerun (bandiera) CamerunNon qualificata
La prima storica formazione del Niger al debutto in Coppa d'Africa (23/1/2012 contro il Gabon)[5]

CAN 2012

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda colori
Le prime due avanzano al turno successivo
Team G V N P GF GS DR Pt
Gabon (bandiera)Gabon330062+49
Tunisia (bandiera)Tunisia320143+16
Marocco (bandiera)Marocco310245−13
Niger (bandiera)Niger300315−40

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa d'Africa

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa d'Africa 2012
Saminou, 2 Maâzou, 3 Konaté, 4 Kader, 5 Bulus, 6 Laouali, 7 Idrissa, 8 Bonnes, 9 Kamilou, 10 Talatou, 11 Issoufou, 12 Moussa, 13 Chikoto, 14 Boubacar, 15 Mazadou, 16 Daouda, 17 N'Gounou, 18 Dan Kowa, 19 Koudize, 20 Amadou, 21 Ali, 22 Doumbia, 23 Soumaïla, CT:Gabde
Coppa d'Africa 2013
Alzouma, 2 Maâzou, 3 Konaté, 4 Kader, 5 James, 6 Laouali, 7 Sidibé, 8 Fatoukouma, 9 Kamilou, 10 Talatou, 11 Issoufou, 12 Sacko, 13 Chikoto, 14 Boubacar, 15 Alassane, 16 Daouda, 17 N'Gounou, 18 Dan Kowa, 19 Koudize, 20 Amadou, 21 Bachar, 22 Saminou, 23 Soumaïla, CT:Rohr

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per le due gare amichevoli controCiad eSierra Leone del 10 e 13 ottobre 2020.

Presenze e reti aggiornate al 17 novembre 2020

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
1PMoussa Alzouma30 settembre 1982 (43 anni)80Niger (bandiera)AS GNN
16PDaouda Kassaly19 agosto 1983 (42 anni)760Nigeria (bandiera)Katsina United
21PAbdoul Haildou4 aprile 1992 (33 anni)00Niger (bandiera)AS SONIDEP
4DAbdoulkarim Mamoudou1º gennaio 1995 (30 anni)10Niger (bandiera)AS GNN
5DAbdoul Garba23 dicembre 1991 (33 anni)110Niger (bandiera)AS FAN
17DHervé Lybohy24 luglio 1983 (42 anni)50Francia (bandiera)US Orléans
DYacouba Hamani8 settembre 1997 (28 anni)100Spagna (bandiera)Ponferradina
DAbdoul Razak Seyni1º gennaio 1990 (35 anni)91Niger (bandiera)SONIDEP
DAmadou Harouna25 marzo 1994 (31 anni)20Niger (bandiera)Nigelec
2CDaniel Soungole26 febbraio 1995 (30 anni)20Rep. Ceca (bandiera)Teplice
6CYoussouf Oumarou16 febbraio 1993 (32 anni)343Costa d'Avorio (bandiera)San Pédro
10CBoubacar Talatou3 dicembre 1987 (37 anni)240Niger (bandiera)AS Douanes
12CBoubacar Moumouni10 maggio 1994 (31 anni)70Iraq (bandiera)Al-Minaa
14CAli Mohamed7 ottobre 1995 (30 anni)340Israele (bandiera)Beitar Gerusalemme
15CFabrice Yao29 dicembre 1995 (29 anni)10Lussemburgo (bandiera)Swift Hesperange
18COusmane Diabaté9 luglio 1994 (31 anni)140Iraq (bandiera)Naft Maysan
CVictorien Adebayor12 novembre 1996 (29 anni)289Ghana (bandiera)Inter Allies
CIssah Salou4 febbraio 1999 (26 anni)30Danimarca (bandiera)Randers
CAbdoul Darenkoum7 agosto 2002 (23 anni)10Niger (bandiera)Gendarmerie Nationale
CMahamadou Sabo30 maggio 2000 (25 anni)00Niger (bandiera)SONIDEP
7AIssa Djibrilla9 aprile 1998 (27 anni)42Burkina Faso (bandiera)Rahimo
19ABoubacar Haïnikoye7 ottobre 1998 (27 anni)71Algeria (bandiera)NC Magra
20AMoutari Amadou19 gennaio 1994 (31 anni)321Arabia Saudita (bandiera)Al-Ain
22AKairou Amoustapha1º gennaio 2001 (24 anni)10Stati Uniti (bandiera)Loudoun United
AMohamed Wonkoye19 maggio 1994 (31 anni)273Guinea (bandiera)Horoya
AIdrissa Halidou3 luglio 1982 (43 anni)133Niger (bandiera)AS GNN
AAbdoul Aziz Ibrahim15 marzo 1996 (29 anni)31Niger (bandiera)Nigelec

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Squadra del Niger, Marocco - Niger 3-0, 9 febbraio 2011
    Squadra del Niger, Marocco - Niger 3-0, 9 febbraio2011
  • Amadou Kader, Marocco - Niger 3-0, 9 febbraio 2011
    Amadou Kader, Marocco - Niger 3-0, 9 febbraio2011
  • Boubacar Talatou, Marocco - Niger 3-0, 9 febbraio 2011
    Boubacar Talatou, Marocco - Niger 3-0, 9 febbraio2011
  • Alhassane Issoufou, Marocco - Niger 3-0, 9 febbraio 2011
    Alhassane Issoufou, Marocco - Niger 3-0, 9 febbraio2011
  • William N'Gounou, Marocco - Niger 3-0, 9 febbraio 2011
    William N'Gounou, Marocco - Niger 3-0, 9 febbraio2011
  • Daouda Kamilou, Marocco - Niger 3-0, 9 febbraio 2011
    Daouda Kamilou, Marocco - Niger 3-0, 9 febbraio2011
  • Ouwo Moussa Maazou
    Ouwo Moussa Maazou

Lista dei commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]
Rolland Courbis

Sponsor tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

2012:Erreà (Coppa d'Africa 2012)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 26 ottobre 2023.
  2. ^Niger in historic qualification despite Cairo loss, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 8 ottobre 2011.URL consultato l'8 ottobre 2011.
  3. ^eurosport.com,https://www.eurosport.com/football/international-friendlies/2014/live-ukraine-niger_mtc696250/live.shtml Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  4. ^Qualificazioni alla Coppa delle Nazioni Africane 2025, suit.wikipedia.org.URL consultato il 9 maggio 2025.
  5. ^Gabon-Niger 2-0, 23 gennaio 2012, inDiretta.it: Risultati calcio in tempo reale, calcio in diretta, 23 gennaio 2012.
  6. ^Martial named Niger coach, inBBC Sport, 26 novembre 2002.
  7. ^CAN 2012 : Rolland Courbis remplace Harouna Doula à la tête du Mena, inLe Sahel, 26 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2012).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali maschili di calcioCAF
UNAFAlgeria (bandiera)Algeria ·Egitto (bandiera)Egitto ·Libia (bandiera)Libia ·Marocco (bandiera)Marocco ·Tunisia (bandiera)Tunisia
WAFUBenin (bandiera)Benin ·Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso ·Capo Verde (bandiera)Capo Verde ·Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio ·Gambia (bandiera)Gambia ·Ghana (bandiera)Ghana ·Guinea (bandiera)Guinea ·Guinea-Bissau (bandiera)Guinea-Bissau ·Liberia (bandiera)Liberia ·Mali (bandiera)Mali ·Mauritania (bandiera)Mauritania ·Niger (bandiera)Niger ·Nigeria (bandiera)Nigeria ·Senegal (bandiera)Senegal ·Sierra Leone (bandiera)Sierra Leone ·Togo (bandiera)Togo
CECAFABurundi (bandiera)Burundi ·Eritrea (bandiera)Eritrea ·Etiopia (bandiera)Etiopia ·Gibuti (bandiera)Gibuti ·Kenya (bandiera)Kenya ·Ruanda (bandiera)Ruanda ·Somalia (bandiera)Somalia ·Sudan (bandiera)Sudan ·Sudan del Sud (bandiera)Sudan del Sud ·Tanzania (bandiera)Tanzania ·Uganda (bandiera)Uganda
UNIFFACCamerun (bandiera)Camerun ·Ciad (bandiera)Ciad ·Gabon (bandiera)Gabon ·Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea Equatoriale ·Rep. Centrafricana (bandiera)Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo (bandiera)Rep. del Congo ·RD del Congo (bandiera)RD del Congo ·São Tomé e Príncipe (bandiera)São Tomé e Príncipe
COSAFAAngola (bandiera)Angola ·Botswana (bandiera)Botswana ·Comore (bandiera)Comore ·eSwatini (bandiera)eSwatini ·Lesotho (bandiera)Lesotho ·Madagascar (bandiera)Madagascar ·Malawi (bandiera)Malawi ·Mauritius (bandiera)Mauritius ·Mozambico (bandiera)Mozambico ·Namibia (bandiera)Namibia ·Seychelles (bandiera)Seychelles ·Sudafrica (bandiera)Sudafrica ·Zambia (bandiera)Zambia ·Zimbabwe (bandiera)Zimbabwe
Non affiliate allaFIFALa Riunione (bandiera)La Riunione ·Zanzibar (bandiera)Zanzibar
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC ·UEFA
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali nigerine
Sport individualiAtletica leggera ·Slittino
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer ·Bob · Calcio(A ·OL ·U21 ·U20 ·U17) · Calcio a 5(A ·U21) ·Cricket ·Futsal AMF ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato · Pallacanestro(A ·U20 ·U18) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·U21) ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 · Rugby a 15(MAGGIORE ·A) ·Tennis
FemminiliBadminton ·Calcio ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·U19 ·U18) ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_del_Niger&oldid=147230889"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp