È membro dellaCAF ed è una delle sue rappresentative più deboli, non avendo mai ottenuto nessun risultato rilevante in nessuna competizione. Giocatori di valore che hanno vestito la maglia del Niger sono statiIbrahim Tankary eOuwo Moussa Maâzou. Entrambi hanno giocato in campionati europei.
Nellagraduatoria FIFA in vigore da agosto1993 il miglior posizionamento raggiunto è stato il 68º posto nel novembre1994, mentre il peggiore è stato il 196º posto di agosto2002; occupa il 112º posto della graduatoria.[1]
Nel 1990 la squadra ottenne la vittoria più larga della propria storia battendo per 7-1 laMauritania aNiamey.
Nel 2004 il Niger vinse tutte le partite casalinghe del girone eliminatorio (anche quella contro la Guinea) e ottenne nove punti, tre in meno della quota utile per qualificarsi alla Coppa d'Africa.
Nel giugno 2008 assunse l'incarico dicommissario tecnico il rumenoDan Anghelescu, che rimpiazzò il dimissionario Hamey Amadou. Dopo sei mesi molto negativi, il 19 dicembre di quell'anno Anghelescu fu esonerato e sostituito con il CT dell'Under-17 Frederic Costa. Nel 2009 gli subentrò Harouna Doula Gabde, ex nazionale nigerino.
Il 10 ottobre 2010 il Niger ottenne una vittoria clamorosa (1-0) contro l'Egitto nel girone di qualificazione allaCoppa d'Africa 2012.
L'8 ottobre 2011 si qualificò per la prima volta allaCoppa d'Africa vincendo il girone davanti a Sudafrica, Sierra Leone ed Egitto.[2]
Il 23 gennaio 2012 il Niger esordì nellaCoppa d'Africa 2012 perdendo con ilGabon padrone di casa per 2-0. Quattro giorni più tardi, il 27 gennaio,William N'Gounou entrò nella storia deiMena, segnando il primo gol in Coppa d'Africa della sua nazionale nel match (poi perso per 2-1) contro laTunisia. La marcatura valse il temporaneo 1-1.
Si qualificò nuovamente in Coppa d'Africa per l'edizione2013, avendo la meglio nel doppio confronto con la Guinea: la sconfitta all'andata per 1-0 fu ribalta dalla vittoria in casa per 2-0. Perso di misura (1-0) l'incontro di esordio contro il Mali, il 24 gennaio 2013 il Niger ottenne il primo punto della sua storia in una fase finale di Coppa d'Africa pareggiando per 0-0 contro laRD del Congo. Nel terzo incontro perse per 3-0 contro il Ghana e terminò dunque il girone all'ultimo posto.