Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio del Mozambico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mozambico (bandiera)
Mozambico
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneFMF
Federação Moçambicana de Futebol
ConfederazioneCAF
Codice FIFAMOZ
SoprannomeOs Mambas
(i Mamba)
SelezionatoreMozambico (bandiera)Chiquinho Conde
Record presenzeDomingues (109)
CapocannoniereTico-Tico (30)
Ranking FIFA111º(21 dicembre 2023)[1]
Esordio internazionale
Mozambico (bandiera) Mozambico 1 - 2TanzaniaTanzania (bandiera)
Mozambico; 12 dicembre1977
Migliore vittoria
Mozambico (bandiera) Mozambico 6 - 1LesothoLesotho (bandiera)
Mozambico; 10 agosto1980
Mozambico (bandiera) Mozambico 5 - 0Sudan del SudSudan del Sud (bandiera)
Maputo,Mozambico; 18 maggio2014
Mozambico (bandiera) Mozambico 5 - 0LesothoLesotho (bandiera)
Maputo,Mozambico; 2 giugno2021
Peggiore sconfitta
Zimbabwe (bandiera)Zimbabwe 6 - 0 MozambicoMozambico (bandiera)
Salisbury,Zimbabwe; 20 aprile1980
Coppa d'Africa
Partecipazioni5 (esordio:1986)
Miglior risultatoPrimo turno nel1986,1996,1998,2010,2023

Lanazionale di calcio del Mozambico è larappresentativa nazionalecalcistica dell'omonimo paeseafricano È posta sotto l'egida dellaFederação Moçambicana de Futebol, fondata nel 1976 e affiliata allaFIFA dal 1980.

Non ha mai partecipato alla fase finale delcampionato del mondo, mentre ha all'attivo cinque apparizioni allaCoppa d'Africa (1986, 1996, 1998, 2010, 2023), dove è stata sempre eliminata al primo turno.

Nellaclassifica mondiale della FIFA, in vigore da agosto 1993, il miglior posizionamento raggiunto è stato il 66º posto nel novembre 1997, mentre il peggiore è stato il 134º posto di luglio 2005; occupa il 111º posto della graduatoria.[1]

Disputa le partite casalinghe allostadio nazionale di Zimpeto.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Esordi

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale mozambicana di calcio esordì nel 1975, disputando un'amichevole contro loZambia e vincendola per 2-1. Due anni dopoCuba divenne la prima nazionale non africana ad sfidare il Mozambico: le due squadre si affrontarono aMaputo e a vincere fu Cuba per 2-0.[2] La nazionale mozambicana esordì nelle qualificazioni alcampionato mondiale di calcio in occasione delle eliminatorie diSpagna 1982, dove fu eliminato al primo turno dalloZaire (7-3 il punteggio complessivo).

Dal 1986 al 1998

[modifica |modifica wikitesto]

Il Mozambico si qualificò allaCoppa d'Africa 1986 eliminandoMauritania,Malawi (aitiri di rigore) eLibia (ai tiri di rigore). Nella fase finale del torneo, tenutasi inEgitto, fu inserito nel gruppo A conSenegal,Costa d'Avorio eEgitto e perse tutte e tre le partite (rispettivamente per 3-0, 2-0 e 2-0).

Si dovette attendere il 1996 per rivedere il Mozambico nella fase finale dellaCoppa d'Africa. In occasione dell'edizione del 1996, svoltasi inSudafrica, la squadra fu inserita nel girone D con Costa d'Avorio,Ghana eTunisia. Al pareggio per 1-1 contro i tunisini seguirono le sconfitte per 1-0 contro gli ivoriani e per 2-0 contro il Ghana, che causarono l'eliminazione.

A conferma del buon periodo della nazionale mozambicana, fu conseguita anche la qualificazione alCoppa d'Africa 1998 inBurkina Faso, dove imambas furono ancora una volta eliminati al primo turno, dopo le sconfitte nel girone contro Egitto (2-0) eMarocco (3-0), cui seguì l'inutile pareggio per 1-1 contro lo Zambia.

Anni duemila

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo dodici anni di scarsi risultati, il Mozambico riuscì a superare il secondo turno delle qualificazioniCAF alcampionato del mondo 2010 in Sudafrica. Al terzo turno la squadra si piazzò terza nel girone, non centrando la qualificazione al campionato del mondo, ma qualificandosi allaCoppa d'Africa 2010.

Nella fase finale della Coppa d'Africa 2010, inAngola, i mozambicani affrontarono nel gruppo C l'Egitto, laNigeria e ilBenin. Dopo il pareggio per 2-2 contro il Benin (che vinceva per 2-0), furono sconfitti dall'Egitto (2-0) e per 3-0 dalla Nigeria, dovendo così abbandonare la competizione. Dopo il torneo ilcapitano e primatista di reti con la nazionale mozambicana,Tico-Tico, lasciò imambas.

Nelle eliminatorie dellaCoppa d'Africa 2013 il Mozambico riuscì a raggiungere il secondo turno, dove nella gara di andata batté per 2-0 il Marocco a Maputo, per poi perdere per 4-0 aMarrakech e mancare così la qualificazione.

Nelle qualificazioni allaCoppa d'Africa 2019 i mozambicani si piazzarono al terzo posto nel girone, a pari punti con laNamibia (qualificata), ma in svantaggio rispetto ai namibiani negli scontri diretti.

Il Mozambico tornò a disputare la fase finale della massima competizione continentale nel 2023, dopo essersi classificato secondo nel proprio girone di qualificazione. Nella fase finale dellaCoppa d'Africa 2023, disputatasi inCosta d'Avorio, imambas pareggiarono per 2-2 contro l'Egitto, persero per 3-0 controCapo Verde e pareggiarono in rimonta per 2-2 contro il Ghana (segnando due gol nei minuti di recupero del secondo tempo). I risultati non furono sufficienti a superare la fase a gironi.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Divise storiche

[modifica |modifica wikitesto]
2006-2010
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Puma
2010-2012
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Puma
2013-oggi
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Puma

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1930Non partecipante
1934Non partecipante
1938Non partecipante
1950Non partecipante
1954Non partecipante
1958Non partecipante
1962Non partecipante
1966Non partecipante
1970Non partecipante
1974Non partecipante
1978Non partecipante
1982Non qualificata
1986Non partecipante
1990Esclusa[3]
1994Non qualificata
1998Non qualificata
2002Non qualificata
2006Non qualificata
2010Non qualificata
2014Non qualificata
2018Non qualificata
2022Non qualificata
Coppa d'Africa
EdizioneRisultato
1957Non partecipante
1959Non partecipante
1962Non partecipante
1963Non partecipante
1965Non partecipante
1968Non partecipante
1970Non partecipante
1972Non partecipante
1974Non partecipante
1976Non partecipante
1978Non partecipante
1980Non partecipante
1982Non qualificata
1984Non qualificata
1986Primo turno
1988Non qualificata
1990Non qualificata
1992Non qualificata
1994Non qualificata
1996Primo turno
1998Primo turno
2000Non qualificata
2002Non qualificata
2004Non qualificata
2006Non qualificata
2008Non qualificata
2010Primo turno
2012Non qualificata
2013Non qualificata
2015Non qualificata
2017Non qualificata
2019Non qualificata
2021Non qualificata
2023Primo turno
Campionato delle nazioni africane
EdizioneRisultato
2009Non qualificata
2011Non qualificata
2014Primo turno
2016Non qualificata
2018Non qualificata
2020Non qualificata
2022Quarti di finale
Giochi olimpici[4]
EdizioneRisultato
1908Non partecipante
1912Non partecipante
1920Non partecipante
1924Non partecipante
1928Non partecipante
1936Non partecipante
1948Non partecipante
Confederations Cup
EdizioneRisultato
1992Non invitata
1995Non invitata
1997Non qualificata
1999Non qualificata
2001Non qualificata
2003Non qualificata
2005Non qualificata
2009Non qualificata
2013Non qualificata
2017Non qualificata


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1930Uruguay (bandiera) UruguayNon partecipante----
1934Italia (bandiera) ItaliaNon partecipante----
1938Francia (bandiera) FranciaNon partecipante----
1950Brasile (bandiera) BrasileNon partecipante----
1954Svizzera (bandiera) SvizzeraNon partecipante----
1958Svezia (bandiera) SveziaNon partecipante----
1962Cile (bandiera) CileNon partecipante----
1966Inghilterra (bandiera) InghilterraNon partecipante----
1970Messico (bandiera) MessicoNon partecipante----
1974bandieraGermania OvestNon partecipante----
1978Argentina (bandiera) ArgentinaNon partecipante----
1982Spagna (bandiera) SpagnaNon qualificata----
1986Messico (bandiera) MessicoNon partecipante----
1990Italia (bandiera) ItaliaEsclusa----
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon qualificata----
1998Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2002Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2006Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2014Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2018Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----
2022Qatar (bandiera) QatarNon qualificata----

Coppa d'Africa

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1957Sudan (bandiera) SudanNon partecipante----
1959Rep. Araba Unita (bandiera) Rep. Araba UnitaNon partecipante----
1962Etiopia (bandiera)Impero d'EtiopiaNon partecipante----
1963Ghana (bandiera) GhanaNon partecipante----
1965Tunisia (bandiera) TunisiaNon partecipante----
1968Etiopia (bandiera)Impero d'EtiopiaNon partecipante----
1970Sudan (bandiera) SudanNon partecipante----
1972Camerun (bandiera) CamerunNon partecipante----
1974Egitto (bandiera) EgittoNon partecipante----
1976Etiopia (bandiera) EtiopiaNon partecipante----
1978Ghana (bandiera) GhanaNon partecipante----
1980Nigeria (bandiera) NigeriaNon partecipante----
1982Libia (bandiera) LibiaNon qualificata----
1984Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioNon qualificata----
1986Egitto (bandiera) EgittoPrimo turno0030:7
1988Marocco (bandiera) MaroccoNon qualificata----
1990Algeria (bandiera) AlgeriaNon qualificata----
1992Senegal (bandiera) SenegalNon qualificata----
1994Tunisia (bandiera) TunisiaNon qualificata----
1996Sudafrica (bandiera) SudafricaPrimo turno0121:4
1998Burkina Faso (bandiera) Burkina FasoPrimo turno0031:8
2000Ghana (bandiera) Ghana /Nigeria (bandiera) NigeriaNon qualificata----
2002Mali (bandiera) MaliNon qualificata----
2004Tunisia (bandiera) TunisiaNon qualificata----
2006Egitto (bandiera) EgittoNon qualificata----
2008Ghana (bandiera) GhanaNon qualificata----
2010Angola (bandiera) AngolaPrimo turno0122:7
2012Gabon (bandiera) Gabon /Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea EquatorialeNon qualificata----
2013Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2015Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea EquatorialeNon qualificata----
2017Gabon (bandiera) GabonNon qualificata----
2019Egitto (bandiera) EgittoNon qualificata----
2021Camerun (bandiera) CamerunNon qualificata----
2023Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioPrimo turno0214:7


Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa d'Africa

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa d'Africa 1986
Chissequere, A C. Conde, ? Almeida, ? Banze, ? Chamabe, ? E. Conde, ? G. Conde, ? Cossa, ? Faruk, ? João, ? Lucas, ? Mabota, ? Machava, ? Nhanombe, ? Santos, ? Siname, ? Sousa, CT:Manaca
Coppa d'Africa 1996
Luisinho, P Rui Evora, P Valoi, D Faife, D João Chissano, D Parruque, D Pinto Barros, D Tomás, D Zé Augusto, C Cumbe, C Hassan, C Matola, C Muchanga, C Nhapossa, C Tembe, C Vulande, A Boane, A Chiquinho Conde, A Jojó, A Ouana, A Tico-Tico, CT:Caçador
Coppa d'Africa 1998
Helder, 2 Faife, 3 Zé Augusto, 4 Adino, 5 Tomás, 6 Paulito, 7 Jojó, 8 Nuro, 9 Nana, 10 Chiquinho Conde, 11 Avelino, 12 Rui Evora, 13 Mavo, 14 Pinto Barros, 15 Mário Artur, 16 Macamo, 17 Jossias, 18 Tico-Tico, 19 Dário, 20 Vino, 21 João Chissano, 22 Luisinho, CT:Salvado
Coppa d'Africa 2010
Bino, 2 Hagi, 3 Genito, 4 Simão, 5 Paíto, 6 Mano, 7 Domingues, 8 Fumo, 9 Tico-Tico, 10 Dário, 11 Pelembe, 12 Kapango, 13 Fanuel, 14 Danito, 15 Whiskey, 16 Miro, 17 Zé Luís, 18 Khan, 19 Júnior, 20 Josemar, 21 Campira, 22 Lamá, 23 Mexer, CT:Nooij
Coppa d'Africa 2023
Siluane, 2 Nanani, 3 Malembana, 4 Nené, 5 Langa, 6 Amadú, 7 Domingues, 8 King, 9 Dove, 10 Clésio, 11 Bonde, 12 Fazito, 13 Ratifo, 14 Macandza, 15 Mandava, 16 Amade, 17 Mexer, 18 Gildo, 19 Witi, 20 Catamo, 21 Guima, 22 Urrubal, 23 Shaquille, CT:Conde

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei convocati per laCoppa d'Africa 2023.[5][6]

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
1PErnan Siluane9 luglio 1998 (25 anni)260Mozambico (bandiera)Songo
2DNanani8 febbraio 1996 (27 anni)210Mozambico (bandiera)Songo
3DDavid Malembana11 ottobre 1995 (28 anni)40Armenia (bandiera)Noah
4DNené15 novembre 1996 (27 anni)251Mozambico (bandiera)Black Bulls
5DBruno Langa31 ottobre 1997 (26 anni)181Portogallo (bandiera)Chaves
6CAmadú3 dicembre 1996 (27 anni)260Mozambico (bandiera)Ferroviário Beira
7CDomingues13 novembre 1983 (40 anni)10616Mozambico (bandiera)Songo
8ALau King4 settembre 1995 (28 anni)183Angola (bandiera)Sagrada Esperança
9DEdmilson Dove18 luglio 1994 (29 anni)390Sudafrica (bandiera)Kaizer Chiefs
10AClésio11 ottobre 1994 (29 anni)478Finlandia (bandiera)Honka
11CJoão Bonde9 gennaio 1997 (27 anni)120Mozambico (bandiera)Ferroviário Beira
12PFazito9 giugno 2003 (20 anni)30Mozambico (bandiera)Ferroviário Nampula
13AStanley Ratifo5 dicembre 1994 (29 anni)254Germania (bandiera)1. FC Pforzheim
14DDomingos Macandza17 giugno 1998 (25 anni)170Mozambico (bandiera)Costa do Sol
15DReinildo Mandava21 gennaio 1994 (29 anni)332Spagna (bandiera)Atlético Madrid
16CAlfons Amade12 novembre 1999 (24 anni)00Belgio (bandiera)Ostenda
17DMexer8 settembre 1988 (35 anni)593Turchia (bandiera)Bandırmaspor
18AGildo31 gennaio 1995 (28 anni)313Portogallo (bandiera)Covilhã
19AWiti26 agosto 1996 (27 anni)343Portogallo (bandiera)Nacional
20AGeny Catamo26 gennaio 2001 (22 anni)205Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona
21CGuima14 novembre 1995 (28 anni)51Portogallo (bandiera)Chaves
22PIvane Urrubal1º marzo 1997 (26 anni)80Mozambico (bandiera)Black Bulls
23CShaquille24 novembre 1997 (26 anni)360Mozambico (bandiera)Ferroviário Maputo

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 21 dicembre 2023.
  2. ^Mozambique – List of International Matches, suRSSSF.URL consultato il 6 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2022).
  3. ^Esclusa a causa di debiti nei confronti dellaFIFA
  4. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  5. ^(PT)Conhecido o elenco dos Mambas para o Campeonato Africano, sufmf.co.mz, 22 dicembre 2023.URL consultato il 10 gennaio 2024.
  6. ^(EN)MOZAMBIQUE (PDF), sucafonline.com, 5 gennaio 2024.URL consultato il 10 gennaio 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali maschili di calcioCAF
UNAFAlgeria (bandiera)Algeria ·Egitto (bandiera)Egitto ·Libia (bandiera)Libia ·Marocco (bandiera)Marocco ·Tunisia (bandiera)Tunisia
WAFUBenin (bandiera)Benin ·Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso ·Capo Verde (bandiera)Capo Verde ·Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio ·Gambia (bandiera)Gambia ·Ghana (bandiera)Ghana ·Guinea (bandiera)Guinea ·Guinea-Bissau (bandiera)Guinea-Bissau ·Liberia (bandiera)Liberia ·Mali (bandiera)Mali ·Mauritania (bandiera)Mauritania ·Niger (bandiera)Niger ·Nigeria (bandiera)Nigeria ·Senegal (bandiera)Senegal ·Sierra Leone (bandiera)Sierra Leone ·Togo (bandiera)Togo
CECAFABurundi (bandiera)Burundi ·Eritrea (bandiera)Eritrea ·Etiopia (bandiera)Etiopia ·Gibuti (bandiera)Gibuti ·Kenya (bandiera)Kenya ·Ruanda (bandiera)Ruanda ·Somalia (bandiera)Somalia ·Sudan (bandiera)Sudan ·Sudan del Sud (bandiera)Sudan del Sud ·Tanzania (bandiera)Tanzania ·Uganda (bandiera)Uganda
UNIFFACCamerun (bandiera)Camerun ·Ciad (bandiera)Ciad ·Gabon (bandiera)Gabon ·Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea Equatoriale ·Rep. Centrafricana (bandiera)Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo (bandiera)Rep. del Congo ·RD del Congo (bandiera)RD del Congo ·São Tomé e Príncipe (bandiera)São Tomé e Príncipe
COSAFAAngola (bandiera)Angola ·Botswana (bandiera)Botswana ·Comore (bandiera)Comore ·eSwatini (bandiera)eSwatini ·Lesotho (bandiera)Lesotho ·Madagascar (bandiera)Madagascar ·Malawi (bandiera)Malawi ·Mauritius (bandiera)Mauritius ·Mozambico (bandiera)Mozambico ·Namibia (bandiera)Namibia ·Seychelles (bandiera)Seychelles ·Sudafrica (bandiera)Sudafrica ·Zambia (bandiera)Zambia ·Zimbabwe (bandiera)Zimbabwe
Non affiliate allaFIFALa Riunione (bandiera)La Riunione ·Zanzibar (bandiera)Zanzibar
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC ·UEFA
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali mozambicane
Sport individualiAtletica leggera ·Slittino
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer ·Bob · Calcio(A ·OL ·U21 ·U20 ·U17) · Calcio a 5(A ·U20) ·Cricket ·Futsal AMF ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato · Pallacanestro(A ·U20 ·U18) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·U21) ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 · Rugby a 15(MAGGIORE ·A) ·Tennis
FemminiliBadminton ·Calcio ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·U19 ·U18) ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_del_Mozambico&oldid=142437929"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp