Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio del Mali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mali (bandiera)
Mali
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneFMF
Fédération Malienne de Football
ConfederazioneCAF
Codice FIFAMLI
SoprannomeLes Aigles
(Le Aquile)
SelezionatoreBelgio (bandiera)Tom Saintfiet
Record presenzeSeydou Keita (102)
CapocannoniereSeydou Keita (25)
Ranking FIFA54º(10 luglio 2025)[1]
Esordio internazionale
Mali (bandiera) Mali 4 - 3Rep. CentrafricanaRep. Centrafricana (bandiera)
Madagascar; 13 aprile1960
Migliore vittoria
Mali (bandiera) Mali 11 - 0MauritaniaMauritania (bandiera)
Senegal; 1º ottobre1972
Peggiore sconfitta
Algeria (bandiera)Algeria 7 - 0 MaliMali (bandiera)
Algeria; 13 novembre1988
Kuwait (bandiera)Kuwait 8 - 1 MaliMali (bandiera)
Kuwait City; 5 settembre1997
Coppa d'Africa
Partecipazioni13 (esordio:1972)
Miglior risultatoArgento Secondo posto nel1972

Lanazionale di calcio del Mali è la rappresentativacalcistica nazionale delMali ed è posta sotto l'egida dellaFédération Malienne de Football. Fondata nel1960, è affiliata allaFIFA dal1962.

Nonostante la nazionale abbia ormai più di cinquant'anni di attività alle spalle e una buona competitività a livello continentale, non ha preso parte alle qualificazioni per ilcampionato del mondo prima del 2000 a causa di ripetuti abbandoni e non partecipazioni. Si è qualificata per tredici volte alla fase finale dellaCoppa d'Africa. Il suo miglior risultato nel torneo è la finale persa nel1972 contro laRep. del Congo (3-2), mentre è salita sul terzo gradino del podio nel2012 e nel2013 e in tre occasioni (1994,2002 e2004) ha chiuso il torneo in quarta posizione.

Ha vinto 3Coppe Amílcar Cabral (1981, 1989, 2001).

Nel 2010, nella prima partita del primo turno dellaCoppa d'Africa, è stata protagonista di una rara rimonta da 0-4 a 4-4 contro l'Angola, avvenuta nell'ultimo quarto d'ora di gioco.

Nellagraduatoria FIFA in vigore da agosto1993 il miglior posizionamento raggiunto è stato il 23º posto nel giugno2013, mentre il peggiore è stato il 117º posto di ottobre2001; occupa il 54º posto della graduatoria.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Esordi e ascesa ai vertici del calcio africano (1960-1972)

[modifica |modifica wikitesto]
Salif Keïta nel 1968.Calciatore africano dell'anno nel 1970, ha vestito 28 volte la maglia del Mali, segnando 13 gol.[2]

IlSudan francese ottiene l'indipendenza dallaFrancia nel 1960 e divieneFederazione del Mali insieme alSenegal. Qualche mese dopo, la federazione si scioglie e nasce laRepubblica del Mali.

Dopo la fondazione dellafederazione calcistica del Mali, nel 1960 la nazionale partecipa alla CoppaKwame Nkrumah, dove vince contro laSierra Leone il 10 luglio aBamako grazie ad un gol diKarounga Kéïta.

LaRepubblica del Mali gioca il suo primo match dopo l'indipendenza il 22 settembre 1960 contro laNigeria. L'8 novembre 1960 aLagos vince per 3-1. Questa la formazione maliana scesa in campo:Abdoulaye Traoré dit M'Baye Elastique, Bouaré, Oumar Traoré, Labass, Bakaridian Samaké, Seydou Daw, Abdoulaye Diawara "Blocus", M'Baye Niambélé, Boubacar Touré,Karounga Kéïta.

Finalista della Coppa Kwame Nkrumah del 1963, perde per 4-0 con ilGhana adAccra[3], dopo aver eliminato, il 24 febbraio 1963, ilSenegal nel primo incontro tra le due squadre dopo la separazione dellaFederazione del Mali, avvenuta il 19 agosto 1960. In quella squadra figurano Ousmane Traoré "Ousmanebléni", Abdoulaye Diawara “Blocus”, il portiere Abdoulaye Traoré "Elastic"[4].

Il Mali prende poi parte alle eliminatorie dellaCoppa d'Africa 1965[5].

Nel 1965 è finalista deiGiochi panafricani diBrazzaville, inCongo, dove in finale affronta ipadroni di casa. La partita si conclude sullo 0-0 dopo duetempi supplementari, uno di 30 e uno di 20 minuti. Avendo ottenuto piùcalci d'angolo dei maliani (7 contro 2), i congolesi vinsero il trofeo, come previsto dal regolamento[6].

Il Mali partecipa per la prima volta allaCoppa d'Africa in occasione dell'edizione del 1972. Allenata dal tedescoKarl-Heinz Weigang[7], la squadra giunge in finale, aYaoundé contro laRep. del Congo e perde per 3-2[8]. Il malianoFantamady Keita si laurea miglior marcatore del torneo con 5 reti.

Declino del calcio maliano (1972-1994)

[modifica |modifica wikitesto]

A quattro anni dall'inizio della dittatura militare diMoussa Traoré, durata dal 1968 al 1991, la nazionale maliana entra in una fase di declino. La squadra non parteciperà ad alcuna fase finale della Coppa d'Africa (per mancate qualificazioni o iscrizioni) e per un anno sarà esclusa dallaCAF dai tornei continentali a seguito delle minacce rivolte dal colonnelloTiécoro Bagayoko, membro del Comitato militare di liberazione nazionale e capo dei servizi di sicurezza del Mali, nei riguardi della classe arbitrale.

In questo periodo il Mali mette a referto la migliore vittoria della sua storia, battendo per 6-0 laMauritania il 1º maggio 1975, e una delle sconfitte più larghe della sua storia, perdendo per 7-0 contro l'Algeria il 13 novembre 1988.

Nel 1989 il Mali vince per la prima volta laCoppa Amílcar Cabral[9].

Nel 1991, deposta la dittatura militare, la nazionale maliana di calcio torna sulla scena internazionale.

Una schiarita e risultati altalenanti (1994-2002)

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un'assenza di ventidue anni, il Mali si qualifica per la Coppa d'Africa in occasione dell'edizione del 1994, giocata inTunisia[10][11]. Il 26 marzo 1994 batte aTunisi laTunisia padrona di casa per 2-0 di fronte a 45.000 spettatori, nella gara inaugurale del torneo. Pur perdendo due giorni dopo contro loZaire (0-1) a Tunisi, si qualifica per la fase successiva grazie al secondo posto nel girone. Ai quarti di finale, il 2 aprile, elimina l'Egitto battendolo per 1-0 sempre a Tunisi, prima di cadere per 2-4 aitiri di rigore nella semifinale del 6 aprile contro laNigeria poi vincitrice del trofeo (2-2 dopo itempi supplementari). Nella finale per il terzo posto, il 10 aprile a Tunisi, perde per 3-1 contro laCosta d'Avorio, chiudendo al quarto posto.

Nel 1997 il Mali vince per la seconda volta laCoppa Amílcar Cabral. Il 5 settembre di quell'anno fa, invece, registrare una delle peggiori sconfitte della propria storia, perdendo per 8-1 contro ilKuwait.

Ritiratasi prima del sorteggio delle qualificazioni CAF sia alcampionato del mondo 1994 sia alcampionato del mondo 1998, nelle qualificazioni alcampionato del mondo 2002 la selezione maliana delude ed esce già contro laLibia nel turno preliminare dell'aprile 2000.

Dal 1996 al 2000 il Mali manca la qualificazione a tre edizioni consecutive della Coppa d'Africa (1996,1998 e2000), ma ottiene il terzo posto almondiale Under-20 del 1999 inNigeria, torneo che vede emergere giovani talenti qualiSeydou Keita (eletto miglior giocatore del torneo) eMahamadou Dissa (capocannoniere della manifestazione).

Ritorno ai vertici continentali (2002-2004)

[modifica |modifica wikitesto]

Ammessa alla fase finale dellaCoppa d'Africa 2002 in qualità di nazionale del paese ospitante, la compagine maliana riesce a raggiungere la semifinale del torneo. Superato il girone alle spalle dellaNigeria con due pareggi (1-1 contro laLiberia e 0-0 contro la Nigeria) e una vittoria 2-0 contro l'Algeria), la squadra elimina ai quarti ilSudafrica (2-0 con gol diBassala Touré eDramane Coulibaly), ma in semifinale, di fronte ai 50.000 spettatori diBamako, perde per 3-0 contro ilCamerun poi vincitore del trofeo. Nella finale di consolazione è sconfitto per 1-0 dalla Nigeria e chiude quarto, come sei anni prima[12].

Presente anche allaCoppa d'Africa 2004 dopo aver vinto il girone di qualificazione sorpassando loZimbabwe per una miglioredifferenza reti, il Mali riesce a confermarsi tra le prime quattro nazionali d'Africa. Vinto il girone conSenegal,Kenya eBurkina Faso (3-1 al Kenya, 3-1 alBurkina Faso e 1-1 con il Senegal), elimina ai quarti laGuinea (2-1), ma è eliminato in semifinale dalMarocco (4-0) (2-1). La finale per il terzo posto è ancora una volta contro i nigeriani, che si impongono per 2-1, lasciando al Mali il quarto posto.Frédéric Kanouté, autore di 4 gol, figura nella squadra ideale del torneo ed è capocannoniere di questa edizione della Coppa d'Africa insieme ad altri tre calciatori.

Nel 2005 il Mali vince aBamako laCoppa delle nazioni dell'Africa occidentale[13][14].

Delusioni (2006-2010)

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un biennio tutto sommato soddisfacente, il Mali attraversa una fase di crisi di risultati, malgrado possa contare su una generazione di calciatori molto validi affermatisi nei campionati europei, comeFrédéric Kanouté (Siviglia),Mamadou Diarra (Real Madrid),Momo Sissoko (Juventus),Seydou Keïta (Barcellona).

Malgrado un organico sulla carta di prim'ordine, il Mali manca sia la qualificazione allaCoppa d'Africa 2006 che alcampionato del mondo 2006 (penultimo nel girone di qualificazione)[15].

Giocatori del Mali in campo per l'amichevole contro laLituania alloStade Marville diLa Courneuve, inFrancia, il 6 febbraio 2007

Nel 2007 vince per la terza volta laCoppa Amílcar Cabral[16].

Si qualifica per laCoppa d'Africa 2008 vincendo il girone eliminatorio grazie al successo all'ultima giornata contro ilTogo (2-0). Inserito in un girone conBenin, Nigeria eCosta d'Avorio, ottiene tre punti contro il Benin (1-0), un punto contro la Nigeria (0-0) e perde contro la Costa d'Avorio (3-0), venendo eliminato al primo turno del torneo per la prima volta nella sua storia[17][18].

Il Mali sconfitto adAccra dallaCosta d'Avorio nellaCoppa d'Africa 2008

Nel 2008, con una squadra composta da calciatori militanti nelcampionato locale, prende parte alTorneo dell'Unione economica e monetaria ovest-africana, dove perde in finale aBamako ai rigori contro la Costa d'Avorio.

Il Mali fallisce anche la qualificazione alcampionato del mondo 2010. Malgrado qualche sconfitta sorprendente (controSudan eRep. del Congo), vince il girone eliminatorio del secondo turno e accede al terzo turno di qualificazione, dove nel gruppo trova Ghana, Benin e Sudan. Chiude al terzo posto, a quattro punti dal Ghana capolista, e manca l'accesso aSudafrica 2010, ma ottiene la qualificazione allaCoppa d'Africa 2010. Nella fase finale del torneo continentale esce però al primo turno, nel girone con i padroni di casa dell'Angola, dell'Algeria e delMalawi. Pareggia con l'Angola (4-4), perde con l'Algeria (1-0) e batte il Malawi (3-1), terminando il girone al terzo posto, a un punto dall'Angola e a pari punti con l'Algeria[19][20] ·[21].

Rinascita (2010-2013)

[modifica |modifica wikitesto]

Il Mali è finalista delTorneo dell'Unione economica e monetaria ovest-africana del 2001, sconfitto in finale contro il Senegal con una squadra interamente composta da giocatori militanti nel campionato maliano[22].

Mali eGhana in campo per la finale per il terzo posto dellaCoppa d'Africa 2012

Dopo la bruciante eliminazione alla Coppa d'Africa 2010, la federazione ingaggia il franceseAlain Giresse al posto del CTStephen Keshi. Il debutto nelle eliminatorie dellaCoppa d'Africa 2012 è negativo a causa della sconfitta per 1-0 in casa diCapo Verde, ma nella gara di ritorno il Mali vince per 3-0 e poi si rilancia battendo la Liberia per 2-1. Il cammino del nuovo CT prosegue con una vittoria contro laRD del Congo (3-1) e una sconfitta di misura contro la Costa d'Avorio.

La fase finale dellaCoppa d'Africa 2012 vede il Mali, capitanato daSeydou Keita, decimato dalle assenze. MancanoMohamed Sissoko (ritiratosi temporaneamente dalla nazionale)[23],Mahamadou Diarra (svincolato),Adama Coulibaly,Sigamary Diarra,Amadou Sidibé[24],Mahamane Traoré,Mohamed Fofana[25] eKhalilou Traoré (tutti infortunati)[26].

La competizione parte con una vittoria per 1-0 contro laGuinea e prosegue con la sconfitta per 2-0 contro il Ghana. Il successo contro ilBotswana grazie ad un gol di Seydou Keita consente ai maliani di qualificarsi ai quarti di finale, dove la squadra di Giresse elimina ilGabon ai tiri di rigore (l'ultimo tiro dal dischetto, quello decisivo, è di Keita). In semifinale, contro la Costa d'Avorio diDidier Drogba, il Mali perde per 1-0, ma vince per 2-0 contro il Ghana la finale di consolazione, chiudendo così terzo[27] ·[28].Cheick Diabaté, autore di 3 gol, è capocannoniere del torneoex aequo con un altro calciatore.Adama Tamboura eSeydou Keita figurano nell'undici ideale della Coppa d'Africa redatto dalla CAF eCheick Diabaté è tra le riserve della squadra ideale del torneo[29]. Nel torneo si mettono in luce anche il 23enneSamba Diakité[30] e il portiereSoumbeyla Diakité, protagonista contro la Guinea[31]. La squadra maliana torna dunque sul podio continentale dopo quarant'anni, vincendo per la prima volta la finale per il terzo posto, già persa in tre occasioni (1994, 2002 e 2004)[32].

Nel maggio 2012 Giresse non raggiunge un accordo sul rinnovo del contratto e lascia la panchina della nazionale[33]. La federazione ingaggia al suo postoAmadou Pathe Diallo[34], in attesa della nomina diPatrice Carteron, in carica dal luglio 2012[35].

Nel giugno 2012 il Mali inizia il suo percorso nelle eliminatorie del mondiale diBrasile 2014 nel girone con Algeria, Benin eRuanda.

Qualificatasi allaCoppa d'Africa 2013 grazie al successo contro il Botswana[36][37] ottenuto nell'ottobre 2012, la nazionale si presenta alla fase finale della coppa proprio mentre nel paese maliano infuria una guerra[38]. Nella rosa che vola inSudafrica per disputare il torneo mancano il giocatore delFulhamMahamadou Diarra, infortunato al ginocchio eBakaye Traoré delMilan, mentre tornaMohamed Sissoko, militante nelPSG[39].Sambou Yatabaré abbandonerà il ritiro della nazionale per la scarsa considerazione riservatagli dal CT nelle prime due partite del primo turno[40][41]. Il Mali ottiene dapprima il secondo posto nel girone di prima fase, alle spalle del Ghana, con una vittoria (1-0 contro ilNigeria), una sconfitta (1-0 contro il Ghana) e un pareggio (1-1 contro laRD del Congo). Ai quarti, il 2 febbraio, batte per 3-1 ilSudafrica padrone di casa aitiri di rigore (1-1 dopo itempi supplementari), ma in semifinale perde male (1-4) contro la Nigeria poi laureatasi campione d'Africa. Giunge sul podio sconfiggendo per 3-1 il Ghana nella "finalina".

Nuova crisi e progressi (2013-oggi)

[modifica |modifica wikitesto]

Eliminata nel settembre 2013 nella seconda fase delle qualificazioni CAF alcampionato del mondo 2014 (secondo posto nel girone vinto dall'Algeria e comprendente anche Benin e Ruanda), la squadra è affidata a dicembre al polaccoHenryk Kasperczak, con cui si qualifica allaCoppa d'Africa 2015, dove esce al primo turno dopo tre pareggi per 1-1 contro Camerun, Costa d'Avorio e Guinea. Kasperczak si dimette e al suo posto subentra di nuovo il franceseAlain Giresse, al secondo incarico con la nazionale africana[42].

Il percorso nella fase finale dellaCoppa d'Africa 2017 si conclude ancora una volta con l'eliminazione al primo turno (0-0 contro l'Egitto, sconfitta per 1-0 contro il Ghana e 1-1 contro l'Uganda). Nelle qualificazioni alcampionato del mondo 2018 il Mali non va oltre l'ultimo posto nel girone del terzo turno[43]. Nel settembre 2017 il CT Giresse lascia la nazionale[44] e viene rimpiazzato dal ctad interimMohamed Magassouba, sotto la cui guida il Mali si qualifica allaCoppa d'Africa 2019: qui vince il girone con 2 vittorie e un pari in 3 partite, poi viene eliminato agli ottavi di finale dallaCosta d'Avorio[45].

Nell'ottobre 2019 Magassouba assume l'incarico di CT della nazionale maliana in via definitiva. Qualificatosi allaCoppa d'Africa 2021, il Mali supera la prima fase della competizione, giocata nel 2022, come primo classificato nel girone, con 2 vittorie e un pari in 3 partite e unadifferenza reti migliore rispetto alGambia (che conclude la prima fase con gli stessi punti dei maliani); agli ottavi di finale la squadra maliana viene estromessa dal torneo dallaGuinea Equatoriale, che si impone per 6-5 aitiri di rigore dopo lo 0-0 deitempi supplementari[46]. Nelle qualificazioni alcampionato del mondo 2022 il Mali, dopo aver vinto il girone eliminatorio con 5 successi e un pareggio in 6 partite, arriva a disputare gli spareggi conclusivi, dove viene eliminato nel doppio confronto con laTunisia (0-1 aBamako e 0-0 aRadès).

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Divise storiche

[modifica |modifica wikitesto]
Qual. Coppa d'Africa 2012
CasaTrasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Airness
Coppa d'Africa 2012[47]
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Airness
Coppa d'Africa 2013
CasaTrasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Airness
Coppa d'Africa 2017[48]
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Airness


Coppa d'Africa 2021[49]
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Airness

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]
Patrice Carteron, allenatore della nazionale maliana dal 2012 al 2013
Lista dei C.T. della nazionale maliana

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Mali 1989, Gambia 1997, Guinea Bissau 2007

Partecipazione ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1930Non iscritto
1934Non iscritto
1938Non iscritto
1950Non iscritto
1954Non iscritto
1958Non iscritto
1962Non iscritto
1966Ritirato
1970Non partecipante
1974Non partecipante
1978Non partecipante
1982Non partecipante
1986Non partecipante
1990Non partecipante
1994Ritirato
1998Ritirato
2002Non qualificato
2006Non qualificato
2010Non qualificato
2014Non qualificato
2018Non qualificato
2022Non qualificato
Coppa d'Africa
EdizioneRisultato
1957Non partecipante
1959Non partecipante
1962Non partecipante
1963Non partecipante
1965Non qualificato
1968Non qualificato
1970Non qualificato
1972Secondo posto
1974Non qualificato
1976Non qualificato
1978Squalificato
1980Non partecipante
1982Non qualificato
1984Non qualificato
1986Non qualificato
1988Ritirato
1990Non qualificato
1992Non qualificato
1994Quarto posto
1996Non qualificato
1998Non qualificato
2000Non qualificato
2002Quarto posto
2004Quarto posto
2006Non qualificato
2008Primo turno
2010Primo turno
2012Terzo posto
2013Terzo posto
2015Primo turno
2017Primo turno
2019Ottavi di finale
2021Ottavi di finale
2023Quarti di finale
Campionato delle nazioni africane
EdizioneRisultato
2009Non qualificata
2011Primo turno
2014Quarti di finale
2016Secondo posto
2018Non qualificata
2020Secondo posto
2022Fase a gironi
Giochi olimpici[50]
EdizioneRisultato
Confederations Cup
EdizioneRisultato


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni

Coppa Amilcar Cabral
Coppa WAFU
Coppa CEDEAO
  • 1977 -Non qualificata
  • 1983 -Terzo posto
  • 1985 - Turno di qualificazione
  • 1987 -Non partecipante
  • 1990 -Non partecipante
  • 1991 -Non partecipante

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa d'Africa

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa d'Africa 1994
Farota, P K. Kéïta, D Dembelé, D Diop, D Guindo, D Mo. Keita, D So. Sangare, D A. K. Sidibé, D M. Sidibé, C Diallo, C N'Diaye, C H. Sangaré, C Sé. Sangaré, C I. S. Touré, C A. Traoré, C B. Traoré, A Camara, A Coulibaly, A Mak. Keita, A Soumano, A B. Touré, A S. Traoré, CT:Mam. Keita
Coppa d'Africa 2002
M. Sidibé, 2 D. Diakité, 3 S. Diawara, 4 A. Coulibaly, 5 F. Diawara, 6 M. Diarra, 7 Dabo, 8 Touré, 9 Bagayoko, 10 S. Coulibaly, 11 D. Sidibé, 12 S. Keita, 13 Camara, 14 Doukantié, 15 B. Diarra, 16 K. Kéïta, 17 Dr. Coulibaly, 18 Dissa, 19 Ad. Diakité, 20 Haïdara, 21 Da. Coulibaly, 22 Ab. Diakité, CT:Kasperczak
Coppa d'Africa 2004
M. Sidibé, 2 Diamoutene, 3 Diawara, 4 A. Coulibaly, 5 Thiam, 6 Diarra, 7 Sidibe, 8 Touré, 9 Abouta, 10 S. Coulibaly, 11 D. Sidibé, 12 Keita, 13 Koné, 14 D. Coulibaly, 15 Demba, 16 Bathily, 17 S. Traoré, 18 Sissoko, 19 Kanouté, 20 D. Traoré, 21 M. Traoré, 22 Tangara, CT:Stambouli
Coppa d'Africa 2008
M. Sidibé, 2 Koné, 3 Tamboura, 4 A. Coulibaly, 5 Diamoutene, 6 Diarra, 7 Sidibe, 8 Touré, 9 A. Sidibé, 10 D. Traoré, 11 D. Sidibé, 12 Keita, 13 Diallo, 14 D. Diakité, 15 Kanté, 16 S. Diakité, 17 S. Traoré, 18 Dembélé, 19 Kanouté, 20 M. Sissoko, 21 Dissa, 22 O. Sissoko, 23 M. Coulibaly, CT:Jodar
Coppa d'Africa 2010
Sidibé, 2 Berthé, 3 Tamboura, 4 Sow, 5 Diamoutene, 6 Diarra, 7 N'Diaye, 8 Diallo, 9 Bagayoko, 10 M. Maïga, 11 Samassa, 12 Keita, 13 Soumaré, 14 A. Traoré, 15 B. Traoré, 16 Diakité, 17 M. Traoré, 18 M. Sissoko, 19 Kanouté, 20 Fané, 21 Yatabaré, 22 O. Sissoko, 23 A. Maïga, CT:Keshi
Coppa d'Africa 2012
Sissoko, 2 A. Maïga, 3 Tamboura, 4 Berthé, 5 Kanté, 6 Yatabaré, 7 A. Traoré, 8 So. Keïta, 9 Diabaté, 10 M. Maïga, 11 Dembélé, 12 Se. Keita, 13 I. Coulibaly, 14 D. Diakité, 15 B. Traoré, 16 So. Diakité, 17 M. Traoré, 18 Sow, 19 Koné, 20 Sa. Diakité, 21 N'Diaye, 22 Sogoba, 23 O. Coulibaly, CT:Giresse
Coppa d'Africa 2013
Samassa, 2 Diawara, 3 Tamboura, 4 A. Coulibaly, 5 I. Coulibaly, 6 Sissoko, 7 C. Diarra, 8 K. Traoré, 9 Diabaté, 10 Maïga, 11 S. Diarra, 12 Keita, 13 Wague, 14 Yatabaré, 15 Samassa, 16 So. Diakité, 17 M. Traoré, 18 Sow, 19 S. Coulibaly, 20 Sa. Diakité, 21 N'Diaye, 22 Yirango, 23 O. Coulibaly, CT:Carteron
Coppa d'Africa 2017
Sissoko, 2 H. Traoré, 3 Koné, 4 S. Coulibaly, 5 C. Traoré, 6 L. Coulibaly, 7 M. Yatabaré, 8 Sylla, 9 Marega, 10 K. Coulibaly, 11 Sako, 12 Doumbia, 13 Wague, 14 S. Yatabaré, 15 Konaté, 16 Diakité, 17 Mam. N'Diaye, 18 Sow, 19 A. Traoré, 20 Bissouma, 21 Mah. N'Diaye, 22 Diarra, 23 O. Coulibaly, CT:Giresse


Coppa d'Africa 2019
Mounkoro, 2 H. Traoré, 3 Koné, 4 A. Haidara, 5 Kouyaté, 6 M. Haïdara, 7 Doumbia, 8 Samassékou, 9 Marega, 10 K. Coulibaly, 11 L. Coulibaly, 12 Koïta, 13 Wague, 14 A. Traoré, 15 Fofana, 16 Diarra, 17 Sacko, 18 Doucouré, 19 Djenepo, 20 Niane, 21 A. Traoré, 22 Kéïta, 23 Diaby, CT:Magassouba


Coppa d'Africa 2021
Mounkoro, 2 Hama. Traoré, 3 C. Traoré, 4 Haidara, 5 Kouyaté, 6 Haïdara, 7 Doumbia, 8 Samassékou, 9 Touré, 10 K. Coulibaly, 11 L. Coulibaly, 12 Sissako, 13 S. Coulibaly, 14 A. M. Traoré, 15 Fofana, 16 Diarra, 17 Sacko, 18 Koné, 19 Djenepo, 20 Bissouma, 21 A. N. Traoré, 22 Diawara, 23 Dieng, 24 Samaké, 25 Sinayoko, 26 Camara, 27 Kouamé, 28 Hami. Traoré, CT:Magassouba
Coppa d'Africa 2023
Diawara, 2 H. Traoré, 3 Dante, 4 Haidara, 5 Kouyaté, 6 S. Niakaté, 7 M. Doumbia, 8 Samassékou, 9 Sissoko, 10 Bissouma, 11 L. Coulibaly, 12 Camara, 13 M. Diarra, 14 Doucouré, 15 Fofana, 16 D. Diarra, 17 Sacko, 18 Y. Niakaté, 19 Diabaté, 20 Koïta, 21 A. Traoré, 22 A. Doumbia, 23 Dieng, 24 B. Traoré, 25 Sinayoko, 26 K. Doumbia, 27 Dorgeles, CT:Chelle

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]

NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina dellaNazionale olimpica.

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per la doppia partita diqualificazione ai mondiali 2022 contro laTunisia del 25 e 29 marzo 2022.

Statistiche aggiornate al 29 marzo 2022.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
16PDjigui Diarra27 febbraio 1995 (30 anni)480Tanzania (bandiera)Young Africans
1PIbrahim Mounkoro23 febbraio 1990 (35 anni)140RD del Congo (bandiera)Mazembe
PIsmael Diawara11 novembre 1994 (31 anni)10Svezia (bandiera)Malmö
DHamari Traoré27 gennaio 1992 (33 anni)411Francia (bandiera)Rennes
15DMamadou Fofana21 gennaio 1998 (27 anni)242Francia (bandiera)Amiens
5DBoubakar Kouyaté15 aprile 1997 (28 anni)160Francia (bandiera)Metz
6DMassadio Haïdara2 dicembre 1992 (32 anni)131Francia (bandiera)Lens
DSenou Coulibaly4 settembre 1994 (31 anni)30Francia (bandiera)Digione
12DMoussa Sissako10 novembre 2000 (25 anni)40Belgio (bandiera)Standard Liegi
17DCheick Traoré31 marzo 1995 (30 anni)20Francia (bandiera)Digione
3DAmadou Dante7 ottobre 2000 (25 anni)00Austria (bandiera)Sturm Graz
2DAlmamy Touré28 aprile 1996 (29 anni)00Germania (bandiera)Eintracht Francoforte
DSalim Diakité3 giugno 2000 (25 anni)00Italia (bandiera)Palermo
CLassana Coulibaly10 aprile 1996 (29 anni)280Italia (bandiera)Lecce
4CAmadou Haidara31 gennaio 1998 (27 anni)302Germania (bandiera)RB Lipsia
10CYves Bissouma30 agosto 1996 (29 anni)253Inghilterra (bandiera)Brighton
8CDiadie Samassékou11 gennaio 1996 (29 anni)241Germania (bandiera)Hoffenheim
23CAliou Dieng16 ottobre 1997 (28 anni)211Egitto (bandiera)Al-Ahly
26CMohamed Camara6 gennaio 2000 (25 anni)101Austria (bandiera)Red Bull Salisburgo
CCheick Doucouré8 gennaio 2000 (25 anni)80Francia (bandiera)Lens
11CAbdoulaye Doucouré1º gennaio 1993 (32 anni)20Inghilterra (bandiera)Everton
14AAdama Malouda Traoré5 giugno 1995 (30 anni)478Moldavia (bandiera)Sheriff Tiraspol
7AMoussa Doumbia15 agosto 1994 (31 anni)365Francia (bandiera)Stade Reims
19AMoussa Djenepo15 giugno 1998 (27 anni)273Inghilterra (bandiera)Southampton
18AAbdoulay Diaby21 maggio 1991 (34 anni)267Emirati Arabi Uniti (bandiera)Al-Jazira
9AIbrahima Koné16 giugno 1999 (26 anni)1211Francia (bandiera)Lorient
21ANene Dorgeles23 dicembre 2002 (22 anni)10Austria (bandiera)SV Ried
13ASaliou Guindo12 settembre 1996 (29 anni)10Albania (bandiera)KF Laçi
20AIbrahim Sissoko27 novembre 1995 (29 anni)00Francia (bandiera)Niort

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 25 marzo 2025.[51][52]

  • I calciatoriin grassetto sono ancora attivi con la nazionale.
Classifica presenze
Pos.GiocatorePresenzeRetiPeriodo
1Seydou Keita102251998-2015
2Mahamadou Sidibé9701996-2010
3Bassala Touré95171992-2008
4Adama Tamboura8902004-2015
5Adama Coulibaly8511998-2014
6Soumaila Coulibaly83141995-2009
7Mahamadou Diarra7371998-2012
8Djigui Diarra6902015-
9Adama Traoré6092013-
10Hamari Traoré5932015-
Classifica reti
Pos.GiocatoreRetiPresenzePeriodo
1Seydou Keita251021998-2015
2Frédéric Kanouté23392004-2010
3Bassala Touré17951992-2008
4Cheick Diabaté15382005-2016
5Yaya Dissa14421995-2001
Soumaila Coulibaly831995-2009
Ibrahima Koné222017-
8Modibo Maïga12582007-2016
Kamory Doumbia232022-
9Salif Keïta11261964-1972

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 24 ottobre 2024.
  2. ^Salif Keita, la panthère malienne(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2011)., fifa.com
  3. ^The Kwame Nkrumah Gold Cup - West African Football Competition, sufootysphere.com(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2018).
  4. ^Parcours du sportif : Abdoulaye Traoré dit M’Baye Elastic, le chat noir, subamanet.net, 28 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2014).
  5. ^Mali.URL consultato il 6 ottobre 2018(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2018)., blog de football-malien, 12 février 2004
  6. ^African Games 1965, sursssf.com.
  7. ^Aigles: Yaoundé 72, KARL-HEINZ WEIGANG DIT TOUT[collegamento interrotto]., L'Essor, 17 décembre 2009
  8. ^La légende de la CAN 8e édition le Congo Brazzaville crée la sensation 23 février–5 mars 1972 au Cameroun, surfi.fr.URL consultato il 14 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2013).
  9. ^Dossier : le sport malien de 1960 à nos jours, la constance dans la volonté politique[collegamento interrotto]., bamanet.net, 17 settembre 2010
  10. ^1994 19e édition : le Nigeria fait l’unanimité., rfi.fr
  11. ^1994/2004: autre temps, autre espérance(archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2006)., L'Essor, 21 gennaio 2004
  12. ^DEMI-FINALES DE LA CAN 2002 - MALI/CAMEROUN ET NIGERIA/SENEGAL Tout est possible[collegamento interrotto]., Sud Quotidien, 7 febbraio 2002
  13. ^Mali: Coupe UFOA : le Mali dominateur., allafrica.com, 28 febbraio 2005
  14. ^CSSA Nations Cup, sursssf.com.
  15. ^Match Mali-Togo, la grosse déception(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2018)., afribone.com, 29 marzo 2005
  16. ^Mali: Coupe Amilcar Cabral - Le Mali s'offre un troisième trophée., allafrica.com, 12 dicembre 2007
  17. ^Match Mali-Côte d’Ivoire : Déception, amertume et angoisse(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2018)., afribone.com, 31 gennaio 2008
  18. ^Les Aigles du Mali, un gâchis., Avant France A’ - Mali, 21 marzo 2008
  19. ^Aigles, Stephen Keshi : "C’est impossible de travailler au Mali"(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016)., journaldumali.com, 26 gennaio 2010
  20. ^CAN 2010 : Réactions des Aigles après leur élimination hier(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2013)., journaldumali.com, 19 janvier 2012
  21. ^Les Aigles du Mali et CAN Orange 2010 : Après le gâchis, le balai ![collegamento interrotto]., bamanet.net, 25 gennaio 2010
  22. ^Le Sénégal gagne le tournoi de l'Uemoa sur le fil contre le Mali., rfi.fr, 6 novembre 2011
  23. ^Absent à la CAN, Momo Sissoko espère retrouver le Mali à l'avenir(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016)., football365.fr, 5 febbraio 2012
  24. ^CAN 2012: ALAIN GIRESSE « MALGRE L’ABSENCE DE NOMBREUX CADRES, LE MALI PEUT FAIRE UNE BONNE CAN »[collegamento interrotto]., L'Essor, 10 gennaio 2012
  25. ^Can 2012/ Forfait de Mohamed Fofana : « Je ne vais pas m'apitoyer sur mon sort »[collegamento interrotto]., malifootball.com
  26. ^Le Malien Mahamane Traoré forfait pour la CAN., rfi.fr, 23 gennaio 2012
  27. ^Mali: les miraculés de la CAN ont la foi., slateafrique.com, 11 febbraio 2012
  28. ^CAN 2012 : « Les aigles, comme des guerriers de retour »(archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2012)., maliweb.net, 14 febbraio 2012
  29. ^L’équipe type de la CAN 2012 : Adama Tamboura et Seydou dans le Onze type, Cheick Tidiane Diabaté parmi les remplaçants(archiviato dall'url originale il 27 marzo 2012)., malifootball.com, 16 febbraio 2012
  30. ^CAN 2012: Samba Diakité, l’Aigle martial ![collegamento interrotto]., afriqueencouleur.blogspot.fr, 14 febbraio 2012
  31. ^Can 2012 : Soumbeyla Diakité, l'atout goal des Aigles(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016)., journaldumali.com, 28 gennaio 2012
  32. ^Le Mali obtient le bronze., lequipe.fr, 11 febbraio 2012
  33. ^Alain Giresse quitte les Aigles du Mali., rfi.fr, 9 maggio 2012
  34. ^Nomination : Amadou Pathé Diallo, le nouveau sélectionneur national des Aigles du Mali[collegamento interrotto]., malifootball.com, 12 maggio 2012
  35. ^Patrice Carteron nouveau sélectionneur du Mali., rfi.fr, 13 luglio 2012
  36. ^CAN 2013 : le Mali qualifié sans souci., rfi.fr, 26 ottobre 2012
  37. ^Patrice Carteron : « Au Mali, j’ai repris goût au football »(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2014)., gazetteinfo.fr, 30 ottobre 2012
  38. ^Les Aigles déterminés à briller pour le Mali., rfi.fr, 17 gennaio 2013
  39. ^CAN 2013 : le Mali pour faire oublier le conflit(archiviato dall'url originale il 12 aprile 2015)., afrik.com, 16 gennaio 2013
  40. ^Foot - CAN - MLI : S. Yatabaré claque la porte., lequipe.fr, 25 janvier 2013
  41. ^https://www.rivistastudio.com/bianchi-allenatori-dafrica
  42. ^(EN)Giresse named Mali coach for second time, inReuters, 18 marzo 2015.URL consultato il 6 febbraio 2022.
  43. ^CAN 2017: LA TERZA GIORNATA DEI GRUPPI, sucalcioromantico.com.URL consultato il 6 febbraio 2022.
  44. ^modernghana.com,https://www.modernghana.com/sports/801520/mali-coach-alain-giresse-quits.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  45. ^MALI-COSTA D’AVORIO 0-1: SUCCESSO DI MISURA DEGLI ELEFANTI, DECISIVA LA RETE DI ZAHA, inEurosport, 8 luglio 2019.URL consultato il 6 febbraio 2022.
  46. ^ M. Lignelli,La Guinea Equatoriale elimina il Mali. Salah (ai rigori) porta l'Egitto ai quarti, inLa Gazzetta dello Sport, 26 gennaio 2022.URL consultato il 6 febbraio 2022.
  47. ^(EN)New Airness Mali Jerseys CAN 2012- Mali Kits 12-13 Home & Away, sufootballkitnews.com, 13 febbraio 2012.URL consultato il 6 febbraio 2022.
  48. ^(EN)Mali 2017 Africa Cup of Nations Kits Released, sufootyheadlines.com, 14 febbraio 2017.URL consultato il 6 febbraio 2022.
  49. ^(EN)Mali AFCON 2021 Home & Away Kits Released, sufootyheadlines.com, 27 dicembre 2021.URL consultato il 6 febbraio 2022.
  50. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  51. ^Mali - Record International Players, suwww.rsssf.org.URL consultato il 9 maggio 2024.
  52. ^Mali - Record International Players, suwww.rsssf.org.URL consultato il 9 maggio 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali maschili di calcioCAF
UNAFAlgeria (bandiera)Algeria ·Egitto (bandiera)Egitto ·Libia (bandiera)Libia ·Marocco (bandiera)Marocco ·Tunisia (bandiera)Tunisia
WAFUBenin (bandiera)Benin ·Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso ·Capo Verde (bandiera)Capo Verde ·Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio ·Gambia (bandiera)Gambia ·Ghana (bandiera)Ghana ·Guinea (bandiera)Guinea ·Guinea-Bissau (bandiera)Guinea-Bissau ·Liberia (bandiera)Liberia ·Mali (bandiera)Mali ·Mauritania (bandiera)Mauritania ·Niger (bandiera)Niger ·Nigeria (bandiera)Nigeria ·Senegal (bandiera)Senegal ·Sierra Leone (bandiera)Sierra Leone ·Togo (bandiera)Togo
CECAFABurundi (bandiera)Burundi ·Eritrea (bandiera)Eritrea ·Etiopia (bandiera)Etiopia ·Gibuti (bandiera)Gibuti ·Kenya (bandiera)Kenya ·Ruanda (bandiera)Ruanda ·Somalia (bandiera)Somalia ·Sudan (bandiera)Sudan ·Sudan del Sud (bandiera)Sudan del Sud ·Tanzania (bandiera)Tanzania ·Uganda (bandiera)Uganda
UNIFFACCamerun (bandiera)Camerun ·Ciad (bandiera)Ciad ·Gabon (bandiera)Gabon ·Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea Equatoriale ·Rep. Centrafricana (bandiera)Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo (bandiera)Rep. del Congo ·RD del Congo (bandiera)RD del Congo ·São Tomé e Príncipe (bandiera)São Tomé e Príncipe
COSAFAAngola (bandiera)Angola ·Botswana (bandiera)Botswana ·Comore (bandiera)Comore ·eSwatini (bandiera)eSwatini ·Lesotho (bandiera)Lesotho ·Madagascar (bandiera)Madagascar ·Malawi (bandiera)Malawi ·Mauritius (bandiera)Mauritius ·Mozambico (bandiera)Mozambico ·Namibia (bandiera)Namibia ·Seychelles (bandiera)Seychelles ·Sudafrica (bandiera)Sudafrica ·Zambia (bandiera)Zambia ·Zimbabwe (bandiera)Zimbabwe
Non affiliate allaFIFALa Riunione (bandiera)La Riunione ·Zanzibar (bandiera)Zanzibar
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC ·UEFA
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali maliane
Sport individualiAtletica leggera ·Slittino
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer ·Bob · Calcio(A ·OL ·U21 ·U20 ·U17) · Calcio a 5(A ·U21) ·Cricket ·Futsal AMF ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato · Pallacanestro(A ·U20 ·U18) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·U21) ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 · Rugby a 15(MAGGIORE ·A) ·Tennis
FemminiliBadminton ·Calcio ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·U19 ·U18) ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_del_Mali&oldid=147965777"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp