Lanazionale di calcio del Kazakistan (kazako: Футболдан Қазақстан Ұлттық құрамасы,Futboldan Qazaqstan Ūlttyq qūramasy) è la rappresentativacalcistica delKazakistan e opera sotto la giurisdizione dellaFederazione calcistica kazaka.
Gioca in tenuta celeste e gialla, colori propri anche della bandiera. Ha esordito in una partita contro ilTurkmenistan il 1º giugno 1992. Dopo un periodo di militanza nell'AFC, dal 2002 è affiliata allaUEFA. Dal 1994 al 2002 il Kazakistan è stato iscritto all'AFC, quindi in quel periodo ha partecipato allaCoppa d'Asia. Di solito gioca le proprie partite interne nello stadioAstana Arena, situato nellacapitale kazaka.
Nelranking FIFA ha ottenuto quale miglior posizionamento il 97º posto nel luglio 2016, mentre il peggior posizionamento è il 156º posto del febbraio 1996. Occupa attualmente il 118º posto.[1]
Dopo la dichiarazione di indipendenza del Kazakistan dall'Unione Sovietica, proclamata il 16 dicembre 1991, la nazionale maggiore kazaka esordì il 1º giugno 1992 con una vittoria per 1-0 contro ilTurkmenistan, anch'esso all'esordio assoluto, adAlmaty, nellaCoppa dell'Asia Centrale 1992, durante la quale affrontarono anche le rappresentative dell'Uzbekistan, delKirghizistan e delTagikistan. Nelle rimanenti partite del torneo il Kazakistan rimase imbattuto. Sconfisse, infatti, l'Uzbekistan per 1-0 in casa il 16 luglio e pareggiò per 1-1 gli altri tre incontri: il 14 settembre inTurkmenistan, il 26 settembre inKirghizistan e il 14 ottobre inUzbekistan. Nell'ultimo incontro, giocato il 25 ottobre 1992, ottenne una vittoria interna per 2-0 contro il Kirghizistan, aggiudicandosi la vittoria della coppa.[2]
Mentre la Coppa dell'Asia Centrale 1992 era ancora in corso, la nazionale kazaka sconfisse laLibia in un'amichevole giocata inCorea del Nord il 3 luglio 1992. Nel 1994 la KFF si affiliò allaFIFA e allaAFC e prese parte allaCoppa dell'Asia Centrale 1994, seconda e ultima edizione del torneo, nella quale si classificò al terzo posto, alle spalle dei padroni di casa dell'Uzbekistan e del Turkmenistan, giunto secondo.
Il Kazakistan esordì in tornei ufficiali il 14 giugno 1996, battendo per 1-0 ilQatar alloStadio Centrale diAlmaty (gol diMaksïm Nïzovcev) nelle eliminatorie dellaCoppa d'Asia 1996, per la cui fase finale non riuscì a qualificarsi. Nel 1997 aderì assieme alle altre quattro nazionali dell'Asia centrale allaCSAFF.
Esordì poi nelle qualificazioni allaCoppa del mondo in occasione delle qualificazioni AFC aFrancia 1998. Inserito nel gruppo 9 conPakistan eIraq, vinse per 3-0 adAlmaty contro il Pakistan l'11 maggio 1997 e vinse nuovamente aBaghdad contro l'Iraq (2-1) il 6 giugno seguente. L'11 giugno batté il Pakistan per 7-0 aLahore, stabilendo la vittoria più larga della propria storia. Il 29 giugno il Kazakistan chiuse il proprio cammino vittorioso nella prima fase sconfiggendo per 3-1 l'Iraq ad Almaty. Nel turno successivo i kazaki furono eliminati. Si piazzarono, infatti, ultimi nel girone conGiappone,Corea del Sud,Emirati Arabi Uniti eUzbekistan, dopo aver ottenuto solo una vittoria (per 3-0 contro gli Emirati Arabi Uniti, il 18 ottobre 1997) e tre pareggi (tutti in casa, contro Uzbekistan, Giappone e Corea del Sud) in otto partite.
Nelle qualificazioni alcampionato del mondo 2002 il Kazakistan fu inserito nel gruppo 6 conIraq,Nepal eMacao. Nel marzo 2001 il Nepal, inizialmente designato per ospitare le partite del girone, rinunciò all'organizzazione, che passò al Kazakistan. Tutti gli incontri furono quindi spostati ad Almaty, ma le proteste irachene condussero al trasferimento delle partite a Baghdad. Il 12 aprile 2001 il Kazakistan iniziò bene, vincendo per 6-0 contro il Nepal con due gol diOleg Lïtvïnenko, poi due giorni dopo batté per 3-0 Macao. Il 16 aprile pareggiò per 1-1 contro l'Iraq di fronte a 50.000 spettatori: il gol diRūslan Baltiev al sesto minuto di gioco fu pareggiato da quello diAbdul-Wahab Abu Al-Hail sucalcio di rigore al trentunesimo. Il 21 aprile 2001, alloStadio Centrale di Almaty, il Kazakistan batté per 3-0 il Nepal con due gol diMaksïm Şevçenko. Due giorni dopo sconfisse per 5-0 Macao, con doppiette diDmïtrïý Byakov eIgor Avdeev nel secondo tempo. Il 25 aprile, nell'ultima partita, contro l'Iraq, il Kazakistan concluse sul risultato di 1-1 di fronte a 25 000 spettatori (al gol di Litvinenko al trentaduesimo gli iracheni replicarono segnando dieci minuti dopo). Ad avere la meglio fu l'Iraq, che a parità di punti aveva unadifferenza reti migliore, avendo battuto il Nepal per 9-1.
Il 25 aprile 2002 la federcalcio kazaka si affiliò allaUEFA. La nazionale dovette attendere la conclusione delmondiale nippo-coreano per completare il passaggio alla nuova confederazione, avendo partecipato alle qualificazioni per Giappone e Corea del Sud 2002 come membro dell'AFC. Il Kazakistan non poté pertanto competere per la qualificazione alla fase finale delcampionato d'Europa del 2004, dato che il sorteggio dei gironi eliminatori per il torneo portoghese si era tenuto il 25 gennaio 2002.
La squadra kazaka esordì in gare ufficiali come membro della UEFA nelle eliminatorie delcampionato del mondo 2006.
Da membro della UEFA il Kazakistan ottenne la sua prima vittoria a livello continentale il 24 marzo 2007, quando batté laSerbia per 2-1 in casa in un incontro valido per le qualificazioni acampionato d'Europa 2008. Il 17 novembre 2007 ben figurò contro ilPortogallo, bloccato sullo 0-0 per oltre 80 minuti, ma poi vittorioso per 1-2. Il 21 novembre 2007 la nazionale kazaka espugnòErevan, imponendosi per 1-0 contro l'Armenia e ottenendo così la sua prima vittoria esterna dopo l'affiliazione alla UEFA. Nelle eliminatorie delcampionato d'Europa 2008 il Kazakistan chiuse con un bilancio 2 vittorie, 4 pareggi (0-0 in trasferta e 2-2 in casa contro ilBelgio, 1-1 in trasferta e in casa contro l'Azerbaigian) e 7 sconfitte, di cui solo una con più di due gol di scarto (3-0 contro in casa del Portogallo). Con 10 punti e il sesto posto nel girone da otto squadre (precedendoArmenia eAzerbaigian), per la squadra fu questa la seconda migliore eliminatoria di sempre e la migliore dopo l'ingresso nella UEFA.
Peggiore fu il bilancio nelle qualificazioni alcampionato d'Europa 2012, che il Kazakistan chiuse con 4 punti, ottenuti battendo l'Azerbaigian e pareggiando contro l'Austria. Nelle eliminatorie delcampionato del mondo 2014 ripeté il pari contro l'Austria e batté solo leFær Øer, chiudendo il proprio girone a 5 punti.
Iniziate le qualificazioni alcampionato d'Europa 2016 con un pari senza reti contro laLettonia il 9 settembre 2014 all'Astana Arena, il 10 ottobre 2014, all'Amsterdam Arena contro iPaesi Bassi, il Kazakistan passò in vantaggio con un gol diRenat Abdulin al diciassettesimo minuto di gioco e condusse il risultato sino al sessantunesimo, per poi perdere la partita per 3-1. Le cinque sconfitte consecutive (due contro laRep. Ceca, due contro laTurchia e una contro l'Islanda) lasciarono i kazaki senza possibilità, anche se nella partita persa per 2-1 contro i cechi il 3 settembre 2015 allaDoosan Arena diPlzeň il Kazakistan condusse il risultato per 53 minuti (rete diYuri Logvinenko al 21º minuto) prima del gol del pareggio ceco al 74° di gioco. Arrivò poi un pari a reti bianche contro gli islandesi, ottenuto il 6 settembre 2015 alLaugardalsvöllur diReykjavík. Nelle ultime due partite del girone i kazaki furono battuti in casa dai Paesi Bassi (2-1) e il 13 ottobre 2015 sconfissero la Lettonia per 1-0 aRiga (gol diIslambek Kuat), chiudendo a quota 5 punti e consolandosi con il penultimo posto nel girone (a pari punti con i lettoni, ma con il vantaggio degli scontri diretti e una migliore differenza reti).
Nel luglio 2016 il Kazakistan ottenne il proprio miglior posizionamento (97º posto) nelranking FIFA.
Le qualificazioni alcampionato del mondo 2018 iniziarono per i kazaki, con un pari interno contro laPolonia per 2-2, ottenuto dopo essere stati in svantaggio per 0-2. Ciononostante la squadra riuscì a ottenere solo due altri punti, pareggiando per 0-0 in casa contro laRomania e per 1-1 in casa contro l'Armenia. Con un bilancio di 3 pareggi e 7 sconfitte in 10 partite chiuse il girone all'ultimo posto, con 3 punti.
NellaUEFA Nations League 2018-2019, inserito nel girone di Lega D conGeorgia,Lettonia eAndorra, il Kazakistan si piazzò secondo con una vittoria, tre pareggi e due sconfitte (entrambe contro la Georgia capolista) in sei partite. La campagna di qualificazione alcampionato d'Europa 2020 vide il Kazakistan piazzarsi quinto con dieci punti e registrare, pertanto, la sua migliore prestazione in un girone di qualificazione all'europeo; in questo girone la squadra ottenne una vittoria casalinga per 3-0 contro laScozia, anche se in classifica si lasciò alle spalle il soloSan Marino. NellaUEFA Nations League 2020-2021 fu inserito nel gruppo 4 della Lega C conBielorussia,Albania eLituania e si piazzò ultimo con quattro punti, dati dalla vittoria contro la Lituania e il pareggio contro l'Albania. Non andarono meglio le qualificazioni alcampionato del mondo 2022, chiuse all'ultimo posto nel girone, con un bilancio tre pareggi e cinque sconfitte in otto gare.
NellaUEFA Nations League 2022-2023 la nazionale kazaka fece registrare notevoli progressi, riuscendo a vincere il girone di Lega C con quattro vittorie, un pareggio e una sconfitta in sei partite e venendo promossa in Lega B. Le qualificazioni alcampionato d'Europa 2024 videro i kazaki cogliere una storica vittoria casalinga per 3-2 contro laDanimarca, malgrado uno svantaggio di 0-2, e chiudere al quarto posto il girone eliminatorio, con 6 vittorie in 10 gare. La vittoria del girone di Lega C di UEFA Nations League consentì ai kazaki di accedere agli spareggi per il campionato d'Europa, dove la squadra fu eliminata dallaGrecia in semifinale, perdendo per 5-0.
^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.