Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio del Bhutan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bhutan (bandiera)
Bhutan
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneBFF
Bhutan Football Federation
ConfederazioneAFC
Codice FIFABHU
SoprannomeDragoni gialli
SelezionatoreBhutan (bandiera)Pema Dorji
Record presenzeChencho Gyeltshen (44)
CapocannoniereChencho Gyeltshen (13)
Ranking FIFA182º(26 ottobre 2023)[1]
Esordio internazionale
Nepal (bandiera)Nepal 3 - 1 BhutanBhutan (bandiera)
Katmandu,Nepal; 1º aprile1982
Migliore vittoria
Bhutan (bandiera) Bhutan 5 - 0GuamGuam (bandiera)
Thimphu,Bhutan; 23 aprile2003
Peggiore sconfitta
Kuwait (bandiera)Kuwait 20 - 0 BhutanBhutan (bandiera)
Kuwait City,Kuwait; 14 febbraio2000

Lanazionale di calcio del Bhutan è larappresentativa maschile dicalcio controllata dallaFederazione calcistica del Bhutan, che rappresenta il regno delBhutan nelle principali competizioni internazionali. Fondata nel 1983, si è affiliata allaFIFA nel2000.

L'esigua estensione territoriale, la scarsa popolazione e il tasso tecnico residuale della pratica calcistica bhutanese fanno della nazionale una delle meno competitive a livello internazionale: a novembre 2017 essa vantava sole sei vittorie in partite ufficiali e una differenza reti in passivo di oltre 200 segnature. Di riflesso non si è mai qualificata per la fase finale della Coppa del Mondo o della Coppa d'Asia (spesso non partecipando nemmeno alle qualificazioni) e ha ottenuto solo alcune apparizioni aiGiochi dell'Asia meridionale e nellaCoppa della Federazione calcistica dell'Asia meridionale.

La nazionale del Bhutan staziona permanentemente nelle posizioni di rincalzo delranking FIFA: ha più volte occupato l'ultimo posto e non si è mai spinta oltre il 177°. Ad aprile 2021 si è attestata in 187ª posizione.[1]

Sede delle gare interne è lostadio Changlimithang della capitaleThimphu.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La storia della nazionale bhutanese si caratterizza per una grande discontinuità nelle attività: ha giocato pochissime partite, quasi tutteamichevoli, e si è iscritta a sole due edizioni delle qualificazioni asiatiche delCampionato mondiale di calcio (nel2010,nel2022 e nel2026 ove si ritirò al primo turno, e nel2018, terminando la corsa al secondo turno) e a due dellaCoppa d'Asia (nel2000 e nel2004, senza mai riuscire a qualificarsi alla fase finale).

L'altra finale

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 giugno2002, in concomitanza con la finale dei campionati del mondo di calcio Brasile - Germania,Bhutan (penultima del ranking FIFA) eMontserrat (ultima nel ranking) diedero vita ad una curiosa sfida, denominataThe Other Final (L'Altra Finale) per stabilire la squadra nazionale più debole del pianeta. L'incontro, giocato aThimphu, nellostadio Changlimithang, finì 4-0 per il Bhutan.

Qualificazioni al Mondiale 2018

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - AFC.

Nel2015 la nazionale bhutanese s'iscrive per la seconda volta nella sua storia alle qualificazioni per il campionato del mondo, in vista dell'edizione diRussia 2018. Occupando la 209ª e ultima posizione nelranking FIFA (e di conseguenza anche nella graduatoriaAFC) la selezione parte dalprimo turno ad eliminazione diretta, ove vienesorteggiata contro loSri Lanka. Nella gara d'andata, disputata a Colombo il 12 marzo 2015, il Bhutan ottiene a sorpresa la sua prima vittoria in una gara valida ai fini della Coppa del mondo (0-1, con gol realizzato dal centrocampista ventunenneTshering Dorji a pochi minuti dal termine). La vittoria viene bissata nel match di ritorno, giocato il 17 marzo 2015 aThimphu, ove il Bhutan s'impone nuovamente per 2-1 (con una doppietta di Chencho Gyeltshen) e si garantisce il passaggio del turno[2].

Il cammino deidragoni gialli si conclude tuttavia nellaseconda fase di qualificazione, ove la selezione bhutanese viene inserita nelgirone C, chiudendolo all'ultimo posto (con 8 sconfitte su altrettante partite e 52 gol subìti contro 5 realizzati)[3]. Nelle qualificazioni alcampionato mondiale di calcio 2022, nel primo turno preliminare, vince 1-0 all'andata ma perde 0-5 al ritorno contro Guam.

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Campionato del mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa d'Asia

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa della Federazione calcistica dell'Asia meridionale

[modifica |modifica wikitesto]

AFC Challenge Cup

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2006 - Primo turno
  • 2008 -Non qualificata
  • 2010 -Non qualificata

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per laCoppa della federazione calcistica dell'Asia meridionale 2013 inNepal dal 31 agosto 2013 all'11 settembre 2013.[4]

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
1PHemlal Bhattrai1º novembre 1993 (32 anni)40Bhutan (bandiera)Druk Stars
12PMigma Tshering14 settembre 1987 (38 anni)00Bhutan (bandiera)Phuentsholing
13PLeki Dukpa9 dicembre 1989 (35 anni)80Bhutan (bandiera)Thimphu City
2DPema Rinchen20 febbraio 1986 (39 anni)300Bhutan (bandiera)Dzongree
3DMan Gurung15 settembre 1993 (32 anni)00Bhutan (bandiera)Ugyen Academy
4DPema Dorji5 luglio 1985 (40 anni)80Bhutan (bandiera)Yeedzin
14DKinley Tenzin5 gennaio 1992 (33 anni)20Bhutan (bandiera)Yeedzin
6CNima Sangay1º gennaio 1984 (41 anni)111Bhutan (bandiera)Drukpol
7CKarun Gurung9 giugno 1986 (39 anni)40Bhutan (bandiera)Thimphu City
5CPassang Tshering16 luglio 1983 (42 anni)152Bhutan (bandiera)Thimphu City
8CTshering Dorji10 settembre 1993 (32 anni)30Bhutan (bandiera)Thimphu City
9CThinley Dorji5 maggio 1990 (35 anni)30Bhutan (bandiera)Yeedzin
10CRatu Dorji6 agosto 1981 (44 anni)31Bhutan (bandiera)Yeedzin
15CUgyen Dorji23 dicembre 1992 (32 anni)00Bhutan (bandiera)Thimphu City
16CSonam Yoezer24 ottobre 1994 (31 anni)00Bhutan (bandiera)Yeedzin
17CChencho Nio3 marzo 1986 (39 anni)91Bhutan (bandiera)Yeedzin
18CTshering Wangdi27 giugno 1991 (34 anni)00Bhutan (bandiera)Yeedzin
19ADawa Gyeltshen7 giugno 1986 (39 anni)72Bhutan (bandiera)Yeedzin
20ABiren Basnet20 ottobre 1994 (31 anni)10Bhutan (bandiera)Thimphu City
11AYeshey Dorji2 gennaio 1989 (36 anni)51Bhutan (bandiera)Yeedzin
21AChencho Gyeltshen15 dicembre 1996 (28 anni)00Bhutan (bandiera)Yeedzin
22ASonam Tenzin1º gennaio 1978 (47 anni)00Bhutan (bandiera)Drukpol
23ADiwash Subba9 marzo 1989 (36 anni)10Bhutan (bandiera)Yeedzin

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 26 ottobre 2023.
  2. ^‘World’s worst team’ Bhutan seal shock World Cup qualifier win over Sri Lanka -The Guardian, 17 mar 2015
  3. ^Qual. Asiatiche Russia 2018: i verdetti del secondo round -tuttocalcioestero.it, 30 mar 2016
  4. ^Bhutan squad for SAFF Championship.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali maschili di calcioAFC
ASEANAustralia (bandiera)Australia ·Birmania (bandiera)Birmania ·Brunei (bandiera)Brunei ·Cambogia (bandiera)Cambogia ·Filippine (bandiera)Filippine ·Indonesia (bandiera)Indonesia ·Laos (bandiera)Laos ·Malaysia (bandiera)Malaysia ·Singapore (bandiera)Singapore ·Thailandia (bandiera)Thailandia ·Timor Est (bandiera)Timor Est ·Vietnam (bandiera)Vietnam
CAFFAfghanistan (bandiera)Afghanistan ·Iran (bandiera)Iran ·Kirghizistan (bandiera)Kirghizistan ·Tagikistan (bandiera)Tagikistan ·Turkmenistan (bandiera)Turkmenistan ·Uzbekistan (bandiera)Uzbekistan
SAFFBangladesh (bandiera)Bangladesh ·Bhutan (bandiera)Bhutan ·India (bandiera)India ·Maldive (bandiera)Maldive ·Nepal (bandiera)Nepal ·Pakistan (bandiera)Pakistan ·Sri Lanka (bandiera)Sri Lanka
EAFFCina (bandiera)Cina ·Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord ·Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud ·Giappone (bandiera)Giappone ·Guam (bandiera)Guam ·Hong Kong (bandiera)Hong Kong ·Macao (bandiera)Macao ·Mongolia (bandiera)Mongolia ·Taipei cinese (bandiera)Taipei cinese
WAFFArabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita ·Bahrein (bandiera)Bahrein ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti ·Giordania (bandiera)Giordania ·Iraq (bandiera)Iraq ·Kuwait (bandiera)Kuwait ·Libano (bandiera)Libano ·Oman (bandiera)Oman ·Palestina (bandiera)Palestina ·Qatar (bandiera)Qatar ·Siria (bandiera)Siria ·Yemen (bandiera)Yemen
Membri associatiIsole Marianne Settentrionali (bandiera)Isole Marianne Settentrionali
ScomparseManciukuò (bandiera)Manciukuò ·Vietnam del Sud (bandiera)Vietnam del Sud ·Yemen del Sud (bandiera)Yemen del Sud
ModificateIndie orientali olandesi (bandiera)Indie orientali olandesi ·Vietnam del Nord (bandiera)Vietnam del Nord ·Yemen del Nord (bandiera)Yemen del Nord
Nazionali di altre federazioni:CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC ·UEFA
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_del_Bhutan&oldid=146266888"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp