Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio degli Stati Uniti d'America

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneUSSF
United States Soccer Federation
ConfederazioneCONCACAF
Codice FIFAUSA
SoprannomeThe Stars & Stripes (Le stelle e strisce)[1]
The Yanks[2]
SelezionatoreArgentina (bandiera)Mauricio Pochettino
Record presenzeCobi Jones (164)
CapocannoniereLandon Donovan
Clint Dempsey (57)
Ranking FIFA14º[3] (19 novembre 2025)
Sponsor tecnicoNike
Esordio internazionale
Svezia (bandiera)Svezia 2 - 3 Stati UnitiStati Uniti (bandiera)
Stoccolma,Svezia; 20 agosto1916
Migliore vittoria
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 8 - 0BarbadosBarbados (bandiera)
Carson,Stati Uniti; 15 giugno2008
Peggiore sconfitta
Norvegia (bandiera)Norvegia 11 - 0 Stati UnitiStati Uniti (bandiera)
Oslo,Norvegia; 11 agosto1948
Campionato del mondo
Partecipazioni11 (esordio:1930)
Miglior risultatoBronzo Terzo posto nel1930
Campionato CONCACAF/Gold Cup
Partecipazioni20 (esordio:1985)
Miglior risultatoOro Campioni nel1991,2002,2005,2007,2013,2017,2021
Copa América
Partecipazioni5 (esordio:1993)
Miglior risultatoQuarto posto nel1995,2016
Confederations Cup
Partecipazioni4 (esordio:1992)
Miglior risultatoArgento Secondo posto nel2009
Torneo Olimpico
Partecipazioni4[4] (esordio:1924)
Miglior risultatoOttavi di finale nel1924,1928,1936,1948
CONCACAF Nations League
Partecipazioni4 (esordio:2019-2020)
Miglior risultatoOro Campioni nel2019-2020,2022-2023,2023-2024

Lanazionale di calcio degli Stati Uniti (ininglese:United States men's national soccer team) è larappresentativa nazionalecalcistica dell'omonimo paesenordamericano ed è posta sotto l'egida dellaUnited States Soccer Federation.

Ha vinto setteCONCACAF Gold Cup (nel1991,2002,2005,2007,2013,2017 e2021), treCONCACAF Nations League (2019-2020,2022-2023 e2023-2024) e vanta undici partecipazioni alcampionato mondiale, dove raggiunse il terzo posto nel1930, perdendo la semifinale con l'Argentina. È una delle tre nazionali (le altre sono laCorea del Sud ed ilMarocco) non appartenenti allaUEFA o allaCONMEBOL che hanno disputato la semifinale di un campionato del mondo di calcio. Ai mondiali la selezione statunitense si qualificò anche per le edizioni del1934 e del1950, per poi tornarvi solo quarant'anni più tardi, nel1990. Nel1994 ospitò il campionato del mondo (dove raggiunse gli ottavi di finale) e in seguito si è qualificata per le successive cinque edizioni del campionato del mondo, un traguardo raggiunto solo da altre sette nazionali[5]. Nel2002 raggiunse i quarti di finale del mondiale, che perse contro laGermania, successivamente finalista perdente dell'edizione. Nel2009 raggiunse la finale dellaConfederations Cup, che perse contro ilBrasile. NellaCONCACAF Gold Cup ha raggiunto altre cinque volte la finale (nel1993,1998,2009,2011,2019) perdendo sempre contro ilMessico.

La migliore posizione raggiunta dagli USA nellaclassifica mondiale della FIFA, in vigore dall'agosto 1993, è stata il 4º posto dell'aprile 2006; la peggiore è stata il 36º posto del luglio 2012.[6] Attualmente occupa il 14º posto della graduatoria.[3]

Gli Stati Uniti vantano il maggior numero di calciatori con almeno 100 presenze in nazionale.[7]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
L'esordio ufficiale della nazionale statunitense nel1916

La prima nazionale di calcio degli Stati Uniti fu costituita nel 1885: il 28 novembre di quell'anno la squadra fu sconfitta dalCanada per 0-1 aNewark,New Jersey. Gli Stati Uniti ebbero la loro rivincita l'anno seguente, quando sconfissero la selezione canadese 1-0, sempre a Newark; tuttavia tali partite non furono ufficialmente riconosciute.La partita d'esordio ufficiale della nazionale statunitense fu disputata il 20 agosto 1916 contro laSvezia aStoccolma e fu vinta per 3-2 dagli statunitensi.

Ai suoi albori la rappresentativa statunitense riscosse un buon successo, ma soltanto dalla metà deglianni novanta ha iniziato a riguadagnare prestigio internazionale e valore tecnico.

Anni 1930-1950

[modifica |modifica wikitesto]

Alcampionato del mondo del 1930 gli statunitensi vinsero la prima partita nella storia delcampionato del mondo di calcio (3-0 contro ilBelgio aMontevideo), partita che si giocò contemporaneamente ad un'altra "prima partita", tenutasi sempre in quella città e che vide la vittoria dellaFrancia contro ilMessico. Il giocatore statunitenseBert Patenaude segnò la primatripletta nella storia del campionato del mondo nella gara vinta dalla sua nazionale contro ilParaguay per 3-0.

In quel primo campionato mondiale gli Stati Uniti arrivarono alle semifinali, dove furono sconfitti per 6-1 dall'Argentina. Si classificarono al terzo posto, che resta il migliore piazzamento di sempre ai mondiali della nazionale statunitense e il migliore in assoluto di una nazionale dell'America settentrionale e centrale al campionato mondiale di calcio.

Anni 1950

[modifica |modifica wikitesto]

Alcampionato mondiale del 1950 la squadra statunitense, che si presentò al torneo con una squadra di giocatori part-time messa insieme per l'occasione, fu protagonista di uno dei fatti più clamorosi nella storia del calcio, procurando all'Inghilterra la suaprima sconfitta di sempre al campionato mondiale (1-0), dopo che quest'ultima aveva di recente battuto ilResto d'Europa per 6-1 in una partita amichevole. Il gol della vittoria venne siglato dal giocatore di originehaitianaJoe Gaetjens. Ciononostante gli Stati Uniti non riuscirono a superare la fase a gironi, a causa delle sconfitte patite contro laSpagna (1-3) e ilCile (0-2). La straordinaria vittoria sugli inglesi ispirò il filmIn campo per la vittoria.

Dopo il mondiale disputato in Brasile, gli Stati Uniti non riuscirono più a qualificarsi per uncampionato mondiale di calcio per ben quarant'anni. L'Inghilterra vendicò in parte la sconfitta subita in Brasile battendo gli Stati Uniti per 6-3 aNew York nel 1953 e per 8-1 aLos Angeles nel 1959.

Negli anni '50 gli USA vinsero tre partite: la già citata partita contro l'Inghilterra al mondiale 1950 e due incontri controHaiti. La squadra statunitense mancò la qualificazione ai mondiali del1954 (a causa dell'esiguità dei fondi, dovette giocare le partite in casa in Messico e ad Haiti) e1958 (nelle qualificazioni la nazionale, a causa della disorganizzazione della federazione, fu sostituita dal club del St Louis Kutis in due partite contro ilCanada).

Anni 1960

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni '60 fu creata laNorth American Soccer League (NASL) e l'acquisizione dei diritti di trasmissione televisiva delcampionato del mondo 1966 fu tra i motivi del rinnovato interesse per il calcio negli Stati Uniti d'America. Dopo l'entusiasmo generato dalla creazione della NASL, negli anni '60 e '70 sembrava che la nazionale statunitense fosse avviata a diventare una delle nazionali di primo piano nel panorama mondiale, ma queste aspettative furono disattese.

Le qualificazioni alcampionato del mondo 1962 e per il mondiale del 1966 furono condotte negativamente. La vittoria contro l'Honduras (1-0) del 17 marzo 1965 fu la prima per la nazionale a stelle e strisce dopo undici anni.

Tra l'ottobre e il novembre 1968 gli USA vinsero tre partite consecutive, evento senza precedenti, contro Canada e, due volte,Bermuda. La qualificazione alcampionato del mondo 1970 era vicina, ma tra l'aprile e il maggio del 1969 due sconfitte contro Haiti nell'ultimo turno delle eliminatorie si rivelarono fatali.

Anni 1970

[modifica |modifica wikitesto]

Vista la crescita della NASL, la federazione decise per investimenti più corposi per lo sviluppo della nazionale, che fu affidata al CTBob Kehoe. Se negli anni '60 la nazionale aveva disputato solo 19 partite, ne giocò 12 nel solo 1973. Nel 1973 sull'isola di Terranova, in vista di una partita di qualificazione alcampionato del mondo 1974, la squadra si trovò in un hotel sovraffollato dove dormivano cinque giocatori in una sola stanza. Nelle qualificazioni perse per 3-2 contro il Canada e fallì l'accesso alla fase finale, come avvenne anche per ilcampionato del mondo 1978. La federcalcio statunitense organizzò partite in tutto il mondo nel tentativo di far guadagnare maggiore esperienza alla squadra. Nell'ottobre 1979 la nazionale giocò nelleBermude, aParigi, aBudapest e aDublino nell'arco di soli 22 giorni.

Anni 1980

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il 1981 e il 1983 la selezione statunitense giocò solo due incontri.

Allo scopo di promuovere un programma di sviluppo della nazionale e di rinnovare l'interesse per la NASL, la federcalcio statunitense decise di inserire la nazionale nel campionato del 1983 con il nome diTeam America. Questa compagine non aveva la continuità e la regolarità di allenamento delle squadre di club e molti calciatori si rifiutavano di lasciare il proprio club di appartenenza per giocare per il Team America. Furono questi alcuni dei motivi che condussero il Team America a concludere il campionato all'ultimo posto. L'esperimento era fallito e la federcalcio ritirò il Team America dalla NASL.

In vista delleOlimpiadi di Los Angeles del 1984 e delcampionato del mondo 1986 ilcomitato olimpico internazionale decise di aumentare le possibilità che le nazionali non appartenenti alla zonaUEFA o alla zonaCONMEBOL si qualificassero per la fase a eliminazione diretta, stabilendo che queste compagini avrebbero potuto schierare anche giocatori senior, purché non scesi in campo in precedenza in partite della Coppa del mondo di calcio. Gli Stati Uniti inserirono dunque molti senior nella squadra che giocò le Olimpiadi, ma la rappresentativa statunitense non riuscì ad andare oltre la prima fase del torneo.

Nel 1988 agli USA fu assegnata l'organizzazione delcampionato del mondo 1994 e l'anno dopo la squadra ottenne la qualificazione alcampionato mondiale di Italia '90, grazie alla prima vittoria in trasferta dopo due anni, controTrinidad e Tobago (1-0). Tra i migliori elementi della nazionale a stelle e strisce spiccavanoBalboa eWynalda. In vista della fase finale il CTBob Gansler dovette rinunciare per infortunio aRick Davis eHugo Pérez, giocatori di esperienza, e convocò numerosi giovani. Gli Stati Uniti furono eliminati al primo turno, subendo tre sconfitte: 1-5 contro laCecoslovacchia, 0-1 contro l'Italia e 1-2 contro l'Austria.

Anni 1990

[modifica |modifica wikitesto]
Bruce Murray in azione aItalia 1990

Nel marzo 1991 gli Stati Uniti vinsero la North America Cup dopo aver pareggiato per 2-2 contro ilMessico e aver battuto ilCanada per 2-0. Nel maggio seguente sconfissero l'Uruguay per 1-0 nella World Series of Soccer. Si aggiudicarono anche laprima edizione della CONCACAF Gold Cup, superando Trinidad e Tobago (2-1),Guatemala (3-0) eCosta Rica (3-2) nel girone, Messico (2-0) in semifinale eHonduras (4-3 aitiri di rigore dopo lo 0-0 deitempi supplementari) in finale.

Nel 1992 negli Stati Uniti disputò la prima edizione dellaU.S. Cup, voluta per promuovere ulteriormente il calcio negli Stati Uniti. La squadra di casa si aggiudicò ilgirone all'italiana conItalia,Irlanda ePortogallo, con due vittorie e un pari contro gli italiani. NellaU.S. Cup del 1993 gli Stati Uniti chiusero al terzo posto, sconfitti da brasiliani e tedeschi, ma vittoriosi con l'Inghilterra per 2-0.

Ilcampionato del mondo 1994 fu il definitivo trampolino di lancio per ilcalcio negli Stati Uniti: il Paese era scelto per ospitare la rassegna iridata, e sempre in questo periodo la Federazione, come contropartita imposta dalla FIFA, fondò laMajor League Soccer.

La squadra degli USA fornì un'ottima prova nella fase a gironi della Coppa del mondo giocata in casa. La formazione allenata daBora Milutinović, qualificata di diritto in quanto compagine del paese ospitante, pareggiò contro la Svizzera (1-1), batté laColombia, allora quarta nellaclassifica mondiale della FIFA (2-1), e perse di misura (0-1) contro laRomania, ottenendo l'accesso agli ottavi di finale di un mondiale per la prima volta dal 1930. Il cammino dei padroni di casa terminò in questo turno contro ilBrasile, futuro campione del mondo, che vinse per 1-0. La gara fu giocata il 4 luglio, giorno della festa nazionale statunitense.

Malgrado il buon cammino, Milutinović fu sollevato dall'incarico nel 1995. Passataad interim, nell'aprile 1995, sotto la guida diSteve Sampson, già vice di Milutinović, la squadra ben figurò allaCoppa America dello stesso anno, alla quale fu invitata a partecipare insieme alMessico. Gli statunitensi vinsero il girone mettendosi davantiArgentina (battuta per 3-0),Bolivia eCile e ai quarti di finale eliminarono il Messico ai tiri di rigore, raggiungendo la semifinale contro ilBrasile, che vinse per 1-0 ed eliminò gli USA, proprio come al mondiale dell'anno prima. Nella finale per il terzo posto la squadra a stelle e strisce fu sconfitta per 4-1 dallaColombia. Grazie alle buone prestazioni in Coppa America, nell'agosto 1995 Sampson dismise i panni di traghettatore e fu nominato ufficialmente nuovo CT degli USA.

NellaCONCACAF Gold Cup del 1998, disputata in casa nel mese di febbraio, la squadra si piazzò seconda, dopo aver sconfitto in semifinale il Brasile campione del mondo in carica per 1-0.

Meno fortunata fu la partecipazione alcampionato del mondo del 1998, dove gli USA, qualificatisi arrivando secondi nel girone finale di sei squadre (a un punto dal Messico capolista), uscirono al primo turno perdendo tutti e tre gli incontri: 2-0 con laGermania, 1-0 con laJugoslavia e 2-1 contro l'Iran]. Questa partita fu importante anche per il clima politico e sociale in cui si giocò: per lanciare un messaggio contro l'odio tra il mondo occidentale e quello orientale, prima dell'incontro i giocatori delle due squadre si fecero fotografare mentre si abbracciavano e si stringevano la mano.

Il CTSteve Sampson fu ritenuto il principale responsabile della disfatta, dato che aveva tolto la fascia dicapitano aJohn Harkes solo poche settimane dopo avergli espresso la propria fiducia e avendo escluso dalla rosa per il mondiale francese numerosi giocatori rivelatisi fondamentali per la qualificazione. Nel febbraio 2010 sarebbe emerso che Sampson aveva tolto i gradi ad Harkes perché questi aveva avuto una relazione con la moglie del compagno di squadraEric Wynalda. A condizionare il rendimento della squadra al mondiale furono per altro due infortuni importanti, quelli occorsi aEric Wynalda e aTab Ramos. Sampson si dimise il 29 giugno 1998.

Gli anni 2000

[modifica |modifica wikitesto]
Claudio Reyna durante una sessione di allenamento

Malgrado la crescita di popolarità del calcio negli USA negli anni '90, la nazionale maschile statunitense aveva vissuto all'ombra della fortissimanazionale femminile, una delle più quotate a livello mondiale, fatto che continuava a relegare ilsoccer maschile a comprimario di altri sport qualibaseball,football americano epallacanestro.

Nell'ottobre 1998 la nazionale degli USA passò sotto la guida del CTBruce Arena, che esordì inamichevole aSan Jose, inCalifornia, contro l'Australia il 6 novembre 1998. AllaCONCACAF Gold Cup 2000 gli USA si fermarono ai quarti di finale, dove furono battuti dalla Colombia ai tiri di rigore dopo che i tempi supplementari si erano chiusi sul 2-2.

Bruce Arena, l'allenatore con il maggior numero di vittorie alla guida della nazionale statunitense, che ha guidato dal 1998 al 2006 e dal 2016 al 2017.

Qualificatisi per ilcampionato mondiale 2002, gli Stati Uniti si rivelarono la sorpresa del torneo, sconfiggendo nella fase a gruppi ilPortogallo (3-2) e pareggiando contro i padroni di casa dellaCorea del Sud (1-1). La sconfitta contro la già eliminataPolonia, per 3-1, fu ininfluente ai fini della qualificazione al turno successivo. Agli ottavi di finale gli USA incontrarono i rivali continentali delMessico per la prima volta in un mondiale e vinsero la partita per 2-0.Brian McBride aprì le marcature eLandon Donovan segnò il secondo gol. Quella vittoria portò la squadra ai quarti di finale, dove la compagine a stelle e strisce fu eliminata in modo controverso dalla Germania futura finalista (1-0).

Anche se l'ombra della nazionale femminile non scomparve del tutto, la nazionale maschile statunitense si dimostrò dunque compagine altamente competitiva, spesso in grado di giocare alla pari o sconfiggere le nazionali più titolate al mondo. Negli anni 2000 il calcio statunitense si rese famoso per aver lanciato a livello internazionale moltiportieri. Tre portieri statunitensi iniziarono la stagione 2003-2004 dellaPremier League. Due di loro (Brad Friedel nel 2002-2003 eTim Howard nel 2003-2004) vinsero il premio diPortiere dell'anno, assegnato in base ai voti degli stessi calciatori.

In virtù dei risultati positivi, nel primo decennio degli anni 2000 la nazionale statunitense entrò costantemente nella top 15 dellagraduatoria mondiale della FIFA, stilata mensilmente. Il miglior piazzamento di sempre nella classifica resta il 4º posto, ottenuto per la prima volta nell'aprile 2006. Molti calciatori statunitensi proseguirono con successo la propria carriera nei campionatieuropei. Anche le nazionali giovanili statunitensi seppero affermarsi, come dimostrò la vittoria dellaMilk Cup 2005 ottenuta dalla rappresentativa Under-18. Sotto la guida di Arena la nazionale vinse laCONCACAF Gold Cup nel2002 (2-0 in finale allaCosta Rica) e nel2005 (3-1 ai tiri di rigore nella finale controPanama dopo lo 0-0 dei tempi supplementari) e nel2003 si piazzò seconda nel torneo, fermata dal Brasile in semifinale (2-1 dopo i tempi supplementari).

Qualificatasi per il suo ottavo mondiale, quello diGermania 2006, dopo aver battuto ilMessico per 2-0 aColumbus, gli USA furono inseriti nel girone E conItalia,Ghana eRep. Ceca. Furono eliminati al primo turno in quanto ultimi classificati (sconfitte per 3-0 contro la Repubblica Ceca e per 2-1 contro il Ghana, inframmezzate dal bel pareggio per 1-1 contro l'Italia, poi campione del mondo). Dopo il mondiale del 2006 si ritiròClaudio Reyna, uno dei giocatori statunitensi più forti e rappresentativi di sempre, con all'attivo 112 presenze e 8 gol in nazionale[8].

Dopo il fallimento della nazionale al mondiale tedesco, fu annunciato che il contratto della federcalcio statunitense conBruce Arena, CT più vincente nella storia della nazionale, non sarebbe stato rinnovato alla sua scadenza naturale, prevista per la fine del 2006. L'allenatore lasciò dunque la squadra con alcuni record, come le 75 vittorie ottenute dal 1998 al 2006 (più di ogni altro CT degli USA) e ottimi piazzamenti nel ranking FIFA.

Arena fu sostituito in panchina dall'amico e assistenteBob Bradley, nominato CTad interim l'8 dicembre 2006. Dopo una serie di vittoriose amichevoli (tra cui una vinta per 2-0 contro il Messico), il 15 maggio 2007 la federazione decise di dare a Bradley il ruolo di CT in via definitiva. Nel giugno seguente la nazionale statunitense si aggiudicò in casa laGold Cup 2007, battendo in finale ilMessico per 2-1 alSoldier Field diChicago (seconda vittoria contro i rivali messicani in quattro mesi) e laureandosi così campione continentale per la quarta volta. A conferma dei progressi compiuti dalla nazionale statunitense ci fu anche il bel risultato almondiale Under-20 2007 inCanada, dove gli statunitensi batterono il Brasile e l'Uruguay e uscirono poi sconfitti nei quarti di finale dopo itempi supplementari contro l'Austria. AllaCoppa America 2007, dove mandò una squadra composta per lo più da giovani calciatori militanti nellaMLS, la nazionale statunitense perse tutte e tre le partite della fase a gironi, controArgentina,Paraguay eColombia. Nel primo anno di gestione Bradley ottenne 12 vittorie e un pareggio e subì 5 sconfitte, rimanendo imbattuto per 10 partite consecutive nell'arco di 10 mesi.

AlleOlimpiadi di Pechino 2008 la nazionale statunitense uscì al primo turno dopo aver vinto 1-0 con il Giappone, pareggiato 2-2 con l'Olanda e perso 1-2 con la Nigeria, poi finalista.

Landon Donovan aSudafrica 2010

Avendo vinto la Gold Cup 2007, gli Stati Uniti parteciparono inSudafrica allaConfederations Cup 2009. Pur avendo perso le prime due partite del girone controItalia eBrasile, riuscirono nell'impresa di qualificarsi alla semifinale vincendo per 3-0 contro l'Egitto. A parità di punti edifferenza reti con gli italiani (anche l'Egitto chiuse il girone con 3 punti, dopo aver sorprendentemente battuto l'Italia per 1-0) gli statunitensi, anche se sconfitti nel confronto diretto, prevalsero per il maggior numero di gol segnati (4 contro 3). Dopo aver battuto a sorpresa laSpagnacampione d'Europa per 2-0 in semifinale (prima sconfitta per gli spagnoli dopo 35 partite di fila da imbattuti e dopo 15 vittorie di fila), sfiorarono l'impresa nella sfida decisiva contro ilBrasile, terminando il primo tempo in vantaggio di due gol (2-0), prima di essere raggiunti e superati (3-2) dai campioni uscenti nei minuti finali.

Poche settimane più tardi gli Stati Uniti raggiunsero la finale dellaGold Cup 2009, ma furono malamente sconfitti per 5-0 dalMessico.

Gli anni 2010

[modifica |modifica wikitesto]
Clint Dempsey durante una partita di Gold Cup nel luglio 2011

Almondiale sudafricano 2010 gli USA, qualificati alla fase finale come primi classificati del girone conclusivo della zona CONCACAF, furono inseriti nel girone C conInghilterra,Slovenia eAlgeria[9]. La squadra esordì pareggiando per 1-1 contro gli inglesi[10], per poi fermare sul 2-2 gli slavi: la formazione rimontò due gol di scarto e recriminò per una terza rete ingiustamente annullata[11]. Nell'ultima partita del gruppo, contro gli africani, dopo aver rischiato l'eliminazione, gli USA, grazie al gol diLandon Donovan nel recupero, ottennero la vittoria e la qualificazione agli ottavi come primi classificati[12]. Fu ilGhana ad avere la meglio in questo turno, imponendosi per 2-1 dopo itempi supplementari[13].

Nell'estate 2011 seguente, la nazionale statunitense fu impegnata nellaGold Cup. Superò la fase a gironi grazie alle vittorie conGuadalupa eCanada, nonostante la sconfitta controPanama per 2-1. Ai quarti di finale sconfisse laGiamaica per 2-0 e in semifinale vendicò la sconfitta subita nei gironi contro Panama, vincendo per 1-0 e raggiungendo la quarta finale consecutiva di Gold Cup. Qui incontrò nuovamente ilMessico dopo la finale del 2009. Gli Stati Uniti furono sconfitti di nuovo dai rivali messicani per 4-2, in rimonta[14][15]. Dopo il torneoBob Bradley fu esonerato[16] e sostituito, il 29 luglio 2011, dal tedescoJürgen Klinsmann[17].

Nella prima amichevole del 2012 gli Stati Uniti vinsero di misura contro l'Italia[18]. L'operato dell'ex centravanti dellaGermania non fu esente da critiche, con appunti mossi in particolare ai suoi metodi di allenamento[19]. Nonostante le polemiche, il primo biennio in panchina si concluse con il sorriso: la squadra vinse infatti laGold Cup 2013 piegando in finale Panama[20]. A settembre la formazione statunitense si qualificò inoltre per ilmondiale brasiliano del 2014[21][22].

Al debutto nel torneo brasiliano gli statunitensi vendicarono la sconfitta del 2010 contro il Ghana vincendo per 2-1 contro gli africani[23]. Il successivo pareggio con il Portogallo (2-2) e la sconfitta con la Germania (1-0) permisero di accedere agli ottavi, con il secondo posto in classifica[24]. Come già capitato in Sudafrica, agliStates risultarono fatali i tempi supplementari: ilBelgio si impose infatti per 2-1, eliminando gli uomini di Klinsmann[25]-

LaGold Cup 2015 si tradusse in un'ulteriore delusione per la squadra che, eliminata dallaGiamaica in semifinale[26], perse aitiri di rigore contro Panama la sfida per il bronzo[27]. Per gli USA fu il peggiore piazzamento nel torneo continentale dal2000 e la prima eliminazione prima della finale dal2003.

Nell'autunno 2015, per effetto delle nuove norme approvate dallaFIFA, gli statunitensi sostennero uno spareggio con il Messico per decidere la rappresentante CONCACAF allaConfederations Cup 2017: le due rivali si erano infatti aggiudicate le ultime due edizioni del torneo confederale. La vittoria per 3-2 nei supplementari alRose Bowl diPasadena dette allaTricolor l'accesso alla manifestazione[28].

Nel giugno 2016 il paese ospitò l'edizione del centenario dellaCopa América, dove gli USA si classificarono al quarto posto[29][30]. Dopo aver perso all'esordio contro laColombia, vinsero infatti le due successive partite controCosta Rica (4-0) eParaguay (1-0) e si qualificarono come primi classificati nel girone grazie ad una miglioredifferenza reti rispetto alla Colombia (pur avendo perso lo scontro diretto con i sudamericani). Nei quarti di finale sconfissero per 2-1 ed eliminarono l'Ecuador (2-1), ma poi persero malamente la semifinale contro l'Argentina (4-0). Si piazzarono quarti dopo essere stati battuti ancora dai colombiani (1-0) nella finale per il terzo posto. Per gli USA il quarto posto rappresentò il miglior piazzamento in Coppa America dal1995.

Il 21 novembre 2016 Klinsmann fu esonerato per via del rendimento deficitario della squadra nelle eliminatorie delmondiale 2018.[31] Nel quinto turno delle qualificazioni al mondiale di Russia, anche noto come Hexagonal, gli Stati Uniti rimediarono infatti due sconfitte, in casa contro il Messico (1-2) e in trasferta contro la Costa Rica (4-0), nelle prime due giornate. Il 21 novembre Klinsmann fu esonerato e sostituito l'indomani dal rientranteBruce Arena, di nuovo alla guida della nazionale a stelle e strisce dopo dieci anni[32][33].

Nell'estate 2017 gli USA riportarono il sesto successo inGold Cup, sconfiggendo in finale la Giamaica per 2-1[34].

Gli Stati Uniti mancarono poi clamorosamente la qualificazione al mondiale di Russia 2018. Sulla loro classifica pesò infatti, in maniera decisiva, la sconfitta conTrinidad e Tobago[35]. All'ultima giornata delle qualificazioni CONCACAF alla fase finale del mondiale, l'11 ottobre 2017, la squadra statunitense si presentò a quota 12 punti in classifica, con due punti di vantaggio e miglioredifferenza reti suPanama eHonduras, appaiate a 10 punti. Ciò significava che anche in caso di sconfitta gli USA sarebbero stati eliminati solo in caso di vittoria delle due centramericane. La sconfitta per 2-1 contro i caraibici, unita alle vittorie di honduregni e panamensi, volle dire quinto posto per un punto (alle spalle di Panama e Honduras)[35] e lasciò fuori gli Stati Uniti dalla fase finale di un mondiale dopo 31 anni[36]. A seguito della mancata qualificazione alla fase finale del mondiale, due giorni dopoBruce Arena si dimise da CT[37].

Il ruolo di commissario tecnico fu poi affidatoad interim aDave Sarachan, rimasto in carica per poco più di un anno, con un bilancio di 3 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte[38]. Il 2 dicembre 2018 la panchina passò al CTGregg Berhalter, con cui nel luglio seguente la squadra raggiunse la finale dellaGold Cup 2019, dove fu sconfitta di misura (1-0) dal Messico.

Gli anni 2020

[modifica |modifica wikitesto]

LaCONCACAF Nations League 2019-2020 vide gli Stati Uniti ammessi alla Lega A, avendo partecipato all'esagonale delle qualificazioni alcampionato del mondo 2018. Vinto il girone davanti aCanada eCuba, nel giugno 2021 la nazionale statunitense sconfisse per 1-0 l'Honduras in finale, accedendo alla finale contro ilMessico. Battendo per 3-2 gli storici rivali dopo itempi supplementari, si aggiudicò l'edizione inaugurale del trofeo.

Berhalter guidò poi gli Stati Uniti alla vittoria dellaGold Cup 2021, ottenuta con una squadra composta largamente da riserve, che batterono in finale il Messico per 1-0 dopo itempi supplementari. Ottenuta la qualificazione alcampionato del mondo 2022 grazie al terzo posto nel girone conclusivo delle eliminatorie, composto da otto squadre, nella fase finale del torneo, inQatar, la selezione statunitense superò il girone come seconda classificata, dopo i pareggi controGalles (1-1) eInghilterra (0-0) e la vittoria contro l'Iran (1-0), per poi essere eliminata agli ottavi di finale daiPaesi Bassi (1-3).

NellaCONCACAF Nations League 2022-2023 la squadra ottenne nuovamente il successo: vinto facilmente il girone conEl Salvador eGrenada, gli Stati Uniti eliminarono in semifinale ilMessico (3-0), poi si imposero per 2-0 nella finale dell'Allegiant Stadium diParadise contro ilCanada (2-0). Eliminata nelle semifinali dellaGold Cup 2023, a causa della sconfitta ai rigori controPanama, la nazionale statunitense rivinse la CONCACAF Nations League nel2023-2024. Ammessa direttamente ai quarti di finale poiché figurava tra le quattro squadre migliori nel ranking, per via dell'ampliamento delle squadre nella competizione rispetto all'edizione precedente, ai quarti di finale eliminòTrinidad e Tobago con un complessivo 4-2 tra andata e ritorno e in semifinale eliminò laGiamaica, sconfitta per 3-1 ai tempi supplementari (dopo aver pareggiato in extremis al 96º minuto di gioco). Nella finale giocata alAT&T Stadium diArlington gli Stati Uniti batterono il Messico con il risultato di 2-0 e vinsero il trofeo per la terza volta consecutiva.

Deludente fu la partecipazione allaCoppa America 2024, da cui gli Stati Uniti, padroni di casa, furono eliminati al termine della fase a gironi, avendo vinto all'esordio contro laBolivia (2-0) e perso controPanama (1-2) eUruguay (1-0).

Si aprì dunque la gestione del commissario tecnico argentinoMauricio Pochettino, che esordì nellaCONCACAF Nations League 2024-2025, dove gli Stati Uniti, dopo aver eliminato ai quarti di finale laGiamaica (5-2 tra andata e ritorno), furono estromessi in semifinale daPanama (1-0). La successiva partecipazione allaGold Cup 2025 si risolse in un secondo posto finale, con gli USA che, dopo aver conseguito tre vittorie in tre partite nel girone, eliminarono laCosta Rica aitiri di rigore (2-2 dopo i tempi regolamentari, 4-3 dal dischetto) e ilGuatemala (2-1) ai quarti, persero la finale controMessico (2-1).

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Sin dalla sua prima partita non ufficiale contro il Canada, la nazionale statunitense ha indossato frequentemente come prima tenuta una maglia bianca con calzoncini blu e calzettoni bianchi. Nel 1950 appare una banda diagonale rossa che parte dalla spalla destra e attraversa tutta la maglia. La banda viene ripresa nella terza maglia del 2003, 2004 e 2006, e inoltre nella prima, seconda e terza maglia del 2010, di colorazioni differenti.Adidas è stato il fornitore tecnico dal 1985 al 1994. Dal 1995 le maglie della nazionale vengono fornite dall'aziendastatunitenseNike.[39]

Divise storiche

[modifica |modifica wikitesto]

Casa

[modifica |modifica wikitesto]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1930
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1950
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1990
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1991-1994
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1994
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
1995-1998
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1998-2000
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2000-2002
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2002-2003
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2004-2006
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2006-2008
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2008-2010
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2010-2012
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2012-2013
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2013
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2014-2015
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2016-2017[40]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Gold Cup 2017
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2018

Trasferta

[modifica |modifica wikitesto]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1990
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1991-1993
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1994
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1995-1998
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1998-2000
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2000-2002
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2002-2003
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2004-2006
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2006-2008
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2008-2010
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2010-2012
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2011-2012 (terza)
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2012-2013
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2014-2015
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2015-2016
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2016-2017
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2017
(terza)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2018

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale statunitense è stata guidata da 38commissari tecnici. Il primo fuThomas Cahill, che la guidò dal 1916 al 1924.Bruce Arena è l'allenatore che vanta ancor oggi il maggior numero di vittorie nella storia della nazionale.

Questa è la lista completa dei commissari tecnici che si sono succeduti alla guida della nazionale statunitense dal 1916 a oggi.

Bilancio aggiornato al 2 luglio 2024.

AllenatorePeriodoGVNP% VRFRSDRmedia RFmedia RSPartecipaz.
ai mondiali
CONCACAF Gold CupCONCACAF Nations League
Stati Uniti (bandiera)Gregg Berhalter[41][42][43]2018-2022, 2023-20247444131769.7%14456+871.950.7620222019,20212019-2020,2023-2024
Stati Uniti (bandiera)B. J. Callaghan[44]2023743078.57%214+173.000.572022-2023
Inghilterra (bandiera)Anthony Hudson[45]2023522160.00%104+62.001.00
Stati Uniti (bandiera)Dave Sarachan[46][47][48]2017-20181234541.67%1115-40.921.25
Stati Uniti (bandiera)Bruce Arena[49]

[50][51][52]

1998-2006,
2016-2017
14881353266.55%2431111321.640.752002,20062002,2005,2017
Germania (bandiera)Jürgen Klinsmann[53][54][55]2011-20169855162764.29%178109691.821.1120142013,2015
Stati Uniti (bandiera)Bob Bradley[56][57]2006-20118043122561.25%13497371.681.2120102007
Stati Uniti (bandiera)Steve Sampson[58][59][60][61]1995-19986226142253.23%8369141.341.111998
Jugoslavia (bandiera)Bora Milutinović[62][63][64]1991-19959630313547.40%11611061.211.1519941991
Stati Uniti (bandiera)Polonia (bandiera)John Kowalski[65]1991211075.00%4222.001.00
Stati Uniti (bandiera)Bob Gansler[66][67]1982,
1989-1991
371561648.65%434121.161.111990
Germania Ovest (bandiera)Stati Uniti (bandiera)Lothar Osiander1986-19881845936.11%1221-90.671.17
Grecia (bandiera)Alkis Panagoulias[68][69]1983-19851867552.78%1921-21.061.17
Ucraina (bandiera)Stati Uniti (bandiera)Walt Chyzowych[70][71]1976-1980328101440.63%2650-240.811.56
Germania Ovest (bandiera)Stati Uniti (bandiera)Manfred Schellscheidt197530030.00%111-100.333.67
Stati Uniti (bandiera)Al Miller[72]197520020.00%011-110.005.50
Germania Ovest (bandiera)Dettmar Cramer[73][74][75]197420020.00%14-30.502.00
Stati Uniti (bandiera)Gordon Bradley197350050.00%19-80.201.80
Stati Uniti (bandiera)Gene Chyzowych1973530260.00%45-10.801.80
Polonia (bandiera)Max Wozniak1973200200.00%08-80.004.00
Stati Uniti (bandiera)Bob Kehoe[76]1971-1972401312.50%610-41.502.50
Inghilterra (bandiera)Gordon Jago[77]196920020.00%03-30.001.50
Galles (bandiera)Phil Woosnam1968941450.00%222202.442.44
Germania Ovest (bandiera)John Herberger196410010.00%010-100.0010.00
Stati Uniti (bandiera)Jim Reed1959-1961401312.50%416-121.004.00
Stati Uniti (bandiera)George Meyer1957, 1965812525.00%926-171.133.25
Stati Uniti (bandiera)Jimmy Mills195610010.00%19-81.009.00
Ungheria (bandiera)Ernő Schwarz1953-1955620433.33%1218-62.003.00
Inghilterra (bandiera)John Wood195220020.00%014-140.007.00
Scozia (bandiera)William Jeffrey1949-1952310233.33%48-41.332.671950
Stati Uniti (bandiera)Walter Giesler1948-1949811618.75%844-361.005.50
Scozia (bandiera)Andrew Brown194720020.00%210-81.005.00
Stati Uniti (bandiera)Bill Lloyd193730030.00%619-132.006.33
Stati Uniti (bandiera)Elmer Schroeder193610010.00%01-10.001.00
Stati Uniti (bandiera)David Gould1934210150.00%59-42.504.501934
Stati Uniti (bandiera)Bob Millar1929-1933420250.00%101002.502.501930
Stati Uniti (bandiera)George Burford1924, 1928621341.67%1022-121.673.67
Inghilterra (bandiera)Nat Agar1925-1926320166.67%12484.001.33
Stati Uniti (bandiera)Thomas Cahill1916211075.00%4312.001.50

Fonti:
USMNT All-Time Scores - SoccerOverThere.com.
USA national football team

Confronti con le altre nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Questi sono i saldi degli Stati Uniti nei confronti delle nazionali con cui sono stati disputati almeno 10 incontri.

  • Nota bene: come previsto dai regolamenti FIFA, le partite terminate ai rigori dopo itempi supplementari sono considerate pareggi.

Saldo positivo

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleG.V.Pa.Pe.Ultima vittoriaUltimo pareggioUltima sconfitta
Messico (bandiera)Messico5722161924 marzo202419 aprile202315 ottobre2024
Costa Rica (bandiera)Costa Rica411961613 ottobre202114 ottobre200930 marzo2022
Giamaica (bandiera)Giamaica332010322 marzo202425 giugno20236 giugno2019
Canada (bandiera)Canada30138918 giugno20239 luglio20237 settembre2024
Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e Tobago29214416 novembre202317 novembre201520 novembre2023
Panama (bandiera)Panama28187312 ottobre202412 luglio202327 giugno2024
Honduras (bandiera)Honduras2819542 febbraio20225 settembre20176 febbraio2013
El Salvador (bandiera)El Salvador25186128 marzo202314 giugno202218 febbraio1992
Guatemala (bandiera)Guatemala24166229 marzo201612 giugno201225 marzo2016
Cuba (bandiera)Cuba1191119 novembre201914 settembre194920 luglio1947

Saldo neutro

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleG.V.Pa.Pe.Ultima vittoriaUltimo pareggioUltima sconfitta
Polonia (bandiera)Polonia1773726 marzo20089 ottobre201014 giugno2002
Ecuador (bandiera)Ecuador1353521 marzo201910 ottobre201411 ottobre2011

Saldo negativo

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleG.V.Pa.Pe.Ultima vittoriaUltimo pareggioUltima sconfitta
Brasile (bandiera)Brasile20111810 febbraio199812 giugno20247 settembre2018
Colombia (bandiera)Colombia2025139 marzo200528 gennaio20238 giugno2024
Italia (bandiera)Italia1213829 febbraio201217 giugno200620 novembre2018
Germania (bandiera)Germania1240810 giugno2015-14 ottobre2023
Inghilterra (bandiera)Inghilterra122289 giugno199325 novembre202215 novembre2018
Cile (bandiera)Cile1133529 gennaio200026 marzo201928 gennaio2015
Danimarca (bandiera)Danimarca1116420 gennaio200718 gennaio200418 novembre2009
Argentina (bandiera)Argentina1022613 giugno199926 marzo201122 giugno2016

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
1991,2002,2005,2007,2013,2017,2021
2019-2020,2022-2023,2023-2024

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1930Terzo postoBronzo
1934Primo turno
1938Ritirata
1950Primo turno
1954Non qualificata
1958Non qualificata
1962Non qualificata
1966Non qualificata
1970Non qualificata
1974Non qualificata
1978Non qualificata
1982Non qualificata
1986Non qualificata
1990Primo turno
1994Ottavi di finale
1998Primo turno
2002Quarti di finale
2006Primo turno
2010Ottavi di finale
2014Ottavi di finale
2018Non qualificata
2022Ottavi di finale
2026Paese ospitante
CONCACAF Gold Cup
EdizioneRisultato
1991Campione
1993Secondo posto
1996Terzo posto
1998Secondo posto
2000Quarti di finale
2002Campione
2003Terzo posto
2005Campione
2007Campione
2009Secondo posto
2011Secondo posto
2013Campione
2015Quarto posto
2017Campione
2019Secondo posto
2021Campione
2023Semifinali
2025Secondo posto
Giochi olimpici[78]
EdizioneRisultato
1920Non partecipante
1924Ottavi di finale
1928Ottavi di finale
1936Ottavi di finale
1948Ottavi di finale
Confederations Cup
EdizioneRisultato
1992Terzo posto
1995Non qualificata
1997Non qualificata
1999Terzo posto
2001Non qualificata
20031º turno
2005Non qualificata
2009Secondo posto
2013Non qualificata
2017Non qualificata


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


Per approfondire vai aStati Uniti - Risultati Internazionali 1885-1979.
eStati Uniti - Risultati Internazionali 1980-.

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1930Uruguay (bandiera) UruguayTerzo postoBronzo2017:6
1934Italia (bandiera) ItaliaOttavi di finale0011:7
1938Francia (bandiera) FranciaRitirata----
1950Brasile (bandiera) BrasilePrimo turno1024:8
1954Svizzera (bandiera) SvizzeraNon qualificata----
1958Svezia (bandiera) SveziaNon qualificata----
1962Cile (bandiera) CileNon qualificata----
1966Inghilterra (bandiera) InghilterraNon qualificata----
1970Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
1974bandieraGermania OvestNon qualificata----
1978Argentina (bandiera) ArgentinaNon qualificata----
1982Spagna (bandiera) SpagnaNon qualificata----
1986Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
1990Italia (bandiera) ItaliaPrimo turno0032:8
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiOttavi di finale1123:4
1998Francia (bandiera) FranciaPrimo turno0031:5
2002Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeQuarti di finale2127:7
2006Germania (bandiera) GermaniaPrimo turno0122:6
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaOttavi di finale1215:5
2014Brasile (bandiera) BrasileOttavi di finale1125:6
2018Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----
2022Qatar (bandiera) QatarOttavi di finale1213:4
2026Canada (bandiera) Canada /Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Messico (bandiera) MessicoPaese ospitante

Gold Cup

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1991Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCampione41010:3
1993Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Messico (bandiera) MessicoSecondo posto4015:5
1996Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiTerzo posto3018:3
1998Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiSecondo posto3016:2
2000Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQuarti di finale2106:2
2002Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCampione4109:1
2003Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Messico (bandiera) MessicoTerzo posto40113:4
2005Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCampione42011:3
2007Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCampione60013:3
2009Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiSecondo posto41112:8
2011Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiSecondo posto4029:6
2013Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCampione60020:4
2015Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Canada (bandiera) CanadaQuarto posto32111:4
2017Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCampione51013:4
2019Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Costa Rica (bandiera) Costa Rica /Giamaica (bandiera) GiamaicaSecondo posto50115:2
2021Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCampione60011:1
2023Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Canada (bandiera) CanadaSemifinale23016:4
2025Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Canada (bandiera) CanadaSecondo posto41112:4

Confederations Cup

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1992Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaTerzo posto1015:5
1995Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon qualificata----
1997Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon qualificata----
1999Messico (bandiera) MessicoTerzo posto3025:3
2001Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2003Francia (bandiera) FranciaPrimo turno0121:3
2005Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2009Sudafrica (bandiera) SudafricaSecondo posto2038:9
2013Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2017Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1920AnversaNon partecipante----
1924ParigiOttavi di finale1011:3
1928AmsterdamOttavi di finale0012:11
1936BerlinoOttavi di finale0010:1
1948LondraOttavi di finale0010:9

NOTA: per le informazioni sui risultati ai Giochi Olimpici nelle edizioni successive al 1948 visionare la pagina dellaNazionale olimpica.

Copa América

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1993Ecuador (bandiera) EcuadorPrimo turno0123:6
1995Uruguay (bandiera) UruguayQuarto posto2136:7
2007Venezuela (bandiera) VenezuelaPrimo turno0032:8
2016Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQuarto posto3037:8
2024Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiPrimo turno1023:3

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa del Mondo FIFA 1930
Douglas, D Gallagher, D Gentle, D Moorhouse, D Tracey, D Vaughn, D Wood, C Auld, C Brown, C Gonsalves, C Oliver, C Slone, A Bookie, A Florie, A McGhee, A Patenaude, CT:Millar
Coppa del Mondo FIFA 1934
Hjulian, D Czerkiewicz, D Harker, D Moorhouse, D Rapp, C Amrhein, C Fiedler, C Florie, C Gallagher, C Gonsalves, C Lehman, C Lynch, C Pietras, A Dick, A Donelli, A Martinelli, A McLean, A Nilsen, A Ryan, CT:Gould
Coppa del Mondo FIFA 1950
Borghi, P Gardassanich, D Annis, D Coombes, D Keough, D Maca, C Bahr, C Colombo, C McIlvenny, A Craddock, A DiOrio, A Gaetjens, A Pariani, A E. Souza, A J. Souza, A Wallace, A Wolanin, CT:Jeffrey
Coppa del Mondo FIFA 1990
Meola, 2 Trittschuh, 3 Doyle, 4 Banks, 5 Windischmann, 6 Harkes, 7 Ramos, 8 Bliss, 9 Sullivan, 10 Vermes, 11 Wynalda, 12 Krumpe, 13 Eichmann, 14 Stollmeyer, 15 Armstrong, 16 Murray, 17 Balboa, 18 Keller, 19 Henderson, 20 Caligiuri, 21 Covone, 22 Vanole, CT:Gansler
Coppa del Mondo FIFA 1994
Meola, 2 Lapper, 3 Burns, 4 Kooiman, 5 Dooley, 6 Harkes, 7 Pérez, 8 Stewart, 9 Ramos, 10 Wegerle, 11 Wynalda, 12 Sommer, 13 Jones, 14 Klopas, 15 Moore, 16 Sorber, 17 Balboa, 18 Friedel, 19 Reyna, 20 Caligiuri, 21 Clavijo, 22 Lalas, CT:Milutinović
Coppa del Mondo FIFA 1998
Friedel, 2 Hejduk, 3 Pope, 4 Burns, 5 Dooley, 6 Regis, 7 Wegerle, 8 Stewart, 9 Moore, 10 Ramos, 11 Wynalda, 12 Agoos, 13 Jones, 14 Preki, 15 Deering, 16 Sommer, 17 Balboa, 18 Keller, 19 Maisonneuve, 20 McBride, 21 Reyna, 22 Lalas, CT:Sampson
Coppa del Mondo FIFA 2002
Friedel, 2 Hejduk, 3 Berhalter, 4 Mastroeni, 5 O'Brien, 6 Regis, 7 Lewis, 8 Stewart, 9 Moore, 10 Reyna, 11 Mathis, 12 Agoos, 13 Jones, 14 Cherundolo, 15 Wolff, 16 Llamosa, 17 Beasley, 18 Keller, 19 Meola, 20 McBride, 21 Donovan, 22 Sanneh, 23 Pope, CT:Arena
Coppa del Mondo FIFA 2006
Howard, 2 Albright, 3 Bocanegra, 4 Mastroeni, 5 O'Brien, 6 Cherundolo, 7 Lewis, 8 Dempsey, 9 Johnson, 10 Reyna, 11 Ching, 12 Berhalter, 13 Conrad, 14 Olsen, 15 Convey, 16 Wolff, 17 Beasley, 18 Keller, 19 Hahnemann, 20 McBride, 21 Donovan, 22 Onyewu, 23 Pope, CT:Arena
Coppa del Mondo FIFA 2010
Howard, 2 Spector, 3 Bocanegra, 4 M. Bradley, 5 Onyewu, 6 Cherundolo, 7 Beasley, 8 Dempsey, 9 Gómez, 10 Donovan, 11 Holden, 12 Bornstein, 13 Clark, 14 Buddle, 15 DeMerit, 16 Torres, 17 Altidore, 18 Guzan, 19 Edu, 20 Findley, 21 Goodson, 22 Feilhaber, 23 Hahnemann, CT:B. Bradley
Coppa del Mondo FIFA 2014
Howard, 2 Yedlin, 3 Gonzalez, 4 Bradley, 5 Besler, 6 Brooks, 7 Beasley, 8 Dempsey, 9 Jóhannsson, 10 Diskerud, 11 Bedoya, 12 Guzan, 13 Jones, 14 Davis, 15 Beckerman, 16 Green, 17 Altidore, 18 Wondolowski, 19 Zusi, 20 Cameron, 21 Chandler, 22 Rimando, 23 Johnson, CT:Klinsmann
Coppa del Mondo FIFA 2022
Turner, 2 Dest, 3 Zimmerman, 4 Adams, 5 Robinson, 6 Musah, 7 Reyna, 8 McKennie, 9 Ferreira, 10 Pulisic, 11 Aaronson, 12 Horvath, 13 Ream, 14 de la Torre, 15 Long, 16 Morris, 17 Roldan, 18 Moore, 19 Wright, 20 Carter-Vickers, 21 Weah, 22 Yedlin, 23 Acosta, 24 Sargent, 25 Johnson, 26 Scally, CT:Berhalter

Gold Cup

[modifica |modifica wikitesto]
CONCACAF Gold Cup 1991
Meola, 2 Trittschuh, 3 Michallik, 4 Murray, 5 Eck, 6 Harkes, 7 Pérez, 8 Kinnear, 10 Vermes, 11 Wynalda, 14 Quinn, 15 Armstrong, 16 Doyle, 17 Balboa, 18 Keller, 19 Henderson, 20 Caligiuri, 21 Clavijo, 22 Savage, CT:Milutinović
CONCACAF Gold Cup 1993
Meola, 3 Doyle, 4 Kooiman, 5 Dooley, 6 Harkes, 8 Kinnear, 9 Ramos, 10 Vermes, 11 Wynalda, 13 Jones, 14 Moore, 15 Armstrong, 17 Wegerle, 19 Henderson, 21 Clavijo, 22 Lalas, CT:Milutinović
CONCACAF Gold Cup 1996
Friedel, 2 Hejduk, 3 Pittman, 4 Burns, 5 Dooley, 6 Harkes, 7 Moore, 9 Ramos, 11 Wynalda, 12 Agoos, 13 Jones, 14 Klopas, 15 Lassiter, 16 Sorber, 17 Balboa, 18 Keller, 19 Kirovski, 20 Caligiuri, 21 Reyna, 22 Lalas, CT:Sampson
CONCACAF Gold Cup 1998
Friedel, 2 Hejduk, 3 Pope, 4 Burns, 5 Dooley, 6 Harkes, 7 Wegerle, 8 Lassiter, 9 Moore, 10 Maisonneuve, 11 Wynalda, 12 Agoos, 13 Jones, 14 Preki, 15 McCarty, 16 Sommer, 17 Balboa, 18 Keller, 19 Henderson, 21 Reyna, 22 Lalas, 23 Berhalter, CT:Sampson
CONCACAF Gold Cup 2000
Friedel, 3 Vanney, 4 Fraser, 5 Brown, 7 Lewis, 9 Kirovski, 10 Reyna, 11 Wynalda, 12 Agoos, 13 Jones, 14 Armas, 16 Llamosa, 18 Meola, 19 Olsen, 20 McBride, 21 Williams, 22 Razov, 23 Pope, CT:Arena
CONCACAF Gold Cup 2002
Meola, 2 Hejduk, 4 Beasley, 5 Mathis, 7 Lewis, 8 Williams, 10 Maisonneuve, 11 Razov, 12 Agoos, 13 Jones, 14 Armas, 15 Wolff, 17 Bocanegra, 18 Keller, 19 Lagos, 20 McBride, 21 Donovan, 25 Mastroeni, 26 Califf, 27 Cunningham, CT:Arena
CONCACAF Gold Cup 2003
Hejduk, 3 Vanney, 4 Bocanegra, 6 Gibbs, 7 Lewis, 8 Stewart, 10 Reyna, 11 Mathis, 12 Califf, 13 Mulrooney, 15 Convey, 17 Beasley, 18 Keller, 19 Ralston, 20 McBride, 21 Donovan, 24 Brown, 25 Mastroeni, CT:Arena
CONCACAF Gold Cup 2005
Hahnemann, 2 Hejduk, 3 Vanney, 4 Onyewu, 5 O'Brien, 6 Cherundolo, 7 Beasley, 8 Dempsey, 9 Quaranta, 10 Donovan, 11 Casey, 12 Conrad, 13 Noonan, 14 Armas, 15 Olsen, 16 Wolff, 18 Keller, 19 Ralston, 21 Davis, 22 Sanneh, 23 Pope, 24 Reis, 25 Mastroeni, CT:Arena
CONCACAF Gold Cup 2007
Howard, 2 Hejduk, 3 Bocanegra, 4 Mastroeni, 5 Feilhaber, 6 M. Bradley, 7 Beasley, 8 Dempsey, 9 Johnson, 10 Donovan, 11 Ching, 12 DeMerit, 13 Bornstein, 14 Ralston, 15 Simek, 16 Parkhurst, 17 Spector, 18 Keller, 19 Clark, 20 Twellman, 21 Mapp, 22 Onyewu, 23 Guzan, CT:B. Bradley
CONCACAF Gold Cup 2009
Perkins, 2 Pearce, 3 Goodson, 4 Marshall, 5 Beckerman, 6 Cherundolo, 7 Rogers, 8 Pause, 9 Davies, 10 Holden, 11 Ching, 12 Conrad, 13 Clark, 14 Parkhurst, 15 Cronin, 16 Heaps, 17 Cooper, 18 Robles, 19 Adu, 20 Quaranta, 21 Evans, 22 Arnaud, 23 Busch, CT:Bradley
CONCACAF Gold Cup 2011
Howard, 2 Spector, 3 Bocanegra, 4 M. Bradley, 5 Onyewu, 6 Cherundolo, 7 Edu, 8 Dempsey, 9 Agudelo, 10 Donovan, 11 Wondolowski, 12 Bornstein, 13 Jones, 14 Lichaj, 15 Ream, 16 Kljestan, 17 Altidore, 18 Rimando, 19 Rogers, 20 Adu, 21 Goodson, 22 Bedoya, 23 Hahnemann, CT:B. Bradley
CONCACAF Gold Cup 2013
Rimando, 2 Castillo, 3 Ashe, 4 Orozco, 5 Onyewu, 6 Corona, 7 Beasley, 8 Diskerud, 9 Gómez, 10 Donovan, 11 Holden, 12 S. Johnson, 13 Beltran, 14 Beckerman, 15 Parkhurst, 16 Torres, 17 Bruin, 18 McInerney, 19 Wondolowski, 20 Bedoya, 21 Goodson, 22 Hamid, 23 Shea, 24 Gonzalez, 25 Besler, 26 E. Johnson, 27 Gordon, CT:Klinsmann
CONCACAF Gold Cup 2015
Guzan, 2 Yedlin, 3 Gonzalez, 4 Bradley, 5 Beckerman, 6 Brooks, 7 Morales, 8 Dempsey, 9 Jóhannsson, 10 Diskerud, 11 Bedoya, 12 Rimando, 13 Alvarado, 14 Garza, 15 Ream, 16 Evans, 17 Altidore, 18 Wondolowski, 19 Zusi, 20 Zardes, 21 Chandler, 22 Yarbrough, 23 Johnson, CT:Klinsmann
CONCACAF Gold Cup 2017
Guzan, 2 Villafaña, 3 O. Gonzalez, 4 Miazga, 5 Besler, 6 Rowe, 7 Pontius, 8 Morris, 9 Zardes, 10 Corona, 11 Bedoya, 12 Hamid, 13 McCarty, 14 Dwyer, 15 Lichaj, 16 Morrow, 17 Roldan, 18 Agudelo, 19 Zusi, 20 Arriola, 21 Hedges, 22 Johnson, 23 Acosta, 24 Howard, 25 Nagbe, 26 Bradley, 27 Altidore, 28 Dempsey, 29 J. González, CT:Arena
CONCACAF Gold Cup 2019
Steffen, 2 Lima, 3 Gonzalez, 4 Bradley, 5 Zimmerman, 6 Trapp, 7 Arriola, 8 McKennie, 9 Zardes, 10 Pulisic, 11 Morris, 12 Johnson, 13 Ream, 14 Cannon, 15 Roldan, 16 Lovitz, 17 Altidore, 18 Lewis, 19 Miazga, 20 Mihailović, 21 Boyd, 22 Miller, 23 Long, CT:Berhalter
CONCACAF Gold Cup 2021
Turner, 2 Cannon, 3 Vines, 4 Pines, 5 Zimmerman, 6 Busio, 7 Arriola, 8 Gioacchini, 9 Zardes, 10 Roldan, 11 Dike, 12 Robinson, 13 Hoppe, 14 Yueill, 15 Lewis, 16 Sands, 17 Lletget, 18 Johnson, 19 Williamson, 20 Moore, 21 Bello, 22 Guzan, 23 Acosta, 24 Kessler, CT:Berhalter
CONCACAF Gold Cup 2023
Turner, 2 Yedlin, 3 Long, 4 Miazga, 5 Reynolds, 6 Busio, 7 Soñora, 8 Sands, 9 Ferreira, 10 Roldan, 11 Cowell, 12 Robinson, 13 J. Morris, 14 Mihailović, 15 Jones, 16 A. Morris, 17 Zendejas, 18 Johnson, 19 Vázquez, 20 Neal, 21 Tolkin, 22 Gressel, 23 Slonina, 24 Yueill, CT:Callaghan
CONCACAF Gold Cup 2025
Turner, 2 Tolkin, 3 Richards, 4 Adams, 5 Zimmerman, 6 McGlynn, 7 Sullivan, 8 Berhalter, 9 Downs, 10 Luna, 11 Aaronson, 12 Robinson, 13 Ream, 14 De la Torre, 15 Cardoso, 16 Freeman, 17 Tillman, 18 Arfsten, 19 Wright, 20 Harriel, 21 P. Aaronson, 22 McKenzie, 23 White, 24 Agyemang, 25 Freese, 26 Brady, CT:Pochettino

Copa América

[modifica |modifica wikitesto]
Copa América 1993
Meola, 2 Lapper, 3 Doyle, 4 Murray, 5 Kooiman, 7 Woodring, 8 Kinnear, 9 Ramos, 10 Vermes, 11 Harbor, 12 Agoos, 13 Jones, 14 Moore, 15 Armstrong, 16 Sorber, 17 Chung, 18 Friedel, 19 Henderson, 20 Caligiuri, 21 Clavijo, 23 Lalas, CT:Milutinović
Copa América 1995
Friedel, 2 Lapper, 3 Berhalter, 4 Burns, 5 Dooley, 7 Moore, 8 Stewart, 9 Ramos, 10 Sorber, 11 Wynalda, 12 Sommer, 13 Jones, 14 Klopas, 15 Bliss, 16 Kirovski, 17 Balboa, 18 Keller, 19 Kerr, 20 Caligiuri, 21 Reyna, 22 Lalas, CT:Sampson
Copa América 2007
Wynne, 3 DeMerit, 4 Boswell, 5 Feilhaber, 6 Pearce, 7 Califf, 8 Gómez, 9 Johnson, 10 Davies, 11 Gaven, 12 Conrad, 13 Bornstein, 14 Olsen, 15 Moor, 16 Kljestan, 17 Beckerman, 18 Keller, 19 Clark, 20 Twellman, 21 Mapp, 23 Guzan, 25 Nguyen, CT:Bradley
Copa América Centenario
Guzan, 2 Yedlin, 3 Birnbaum, 4 Bradley, 5 Besler, 6 Brooks, 7 Wood, 8 Dempsey, 9 Zardes, 10 Nagbe, 11 Bedoya, 12 Howard, 13 Jones, 14 Orozco, 15 Beckerman, 16 Kitchen, 17 Pulisic, 18 Wondolowski, 19 Zusi, 20 Cameron, 21 Castillo, 22 Horvath, 23 Johnson, CT:Klinsmann
Copa América 2024
Turner, 2 Carter-Vickers, 3 Richards, 4 Adams, 5 A. Robinson, 6 Musah, 7 Reyna, 8 McKennie, 9 Pepi, 10 Pulisic, 11 Aaronson, 12 M. Robinson, 13 Ream, 14 de la Torre, 15 Cardoso, 16 Moore, 17 Tillman, 18 Horvath, 19 Wright, 20 Balogun, 21 Weah, 22 Scally, 23 Lund, 24 McKenzie, 25 Johnson, 26 Sargent, CT:Berhalter

Confederations Cup

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa re Fahd 1992
Meola, 2 Michallik, 3 Lapper, 4 Murray, 6 Harkes, 7 Pérez, 8 Kinnear, 9 Ramos, 10 Vermes, 11 Wynalda, 12 Harbor, 13 Jones, 14 Quinn, 15 DeBrito, 17 Balboa, 18 Dodd, 19 Henderson, 20 Caligiuri, 21 Clavijo, 22 Wegerle, CT:Milutinović
FIFA Confederations Cup 1999
Friedel, 2 Hejduk, 3 Berhalter, 4 Fraser, 5 Brown, 6 Harkes, 7 Lewis, 8 Stewart, 9 Moore, 10 Kirovski, 11 Bravo, 12 Agoos, 13 Jones, 14 McKeon, 15 Williams, 16 Llamosa, 17 Balboa, 18 Keller, 19 Olsen, 20 McBride, CT:Arena
FIFA Confederations Cup 2003
Cannon, 2 Hejduk, 3 Berhalter, 4 Mastroeni, 5 Vanney, 7 Lewis, 8 Stewart, 9 Kirovski, 10 Donovan, 11 Mathis, 12 Bocanegra, 13 Martino, 14 Armas, 15 Convey, 17 Beasley, 18 Howard, 19 Hahnemann, 20 Twellman, 21 Cunningham, 22 Klein, 23 Gibbs, CT:Arena
FIFA Confederations Cup 2009
Howard, 2 Bornstein, 3 Bocanegra, 4 Casey, 5 Onyewu, 6 Pearce, 7 Beasley, 8 Dempsey, 9 Davies, 10 Donovan, 11 Wynne, 12 M. Bradley, 13 Clark, 14 Califf, 15 DeMerit, 16 Kljestan, 17 Altidore, 18 Guzan, 19 Adu, 20 Torres, 21 Spector, 22 Feilhaber, 23 Robles, CT:B. Bradley

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1924
Douglas, D Davis, D Mulholland, D Rudd, C Demko, C Hornberger, C Johnson, C Jones, C O'Connor, A Brix, A Dalrymple, A Farrell, A Findlay, A Hart, A Rhody, A Straden, A Wells, CT:Burford
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1928
Cooper, D Duffy, D Littley, D Ryan, D Smith, C Aitken, C Gallagher, C Kane, C Lyons, C Murphy, A Cronin, A Deal, A Findlay, A Kuntner, A O'Carroll, A Rudge, CT:Burford
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1936
Bartkus, P Denton, D Greinert, D Stoll, D Zbikowski, D Zywan, C Altemose, C Begley, C Crockett, C Olthaus, C Pietras, A Chimielewski, A Fiedler, A Gajda, A Lutkefedder, A Nemchik, A Ryan, CT:Cavanaugh
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1948
Strimel, D Annis, D Rego-Costa, D Martin, C Bahr, C Colombo, C Ferreira, C Beckman, C Grivnow, A Bertani, A McLaughlin, A Pariani, A E. Souza, A J. Souza, A Valtin, CT:Giesler

NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina dellaNazionale olimpica.

CONCACAF Nations League

[modifica |modifica wikitesto]

CONCACAF Nations League 2023-2024

1Turner, 2Dest, 3Richards, 4Adams, 5A. Robinson, 6Musah, 7Reyna, 8McKennie, 9Pepi, 10Pulisic, 11Aaronson, 12M. Robinson, 13Ream, 14Wright, 15Johnny, 16McKenzie, 17Tillman, 18Horvath, 19Scally, 20Balogun, 21Weah, 22Callender, 23Lund, CT:Gregg Berhalter

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per le gare amichevoli del 10 e 14 ottobre 2025.[79]

Presenze e reti aggiornate al momento delle convocazioni.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PMatt Turner24 giugno 1994 (31 anni)52-43Stati Uniti (bandiera)N.E. Revolution
PMatt Freese2 settembre 1998 (27 anni)9-10Stati Uniti (bandiera)New York City
PPatrick Schulte3 marzo 2004 (21 anni)3-4Stati Uniti (bandiera)Columbus Crew
PChris Brady3 marzo 2004 (21 anni)00Stati Uniti (bandiera)Chicago Fire
DTim Ream5 ottobre 1987 (38 anni)771Stati Uniti (bandiera)Charlotte FC
DAntonee Robinson8 agosto 1997 (28 anni)504Inghilterra (bandiera)Fulham
DMiles Robinson14 marzo 1997 (28 anni)353Stati Uniti (bandiera)FC Cincinnati
DChris Richards28 marzo 2000 (25 anni)333Inghilterra (bandiera)Crystal Palace
DMark McKenzie25 febbraio 1999 (26 anni)220Francia (bandiera)Tolosa
DCameron Carter-Vickers31 dicembre 1997 (27 anni)190Scozia (bandiera)Celtic
DMaximilian Arfsten29 aprile 2001 (24 anni)121Stati Uniti (bandiera)Columbus Crew
DAlex Freeman9 agosto 2004 (21 anni)90Stati Uniti (bandiera)Orlando City
CWeston McKennie28 agosto 1998 (27 anni)6011Italia (bandiera)Juventus
CBrenden Aaronson22 ottobre 2000 (25 anni)539Inghilterra (bandiera)Leeds Utd
CCristian Roldan3 giugno 1995 (30 anni)390Stati Uniti (bandiera)Seattle Sounders
CMalik Tillman28 maggio 2002 (23 anni)253Germania (bandiera)Bayer Leverkusen
CDiego Luna4 settembre 2001 (24 anni)143Stati Uniti (bandiera)Real Salt Lake
CJames Sands6 luglio 2000 (25 anni)130Germania (bandiera)St. Pauli
CAidan Morris16 novembre 2001 (24 anni)90Inghilterra (bandiera)Middlesbrough
CTanner Tessmann24 settembre 2001 (24 anni)80Francia (bandiera)Olympique Lione
AChristian Pulisic18 settembre 1998 (27 anni)8032Italia (bandiera)Milan
ATimothy Weah22 febbraio 2000 (25 anni)457Francia (bandiera)Olympique Marsiglia
AFolarin Balogun3 luglio 2001 (24 anni)196Francia (bandiera)Monaco
AHaji Wright27 marzo 1998 (27 anni)175Inghilterra (bandiera)Coventry City
AAlejandro Zendejas7 febbraio 1998 (27 anni)132Messico (bandiera)América
APatrick Agyemang7 novembre 2000 (25 anni)125Inghilterra (bandiera)Derby County

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 10 settembre 2025[80].

  • Ingrassetto i giocatori ancora in attività in nazionale.
Classifica presenze
Pos.GiocatorePresenzeRetiPeriodo
1Cobi Jones164151992-2004
2Landon Donovan157572000-2014
3Michael Bradley151172006-2019
4Clint Dempsey141572004-2017
5Jeff Agoos13441988-2003
6Marcelo Balboa127131988-2000
7DaMarcus Beasley126172001-2017
8Tim Howard12102002-2017
9Jozy Altidore115422007-2019
10Claudio Reyna11281994-2006
Classifica reti
Pos.GiocatoreRetiPresenzePeriodoMedia
1Landon Donovan571572000-20140.36
Clint Dempsey1412004-20170.40
3Jozy Altidore421152007-20190.37
4Eric Wynalda341061990-20000.32
5Christian Pulisic32802016-0.42
6Brian McBride30951993-20060.31
7Joe-Max Moore241001992-20020.24
8Bruce Murray21851985-19930.25
9Eddie Johnson19632004-20140.30
10DaMarcus Beasley171262001-20170.13
Michael Bradley1512006-20190.12
Earnie Stewart1011990-20040.17

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)USA 1–2 Ghana, suguardian.co.uk, 26 giugno 2010.URL consultato l'8 aprile 2021.
  2. ^(EN)The Yanks Are Coming USA-HON Commercial, suussoccer.com, U.S. Soccer., 12 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2013).
  3. ^ab(EN)Men's Ranking, suinside.fifa.com.
  4. ^Valido per le nazionali che hanno partecipato tra il 1908 e il 1948. A partire dal 1952 si fa riferimento allanazionale olimpica.
  5. ^ Bruce Arena e Steve Kettmann,What's Wrong with US?: A Coach’s Blunt Take on the State of American Soccer After a Lifetime on the Touchline, suamazon.com, Harper, 12 giugno 2018. Ospitato su Amazon.
  6. ^(EN)USA: FIFA/Coca-Cola World Ranking, sufifa.com.URL consultato il 23 giugno 2014(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2014).
  7. ^FIFA Century Club (PDF), sufifa.com.URL consultato il 28 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2014).
  8. ^Former U.S. Men's National Team Captain Claudio Reyna Named U.S. Soccer Youth Technical Director :: PaddockTalk :: F1, Formula 1, NASCAR, IndyCar, MotoGP, ALMS, And More!, supaddocktalk.com.
  9. ^(EN)World Cup 2010 group draw and fixtures, sunews.bbc.co.uk, 4 dicembre 2009.
  10. ^L'Inghilterra pareggia con gli Usa, sutemi.repubblica.it, 13 giugno 2010.
  11. ^(EN) David Ornstein,Slovenia 2-2 USA, sunews.bbc.co.uk, 18 giugno 2010.
  12. ^ Jacopo Manfredi,Usa avanti di forza L'Algeria si inchina, surepubblica.it, 23 giugno 2010.
  13. ^(EN) Paul Fletcher,USA 1-2 Ghana (aet), sunews.bbc.co.uk, 26 giugno 2010.
  14. ^(EN)U.S. men fall 4-2 in 2011 Gold Cup final, suussoccer.com, 25 giugno 2011.
  15. ^Rimonta Messico Stati Uniti battuti, inLa Gazzetta dello Sport, 27 giugno 2011.
  16. ^Stati Uniti, esonerato ct Bob Bradley, sugazzetta.it, 28 luglio 2011.URL consultato il 2 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2018).
  17. ^Klinsmann torna in panchina, è il nuovo ct degli Usa, susport.sky.it, 29 luglio 2011.URL consultato il 2 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2018).
  18. ^ Luigi Panella,Italia deludente Vincono gli Stati Uniti, surepubblica.it, 29 febbraio 2012.
  19. ^Usa, Klinsmann sotto accusa: "Troppo yoga, poca tattica", surepubblica.it, 20 marzo 2013.
  20. ^(EN)U.S. MNT wins Concacaf Gold Cup with 1-0 victory against Panama, suussoccer.com, 28 luglio 2013.
  21. ^(EN)U.S. MNT qualifies for 2014 World Cup in Brazil with 2-0 victory against Mexico at sold-out Columbus Crew stadium, suussoccer.com, 10 settembre 2013.
  22. ^Mondiali, Stati Uniti: una nazionale in crescita alla settima partecipazione consecutiva, surepubblica.it, 3 giugno 2014.
  23. ^(EN)World Cup: Ghana 1-2 USA, subbc.co.uk, 17 giugno 2014.
  24. ^ Antonio Farinola,Usa-Germania 0-1: niente "biscotto", è festa per due, surepubblica.it, 26 giugno 2014.
  25. ^ Jacopo Gerna,Mondiali, Belgio-Usa 2-1: decidono De Bruyne e Lukaku ai supplementari, Green accorcia, sugazzetta.it, 1º luglio 2014.
  26. ^ Luigi Panella,Non solo Bolt, la Giamaica è anche calcio: battuti gli Usa, è finale di Gold Cup, surepubblica.it, 23 luglio 2015.
  27. ^Gold Cup, il (discusso) trionfo del Messico, suguerinsportivo.it, 27 luglio 2015.
  28. ^ Dario Guglielmi,Il Messico vola in Confederations Cup, battuti gli Stati Uniti nello spareggio, supaneecalcio.com, 11 ottobre 2015.
  29. ^ Cosimo Cito,Messi, l'uomo dei record fa inchinare gli Usa superato anche Batistuta, inla Repubblica, 23 giugno 2016, p. 53.
  30. ^ Cristian Longo,Coppa America, Usa-Colombia 0-1. Decide Bacca, suquotidiano.net, 26 giugno 2016.
  31. ^Gli Stati Uniti esonerano Klinsmann: era c.t. dal 2011, sugazzetta.it, 21 novembre 2016.
  32. ^ Massimo Lopes Pegna,Usa, bye bye Klinsmann. Torna Bruce Arena. E il nuovo ct parla italiano..., sugazzetta.it, 22 novembre 2016.
  33. ^Usa, Bruce Arena nuovo ct: torna l'uomo dei miracoli, surepubblica.it, 22 novembre 2016.
  34. ^(EN) Jeff Carlisle,U.S. wins 2017 CONCACAF Gold Cup via Jordan Morris' late goal vs. Jamaica, suespn.com, 27 luglio 2017.
  35. ^abLa fatal Trinidad. Niente mondiale in Russia per gli Usa. Che trauma per la Fox, surainews.it, 11 ottobre 2017.
  36. ^Russia 2018, suicidio Usa: fuori! Panama al Mondiale, Honduras agli spareggi,La Gazzetta dello Sport, 11 ottobre 2017.
  37. ^ Simone Sandri,Usa, si dimette il c.t. Bruce Arena dopo la mancata qualificazione al Mondiale, sugazzetta.it, 13 ottobre 2017.
  38. ^(EN)Dave Sarachan completes tenure as USMNT interim head coach, starsandstripesfc.com, 21 novembre 2018.
  39. ^(EN)Better know a kit: A history of the modern U.S. soccer jersey, suproject2010.wordpress.com, Project 2010, 13 ottobre 2009.
  40. ^Indossata come divisa da trasferta in occasione della Gold Cup 2017
  41. ^(EN)Gregg Berhalter Named Head Coach of U.S. Men'S National Team, inUS Soccer, 2 dicembre 2018.
  42. ^(EN)USA to name Gregg Berhalter as new men's national team coach, inESPN, 2 dicembre 2018.
  43. ^(EN)USMNT to hire Gregg Berhalter as head coach, ending months-long search for Bruce Arena replacement, inCBS Sports, 29 novembre 2018.
  44. ^(EN)USMNT coaching change: B.J. Callaghan named interim coach ahead of Nations League as Anthony Hudson departs,CBS, 30 maggio 2023.
  45. ^(EN)US Soccer tap Anthony Hudson to oversee USMNT January Camp,US Soccer, 4 gennaio 2023.
  46. ^(EN)Dave Sarachan completes tenure as USMNT interim head coach, inSB Nation, 21 novembre 2018.
  47. ^(EN)Dave Sarachan to stay on as USMNT interim manager through end of year, inSB Nation, 28 giugno 2018.
  48. ^(EN)Dave Sarachan Named Interim USMNT Coach for Portugal Friendly, inSports Illustrated, 24 ottobre 2017.
  49. ^(EN)Bruce Arena resigns as USMNT coach after team fails to qualify for World Cup, inSB Nation, 13 ottobre 2017.
  50. ^(EN)U.S. Soccer goes back to the future with Bruce Arena hiring, inLos Angeles Times, 22 novembre 2016.
  51. ^Brian Trusdell. "Bruce Arena out as U.S. soccer coach,"The Associated Press, Friday, July 14, 2006.
  52. ^(EN)Arena To Replace Sampson As Coach, inCBS Sportsline, 26 ottobre 1998.
  53. ^(EN)Jürgen Klinsmann Fired as U.S. Soccer Coach, inNew York Times, 21 novembre 2016.
  54. ^(EN)Klinsmann Agrees to Four-Year Extension as U.S. Coach, inNew York Times, 12 dicembre 2013.
  55. ^(EN)A Fresh Face for U.S. Soccer, inNew York Times, 29 luglio 2011.
  56. ^(EN)U.S. Soccer Has Restart as Bradley Is Dismissed, inNew York Times, 28 luglio 2011.
  57. ^(EN)Bob Bradley Named Head Coach of U.S. Men's National Team, inU.S. Soccer, 16 maggio 2007.
  58. ^(EN)Sampson Resigns as U.S. Coach, inWashington Post, 30 giugno 1998.
  59. ^"Sampson out as U.S. soccer coach,"The Associated Press, Tuesday, June 30, 1998.
  60. ^(EN)Sampson officially gets the U.S. job, inLos Angeles Times, 3 agosto 1995.
  61. ^(EN)Interim Coach Steve Sampson Has U.S. Soccer Team Playing Well, inLos Angeles Times, 9 luglio 1995.
  62. ^(EN)Milutinovic Quits As Soccer Coach, inNew York Times, 15 aprile 1995.
  63. ^(EN)A Confident Milutinovic Takes Over as U.S. Coach, inNew York Times, 28 marzo 1991.
  64. ^(EN)New Soccer Coach, inNew York Times, 24 marzo 1991.
  65. ^(EN)SOCCER NORTH AMERICAN NATIONS CUP : U.S. Displays Sock in 2-0 Victory, inLos Angeles Times, 17 marzo 1991.
  66. ^(EN)Coaches Ruled Out, inNew York Times, 27 febbraio 1991.
  67. ^(EN)New National Coach, inNew York Times, 17 gennaio 1989.
  68. ^(EN)2 Soccer Officials Ousted, inNew York Times, 27 giugno 1985.
  69. ^(EN)Team America Coach, inNew York Times, 29 gennaio 1983.
  70. ^(EN)Change of Leadership In the U.S. Federation, inNew York Times, 16 gennaio 1991.
  71. ^(EN)U. S. World Cup Team Starts Colorado Training Tuesday, inNew York Times, 22 agosto 1976.
  72. ^(EN)U.S. Team Heads for Europe, inNew York Times, 23 marzo 1975.
  73. ^(EN)Cramer Gets Offer, inNew York Times, 13 gennaio 1975.
  74. ^(EN)Representative U.S.Team Forming Under Cramer, inNew York Times, 1º settembre 1974.
  75. ^(EN)Cramer of Germany Signs a 4‐Year Contract to Push Development of Soccer in This Country, inNew York Times, 28 luglio 1974.
  76. ^(EN)Kehoe World Cup Coach, inNew York Times, 11 maggio 1972.
  77. ^(EN)Jago U.S. Soccer Coach, inNew York Times, 7 marzo 1969.
  78. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  79. ^(EN)USMNT Head Coach Mauricio Pochettino Selects 26 Players for October Training Camp Ahead of Matches Against World Cup Qualified Nations Ecuador and Australia, suussoccer.com.URL consultato il 6 ottobre 2025.
  80. ^USA - Record giocatori internazionali, sursssf.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali statunitensi
IndividualiA1 GP ·Atletica leggera · Ginnastica artistica(M ·F) ·Sci alpino
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer ·Calcio ·Calcio olimpica · ·Calcio a 5 ·Cricket ·Football americano ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliCalcio ·Football americano ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
V · D · M
Nazionali maschili di calcioCONCACAF
NAFUCanada (bandiera)Canada ·Messico (bandiera)Messico ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
UNCAFBelize (bandiera)Belize ·Costa Rica (bandiera)Costa Rica ·El Salvador (bandiera)El Salvador ·Guatemala (bandiera)Guatemala ·Honduras (bandiera)Honduras ·Nicaragua (bandiera)Nicaragua ·Panama (bandiera)Panama
CFUAnguilla (bandiera)Anguilla ·Antigua e Barbuda (bandiera)Antigua e Barbuda ·Aruba (bandiera)Aruba ·Bahamas (bandiera)Bahamas ·Barbados (bandiera)Barbados ·Bermuda (bandiera)Bermuda ·Cuba (bandiera)Cuba ·Curaçao (bandiera)Curaçao ·Dominica (bandiera)Dominica ·Giamaica (bandiera)Giamaica ·Grenada (bandiera)Grenada ·Guyana (bandiera)Guyana ·Haiti (bandiera)Haiti ·Isole Cayman (bandiera)Isole Cayman ·Isole Vergini Americane (bandiera)Isole Vergini Americane ·Isole Vergini Britanniche (bandiera)Isole Vergini Britanniche ·Montserrat (bandiera)Montserrat ·Porto Rico (bandiera)Porto Rico ·Rep. Dominicana (bandiera)Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis (bandiera)Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera)Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera)Saint Vincent e Grenadine ·Suriname (bandiera)Suriname ·Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e Tobago ·Turks e Caicos (bandiera)Turks e Caicos
Non affiliate allaFIFABonaire (bandiera)Bonaire ·Guadalupa (bandiera)Guadalupa ·Guyana francese (bandiera)Guyana francese ·Martinica (bandiera)Martinica ·Saint-Martin (bandiera)Saint-Martin ·Sint Maarten (bandiera)Sint Maarten
SciolteCuraçao e Dipendenze (bandiera)Curaçao e Dipendenze (1921-1958) ·Antille Olandesi (bandiera)Antille Olandesi (1958-2010)
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONMEBOL ·OFC ·UEFA
V · D · M
Calcio in Nord America
Canadian Soccer Association ·FPF ·U.S. Soccer Federation
Campionato canadese di calcio ·Campionato statunitense di calcio
Campionati professionisticiMajor League Soccer ·Canadian Premier League ·USL Championship ·USL League One ·MLS Next Pro ·National Independent Soccer Association
Altri campionatiUSL League Two ·National Premier Soccer League ·League1 Ontario ·Ligue1 Québec ·Liga Nacional de Fútbol ·CSL II
CoppeCanadian Championship ·Lamar Hunt U.S. Open Cup
NazionaliNazionale maschile di calcio del Canada ·Nazionale maschile di calcio degli Stati Uniti d'America ·Nazionale maschile di calcio di Porto Rico
Competizioni del passatoALPF(1894) ·SLSL(1907-1938) ·ASL I(1921-1933) ·CNSL(1927-1997) ·ASL II(1933-1983) ·ECPSL(1961-1966) ·NPSL I(1967) ·USA(1967) ·NASL I(1968-1984) ·CPSL(1983) ·USL I(1984-1985) ·WSL(1985-1989) ·LSSA(1987-1992) ·ASL III(1988-1989) ·APSL(1990-1994) ·A-League/USL First Division(1995-2009) ·USSF Division 2(2010) ·USL Second Division(1995-2010) ·NASL II(2011-2017) ·CSL I(1987-1992) ·Open Canada Cup(1998-2007) ·Torneo del Bicentenario(1976)
Campionati indoorMISL I - MSL(1978-1992) ·AISA-NPSL II(1984-2001) ·MISL II(2001-2008)
V · D · M
Nazionali campioni del Nord e Centro America di calcio
Costa Rica (1963) ·Messico (1965) ·Guatemala (1967) ·Costa Rica (1969) ·Messico (1971) ·Haiti (1973) ·Messico (1977) ·Honduras (1981) ·Canada (1985) ·Costa Rica (1989) ·Stati Uniti (1991) ·Messico (1963, 1966, 1968) ·Canada (2000) ·Stati Uniti (2002) ·Messico (2003) ·Stati Uniti (2005, 2007) ·Messico (2009, 2011) ·Stati Uniti (2013) ·Messico (2015) ·Stati Uniti (2017) ·Messico (2019) ·Stati Uniti (2021) ·Messico (2023, 2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_degli_Stati_Uniti_d%27America&oldid=148075265"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp