Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale femminile under 23 di calcio dell'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo Nazionali di calcio
Questa voce sull'argomento Nazionali di calcio è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Voce principale:Nazionale di calcio femminile dell'Italia.
Italia (bandiera)
Italia femminile Under-23
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneFIGC
SoprannomeAzzurrine
SelezionatoreItalia (bandiera)Tatiana Zorri
Esordio internazionale
Francia (bandiera)Francia U-23 6 - 0 Italia U-23Italia (bandiera)
La Manga del Mar Menor, 5 aprile2018
Migliore vittoria
Svezia (bandiera)Svezia U-23 1 - 4 Italia U-23Italia (bandiera)
La Manga del Mar Menor, 7 aprile2019
Malta (bandiera)Malta 0 - 3 Italia U-23Italia (bandiera)
Ta' Qali, 12 aprile2022
Peggiore sconfitta
Francia (bandiera)Francia U-23 6 - 0 Italia U-23Italia (bandiera)
La Manga del Mar Menor, 5 aprile2018
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi U-23 6 - 0 Italia U-23Italia (bandiera)
Almere, 25 ottobre2021

LaNazionale Under-23 di calcio femminile dell'Italia è la rappresentativacalcistica femminile dell'Italia formata da giocatrici al di sotto dei 23 anni, ed è posta sotto l'egida dellaFederazione Italiana Giuoco Calcio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La storia della nazionale under 23 femminileitaliana è iniziata a fine 2015, con il primo raduno tenutosi aCoverciano dal 22 al 25 novembre di quell'anno, sotto la guida delCTRosario Amendola.[1] La selezione, che non partecipa a competizioni ufficialiUEFA oFIFA, riservate alle nazionali under 20, under 19 e under 17, si pone come passaggio intermedio tranazionale under 20 enazionale maggiore.[2]

Le prime gare internazionali sono state giocate solo nel 2018, quando il 5 aprile leAzzurrine hanno esordito perdendo 6-0 contro laFrancia nella prima gara del torneo diLa Manga, inSpagna[3], continuato poi con un successo sullaNorvegia e un'altra sconfitta, contro gliStati Uniti. Nel 2019 l'Italia ha invece vinto 2 gare nello stesso torneo, perdendone una.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Under-23IncontriVinteNullePerseGFGSDR
Totale2686122944-15

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista delle 25 convocate dalla selezionatriceTatiana Zorri per l'amichevole contro ilBelgio del 28 novembre 2024.[4]

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PViola Bartalini28 aprile 2005 (20 anni)Italia (bandiera)Arezzo
PBeatrice Beretta1º luglio 2003 (22 anni)Italia (bandiera)Napoli
PCamilla Forcinella22 giugno 2001 (24 anni)Italia (bandiera)Genoa
PAstrid Gilardi19 febbraio 2003 (22 anni)Italia (bandiera)Como
DSara Caiazzo22 aprile 2003 (22 anni)Italia (bandiera)Sassuolo
DAurora De Rita22 ottobre 1999 (26 anni)Italia (bandiera)Sassuolo
DEleonora Pacioni23 aprile 2002 (23 anni)Italia (bandiera)Ternana
DChiara Robustellini30 giugno 2003 (22 anni)Italia (bandiera)Inter
DNadine Sorelli2 febbraio 2005 (20 anni)Italia (bandiera)Milan
DBianca Vergani1º novembre 2002 (23 anni)Italia (bandiera)Cesena
DMartina Zanoli27 febbraio 2002 (23 anni)Italia (bandiera)Lazio
CMelissa Bellucci8 febbraio 2001 (24 anni)Italia (bandiera)Napoli
CValentina Gallazzi16 luglio 2003 (22 anni)Italia (bandiera)Sassuolo
CAlice Giai9 gennaio 2003 (22 anni)Italia (bandiera)Napoli
CMichela Giordano29 agosto 2002 (23 anni)Italia (bandiera)Napoli
CLucia Pastrenge15 marzo 2002 (23 anni)Italia (bandiera)Fiorentina
CMatilde Pavan12 giugno 2004 (21 anni)Italia (bandiera)Inter
ANicole Arcangeli22 ottobre 2003 (22 anni)Italia (bandiera)Sampdoria
AAlice Corelli28 novembre 2003 (21 anni)Italia (bandiera)Roma
AVictoria Della Peruta21 marzo 2004 (21 anni)Italia (bandiera)Sampdoria
AMargherita Monnecchi6 novembre 2001 (24 anni)Italia (bandiera)Fiorentina
AGinevra Moretti6 ottobre 2005 (20 anni)Italia (bandiera)Napoli
AElisa Pfattner13 maggio 1998 (27 anni)Germania (bandiera)Neulengbach
AMonica Renzotti23 febbraio 2005 (20 anni)Italia (bandiera)Milan
ANoemi Visentin5 maggio 2000 (25 anni)Italia (bandiera)Lazio

Staff

[modifica |modifica wikitesto]

Lo staff della nazionale si compone dal commissario tecnico, che allena, convoca e schiera in campo le atlete ed è assistito da un assistente allenatore. Ad aiutare gli allenatori, ci sono il preparatore atletico, il preparatore dei portieri, il capo delegazione, il segretario, i medici, i massofisioterapisti e gli osservatori, che assistono ai match degli avversari.

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]
Staff tecnico

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Under 23 Femminile: 23 Azzurrine convocate per il primo storico raduno, sufigc.it, 12 novembre 2015.URL consultato il 13 febbraio 2020.
  2. ^Azzurrine in campo per il primo storico raduno. Il tecnico Amendola: “Progetto interessante”, sufigc.it, 24 novembre 2015.URL consultato il 13 febbraio 2020.
  3. ^Nazionale Under 23 Femminile: Azzurrine battute dalla Francia all’esordio nel torneo di ‘La Manga’, sufigc.it, 5 aprile 2018.URL consultato il 13 febbraio 2020.
  4. ^Stage di preparazione per ventidue Azzurrine in ritiro a Coverciano dal 1° al 5 marzo, sufigc.it, 21 febbraio 2020.URL consultato il 21 febbraio 2020.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali di calcio dell’Italia
Selezione maggiore maschile
GeneraliVoce principale ·Storia ·Cronistoria ·Palmarès ·Colori e simboli ·Statistiche e record ·Cultura di massa ·Diritti radiotelevisivi
ImpiantiStadi ·Centro Tecnico Federale Luigi Ridolfi ·Museo del Calcio ·Casa Azzurri
PersoneClub Italia ·Calciatori (Trio dei ragionieri) ·Capitani ·Oriundi ·Commissari tecnici ·Tifoseria
IncontriBilancio incontri con altre nazionali · Incontri ufficiali (1910-1970 ·1971-2000 ·2001-presente) · Finali del campionato mondiale (1934 ·1938 ·1970 ·1982 ·1994 ·2006) · Finali del campionato europeo (1968 ·2000 ·2012 ·2020) ·Partita del secolo ·Battaglia di Santiago ·Italia-Brasile 3-2 ·Italia-Francia del 1910 ·Battaglia di Highbury
RivalitàBrasile ·Francia ·Germania ·Inghilterra ·Spagna
Contributi dai clubNazionale maschile di calcio dell'Italia e società calcistiche ·Atalanta ·Bologna ·Inter ·Juventus ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Roma ·Torino
Selezione under-21 maschileVoce principale ·Lista degli incontri ·Calciatori
Altre selezioni minori maschiliOlimpica ·Nazionale B ·Militare ·Universitaria ·Serie B ·Under 23 ·Under 20 ·Under 19 ·Under 18 ·Under 17 ·Under 16 ·Under 15
Selezione maggiore femminileVoce principale ·Lista degli incontri
Selezioni minori femminiliUnder 23 ·Under 20 ·Under 19 ·Under 17 ·Under 16
Federazione Italiana Giuoco Calcio
V · D · M
Calcio femminile in Italia
FIGC ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Divisioni nazionaliDivisione Serie A Professionistica:Serie A
Divisione Serie B:Serie B
LND:Serie C
Divisioni regionaliLND:Eccellenza ·Promozione
Divisioni aboliteSerie A2
CoppeCoppa Italia ·Serie A Women's Cup ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C
Albi d'oroSerie A ·Coppa Italia
NazionaliNazionale A
Settore giovanile
Divisioni odierneDivisione Serie A Professionistica:Campionato Primavera 1
Divisione Serie B:Campionato Primavera 2
LND:Campionato Juniores Nazionali
Nazionaliunder 23 ·under 20 ·under 19 ·under 17 ·under 16
Campionato italiano femminile di calcio
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_femminile_under_23_di_calcio_dell%27Italia&oldid=144400829"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp