Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale femminile di rugby a 7 dell'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Italia (bandiera)
Italia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Prima tenuta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Tenuta alternativa
SportRugby a 7
FederazioneFederazione Italiana Rugby
Soprannome«Azzurre»
C.T.Diego Saccà
Sponsor tecnicoMacron

Lanazionale di rugby a 7 femminile dell'Italia è la selezione che rappresenta l'Italia a livello internazionale nelrugby a 7. Sotto la giurisdizione dellaFederazione Italiana Rugby, partecipa annualmente alleSevens Grand Prix Series organizzate daRugby Europe.

Il migliore risultato ottenuto a livelloeuropeo consiste in un 2º posto all'edizione d'esordio nelle Sevens Grand Prix Series del2004[1], mentre nell'unica presenza allaCoppa del Mondo di rugby a 7, gestita dall'organismoWorld Rugby, risalente all'edizione 2009, raggiunse la semifinale per il Bowl.

Partecipazioni ai principali tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo di rugby a 7

[modifica |modifica wikitesto]
Rugby World Cup Sevens Record
AnnoRoundPosizionePldWLD
Emirati Arabi Uniti (bandiera)2009Semifinale bowl11°5230
Russia (bandiera)2013Non qualificata
Stati Uniti (bandiera)2018
Sudafrica (bandiera)2022
Totale3/8175111

Sevens Grand Prix Series

[modifica |modifica wikitesto]
Sevens Grand Prix Series
AnnoDivisionePosizionePldWDL
Francia (bandiera)2003Non iscritta
Francia (bandiera)2004Championship(1ª div.)2º posto6402
Francia (bandiera)2005Championship(1ª div.)6º posto6204
Francia (bandiera)2006Championship(1ª div.)6º posto6303
Francia (bandiera)2007Championship(1ª div.)10º posto6114
Francia (bandiera)2008Championship(1ª div.)6º posto6402
Germania (bandiera)2009Championship(1ª div.)8º posto6105
Russia (bandiera)2010Championship(1ª div.)4º posto6312
Romania (bandiera)2011Championship(1ª div.)8º posto7304
Paesi Bassi (bandiera)Russia (bandiera)2012Championship(1ª div.)12º posto13517
Francia (bandiera)Spagna (bandiera)2013Championship(1ª div.)6º posto14707
Russia (bandiera)Francia (bandiera)2014Championship(1ª div.)7º posto122010
Russia (bandiera)Francia (bandiera)2015Championship(1ª div.)8º posto11308
Russia (bandiera)Francia (bandiera)2016Championship(1ª div.)7º posto10514
Russia (bandiera)Francia (bandiera)2017Championship(1ª div.)9º posto12309
Russia (bandiera)Francia (bandiera)2018Championship(1ª div.)9º posto11506
Francia (bandiera)Ucraina (bandiera)2019Championship(1ª div.)9º posto11407
Portogallo (bandiera)Russia (bandiera)2021Non iscrittaDiminuzione[N 1]
Croazia (bandiera)Ungheria (bandiera)2022[N 2]Trophy(2ª div.)12º postoAumento[N 3]121002
Portogallo (bandiera)Germania (bandiera)2023Championship(1ª div.)9º posto10505
Croazia (bandiera)Germania (bandiera)2024Championship(1ª div.)9º posto10406
Croazia (bandiera)Germania (bandiera)2025Championship(1ª div.)11º postoDiminuzione[N 4]10109
Totale185754106

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Testa a testa con altre nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 29 giugno 2025[2]

NazionalePWTL%WPFPGPD
Belgio (bandiera)Belgio1070370%156102+54
Regno Unito (bandiera) British Lions10010%1214-2
Cina (bandiera)Cina10010%028-28
Colombia (bandiera)Colombia1100100%175+12
Croazia (bandiera)Croazia2200100%2410+14
Danimarca (bandiera)Danimarca2200100%7410+64
Finlandia (bandiera)Finlandia5500100%15619+137
Francia (bandiera)Francia1711155.88%56430-374
Galles (bandiera)Galles850362.5%11890+28
Germania (bandiera)Germania960366.67%17576+99
Georgia (bandiera)Georgia1100100%190+19
Giappone (bandiera)Giappone10010%031-31
Cina (bandiera)Cina10010%1220-8
Regno Unito (bandiera)Regno Unito40040%20131-111
Inghilterra (bandiera)Inghilterra111199.09%82328-246
Irlanda (bandiera)Irlanda14211114.29%134318-184
Kenya (bandiera)Kenya1100100%267+19
Lituania (bandiera)Lituania2200100%677+60
Moldavia (bandiera)Moldavia4400100%1030+103
Norvegia (bandiera)Norvegia2200100%857+78
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda10010%045-45
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi16301318.75%99399-300
Papua Nuova Guinea (bandiera)Papua Nuova Guinea10010%512-7
Polonia (bandiera)Polonia920722.22%89242-153
Portogallo (bandiera)Portogallo20101950%303287+16
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca320166.67%6428+36
Romania (bandiera)Romania3300100%8321+62
Russia (bandiera)Russia1500150%45494-449
Scozia (bandiera)Scozia620433.33%11396+17
Spagna (bandiera)Spagna1410137.14%46383-337
Sudafrica (bandiera)Sudafrica210150%2022-2
Svezia (bandiera)Svezia1371553.85%197171+26
Svizzera (bandiera)Svizzera3300100%6724+43
Thailandia (bandiera)Thailandia1100100%170+17
Turchia (bandiera)Turchia5500100%9737+60
Ucraina (bandiera)Ucraina870187.5%15572+83
Uganda (bandiera)Uganda1100100%127+5
Totale21890512341.28%27482963-215

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Women's Grand Prix Sevens Series (2004) - Women's European Sevens Championship, surugbyarchive.net, 22 luglio 2016.URL consultato il 30 marzo 2021.
  2. ^(EN)Men's Games between Italy and All, surugby7.com.
  1. ^Retrocessa in Trophy
  2. ^Trophy
  3. ^Promossa in Championship
  4. ^Retrocessa in Trophy

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali di rugby a 7 femminile
Core teamsWorld Rugby Sevens SeriesAustralia ·Brasile ·Canada ·Figi ·Francia ·Inghilterra ·Irlanda ·Nuova Zelanda ·Russia ·Spagna ·Stati Uniti
Altre Nazionali
Con esperienze di Coppa del MondoCina ·Giappone ·Italia ·Messico ·Paesi Bassi ·Papua Nuova Guinea ·Sudafrica ·Thailandia ·Tunisia ·Uganda
Senza esperienze di Coppa del MondoArgentina ·Austria ·Bahamas ·Barbados ·Belgio ·Bermuda ·Botswana ·Bulgaria ·Burundi ·Cile ·Colombia ·Corea del Sud ·Costa d'Avorio ·Costa Rica ·Croazia ·Curaçao ·Danimarca ·Filippine ·Finlandia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Ghana ·Giamaica ·Guadalupa ·Guam ·Guyana ·Hong Kong ·India ·Indie Occidentali ·Iran ·Isole Cayman ·Isole Cook ·Isole Salomone ·Israele ·Kazakistan ·Kenya ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Madagascar ·Malaysia ·Malta ·Marocco ·Moldavia ·Montenegro ·Namibia ·Nigeria ·Niue ·Norvegia ·Nuova Caledonia ·Paraguay ·Perù ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Ruanda ·Saint Vincent e Grenadine ·Samoa ·Saint Lucia ·Scozia ·Senegal ·Serbia ·Singapore ·Slovenia ·Sri Lanka ·Svezia ·Svizzera ·Tonga ·Trinidad e Tobago ·Turchia ·Turks e Caicos ·Ucraina ·Ungheria ·Uruguay ·Uzbekistan ·Venezuela ·Zambia ·Zimbabwe
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali italiane
Sport individuali
MaschiliGinnastica artistica
FemminiliGinnastica artistica
MisteA1 GP ·Atletica leggera ·Ciclismo su pista ·Ciclismo su strada ·Judo ·Nuoto ·Pugilato ·Scherma ·Sci alpinismo ·Sci alpino ·Short track ·Slittino
Sport di squadra
MaschiliBaseball ·Calcio ·Calcio a 5 ·Canoa polo ·Cricket ·Curling ·Floorball ·Football americano ·Football sala ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Hockey su slittino ·Lacrosse ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
FemminiliBeach handball ·Calcio ·Calcio a 5 ·Canoa polo ·Cricket ·Curling ·Football americano ·Ginnastica ritmica ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteBob ·Curling doppio misto ·Curling misti ·Polo ·Korfball
Olimpiadi ·Paralimpiadi ·Giochi mondiali ·Universiadi
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_femminile_di_rugby_a_7_dell%27Italia&oldid=146639852"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp