Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale femminile di pallavolo della Russia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Russia (bandiera)
Russia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportPallavolo
FederazioneVFV
ConfederazioneCEV
Codice CIORUS
SelezionatoreSerbia (bandiera)Zoran Terzić
Ranking FIVB(ottobre 2018)
Giochi olimpici
Partecipazioni7 (esordio:1996)
Miglior risultatoSecondo posto nel2000,2004
Campionato mondiale
Partecipazioni7 (esordio:1994)
Miglior risultatoCampione nel2006,2010
Campionato europeo
Partecipazioni15 (esordio:1993)
Miglior risultatoCampione nel1993,1997,1999,2001,2013,2015
World Grand Prix
Partecipazioni21 (esordio:1993)
Miglior risultatoCampione nel1997,1999,2002
Coppa del Mondo
Partecipazioni3 (esordio:1999)
Miglior risultatoSecondo posto nel1999
Grand Champions Cup
Partecipazioni5 (esordio:1993)
Miglior risultatoCampione nel1997

Lanazionale femminile di pallavolo della Russia è unasquadra europea composta dalle migliori giocatrici di pallavolo dellaRussia ed è posta sotto l'egida dellaFederazione pallavolistica della Russia.

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]

Segue la rosa delle giocatrici convocate per ilcampionato europeo 2021.

NomeRuoloData di nascitaSquadra
1Elizaveta KotovaC31 maggio 1998Russia (bandiera)Uraločka
4Dar'ja PilipenkoL9 giugno 1990Russia (bandiera)Uraločka
5Polina MatveevaP8 agosto 2002Russia (bandiera)Zareč'e Odincovo
10Arina FedorovcevaS19 gennaio 2004Russia (bandiera)Dinamo-Ak Bars
11Julija BrovkinaC31 maggio 2001Russia (bandiera)Enisej
12Anna LazarevaO31 gennaio 1997Corea del Sud (bandiera)IBK Altos
13Evgenija StarcevaP12 febbraio 1989Russia (bandiera)Dinamo-Ak Bars
17Tat'jana KadočkinaS21 marzo 2003Russia (bandiera)Dinamo-Ak Bars
22Tamara ZajcevaL16 dicembre 1994Russia (bandiera)Dinamo Krasnodar
23Irina KapustinaS20 aprile 1998Russia (bandiera)Lipeck
25Ksenija SmirnovaS24 aprile 1998Russia (bandiera)Uraločka
26Ekaterina EninaC10 maggio 1993Russia (bandiera)Dinamo Mosca

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni FIVB

[modifica |modifica wikitesto]
Giochi olimpici
EdizionePiazzamentoFormazione
1964non esistente-
1968non esistente-
1972non esistente-
1976non esistente-
1980non esistente-
1984non esistente-
1988non esistente-
1992non esistente-
19964º postoConvocazioni
2000Argento 2º postoConvocazioni
2004Argento 2º postoConvocazioni
20085º postoConvocazioni
20125º postoConvocazioni
20165º postoConvocazioni
2020[1]7º postoConvocazioni
2024non qualificata-
Campionato mondiale
EdizionePiazzamentoFormazione
1952non esistente-
1956non esistente-
1960non esistente-
1962non esistente-
1967non esistente-
1970non esistente-
1974non esistente-
1978non esistente-
1982non esistente-
1986non esistente-
1990non esistente-
1994Bronzo 3º postoConvocazioni
1998Bronzo 3º postoConvocazioni
2002Bronzo 3º postoConvocazioni
2006Oro1º postoConvocazioni
2010Oro1º postoConvocazioni
20145º postoConvocazioni
20188º postoConvocazioni
2022non qualificata-
Volleyball Nations League
EdizionePiazzamentoFormazione
20188º postoConvocazioni
201914º postoConvocazioni
20218º postoConvocazioni
2022non qualificata-
2023non qualificata-
2024non qualificata-
Coppa del Mondo
EdizionePiazzamentoFormazione
1973non esistente-
1977non esistente-
1981non esistente-
1985non esistente-
1989non esistente-
1991non esistente-
1995non qualificata-
1999Argento 2º postoConvocazioni
2003non qualificata-
2007non qualificata-
2011non qualificata-
20154º postoConvocazioni
2019Bronzo 3º postoConvocazioni
2023non qualificata-

Competizioni CEV

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato europeo
EdizionePiazzamentoFormazione
1949non esistente-
1950non esistente-
1951non esistente-
1955non esistente-
1958non esistente-
1963non esistente-
1967non esistente-
1971non esistente-
1975non esistente-
1977non esistente-
1979non esistente-
1981non esistente-
1983non esistente-
1985non esistente-
1987non esistente-
1989non esistente-
1991non esistente-
1993Oro1º postoConvocazioni
1995Bronzo 3º postoConvocazioni
1997Oro1º postoConvocazioni
1999Oro1º postoConvocazioni
2001Oro1º postoConvocazioni
20035º postoConvocazioni
2005Bronzo 3º postoConvocazioni
2007Bronzo 3º postoConvocazioni
20096º postoConvocazioni
20116º postoConvocazioni
2013Oro1º postoConvocazioni
2015Oro1º postoConvocazioni
20176º postoConvocazioni
20197º postoConvocazioni
20216º postoConvocazioni
2023non qualificata-

Competizioni zonali

[modifica |modifica wikitesto]
Giochi europei
EdizionePiazzamentoFormazione
20155º postoConvocazioni

Competizioni estinte

[modifica |modifica wikitesto]
World Grand Prix
EdizionePiazzamentoFormazione
1993Bronzo 3º postoConvocazioni
19947º postoConvocazioni
19956º postoConvocazioni
1996Bronzo 3º postoConvocazioni
1997Oro1º postoConvocazioni
1998Argento 2º postoConvocazioni
1999Oro1º postoConvocazioni
2000Argento 2º postoConvocazioni
2001Bronzo 3º postoConvocazioni
2002Oro1º postoConvocazioni
2003Argento 2º postoConvocazioni
20047º postoConvocazioni
2005non qualificata-
2006Argento 2º postoConvocazioni
20074º postoConvocazioni
2008non qualificata-
2009Argento 2º postoConvocazioni
2010non qualificata-
20114º postoConvocazioni
2012non qualificata-
20137º postoConvocazioni
2014Bronzo 3º postoConvocazioni
2015Argento 2º postoConvocazioni
20164º postoConvocazioni
20179º postoConvocazioni
Grand Champions Cup
EdizionePiazzamentoFormazione
1993Bronzo 3º postoConvocazioni
1997Oro1º postoConvocazioni
2001Argento 2º postoConvocazioni
2005non qualificata-
2009non qualificata-
20134º postoConvocazioni
20174º postoConvocazioni
Montreux Volley Masters
EdizionePiazzamentoFormazione
1988non esistente-
1989non esistente-
1990non esistente-
1991non esistente-
1992non esistente-
19937º postoConvocazioni
1994Bronzo 3º postoConvocazioni
19954º postoConvocazioni
19965º postoConvocazioni
1998Bronzo3º postoConvocazioni
19995º postoConvocazioni
2000Argento 2º postoConvocazioni
2001Bronzo 2º postoConvocazioni
2002Oro1º postoConvocazioni
2003Argento 2º postoConvocazioni
20046º postoConvocazioni
2005non qualificata-
20067º postoConvocazioni
20077º postoConvocazioni
2008non qualificata-
2009non qualificata-
20104º postoConvocazioni
2011non qualificata-
2013Argento 2º postoConvocazioni
2014Bronzo 3º postoConvocazioni
20154º postoConvocazioni
2016non qualificata-
2017non qualificata-
2018Argento 2º postoConvocazioni
2019non qualificata-
World Top Four
EdizionePiazzamentoFormazione
1988non esistente-
1990non esistente-
1992non esistente-
1994Bronzo 3º postoConvocazioni
Goodwill Games
EdizionePiazzamentoFormazione
1986non esistente-
1990non esistente-
1994Oro1º postoConvocazioni
Trofeo Valle d'Aosta
EdizionePiazzamentoFormazione
2004non qualificata-
20055º postoConvocazioni
2006non qualificata-
2008Bronzo 3º postoConvocazioni

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Disputato comeROC.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Pallavolo in Russia
Federazione pallavolistica della Russia
Maschile
DivisioniSuperliga ·Vysšaja Liga A ·Vysšaja Liga B
CoppeCoppa di Russia ·Supercoppa russa
NazionaliNazionale A ·Selezioni giovanili
Femminile
DivisioniSuperliga ·Vysšaja Liga A ·Vysšaja Liga B
CoppeCoppa di Russia ·Supercoppa russa
NazionaliNazionale A ·Selezioni giovanili
Pallavolisti·Allenatori· Societàmaschili efemminili
V · D · M
Nazionali di pallavolo femminile vincitrici del campionato mondiale
5 titoliUnione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1952,1956,1960,1970,1990)
3 titoliCuba (bandiera)Cuba (1978,1994,1998)·Giappone (bandiera)Giappone (1962,1967,1974)
2 titoliCina (bandiera)Cina (1982,1986)·Italia (bandiera)Italia (2002,2025)·Russia (bandiera)Russia (2006,2010)·Serbia (bandiera)Serbia (2018,2022)
1 titoloStati Uniti (bandiera)Stati Uniti (2014)
V · D · M
Nazionali di pallavolo femminile vincitrici del campionato europeo
13 titoliUnione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1949,1950,1951,1958,1963,1967,1971,1975,1977,1979,1985,1989,1991)
6 titoliRussia (bandiera)Russia (1993,1997,1999,2001,2013,2015)
3 titoliItalia (bandiera)Italia (2007,2009,2021)·Serbia (bandiera)Serbia (2011,2017,2019)
2 titoliGermania Est (bandiera)Germania Est (1983,1987)·Polonia (bandiera)Polonia (2003,2005)
1 titoloBulgaria (bandiera)Bulgaria (1981)·Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia (1955)·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi (1995)·Turchia (bandiera)Turchia (2023)
V · D · M
Nazionali vincitrici del World Grand Prix
12 titoliBrasile (bandiera)Brasile (1994,1996,1998,2004,2005,2006,2008,2009,2013,2014,2016,2017)
6 titoliStati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1995,2001,2010,2011,2012,2015)
3 titoliRussia (bandiera)Russia (1997,1999,2002)
2 titoliCuba (bandiera)Cuba (1993,2000)
1 titoloCina (bandiera)Cina (2003)·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi (2007)
V · D · M
Nazionali di pallavolo femminile vincitrici della Grand Champions Cup
2 titoliBrasile (bandiera)Brasile (2005,2013) ·Cina (bandiera)Cina (2001,2017)
1 titoloCuba (bandiera)Cuba (1993) ·Italia (bandiera)Italia (2009) ·Russia (bandiera)Russia (1997)
V · D · M
Nazionali femminili di pallavolo europee -CEV
AttiveAlbania (bandiera)Albania ·Andorra (bandiera)Andorra ·Armenia (bandiera)Armenia ·Austria (bandiera)Austria ·Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian ·Belgio (bandiera)Belgio ·Bielorussia (bandiera)Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria (bandiera)Bulgaria ·Cipro (bandiera)Cipro ·Croazia (bandiera)Croazia ·Danimarca (bandiera)Danimarca ·Estonia (bandiera)Estonia ·Finlandia (bandiera)Finlandia ·Francia (bandiera)Francia ·Galles (bandiera)Galles ·Georgia (bandiera)Georgia ·Germania (bandiera)Germania ·Gibilterra (bandiera)Gibilterra ·Grecia (bandiera)Grecia ·Groenlandia (bandiera)Groenlandia ·Inghilterra (bandiera)Inghilterra ·Irlanda (bandiera)Irlanda ·Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord ·Islanda (bandiera)Islanda ·Fær Øer (bandiera)Fær Øer ·Israele (bandiera)Israele ·Italia (bandiera)Italia ·Kosovo (bandiera)Kosovo ·Lettonia (bandiera)Lettonia ·Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein ·Lituania (bandiera)Lituania ·Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo ·Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord ·Malta (bandiera)Malta ·Moldavia (bandiera)Moldavia ·Monaco (bandiera)Monaco ·Montenegro (bandiera)Montenegro ·Norvegia (bandiera)Norvegia ·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi ·Polonia (bandiera)Polonia ·Portogallo (bandiera)Portogallo ·Regno Unito (bandiera)Regno Unito ·Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca ·Romania (bandiera)Romania ·Russia (bandiera)Russia ·San Marino (bandiera)San Marino ·Scozia (bandiera)Scozia ·Serbia (bandiera)Serbia ·Slovacchia (bandiera)Slovacchia ·Slovenia (bandiera)Slovenia ·Spagna (bandiera)Spagna ·Svezia (bandiera)Svezia ·Svizzera (bandiera)Svizzera ·Turchia (bandiera)Turchia ·Ucraina (bandiera)Ucraina ·Ungheria (bandiera)Ungheria
ScomparseCecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia ·Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati Indipendenti ·Germania Est (bandiera)Germania Est ·Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali russe
IndividualiA1 GP ·Atletica leggera ·Slittino
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer ·Calcio ·Calcio a 5 ·Cricket ·Football americano ·Football sala ·Ginnastica artistica ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliCalcio ·Football americano ·Ginnastica artistica ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Comitato olimpico russo ·Russia ai Giochi olimpici
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_femminile_di_pallavolo_della_Russia&oldid=148052212"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp