Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale femminile di pallavolo del Giappone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giappone (bandiera)
Giappone
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportPallavolo
FederazioneJVA
ConfederazioneAVC
Codice CIOJPN
SelezionatoreTurchia (bandiera)Ferhat Akbaş
Ranking FIVB(settembre 2023)
Giochi olimpici
Partecipazioni14 (esordio:1964)
Miglior risultatoCampione nel1964,1976
Campionato mondiale
Partecipazioni18 (esordio:1960)
Miglior risultatoCampione nel1962,1967,1974
Campionato asiatico e oceaniano
Partecipazioni21 (esordio:1975)
Miglior risultatoCampione nel1975,1983,2007,2017,2019
World Grand Prix
Partecipazioni25 (esordio:1993)
Miglior risultatoSecondo posto nel2014
Coppa del Mondo
Partecipazioni14 (esordio:1973)
Miglior risultatoCampione nel1977
Grand Champions Cup
Partecipazioni7 (esordio:1993)
Miglior risultatoTerzo posto nel2001,2013

Lanazionale femminile di pallavolo del Giappone è unasquadra asiatica ed oceaniana composta dalle migliori giocatrici di pallavolo delGiappone ed è posta sotto l'egida dellaFederazione pallavolistica del Giappone.

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]

Segue la rosa delle giocatrici convocate per ilcampionato mondiale 2025.

NomeRuoloData di nascitaSquadra
2Ayaka ArakiC2 settembre 2001Giappone (bandiera)SAGA Springs
3Haruyo ShimamuraC4 marzo 1992Giappone (bandiera)Red Rockets Kawasaki
4Mayu IshikawaCapitanoS14 maggio 2000Italia (bandiera)AGIL
6Nanami SekiP12 giugno 1999Italia (bandiera)Imoco
8Manami KojimaL7 novembre 1994Stati Uniti (bandiera)LOVB Salt Lake
11Nichika YamadaC24 febbraio 2000Giappone (bandiera)Red Rockets Kawasaki
12Satomi FukudomeL23 novembre 1997Italia (bandiera)Pro Victoria
13Yukiko WadaO8 gennaio 2002Giappone (bandiera)Red Rockets Kawasaki
15Airi MiyabeC29 luglio 1998Giappone (bandiera)Victorina Himeji
19Miiku IwasawaL13 ottobre 1999Giappone (bandiera)Saitama Ageo Medics
22Tsukasa NakagawaP13 agosto 2000Giappone (bandiera)Red Rockets Kawasaki
26Yoshino SatoS12 novembre 2001Giappone (bandiera)Red Rockets Kawasaki
30Ayane KitamadoS6 luglio 2004Giappone (bandiera)SAGA Springs
33Miku AkimotoS18 agosto 2006Giappone (bandiera)Victorina Himeji

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni FIVB

[modifica |modifica wikitesto]
Giochi olimpici
EdizionePiazzamentoFormazione
1964Oro1º postoConvocazioni
1968Argento 2º postoConvocazioni
1972Argento 2º postoConvocazioni
1976Oro1º postoConvocazioni
1980non qualificata-
1984Bronzo 3º postoConvocazioni
19884º postoConvocazioni
19925º postoConvocazioni
19969º postoConvocazioni
2000non qualificata-
20045º postoConvocazioni
20085º postoConvocazioni
2012Bronzo 3º postoConvocazioni
20165º postoConvocazioni
202010º postoConvocazioni
20249º postoConvocazioni
Campionato mondiale
EdizionePiazzamentoFormazione
1952non qualificata-
1956non qualificata-
1960Argento 2º postoConvocazioni
1962Oro1º postoConvocazioni
1967Oro1º postoConvocazioni
1970Argento 2º postoConvocazioni
1974Oro1º postoConvocazioni
1978Argento 2º postoConvocazioni
19824º postoConvocazioni
19867º postoConvocazioni
19908º postoConvocazioni
19947º postoConvocazioni
19988º postoConvocazioni
200213º postoConvocazioni
20066º postoConvocazioni
2010Bronzo 3º postoConvocazioni
20147º postoConvocazioni
20186º postoConvocazioni
20225º postoConvocazioni
20254º postoConvocazioni
Volleyball Nations League
EdizionePiazzamentoFormazione
201810º postoConvocazioni
20199º postoConvocazioni
20214º postoConvocazioni
20227º postoConvocazioni
20237º postoConvocazioni
2024Argento 2º postoConvocazioni
20254º postoConvocazioni
Coppa del Mondo
EdizionePiazzamentoFormazione
1973Argento 2º postoConvocazioni
1977Oro1º postoConvocazioni
1981Argento 2º postoConvocazioni
19854º postoConvocazioni
19894º postoConvocazioni
19917º postoConvocazioni
19956º postoConvocazioni
19996º postoConvocazioni
20035º postoConvocazioni
20077º postoConvocazioni
20114º postoConvocazioni
20155º postoConvocazioni
20195º postoConvocazioni
2023Bronzo 3º postoConvocazioni

Competizioni AVC

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato asiatico e oceaniano
EdizionePiazzamentoFormazione
1975Oro1º postoConvocazioni
1979Argento 2º postoConvocazioni
1983Oro1º postoConvocazioni
1987Argento 2º postoConvocazioni
1989Bronzo 3º postoConvocazioni
1991Argento 2º postoConvocazioni
1993Argento 2º postoConvocazioni
1995Bronzo 3º postoConvocazioni
1997Bronzo 3º postoConvocazioni
1999Bronzo 3º postoConvocazioni
20014º postoConvocazioni
2003Argento 2º postoConvocazioni
2005Bronzo 3º postoConvocazioni
2007Oro1º postoConvocazioni
2009Bronzo 3º postoConvocazioni
2011Argento 2º postoConvocazioni
2013Argento 2º postoConvocazioni
20156º postoConvocazioni
2017Oro1º postoConvocazioni
2019Oro1º postoConvocazioni
2023Bronzo 3º postoConvocazioni
Coppa asiatica
EdizionePiazzamentoFormazione
20084º postoConvocazioni
20104º postoConvocazioni
20125º postoConvocazioni
20144º postoConvocazioni
20164º postoConvocazioni
2018Argento 2º postoConvocazioni
2022Oro1º postoConvocazioni

Competizioni zonali

[modifica |modifica wikitesto]
Giochi asiatici
EdizionePiazzamentoFormazione
1962Oro1º postoConvocazioni
1966Oro1º postoConvocazioni
1970Oro1º postoConvocazioni
1974Oro1º postoConvocazioni
1978Oro1º postoConvocazioni
1982Argento 2º postoConvocazioni
1986Argento 2º postoConvocazioni
1990Bronzo 3º postoConvocazioni
1994Bronzo 3º postoConvocazioni
1998Bronzo 3º postoConvocazioni
2002Bronzo 3º postoConvocazioni
2006Argento 2º postoConvocazioni
20106º postoConvocazioni
20144º postoConvocazioni
20184º postoConvocazioni
2022Argento 2º postoConvocazioni
Campionato est asiatico
EdizionePiazzamentoFormazione
1998Argento 2º postoConvocazioni
2000Oro1º postoConvocazioni
2002Bronzo 3º postoConvocazioni
2004Oro1º postoConvocazioni
2006Argento 2º postoConvocazioni
2008Oro1º postoConvocazioni
2010Bronzo 3º postoConvocazioni
2012Argento 2º postoConvocazioni
2014Oro1º postoConvocazioni
2016Argento 2º postoConvocazioni
2018Oro1º postoConvocazioni
2024Argento 2º postoConvocazioni
2025non qualificata-

Competizioni estinte

[modifica |modifica wikitesto]
World Grand Prix
EdizionePiazzamentoFormazione
19936º postoConvocazioni
19944º postoConvocazioni
19957º postoConvocazioni
19968º postoConvocazioni
19974º postoConvocazioni
19987º postoConvocazioni
19997º postoConvocazioni
20008º postoConvocazioni
20016º postoConvocazioni
20025º postoConvocazioni
20039º postoConvocazioni
20049º postoConvocazioni
20056º postoConvocazioni
20065º postoConvocazioni
20079º postoConvocazioni
20086º postoConvocazioni
20096º postoConvocazioni
20105º postoConvocazioni
20115º postoConvocazioni
20129º postoConvocazioni
20134º postoConvocazioni
2014Argento 2º postoConvocazioni
20156º postoConvocazioni
20169º postoConvocazioni
20177º postoConvocazioni
Grand Champions Cup
EdizionePiazzamentoFormazione
19935º postoConvocazioni
19975º postoConvocazioni
2001Bronzo 3º postoConvocazioni
20055º postoConvocazioni
20094º postoConvocazioni
2013Bronzo 3º postoConvocazioni
20175º postoConvocazioni
World Top Four
EdizionePiazzamentoFormazione
19884º postoConvocazioni
1990Bronzo 3º postoConvocazioni
1992Argento 2º postoConvocazioni
19944º postoConvocazioni
World Super Challenge
EdizionePiazzamentoFormazione
19965º postoConvocazioni

Competizioni amichevoli

[modifica |modifica wikitesto]
Montreux Volley Masters
EdizionePiazzamentoFormazione
1988?-
1989Bronzo 3º postoConvocazioni
1990?-
1991non qualificata-
1992non qualificata-
1993non qualificata-
19947º postoConvocazioni
19956º postoConvocazioni
19967º postoConvocazioni
19985º postoConvocazioni
19997º postoConvocazioni
2000non qualificata-
2001Bronzo 3º postoConvocazioni
20026º postoConvocazioni
20036º postoConvocazioni
20047º postoConvocazioni
20054º postoConvocazioni
20066º postoConvocazioni
2007non qualificata-
2008non qualificata-
20097º postoConvocazioni
20107º postoConvocazioni
2011Oro1º postoConvocazioni
20135º postoConvocazioni
20146º postoConvocazioni
2015Argento 2º postoConvocazioni
2016non qualificata-
2017non qualificata-
2018non qualificata-
2019Argento 2º postoConvocazioni
Piemonte Woman Cup
EdizionePiazzamentoFormazione
2009Argento 2º postoConvocazioni
2010Oro1º postoConvocazioni
Goodwill Games
EdizionePiazzamentoFormazione
19864º postoConvocazioni
19906º postoConvocazioni
1994Bronzo 3º postoConvocazioni
Trofeo Valle d'Aosta
EdizionePiazzamentoFormazione
20044º postoConvocazioni
2005non qualificata-
20065º postoConvocazioni
2008non qualificata-

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Pallavolo inGiappone
Federazione pallavolistica del Giappone
Maschile
DivisioniSV.League ·V.League
CoppeCoppa dell'Imperatore ·Torneo Kurowashiki ·V.League Top Match
NazionaliNazionale A ·Selezioni giovanili
Femminile
DivisioniSV.League ·V.League
CoppeCoppa dell'Imperatrice ·Torneo Kurowashiki ·V.League Top Match
NazionaliNazionale A ·Nazionale Under-23 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17
Pallavolisti·Allenatori· Societàmaschili efemminili
V · D · M
Nazionali di pallavolo vincitrici delle Olimpiadi
4 titoliUnione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1968,1972,1980,1988)
3 titoliCina (bandiera)Cina (1984,2004,2016)·Cuba (bandiera)Cuba (1992,1996,2000)
2 titoliGiappone (bandiera)Giappone (1964,1976)·Brasile (bandiera)Brasile (2008,2012)
1 titoloStati Uniti (bandiera)Stati Uniti (2020)·Italia (bandiera)Italia (2024)
V · D · M
Nazionali di pallavolo femminile vincitrici del campionato mondiale
5 titoliUnione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1952,1956,1960,1970,1990)
3 titoliCuba (bandiera)Cuba (1978,1994,1998)·Giappone (bandiera)Giappone (1962,1967,1974)
2 titoliCina (bandiera)Cina (1982,1986)·Italia (bandiera)Italia (2002,2025)·Russia (bandiera)Russia (2006,2010)·Serbia (bandiera)Serbia (2018,2022)
1 titoloStati Uniti (bandiera)Stati Uniti (2014)
V · D · M
Nazionali di pallavolo femminile vincitrici del campionato asiatico e oceaniano
13 titoliCina (bandiera)Cina (1979,1987,1989,1991,1993,1995,1997,1999,2001,2003,2005,2011,2015)
5 titoliGiappone (bandiera)Giappone (1975,1983,2007,2017,2019)
3 titoliThailandia (bandiera)Thailandia (2009,2013,2023)
V · D · M
Nazionali di pallavolo femminile vincitrici della Coppa del Mondo
5 titoliCina (bandiera)Cina (1981,1985,2003,2015,2019)
4 titoliCuba (bandiera)Cuba (1989,1991,1995,1999)
2 titoliItalia (bandiera)Italia (2007,2011)
1 titoloGiappone (bandiera)Giappone (1977)·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1973)
V · D · M
Nazionali femminili di pallavolo asiatiche e oceaniane -AVC
AttiveAfghanistan (bandiera)Afghanistan ·Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita ·Australia (bandiera)Australia ·Bahrein (bandiera)Bahrein ·Bangladesh (bandiera)Bangladesh ·Bhutan (bandiera)Bhutan ·Birmania (bandiera)Birmania ·Brunei (bandiera)Brunei ·Cambogia (bandiera)Cambogia ·Cina (bandiera)Cina ·Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord ·Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti ·Figi (bandiera)Figi ·Filippine (bandiera)Filippine ·Giappone (bandiera)Giappone ·Giordania (bandiera)Giordania ·Guam (bandiera)Guam ·Hong Kong (bandiera)Hong Kong ·India (bandiera)India ·Indonesia (bandiera)Indonesia ·Iran (bandiera)Iran ·Iraq (bandiera)Iraq ·Isole Cook (bandiera)Isole Cook ·Isole Marianne Settentrionali (bandiera)Isole Marianne Settentrionali ·Isole Marshall (bandiera)Isole Marshall ·Isole Salomone (bandiera)Isole Salomone ·Kazakistan (bandiera)Kazakistan ·Kirghizistan (bandiera)Kirghizistan ·Kiribati (bandiera)Kiribati ·Kuwait (bandiera)Kuwait ·Laos (bandiera)Laos ·Libano (bandiera)Libano ·Macao (bandiera)Macao ·Maldive (bandiera)Maldive ·Malaysia (bandiera)Malaysia ·Micronesia (bandiera)Micronesia ·Mongolia (bandiera)Mongolia ·Nauru (bandiera)Nauru ·Nepal (bandiera)Nepal ·Niue (bandiera)Niue ·Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda ·Oman (bandiera)Oman ·Pakistan (bandiera)Pakistan ·Palau (bandiera)Palau ·Palestina (bandiera)Palestina ·Papua Nuova Guinea (bandiera)Papua Nuova Guinea ·Polinesia francese (bandiera)Polinesia francese ·Qatar (bandiera)Qatar ·Samoa (bandiera)Samoa ·Samoa Americane (bandiera)Samoa Americane ·Singapore (bandiera)Singapore ·Siria (bandiera)Siria ·Sri Lanka (bandiera)Sri Lanka ·Tagikistan (bandiera)Tagikistan ·Taipei cinese (bandiera)Taipei cinese ·Thailandia (bandiera)Thailandia ·Timor Est (bandiera)Timor Est ·Tonga (bandiera)Tonga ·Turkmenistan (bandiera)Turkmenistan ·Tuvalu (bandiera)Tuvalu ·Uzbekistan (bandiera)Uzbekistan ·Vanuatu (bandiera)Vanuatu ·Vietnam (bandiera)Vietnam ·Yemen (bandiera)Yemen
ScomparseVietnam del Sud (bandiera)Vietnam del Sud ·Yemen del Sud (bandiera)Yemen del Sud
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali giapponesi
IndividualiA1 GP
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer ·Bob ·Calcio ·Calcio olimpica ·Calcio a 5 ·Cricket ·Football americano ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliBob ·Calcio ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Comitato olimpico giapponese ·Giappone ai Giochi olimpici
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_femminile_di_pallavolo_del_Giappone&oldid=147025170"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp