Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale femminile di pallanuoto della Russia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Russia (bandiera)
Russia
SportPallanuoto
FederazioneFVPR
ConfederazioneLEN,FINA
SelezionatoreRussia (bandiera)Aleksandr Kabanov
Olimpiadi
Partecipazioni6 (esordio:2000)
Miglior risultato  Bronzo:2000,2016
Mondiali
Partecipazioni11 (esordio:1994)
Miglior risultato  Bronzo:2003,2007,2009,2011,2017
Europei
Partecipazioni12 (esordio:1993)
Miglior risultato  Oro:2006,2008,2010
Coppa del Mondo
Partecipazioni6 (esordio:1995)
Miglior risultato  Argento:1997
World League
Partecipazioni15 (esordio:2004)
Miglior risultato  Argento:2005,2008,2013

Lanazionale dipallanuoto femminile russa è la rappresentativa pallanuotistica dellaRussia in campo femminile nelle competizioni internazionali. Compete dall'indomani delladissoluzione dell'Unione Sovietica ed è controllata dallaFederatsija Vodnogo Polo Rossij, la federazione russa di pallanuoto.

La formazione è una delle nazionali di punta del panorama mondiale: ha conquistato tretitoli europei consecutivi ed è salita sul podio di tutte le principali manifestazioni internazionali.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Massime competizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

Mondiali

Europei

Altre competizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

World League

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pallanuoto alle Universiadi, Campionati mondiali giovanili di pallanuoto e Campionati europei giovanili di pallanuoto.
2013
2009, 2017, 2019
2016
2000, 2006, 2009[2], 2012
2003, 2005, 2007, 2010, 2015, 2021

Formazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]
Giochi olimpici - Sydney 2000
Akobija, 2 Rytova, 3 Tolkunova, 4 Anikeeva, 5 Kuzina, 6 Tokun, 7 Korolëva, 8 Smurova, 9 T. Petrova, 10 J. Petrova, 11 Konuch, 12 Vasil'eva, 13 Kutuzova, CTSergej Frolov
Giochi olimpici - Atene 2004
Voroncova, 2 Šepelina, 3 Salimova, 4 Konuch, 5 Smurova, 6 Zlotnikova, 7 Zubkova, 8 Bogdanova, 9 Petrova, 10 Turova, 11 Šišova, 12 Vasil'eva, 13 Jajna, CTAleksandr Klejmenov
Giochi olimpici - Pechino 2008
Vorontsova ·Shepelina ·Prokof'eva ·Konuch ·Vylegzhanina ·Glyzina ·Lisunova ·Soboleva ·Karpovich ·Beliaeva ·Smurova ·Turova ·Protsenko, CTAlexander Kleymenov
Giochi olimpici - Rio de Janeiro 2016
Ustyukhina ·Borisova ·Prokof'eva ·Karimova ·Fedotova ·Gorbunova ·Lisunova ·Simanovič ·Timofeeva ·Soboleva ·Ivanova ·Grineva ·Karnauch, CTAlexandr Gaidukov

Altro

[modifica |modifica wikitesto]
Olga Fomicheva,Yulia Gaufler,Nadezda Glyzina,Evgenija Ivanova,Sof'ja Konuch,Ekaterina Kuzbetsova,Pantjulina,Evgenia Protsenko,Natalya Ryzhova-Alenicheva,Natalya Shepelina,Elena Smurova,Ekaterina Tankeyeva,Aleksandra Vorobeva,Alena Vylegzhanina,Anastasia Zubkova[3].
Campionato mondiale - Melbourne 2007
Voroncova, 2 Šepelina, 3 Zubačeva, 4 Konuch, 5 Vylegžanina, 6 Glyzina, 7 Pantjulina, 8 Soboleva, 9 Ryžova-Aleničeva, 10 Fomičëva, 11 Smurova, 12 Zubkova, 13 Kovtunovskaja, CTAleksandr Klejmenov
Valentina Vorontsova,Natalia Shepelina,Ekaterina Prokof'eva,Sof'ja Konuch,Alena Vylegzhanina,Nadezda Glyzina,Pantjulina,Evgenija Soboleva,Oleksandra Karpovich,Olga Belyaeva,Elena Smurova,Olga Turova,Evgenia Protsenko. CT:Gennady Karpyuk[4].
Campionato mondiale - Roma 2009
Procenko, 2 Glyzina, 3 Prokof'eva, 4 Konuch, 5 Vylegžanina, 6 Ryžova-Aleničeva, 7 Pantjulina, 8 Soboleva, 9 Timofeeva, 10 Beljaeva, 11 Ivanova, 12 Gaufler, 13 Kovtunovskaja, CTAleksandr Kabanov
Evgenia Protsenko,Nadezda Glyzina,Ekaterina Prokof'eva,Sof'ja Konuch,Evgenia Pustynnikova,Natalia Ryzhova-Alenicheva,Ekaterina Tankeeva,Evgenija Soboleva,Alexandra Antonova,Olga Belyaeva,Evgenija Ivanova,Yulia Gaufler,Maria Kovtubovskaya. CT:Aleksandr Kabanov[5].
Maria Kovtunovskaya,Nadezhda Fedotova,Ekaterina Prokof'eva,Sof'ja Konuch,Alexandra Antonova,Natalia Ryzhova-Alenicheva,Ekaterina Tankeeva,Evgenija Soboleva,Ekaterina Lisunova,Olga Belyaeva,Evgenija Ivanova,Yulia Gaufler,Anna Karnauch. CT:Aleksandr Kabanov[6].
Anna Ustiukhina,Veronika Vakhitova,Ekaterina Prokof'eva,Ėl'vina Karimova,Maria Borisova,Ol'ga Gorbunova,Anna Serzhantova,Anastasija Simanovič,Anna Timofeeva,Tatiana Tolkunova,Evgenija Ivanova,Daria Ryzkhova,Anna Karnauch. CT:Aleksander Gaidukov

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Come "Comitato Olimpico Russo"
  2. ^Riservato alle nazionali under 20.
  3. ^(EN)Ligue Européenne de Natation,European Water Polo Championships. Past and present results, 2010.
  4. ^(EN)Omegatiming.comArchiviato il 2 settembre 2011 inInternet Archive.,Malaga 2008
  5. ^(EN)Omegatiming.com[collegamento interrotto], Russia Team roster, Zagreb 2010
  6. ^(EN) Omegatiming.com,14th FINA World Championships - Team roster:Russia. URL consultato in data 2 marzo 2013.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali russe
IndividualiA1 GP ·Atletica leggera ·Slittino
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer ·Calcio ·Calcio a 5 ·Cricket ·Football americano ·Football sala ·Ginnastica artistica ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliCalcio ·Football americano ·Ginnastica artistica ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Comitato olimpico russo ·Russia ai Giochi olimpici
V · D · M
Nazionali di pallanuoto europee -LEN
MaschiliAlbania (bandiera)Albania·Andorra (bandiera)Andorra·Armenia (bandiera)Armenia·Austria (bandiera)Austria·Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian·Belgio (bandiera)Belgio·Bielorussia (bandiera)Bielorussia·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina·Bulgaria (bandiera)Bulgaria·Cipro (bandiera)Cipro·Croazia (bandiera)Croazia·Danimarca (bandiera)Danimarca·Finlandia (bandiera)Finlandia·Francia (bandiera)Francia·Georgia (bandiera)Georgia·Germania (bandiera)Germania·Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna·Grecia (bandiera)Grecia·Irlanda (bandiera)Irlanda·Islanda (bandiera)Islanda·Israele (bandiera)Israele·Italia (bandiera)Italia·Lituania (bandiera)Lituania·Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo·Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord·Malta (bandiera)Malta·Moldavia (bandiera)Moldavia·Montenegro (bandiera)Montenegro·Norvegia (bandiera)Norvegia·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi·Polonia (bandiera)Polonia·Portogallo (bandiera)Portogallo·Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca·Romania (bandiera)Romania·Russia (bandiera)Russia·Serbia (bandiera)Serbia·Slovacchia (bandiera)Slovacchia·Slovenia (bandiera)Slovenia·Spagna (bandiera)Spagna·Svezia (bandiera)Svezia·Svizzera (bandiera)Svizzera·Turchia (bandiera)Turchia·Ucraina (bandiera)Ucraina·Ungheria (bandiera)Ungheria
Scomparse:Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia·Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati Indipendenti·Germania Est (bandiera)Germania Est·Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia·Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
FemminiliBelgio (bandiera)Belgio·Bielorussia (bandiera)Bielorussia·Croazia (bandiera)Croazia·Francia (bandiera)Francia·Germania (bandiera)Germania·Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna·Grecia (bandiera)Grecia·Israele (bandiera)Israele·Italia (bandiera)Italia·Norvegia (bandiera)Norvegia·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi·Portogallo (bandiera)Portogallo·Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca·Romania (bandiera)Romania·Russia (bandiera)Russia·Serbia (bandiera)Serbia·Slovacchia (bandiera)Slovacchia·Slovenia (bandiera)Slovenia·Spagna (bandiera)Spagna·Svezia (bandiera)Svezia·Svizzera (bandiera)Svizzera·Ucraina (bandiera)Ucraina·Ungheria (bandiera)Ungheria
Scomparse:Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia·Germania Est (bandiera)Germania Est·Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia·Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
V · D · M
Nazionali di pallanuoto vincitrici del Campionato europeo
Torneo
maschile
13 titoliUngheria (bandiera)Ungheria (1926,1927,1931,1934,1938,1954,1958,1962,1974,1977,1997,1999,2020)
5 titoliSerbia (bandiera)Serbia (2006,2012,2014,2016,2018) ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1966,1970,1983,1985,1987)
3 titoliItalia (bandiera)Italia (1947,1993,1995)
2 titoliCroazia (bandiera)Croazia (2010,2022) ·Germania (bandiera)Germania (1981,1989) ·Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia (1991,2001)
1 titoloMontenegro (bandiera)Montenegro (2008) ·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi (1950) ·Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro (2003) ·Spagna (bandiera)Spagna (2024)
Torneo
femminile
6 titoliPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi (1985,1987,1989,1993,2018,2024)
5 titoliItalia (bandiera)Italia (1995,1997,1999,2003,2012)
3 titoliRussia (bandiera)Russia (2006,2008,2010) ·Spagna (bandiera)Spagna (2014,2020,2022) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (1991,2001,2016)
V · D · M
Nazionali di pallanuoto vincitrici della World League
Torneo
maschile
10 titoliSerbia (bandiera)Serbia (2007,2008,2010,2011,2013,2014,2015,2016,2017,2019)
3 titoliMontenegro (bandiera)Montenegro (2009,2018,2021)
2 titoliSerbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro (2005,2006) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (2003,2004)
1 titoloCroazia (bandiera)Croazia (2012) ·Italia (bandiera)Italia (2022) ·Russia (bandiera)Russia (2002)
Torneo
femminile
14 titoliStati Uniti (bandiera)Stati Uniti (2004,2006,2007,2009,2010,2011,2012,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2021)
1 titoloCina (bandiera)Cina (2013) ·Grecia (bandiera)Grecia (2005) ·Russia (bandiera)Russia (2008) ·Spagna (bandiera)Spagna (2022)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_femminile_di_pallanuoto_della_Russia&oldid=146000902"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp