Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale femminile di calcio dell'Ungheria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ungheria (bandiera)
Ungheria
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneMLSZ
ConfederazioneUEFA
Codice FIFAHUN
SelezionatoreAlexandra Szarvas
Record presenzeFanny Vágó (146)
CapocannoniereFanny Vágó (74)
Ranking FIFA43º(15 marzo 2024)
Esordio internazionale
Ungheria (bandiera) Ungheria 1-0Germania OvestGermania Ovest (bandiera)
Siófok,Ungheria, 9 aprile 1985
Migliore vittoria
Ungheria (bandiera) Ungheria 13-0Bosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)
Bük, Ungheria, 4 settembre 1999
Peggiore sconfitta
Ungheria (bandiera) Ungheria 0-13InghilterraInghilterra (bandiera)
Tapolca, Ungheria, 27 ottobre 2005

Lanazionale di calcio femminile della dell'Ungheria è la rappresentativacalcisticafemminile internazionale dell'Ungheria, gestita dalla localefederazione calcistica (MLSZ).

In base alla classifica emessa dallaFIFA il 15 marzo 2024, la nazionale femminile occupa il 43º posto delFIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].

Attiva dal 1985, come membro dell'UEFA, partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come alCampionato mondiale FIFA, alCampionato europeo UEFA, aiGiochi olimpici estivi e ai tornei a invito come l'Algarve Cup o laCyprus Cup.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Formazione dell'Ungheria per la partita contro l'Ucraina del 23 maggio 2012.

Sebbene il primo campionato nazionale femminile per club venne istituito nel 1971[2], fu solo nel 1985 che la nazionale femminile ungherese fece il suo esordio ufficiale[3]. Disputò le sue prime partite ufficiali internazionali, partecipando allequalificazioni al campionato europeo 1987, concluse col secondo posto nel gruppo 4 dietro all'Italia[4]. Nellequalificazioni al campionato europeo 1991 l'Ungheria, grazie al secondo posto nel gruppo 4, ottenne l'accesso ai quarti di finale; venne sconfitta dallaNorvegia nel doppio confronto e mancò la qualificazione alla fase finale del torneo[5]. Negli anni successivi la nazionale non riuscì ad ottenere risultati di rilievo nelle varie edizioni delle qualificazioni sia alcampionato mondiale che alcampionato europeo. Nellequalificazioni UEFA al mondiale 2011 le magiare conclusero al terzo posto ilgruppo 4, a soli due punti di distanza dall'Ucraina prima classificata e ammessa direttamente alla fase finale[6].

Nell'edizione inaugurale dell'UEFA Women's Nations League la nazionale ungherese venne inserita nellaLega B, e, concludendo al secondo posto il gruppo 1, ottenne l'accesso ai play-off per la promozione in Lega A[7]. Sorteggiata contro ilBelgio terzo nel gruppo 1 della Lega A, perse sia l'andata che il ritorno per 5-1, mantenendo così la posizione in Lega B[8].

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1991Non qualificata
1995Non qualificata
1999Non qualificata
2003Non qualificata
2007Non qualificata
2011Non qualificata
2015Non qualificata
2019Non qualificata
2023Non qualificata
Torneo olimpico
EdizioneRisultato
1996Non qualificata
2000Non qualificata
2004Non qualificata
2008Non qualificata
2012Non qualificata
2016Non qualificata
2020Non qualificata
2024Non qualificata
Campionato europeo
EdizioneRisultato
1984Non partecipante
1987Non qualificata
1989Non qualificata
1991Non qualificata
1993Non qualificata
1995Non qualificata
1997Non qualificata
2001Non qualificata
2005Non qualificata
2009Non qualificata
2013Non qualificata
2017Non qualificata
2022Non qualificata
2025Non qualificata
Algarve Cup
EdizioneRisultato
dal1994 al2011Non invitata
201212º posto
201310º posto
dal2014 al2022Non invitata
Cyprus Cup
EdizioneRisultato
dal2008 al2015Non invitata
20165º posto
201710º posto
201812º posto
201911º posto
2020Non invitata
20234º posto
UEFA Nations League
EdizioneRisultato
2023-202424º posto

Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni

Selezionatori

[modifica |modifica wikitesto]
Formazione dell'Ungheria per la partita contro l'Austria del 13 settembre 2014.

Calciatrici

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatrici della nazionale ungherese.

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Nazionali di calcionon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Tabelle datate, l'ultimo aggiornamento risale al maggio 2014, fonti non reperibili.
Fanny Vágó nel settembre 2014.
Henrietta Csiszár nel settembre 2014.
Anita Pádár nel 2012.

Statistiche aggiornate all'8 aprile 2025

Ingrassetto le giocatrici ancora in attività in nazionale.

Record presenze
#GiocatorePeriodoPres.Reti
1Fanny Vágó2007-202314674
2Henrietta Csiszár2012-12621
Anita Pádár1995-201512643
4Angéla Smuczer2001-20171243
5Réka Szőcs2007-1140
6Zsófia Rácz2007-202011310
Viktória Szabó2013-1136
8Evelin Fenyvesi Könczeyné2013-1058
9Szilvia Szeitl]2007-2018952
10Szabina Tálosi2007-2018944
Record reti
#GiocatorePeriodoRetiPres.Reti/pr.
1Fanny Vágó2007-2023741460,51
2Anita Pádár1995-2015431260,34
3Dóra Zeller2013-34930,37
4Zsanett Jakabfi2007-202032620,52
5Anett Dombai-Nagy1996-201229700,41
6Edit Kern1985-199525360,69
7Rita Bajkó1990-199922590,37
8Henrietta Csiszár2012-211260,17
9Szilvia Ruff1992-200420500,4
10Katalin Bökk1991-200219430,44

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, sufifa.com, 15 marzo 2024.URL consultato il 9 maggio 2024.
  2. ^(HU)Kiállítás köszönti az ötvenéves magyar női labdarúgást, sunoifutball.mlsz.hu, 23 ottobre 2021.URL consultato il 9 maggio 2024.
  3. ^(HU)Női futball 131 éves története, sumitsportoljak.hu, 27 settembre 2016.URL consultato il 9 maggio 2024.
  4. ^(EN) Erik Garin,European Women Championship 1985-87, sursssf.org, 4 settembre 2008.URL consultato il 9 maggio 2024.
  5. ^(EN) Erik Garin,European Women Championship 1989-91, sursssf.org, 4 settembre 2008.URL consultato il 9 maggio 2024.
  6. ^(EN) Roberto Di Maggio,European Qualifying for Women's World Cup 2011, sursssf.org, 9 agosto 2013.URL consultato il 9 maggio 2024.
  7. ^(EN)Women's Nations League: Who reached the finals, promotion, relegation, suuefa.com, 5 dicembre 2023.URL consultato il 9 maggio 2024.
  8. ^(FR)Nations League : les Red Flames se maintiennent en Ligue A avec un triplé de Tessa Wullaert contre la Hongrie (5-1, vidéo), sulesoir.be, 27 febbraio 2024.URL consultato il 9 maggio 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio inUngheria
MLSZ
Maschile
CampionatoNemzeti Bajnokság I ·Nemzeti Bajnokság II ·Nemzeti Bajnokság III ·Megye I ·Megye II ·Megye III ·Megye IV ·Megye V
CoppeMagyar Kupa ·Magyar Szuperkupa ·Magyar labdarúgó-ligakupa
NazionaliNazionale A ·Nazionale olimpica ·Nazionale U-21
Femminile
Divisioni nazionaliNB I
CoppeMagyar kupa
NazionaleNazionale A
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali ungheresi
IndividualiAtletica leggera ·Slittino
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer · Calcio(A ·OL ·U21 ·U20 ·U19 ·U17) ·Calcio a 5 ·Cricket · Football americano(A ·U19) ·Futsal ·Hockey in-line · Hockey su ghiaccio(A ·U20) ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliCalcio ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
V · D · M
Nazionali femminili di calcioUEFA
AttiveAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
ScomparseGermania Est
MutateCecoslovacchia ·Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica/Comunità degli Stati Indipendenti
Non-UEFAGran Bretagna
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_femminile_di_calcio_dell%27Ungheria&oldid=145986766"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp