Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale femminile di calcio dell'Ucraina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ucraina (bandiera)
Ucraina
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneUAF
ConfederazioneUEFA
Codice FIFAUKR
SoprannomeZhinky
SelezionatoreUcraina (bandiera) Volodymyr P"jatenko
Record presenzeDaryna Apanaščenko (151)
CapocannoniereDaryna Apanaščenko (67)
Ranking FIFA34º(15 marzo 2024)
Esordio internazionale
Ucraina (bandiera) Ucraina 0-0MoldaviaMoldavia (bandiera)
Kiev,Ucraina; 30 giugno 1992
Migliore vittoria
Ucraina (bandiera) Ucraina 8-0BielorussiaBielorussia (bandiera)
Kiev, Ucraina; 2 agosto 2014
Peggiore sconfitta
Ucraina (bandiera) Ucraina 0-8GermaniaGermania (bandiera)
Leopoli, Ucraina; 3 settembre 2019
Germania (bandiera)Germania 8-0 UcrainaUcraina (bandiera)
Aquisgrana,Germania; 5 ottobre 2019
Giappone (bandiera)Giappone 8-0 UcrainaUcraina (bandiera)
Hiroshima,Giappone; 10 giugno 2021
Campionato europeo
Partecipazioni1 (esordio:2009)
Miglior risultatoFase a gironi (2009)

Lanazionale di calcio femminile del dell'Ucraina è la rappresentativacalcisticafemminile internazionale dell'Ucraina, gestita dalla localefederazione calcistica (UAF).

In base alla classifica emessa dallaFIFA il 15 marzo 2024, la nazionale femminile occupa il 34º posto delFIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].

Come membro dell'UEFA, partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come alCampionato mondiale FIFA, alCampionato europeo UEFA, allaUEFA Women's Nations League, aiGiochi olimpici estivi e ai tornei a invito. Ha partecipato a un'edizione del campionato europeo nel2009, concludendo alla fase a gironi.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale ucraina giocò la sua prima partita dopo l'indipendenza del paese il 30 giugno 1992 aKiev contro laMoldavia[2]. L'anno successivo prese parte allequalificazioni al campionato europeo 1995, concludendo al terzo posto il gruppo 2, nel quale erano presenti ancheRussia,Romania ePolonia[3]. Nel corso dellequalificazioni al campionato europeo 1997 vinse prima il suo raggruppamento nella Classe B e poi vinse i play-off contro la Romania, guadagnando l'accesso alla Classe A, dalla quale si aveva la qualificazione alla fase finale del torneo[4]. Nel 1999 raggiunse i play-off per laqualificazione al campionato mondiale 1999, ma venne eliminata dallaGermania[5]. Nellequalificazioni al campionato europeo 2001 concluse il gruppo 3 della Classe A al terzo posto e venne ammessa ai play-off per l'accesso alla fase finale del torneo; qui giocò contro l'Inghilterra, perdendo sia l'andata che il ritorno[6].

Nellequalificazioni al campionato europeo 2009 l'Ucraina concluse al secondo posto alle spalle dellaDanimarca ilgruppo 5, accedendo aiplay-off. Qui affrontò laSlovenia e, vincendo sia la gara d'andata che quella di ritorno, conquistò la qualificazione alla fase finale delcampionato europeo per la prima volta[7]. Nellafase finale, organizzata in Finlandia, l'Ucraina venne sorteggiata nel gruppo A conFinlandia, Danimarca ePaesi Bassi[8]. Dopo aver perso le prime due gare contro danesi e olandesi, le ucraine vinsero la terza partita contro le padrone di casa finlandesi, grazie alla rete diLjudmila Pekur – l'altra rete venne realizzata daDaryna Apanaščenko nella sconfitta per 2-1 contro le danesi – ma conclusero il girone al quarto posto e vennero eliminate dalla competizione[9].

Nellequalificazioni UEFA al campionato mondiale 2011 la nazionale ucraina vinse ilgruppo 4 di un punto sulla Polonia e due sull'Ungheria[10]. Nei successiviplay-off venne sconfitta dallaNorvegia nella sfida per l'accesso diretto alla fase finale del campionato mondiale; venne poi sconfitta dall'Italia nella doppia sfida del ripescaggio verso i play-off UEFA-CONCACAF[11]. Furono ancora i play-off a negare all'Ucraina l'accesso alla fase finale del campionato europeo sia per l'edizione 2013, quando venne battuta dall'Islanda, sia per l'edizione 2022, quando venne battuta dall'Irlanda del Nord[12]. E fu nuovamente l'Italia a battere l'Ucraina neiplay-off dellequalificazioni UEFA al campionato mondiale 2015, recuperando il vantaggio ucraino nella gara di ritorno aLeopoli[13].

Nell'edizione inaugurale dellaUEFA Women's Nations League la nazionale ucraina venne inserita nella Lega B e riuscì a mantenere la categoria dopo aver superato laBulgaria neglispareggi[14].

Partecipazione ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1995Non qualificata
1999Non qualificata
2003Non qualificata
2007Non qualificata
2011Non qualificata
2015Non qualificata
2019Non qualificata
2023Non qualificata
Torneo olimpico
EdizioneRisultato
1996Non qualificata
2000Non qualificata
2004Non qualificata
2008Non qualificata
2012Non qualificata
2016Non qualificata
2020Non qualificata
2024Non qualificata
Campionato europeo
EdizioneRisultato
1993Non partecipante
1995Non qualificata
1997Non qualificata
2001Non qualificata
2005Non qualificata
2009Fase a gironi
2013Non qualificata
2017Non qualificata
2022Non qualificata
2025Non qualificata
UEFA Nations League
EdizioneRisultato
2023-202427º posto

Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni

Selezionatori

[modifica |modifica wikitesto]
AnniNome
1992-1994Ucraina (bandiera) Oleksandr Čubarov
1994-2000Ucraina (bandiera)Serhij Kačkarov
2000-2002Ucraina (bandiera)Anatolij Piskovec'
2003-2004Ucraina (bandiera)Mykola Lytvyn
2005-2006Ucraina (bandiera)Volodymyr Kulajev
2007-2015Ucraina (bandiera)Anatolij Kucev
2015-2018Ucraina (bandiera)Volodymyr Reva[15]
2018-2021Ucraina (bandiera)Natalija Zinčenko
2021-2023Spagna (bandiera)Lluís Cortés
2023-Ucraina (bandiera) Volodymyr P"jatenko

Calciatrici

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatrici della nazionale ucraina.

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato d'Europa UEFA 2009
Zvaryč, 2 Mazurenko, 3 Čorna, 4 Kotyk, 5 Jakovyšyn, 6 Pekur, 7 Chodyrjeva, 8 Bojčenko, 9 Djatel, 10 Friško, 11 Zinčenko, 12 Baranova, 13 Titova, 14 Vaščenko, 15 Lemeško, 16 Lyšafaj, 17 Apanaščenko, 18 Suchorukova, 19 Masal's'ka, 20 Vasyljuk, 21 Romanenko, 22 Samson, CT:Kucev

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
  • Albena Cup: 1
2000

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, sufifa.com, 15 marzo 2024.URL consultato il 23 marzo 2024.
  2. ^(UK)РЕТРОСПЕКТИВА. 30.06.92 – ПЕРШИЙ ОФІЦІЙНИЙ МАТЧ ЖІНОЧОЇ ЗБІРНОЇ, suwomensfootball.com.ua, 23 marzo 2020.URL consultato il 10 marzo 2024(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2020).
  3. ^(EN) Erik Garin,European Women Championship 1993-95, sursssf.org, 12 luglio 2017.URL consultato il 10 marzo 2024.
  4. ^(EN) Bernd Timmermann,European Women Championship 1995-97, sursssf.org, 28 gennaio 2004.URL consultato il 10 marzo 2024.
  5. ^(EN) Karel Stokkermans,European Qualifying for Women's World Cup 1999, sursssf.org, 8 dicembre 2003.URL consultato il 10 marzo 2024.
  6. ^(EN) Bernd Timmermann,European Women Championship 2001, sursssf.org, 10 dicembre 2003.URL consultato il 10 marzo 2024.
  7. ^ Paul Saffer,2009: Germania inarrestabile, suit.uefa.com, 9 settembre 2009.URL consultato il 10 marzo 2024.
  8. ^(EN) Tony Leighton,England women get tough Euro draw, sunews.bbc.co.uk, 18 novembre 2008.URL consultato il 10 marzo 2024(archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2008).
  9. ^(EN, DE, FR)Report tecnico del campionato europeo 2009 (PDF), suuefa.com.URL consultato il 10 marzo 2024.
  10. ^(EN) Roberto Di Maggio,European Qualifying for Women's World Cup 2011, sursssf.org, 9 agosto 2013.URL consultato il 10 marzo 2024.
  11. ^Superato l'ostacolo-Ucraina, continua la marcia verso i Mondiali 2011, sufigc.it, 6 ottobre 2010.URL consultato il 10 marzo 2024.
  12. ^(EN)Northern Ireland Women make history by beating Ukraine to reach Euro 2022, sutheguardian.com, 13 aprile 2021.URL consultato il 10 marzo 2024.
  13. ^L'Italia passa in Ucraina, sucorrieredellosport.it, 29 ottobre 2014.URL consultato il 10 marzo 2024.
  14. ^(EN)Women's League of Nations-2023/2024. The national team of Ukraine defeated Bulgaria for the second time and kept its registration in League B, suen.uaf.ua, 27 febbraio 2024.URL consultato il 10 marzo 2024.
  15. ^(EN)Volodymyr Reva has announced the list of players for training camp in Israel, suffu.org.ua.URL consultato il 19 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2017).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio in Ucraina
Federazione calcistica dell'Ucraina
CampionatoPrem"jer-liha ·Perša Liha ·Druha Liha ·Chempionat Ukrayiny z futbolu sered amatoriv ·Asotsiatsiya amatorsʹkoho futbolu Ukrayiny ·Rehionalʹni chempionaty z futbolu v Ukrayini ·Rehionalʹnyy (oblastʹ) Druhyy rivenʹ ·Rehionalʹnyy (oblastʹ) Tretiy rivenʹ ·Rehionalʹnyy (oblastʹ) Chetvertyy rivenʹ
CoppeCoppa d'Ucraina ·Supercoppa d'Ucraina
NazionaliNazionale A ·Nazionale U-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale U-19 ·Nazionale U-17
StatisticheAlbo d'oro
Femminile
NazionaliNazionale A
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali ucraine
IndividualiAtletica leggera ·Bob ·Slittino
MaschiliBadminton · Baseball(A ·U21 ·U18 ·U15 ·U12) ·Beach soccer ·Bob · Calcio(A ·Olimpica ·U21 ·U20 ·U19) · Calcio a 5(A ·U21) ·Cricket ·Football americano ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallanuoto ·Pallamano · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliBob ·Calcio ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo (A ·Giovanili) ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
V · D · M
Nazionali femminili di calcioUEFA
AttiveAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
ScomparseGermania Est
MutateCecoslovacchia ·Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica/Comunità degli Stati Indipendenti
Non-UEFAGran Bretagna
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_femminile_di_calcio_dell%27Ucraina&oldid=144340952"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp