Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale di sci alpino della Germania Ovest

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento sport invernali sembra trattare argomenti unificabili alla paginaNazionale di sci alpino della Germania.

Puoi contribuireunendo i contenuti in una pagina unica. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento sport invernali sembra trattare argomenti unificabili alla paginaNazionale di sci alpino della Repubblica Democratica Tedesca.

Puoi contribuireunendo i contenuti in una pagina unica. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento sport invernali è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Lanazionale di sci alpino della Germania Ovest è stata lasquadra nazionale che ha rappresentato laGermania Ovest in tutte le manifestazioni dellosci alpino, dalleOlimpiadi aiMondiali, dallaCoppa del Mondo allaCoppa Europa.

Raggruppava tutta gli sciatori dinazionalità tedesca occidentale selezionati dagli appositi organi ed era posta sotto l'egida dellaFederazione sciistica della Germania (Deutscher Skiverband); era divisa in una squadra maschile e in una femminile e prevedeva squadre giovanili, che prendevano parte aiMondiali juniores e alle altre manifestazioni internazionali di categoria.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Durante ladivisione della Germania (1945-1990) gli atleti tedeschi gareggiarono, in sede olimpica, nellaSquadra Unificata Tedesca ai Giochi olimpici fino aInnsbruck 1964; dopo quella data e fino alla riunificazione (1990) ci furono due nazionali tedesche di sci alpino, quella occidentale equella orientale. Essendo tuttavia, per ragioni geografiche, lo sci alpino diffuso quasi esclusivamente nell'alloraGermania Ovest, di fatto la nazionale tedesca occidentale coincise con lanazionale dell'intera Germania.

Gli anni Settanta

[modifica |modifica wikitesto]

Punto di riferimento assoluto della compagine tedescain queste stagioni fu la pluricampionessa olimpica, nonché mondiale,Rosi Mittermaier. Già messasi in evidenza sul finire deldecennio precedente, la sciatrice ebbe la sua annata memorabile nel1976, durante la quale vinse medaglie in tutte le specialità aiXII Giochi olimpici invernali diInnsbruck 1976 e fu la prima atleta della sua nazionale ad aggiudicarsi laCoppa del Mondo assoluta.Oltre alla Mittermaier, vi furono anche altre due atlete di punta: le sorelle Epple;Maria eIrene rispettivamente medaglia d'oro e medaglia d'argento aimondiali del 1978 tenutisi aGarmisch-Partenkirchen.

In campo maschile da ricordare il marito della Mittermaier,Christian Neureuther,slalomista in grado di ottenere diversi successi fra il 1973 e il 1979.

Gli anni Ottanta

[modifica |modifica wikitesto]

Anche i primianni ottanta sono all'insegna di Irene Epple, la quale, nella sua disciplina prediletta loslalom gigante, sarà in grado di conquistare, oltre ad un argento aiXIII Giochi olimpici invernali diLake Placid 1980 anche unacoppetta di specialità. Buoni risultati vengono realizzati anche daTraudl Hächer che tra il1984 o il1986 sale quattro volte sul gradino più alto del podio in Coppa del Mondo e da segnalare il bronzo conseguito daRegine Mösenlechner aicampionati mondiali del 1987.

Il settore maschile ha avuto, nello stesso periodo, almeno tre atleti di alto livello:Markus Wasmeier uno dei primi specialisti delsuper-g, disciplina introdotta giusto in questi anni, ma competitivo anche in gigante ediscesa, che si aggiudica un oro mondialenel 1985 (in gigante) e unaCoppa del Mondo di supergigante l'anno seguente; lo slalomistaArmin Bittner che proprio sul finire del decennio vince due medaglie ai campionati del mondo e duecoppette di slalom speciale; infineFrank Wörndl argento aiXV Giochi olimpici invernali diCalgary 1988.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali tedesche
Germania
MaschiliBaseball ·Beach soccer ·Calcio ·Calcio olimpica ·Calcio a 5 ·Football americano ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Hockey su slittino ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliCalcio ·Football americano ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 15 ·Tennis
Miste/individualiAtletica leggera ·Sci alpino ·Slittino
Germania Ovest
(1949-90)
Misti/individualiAtletica leggera ·Sci alpino ·Slittino
Germania Est
(1949-90)
MaschiliCalcio ·Calcio olimpica ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallavolo ·Pallanuoto ·Rugby a 15
FemminiliCalcio ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo
Miste/individualiAtletica leggera ·Sci alpino ·Slittino
Saar (1950-56)
MaschiliCalcio
Germania ai Giochi olimpici ·Germania Ovest ai Giochi olimpici ·Germania Est ai Giochi olimpici ·Saar ai Giochi Olimpici ·Squadra Unificata Tedesca ai Giochi olimpici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_di_sci_alpino_della_Germania_Ovest&oldid=140479266"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp