Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di rugby a 15 dell'Irlanda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daNazionale di rugby a 15 dell'Irlanda)
Irlanda (bandiera)
Irlanda
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Prima tenuta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Tenuta alternativa
SportRugby a 15
FederazioneIrish Rugby Football Union
Soprannome«The Shamrocks XV»
C.T.Andy Farrell
Record presenzeCian Healy (137)
Record meteBrian O'Driscoll (46)
Record puntiJonathan Sexton (1108)
Piazzamento2ª (18 marzo 2024)
Sponsor tecnicoCanterbury of New Zealand
Esordio internazionale
InghilterraInghilterra (bandiera) 7 - 0 Irlanda
15 febbraio1875
Migliore vittoria
PortogalloPortogallo (bandiera) 7 - 106Irlanda (bandiera)Irlanda
12 luglio2025
Peggiore sconfitta
Nuova ZelandaNuova Zelanda (bandiera) 60 - 0Irlanda (bandiera) Irlanda
23 giugno2012
Coppa del Mondo
Partecipazioni10 (esordio:1987)
Miglior risultatoQuarti di finale (6 volte)
Sei Nazioni
Partecipazioni115 (esordio:1883)
Miglior risultato1ª (24 volte)
Stadio nazionale
Stadio nazionaleAviva Stadium
(51700 posti)

Lanazionale di rugby a 15 irlandese (in ingleseIreland national rugby union team; in irlandeseFoireann náisiúnta rugbaí na hÉireann) è la rappresentativa maschile dirugby XV dell'Isola d'Irlanda. Operante sotto la giurisdizione dellaIrish Rugby Football Union, essa comprende sia laRepubblica d'Irlanda propriamente detta, sia l'Irlanda del Nord (politicamente territorio delRegno Unito). Per tale ragione essa non viene identificata dalla bandiera nazionale irlandese, ma da un vessillo apposito, che consiste in untrifoglio (loShamrock), che simboleggia in modo generico l'Irlanda intesa come isola.

Costituitasi nel1875, disputò il suo primo incontro internazionale aLondra contro l'InghilterraFin dalla sua istituzione, l'Irlanda disputa insieme alle altre tre nazionali delleIsole Britanniche l'Home Nations Championship, che con l'aggiunta dellaFrancia divenne poi il Torneo delle Cinque Nazioni e, dal 2000, con l'arrivo anche dell'Italia,Sei Nazioni.L'Irlanda ha vinto tale torneo - nelle sue varie denominazioni - 23 volte (8 delle qualiex-æquo), inoltre ha conquistato in quattro occasioni ilGrande Slam e in 13 edizioni laTriple Crown.

L'Irlanda compete ogni 4 anni nellaCoppa del Mondo di rugby, alle cui - a tutt'oggi - dieci edizioni è sempre stata presente, raggiungendo come miglior risultato i quarti di finale in sei edizioni.Al 10 marzo 2025 la squadra occupa la 3ª posizione delranking World Rugby.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Introduzione del rugby in Irlanda

[modifica |modifica wikitesto]
La prima formazione dell'Irlanda che affrontò l'Inghilterra il 15 febbraio1875.

Si ritiene che tutto ebbe inizio dal caid, un vecchio antenato delcalcio gaelico che presentava delle forti similitudini con il rugby.[1] Questo sport veniva giocato all'interno di uno spazio definito e tra un predeterminato numero di giocatori. La Dublin University, fondata nel1854, fu la prima squadra di rugby organizzata in Irlanda.[2] Nel1867, la Trinity Second XV disputò diversi incontri contro il Saint Columba's College e la Hume High Street, due scuole diLeinster, e affrontò anche la Royal School diDungannon, una scuola del nord della nazione.

Nel1874 nacque la Irish Football Union,[3] ricostituitasi nellaIrish Rugby Football Union dopo l'unificazione con la federazione dell'Irlanda del Nord. L'Irlanda disputò il suo primo test match il 15 febbraio1875 perdendo 7-0 contro l'Inghilterra aLondra.[4] Entrambe le squadre schierarono in campo 20 giocatori[5] in questo incontro, come era consuetudine nei primi anni del rugby union.

Primi difficili anni

[modifica |modifica wikitesto]

L'Irlanda disputò il suo primo incontro casalingo il 13 dicembre 1875 ospitando l'Inghilterra al Leinster Cricket Club diRathmines nella città diDublino, con la partita che terminò 4-0 per gli inglesi. Allora lo stadioLansdowne Road era inutilizzabile. Le due nazionali si incontrarono nuovamente due anni dopo, il 5 febbraio1877 a Londra, e l'Inghilterra collezionò la sua terza vittoria consecutiva vincendo 8-0. Due settimane dopo l'Irlanda affrontò laScozia aBelfast uscendo sconfitta 20-0. Il primo incontro al Lansdowne Road venne disputato l'11 marzo1878, con l'Inghilterra che si impose 7-0 contro gli irlandesi.[6]

Dopo un inizio difficile con dieci sconfitte in dieci partite disputate e un solo punto realizzato, il 19 febbraio1881 l'Irlanda ottenne la sua prima vittoria sconfiggendo dentro casa la Scozia a Belfast col punteggio 3-1. L'anno successivo, il 28 febbraio1882, ebbe luogo al Lansdowne Road il primo confronto colGalles terminato 8-0 per i gallesi. Il 6 febbraio, una settimana più tardi, l'Irlanda colse il suo primo risultato positivo contro l'Inghilterra pareggiando 2-2 in un incontro casalingo.

Nel periodo 1882-1883 l'Irlanda prese parte allaprima edizione dellaHome Championship,[7] quella che sarebbe diventata l'attualeSei Nazioni. L'anno successivo le quattro nazionali si incontrarono nuovamente per laseconda edizione del torneo e in questo caso furono disputati tutti gli incontri previsti, mentre in precedenza non venne giocata Irlanda-Galles. Durante l'incontro con il Galles, disputato aCardiff nel1884, due giocatori irlandesi non furono in grado di giocare la partita e l'Irlanda fu costretta a prendere in prestito due giocatori gallesi. Le edizioni del1885,1888 e1889 furono disputate in modo incompleto a causa di disaccordi tra le rispettive federazioni. L'Inghilterra fu esclusa dalle edizioni del1888 e del 1889 a causa del suo rifiuto di entrare a far parte dell'International Rugby Board.

La prima vittoria irlandese a Lansdowne Road coincise con la prima vittoria dell'Irlanda sull'Inghilterra, ottenuta il 5 febbraio 1887 col punteggio di 6-0. Questa rappresentò solamente la seconda vittoria in venticinque partite fino ad allora disputate.Robert Warren era il capitano della squadra, Robert Montgomery e CR Tillie segnarono due mete trasformate daDaniel Rambaut. AncheJohn Macauley fece parte di quella squadra. Il 3 marzo 1888 l'Irlanda registrò la sua prima vittoria contro il Galles battendolo 7-0.

Il 1º dicembre 1888 l'Irlanda giocò contro il primo avversario non britannico, iNew Zealand Māori che si imposero 13-4 fuori casa.

1890-1914: crescita del XV del trifoglio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1894 l'Irlanda adottò il modello gallese disponendo in campo sette giocatori arretrati e sei avanti. Il Galles era una squadra impressionante e il nuovo sistema cambiò il volto del gioco del rugby. Il sistema che prevedeva quattro tre quarti stabilito dal1890[8] portò i suoi frutti e in seguito divenne uno standard sia per le nazionali che per le squadre di club.

Nel1894 l'Irlanda sconfisse l'Inghilterra 7-5, la Scozia 5-0 e il Galles 3-0 conquistando la prima Home Championship e la primaTriple Crown, avendo sconfitto tutte leHome Nations. In quell'occasione gli irlandesi vinsero per la seconda volta contro la Scozia e l'Inghilterra in diciotto incontri disputati.

Neglianni 1890 il rugby rappresentava principalmente un gioco per la classe mediaprotestante. L'unicocattolico della squadra del 1894 diEdmund Forrest eraTom Crean. Furono diciotto i giocatori che disputarono i tre incontri che permisero all'Irlanda di conquistare la Triple Crown: tredici provenivano da tre squadre di Dublino – Wanderers, Dublin University e Bective Rangers – e gli ultimi cinque dall'Ulster.

Se nel1895 l'Irlanda non riuscì a confermarsi subendo tre sconfitte, nel1896 vinse nuovamente il torneo con due vittorie e un pareggio. Il giocatore galleseArthur Gould fu al centro di uno scandalo che portò al boicottaggio del Galles. I tornei del1897 e del1898 non si svolsero in modo completo. Nel1899 l'Irlanda conquistò un'altra Triple Crown.

Nel 1900 tutte e quattro le Home Nations avevano ottenuto almeno un trionfo e allo stesso tempo la popolarità del rugby era in ascesa, con un maggior numero sia di giocatori che di spettatori.

Il Galles e la Scozia dominarono il primo decennio del 1900. Tuttavia, nel1905, gli irlandesi vinsero i loro primi due incontri. Il 25 novembre1905 la visita dellaNuova Zelanda suscitò un grande interesse, la partita si concluse 15-0 per gli All Blacks davanti a un pubblico di 12.000 spettatori.[9] LaHome Championship 1906 vide la vittoria a pari merito dell'Irlanda e del Galles. Il 24 novembre1906 ilSudafrica affrontò l'Irlanda a Belfast riuscendo a imporsi 15-12 dopo una partita molto combattuta.[10] Il 20 marzo1909 l'Irlanda giocò per la prima volta contro laFrancia sconfiggendola 19-8. Questa vittoria fu salutare per l'Irlanda, dopo una serie di sconfitte subite ad opera delle nazionali britanniche.

Nel1910, con l'aggiunta della Francia, nacque il torneo delCinque Nazioni la cui prima edizione venne vinta dall'Inghilterra. Nel1911 l'Irlanda guadagnò tre vittorie e venne sconfitta solamente dai vincitori finali del torneo, il Galles. L'Irlanda vinse tre partite alCinque Nazioni 1912 e vinse il torneo per la quinta volta in meno di venti anni.

Il 30 novembre1912 il Sudafrica affrontò l'Irlanda per la prima volta a Lansdowne Road. La nazionale irlandese, con sette nuovi giocatori, incassò dieci mete per un risultato finale di 38-0, la sua peggiore sconfitta nel nuovo secolo.

1919-1939: alti e bassi

[modifica |modifica wikitesto]
Illustrazione raffigurante una partita tra l'Irlanda e il Galles nel 1920.

Durante ilCinque Nazioni 1920 gli irlandesi non brillarono, venendo sconfitti in tutti e quattro i loro incontri disputati: a Dublino perdettero contro l'Inghilterra 14-11, contro la Scozia 19-0 aEdimburgo, contro il Galles a Cardiff 28-4 e infine il 3 aprile furono sconfitti 15-7 dalla Francia a Dublino. In quest'ultima partita si registrò anche la prima vittoria dei francesi ai danni dell'Irlanda. L'anno successivo, alCinque Nazioni 1921, l'Irlanda raccolse una sola vittoria sconfiggendo 9-8 il Galles il 26 febbraio a Dublino. Venne battuta 15-0 dall'Inghilterra fuori casa, 6-0 da Galles a Dublino e 20-10 in Francia dai transalpini.

L'Irlanda ottenne dei risultati mediocri alCinque Nazioni 1922: l'11 febbraio fu sconfitta 12-3 a Dublino contro l'Inghilterra, 6-3 contro la Scozia il 25 febbraio, 11-5 contro il Galles l'11 marzo. La partita Irlanda-Francia dell'8 aprile rappresentava un potenziale punto di svolta per entrambe le nazionali, con gli irlandesi impegnati a evitare ilcucchiaio di legno per il terzo anno consecutivo e i francesi alla ricerca di una vittoria dopo due pareggi e una sconfitta. L'Irlanda alla fine vinse 8-3 in una partita violenta. Gli irlandesi, che furono i primi a cominciare a giocare duro, si lamentarono del comportamento dei francesi.[11] Le cose non migliorano tra francesi e irlandesi durante ilCinque Nazioni 1924. La terza linea Collopy placcòCrabos rompendo la gamba e ponendo fine alla carriera del centro francese.Géo André, ex internazionale francese divenuto giornalista per ilMiroir des sports, scrisse a proposito: « Il fair-play tende a sparire dai nostri campi, perché è un peccato scrivere che è al centro di un gioco spietato che René Crabos aveva rotto la sua gamba ». Il primo novembre gli All Blacks si presentarono a Lansdowne Road per la loro prima partita del loro tour invernale. Dopo un dominio degli avanti irlandesi, la mischia neozelandese impose la sua forza. Gli irlandesi furono sconfitti 6-0.[12]

Le cose si calmarono durante ilCinque Nazioni 1925; il primo gennaio l'Irlanda vinse in Francia 9-3. La nazionale irlandese vinse ilCinque Nazioni 1926 a pari merito con la Scozia, vincendo tre partite e perdendo nel loro ultimo incontro con il Galles 11-8. L'anno successivo, nelCinque Nazioni 1927, l'Irlanda vinse nuovamente a pari merito con la Scozia venendo sconfitta solamente dall'Inghilterra 8-6 il 12 febbraio a Londra. Il 12 novembre dello stesso anno ospitò l'Australia venendo sconfitta 5-3. Il 19 dicembre1931 il Sudafrica fece visita agli irlandesi battendoli 8-3 a Lansdowne Road. Dopo una serie di prestazioni altalenanti, l'Irlanda vinse laHome Championship 1932 ex-æquo con Galles e Inghilterra. Da questa edizione del torneo e fino al1947 la Francia sarà esclusa dai confronti con le Home Unions in seguito all'accusa di professionismo ed eccessiva violenza. Nel1935 l'Irlanda si impose nuovamente sconfiggendo dentro casa la Scozia 12-5 e il Galles 9-3, subendo l'unica sconfitta a Londra contro l'Inghilterra per 14-3. Il 7 dicembre dello stesso anno gli All Blacks si recarono in Irlanda sconfiggendo i padroni di casa 17-9. Nel1939 gli irlandesi vinsero nuovamente ex-æquo il torneo dopo essere stati sconfitti l'anno precedente da tutte e tre le nazionali britanniche.

1947-1956: periodo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
Ravenhill Stadium, lo stadio dell'Ulster Rugby.

Dopo l'interruzione dovuta allaseconda guerra mondiale, il Cinque Nazioni riprese nel1947 con il reinserimento della Francia. Gli irlandesi persero la loro prima partita contro la Francia a Dublino 12-8, successivamente vinsero 22-0 contro l'Inghilterra a Lansdowne Road. Questa rappresentò la più larga vittoria dell'Irlanda contro l'Inghilterra fino al 43-13 ottenuto alCroke Park nel2007.Con Murphy era il capitano nella partita contro l'Inghilterra; fu l'unico giocatore irlandese a collezionare la presenza sia prima che dopo la seconda guerra mondiale.[13] L'Irlanda si impose contro la Scozia 3-0 e venne sconfitta nell'ultimo incontro dal Galles 6-0. Il 6 dicembre 1947 ospitò l'Australia da cui fu sconfitta 16-3.

L'Irlanda vinse il suo primoGrande Slam nel1948 sotto la guida del suo capitanoKarl Mullen. Sconfisse la Francia a Parigi, l'Inghilterra aTwickenham, e la Scozia 6-0 a Lansdowne Road con due mete segnate daJack Kyle eBarney Mullan. Nell'ultimo incontro vinse infine 6-3 con il Galles alRavenhill Stadium. Nel1949 l'Irlanda vinse laTriple Crown utilizzando diciannove giocatori. Nel1951 gli irlandesi si imposero nuovamente al Cinque Nazioni conquistando tre vittorie e un pareggio con il Galles a Cardiff. L'8 dicembre 1951 ospitarono il Sudafrica venendo sconfitti 17-5. L'anno successivo l'Irlanda effettuò per la decima volta in cinquanta anni un tour all'estero, sconfiggendo l'Argentina. Il 9 gennaio1954 ospitò gli All Blacks a Lansdowne Road venendo sconfitta 14-3. Il 27 febbraio dello stesso anno l'Irlanda affrontò la Scozia al Ravenhill Stadium di Belfast. Il capitano irlandeseJim McCarthy disse al presidente dellaI.R.F.U., Sarsfield Hogan, che undici giocatori provenienti dallaRepubblica d'Irlanda si rifiutavano di cantareGod Save the Queen a fianco della squadra scozzese.[14] Si convenne di utilizzare un inno abbreviato, noto nell'Ulster come "the Salute", e di non far giocare più partite della nazionale al Ravenhill Stadium. L'Irlanda sconfisse la Scozia 6-0 e si dovette attendere fino al2007 per tornare a giocare a Belfast, in occasione dell'incontro con l'Italia.[15]

1957-1969: vacche magre

[modifica |modifica wikitesto]

Il1958 si aprì in modo positivo per l'Irlanda, con gli irlandesi che si imposero 9-6 contro l'Australia a Dublino in quella che rappresentò la prima vittoria del XV del trifoglio contro una nazionale maggiore dell'emisfero sud. Il prosieguo dell'anno si concluse però in modo negativo con il cucchiaio di legno al Cinque Nazioni, a seguito di tre sconfitte e una sola vittoria ottenuta contro la Scozia 12-6 a Dublino. Le cose non si misero meglio negli anni successivi, con quattro cucchiai di legno tra gli anni 1960 e 1964, riuscendo a conquistare nell'arco di cinque anni solamente due vittorie contro l'Inghilterra (1961 e1964) e una contro il Galles1963). Nel frattempo l'Irlanda registrò anche due sconfitte contro il Sudafrica e una sconfitta contro gli All Blacks 6-5 a Lansdowne Road (7 dicembre 1963).

Nel1965 il XV del trifoglio pareggiò contro la Francia prima di battere l'Inghilterra e la Scozia. La Triple Crown fu però conquistata dal Galles, che vinse 14-8 a Cardiff. Il 10 aprile dello stesso anno l'Irlanda registrò la sua prima vittoria contro il Sudafrica: la partita, disputata a Lansdowne Road, era sul punteggio di 6-6 quando Tom Kiernan realizzò un calcio di punizione all'ultimo minuto strappando la vittoria col punteggio di 9-6.[2] Nel1967 l'Irlanda sconfisse due volte l'Australia: il 21 gennaio a Dublino si impose 15-8, mentre il 13 maggio vinse 11-5 aSydney conquistando la prima vittoria fuori casa contro una delle nazionali maggiori dell'emisfero sud. Il 26 ottobre1968 gli irlandesi sconfissero per la quarta volta consecutiva i Wallabies vincendo 10-3 a Lansdowne Road. Nel1969 l'Irlanda sconfisse la Francia 17-9 a Lansdowne Road nell'ambito del Cinque Nazioni; si trattò della prima vittoria contro i francesi dopo dieci anni. In quell'edizione del torneo gli irlandesi persero solamente la loro ultima partita con il Galles, il quale successivamente vinse il torneo. In autunno la federazione irlandese nominòRonnie Dawson come selezionatore della nazionale, che divenne così il primo a ricoprire ufficialmente tale incarico.[2]

1970-1985: nuovo miglioramento

[modifica |modifica wikitesto]

Il 10 gennaio1970 l'Irlanda cominciò il nuovo decennio pareggiando contro il Sudafrica 8-8 a Lansdowne Road. Successivamente gli irlandesi persero i primi due incontri del Cinque Nazioni contro Francia e Inghilterra e vinsero le ultime due partite giocate a Dublino contro Scozia e Galles. IlCinque Nazioni 1972 non venne portato a termine a causa delconflitto nordirlandese. Dopo ilBloody Sunday, un gruppo di persone diede fuoco all'ambasciata britannica di Dublino e vennero inviate dall'IRA lettere minatorie ai giocatori. In seguito a questi fatti Scozia e Galles decisero di non recarsi a Dublino.[16] Fatti analoghi si ripeterono l'anno successivo ma senza impedire il regolare svolgimento della competizione. L'Inghilterra accettò di andare a giocare a Dublino, venendo sconfitta 18-9 a Lansdowne Road. NelCinque Nazioni 1973 tutte le squadre partecipanti vinsero i loro incontri casalinghi: risultato unico negli annali, vinsero tutte a pari merito il torneo. In precedenza, il 20 gennaio dello stesso anno, gli irlandesi registrarono il loro primo e unico risultato positivo contro la Nuova Zelanda pareggiando 10-10 a Lansdowne Road dopo avere anche fallito il calcio di trasformazione della possibile vittoria a causa di una raffica di vento.[2]

IlCinque Nazioni 1974 si dimostrò molto equilibrato e venne deciso all'ultima giornata. Il Galles conquistò due pareggi e una vittoria nelle prime tre partite, ma non riuscì a vincere il torneo a causa della sconfitta 16-12 contro l'Inghilterra a Twickenham nell'ultima partita. Con due vittorie, un pareggio e una sconfitta contro la Francia, l'Irlanda vinse il torneo. Gli irlandesi conclusero l'anno ospitando gli All Blacks il 23 novembre a Lansdowne Road, in una partita vinta dai neozelandesi 15-6. Dal 1975 al 1977 la nazionale irlandese fu allenata daRoly Meates, a cui farà seguitoNoel Murphy dal 1977 al 1980. Il 17 gennaio1976 l'Irlanda ospitò l'Australia in occasione deltour dei Wallabies in Gran Bretagna e Irlanda subendo una sconfitta per 20-10. Il 5 giugno dello stesso anno, in occasione deltour in Nuova Zelanda e Isole Figi, gli irlandesi furono sconfitti 11-3 dalla Nuova Zelanda aWellington. Glianni 1970 si conclusero in modo non esaltante, con una sola vittoria nel1976 ottenuta sconfiggendo 13-12 l'Inghilterra a Twickenham, quattro sconfitte subite alCinque Nazioni 1977 e la sola vittoria 12-9 contro la Scozia a Lansdowne Road nell'edizione1978 del torneo. Il 4 novembre 1978 l'Irlanda giocò a Lansdowne Road contro la Nuova Zelanda, subendo una sconfitta 10-6 in una partita decisa dall'unica meta realizzata nell'incontro.[17] Le ultime note positive di fine decennio vennero daltour australiano del 1979, dove l'Irlanda riuscì a imporsi nei due incontri disputati contro l'Australia.

Nel1980 venne nominato come nuovo selezionatore della nazionale irlandeseWillie John McBride. Nel1981 l'Irlanda perse tutte e quattro le partite disputate al Cinque Nazioni. Lo stesso anno, durante il contestatotour in Sudafrica, subì due sconfitte dagli Springboks. Successivamente, il 21 novembre ospitò l'Australia venendo sconfitta 16-12. L'anno successivo il XV del trifoglio conquistò ilCinque Nazioni 1982 e solamente la sconfitta 22-9 contro la Francia a Parigi, nell'ultima giornata del torneo, impedì anche la conquista del Grande Slam. Dopo trentatré anni l'Irlanda vinse la Triple Crown. Nel1983 l'Irlanda vinse nuovamente il Cinque Nazioni, stavolta a pari merito con la Francia, perdendo solamente con il Galles. Nel1984Mick Doyle succedette a McBride sulla panchina irlandese. Nel1985 l'Irlanda trionfò al Cinque Nazioni per la terza nell'arco di quattro anni, vincendo anche la Triple Crown. Non riuscì a realizzare il Grande Slam solo per il pareggio 15-15 contro la Francia nell'incontro giocato a Dublino.

Tutti questi successi furono ottenuti conCiaran Fitzgerald come capitano. Altri tre giocatori vinsero il torneo tre volte in quel periodo di inizio deglianni 1980:Phil Orr,Donal Lenihan eHugo MacNeill. Il record di vittorie appartiene aFergus Slattery, che vinse il Cinque Nazioni per quattro volte (1973, 1974, 1982, 1983).

1986-1999: periodo nero

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1986 l'Irlanda perse tutti e quattro gli incontri del Cinque Nazioni, consolandosi con la vittoria 60-0 contro laRomania che in quell'epoca rappresentava la più larga vittoria in un incontro internazionale. L'anno successivo si disputò inNuova Zelanda la primaCoppa del Mondo di rugby. Gli irlandesi, nello stesso girone con Galles,Canada eTonga, approdarono ai quarti di finale dopo avere sconfitto canadesi e tongani. Ai quarti di finale affrontarono l'Australia venendo sconfitti 33-15. Nel1987 subentrò Jim Davidson come allenatore dell'Irlanda. Il 18 novembre1989 gli irlandesi ospitarono gli All Blacks a Lansdowne Road venendo surclassati 23-6. L'anno successivo ebbero la meglio contro l'Argentina vincendo 20-18.

Nel1990Ciaran Fitzgerald venne nominato nuovo allenatore della nazionale irlandese. In vista della Coppa del Mondo, nel1991 l'Irlanda si recò intour in Namibia dove subì due clamorose sconfitte dai padroni di casa. LaCoppa del Mondo di rugby 1991 si disputò in Gran Bretagna, Irlanda e Francia dal 3 ottobre al 2 novembre 1991. Nella fase a gironi l'Irlanda giocò contro Scozia,Giappone eZimbabwe, perdendo 24-15 contro la Scozia aMurrayfield dopo avere vinto i primi due incontri. Ai quarti di finale gli irlandesi affrontarono nuovamente l'Australia. I Wallabies non furono mai in grado di distanziare il XV del trifoglio, che in vantaggio 18-15 verso la fine della partita subì una meta diMichael Lynagh che infranse le speranze dell'Irlanda mandando in semifinale i futuri campioni del mondo dell'Australia.[18]

Dopo quattro sconfitte alCinque Nazioni 1992, la federazione irlandese nominòGerry Murphy come allenatore. Quell'anno l'Irlanda si recò intour in Nuova Zelanda, perdendo le due partite giocate contro gli All Blacks, e successivamente ospitò l'Australia che vinse 42-17. Nel1994 gli irlandesi si recarono intour in Australia collezionando due sconfitte contro i Wallabies. Il 5 novembre dello stesso anno ospitarono gliStati Uniti vincendo 26-15. Dopo avere collezionato una sola vittoria alCinque Nazioni 1995, nell'ultima giornata a Cardiff contro il Galles, in preparazione della Coppa del Mondo il 6 maggio l'Irlanda affrontò l'Italia aTreviso perdendo clamorosamente 22-12. LaCoppa del Mondo di rugby 1995 si disputò inSudafrica. Dopo la prima partita del girone persa contro la Nuova Zelanda l'Irlanda sconfisse Giappone e Galles approdando ai quarti di finale, dove venne eliminata dalla Francia che vinse 32-16. Dopo la Coppa del Mondo venne nominato come allenatore il neozelandese Murray Kidd.

Nelle tre edizioni consecutive del Cinque Nazioni dal1996 al1998 l'Irlanda guadagnò il cucchiaio di legno per tre volte consecutive, riuscendo a vincere un solo incontro nel1997 26-25 contro il Galles a Cardiff. Nel frattempo, nel breve periodo tra il 1997 e il 1998, sedette sulla panchina irlandeseBrian Ashton, al quale seguìWarren Gatland. Per quel che riguarda i test match le cose non andarono meglio in questa seconda metà deglianni 1990, con una sconfitta casalinga clamorosa 40-25 controSamoa,[19] una sconfitta contro l'Australia, altre due sconfitte contro l'Italia, una sconfitta contro la Nuova Zelanda e tre sconfitte contro il Sudafrica nel 1998. Per la preparazione dellaCoppa del Mondo 1999 gli irlandesi si recarono intour in Australia durante il quale persero le due partite contro i padroni di casa. Nell'ultimo incontro amichevole, prima della Coppa del Mondo, ospitarono l'Argentina sconfiggendola 32-24. Giunti alla competizione mondiale disputata in Gran Bretagna, Irlanda e Francia, dopo due vittorie nella fase a gironi contro Romania e Stati Uniti, e una sconfitta subita dall'Australia, l'Irlanda arrivò alla fase di spareggio per accedere ai quarti di finale venendo eliminata dall'Argentina che vinse 28-24.

Con l'avvento del professionismo, avvenuto nel 1996, l'Irish Rugby Football Union decise di convertire le quattroprovince irlandesi in squadre di club, dotandole di un potere finanziario che permettesse loro di trattenere i migliori giocatori in Irlanda. Le squadre svilupparono forti legami con i club dilettantistici e le scuole di rugby. La vicinanza geografica della maggior parte dei giocatori della selezione nazionale è d'aiuto a cementare un ottimo rapporto fra i giocatori.

2000-2009: la rinascita dell'Irlanda

[modifica |modifica wikitesto]
La nazionale irlandese durante la partita Irlanda-Georgia allaCoppa del Mondo 2007.

Nel2000, con l'aggiunta dell'Italia, il Cinque Nazioni mutò nel torneo del Sei Nazioni. In questa prima edizione nel nuovo formato l'Irlanda terminò terza con tre vittorie e due sconfitte contro Inghilterra e Galles. Successivamente gli irlandesi si recarono intour nelle Americhe collezionando una sconfitta 34-23 contro l'Argentina, una vittoria 83-3 contro gli Stati Uniti e un pareggio 27-27 inCanada. A fine anno l'Irlanda ospitò il Sudafrica venendo sconfitta 28-18. AlSei Nazioni 2001 il XV del trifoglio arrivò secondo a causa della differenza punti con l'Inghilterra, che quell'anno vinse il trofeo. Gli irlandesi vinsero tutte le loro partite perdendo solamente 32-10 contro la Scozia. Il torneo venne caratterizzato dallo scoppio in Gran Bretagna di una epidemia diafta epizootica che costrinse a posticipare le gare finali del torneo. Il 2001 si concluse con le partite casalinghe contro Samoa, sconfitta 35-8, e Nuova Zelanda, con gli All Blacks che si imposero 40-29. Nonostante i risultati eccellenti che videro l'Irlanda passare dal quarto posto, nel 1999, al secondo nel 2001, Warren Gatland venne rimosso in autunno dal suo incarico e sostituito dal suo assistenteEddie O'Sullivan che divenne il nuovo allenatore della nazionale irlandese. A giugno del2002 l'Irlanda si recò intour in Nuova Zelanda subendo due sconfitte contro gli All Blacks. Nei test match di autunno vinse 18-9 contro l'Australia e 16-7 contro l'Argentina. AlSei Nazioni 2003 ci fu un testa a testa tra Irlanda e Inghilterra deciso all'ultima giornata dalla vittoria degli inglesi 42-6 a Lansdowne Road, che vinsero così il torneo conquistando anche il loro dodicesimo Grande Slam. Durante il successivotour in Australia e nel Pacifico l'Irlanda perse contro l'Australia e vinse le due partite controTonga e Samoa.

AllaCoppa del Mondo di rugby 2003 disputata in Australia la squadra di Eddie O'Sullivan si trovò nello stesso girone con i padroni casa, Argentina, Romania eNamibia. Dopo due facili vittorie contro Namibia e Romania, l'Irlanda sconfisse 16-15 l'Argentina prima di perdere contro l'Australia 17-16. Gli irlandesi si qualificarono ai quarti di finale, dove vennero sconfitti dalla Francia 43-21.

L'Irlanda ottenne ancora un secondo posto alSei Nazioni 2004, risultandole fatale per la vittoria finale del torneo la sconfitta subita contro la Francia che realizzò il Grande Slam. Il XV del trifoglio riuscì comunque a battere i freschi campioni del mondo dell'Inghilterra e a conquistare la Triple Crown. L'anno si concluse con tre risultati positivi nei test match ospitati a Lansdowne Road: il Sudafrica perse 17-12, gli Stati Uniti 55-6 e l'Argentina 21-19. L'Irlanda si presentò ambiziosa alSei Nazioni 2005. Dopo avere vinto le loro prime tre partite, gli irlandesi tentarono di realizzare il loro primo Grande Slam dal 1948. Ma la squadra di Eddie O'Sullivan finì al terzo posto dopo la sconfitta casalinga contro la Francia e la sconfitta a Cardiff contro il Galles. A giugno dello stesso anno l'Irlanda si recò intour in Giappone collezionando due vittorie contro i padroni di casa. Nei test match di fine anno si registrarono invece le sconfitte contro Nuova Zelanda, con gli All Blacks che si imposero 45-7, e Australia. Nel2006 la sconfitta 43-31 contro la Francia nella seconda giornata costò a Eddie O'Sullivan la vittoria del suo primo Sei Nazioni e del suo primo Grande Slam; tuttavia, gli irlandesi giocarono un rugby di attacco riuscendo a conquistare la Triple Crown per la seconda volta nell'arco di tre anni.

Durante il loro tradizionaletour estivo nell'emisfero sud, gli irlandesi affrontarono due volte gli All Blacks e, successivamente, si presentarono aPerth per affrontare i Wallabies totalmente esausti. L'Irlanda perse tutte e tre le partite disputate, con gli australiani che li distaccarono 37-15. Per il tour autunnale il XV del trifoglio ospitò rispettivamente Sudafrica, Australia ePacific Islanders. I sudafricani e gli australiani, in vista dellaCoppa del Mondo 2007, si presentarono con squadre sperimentali. Gli Springboks furono battuti 32-15. Contro i Wallabies, il pubblico si aspettava un duello tra le linee dei tre quarti; ma il maltempo non lo permise e il XV del trifoglio vinse 21-6. Contro i Pacific Islanders gli irlandesi vinsero 61-17, conPaddy Wallace che segnò 26 punti.[20]

I festeggiamenti dell'Irlanda per il Grande Slam realizzato nel2009.

L'anno 2007 iniziò con l'annuncio della ristrutturazione del Lansdowne Road. Durante il periodo dei lavori, gli incontri casalinghi della selezione irlandese si giocarono alRavenhill Stadium dopo cinquantatré anni di assenza. Ma ogni incontro delle future edizioni del Sei Nazioni si tenne alCroke Park, principale stadio per glisport gaelici. L'Associazione degli sport gaelici diede il proprio nulla osta per l'organizzazione delle partite. Per il secondo anno consecutivo l'Irlanda arrivò nuovamente seconda al Sei Nazioni a causa di una sconfitta contro la Francia, subita a Dublino col punteggio 20-17, vincendo ancora una volta la Triple Crown.Brian O'Driscoll,Ronan O'Gara,Girvan Dempsey,Peter Stringer e gli avantiMalcolm O'Kelly ePaul O'Connell fanno parte di questa squadra che conquistò tre Triple Crown in quattro anni. Nel marzo 2007 l'IRFU annunciò la creazione del "High Performance Select Group", un gruppo di promettenti giovani giocatori irlandesi di cui viene supportato l'inserimento nelle squadre di club allo scopo di facilitare il loro futuro passaggio nella nazionale irlandese.[21]

AllaCoppa del Mondo di rugby 2007 l'Irlanda venne sorteggiata nello stesso girone insieme con i padroni di casa della Francia, l'Argentina, laGeorgia e la Namibia. Gli irlandesi vinsero le loro prime due partite 32-17 contro la Namibia e 14-10 contro la Georgia, ma persero 25-3 contro la Francia e 30-15 contro l'Argentina non riuscendo a raggiungere i quarti di finale. Eddie O'Sullivan restò il selezionatore della nazionale irlandese fino alSei Nazioni 2008; dopo il quarto posto ottenuto nella competizione si dimise e fu sostituito daDeclan Kidney, allora allenatore delMunster. Neltour estivo in Nuova Zelanda e Australia gli irlandesi subirono due onorevoli sconfitte 22-11 contro gli All Blacks e 18-12 contro i Wallabies. Negli incontri casalinghi di autunno si registrò la facile vittoria 55-0 contro il Canada, la sconfitta 22-3 contro gli All Blacks e la vittoria 17-3 contro l'Argentina.

Il2009 è l'anno del trionfo al Sei Nazioni, dopo ventiquattro anni, con la realizzazione del secondo Grande Slam dal lontano 1948 sotto la guida del capitano Brian O'Driscoll. In autunno l'Irlanda pareggiò 20-20 contro l'Australia, sconfisseFigi 41-6 e i campioni del mondo in carica del Sudafrica 15-10.

2010-Oggi

[modifica |modifica wikitesto]

AlSei Nazioni 2010 l'Irlanda si piazzò seconda, con tre vittorie e due sconfitte contro Francia e Scozia. Neltour estivo perse le tre partite contro Nuova Zelanda,NZ Māori e Australia; nei test match invernali casalinghi vinse 20-10 contro Samoa, 29-9 contro l'Argentina, e venne sconfitta 23-21 dal Sudafrica e 38-18 dalla Nuova Zelanda. AlSei Nazioni 2011 l'Irlanda arrivò terza, ma durante questa edizione del torneo si stabilirono dei record individuali:Ronan O'Gara divenne il primo giocatore irlandese, e il quinto al mondo, a superare la soglia dei 1000 punti realizzati,[22] mentre Brian O'Driscoll dopo avere segnato la sua venticinquesima meta diventò il miglior realizzatore di mete di sempre all'interno del torneo stesso.[23] Nello stesso anno si giocò la settima edizione della Coppa del Mondo ospitata in Nuova Zelanda, ma dopo la sorprendente vittoria 15-6 contro l'Australia che valse il primo posto nel girone, il XV del trifoglio venne sconfitto dal Galles ai quarti di finale col punteggio 22-10.

Dopo un deludenteSei Nazioni 2013, in cui si registrò tra l'altro la prima sconfitta subita ad opera dell'Italia in tale torneo, l'IRFU decise di non rinnovare il contratto al commissario tecnico Declan Kidney che venne sostituito dal neozelandeseJoe Schmidt. Durante i consuetitest match di fine anno, l'Irlanda ospitò la Nuova Zelanda subendo una sconfitta 24-22 dopo una meta convertita a tempo scaduto dagli All Blacks.[24] L'anno dopo fu l'anno del ritiro di Brian O'Driscoll, celebrato con la conquista delSei Nazioni 2014. La sconfitta 13-10 subita in Inghilterra costrinse gli irlandesi a dovere battere la Francia fuori casa nell'ultima partita del torneo, cosa che alla fine avvenne con il punteggio 22-20.

L'Irlanda si riconfermò l'anno successivo vincendo anche ilSei Nazioni 2015: con al passivo una sola sconfitta in Galles a fronte di quattro vittorie, l'Irlanda terminò a pari punteggio con Inghilterra e Galles prevalendo però per la migliore differenza tra punti segnati e subiti. Gli irlandesi presero parte allaCoppa del Mondo di rugby 2015 vincendo tutte le partite della fase a gironi, aggiudicandosi il primo posto dopo avere sconfitto la Francia 24-9 nell'ultima partita. Ma ancora una volta i quarti di finale si rivelarono fatali, con la sconfitta 43-20 patita contro l'Argentina.

Il 5 novembre 2016 la nazionale irlandese, dopo 111 anni di attesa,[25] ottenne la sua prima vittoria contro gli All Blacks sconfiggendoli 40-29 aChicago e ponendo fine alla loro serie di 18 vittorie consecutive. Vince ilSei Nazioni 2018 realizzando per la terza volta il Grande Slam a distanza di nove anni.

Il Sei Nazioni del 2019 è iniziato con una sconfitta contro l'Inghilterra, per 20–32. Successivamente, hanno battuto Scozia, Italia e Francia, ma la competizione si è conclusa con una sconfitta contro il Galles, vincitore del Grande Slam, che è finita 7–25. Il gallese era in vantaggio sugli irlandesi per 25-0 ai tempi supplementari, fino alla meta in extremis del sostituto difensore Jordan Larmour.[26] Tuttavia, l'Irlanda ha ottenuto qualche risarcimento quando ha sconfitto il Galles consecutivamente, in casa e fuori, nelle partite di riscaldamento della Coppa del mondo di rugby 2019 e successivamente ha raggiunto il numero 1 nella classifica mondiale di rugby per la prima volta nella sua storia. ha continuato a partecipare alla Coppa del mondo di rugby 2019.[27][28]

La Coppa del mondo di rugby 2019 si è conclusa con una delusione per gli irlandesi, che hanno aperto la loro stagione con un'entusiasmante vittoria per 27–3 sulla Scozia,[29] ma sono stati eliminati al turno successivo in una scioccante sconfitta per 12–19 contro il Giappone, paese ospitante del torneo.[30] L'Irlanda ha superato le altre avversarie del girone, Russia (35–0) e Samoa (47–5) raggiungendo i quarti di finale, ma è stata eliminata dalla Nuova Zelanda 46–14.[31]

Il 2020 ha visto la prima stagione dell'Irlanda nel Sei Nazioni sotto la guida dell'ex allenatore della difesa Andy Farrell, che ha sostituito Joe Schmidt dopo la Coppa del Mondo, interrotta dalla pandemia COVID-19. Prima dell'interruzione, l'Irlanda aveva ottenuto vittorie contro Scozia (19–12) e Galles (24–14) prima di perdere contro l'Inghilterra 12–24. La partita del quarto turno dell'Irlanda contro l'Italia fu ritardata fino all'ottobre di quell'anno, con gli irlandesi che registrarono una vittoria per 50–17, per poi subire una sconfitta per 27–35 contro la Francia per finire il torneo troncato al 3 ° posto. Nella successiva Coppa delle Nazioni d'autunno, l'Irlanda sconfisse nuovamente Galles (32–9) e Scozia (31–16), ma fu battuta ancora una volta dall'Inghilterra, 7–18.

Il Sei Nazioni del 2021 si è svolto nuovamente in mezzo alla pandemia in corso, con gli spettatori ancora esclusi. In questo ambiente cambiato l'Irlanda avrebbe avuto una stagione indifferente, finendo ancora una volta terza con vittorie su Italia (48–10), Scozia (27–24) e Inghilterra (32–18), dopo aver perso le prime due partite contro la Francia (13–18). 15) e gli eventuali campioni del Galles (16–21). L'Irlanda ha giocato la maggior parte della partita contro il Galles fino a 14 uomini dopo che il veterano flanker Peter O'Mahony è diventato il primo giocatore irlandese a ricevere un cartellino rosso in una partita del Sei Nazioni, per un fallo su Wynn Jones al 14'.[32]

L'Irlanda ha aperto la stagione del Sei Nazioni del 2022 con un'enfatica vittoria per 29–7 sul Galles, per poi perdere contro la Francia 30–24 la settimana successiva allo Stade De France. Hanno poi sconfitto un'Italia indisciplinata a Dublino 57–6 e hanno ottenuto la loro più grande vittoria sull'Inghilterra a Twickenham dal 1964 (15–32).[33] Nell'ultima giornata del torneo, l'Irlanda ha dovuto vincere contro la Scozia e la Francia ha dovuto perdere contro l'Inghilterra affinché l'Irlanda vincesse il campionato. L'Irlanda ha vinto la Triple Crown nell'ultima giornata del torneo, battendo la Scozia 26–5 a Dublino, ma non è riuscita a vincere il campionato dopo che la Francia ha battuto l'Inghilterra 25–13 a Saint-Denis.[34]

Dopo aver perso il test match di apertura del tour neozelandese del 2022, l'Irlanda ha ottenuto la sua prima vittoria contro gli All Blacks sul suolo neozelandese il 9 luglio 2022, la quarta vittoria sulla Nuova Zelanda.[35] Tre giorni dopo, hanno seguito la loro storica vittoria con la prima vittoria sui Maori All Blacks in quattro tentativi, battendo la squadra 24–30 a Wellington.[36]

Nel settembre 2023, l'Irlanda ha aperto la stagione della Coppa del mondo di rugby 2023 con la più grande vittoria di sempre in una Coppa del mondo di rugby battendo la Romania 82–8.[37] L'Irlanda ha successivamente vinto le partite contro i futuri campioni del Sud Africa e contro la Scozia 36–14 allo Stade de France. Nonostante il successo nella fase a gironi, l'Irlanda non è riuscita ancora a superare l'ostacolo dei quarti di finale, perdendo 24–28 contro la Nuova Zelanda.[38] Questa sconfitta ha posto fine anche alle 17 vittorie consecutive nei test della squadra, un record irlandese.[39]

La vittoria per 31–7 dell'Irlanda sul Galles nel Sei Nazioni del 2024 ha pareggiato il record dell'Inghilterra per il maggior numero di vittorie consecutive nel Sei Nazioni (11) e ha anche portato la serie più lunga di vittorie casalinghe dell'Irlanda a 18.[40] L'Irlanda è diventata campione assoluto consecutivo del Sei Nazioni solo per la terza volta nella sua storia, battendo la Scozia 17–13 in casa il 16 marzo 2024.

Il 30 novembre 2024, l'Irlanda ha concluso l'Autumn Nations Series 2024 con un 22-19 sull'Australia, allenata dall'ex allenatore Joe Schmidt. Sebbene Schmidt avesse precedentemente allenato contro l'Irlanda come assistente con la Nuova Zelanda alla Coppa del Mondo di rugby del 2023, questa è stata la prima volta che hanno affrontato una squadra allenata da Schmidt in Irlanda. Questa è stata anche la prima volta che l'Irlanda è tornata da uno svantaggio di otto punti a metà tempo per otto anni. Inoltre, questa è stata riconosciuta come la partita del 150º anniversario per l'IRFU e celebrata indossando una divisa per l'anniversario per la partita. Inoltre,Cian Healy è diventato il giocatore con più presenze di sempre in Irlanda, superando Brian O'Driscoll per la sua 134a presenza. L'allenatore assistenteSimon Easterby assumerebbe i compiti di capo allenatore per il Sei Nazioni 2025 e il tour estivo in sua assenza.[41]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
La bandiera dell'IRFU, con le quattroprovince d'Irlanda.
Loshamrock, il trifoglio irlandese.

La bandiera e gli inni

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale di rugby dell'Irlanda è stata in grado di raccogliere inazionalisti e gliunionisti. Mentre tutti i giocatori provengono dalle quattro province del Paese, ci sono state delle controversie sullabandiera e sull'inno. Quando il XV del trifoglio giocava a Belfast veniva suonato l'inno britannicoGod Save the Queen, mentre per gli incontri casalinghi disputati a Dublino si utilizzava l'inno della Repubblica d'IrlandaAmhrán na bhFiann. In occasione delle partite giocate in trasferta non veniva suonato alcun inno. Nei mondiali di rugby del 1987 e del 1991, la ballata irlandeseThe Rose of Tralee venne usata come inno dovuto alla situazione politica inIrlanda del Nord all'epoca.[42]

Dall'aprile 1995, su proposta dell'Ulster, è stato appositamente composto l'innoIreland's Call da suonare durante gli incontri disputati fuori casa.[43] Questo però ha spinto alcuni giocatori e tifosi provenienti dallaRepubblica d'Irlanda a lamentarsi sostenendo che si sarebbe dovuto suonare "Amhrán na bhFiann". Così, negli incontri giocati a Dublino viene sempre utilizzato "Ireland's Call" dopo l'esecuzione di "Amhrán na bhFiann".[43] Questo uso di "Amhrán na bhFiann" ha causato simili lamentele da parte di giocatori e tifosi provenienti dall'Irlanda del Nord. Per il test-match pre-mondiale contro l'Italia, in programma a Belfast (la capitale nordirlandese non ospitava la nazionale ovale dal 1953) il 24 agosto 2007 in preparazione della Coppa del Mondo, è stato richiesto di usare "God Save the Queen" accanto a "Ireland's Call". La proposta è stata rifiutata dall'IRFU, che ha sostenuto che la partita si sarebbe giocata fuori dall'Irlanda e quindi andava suonato solamente "Ireland's Call".[44]

In modo simile, iltricolore irlandese, la bandiera ufficiale della Repubblica d'Irlanda, viene usato solamente nelle gare giocate nella Repubblica Irlandese. Una bandiera con i simboli che rappresentano le quattro province d'Irlanda viene usata accanto al tricolore irlandese nelle partite giocate a Dublino, mentre è utilizzata in modo esclusivo per gli incontri disputati da qualsiasi altra parte.[43] In alcune occasioni, durante il cerimoniale che precede l'inizio della partita, viene utilizzata la bandiera dellaIrish Rugby Football Union (IRFU), l'ente governativo del rugby irlandese.[43] Al Mondiale di rugby, sono mostrate insieme la bandiera dell'Eire equella dell'Ulster.

Il "XV del trifoglio"

[modifica |modifica wikitesto]

Loshamrock (gael.seamróg), che consiste in una varietà ditrifoglio bianco, è uno dei simboli d'Irlanda spesso usato in ambito sportivo.[45] Oltre ad essere ildistintivo e l'emblema di diverse squadre sportive, lo shamrock viene utilizzato come simbolo identitario da diverse organizzazioni originarie dell'Irlanda. Il trifoglio sarebbe stato usato daSan Patrizio per spiegare agli irlandesi il concetto diSanta Trinità durante la loro conversione: le tre foglie che crescono su un unico stelo rappresenterebbero Dio il Padre, Dio il Figlio e Dio lo Spirito Santo.[46] Ecco anche il motivo perché il trifoglio è associato alla festa nazionale irlandese, la festa di San Patrizio.

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]
Lansdowne Road durante una partita tra Munster e Leinster.

La casa tradizionale del rugby irlandese èLansdowne Road a Dublino, dove sono state disputate la maggior parte delle partite casalinghe dell'Irlanda fino alla sua demolizione e rimpiazzo con l'Aviva Stadium. Lo stadio originale, di cui era proprietaria l'Irish Rugby Football Union, è stato costruito nel1872, e nel periodo della sua chiusura nel 2007 rappresentava la sede più vecchia del rugby internazionale in cui si disputavano ancora degli incontri.[47] Il luogo in cui sorge lo stadio continua ad essere menzionato come il più vecchio ancora in uso nel rugby internazionale. Nel 1878 l'impianto ospitò il suo primo test match di rugby con la partita Irlanda-Inghilterra, in precedenza vi si era giocata una partita tra Leinster e Ulster. Lansdowne Road possedeva una capienza di appena oltre 49.000 posti prima della sua demolizione nell'estate 2007. Il nuovo Aviva Stadium, con 51.700 posti a sedere, è stato inaugurato dove sorgeva Lansdowne Road nel maggio 2010. L'ultimo incontro disputato dall'Irlanda prima dell'inizio dei lavori riguardanti lo stadio fu contro iPacific Islanders verso la fine del 2006. Senza Lansdowne Road disponibile per l'utilizzo, l'Irlanda si trovò senza uno stadio per il Sei Nazioni seguente. LaGaelic Athletic Association (GAA), proprietaria delCroke Park, ha reso disponibile lo stadio per i due incontri casalinghi contro Francia e Inghilterra nel 2007. È stata la prima volta in assoluto che si è giocato a rugby in questa sede. Il Croke Park è stato utilizzato anche per le successive partite dell'Irlanda al Sei Nazioni e per i principali test fino all'apertura dell'Aviva Stadium.

La prima partita dell'Irlanda all'Aviva Stadium è stata disputata contro i campioni del mondo in carica del Sudafrica il 6 novembre 2010, con i sudafricani che vinsero 23-21. A causa del significato storico di questa partita, il Sudafrica annunciò l'intenzione di indossare la loro seconda maglia per consentire all'Irlanda di utilizzare i loro classici colori verdi; normalmente è la squadra di casa a cambiare i propri colori in caso di disaccordo.[48]

Sebbene l'Irlanda non abbia mai ospitato laCoppa del Mondo di rugby come unico Paese organizzatore, alcuni incontri dellaCoppa del Mondo 1991 e1999 sono stati giocati in diverse sedi irlandesi. Il gruppo B nel 1991 è stato disputato principalmente in Irlanda e Scozia, con due partite giocate a Lansdowne Road (riguardanti l'Irlanda) e una (Zimbabwe-Giappone) alRavenhill Stadium di Belfast. Sono stati ospitati a Dublino anche un incontro dei quarti di finale e uno di semifinale. Un sistema simile è stato adottato nel 1999, utilizzando oltre Lansdowne Road e il Ravenhill Stadium anche ilThomond Park diLimerick. Lansdowne Road ha ospitato anche un quarto di finale nel 1999. L'Irlanda doveva ospitare due partite a Lansdowne Road per laCoppa del Mondo 2007, ma a causa di conflitti di programmazione con la ricostruzione dello stadio si decise di non ospitare alcun incontro.[49]In tale anno, l'Irlanda giocò per la prima volta dopo 53 anni un test match a Belfast,[15] sconfiggendo l'Italia.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
I trofei consegnati all'Irlanda in occasione del Grande Slam del 2009.

Sei Nazioni

[modifica |modifica wikitesto]

IlSei Nazioni, che si disputa ogni anno tra i mesi di febbraio e di marzo, è l'unico torneo annuale a cui partecipa l'Irlanda. Vi partecipano le maggiori nazionali europee: Irlanda, Inghilterra, Francia, Scozia, Galles e Italia. Gli irlandesi prendono parte al torneo fin dalla Home Nations Championship inaugurale del 1883, quando allora la competizione comprendeva Irlanda e le tre nazionali britanniche. In seguito, nel 1910, si aggiunse la Francia e successivamente, nel 2000, anche l'Italia dando vita all'attuale Sei Nazioni. L'Irlanda vinse il suo primo trofeo nel1894 conquistando anche laTriple Crown. Gli irlandesi realizzarono il loro primoGrande Slam nell'edizione 1948, il secondo nel2009, il terzo nel2018 ed il quarto nel2023. In totale l'Irlanda è stata campione 23 volte, 8 delle quali ex-æquo per parità di punti totalizzati in classifica (nelle passate edizioni non veniva considerata la differenza dei punti segnati come discriminante).

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]

L'Irlanda ha partecipato a tutte le competizioni dellaCoppa del Mondo di rugby disputate fin dal primo torneo tenutosi in Australia e Nuova Zelanda nel 1987. Il migliore risultato ottenuto dall'Irlanda corrisponde al raggiungimento dei quarti di finale. Nel 1987 gli irlandesi erano nello stesso gruppo di Galles, Canada e Tonga. Dopo avere perso la prima partita 13-6 contro il Galles, le successive vittorie 46-19 contro il Canada e 32-9 contro Tonga hanno permesso il raggiungimento dei quarti di finale, dove il XV del trifoglio è stato eliminato dall'Australia che ha vinto 33-15. Nel 1991 l'Irlanda era nello stesso gruppo di Scozia, Giappone e Zimbabwe, con gli scozzesi primi a punteggio pieno. Il secondo posto, grazie alle vittorie contro africani e giapponesi, è valso l'accesso ai quarti di finale dove gli irlandesi sono stati sconfitti 19-18 dall'Australiain extremis.[18] Nel 1995, durante la fase a gruppi, l'Irlanda viene sconfitta 43-19 dagli All Blacks, vince agevolmente contro il Giappone e nell'ultima partita decisiva batte 24-23 il Galles accedendo ai quarti di finale. Al turno successivo la sconfitta 32-16 contro la Francia segna l'eliminazione.

Nel 1999, la sconfitta 23-3 contro l'Australia nel girone eliminatorio costringe l'Irlanda a una fase di spareggio per l'accesso ai quarti di finale, dove viene sconfitta 28-24 dall'Argentina. Nel 2003 l'Irlanda ha un ottimo inizio con due facili vittorie contro Romania e Namibia, oltre a vincere 16-15 contro l'Argentina prima di cedere 17-16 contro i Wallabies nell'ultima partita. Giunta ai quarti di finale viene sconfitta dalla Francia 43-21. L'edizione 2007 della Coppa del Mondo è l'unica in cui il XV del trifoglio non è riuscito a superare la fase a gruppi, con Francia e Argentina che si sono rivelate fatali. Quattro anni più tardi, dopo avere sconfitto Stati Uniti, Australia, Russia e Italia classificandosi al primo posto nel proprio girone, le ambizioni dell'Irlanda si spengono ai quarti di finale a causa della sconfitta 22-10 contro il Galles.

Nel 2015 la nazionale irlandese ha nuovamente vinto il proprio girone, relegando la Francia al secondo posto; ancora una volta però non riesce a superare lo scoglio dei quarti di finale, venendo sconfitta 43-20 dall'Argentina.Destino simile ha incontrato nel 2019, dove a fronte dell'ottenimento del secondo posto nel girone (alle spalle del solo Giappone, capace di sconfiggere i verdi per la prima volta nella sua storia) è poi seguita l'ennesima uscita ai quarti, stavolta per mano della Nuova Zelanda (46-14).

Prestazioni dell'Irlanda alla Coppa del Mondo
EdizionePaese organizzatorePosizione
1987Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda eAustralia (bandiera) AustraliaQuarti di finale
1991Inghilterra (bandiera) Inghilterra[50]Quarti di finale
1995Sudafrica (bandiera) SudafricaQuarti di finale
1999Galles (bandiera) Galles[51]Spareggio
2003Australia (bandiera) AustraliaQuarti di finale
2007Francia (bandiera) Francia[52]Girone
2011Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaQuarti di finale
2015Inghilterra (bandiera) InghilterraQuarti di finale
2019Giappone (bandiera) GiapponeQuarti di finale
2023Francia (bandiera) FranciaQuarti di finale

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Incontri totali

[modifica |modifica wikitesto]

La tabella seguente, aggiornata al 24 febbraio 2024[54], mostra un riepilogo di tutti gli incontri internazionali ufficiali disputati dall'Irlanda.

A parte l'Italia, la nazionale irlandese ha un bilancio negativo negli incontri tra le maggiori nazionali europee che disputano anche il Sei Nazioni, con il miglior bilancio rappresentato dall'oltre 45% di partite vinte contro la Scozia. Per quel che riguarda le principali nazionali dell'emisfero sud il bilancio è ancora peggiore, risaltando solamente l'oltre 62% delle partite vinte contro l'Argentina.

NazioneGiocateVintePersePareggiate% Vittorie
Argentina (bandiera)Argentina19136068.42%
Australia (bandiera)Australia371422137.84%
  Barbarians211050%
Canada (bandiera)Canada870187.50%
Figi (bandiera)Figi5500100%
Francia (bandiera)Francia1033759735.92%
Galles (bandiera)Galles1355870742.96%
Georgia (bandiera)Georgia5500100%
Giappone (bandiera)Giappone1091090%
Inghilterra (bandiera)Inghilterra1415380837.59%
Italia (bandiera)Italia37334089.19%
Namibia (bandiera)Namibia422050%
  Māori All Blacks20200%
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda37531113.51%
  Pacific Islanders1100100%
Romania (bandiera)Romania101000100%
Russia (bandiera)Russia3300100%
Samoa (bandiera)Samoa871087.5%
Scozia (bandiera)Scozia1417066549.65%
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti111100100%
Sudafrica (bandiera)Sudafrica28918132.14%
Tonga (bandiera)Tonga3300100%
Zimbabwe (bandiera)Zimbabwe1100100%
Totale7493563613247.53%

Giocatori

[modifica |modifica wikitesto]

Squadra attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Quella che segue è la rosa di 36 giocatori convocata per ilSei Nazioni 2025 stilata daSimon Easterby.[55]

Avanti
TLRob Herring
TLRónan Kelleher
TLGus McCarthy
TLDan Sheehan
PLFinlay Bealham
PLJack Boyle
PLTom Clarkson
PLTadhg Furlong
PLCian Healy
PLAndrew Porter
SLRyan Baird
SLTadhg Beirne
SLIain Henderson
SLCormac Izuchukwu
SLJoe McCarthy
SLJames Ryan
N8Jack Conan
N8Caelan Doris (C)
N8Peter O'Mahony
N8Cian Prendergast
N8Josh van der Flier
Tre Quarti
MMCaolin Blade
MMJamison Gibson-Park
MMConor Murray
MAJack Crowley
MACiarán Frawley
MASam Prendergast
CEBundee Aki
CERobbie Henshaw
CEJamie Osborne
CEGarry Ringrose
TQMack Hansen
TQJames Lowe
TQCalvin Nash
ESJimmy O'Brien
ESHugo Keenan

Giocatori celebri

[modifica |modifica wikitesto]

Otto ex giocatori dell'Irlanda sono stati introdotti nellaInternational Rugby Hall of Fame:

Cinque di questi sono stati indotti anche nellaIRB Hall of Fame: Kyle nel 2008;[64] McBride, Millar e O'Reilly nel 2009;[65] e Gibson nel 2011.[66]

Altri giocatori celebri con un congruo numero di presenze, tra cui capitani dell'Irlanda e internazionali che hanno giocato anche con iBritish and Irish Lions, sono i seguenti (tra parentesi gli anni in cui hanno giocato con la nazionale):

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Brian O'Driscoll è il giocatore che detiene il maggior numero di presenze e il maggior numero di mete realizzate con l'Irlanda.

Di seguito è elencata una lista di giocatori con il maggior numero di presenze in nazionale, aggiornata al 21 novembre 2016.[67] In grassetto sono indicati i giocatori ancora in attività.

  1. Brian O'Driscoll - 133
  2. Ronan O'Gara - 128
  3. Paul O'Connell - 108
  4. John Hayes - 105
  5. Rory Best - 99
  6. Peter Stringer - 98

Mete realizzate

[modifica |modifica wikitesto]

Brian O'Driscoll è il giocatore che ha realizzato il maggior numero di mete con l'Irlanda, 46 nei 133 incontri disputati. Dopo le 26 mete realizzate alSei Nazioni, vanta anche il maggior numero di mete realizzate in questa competizione.[68] La lista che segue è aggiornata al 21 novembre 2016.[67] In grassetto sono indicati i giocatori ancora in attività.

  1. Brian O'Driscoll - 46
  2. Tommy Bowe - 30
  3. Denis Hickie - 29
  4. Shane Horgan - 21
  5. Girvan Dempsey - 19
  6. Keith Earls - 18

Punti realizzati

[modifica |modifica wikitesto]

Ronan O'Gara è il giocatore che ha realizzato il maggior numero di punti, uno dei pochi al mondo che tra l'altro ha superato in totale la quota 1000. La lista che segue è aggiornata al 21 novembre 2016.[67] In grassetto sono indicati i giocatori ancora in attività.

  1. Ronan O'Gara - 1083
  2. Jonathan Sexton - 587
  3. David Humphreys - 560
  4. Michael Kiernan - 308
  5. Eric Elwood - 296
  6. Brian O'Driscoll - 245

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]

Ronnie Dawson, ex giocatore dell'Irlanda e deiBritish and Irish Lions, divenne nel 1969 il primo selezionatore della nazionale irlandese.[2] Giocando nel ruolo ditallonatore collezionò 27 presenze con l'Irlanda, di cui 11 da capitano. Allenò i Lions durante iltour in Sudafrica del 1968.

Il neozelandeseWarren Gatland è stato l'allenatore dal 1998 al 2001, sostituendoBrian Ashton prima di essere rimosso tre anni dopo. Gli ha fatto seguitoEddie O'Sullivan, il vice di Gatland nel periodo 1999-2001. Conosciuto per il suo stile rilassato, O'Sullivan vanta al suo attivo tre Triple Crown e una buona prestazione allaCoppa del Mondo di rugby 2003. Nonostante la deludente prestazione allaCoppa del Mondo di rugby 2007, O'Sullivan è stato confermato fino al Sei Nazioni successivo, dove il quarto posto ottenuto gli è stato fatale.

Declan Kidney è stato l'allenatore che ha guidato l'Irlanda alla conquista del Grande Slam alSei Nazioni 2009, aggiudicandosi in seguito il premioMiglior allenatore IRB dell'anno. È stato rimpiazzato dal neozelandeseJoe Schmidt dopo il deludenteSei Nazioni 2013.

I tour

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo storico tour internazionale dell'Irlanda risale altour in Canada del 1899, quando furono selezionati diciassette giocatori per disputare degli incontri con squadre locali. Tra i tour più soddisfacenti figura iltour in Australia del 1979, in cui gli irlandesi sconfissero i Wallabies nei due test match disputati. Clamoroso l'esito deltour in Namibia del 1991, dove il XV del trifoglio venne sconfitto nelle due partite giocate contro i padroni di casa.

V · D · M
Tour della nazionale di rugby a 15 dell’Irlanda
Africa1961 ·1981 ·1991 ·1993 ·1998 ·2004 ·2016
Americhe1899 ·1952 ·1970 ·1989 ·2000 ·2007 ·2009 ·2013 ·2014 ·2017
Asia1985 ·2005 ·2017
Europa1988 ·1995
Oceania1967 ·1976 ·1979 ·1992 ·1994 ·1997 ·1999 ·2002 ·2003 ·2006 ·2008 ·2010 ·2012 ·2022
Irish Rugby Football Union ·Nazionale irlandese di rugby

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^The Ultimate Encyclopaedia of Rugby, Carlton Books, 1997ISBN 1-85868-076-X
  2. ^abcde(EN)History of the IRFU, surugbyfootballhistory.com.URL consultato il 28 luglio 2011.
  3. ^(EN)Major Team and Individual Sports[collegamento interrotto], suuv.es.URL consultato il 25 luglio 2011.
  4. ^(EN)England Vs Ireland, surugbydata.com.URL consultato il 25 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2012).
  5. ^(EN)Irish International Teams: Results, Scorers, Dates and Venues – 1874 to June 1999, suirishrugby.ie.URL consultato il 25 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 18 novembre 2007).
  6. ^(EN)Ireland Vs England, surugbydata.com.URL consultato il 25 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2011).
  7. ^(EN)Six Nations history, surbs6nations.com.URL consultato il 26 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2009).
  8. ^John Griffiths,The Book of English International Rugby, 1871-1982, Londra, Willow Books, 1982, p.52.
  9. ^(EN)Ireland Vs New Zealand, surugbydata.com.URL consultato il 26 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2014).
  10. ^(EN)The 1906-07 Springbok tour, surugbyrelics.com.URL consultato il 26 luglio 2011.
  11. ^Un siècle de rugby, Richard Escot e Jacques Rivière, p.63. Edizioni Calmann-Lévy. 2001
  12. ^Un siècle de rugby, Richard Escot e Jacques Rivière, p.69. Edizioni Calmann-Lévy. 2001
  13. ^(EN)Con Murphy, sulansdownerugby.com.URL consultato il 28 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 6 maggio 2012).
  14. ^(EN) Frank Keating,How Ravenhill rebels made an issue out of an anthem, guardian.co.uk, 27 febbraio 2007.URL consultato il 28 luglio 2011.
  15. ^ab Simone Battaggia,Italia alla prova del fuoco. L'Irlanda si gioca la storia, gazzetta.it, 24 agosto 2007.URL consultato il 28 luglio 2011.
  16. ^(EN)Post War, suireland-rugby.com.URL consultato il 28 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
  17. ^(EN)Ireland Vs New Zealand, surugbydata.com.URL consultato il 29 luglio 2011(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2008).
  18. ^ab(EN)The great escape - Australia v Ireland, 1991 quarter-final, sudailytelegraph.com.au.URL consultato il 29 luglio 2011.
  19. ^(EN)Samoans expose Irish flaws, inThe Independent, 13 novembre 1996.URL consultato il 29 luglio 2011.
  20. ^(EN)Paddy Wallace, suemeraldrugby.com.URL consultato il 1º agosto 2011(archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2010).
  21. ^(EN)IRFU PwC High Performance Select Group, suirishrugby.ie, 2 marzo 2007accesso=1º agosto 2011.
  22. ^(EN)Phillips try helps Wales overcome Ireland, surbs6nations.com, 12 marzo 2011.URL consultato il 1º agosto 2011(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2011).
  23. ^(EN)O'Driscoll sets all-time try record, inSydney Morning Herald, 20 marzo 2011.URL consultato il 1º agosto 2011.
  24. ^(EN)New Zealand deny Ireland to win 24-22 and seal perfect year, inBBC Sport, 24 novembre 2013.URL consultato il 4 luglio 2014.
  25. ^Ireland 40 New Zealand 29: Irish end 111-year wait to beat All Blacks, inThe Daily Telegraph, 5 novembre 2016.URL consultato il 19 novembre 2016.
  26. ^ Micil Glennon,Horror show for Ireland as Wales sail away with Slam, suRTÉ.ie, 16 marzo 2019.URL consultato il 18 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 16 novembre 2019).
  27. ^ Michael Glennon,World Rugby ranking fools no one, All Blacks still favourites – Schmidt., surte.ie,RTE Sport, 7 settembre 2019.URL consultato il 16 febbraio 2021(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2021).
  28. ^ Sean Farrell,'It's a nice label to get,' says Schmidt as Ireland summit World Rugby rankings, suthe42.ie,The 42.ie.URL consultato il 16 febbraio 2021(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2019).
  29. ^Ruthless Ireland dismiss meek Scotland, subbc.com, BBC Sport.URL consultato il 13 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 31 luglio 2021).
  30. ^Ireland suffer surprise defeat by Japan, subbc.com, BBC Sport.URL consultato il 13 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2019).
  31. ^All Blacks see off Ireland in last eight, subbc.com, BBC Sport.URL consultato il 13 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 31 luglio 2021).
  32. ^Wales 21-16 Ireland: Peter O'Mahony becomes first Irishman red carded in Six Nations, suSky Sports.URL consultato il 27 dicembre 2021(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2021).
  33. ^England 15-32 Ireland: Visitors claim Six Nations bonus-point win after early Charlie Ewels red card, suSky Sports.URL consultato l'11 luglio 2022(archiviato dall'url originale l'11 luglio 2022).
  34. ^Ireland ease past Scots to clinch Triple Crown, suReuters.URL consultato l'11 luglio 2022(archiviato dall'url originale l'11 luglio 2022).
  35. ^ Michael Glennon,Super Ireland make history with victory over All Blacks, suRTE, 9 luglio 2022.URL consultato il 9 luglio 2022(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2022).
  36. ^Brilliant Ireland build on Saturday's win over the All Blacks with Maori scalp, suthe42, 12 luglio 2022.URL consultato il 12 luglio 2022(archiviato dall'url originale il 12 luglio 2022).
  37. ^Ireland 82-8 Romania: Johnny Sexton stars on return as Irish romp to victory in Rugby World Cup opener, suSky Sports.URL consultato il 10 settembre 2023.
  38. ^New Zealand hold off Ireland in titanic battle to reach World Cup semi-finals, sutheguardian.com, Guardian, 14 ottobre 2023.URL consultato il 16 ottobre 2023.
  39. ^Gerry Thornley: For the sake of rugby, Ireland need to win another Grand Slam, suIrish Times.URL consultato il 13 febbraio 2024.
  40. ^Ireland on the cusp of all-time Six Nations record, Scotland equal 128-year-old run, suPlanet Rugby.URL consultato il 7 marzo 2024.
  41. ^ Matt Gault,Farrell signs off with win as Ireland edge past Wallabies, subbc.co.uk, BBC Sport.URL consultato il 30 novembre 2024.
  42. ^(EN) Malachy Clerkin,Ireland’s Call: standing tall for 20 years, inThe Irish Times, 31 gennaio 2015.URL consultato il 22 giugno 2016.
  43. ^abcd(EN)Flags & Anthems, suireland-rugby.com.URL consultato il 1º agosto 2011(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2011).
  44. ^(EN)You're off key over claim on anthem, says rugby body, sunewsletter.co.uk, 21 agosto 2006.URL consultato il 1º agosto 2011.
  45. ^San Patrizio, i serpenti, il sole e il trifoglio, suinfo.irlandaonline.com, irlandaonline.com.URL consultato il 1º agosto 2011(archiviato dall'url originale l'11 aprile 2011).
  46. ^(EN)St Patrick's Day: The legend of the shamrock, The Independent, 17 marzo 2006.URL consultato il 1º agosto 2011(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2013).
  47. ^(EN)Lansdowne Road, surugbyfootballhistory.com.URL consultato il 4 agosto 2011.
  48. ^(EN)SA to play in Aviva rugby opener, BBC Sport, 8 ottobre 2009.URL consultato il 4 agosto 2011.
  49. ^(EN)Scotland looks to give up World cup matches at Murrayfield[collegamento interrotto], suWorldCupWeb.com, 2 dicembre 2005.URL consultato il 4 agosto 2011.
  50. ^Alcune partite sono state giocate anche inGalles,Scozia,Irlanda eFrancia.
  51. ^Alcune partite sono state giocate anche inScozia,Inghilterra,Irlanda eFrancia.
  52. ^Alcune partite sono state giocate anche inGalles eScozia.
  53. ^Dal 1994 non è più prevista la vittoria condivisa. A parità di punti si considera la differenza punti segnati/punti subiti.
  54. ^Statistics, suirishrugby.ie, Irish Rugby.URL consultato il 24 febbraio 2024(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2023).
  55. ^Easterby Names 36-Player Ireland Squad For 2025 Guinness Men’s Six Nations, suIrish Rugby, 15 gennaio 2025.URL consultato il 30 gennaio 2025.
  56. ^(EN)Mike Gibson, inInternational Rugby Hall of Fame, rugbyhalloffame.com.URL consultato il 6 agosto 2011.
  57. ^(EN)Willie John McBride, inInternational Rugby Hall of Fame, rugbyhalloffame.com.URL consultato il 6 agosto 2011.
  58. ^(EN)Tony O'Reilly, inInternational Rugby Hall of Fame, rugbyhalloffame.com.URL consultato il 6 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 14 settembre 2012).
  59. ^(EN)Jack Kyle, inInternational Rugby Hall of Fame, rugbyhalloffame.com.URL consultato il 6 agosto 2011.
  60. ^(EN)Syd Millar, inInternational Rugby Hall of Fame, rugbyhalloffame.com.URL consultato il 6 agosto 2011.
  61. ^(EN)Keith Wood, inInternational Rugby Hall of Fame, rugbyhalloffame.com.URL consultato il 6 agosto 2011.
  62. ^(EN)Tom Kiernan, inInternational Rugby Hall of Fame, rugbyhalloffame.com.URL consultato il 6 agosto 2011.
  63. ^(EN)Fergus Slattery, inInternational Rugby Hall of Fame, rugbyhalloffame.com.URL consultato il 6 agosto 2011.
  64. ^(EN)IRB Hall of Fame Welcomes Five Inductees, inIRB Hall of Fame, irb.com, 23 novembre 2008.URL consultato il 6 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2009).
  65. ^(EN)IRB Hall of Fame: The 2009 Induction (PDF), inIRB Hall of Fame, irb.com.URL consultato il 6 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2011).
  66. ^(EN)Mike Gibson inducted into IRB Hall of Fame, inIRB Hall of Fame, irb.com, 11 maggio 2011.URL consultato il 6 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 13 maggio 2011).
  67. ^abc(EN)Player Records, sustats.espnscrum.com, ESPN Scrum.URL consultato il 21 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2013).
  68. ^(EN)Six Nations Records, sustats.espnscrum.com, ESPN Scrum.URL consultato il 5 aprile 2014.
  69. ^abcd(EN)No demands made on Ashton to go, say IRFU, inIrish Examiner, 18 febbraio 1998.URL consultato il 6 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2007).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sei Nazioni
Edizioni
Home Championship (1883-1909)1883 ·1884 ·1885 ·1886 ·1887 ·1888 ·1889 ·1890 ·1891 ·1892 ·1893 ·1894 ·1895 ·1896 ·1897 ·1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909
Cinque Nazioni (1910-1931)1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931
Home Championship (1932-1939)1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939
Cinque Nazioni (1947-1999)1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999
Sei Nazioni2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 ·2026
Storia
SquadreFrancia ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda ·Italia ·Scozia
Impianti in usoStade de France (Francia) ·Millennium Stadium (Galles) ·Twickenham (Inghilterra) ·Aviva Stadium (Irlanda) ·Olimpico (Italia) ·Murrayfield (Scozia)
Impianti del passatoYves du Manoir, Colombes (Francia) ·Parco dei Principi, Parigi (Francia) ·Vélodrome, Marsiglia (Francia) ·Parc OL (Francia) ·Pierre Mauroy (Francia) ·Cardiff Arms Park (Galles) ·National Stadium, Cardiff (Galles) ·Rodney Parade, Newport (Galles) ·St. Helen’s, Swansea (Galles) ·Wembley, Londra (Galles) ·Richmond Athletic Ground, Londra (Inghilterra) ·Rectory Field, Blackheath (Inghilterra) ·Cardigan Field, Leeds (Inghilterra) ·Welford Road, Leicester (Inghilterra) ·Whalley Range, Manchester (Inghilterra) ·Balmoral Showgrounds, Belfast (Irlanda) ·Ormeau Road, Belfast (Irlanda) ·Ravenhill, Belfast (Irlanda) ·Mardyke, Cork (Irlanda) ·Lansdowne Road, Dublino (Irlanda) ·Stadio Flaminio, Roma (Italia) ·Inverleith Sports Ground, Edimburgo (Scozia) ·Raeburn Place, Edimburgo (Scozia)
Riconoscimenti e trofei accessoriGrande Slam ·Triple Crown ·Cucchiaio di legno ·Trofeo Auld Alliance ·Calcutta Cup ·Centenary Quaich ·Cuttitta Cup ·Doddie Weir Cup ·Trofeo Garibaldi ·Millennium Trophy
VarieStatistiche
V · D · M
Nazionali e selezioni maschili di rugby a 15
Nazionali di alto livello
Argentina ·Australia ·Francia ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda ·Italia ·Nuova Zelanda ·Scozia ·Sudafrica
Nazionali emergenti
Partecipanti alla
Coppa del Mondo
Canada ·Cile ·Costa d'Avorio ·Figi ·Georgia ·Namibia ·Portogallo ·Romania ·Samoa ·Spagna ·Stati Uniti ·Tonga ·Uruguay ·Zimbabwe
Altre affiliate
World Rugby
Algeria ·Andorra ·Austria ·Azerbaigian ·Bahamas ·Barbados ·Belgio ·Bermuda ·Bosnia ed Erzegovina ·Botswana ·Brasile ·Brunei ·Bulgaria ·Burundi ·Burkina Faso ·Camerun ·Cina ·Colombia ·Corea del Sud ·Costa Rica ·Croazia ·Danimarca ·Emirati Arabi Uniti ·eSwatini ·Filippine ·Finlandia ·Germania ·Ghana ·Guatemala ·Giamaica ·Guam ·Guyana ·Hong Kong ·India ·Indonesia ·Iran ·Isole Cayman ·Isole Cook ·Isole Salomone ·Isole Vergini Britanniche ·Israele ·Kazakistan ·Kenya ·Kirghizistan ·Laos ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Madagascar ·Malaysia ·Mali ·Malta ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Messico ·Moldavia ·Monaco ·Mongolia ·Nigeria ·Niue ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Pakistan ·Panama ·Papua Nuova Guinea ·Paraguay ·Perù ·Polonia ·Rep. Ceca ·Ruanda ·Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine ·Samoa Americane ·Senegal ·Serbia ·Singapore ·Slovacchia ·Slovenia ·Sri Lanka ·Svezia ·Svizzera ·Taipei cinese ·Tanzania ·Thailandia ·Togo ·Trinidad e Tobago ·Tunisia ·Turchia ·Ucraina ·Uganda ·Ungheria ·Uzbekistan ·Vanuatu ·Venezuela ·Zambia
Nazionali e selezioni affiliate solo agli organismi continentali
Rugby AfricaBenin ·Ciad ·Egitto ·Libia ·Niger ·Rep. del Congo ·RD del Congo ·Seychelles
Asia RugbyBangladesh ·Cambogia ·Macao
Rugby EuropeBielorussia ·Estonia ·Islanda ·Kosovo ·Liechtenstein ·Montenegro ·San Marino
Rugby Americas NorthCuraçao ·Rep. Dominicana ·Guadalupa[N 1] ·Martinica[N 1] ·Turks e Caicos
Oceania RugbyNauru ·Nuova Caledonia[N 1] ·Tahiti ·Wallis e Futuna[N 1]
Sudamérica RugbyEcuador ·El Salvador
Selezioni internazionali
African Leopards ·Africa Orientale ·British and Irish Lions ·Pacific Islanders ·Sudamérica XV ·World XV
Non affiliate ad alcun organismo
Selezioni dellaFFRMayotte ·la Riunione
Sospese o mai affiliateArmenia[N 2] ·Bahrein ·Gibilterra ·Grecia[N 3] ·Mauritania ·Russia[N 4]
SoppresseCatalogna ·Cecoslovacchia ·Germania Est ·Golfo Persico ·Jugoslavia ·Unione Sovietica
Note
  1. ^abcdFacente capo allafederazione francese
  2. ^Armenia sospesa dal 2014 per inattività
  3. ^Grecia sospesa per mancato riconoscimento della federazione dal proprio comitato olimpico
  4. ^Russia sospesa dal 2022 a seguito dell’aggressione militare all’Ucraina
World Rugby
V · D · M
Rugby a 15 nelle Isole Britanniche
Galles
FederazioneWelsh Rugby Union ·Nazionale maschile (statistiche) ·Nazionale femminile
Attività nazionaleWelsh Premier Division ·Coppa del Galles
CategorieSquadre di club ·Rugbisti ·Arbitri ·Stadi
Inghilterra
FederazioneRugby Football Union ·Nazionale maschile (statistiche) ·Nazionale femminile (statistiche) ·Nazionale A maschile ·England Counties
Attività nazionaleStruttura campionati ·Premiership ·RFU Championship
CategorieSquadre di club ·Rugbisti ·Arbitri ·Stadi
Irlanda
FederazioneIrish Rugby Football Union ·Nazionale maschile ·Nazionale femminile ·Nazionale A maschile
Attività nazionaleAll-Ireland League ·Irish Interprovincial (1946-2002)
CategorieSquadre di club ·Rugbisti ·Arbitri · Stadi (in Repubblica d’Irlandain Irlanda del Nord)
Scozia
FederazioneScottish Rugby Union ·Nazionale maschile (statistiche) ·Nazionale femminile ·Nazionale A maschile ·Nazionali giovanili
Attività nazionaleScottish Premiership ·Coppa di Scozia
CategorieSquadre di club ·Rugbisti ·Arbitri ·Stadi
Attività interbritannica
Attività di clubUnited Rugby Championship ·Coppa Anglo-Gallese ·British and Irish Cup
Attività internazionaleSei Nazioni ·Sei Nazioni femminile ·Churchill Cup
EventiKing’s Cup (1919) ·Coppa del Mondo 1991 ·Coppa del Mondo femminile 1991 ·Coppa del Mondo femminile 1994 ·Coppa del Mondo 1999 ·Coppa del Mondo femminile 2010 ·Coppa del Mondo 2015 ·Campionato mondiale U-20 2016 ·Coppa del Mondo femminile 2017
SelezioniBritish and Irish Lions ·Barbarians ·Gran Bretagna femminile
Storia e trofeiWorld Rugby Museum ·Trofeo Auld Alliance ·James Bevan Trophy ·Calcutta Cup ·Centenary Quaich ·Cook Cup ·Cuttitta Cup ·Hillary Shield ·Hopetoun Cup ·Lansdowne Cup ·Millennium Trophy ·Prince William Cup ·Tom Richards Trophy ·Varsity Match ·Doddie Weir Cup
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali nell'isola d'Irlanda
IndividualiA1 GP ·Atletica leggera
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer ·Bob ·Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Hockey in-line ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallanuoto ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliBadminton ·Bob ·Hockey in-line ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallanuoto ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Repubblica d'Irlanda (bandiera) Irlanda
MaschiliCalcio (A ·U21) ·Calcio a 5 ·Hockey su ghiaccio ·Pallavolo ·Rugby a 15
FemminiliCalcio (A ·U19 ·U17) ·Hockey su ghiaccio ·Pallavolo
MaschiliCalcio (A ·U21) ·Calcio a 5 ·Pallavolo
FemminiliCalcio ·Pallavolo
Irlanda ai Giochi olimpici ·Consiglio Olimpico d'Irlanda
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_rugby_a_15_dell%27Irlanda&oldid=146635463"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp