Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale femminile di pallavolo dell'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daNazionale di pallavolo femminile dell'Italia)
Italia (bandiera)
Italia
Campione olimpico in caricaCampione olimpico in carica
Campione del mondo in caricaCampione del mondo in carica
Detentore della Volleyball Nations League
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportPallavolo
FederazioneFIPAV
ConfederazioneCEV
Codice CIOITA
SelezionatoreArgentina (bandiera)Julio Velasco
Ranking FIVB(giugno 2024)
Giochi olimpici
Partecipazioni7 (esordio:2000)
Miglior risultatoCampione nel2024
Campionato mondiale
Partecipazioni13 (esordio:1978)
Miglior risultatoCampione nel2002,2025
Campionato europeo
Partecipazioni27 (esordio:1951)
Miglior risultatoCampione nel2007,2009,2021
World Grand Prix
Partecipazioni19 (esordio:1994)
Miglior risultatoSecondo posto nel2004,2005,2017
Coppa del Mondo
Partecipazioni4 (esordio:1999)
Miglior risultatoCampione nel2007,2011
Grand Champions Cup
Partecipazioni1 (esordio:2009)
Miglior risultatoCampione nel2009

Lanazionale femminile di pallavolo dell'Italia è unasquadra europea composta dalle migliori giocatrici di pallavolo dell'Italia ed è posta sotto l'egida dellaFederazione Italiana Pallavolo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
L'Italia vincitrice delcampionato mondiale 2002, ricevuta dal presidente della Repubblica ItalianaCarlo Azeglio Ciampi

L'esordio della nazionale italiana femminile di pallavolo avvenne il 7 aprile1951 adAlessandria, contro laFrancia, in una partita persa per 3-2[1]: lo stesso anno partecipò per la prima volta alcampionato europeo chiudendo all'ultimo posto[1]. Il resto deglianni cinquanta, così come glianni sessanta, furono un periodo di anonimato per la squadra azzurra, che non prese parte ad alcun tipo di competizione. Glianni settanta segnarono il ritorno dell'Italia alcampionato europeo, anche se chiusi sempre nelle zone medio basse e l'esordio alcampionato mondiale nel1978, terminato al quart'ultimo posto[1]; tuttavia nel1975 l'Italia vinse la sua prima medaglia, ossia l'argento aiGiochi del Mediterraneo, mentre il primooro arriverà sempre nellastessa competizione, nell'edizione 1979[2]: si trattava comunque di una competizione a livello zonale.

Glianni ottanta furono segnati da costanti partecipazioni al campionato europeo emondiale, senza però raggiungere traguardi rilevanti, eccetto l'ultimocampionato europeo del decennio, dove l'Italia, con alla guidaSergio Guerra, vinse la sua prima medaglia in campo internazionale, ossia ilbronzo, superando in finale laRomania, con il punteggio di 3-0[3]. Durante glianni novanta l'Italia si confermò tra le prime posizioni nel campionato europeo, senza però mai riuscire a raggiungere il podio; nel1994 partecipò per la prima volta alWorld Grand Prix, chiuso all'ottavo posto. La svolta, che sarà poi fondamentale anche per i successi futuri, avvenne con il quinto posto alcampionato mondiale 1998, seguito poi l'anno successivo dal bronzo alcampionato europeo[2]: la squadra era guidata daAngelo Frigoni.

L'Italia vincitrice deiXVI Giochi del Mediterraneo nel 2009

Ilprimo decennio delnuovo millennio vede le prime affermazioni della nazionale: nel2000 le azzurre parteciparono per la prima volta ad un'edizione deiGiochi olimpici, chiusi al nono posto[3]; nel2001, con l'arrivo sulla panchina diMarco Bonitta, l'Italia raggiunse la prima finale della sua storia, quella alcampionato europeo, persa poi contro laRussia per 3-2, mentre l'anno successivo arrivò invece la conquista della prima medaglia d'oro, quella alcampionato mondiale, grazie alla vittoria sugliStati Uniti per 3-2; l'oppostoElisa Togut venne premiata comemiglior giocatrice del torneo[4]. Negli anni successivi, fino al2006, pur non ottenendo alcun titolo, l'Italia vinse medaglie sia d'argento che di bronzo a diverse edizione delWorld Grand Prix, un argento alcampionato europeo 2005, dopo la sconfitta in finale contro laPolonia per 3-1[2] e un quinto posto alleOlimpiadi di Atene nel2004. A pochi giorni dalcampionato mondiale 2006, Bonitta fu esonerato ed al suo posto venne chiamatoMassimo Barbolini[3], che guidò la squadra ad un quarto posto nella manifestazione. Il2007 vide un nuovo exploit: dopo il bronzo alWorld Gran Prix, le azzurre inanellarono una serie di 26 vittorie consecutive, considerando anche cinque gare ufficiali del2008, record mai ottenuto prima da alcuna squadra nazionale italiana[3]. Tali risultati consentirono alla ragazze, guidate daEleonora Lo Bianco,Simona Gioli e dallacubana, naturalizzata italiana,Taismary Agüero, di aggiudicarsi per la prima volta ilcampionato europeo, vinto in finale contro laSerbia e laCoppa del Mondo. Nel2009, superata la brutta prestazione alleOlimpiadi di Pechino, chiuse al quinto posto, l'Italia si aggiudicò nuovamente ilcampionato europeo[2], battendo in finale iPaesi Bassi per 3-0 e laGrand Champions Cup[5].

L'Italia vincitrice delcampionato europeo 2009

Glianni '10 del nuovo millennio, dopo un quinto posto alcampionato mondiale 2010 e un quarto posto alcampionato europeo 2011, iniziarono con la seconda affermazione consecutiva allaCoppa del Mondo 2011, con la squadra trascinata dall'italo-argentina,Carolina Costagrande[6]; il risultato valse la qualificazione aiGiochi olimpici diLondra 2012, dove, per la terza volta consecutiva, le azzurre raggiunsero il quinto posto, venendo sconfitte ai quarti di finale dallaCorea del Sud: il torneo olimpico segnò anche la fine della gestione Barbolini, che il 20 dicembre2012 venne sostituito in panchina daMarco Mencarelli[7]. Nel 2013 la nazionale guidata da Marco Mencarelli si aggiudica la medaglia d'oro agliXVII Giochi del Mediterraneo, per poi concludere al sesto posto ilcampionato europeo. In seguito la panchina azzurra viene nuovamente affidata a Marco Bonitta[8]: nel 2014 la squadra ottiene il quarto posto alcampionato mondiale, mentre nel 2015 ilcampionato europeo viene chiuso al settimo posto. La qualificazione aiGiochi della XXXI Olimpiade viene ottenuta grazie alla vittoria deltorneo A di qualificazione mondiale, tuttavia la spedizione azzurra ai giochi di Rio 2016 finisce con un ottavo posto e una sola vittoria all'attivo, contro ilPorto Rico. A seguito di ciò, Bonitta rassegna le dimissioni e la nazionale viene affidataad interim aCristiano Lucchi, che guida le azzurre nellequalificazioni al campionato europeo 2015[9]. Nel dicembre 2016 viene annunciato il nuovo allenatore,Davide Mazzanti[10], entrato in carica nel mese di marzo 2017[11]: nello stesso anno la squadra conquista la medaglia d'argento alWorld Grand Prix. Nel 2018, dopo il successo alMontreux Volley Masters, la compagine azzurra conquista la medaglia d'argento alcampionato mondiale, battuta in finale dallaSerbia, mentre nel 2019 si aggiudica il bronzo alcampionato europeo.

L'Italia vincitrice deiGiochi della XXXIII Olimpiade nel 2024, in posa a Parigi con il presidente della Repubblica ItalianaSergio Mattarella

Nel 2021, l'Italia viene eliminata ai quarti di finale aiGiochi della XXXII Olimpiade diTokyo dallaSerbia: poche settimane dopo, le azzurre ribaltano il risultato vincendo per 3-1 la finale delcampionato europeo, laureandosi campionesse continentali per la terza volta. Questa prestazione, assieme a quelle di altri rappresentanti dell'Italia principalmente in ambito sportivo, venne ricompresa dalla stampa nella locuzioneestate d'oro dello sport italiano[12]. Nel 2022 l'Italia conquista la medaglia d'oro aiXIX Giochi del Mediterraneo e allaVolleyball Nations League e la medaglia di bronzo alcampionato mondiale.

Nel novembre 2023 viene annunciato il ritorno diJulio Velasco come allenatore della nazionale femminile[13]: nel giugno 2024 vince per la seconda volta l'oro allaVolleyball Nations League[14], guadagnando anche il primo posto nelFIVB World Rankings[15], e si qualifica per la settima volta consecutiva aiGiochi olimpici, torneo nel quale, l'11 agosto 2024, per la prima volta nella sua storia, conquista la medaglia d'oro, battendo in finale gliStati Uniti[16]. Nel luglio 2025, oltre alla medaglia d'oro aiXXXII Giochi mondiali universitari estivi[17], bissa il successo ottenuto l'anno precedente nellaVolleyball Nations League[18] e conquista ilcampionato mondiale grazie al successo in finale sullaTurchia[19].

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]

Segue la rosa delle giocatrici convocate per ilcampionato mondiale 2025.

NomeRuoloData di nascitaSquadra
3Carlotta CambiP28 maggio 1996Italia (bandiera)Pinerolo
6Monica De GennaroL8 gennaio 1987Italia (bandiera)Imoco
7Eleonora FersinoL24 gennaio 2000Italia (bandiera)AGIL
8Alessia OrroP18 luglio 1998Italia (bandiera)Pro Victoria
10Benedetta SartoriC14 aprile 2001Italia (bandiera)UYBA
11Anna DanesiCapitanoC20 aprile 1996Italia (bandiera)Pro Victoria
16Stella NerviniS10 settembre 2003Italia (bandiera)Firenze
17Myriam SyllaS8 gennaio 1995Italia (bandiera)Pro Victoria
18Paola EgonuO18 dicembre 1998Italia (bandiera)Pro Victoria
19Sarah FahrC12 settembre 2001Italia (bandiera)Imoco
21Loveth OmoruyiS25 agosto 2002Italia (bandiera)Chieri '76
22Gaia GiovanniniS17 dicembre 2001Italia (bandiera)Megavolley
24Ekaterina AntropovaO19 marzo 2003Italia (bandiera)Savino Del Bene
25Yasmina AkrariC31 agosto 1993Italia (bandiera)Pinerolo

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoNazioneManifestazioneTecnicoMedaglia
1989StoccardabandieraGermania OvestCampionato europeoSergio GuerraBronzo
1999RomaItalia (bandiera) ItaliaCampionato europeoAngelo Frigoni
2001TunisiTunisia (bandiera) TunisiaGiochi del MediterraneoMarco BonittaOro
2001VarnaBulgaria (bandiera) BulgariaCampionato europeoArgento
2002BerlinoGermania (bandiera) GermaniaCampionato mondialeOro
2004Reggio CalabriaItalia (bandiera) ItaliaWorld Gran PrixArgento
2005SendaiGiappone (bandiera) GiapponeWorld Gran Prix
ZagabriaCroazia (bandiera) CroaziaCampionato europeo
2006Reggio CalabriaItalia (bandiera) ItaliaWorld Gran PrixBronzo
2007NingboCina (bandiera) CinaWorld Gran PrixMassimo Barbolini
LussemburgoLussemburgo (bandiera) LussemburgoCampionato europeoOro
AichiGiappone (bandiera) GiapponeCoppa del Mondo
2008YokohamaGiappone (bandiera) GiapponeWorld Gran PrixBronzo
2009PescaraItalia (bandiera) ItaliaGiochi del MediterraneoOro
BelgradoSerbia (bandiera) SerbiaUniversiadeLorenzo Micelli
ŁódźPolonia (bandiera) PoloniaCampionato europeoMassimo Barbolini
FukuokaGiappone (bandiera) GiapponeGrand Champions Cup
2010NingboCina (bandiera) CinaWorld Gran PrixBronzo
2011TokyoGiappone (bandiera) GiapponeCoppa del MondoOro
2013MersinTurchia (bandiera) TurchiaGiochi del MediterraneoMarco Mencarelli
2017NanchinoCina (bandiera) CinaWorld Grand PrixDavide MazzantiArgento
2018YokohamaGiappone (bandiera) GiapponeCampionato mondiale
2019NapoliItalia (bandiera) ItaliaUniversiadeMarco Paglialunga
AnkaraTurchia (bandiera) TurchiaCampionato europeoDavide MazzantiBronzo
2021BelgradoSerbia (bandiera) SerbiaCampionato europeoOro
2022OranoAlgeria (bandiera) AlgeriaGiochi del MediterraneoLuca Pieragnoli
AnkaraTurchia (bandiera) TurchiaVolleyball Nations LeagueDavide Mazzanti
ApeldoornPaesi Bassi (bandiera) Paesi BassiCampionato mondialeBronzo
2024BangkokThailandia (bandiera) ThailandiaVolleyball Nations LeagueJulio VelascoOro
ParigiFrancia (bandiera) FranciaGiochi olimpici
2025BerlinoGermania (bandiera) GermaniaGiochi mondiali universitari estiviCarlo Parisi
ŁódźPolonia (bandiera) PoloniaVolleyball Nations LeagueJulio Velasco
BangkokThailandia (bandiera) ThailandiaCampionato mondiale

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni FIVB

[modifica |modifica wikitesto]
Giochi olimpici
EdizionePiazzamentoFormazione
1964non qualificata-
1968non qualificata-
1972non qualificata-
1976non qualificata-
1980non qualificata-
1984non qualificata-
1988non qualificata-
1992non qualificata-
1996non qualificata-
20009º postoConvocazioni
20045º postoConvocazioni
20085º postoConvocazioni
20125º postoConvocazioni
20169º postoConvocazioni
20206º postoConvocazioni
2024Oro1º postoConvocazioni
Campionato mondiale
EdizionePiazzamentoFormazione
1952non qualificata-
1956non qualificata-
1960non qualificata-
1962non qualificata-
1967non qualificata-
1970non qualificata-
1974non qualificata-
197820º postoConvocazioni
198215º postoConvocazioni
19869º postoConvocazioni
199010º postoConvocazioni
199414º postoConvocazioni
19985º postoConvocazioni
2002Oro1º postoConvocazioni
20064º postoConvocazioni
20105º postoConvocazioni
20144º postoConvocazioni
2018Argento 2º postoConvocazioni
2022Bronzo 3º postoConvocazioni
2025Oro1º postoConvocazioni
Volleyball Nations League
EdizionePiazzamentoFormazione
20187º postoConvocazioni
20195º postoConvocazioni
202112º postoConvocazioni
2022Oro1º postoConvocazioni
20236º postoConvocazioni
2024Oro1º postoConvocazioni
2025Oro1º postoConvocazioni
Coppa del Mondo
EdizionePiazzamentoFormazione
1973non qualificata-
1977non qualificata-
1981non qualificata-
1985non qualificata-
1989non qualificata-
1991non qualificata-
1995non qualificata-
19997º postoConvocazioni
20034º postoConvocazioni
2007Oro1º postoConvocazioni
2011Oro1º postoConvocazioni
2015non qualificata-
2019non qualificata-
2023non qualificata-

Competizioni CEV

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato europeo
EdizionePiazzamentoFormazione
1949non qualificata-
1950non qualificata-
19516º postoConvocazioni
1955non qualificata-
1958non qualificata-
1963non qualificata-
196710º postoConvocazioni
19718º postoConvocazioni
19759º postoConvocazioni
197711º postoConvocazioni
1979non qualificata-
19818º postoConvocazioni
19837º postoConvocazioni
19855º postoConvocazioni
19876º postoConvocazioni
1989Bronzo 3º postoConvocazioni
19914º postoConvocazioni
19934º postoConvocazioni
19956º postoConvocazioni
19975º postoConvocazioni
1999Bronzo 3º postoConvocazioni
2001Argento 2º postoConvocazioni
20036º postoConvocazioni
2005Argento 2º postoConvocazioni
2007Oro1º postoConvocazioni
2009Oro1º postoConvocazioni
20114º postoConvocazioni
20136º postoConvocazioni
20157º postoConvocazioni
20175º postoConvocazioni
2019Bronzo 3º postoConvocazioni
2021Oro1º postoConvocazioni
20234º postoConvocazioni

Competizioni zonali

[modifica |modifica wikitesto]
Giochi del Mediterraneo
EdizionePiazzamentoFormazione
1975Argento 2º postoConvocazioni
1979Oro1º postoConvocazioni
1983Oro1º postoConvocazioni
1987Bronzo 3º postoConvocazioni
1991Oro1º postoConvocazioni
1993non qualificata-
1997Oro1º postoConvocazioni
2001Oro1º postoConvocazioni
2005Bronzo 3º postoConvocazioni
2009Oro1º postoConvocazioni
2013Oro1º postoConvocazioni
20185º postoConvocazioni
2022Oro1º postoConvocazioni
Giochi europei
EdizionePiazzamentoFormazione
201511º postoConvocazioni

Competizioni estinte

[modifica |modifica wikitesto]
World Grand Prix
EdizionePiazzamentoFormazione
1993non qualificata-
19948º postoConvocazioni
1995non qualificata-
1996non qualificata-
19976º postoConvocazioni
19985º postoConvocazioni
19994º postoConvocazioni
20007º postoConvocazioni
2001non qualificata-
2002non qualificata-
20035º postoConvocazioni
2004Argento 2º postoConvocazioni
2005Argento 2º postoConvocazioni
2006Bronzo 3º postoConvocazioni
2007Bronzo 3º postoConvocazioni
2008Bronzo 3º postoConvocazioni
2009non qualificata-
2010Bronzo 3º postoConvocazioni
20117º postoConvocazioni
201210º postoConvocazioni
20135º postoConvocazioni
201410º postoConvocazioni
20155º postoConvocazioni
20168º postoConvocazioni
2017Argento 2º postoConvocazioni
Grand Champions Cup
EdizionePiazzamentoFormazione
1993non qualificata-
1997non qualificata-
2001non qualificata-
2005non qualificata-
2009Oro1º postoConvocazioni
2013non qualificata-
2017non qualificata-
Montreux Volley Masters
EdizionePiazzamentoFormazione
1988non qualificata-
1989non qualificata-
1990non qualificata-
1991non qualificata-
1992non qualificata-
1993non qualificata-
1994non qualificata-
19957º postoConvocazioni
1996non qualificata-
19987º postoConvocazioni
1999Bronzo 3º postoConvocazioni
20004º postoConvocazioni
20016º postoConvocazioni
2002Argento 2º postoConvocazioni
20035º postoConvocazioni
2004Oro1º postoConvocazioni
2005Bronzo 3º postoConvocazioni
20064º postoConvocazioni
2007non qualificata-
2008Bronzo 3º postoConvocazioni
2009Argento 2º postoConvocazioni
2010non qualificata-
20117º postoConvocazioni
20134º postoConvocazioni
2014non qualificata-
20155º postoConvocazioni
2016non qualificata-
2017non qualificata-
2018Oro1º postoConvocazioni
2019Bronzo 3º postoConvocazioni
Trofeo Valle d'Aosta
EdizionePiazzamentoFormazione
2004Argento 2º postoConvocazioni
2005Argento 2º postoConvocazioni
2006Argento 2º postoConvocazioni
2008Oro1º postoConvocazioni
Piemonte Woman Cup
EdizionePiazzamentoFormazione
20094º postoConvocazioni
2010Argento 2º postoConvocazioni

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcStoria della pallavolo (PDF), supgsbellaria.com.URL consultato il 24 novembre 2011.
  2. ^abcdIl medagliere azzurro, sufedervolley.it.URL consultato il 24 novembre 2011.
  3. ^abcdCenni storici, sufedervolley.it.URL consultato il 24 novembre 2011.
  4. ^Campionato mondiale 2002, sufivb.ch.URL consultato il 24 novembre 2011(archiviato dall'url originale il 20 novembre 2011).
  5. ^Grand Champions Cup 2009, sufivb.org.URL consultato il 24 novembre 2011.
  6. ^Coppa del Mondo 2011, sufivb.org.URL consultato il 24 novembre 2011.
  7. ^Marco Mencarelli è il nuovo CT azzurro, suvolleyball.it.URL consultato il 20 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2014).
  8. ^Ora è ufficiale: Bonitta di nuovo alla guida dell'Italia, sugazzetta.it, Gianluca Pasini.URL consultato il 22 gennaio 2017(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  9. ^Pallavolo, finita l'era Bonitta: ecco il nuovo allenatore della Nazionale femminile, susportfair.it, Rita Caridi.URL consultato il 4 marzo 2017.
  10. ^Davide Mazzanti nuovo Ct della nazionale femminile, sututtosport.com.URL consultato il 22 gennaio 2017.
  11. ^Consiglio Federale: Mazzanti Ct, ufficiale. La scelta giusta, suvolleyball.it.URL consultato l'11 marzo 2017(archiviato dall'url originale il 12 marzo 2017).
  12. ^ Francesco Bonfanti,Sì, l'estate 2021 è stata davvero la stagione d'oro dello sport italiano, inGQ, 20 settembre 2021.URL consultato il 27 giugno 2022.
  13. ^ Luca Lovelli,Julio Velasco è il nuovo allenatore della nazionale di volley femminile: l'Italvolley riparte dal nuovo ct per volare a Parigi 2024, suolympics.com, 8 novembre 2023.URL consultato il 24 giugno 2024.
  14. ^(EN)Egonu leads Italy to their second VNL title, Japan settles for historic silver, suen.volleyballworld.com, 23 giugno 2024.URL consultato il 24 giugno 2024.
  15. ^ Stefano Villa,Volley femminile, Italia prima al mondo! Le azzurre volano in testa al ranking FIVB, suoasport.it, 22 giugno 2024.URL consultato il 24 giugno 2024.
  16. ^(EN)Italy beat the USA to secure first Olympic title, suen.volleyballworld.com, 11 agosto 2024.URL consultato l'11 agosto 2024.
  17. ^(EN)"Crazy gang" Italy win women's volleyball gold, surhineruhr2025.com, 24 luglio 2025.URL consultato il 30 luglio 2025.
  18. ^(EN)Italy continue at the top with third VNL title, suen.volleyballworld.com, 27 luglio 2025.URL consultato il 30 luglio 2025.
  19. ^(EN)Italy continue to dominate and claim the world title, suen.volleyballworld.com, 7 settembre 2025.URL consultato il 7 settembre 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Pallavolo in Italia
Attività maschile
InternazionaleNazionale A ·Selezioni giovanili
CampionatoSuperlega ·Serie A2 ·Serie A3 ·Serie B ·Serie C ·Serie D ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Serie B1 ·Serie B2
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia A2 ·Coppa Italia A3 ·Supercoppa italiana di Serie A2 ·Supercoppa italiana di Serie A3 ·Coppa Italia B ·Coppa Italia B1 ·Coppa Italia B2
EsibizioniAll Star Game
Attività femminile
InternazionaleNazionale ·Selezioni giovanili
CampionatoSerie A1 ·Serie A2 ·Serie B1 ·Serie B2 ·Serie C ·Serie D ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Lega Volley Summer Tour
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa di Lega ·Coppa Italia A2 ·Coppa Italia B1 ·Coppa Italia B2 ·Coppa Italia B
EsibizioniAll Star Game
Attività giovanile
TorneiCampionato giovanile maschile ·Campionato giovanile femminile ·Trofeo delle Regioni
Federazione Italiana Pallavolo ·Lega Pallavolo Serie A ·Lega Pallavolo Serie A femminile ·Lega Nazionale Pallavolo ·Associazione Italiana Pallavolisti
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali italiane
Sport individuali
MaschiliGinnastica artistica
FemminiliGinnastica artistica
MisteA1 GP ·Atletica leggera ·Ciclismo su pista ·Ciclismo su strada ·Judo ·Nuoto ·Pugilato ·Scherma ·Sci alpinismo ·Sci alpino ·Short track ·Slittino
Sport di squadra
MaschiliBaseball ·Calcio ·Calcio a 5 ·Canoa polo ·Cricket ·Curling ·Floorball ·Football americano ·Football sala ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Hockey su slittino ·Lacrosse ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
FemminiliBeach handball ·Calcio ·Calcio a 5 ·Canoa polo ·Cricket ·Curling ·Football americano ·Ginnastica ritmica ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteBob ·Curling doppio misto ·Curling misti ·Polo ·Korfball
Olimpiadi ·Paralimpiadi ·Giochi mondiali ·Universiadi
V · D · M
Nazionali femminili di pallavolo europee -CEV
AttiveAlbania (bandiera)Albania ·Andorra (bandiera)Andorra ·Armenia (bandiera)Armenia ·Austria (bandiera)Austria ·Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian ·Belgio (bandiera)Belgio ·Bielorussia (bandiera)Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria (bandiera)Bulgaria ·Cipro (bandiera)Cipro ·Croazia (bandiera)Croazia ·Danimarca (bandiera)Danimarca ·Estonia (bandiera)Estonia ·Finlandia (bandiera)Finlandia ·Francia (bandiera)Francia ·Galles (bandiera)Galles ·Georgia (bandiera)Georgia ·Germania (bandiera)Germania ·Gibilterra (bandiera)Gibilterra ·Grecia (bandiera)Grecia ·Groenlandia (bandiera)Groenlandia ·Inghilterra (bandiera)Inghilterra ·Irlanda (bandiera)Irlanda ·Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord ·Islanda (bandiera)Islanda ·Fær Øer (bandiera)Fær Øer ·Israele (bandiera)Israele ·Italia (bandiera)Italia ·Kosovo (bandiera)Kosovo ·Lettonia (bandiera)Lettonia ·Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein ·Lituania (bandiera)Lituania ·Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo ·Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord ·Malta (bandiera)Malta ·Moldavia (bandiera)Moldavia ·Monaco (bandiera)Monaco ·Montenegro (bandiera)Montenegro ·Norvegia (bandiera)Norvegia ·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi ·Polonia (bandiera)Polonia ·Portogallo (bandiera)Portogallo ·Regno Unito (bandiera)Regno Unito ·Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca ·Romania (bandiera)Romania ·Russia (bandiera)Russia ·San Marino (bandiera)San Marino ·Scozia (bandiera)Scozia ·Serbia (bandiera)Serbia ·Slovacchia (bandiera)Slovacchia ·Slovenia (bandiera)Slovenia ·Spagna (bandiera)Spagna ·Svezia (bandiera)Svezia ·Svizzera (bandiera)Svizzera ·Turchia (bandiera)Turchia ·Ucraina (bandiera)Ucraina ·Ungheria (bandiera)Ungheria
ScomparseCecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia ·Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati Indipendenti ·Germania Est (bandiera)Germania Est ·Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
V · D · M
 ·Nazionale femminile di pallavolo dell'Italia - Archivio stagioni ·Italia (bandiera)
2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013
V · D · M
Nazionali di pallavolo vincitrici delle Olimpiadi
4 titoliUnione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1968,1972,1980,1988)
3 titoliCina (bandiera)Cina (1984,2004,2016)·Cuba (bandiera)Cuba (1992,1996,2000)
2 titoliGiappone (bandiera)Giappone (1964,1976)·Brasile (bandiera)Brasile (2008,2012)
1 titoloStati Uniti (bandiera)Stati Uniti (2020)·Italia (bandiera)Italia (2024)
V · D · M
Nazionali di pallavolo femminile vincitrici del campionato mondiale
5 titoliUnione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1952,1956,1960,1970,1990)
3 titoliCuba (bandiera)Cuba (1978,1994,1998)·Giappone (bandiera)Giappone (1962,1967,1974)
2 titoliCina (bandiera)Cina (1982,1986)·Italia (bandiera)Italia (2002,2025)·Russia (bandiera)Russia (2006,2010)·Serbia (bandiera)Serbia (2018,2022)
1 titoloStati Uniti (bandiera)Stati Uniti (2014)
V · D · M
Nazionali di pallavolo femminile vincitrici del campionato europeo
13 titoliUnione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1949,1950,1951,1958,1963,1967,1971,1975,1977,1979,1985,1989,1991)
6 titoliRussia (bandiera)Russia (1993,1997,1999,2001,2013,2015)
3 titoliItalia (bandiera)Italia (2007,2009,2021)·Serbia (bandiera)Serbia (2011,2017,2019)
2 titoliGermania Est (bandiera)Germania Est (1983,1987)·Polonia (bandiera)Polonia (2003,2005)
1 titoloBulgaria (bandiera)Bulgaria (1981)·Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia (1955)·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi (1995)·Turchia (bandiera)Turchia (2023)
V · D · M
Nazionali di pallavolo femminile vincitrici della Coppa del Mondo
5 titoliCina (bandiera)Cina (1981,1985,2003,2015,2019)
4 titoliCuba (bandiera)Cuba (1989,1991,1995,1999)
2 titoliItalia (bandiera)Italia (2007,2011)
1 titoloGiappone (bandiera)Giappone (1977)·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1973)
V · D · M
Nazionali di pallavolo femminile vincitrici della Grand Champions Cup
2 titoliBrasile (bandiera)Brasile (2005,2013) ·Cina (bandiera)Cina (2001,2017)
1 titoloCuba (bandiera)Cuba (1993) ·Italia (bandiera)Italia (2009) ·Russia (bandiera)Russia (1997)
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_femminile_di_pallavolo_dell%27Italia&oldid=147184314"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp