Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale femminile di calcio della Cina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daNazionale di calcio femminile della Cina)
Cina (bandiera)
Cina
Campione d'Asia in caricaCampione d'Asia in carica
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneCFA
ConfederazioneAFC
Codice FIFACHN
Soprannome铿锵玫瑰S
Kēngqiāng MéiguīP
(rose d'acciaio)
SelezionatoreShui Qingxia
Record presenzePu Wei (219)
CapocannoniereSun Wen (106)
Ranking FIFA17º(13 dicembre 2024)
Esordio internazionale
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti 2-1 CinaCina (bandiera)
Jesolo,Italia, 20 luglio 1986
Migliore vittoria
Filippine (bandiera)Filippine 0-21 CinaCina (bandiera)
Kota Kinabalu,Malaysia, 24 settembre 1995
Peggiore sconfitta
Germania (bandiera)Germania 8-0 CinaCina (bandiera)
Patrasso,Grecia, 11 agosto 2004
Campionato del mondo
Partecipazioni8 (esordio:1991)
Miglior risultatoArgento 2º posto (1999)
Coppa d'Asia
Partecipazioni15 (esordio:1986)
Miglior risultatoOro Campione (1986,1989,1991,1993,1995,1997,1999,2006,2022)
Torneo Olimpico
Partecipazioni6 (esordio:1996)
Miglior risultatoArgento 2º posto (1996)

Lanazionale di calcio femminile della Cina è la rappresentativacalcisticafemminile internazionale dellaCina, gestita dalla localefederazione calcistica (CFA).

In base alla classifica emessa dallaFIFA il 13 dicembre 2024, la nazionale femminile occupa il 17º posto delFIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].

Come membro dell'Asian Football Confederation (AFC) partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come alCampionato mondiale FIFA,Coppa d'Asia, aiGiochi olimpici estivi e ai tornei ad invito come l'Algarve Cup o laCyprus Cup.

Partecipazione ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1991Quarti di finale
19954º posto
19992º posto
2003Quarti di finale
2007Quarti di finale
2011Non qualificata
2015Quarti di finale
2019Ottavi di finale
2023Fase a gironi
Giochi olimpici
EdizioneRisultato
19962º posto
2000Fase a gironi
2004Fase a gironi
2008Quarti di finale
2012Non qualificata
2016Quarti di finale
2020Fase a gironi
Campionato asiatico
EdizioneRisultato
dal1975 al1983Non partecipante
1986Campione
1989Campione
1991Campione
1993Campione
1995Campione
1997Campione
1999Campione
20013º posto
20032º posto
2006Campione
20082º posto
20104º posto
20143º posto
20183º posto
2022Campione
EAFF Women's Championship
EdizioneRisultato
20054º posto
20083º posto
20102º posto
20134º posto
20154º posto
20173º posto
20193º posto
20222º posto
Algarve Cup
EdizioneRisultato
dal1994 al1995Non invitata
19963º posto
19972º posto
19985º posto
1999Campione
20003º posto
20013º posto
2002Campione
20032º posto
20046º posto
20057º posto
20066º posto
200710º posto
20089º posto
20095º posto
20104º posto
20117º posto
20129º posto
20136º posto
20145º posto
201512º posto
2016Non invitata
201710º posto
201811º posto
201912º posto
2020Non invitata
2022Non invitata

Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Tornei olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Tornei olimpici di calcio femminile
AnnoTurno G V N P GF GS DR Pt
Stati Uniti (bandiera)1996*finale5311115+610
Australia (bandiera)2000fase a gironi311154+14
Grecia (bandiera)2004fase a gironi201119-81
Cina (bandiera)2008quarti di finale421154+17
Regno Unito (bandiera)2012non qualificata--------
Brasile (bandiera)2016quarti di finale411224-24
Giappone (bandiera)2020fase a gironi3012617-111
Totale6217683063-1327
* È la prima edizione di una olimpiade ad aver organizzato un torneo di calcio femminile.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatrici

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatrici della Nazionale cinese.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
1986,1989,1991,1993,1995,1997,1999,2006,2022
Atlanta 1996
1990,1994,1998
1999,2002

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Campionato mondiale

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa del Mondo FIFA 1991
Zhong H., 2 Chen X., 3 Ma L., 4 Li X., 5 Zhou Y., 6 Shui Q., 7 Wu W., 8 Zhou H., 9 Sun W., 10 Liu A., 11 Sun Q., 12 Wen L., 13 Niu L., 14 Zhang Y., 15 Wei H., 16 Zhang H., 17 Zhu T., 18 Li S., CT:Shang R.
Coppa del Mondo FIFA 1995
Zhong H., 2 Wang L., 3 Fan Y., 4 Yu H., 5 Zhou Y., 6 Zhou H., 7 Wei H., 8 Shui Q., 9 Sun W., 10 Liu A., 11 Sun Q., 12 Wen L., 13 Niu L., 14 Xie H., 15 Shi G., 16 Chen Y., 17 Zhao L., 18 Man Y., 19 Li Y., 20 Gao H., CT:Ma Y.
Coppa del Mondo FIFA 1999
Han W., 2 Wang L., 3 Fan Y., 4 Man Y., 5 Xie H., 6 Zhao L., 7 Zhang O., 8 Jin Y., 9 Sun W., 10 Liu A., 11 Pu W., 12 Wen L., 13 Liu Y., 14 Bai J., 15 Qiu H., 16 Fan C., 17 Zhu J., 18 Gao Hong, 19 Gao Hongx., 20 Wang J., CT:Ma Y.
Coppa del Mondo FIFA 2003
Han W., 2 Sun R., 3 Li J., 4 Gao H., 5 Fan Y., 6 Zhao L., 7 Bai J., 8 Zhang O., 9 Sun W., 10 Liu Y., 11 Pu W., 12 Qu F., 13 Teng W., 14 Bi Y., 15 Ren L., 16 Liu Y., 17 Pan L., 18 Zhao Y., 19 Han D., 20 Wang L., CT:Ma L.
Coppa del Mondo FIFA 2007
Zhang Y., 2 Weng X., 3 Li J., 4 Wang K., 5 Song X., 6 Xie C., 7 Bi Y., 8 Pan L., 9 Han D., 10 Ma X., 11 Pu W., 12 Qu F., 13 Li D., 14 Zhang O., 15 Zhou G., 16 Liu Y., 17 Liu H., 18 Han W., 19 Zhang Y., 20 Zhang T., 21 Xu M., CT:Domanski-Lyfors
Coppa del Mondo FIFA 2015
Zhang Y., 2 Liu S., 3 Pang F., 4 Li J., 5 Wu H., 6 Li D., 7 Xu Y., 8 Ma J., 9 Wang Sha., 10 Li Y., 11 Wang Shu., 12 Wang F., 13 Tang J., 14 Zhao R., 15 Lei J., 16 Lou J., 17 Gu Y., 18 Han P., 19 Tan R., 20 Zhang R., 21 Wang L., 22 Zhao L., 23 Ren G., CT:Hao W.
Coppa del Mondo FIFA 2019
Xu H., 2 Liu S., 3 Lin Y., 4 Lou J., 5 Wu H., 6 Han P., 7 Wang Shu., 8 Li J., 9 Yang L., 10 Li Y., 11 Wang Sha., 12 Peng S., 13 Wang Ya., 14 Wang Yi., 15 Song D., 16 Li W., 17 Gu Y., 18 Bi X., 19 Tan R., 20 Zhang R., 21 Yao W., 22 Luo G., 23 Liu Y., CT:Jia X.
Coppa del Mondo FIFA 2023
Zhu Y., 2 Li M., 3 Dou J., 4 Wang L., 5 Wu H., 6 Zhāng X., 7 Wang Shu., 8 Yao W., 9 Shen M., 10 Zhang R., 11 Wang Sha., 12 Xu H., 13 Yang L., 14 Lou J., 15 Chen Q., 16 Yao L., 17 Wu C., 18 Tang J., 19 Zhang L., 20 Xiao Y., 21 Gu Y., 22 Pan H., 23 Gao C., CT:Shui Q.

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1996
Zhong H., 2 Wang L., 3 Fan Y., 4 Yu H., 5 Xie H., 6 Zhao L., 7 Wei H., 8 Shui Q., 9 Sun W., 10 Liu A., 11 Sun Q., 12 Wen L., 13 Liu Y., 14 Chen Y., 15 Shi G., 16 Gao H., 18 Zhang Y., 20 Niu L., CT:Ma Y.
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000
Han W., 2 Wang L., 3 Fan Y., 4 Bai J., 5 Xie H., 6 Zhao L., 7 Shui Q., 8 Jin Y., 9 Sun W., 10 Liu A., 11 Pu W., 12 Wen L., 13 Liu Y., 14 Pan L., 15 Qiu H., 16 Zhu J., 17 Zhang O., 18 Gao H., 19 Fan C., 22 Bai L., CT:Ma Y.
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
Xiao Z., 2 Jin X., 3 Li J., 4 Wang L., 5 Fan Y., 6 Pu W., 7 Zhang O., 8 Bi Y., 9 Han D., 10 Teng W., 11 Bai L., 12 Qu F., 13 Liu H., 14 Shi D., 15 Ren L., 16 Zhang Y., 17 Ji T., 18 Gao Y., CT:Zhang H.
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008
Zhang Y., 2 Yuan F., 3 Li J., 4 Zhang Y., 5 Weng X., 6 Zhang N., 7 Bi Y., 8 Xu Y., 9 Han D., 10 Liu S., 11 Pu W., 12 Lou J., 13 Jiang S., 14 Liu H., 15 Zhou G., 16 Wang D., 17 Gu Y., 18 Han W., CT:Shang R.
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2016
Zhao L., 2 Liu S., 3 Xue J., 4 Gao C., 5 Wu H., 6 Li D., 7 Li Y., 8 Tan R., 9 Ma X., 10 Yang L., 11 Wang Sha., 12 Wang Shu., 13 Pang F., 14 Zhao R., 15 Zhang R., 16 Yang M., 17 Gu Y., 18 Zhang Y., CT:Bini
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2020
Zhu Y., 2 Li M., 3 Lin Y., 4 Li Q., 5 Wu H., 6 Zhang X., 7 Wang Shu., 8 Wang Yan, 9 Miao S., 10 Wang Yanw., 11 Wang Sha., 12 Peng S., 13 Yang L., 14 Liu J., 15 Yang M., 16 Wang X., 17 Luo G., 18 Wurigumula, 19 Wang Yi., 20 Xiao Y., 21 Chen Q., 22 Ding X., CT:Jia X.

Coppa d'Asia

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa d'Asia femminile 2014
Zhang Y., 2 Liu S., 3 Wang L., 4 Li J., 5 Wu H., 6 Li D., 7 Xu Y., 8 Huang Y., 9 Lou J., 10 Li Y., 11 Yang L., 12 Chi X., 13 Gao Q., 14 Gu Y., 15 Li X., 16 Wang C., 17 Zhang X., 18 Han P., 19 Zhou F., 20 Zhang R., 21 Wang S., 22 Wang Y., 23 Ren G., 24 Zhao R., 25 Ma X., CT:Hao W.
Coppa d'Asia femminile 2018
Zhao L., 2 Liu S., 3 Xue J., 4 Li D., 5 Wu H., 6 Lin Y., 7 Wang Shu., 8 Ma J., 9 Tang J., 10 Li Y., 11 Wang Sha., 12 Peng S., 13 Lü Y., 14 Xu Y., 15 Song D., 16 Yan J., 17 Gu Y., 18 Han P., 19 Tan R., 20 Zhang R., 21 Xiao Y., 22 Xu H., 23 Ren G., CT:Eyjólfsson
Coppa d'Asia femminile 2022
Zhu Y., 2 Li M., 3 Wang X., 4 Li J., 5 Ma J., 6 Zhang X., 7 Wang Shu., 8 Yao W., 9 Wang Y., 10 Zhang R., 11 Wang Sha., 12 Xu H., 13 Yang L., 14 Lou J., 15 Wu C., 16 Yao L., 17 Liu Y., 18 Tang J., 19 Zhang L., 20 Xiao Y., 21 Li Y., 22 Zhao L., 23 Gao C., CT:Shui Q.

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]

Lista delle 23 giocatrici convocate dal selezionatoreShui Qingxia per ilcampionato mondiale 2023 in programma dal 20 luglio al 20 agosto 2023[2].

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
1PZhu Yu23 luglio 1997 (25 anni)Cina (bandiera)Wuhan Jianghan University
2DLi Mengwen28 marzo 1995 (28 anni)Cina (bandiera)Jiangsu
3DDou Jiaxing29 febbraio 2000 (23 anni)Cina (bandiera)Jiangsu
4DWang Linlin4 agosto 2000 (22 anni)Cina (bandiera)Shanghai Shengli
5DWu Haiyan26 febbraio 1993 (30 anni)Cina (bandiera)Wuhan Jianghan University
6CZhāng Xin23 maggio 1992 (31 anni)Cina (bandiera)Shanghai Shengli
7AWang Shuang23 gennaio 1995 (28 anni)Inghilterra (bandiera)Tottenham
8DYao Wei1º settembre 1997 (25 anni)Cina (bandiera)Wuhan Jianghan University
9CShen Mengyu19 agosto 2001 (21 anni)Scozia (bandiera)Celtic
10CZhang Rui17 gennaio 1989 (34 anni)Cina (bandiera)Wuhan Jianghan University
11AWang Shanshan27 gennaio 1990 (33 anni)Cina (bandiera)Wuhan Jianghan University
12PXu Huan6 marzo 1999 (24 anni)Cina (bandiera)Jiangsu
13CYang Lina13 aprile 1994 (29 anni)Spagna (bandiera)Levante Las Planas
14DLou Jiahui26 maggio 1991 (32 anni)Cina (bandiera)Henan Jianye
15DChen Qiaozhu8 settembre 1999 (23 anni)Cina (bandiera)Guangzhou
16CYao Lingwei5 dicembre 1995 (27 anni)Cina (bandiera)Wuhan Jianghan University
17CWu Chengshu26 agosto 1996 (26 anni)Australia (bandiera)Canberra United
18ATang Jiali16 marzo 1995 (28 anni)Spagna (bandiera)Madrid CFF
19CZhang Linyan16 gennaio 2001 (22 anni)Cina (bandiera)Wuhan Jianghan University
20AXiao Yuyi10 gennaio 1996 (27 anni)Cina (bandiera)Shanghai Shengli
21CGu Yasha28 novembre 1990 (32 anni)Cina (bandiera)Wuhan Jianghan University
22PPan Hongyan30 dicembre 2004 (18 anni)Cina (bandiera)Beijing
23DGao Chen11 agosto 1992 (30 anni)Cina (bandiera)Changchun Dazhong Zhuoyue

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]

     Le calciatrici in attività sono evidenziate

Dati aggiornati al 25 ottobre 2015.

Record presenze

[modifica |modifica wikitesto]
NomePresenzeAnni
1Pu Wei2191997-2013
2Li Jie2001997-2008
3Fan Yunjie1921992-2004
4Han Duan1882000-2011
5Zhao Lihong1741992-2004
6Wang Liping1731992-2004
7Wen Lirong1701986-2001
8Liu Yali1562000-2008
9Sun Wen1521990-2005
9Ma Xiaoxu1522005-
10Liu Ailing1501987–2000

Record gol

[modifica |modifica wikitesto]
NomeGolPresenzeAnni
1Sun Wen1061521990-2005
2Han Duan1011882000-2011
3Bai Jie831391997-2003
4Liu Ailing801501987-2000
5Zhao Lihong681741992-2004

Confronti con le altre nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 9 aprile 2017 si contano solo le partite con le nazionali A.[3]

NazioneAnno prima partitaGVNPGFGSDGConfederazione
Argentina (bandiera)Argentina2007531191+8CONMEBOL
Australia (bandiera)Australia1988401911107040+30AFC
Brasile (bandiera)Brasile198610145720−13CONMEBOL
Birmania (bandiera)Birmania20043300160+16AFC
Camerun (bandiera)Camerun2015110010+1CAF
Canada (bandiera)Canada19872814595028+22CONCACAF
Cile (bandiera)Cile2009210121+1CONMEBOL
Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord1989321081433330AFC
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud19903827569825+73AFC
Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio1988110081+7CAF
Costa Rica (bandiera)Costa Rica2016211032+1CONCACAF
Croazia (bandiera)Croazia2017220041+3UEFA
Danimarca (bandiera)Danimarca19911610433213+19UEFA
Filippine (bandiera)Filippine19953300470+47AFC
Finlandia (bandiera)Finlandia1989141121375+32UEFA
Francia (bandiera)Francia1990104331110+1UEFA
Galles (bandiera)Galles2011110021+1UEFA
Germania (bandiera)Germania19913086163055−25UEFA
Ghana (bandiera)Ghana19994400122+10CAF
Giappone (bandiera)Giappone198634166125029+21AFC
Giordania (bandiera)Giordania20063300271+26AFC
Guam (bandiera)Guam19992200240+24AFC
Guatemala (bandiera)Guatemala20001100140+14CONCACAF
Hong Kong (bandiera)Hong Kong19898800670+67AFC
Inghilterra (bandiera)Inghilterra2005531163+3UEFA
India (bandiera)India19982200280+28AFC
Indonesia (bandiera)Indonesia1986110090+9AFC
Islanda (bandiera)Islanda20077215813−5UEFA
Italia (bandiera)Italia1986722368−2UEFA
Kazakistan (bandiera)Kazakistan19952200160+16UEFA
Malaysia (bandiera)Malaysia19862200170+17AFC
Messico (bandiera)Messico200010730142+12CONCACAF
Nigeria (bandiera)Nigeria20005311117+4CAF
Norvegia (bandiera)Norvegia19872693142935−6UEFA
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda19911713134212+30OFC
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi1988126421510+5UEFA
Portogallo (bandiera)Portogallo19966420174+13UEFA
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca2004110010+1UEFA
Romania (bandiera)Romania1991110031+2UEFA
Russia (bandiera)Russia199112921176+11UEFA
Scozia (bandiera)Scozia2003220040+4UEFA
Serbia (bandiera)Serbia1989110061+5UEFA
Spagna (bandiera)Spagna2015200225−3UEFA
Sudafrica (bandiera)Sudafrica20034400280+28CAF
Svezia (bandiera)Svezia19872679102433−9UEFA
Svizzera (bandiera)Svizzera2009110020+2UEFA
Taipei cinese (bandiera)Taipei cinese1989141400450+45AFC
Thailandia (bandiera)Thailandia1989111010515+46AFC
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti198656913343696−60CONCACAF
Ucraina (bandiera)Ucraina2017110050+5UEFA
Ungheria (bandiera)Ungheria2007110040+4UEFA
Uzbekistan (bandiera)Uzbekistan19974400341+33AFC
Vietnam (bandiera)Vietnam2002121200462+44AFC
Zimbabwe (bandiera)Zimbabwe2016110030+3CAF

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, sufifa.com, 15 marzo 2024.URL consultato il 16 marzo 2024.
  2. ^(ZH)中国女足世界杯名单公布:王霜、张琳艳领衔,王晓雪因伤无缘, sum.dongqiudi.com, 5 luglio 2023.URL consultato il 5 luglio 2023.
  3. ^Circolare FIFA (PDF), sufifa.com.URL consultato il 20 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 12 luglio 2014).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali femminili di calcioAFC
AFFAustralia (bandiera)Australia ·Birmania (bandiera)Birmania ·Brunei (bandiera)Brunei ·Cambogia (bandiera)Cambogia ·Filippine (bandiera)Filippine ·Indonesia (bandiera)Indonesia ·Laos (bandiera)Laos ·Malaysia (bandiera)Malaysia ·Singapore (bandiera)Singapore ·Thailandia (bandiera)Thailandia ·Timor Est (bandiera)Timor Est ·Vietnam (bandiera)Vietnam
CAFAAfghanistan (bandiera)Afghanistan ·Iran (bandiera)Iran ·Kirghizistan (bandiera)Kirghizistan ·Tagikistan (bandiera)Tagikistan ·Turkmenistan (bandiera)Turkmenistan ·Uzbekistan (bandiera)Uzbekistan
EAFFCina (bandiera)Cina ·Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord ·Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud ·Giappone (bandiera)Giappone ·Guam (bandiera)Guam ·Hong Kong (bandiera)Hong Kong ·Isole Marianne Settentrionali (bandiera)Isole Marianne Settentrionali ·Macao (bandiera)Macao ·Mongolia (bandiera)Mongolia ·Taipei cinese (bandiera)Taipei cinese
SAFFBangladesh (bandiera)Bangladesh ·Bhutan (bandiera)Bhutan ·India (bandiera)India ·Maldive (bandiera)Maldive ·Nepal (bandiera)Nepal ·Pakistan (bandiera)Pakistan ·Sri Lanka (bandiera)Sri Lanka
WAFFArabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita ·Bahrein (bandiera)Bahrein ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti ·Giordania (bandiera)Giordania ·Iraq (bandiera)Iraq ·Kuwait (bandiera)Kuwait ·Libano (bandiera)Libano ·Oman (bandiera)Oman ·Palestina (bandiera)Palestina ·Qatar (bandiera)Qatar ·Siria (bandiera)Siria ·Yemen (bandiera)Yemen
Membri passatiKazakistan (bandiera)Kazakistan (1994-2002) ·Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda (1964-1966)
Nazionali di altre federazioni:CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC ·UEFA
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali cinesi
IndividualiA1 GP ·Atletica leggera ·Bob ·Ginnastica artistica femminile
MaschiliBadminton ·Bandy ·Baseball ·Beach soccer ·Bob ·Calcio ·Calcio olimpica ·Calcio a 5 ·Cricket ·Football americano ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliBandy ·Bob ·Calcio ·Calcio a 5 ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
V · D · M
Nazionali campioni d'Asia di calcio femminile
Nuova Zelanda (1975) ·Taipei cinese (1977, 1979, 1981) ·Thailandia (1983) ·Cina (1986, 1989, 1991, 1993, 1995, 1997, 1999) ·Corea del Nord (2001, 2003) ·Cina (2006) ·Corea del Nord (2008) ·Australia (2010) ·Giappone (2014, 2018) ·Cina (2022)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_femminile_di_calcio_della_Cina&oldid=143609073"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp