Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio di San Marino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daNazionale di calcio di San Marino)
San Marino (bandiera)
San Marino
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneFSGC
ConfederazioneUEFA
Codice FIFASMR
SoprannomeLa Serenissima
SelezionatoreSan Marino (bandiera)Roberto Cevoli
Record presenzeMatteo Vitaioli (100)
CapocannoniereAndy Selva (8)
Ranking FIFA210º[1](17 ottobre 2025)
Sponsor tecnicoErreà
Esordio internazionale
San Marino (bandiera) San Marino 0 - 4SvizzeraSvizzera (bandiera)
Serravalle,San Marino; 14 novembre1990
Migliore vittoria
Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein 1 - 3 San MarinoSan Marino (bandiera)
Vaduz,Liechtenstein; 18 novembre2024
Peggiore sconfitta
San Marino (bandiera) San Marino 0 - 13GermaniaGermania (bandiera)
Serravalle,San Marino; 6 settembre2006
UEFA Nations League
Partecipazioni4 (esordio:2018-2019)
Miglior risultato2º posto nellaLega D 2024-2025

Lanazionale maschile di calcio di San Marino è la rappresentativacalcistica maschile diSan Marino ed è posta sotto l'egida dellaFederazione Sammarinese Giuoco Calcio.

Date le dimensioni esigue dello stato che rappresenta, la scarsa popolazione da cui si possono attingerecalciatori (complici anche le leggi molto restrittive in vigore per la concessione dellacittadinanza sammarinese, che spesso precludono la possibilità di procedere anaturalizzazioni[2]) e il livello particolarmente limitato e a caratteredilettantistico del propriocampionato interno, San Marino è una delle selezioni calcistiche nazionali più modeste dal punto di vista tecnico e in termini di risultati; essa, infatti, in oltre trent'anni di attività, può annoverare soltanto tre vittorie, tutte ottenute contro la rappresentativa di un altro microstato, ilLiechtenstein (la prima nel 2004 in amichevole, le altre due inUEFA Nations League nel 2024), e occupa stabilmente le ultime posizioni delranking FIFA[3]. I giocatori schierati in campo, qualora non militino nel campionato sammarinese, giocano perlopiù nelleserie dilettantistiche italiane.

Nellaclassifica mondiale della FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha ottenuto quale miglior risultato il 118º posto nel settembre di quell'anno, mentre il peggior piazzamento è la 211ª posizione (l'ultima), occupata più volte, l'ultima delle quali a giugno 2023.Occupa la 210ª posizione, la penultima complessiva e l'ultima tra le nazionali attive, essendo la 211ª posizione occupata dall'Eritrea che non disputa una gara ufficiale dal 2020.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Esordi

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale calcistica di San Marino ottiene l'affiliazione allaUEFA e allaFIFA soltanto nel 1988, dopo due anni di regime provvisorio. La prima partita ufficiale giocata da San Marino, il 14 novembre 1990, si conclude con una sconfitta per 4-0 contro laSvizzera, in una gara valida per le qualificazioni alcampionato d'Europa 1992.[4] In precedenza, il 28 marzo 1986 la compagine sammarinese aveva giocato la prima gara assoluta della sua storia,[5] un'amichevole persa per 1-0 contro lanazionale olimpica canadese.[6]

Anni novanta

[modifica |modifica wikitesto]
Il sammarineseDavide Gualtieri (a destra) esulta per la rete segnata all'Inghilterra alDall'Ara diBologna il 17 novembre 1993 dopo 8,3 secondi di gioco: un record, per gli incontri tra nazionali di calcio, che resisterà per i successivi 23 anni.

Il primo punto di San Marino in una gara ufficiale arriva nelle stesse qualificazioni alcampionato del mondo del 1994, il 10 marzo 1993, quando la squadra delTitano riesce a pareggiare a reti inviolate contro laTurchia aSerravalle.[7]

Sempre a quel periodo risale l'allora record della marcatura più veloce nella storia degli incontri tranazionali, detenuto da San Marino per i successivi 23 anni. In una gara valida per lequalificazioni al campionato mondiale di USA 1994, disputata allostadio Renato Dall'Ara diBologna il 17 novembre 1993 contro l'Inghilterra, l'attaccante sammarineseDavide Gualtieri va, infatti, a rete quando sono trascorsi appena 8,3 secondi di gioco; la partita termina poi 7-1 in favore degli inglesi. Il primato sarà migliorato – di 2 decimi – solo il 10 ottobre 2016 dal giocatore belgaChristian Benteke, nella partitaGibilterra-Belgio valida per lequalificazioni al campionato mondiale di Russia 2018.[8]

Il 10 ottobre 1998 la federcalcio sammarinese nomina ct della nazionaleGiampaolo Mazza, destinato a ricoprire l'incarico per quindici anni.

Anni duemila

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dal 1994 la nazionale sammarinese viene sconfitta in tutte le partite fino al 25 aprile 2001, quando aRiga pareggia per 1-1 contro laLettonia (per San Marino il gol è del difensoreNicola Albani) in una partita valida per le qualificazioni alcampionato del mondo del 2002.[9]

Il 20 agosto 2003 arriva il terzo risultato utile (il secondo in trasferta) per San Marino, anche se solo inamichevole, contro ilLiechtenstein, nella partita che termina con il risultato di 2-2 (prima partita in cui la squadra sammarinese riesce a realizzare più di una rete) con i gol diAlex Gasperoni eNicola Ciacci per la nazionale delTitano. Il 28 aprile 2004, all'Olimpico diSerravalle, sempre in amichevole, contro ilLiechtenstein, San Marino ottiene la sua prima vittoria, battendo gli avversari per 1-0 con rete sucalcio di punizione delcapitanoAndy Selva.

La prima vittoria

Serravalle, 28 aprile2004,stadio Olimpico
Amichevole[10]


San Marino – LiechtensteinLiechtenstein (bandiera)
1 – 0




  • Arbitro: Sammut (Malta)
  • Marcatori:Gol 6’Selva.
  • Spettatori: 200 circa.

Trattandosi di una partita ufficiale FIFA, anche se amichevole, questa vittoria è annoverata tra le statistiche ufficiali.[11] Anche la peggiore sconfitta di San Marino risale a questo periodo, precisamente al 6 settembre 2006, quando aSerravalle la squadra è battuta dallaGermania per 0-13 in un match valido per ilgruppo D delle qualificazioni alcampionato d'Europa 2008.

I sammarinesi sfiorano un'altra impresa il 7 febbraio 2007, perdendo al 5' di recupero del secondo tempo in casa contro la decisamente più quotataIrlanda a Serravalle (2-1, con gol iniziale diKilbane al 49', poi pareggio momentaneo diManuel Marani all'86' e gol diStephen Ireland al 95'), difendendosi bene e con un'Irlanda decisamente sotto tono e poco concentrata in attacco. Per lo scarso risultato i giocatori irlandesi e soprattutto il loro tecnico,Steve Staunton, sarebbero stati oggetto, al rientro aDublino, di critiche asperrime.

La nazionale sammarinese conclude il girone con due reti all'attivo (la seconda contro ilGalles su calcio di punizione diAndy Selva) con zero punti ottenuti e 57 gol subiti. Per le qualificazioni alcampionato mondiale del 2010 San Marino è inserito nelgruppo 3 conRep. Ceca,Polonia,Irlanda del Nord,Slovacchia eSlovenia. La squadra conclude il girone a zero punti, realizzando una sola rete (conAndy Selva, in casa, il 10 settembre 2008 contro laSlovacchia) e con unadifferenza reti di -46.

Anni duemiladieci

[modifica |modifica wikitesto]

Per le qualificazioni alcampionato europeo del 2012, la nazionale del Titano è inserita nelgruppo E, insieme conPaesi Bassi,Svezia,Ungheria,Finlandia eMoldavia. Non ottiene alcun punto, subendo 10 sconfitte in altrettante gare, con nessunamarcatura all'attivo e 53 reti al passivo.

Partecipa alle qualificazioni alcampionato mondiale del 2014, inserita nelGruppo H conInghilterra,Montenegro,Ucraina,Polonia eMoldavia. Conclude il cammino senza raccogliere alcun punto, ma riuscendo a segnare una rete grazie adAlessandro Della Valle nell'incontro perso per 1-5 contro laPolonia. La compagine di San Marino, con l'ultima sconfitta contro l'Ucraina, detiene il record negativo di 60 partite perse consecutivamente dal 28 marzo 2001.

Il 17 ottobre 2013Giampaolo Mazza, all'epoca ilCT di una selezione nazionale in carica da più tempo a livello europeo, si dimette dall'incarico di allenatore di San Marino dopo 84 sconfitte e un pari in partite ufficiali.[12][13][14] La squadra rimane senza allenatore per quasi quattro mesi prima che, il 15 febbraio 2014, venga nominatoPierangelo Manzaroli come nuovo commissario tecnico.[15]

Dopo pochi mesi, nelle qualificazioni alCampionato europeo di calcio 2016, la nazionale del Titano pareggia in casa (aSerravalle) per 0-0 contro l'Estonia, ottenendo il primo punto valido per le qualificazioni continentali nella storia di San Marino.[16] L'8 settembre 2015, nella partita persa per 2-1 in casa dellaLituania, la nazionale sammarinese torna a segnare in una partita ufficiale dopo due anni, a quattordici anni dall'ultimo gol realizzato in trasferta (25 aprile 2001, contro laLettonia).

Partecipa allequalificazioni al campionato mondiale di calcio 2018, dove viene inserita nelgruppo C conGermania,Irlanda del Nord,Rep. Ceca,Azerbaigian eNorvegia. Conclude all'ultimo posto nel girone, con zero punti, ma con all'attivo 2 reti realizzate, la prima contro la Norvegia, nel match perso per 4-1, grazie aMattia Stefanelli, e la seconda meno di un anno dopo, grazie aMirko Palazzi, a segno aBaku contro l'Azerbaigian, nella partita persa per 5-1.

Successivamente San Marino prende parte allaprima edizione dellaUEFA Nations League, nuova competizione europea, nella quale la squadra è inserita nel gruppo 2 della Lega D insieme conBielorussia,Lussemburgo eMoldavia. A seguito della sconfitta contro il Lussemburgo, alla quarta giornata, viene eliminato, perdendo la possibilità di disputare i play-off, valevoli per la qualificazione alcampionato europeo di calcio 2020. San Marino termina il girone all'ultimo posto, perdendo tutte le partite e subendo in totale 16 reti, a fronte di zero marcature realizzate.

Inserita nelgruppi I dellequalificazioni al campionato europeo di calcio 2020 conBelgio,Russia,Scozia,Cipro eKazakistan, la compagine biancazzurra non riesce a ottenere punti, piazzandosi ultima con 10 sconfitte in altrettante partite, un gol realizzato e 51 subiti. Il 16 novembre 2019 la squadra torna a segnare dopo oltre due anni (non accadeva da settembre 2017) nella partita persa per 1-3 in casa contro i kazaki.

Anni duemilaventi

[modifica |modifica wikitesto]
L'undici iniziale delTitano prima di un incontro nel 2024

Per l'edizione dellaUEFA Nations League 2020-2021 viene inserita nel gruppo 2 della Lega D nel girone conGibilterra eLiechtenstein.

Dopo le prime due sconfitte aGibilterra (1-0) e in casa contro ilLiechtenstein (0-2), riesce il 13 ottobre 2020 ad ottenere un punto proprio nella gara di ritorno aVaduz contro la squadra delPrincipato, pareggiando per 0-0. La nazionale diFranco Varrella conquista così il suo primo punto in questa competizione, un pareggio dopo 39 sconfitte consecutive e per la prima volta nella sua storia non subisce reti in trasferta. Il risultato è bissato il 14 novembre seguente, dove la nazionale delTitano strappa un punto con il medesimo punteggio aGibilterra.

Nelle qualificazioni per il mondiale diQatar 2022, la nazionale sammarinese torna a realizzare una rete tra le proprie mura amiche nell'incontro perso (1-7) contro laPolonia. Si ripeterà nel marzo 2022 nell'1-2 con la Lituania.

Il 21 settembre 2022 la nazionale sammarinese pareggia di nuovo in casa, per 0-0, in una partita amichevole contro leSeychelles. Nel mese di novembre dello stesso anno vengono disputate due amichevoli contro laSaint Lucia, entrambe giocate neiCaraibi[17]: la prima partita termina 1-1, con i sammarinesi che segnano la rete del pareggio nel recupero del secondo tempo[18], mentre il secondo incontro viene vinto da Saint Lucia per 1-0, con un rigore nel finale.[19]

Nel girone diqualificazione alcampionato d'Europa 2024 la nazionale viene sorteggiata conDanimarca,Irlanda del Nord,Kazakistan,Slovenia eFinlandia. Il primo gol segnato da San Marino nella rassegna arriva il 17 ottobre 2023, all'ottava partita, nella sconfitta interna per 1-2 contro i danesi, e viene messo a referto daAlessandro Golinucci, ilcapitano, che al 61' di gioco segna la rete del momentaneo pareggio.[20] IlTitano riesce ad andare in gol anche nelle successive due partite, contro Kazakistan e Finlandia, perse per 3-1 ad Astana e per 1-2 a Serravalle. In un'amichevole controSaint Kitts e NevisFilippo Berardi segna su calcio di rigore il gol del vantaggio dei sammarinesi nella sfida poi persa per 1-3: per la prima volta San Marino riesce a segnare in quattro partite ufficiali consecutive.[21] Nella seconda amichevole contro Saint Kitts e Nevis San Marino riesce a pareggiare per 0-0.

Durante il sorteggio dellaLega D dellaUEFA Nations League 2024-2025, viene inserita nel gruppo 1 insieme aGibilterra eLiechtenstein.[22] Il 5 settembre 2024, in occasione della prima giornata, San Marino torna dopo vent'anni alla vittoria battendo per 1-0 ilLiechtenstein in casa (come nel 2004 e con lo stesso risultato) con il gol realizzato al 53' daNicko Sensoli: si tratta della prima vittoria per i sammarinesi in gare ufficiali.[23][24] Successivamente, il 10 ottobre perde la gara in trasferta contro Gibilterra mentre il 15 novembre ottiene un pareggio nella gara di ritorno, con un rigore nei minuti di recupero realizzato daNicola Nanni restando in corsa per la promozione.[25] Tre giorni più tardi, il 18 novembre, la nazionale delTitano ottiene un'altra storica vittoria contro il Liechtenstein aVaduz per 1-3 grazie alle reti diLorenzo Lazzari, ancoraNanni su rigore, mentre la terza rete la siglaAlessandro Golinucci.[26] Questa vittoria consente alla nazionale di vincere il proprio girone di Nations League, ottenendo la promozione diretta nellaLega C della successiva edizione.[27] La partita segna anche la prima vittoria in trasferta ottenuta in assoluto, oltre alla prima vittoria dopo essere passati in svantaggio e segnando ben tre reti, anch'esso un record.[28]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Il San Marino Stadium, l'impianto di gioco per le partite in casa della nazionale sammarinese.

La nazionale sammarinese gioca le partite casalinghe alSan Marino Stadium diSerravalle, impianto che ha una capienza di 5500 posti a sedere ed ospita la finale delcampionato sammarinese di calcio e le partite di coppe europee delle squadre della Repubblica.

La selezione ha occasionalmente giocato alcune partite casalinghe fuori dai confini nazionali, nella vicina regioneEmilia Romagna: ha ospitato l'Inghilterra e iPaesi Bassi nellequalificazioni al Campionato mondiale del 1994 alloStadio Renato Dall'Ara diBologna, ilLiechtenstein nellaUEFA Nations League 2020-2021 alloStadio Romeo Neri diRimini e il 16 giugno 2023 contro ilKazakistan alloStadio Ennio Tardini diParma.

Dalla stagione 2012-2013, la selezione ha un gruppo di tifosi nominato "Brigata Mai 1 Gioia", sempre presente alle partite casalinghe della nazionale e in diversi casi presenziano pure alle trasferte. Inizialmente composto da italiani (in buona parte provenienti dalla vicina Emilia Romagna), da tedeschi e da francesi; la tifoseria si è successivamente allargata accogliendo tifosi di varie zone d'Europa e non solo.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale di San Marino veste i colori dellabandiera della Repubblica, azzurro e bianco. La prima tinta, tipicamente declinata in una nuance chiara, domina sui completi interni, mentre le divise di cortesia sono all'opposto bianche. In alcuni casi, per i limiti dei contratti di fornitura (che dal2007 sono mediati dalKit Assistance Scheme, un programma dellaUEFA che consente alle sue federazioni di minor livello di acquisire a titolo gratuito gli articoli necessari alla pratica agonistica da un produttore convenzionato), la nazionale è altresì scesa in campo con divise blu[29]. Neglianni 2020 l'aziendaMacron ha riservato a San Marino un trattamento più personalizzato, realizzando in particolare una peculiare divisa esterna nera (con le tinte repubblicane relegate alle finiture)[30] e soprattutto, nel 2021, una speciale maglia celebrativa del 90º anniversario di fondazione dellaFSGC, che riprende i colori della primissima bandiera sammarinese del1465 (arancione, bianco e paonazzo), la quale è stata indossata nel match del 15 novembre contro l'Inghilterra, valido per le qualificazioni aimondiali 2022[31]. Il fornitoreErreà, subentrato a Macron nella gestione del programma diKit Assistance, ha proseguito con questa filosofia.

Esempio di divisa interna
Esempio di divisa esterna
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
La maglia indossata per i 90 anni della FSGC (2021)

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Fino a inizio2021 la nazionale si riconosceva simbolicamente nell'emblema federale: lostemma della Repubblica, racchiuso in uno scudo circolare bianco con corona azzurra recante la denominazioneFederazione Sammarinese Giuoco Calcio.

Nel febbraio 2021 la federazione ha rinnovato la sua identità visiva, separando lo stemma della parte istituzionale da quello della parte sportiva. Le selezioni nazionali hanno pertanto adottato uno scudetto dal bordo azzurro, con un taglio diagonale che va a ricreare la S diSan; al suo interno sono presenti in forma stilizzata di colore azzurro le tre torri, simbolo nazionale, che vanno a ricreare la M diMarino. Il simbolo si completa con la dicituraSan Marino color oro posta sulla sommità dello scudetto.[32]

  • Stemma della nazionale, nonché della FSGC fino al 2021.
    Stemma della nazionale, nonché dellaFSGC fino al2021.
  • Stemma delle selezioni calcistiche sammarinesi dal 2021.
    Stemma delle selezioni calcistiche sammarinesi dal 2021.

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]

Nella storia della selezione, il giocatore più importante e titolato a livello di club è statoMassimo Bonini, tra i protagonisti nellaJuventus plurivittoriosa degli anni 1980: con i bianconeri ha vinto trescudetti, unaCoppa Italia, unaCoppa delle Coppe, unaSupercoppa UEFA, unaCoppa dei Campioni e unaCoppa Intercontinentale; dopo la carriera calcistica intraprese quella di allenatore, diventando il CT della nazionale sammarinese dal 1996 al 1998, e quindi quella di dirigente in seno allaFSGC. Nel 2004 laFederazione Sammarinese Giuoco Calcio (FSGC) lo nominò miglior giocatore della propria storia e la UEFA lo insignì del titolo diGolden Player (Giocatore d'oro).

Oltre a lui si ricordanoMarco Macina, che insieme a Bonini è uno dei due calciatori sammarinesi ad avere disputato partite nellamassima serie italiana (conBologna eMilan) eClaudio Maiani, che, dopo essere cresciuto nelle giovanili della Juventus, ha vinto cinque campionati traSerie B eSerie C (conCremonese,Padova,Bologna eLanerossi Vicenza) e successivamente è stato preparatore dei portieri della squadra bianconera.[33]

Il giocatore più rappresentativo della nazionale nei primi anni del terzo millennio è statoAndy Selva, che detiene il record di reti (8) nella selezione; in carriera ha militato inSerie C1/Prima Divisione con le maglie diSPAL,Padova,Sassuolo eVerona; con il Sassuolo ha disputato anche una stagione inSerie B.

Il giocatore più giovane ad essere sceso in campo con la maglia della nazionale èMatteo Vitaioli, che debuttò a 17 anni 11 mesi e 20 giorni in una gara persa 2-1 contro ilGalles valida per leQualificazioni al campionato europeo di calcio 2008, diventando nel 2022 recordman di presenze della nazionale.[34]

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1990Non partecipante
1994Non qualificata
1998Non qualificata
2002Non qualificata
2006Non qualificata
2010Non qualificata
2014Non qualificata
2018Non qualificata
2022Non qualificata
2026Non qualificata
Campionato europeo
EdizioneRisultato
1992Non qualificata
1996Non qualificata
2000Non qualificata
2004Non qualificata
2008Non qualificata
2012Non qualificata
2016Non qualificata
2020Non qualificata
2024Non qualificata
Giochi olimpici[35]
EdizioneRisultato
Confederations Cup
EdizioneRisultato
1995Non invitata
1997Non qualificata
1999Non qualificata
2001Non qualificata
2003Non qualificata
2005Non qualificata
2009Non qualificata
2013Non qualificata
2017Non qualificata
UEFA Nations League
EdizioneRisultato
2018-1916ª in Lega D
2020-216ª in Lega D
2022-236ª in Lega D
2024-252ª in Lega D[36]
Coppa Internazionale
EdizioneRisultato


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1990Italia (bandiera) ItaliaNon partecipante----
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon qualificata----
1998Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2002Giappone (bandiera) Giappone /Corea del Sud (bandiera) Corea del SudNon qualificata----
2006Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2014Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2018Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----
2022Qatar (bandiera) QatarNon qualificata----
2026Canada (bandiera) Canada /Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1992Svezia (bandiera) SveziaNon qualificata----
1996Inghilterra (bandiera) InghilterraNon qualificata----
2000Belgio (bandiera) Belgio
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Non qualificata----
2004Portogallo (bandiera) PortogalloNon qualificata----
2008Svizzera (bandiera) Svizzera
Austria (bandiera) Austria
Non qualificata----
2012Polonia (bandiera) Polonia
Ucraina (bandiera) Ucraina
Non qualificata----
2016Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2020[37]Europa (bandiera) EuropaNon qualificata----
2024Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----

Confederations Cup

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1992Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon qualificata----
1995Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon qualificata----
1997Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon qualificata----
1999Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
2001Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2003Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2005Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2009Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2013Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2017Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----

Nations League

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
2018-2019Portogallo (bandiera) Portogallo16ª in Lega D0060:16
2020-2021Italia (bandiera) Italia6ª in Lega D0220:3
2022-2023Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi6ª in Lega D0040:9
2024-2025Germania (bandiera) Germania2ª in Lega D[38]2115:3

Confronti con le altre nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Partite ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Incontri ufficiali della nazionale maschile di calcio di San Marino.

Statistiche aggiornate al 18 novembre 2025.

AvversarioGiocateVittoriePareggiSconfitteGol fattiGol subitiDiff. reti% Vittorie
Albania (bandiera)Albania4004013−130%
Andorra (bandiera)Andorra400409−90%
Austria (bandiera)Austria4004125−240%
Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian200216−50%
Belgio (bandiera)Belgio8008346−430%
Bielorussia (bandiera)Bielorussia200207−70%
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina4004113−120%
Bulgaria (bandiera)Bulgaria200207−70%
Capo Verde (bandiera)Capo Verde100102−20%
Cipro (bandiera)Cipro9009125−240%
Croazia (bandiera)Croazia3003018−180%
Danimarca (bandiera)Danimarca200216−50%
Estonia (bandiera)Estonia501409−90%
Fær Øer (bandiera)Fær Øer200216−50%
Finlandia (bandiera)Finlandia6006223−210%
Galles (bandiera)Galles4004116−150%
Germania (bandiera)Germania4004034−340%
Gibilterra (bandiera)Gibilterra402213−20%
Grecia (bandiera)Grecia200206−60%
Kosovo (bandiera)Kosovo100114−30%
Inghilterra (bandiera)Inghilterra8008152−510%
Irlanda (bandiera)Irlanda200217−60%
Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord6006019−190%
Islanda (bandiera)Islanda100101−10%
Israele (bandiera)Israele2002013−130%
Italia (bandiera)Italia3003015−150%
Kazakistan (bandiera)Kazakistan4004213-110%
Lettonia (bandiera)Lettonia501419−80%
Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein832377037,5%
Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo200206−60%
Lituania (bandiera)Lituania5004211−90%
Malta (bandiera)Malta400439−60%
Moldavia (bandiera)Moldavia8008016−160%
Montenegro (bandiera)Montenegro200209−90%
Norvegia (bandiera)Norvegia4004124−230%
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi6006039−390%
Polonia (bandiera)Polonia100010245−430%
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca7007032−320%
Romania (bandiera)Romania5005322−190%
Russia (bandiera)Russia4004025−250%
Saint Lucia (bandiera)Saint Lucia201112−10%
Saint Kitts e Nevis (bandiera)Saint Kitts e Nevis201113−20%
Scozia (bandiera)Scozia8008027−270%
Serbia (bandiera)Serbia200208−80%
Seychelles (bandiera)Seychelles10100000%
Slovacchia (bandiera)Slovacchia5005126−250%
Slovenia (bandiera)Slovenia7007026−260%
Spagna (bandiera)Spagna4004026−260%
Svezia (bandiera)Svezia4004022−220%
Svizzera (bandiera)Svizzera4004022−220%
Turchia (bandiera)Turchia4013116−150%
Ucraina (bandiera)Ucraina2002017−170%
Ungheria (bandiera)Ungheria6006026−260%
Totale22031020741873−8321,36%
CompetizionePartiteVittoriePareggiSconfitteGol fattiGol subitiDif. reti
Amichevoli3314281180−69
Qualificazioni Europei86018511372−361
Qualificazioni Mondiali83028114390−376
Nations League182313531−26
Totali22031020741873−832

Partite non ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calcio ai X Giochi del Mediterraneo.
AvversarioGiocateVittoriePareggiSconfitteGol fattiGol subitiDiff. reti% Vittorie
Canada (bandiera)Canada olimpica100101−10%
Italia (bandiera)Italia100108−80%
Italia (bandiera)Italia U-20200205−50%
Libano (bandiera)Libano10100000%
Siria (bandiera)Siria100103−30%
Turchia (bandiera)Turchia100104−40%
Totale7016021−210%

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calciatori della nazionale sammarinese.

Lista dei giocatori convocati dalCTRoberto Cevoli per l'amichevole contro laRep. Ceca e per la partita diqualificazione alcampionato mondiale 2026 contro laRomania del 13 e 18 novembre 2025.

Presenze e reti aggiornate al 18 novembre 2025.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PEdoardo Colombo24 gennaio 2001 (24 anni)19-55Malta (bandiera)Gżira United
PMatteo Zavoli6 luglio 1996 (29 anni)10San Marino (bandiera)La Fiorita
PDavide Colonna10 novembre 2000 (25 anni)00San Marino (bandiera)Juvenes/Dogana
PMirco De Angelis3 marzo 2000 (25 anni)00San Marino (bandiera)Folgore
DDante Rossi12 luglio 1987 (38 anni)390Italia (bandiera) Tropical Coriano
DFilippo Fabbri7 gennaio 2002 (23 anni)361Italia (bandiera)San Marino
DMichele Cevoli22 luglio 1998 (27 anni)350Italia (bandiera) Pietracuta
DAlessandro Tosi28 aprile 2001 (24 anni)280Italia (bandiera)San Marino
DGiacomo Benvenuti3 febbraio 2006 (19 anni)110Italia (bandiera)Sassuolo
DGiacomo Valentini26 giugno 2001 (24 anni)100Italia (bandiera) Pietracuta
DAlberto Riccardi1º ottobre 2006 (19 anni)80Italia (bandiera)Imolese
CAlessandro Golinucci10 ottobre 1994 (31 anni)632San Marino (bandiera)Virtus
CMarcello Mularoni8 settembre 1998 (27 anni)540San Marino (bandiera)Cosmos
CLorenzo Lazzari6 giugno 2003 (22 anni)212Italia (bandiera) Pietracuta
CMatteo Valli Casadei1º giugno 2005 (20 anni)160Italia (bandiera) Pietracuta
CSamuele Zannoni29 aprile 2002 (23 anni)161Italia (bandiera) Pietracuta
AMatteo Vitaioli27 ottobre 1989 (36 anni)1001San Marino (bandiera)La Fiorita
ANicola Nanni2 maggio 2000 (25 anni)514Italia (bandiera)Arzignano Valchiampo
AFilippo Berardi18 maggio 1997 (28 anni)403San Marino (bandiera)Tre Penne
ANicko Sensoli14 giugno 2005 (20 anni)151Italia (bandiera) Pietracuta
ANicolas Giacopetti5 giugno 2006 (19 anni)121Italia (bandiera) Pietracuta
ASamuel Pancotti31 ottobre 2000 (25 anni)80San Marino (bandiera)Folgore
AGabriel Capicchioni12 maggio 2006 (19 anni)50San Marino (bandiera)Virtus

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]
RuoloNome
Commissario tecnicoSan Marino (bandiera)Roberto Cevoli
Collaboratore tecnicoItalia (bandiera) Leandro Vessella
Preparatore atleticoItalia (bandiera) Ivan Celli
Preparatore dei portieriItalia (bandiera) Carlo Magnani
Medico federaleSan Marino (bandiera) Roberto Venturini
FisioterapistaItalia (bandiera) Marco Pelaccia
FisioterapistaItalia (bandiera) Federico Proli
Team managerSan Marino (bandiera) Michele Raschi
Match analystItalia (bandiera) Mattia Rizzo

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Generale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Record di sconfitte consecutive:60 (dal 4 settembre2004 al 14 ottobre2014)
  • Record di partite consecutive senza vittorie:140 (dal 4 settembre2004 all'11 giugno2024)
  • Record di partite consecutive senza segnare un gol:20 (dal 15 ottobre2008 all'11 ottobre2011)

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calciatori della nazionale sammarinese.
Matteo Vitaioli, detentore del primato di presenze con la nazionale sammarinese
Andy Selva, detentore del primato di reti con la nazionale sammarinese
  • Ingrassetto i giocatori ancora in attività in nazionale.

Dati aggiornati al 18 novembre 2025.[39]

Record presenze
Pos.GiocatorePresenzeRetiPeriodo
1Matteo Vitaioli10012007-
2Mirko Palazzi7512005-2024
3Andy Selva7381998-2016
4Damiano Vannucci6901996-2012
Davide Simoncini02006-2021
6Alessandro Della Valle6512002-2017
7Aldo Simoncini6402006-2023
8Alessandro Golinucci6322015-
9Simone Bacciocchi6001998-2013
10Adolfo Hirsch5902014-2023
Record reti
Pos.GiocatoreRetiPresenzePeriodo
1Andy Selva8731998-2016
2Nicola Nanni4512018-
3Filippo Berardi3402016-
4Lorenzo Lazzari2212022-
Manuel Marani332005-2012
Alessandro Golinucci632015-
7Simone Giocondi142024-
Davide Gualtieri91993-1999
Simone Franciosi112022-2024
Nicolas Giacopetti122024-

Classifica FIFA

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 17 ottobre 2025.
  2. ^La vita e il calcio a San Marino, suultimouomo.com, 17 novembre 2020.
  3. ^Fifa World Ranking, fifa.com, sufifa.com.URL consultato il 14 dicembre 2016.
  4. ^(EN)San Marino 0-4 Switzerland, sueu-football.info.
  5. ^ Roberto Gabellini,La nazionale di San Marino collauda il Canada «Mundial», inGuerin Sportivo, nº 13 (584), Bologna, Conti Editore, 26 marzo – 1º aprile 1986, pp. 90-91.
  6. ^(EN)San Marino 0-1 Canada, sueu-football.info.
  7. ^San Marino-Turchia 0-0, sueu-football.info.
  8. ^Christian Benteke nets fastest international goal in 8.1 seconds, suespnfc.com, 11 ottobre 2016.URL consultato il 12 ottobre 2016.
  9. ^Lettonia-San Marino 1-1, sueu-football.info.
  10. ^San Marino-Liechtenstein 1-0, sueu-football.info.
  11. ^San Marino senza gol dal 2008, e ha vinto solo 1 partita su 110 - La Gazzetta dello Sport, sugazzetta.it.
  12. ^San Marino, Mazza si dimette: era il ct più longevo, sutgcom24.mediaset.it, TGCOM24, 17 ottobre 2013.URL consultato il 17 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2013).
  13. ^UFFICIALE: San Marino, si dimette il ct Giampaolo Mazza, sumondopallone.it, MondoPallone.URL consultato il 21 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  14. ^Guadagna un solo punto in 15 anni: il ct Giampaolo Mazza si è dimesso, sucalciomercato.com.
  15. ^IL NUOVO CT DELLA NAZIONALE MAGGIORE, sufsgc.sm.
  16. ^San Marino scrive la storia: contro l'Estonia primo punto nelle qualificazioni europee, Goal.com
  17. ^ilrestodelcarlino.it,https://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/sport/la-nazionale-del-titano-si-spinge-fino-ai-caraibi-1.8181254 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  18. ^sanmarinortv.sm,https://www.sanmarinortv.sm/sport/calcio-sammarinese-c15/lazzari-salva-san-marino-al-930-1-1-con-santa-lucia-a232426 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  19. ^sanmarinortv.sm,https://sanmarinortv.sm/sport/calcio-sammarinese-c15/passo-indietro-nazionale-santa-lucia-vince-1-0-a232566 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  20. ^San Marino sfiora l'impresa con la Danimarca: Golinucci eroe, primo gol dopo 2 anni esatti, sum.tuttomercatoweb.com, 18 ottobre 2024.
  21. ^Tre gol e belle prestazioni: la Nazionale guarda al futuro, a caccia di quel risultato..., susanmarinortv.sm, 22 novembre 2023.
  22. ^Nations League: San Marino in D1 con Liechtenstein ed una tra Gibilterra o Lituania, sufsgc.sm,Federazione Sammarinese Giuoco Calcio, 5 settembre 2024.URL consultato il 5 settembre 2024.
  23. ^(EN)Full Time Report: San Marino - Liechtenstein 1-0 (PDF), suuefa.com,UEFA, 5 settembre 2024.URL consultato il 5 settembre 2024.
  24. ^Nations League: la zampata di Sensoli affonda il Liechtenstein e i Titani vincono dopo vent’anni!, sufsgc.sm,Federazione Sammarinese Giuoco Calcio, 5 settembre 2024.URL consultato il 5 settembre 2024.
  25. ^Nations League: Nanni riacciuffa Gibilterra nel finale e tiene vivo il sogno, sufsgc.sm,Federazione Sammarinese Giuoco Calcio, 15 novembre 2024.URL consultato il 19 novembre 2024.
  26. ^Estasi San Marino: la Nazionale dei record vince il Gruppo D2 di Nations League, sufsgc.sm,Federazione Sammarinese Giuoco Calcio, 18 novembre 2024.URL consultato il 19 novembre 2024.
  27. ^San Marino, champagne! Vince 3-1 in Liechtenstein e centra la promozione in Serie C, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 18 novembre 2024.URL consultato il 19 novembre 2024.
  28. ^San Marino nella storia, 3-1 al Liechtenstein e promozione in Lega C di Nations League, susanmarinortv.sm,San Marino RTV, 18 novembre 2024.URL consultato il 18 novembre 2024.
  29. ^Storia Della Maglie San Marino -footballkitarchive.com
  30. ^San Marino: svelata la nuova maglia della Nazionale -sanmarinortv.sm, 3 set 2020
  31. ^La maglia celebrativa per i 90 anni della Federazione Giuoco Calcio di San Marino -passionemaglie.it, 19 nov 2021
  32. ^La Federcalcio celebra il 90º anniversario lanciando una nuova brand identity, sufsgc.sm, 5 febbraio 2021.URL consultato il 9 febbraio 2021.
  33. ^Claudio Maiani, dalla nazionale sammarinese alla Juve, susmtvsanmarino.sm.
  34. ^sanmarinortv.sm,https://www.sanmarinortv.sm/sport/calcio-sammarinese-c15/matteo-vitaioli-record-di-presenze-con-la-nazionale-a224267 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  35. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  36. ^Promossa in Lega C.
  37. ^Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito allapandemia di COVID-19 del 2019-2021
  38. ^Promosso in Lega C.
  39. ^San Marino, sunational-football-teams.com.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali sammarinesi
Sport individualiAtletica leggera ·Ciclismo su pista ·Ciclismo su strada ·Judo ·Nuoto ·Pugilato ·Scherma ·Sci alpino ·Short track ·Slittino
MaschiliBaseball ·Beach soccer ·Bob · Calcio(A ·OL ·B ·U23 ·U21 ·U20 ·U19 ·U17 ·U15) · Calcio a 5(A ·U21) ·Canoa polo ·Cricket · Curling(A ·SENIOR ·JUNIOR ·ALLIEVI) ·Floorball ·Futsal AMF ·Ginnastica artistica ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Hockey su slittino ·Lacrosse ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 · Rugby a 15(MAGGIORE ·A ·U20) ·Tennis
FemminiliBeach Handball ·Calcio ·Canoa polo · Curling(A ·SENIOR ·JUNIOR ·ALLIEVI) · Ginnastica artistica(SENIOR ·JUNIORES) ·Ginnastica ritmica ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteCurling(DOPPIO ·MISTI ·ALLIEVI)
Olimpiadi ·Paralimpiadi ·Giochi mondiali ·Universiadi
V · D · M
Nazionali maschili di calcioUEFA
AttiveAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
ScomparseGermania Est ·Saar
MutateCecoslovacchia ·Irlanda ·Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica/Comunità degli Stati Indipendenti
Non-UEFAGran Bretagna
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC
V · D · M
Calcio a San Marino
Federazione Sammarinese Giuoco Calcio
CampionatoCampionato Sammarinese ·Capocannonieri
CoppeCoppa Titano ·Supercoppa
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale U-21 ·Nazionale U-19 ·Nazionale U-17 ·Nazionale Under-15 ·Calcio a 5
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_di_San_Marino&oldid=148063921"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp