Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio della Repubblica Democratica del Congo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daNazionale di calcio della Repubblica Democratica del Congo)
RD del Congo (bandiera)
Repubblica Democratica del Congo
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneFECOFA
Fédération Congolaise
de Football-Association
ConfederazioneCAF
Codice FIFACOD
SoprannomeLes Léopards
(I Leopardi)

La Céleste
(La Celeste)

SelezionatoreFrancia (bandiera)Sébastien Desabre
Record presenzeChancel Mbemba (97)
CapocannoniereDieumerci Mbokani (22)
Ranking FIFA67º(21 dicembre 2023)[1]
Esordio internazionale
Congo belga (bandiera) Congo belga 3 - 2Rhodesia SettentrionaleRhodesia Settentrionale (bandiera)
Congo belga;1948
Migliore vittoria
Congo-Kinshasa (bandiera) RD del Congo 10 - 1ZambiaZambia (bandiera)
RD del Congo; 22 novembre1969
Peggiore sconfitta
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia 9 - 0 ZaireZaire (bandiera)
Gelsenkirchen,Germania; 18 giugno1974
Campionato del mondo
Partecipazioni1 (esordio:1974)
Miglior risultatoPrimo turno nel1974
Coppa d'Africa
Partecipazioni20 (esordio:1965)
Miglior risultatoOro Campioni nel1968,1974

Lanazionale di calcio della Repubblica Democratica del Congo, soprannominataLes Léopards (I leopardi), è larappresentativa nazionalecalcistica dell'omonimo paeseafricano ed è posta sotto l'egida dellaFédération Congolaise de Football-Association.

In passato era conosciuta come nazionale di calcio dello Zaire, quando l'attuale RD del Congo era conosciuta comeZaire (1971-1997). In quel periodo la squadra si qualificò per imondiali di calcio del1974, prima nazionale dell'Africa subsahariana a riuscire nell'impresa.[2] Il traguardo fu storico, ma la prestazione al mondiale negativa: gli zairesi furono eliminati dopo la fase a gironi senza riuscire a segnare in nessuna delle tre partite disputate e subendo una sconfitta per 9-0 contro laJugoslavia,[2] la peggiore per la nazionale africana e il più ampio scarto in una partita della fase finale dei mondiali insieme a Ungheria - El Salvador 10-1 (Spagna 1982).

Il 18 febbraio 2006 il presidenteJoseph Kabila decise di adottare un nuovo emblema nazionale passando da quello vecchio in cui era ritratto unleone (da cui il vecchio soprannomelions) a quello odierno in cui il leone è stato sostituito da unleopardo e cambiando, quindi, anche il soprannome della squadra nazionale.

La squadra ha vinto dueCoppe d'Africa, una come RD del Congo (o Congo-Kinshasa) nel1968 e una come Zaire nel1974, e duecampionati delle nazioni africane (2009 e 2016), record condiviso con il Marocco.

Nellagraduatoria FIFA in vigore da agosto1993 il miglior posizionamento raggiunto è stato il 28º posto nel luglio2017, mentre il peggiore è stato il 133º posto di ottobre2011; occupa il 67º posto della graduatoria.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Primi anni

[modifica |modifica wikitesto]

La fondazione dellaFédération Congolaise de Football-Association (FECOFA) risale al 1919, quando lo stato non era ancora indipendente.

L'esordio del Congo belga risale al 1948, contro laRhodesia Settentrionale, oggi Zambia, e si concluse con un successo congolese per 3-2.

Nel 1962 la federcalcio si affiliò allaFIFA e nel 1963 allaCAF.

L'11 aprile 1963 la squadra disputò la sua prima partita ufficiale, contro laMauritania, nel torneo L'Amitié diDakar, inSenegal, e vinse per 6-0.

Anni di gloria (1968-1974)

[modifica |modifica wikitesto]

La Repubblica Democratica del Congo vinse laCoppa d'Africa 1968 disputata inEtiopia, battendo in finale ilGhana per 1-0.

Il 22 novembre 1969 fece registrare la più larga vittoria della propria storia, sconfiggendo per 10-1 loZambia. Anche se in questo periodo svariati giocatori congolesi militavano nei campionati europei (soprattutto ilcampionato belga), la nazionale era costituita principalmente da giocatori che militavano nelcampionato locale. Tra i giocatori militanti all'estero vi eraJulien Kialunda, che giocò laCoppa d'Africa 1972 con lo Zaire all'epoca della sua militanza nell'Anderlecht.

Lo Zaire vinse laCoppa d'Africa 1974 inEgitto. Ileopardi sconfissero laGuinea per 2-1, ilRep. del Congo per 2-1 e leMauritius per 4-1. In semifinale ebbero la meglio sull'Egitto per 3-2 e in finale pareggiarono con lo Zambia per 2-2. Nella ripetizione della finale, due giorni dopo, vinsero per 2-0.Mulamba Ndaye fu capocannoniere del torneo con 9 gol segnati, record per il torneo. La squadra fece poi un trionfale ritorno in patria sull'aereo di stato concesso per l'occasione dal presidenteMobutu, che convocò la formazione nel suo palazzo presidenziale per assegnare a ogni singolo calciatore un sostanzioso premio in denaro che avrebbe consentito a ognuno di sistemare per sempre le proprie famiglie.[2]

Lo Zaire divenne la prima nazionale dell'Africa subsahariana a qualificarsi per ilcampionato del mondo di calcio qualificandosi perGermania Ovest 1974 a spese delMarocco, che aveva rappresentato l'Africa aMessico 1970 e che fu sconfitto dai congolesi per 3-0 in un decisivo incontro giocato aKinshasa. Ai mondiali lo Zaire non riuscì a segnare in nessuno dei tre incontri della prima fase:[2] nella prima partita venne sconfitto dallaScozia per 2-0,[2] quindi nella seconda subì la più larga sconfitta della sua storia aGelsenkirchen contro laJugoslavia (9-0).[2]

Nell'ultima partita del girone, lo Zaire si trovò di fronte ilBrasile diRivelino,[2] il quale necessitava di una vittoria con almeno tre gol di scarto per accedere alla fase finale della Coppa del Mondo.[2] LaSeleçao segnò il primo gol al 13’ del primo tempo conJairzinho, trovò il bis al 67' con Rivelino e il gol-qualificazione 12 minuti dopo conValdomiro. Quello che accadde dopo, però, passò alla storia più del punteggio della gara.[2][3]

Sul risultato di 3-0 per i brasiliani fu assegnata una punizione al limite dell'area difesa dagli africani;[2][3] sul pallone si presentòRivelino, uno dei migliori interpreti dei calci piazzati dell'epoca.[2][3] Prima del fischio dell'arbitro,Joseph Mwepu Ilunga si staccò dalla barriera e calciò il pallone lontano, sfiorando il volto di un increduloJairzinho.[2][3] Tra le risate dei giocatori brasiliani e l'allora incomprensibile collera diMwepu,[2] l'arbitro ammonì quest'ultimo.[2][3] La punizione non sortì alcun effetto e la partita si concluse sul 3-0.[2][3] L'azione di Mwepu, apparentemente inspiegabile,[2][3] era in realtà legata ad una situazione drammatica che stavano vivendo i giocatori africani:[2][3]Mobutu e i suoi uomini, a causa delle sconfitte rimediate prima dell'ultima partita del girone,[2][3] minacciarono la squadra dicendo loro che se avessero perso con più di tre gol di scarto non avrebbero fatto ritorno a casa, e le loro famiglie avrebbero subito un destino simile al loro.[2][3]

Crisi (1974-1990)

[modifica |modifica wikitesto]

Eliminata nella prima fase dellaCoppa d'Africa 1976 con un pari e due sconfitte in tre partite, la squadra congolese non riuscì a qualificarsi per il massimo torneo continentale dal1978 al1986, né prese parte alle qualificazioni mondiali perArgentina 1978 eMessico 1986.

NellaCoppa d'Africa 1988 finì ultima nel proprio girone con due pareggi in due partite e fu eliminata.

Ritorno ai vertici (1992-1998)

[modifica |modifica wikitesto]

Dal1992 al1996 lo Zaire raggiunse per tre volte consecutive i quarti di finale della Coppa d'Africa. Nel 1992 e nel 1994 fu sconfitto dallaNigeria e nel 1996 dal Ghana.

Nel 1997 il nome del paese cambiò in Repubblica Democratica del Congo e il soprannome dei calciatori della nazionale divennesimba. L'8 giugno 1997 la nazionale esordì con il nuovo nome aPointe-Noire, dove perse per 1-0 contro la Repubblica del Congo.

NellaCoppa d'Africa 1998 la RD del Congo, guidata daLouis Watunda, ottenne un sorprendente terzo posto. Batté per 1-0 il quotatoCamerun nei quarti di finale, prima di arrendersi alSudafrica in semifinale (2-1 dopo itempi supplementari). Nella finale per il terzo posto prevalse sui padroni di casa delBurkina Faso in quello che si rivelò un match rocambolesco: i congolesi andarono sotto di 3 gol, segnarono il gol del 3-1, subirono il gol del 4-1 e poi, in tre minuti, dall'86º all'89º, realizzarono tre gol e pareggiarono l'incontro, portandolo ai supplementari; dopo anche quelli, vinsero aitiri di rigore per 4-1.

Anni 2000

[modifica |modifica wikitesto]

Si qualificò anche per laCoppa d'Africa 2000, ma si piazzò terza nel proprio girone e fu eliminata. NelCoppa d'Africa 2002 fu eliminata ai quarti di finale dalSenegal, mentre nel2004 fu estromessa al primo turno, dopo aver subito tre sconfitte in altrettanti incontri di prima fase.

Nel2006, sotto la guida delfranceseClaude Le Roy, la squadra fu eliminata ai quarti di finale dall'Egitto, che vinse per 4-1.

Mancò poi la qualificazione allaCoppa d'Africa 2008, ma vinse ilcampionato delle nazioni africane 2009, competizione riservata a nazionali composte esclusivamente da calciatori militanti nei campionati africani.

Anni 2010 e 2020

[modifica |modifica wikitesto]

NellaCoppa d'Africa 2013 fu eliminata dopo la prima fase, dopo tre pareggi. NellaCoppa d'Africa 2015 si piazzò terza, dopo aver eliminato Congo (4-2 in rimonta dopo uno svantaggio di due gol) nei quarti di finale e aver ceduto allaCosta d'Avorio (3-1) in semifinale, prima di battere laGuinea Equatoriale dopo i tiri di rigore (0-0 dopo i tempi supplementari) nella finale di consolazione.

Nel2016 si aggiudicò ilcampionato delle nazioni africane.

NellaCoppa d'Africa 2017 la RD del Congo vinse il proprio girone, ma fu eliminata ai quarti di finale dalGhana (2-1);Junior Kabananga fu capocannoniere del torneo con 3 gol. Sfiorata la qualificazione alcampionato del mondo 2018, a causa di una sconfitta in casa dellaTunisia e a un pareggio nel successivo match casalingo contro lo stesso avversario, la RD del Congo fu eliminata dallaCoppa d'Africa 2019 agli ottavi di finale, perdendo aitiri di rigore contro ilMadagascar. Non si qualificò invece allaCoppa d'Africa 2021. Nel 2021, sotto la conduzione diHéctor Cúper, la squadra riuscì a qualificarsi ai play-off per l'accesso alcampionato del mondo 2022, ma mancò la qualificazione, venendo eliminata dalMarocco (1-1 all'andata in casa, 4-1 al ritorno in Marocco).

Nell'edizione del 2023 dellaCoppa d'Africa i leopardi, guidati dal franceseSébastien Desabre, ritornarono ai vertici del calcio continentale, ottenendo il quarto posto. Dopo aver superato il girone con tre pareggi controMarocco,Tanzania eZambia, eliminano l'Egitto ai tiri di rigore, in una lunga serie decisa dall'errore dal dischetto diGabaski, portiere dell'Egitto, e dalla successiva rete dell'estremo difensore congoleseLionel Mpasi. Nel turno successivo superano laGuinea per 3-1 e giunsero in semifinale, dove persero contro i padroni di casa dellaCosta d'Avorio. Vengono in fine sconfitti ai tiri di rigore dalSudafrica nella finale per il terzo posto.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Divise storiche

[modifica |modifica wikitesto]
Mondiali 1974
CasaTrasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
-
Coppa d'Africa 2012
CasaTrasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Erreà
Coppa d'Africa 2015
CasaTrasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
O'Neills

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]
Commissari tecnici della Nazionale congolese (Rep. Dem. del Congo)

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Etiopia 1968,Egitto 1974
Costa d'Avorio 2009,Ruanda 2016

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1930Non partecipante
1934Non partecipante
1938Non partecipante
1950Non partecipante
1954Non partecipante
1958Non partecipante
1962Non partecipante
1966Non partecipante
1970Non partecipante
1974Primo turno
1978Non partecipante
1982Non qualificata
1986Non partecipante
1990Non qualificata
1994Non qualificata
1998Non qualificata
2002Non qualificata
2006Non qualificata
2010Non qualificata
2014Non qualificata
2018Non qualificata
2022Non qualificata
Coppa d'Africa
EdizioneRisultato
1957Non partecipante
1959Non partecipante
1962Non partecipante
1963Non partecipante
1965Primo turno
1968Campione
1970Primo turno
1972Quarto posto
1974Campione
1976Primo turno
1978Non qualificata
1980Non qualificata
1982Non qualificata
1984Non qualificata
1986Non qualificata
1988Primo turno
1990Non qualificata
1992Quarti di finale
1994Quarti di finale
1996Quarti di finale
1998Terzo posto
2000Primo turno
2002Quarti di finale
2004Primo turno
2006Quarti di finale
2008Non qualificata
2010Non qualificata
2012Non qualificata
2013Primo turno
2015Terzo posto
2017Quarti di finale
2019Ottavi di finale
2021Non qualificata
2023Quarto posto
Campionato delle nazioni africane
EdizioneRisultato
2009Campione
2011Quarti di finale
2014Quarti di finale
2016Campione
2018Non qualificata
2020Quarti di finale
2022Primo turno
Giochi olimpici[4]
EdizioneRisultato
1908Non partecipante
1912Non partecipante
1920Non partecipante
1924Non partecipante
1928Non partecipante
1936Non partecipante
1948Non partecipante
Confederations Cup
EdizioneRisultato
1992Non invitata
1995Non invitata
1997Non qualificata
1999Non qualificata
2001Non qualificata
2003Non qualificata
2005Non qualificata
2009Non qualificata
2013Non qualificata
2017Non qualificata


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1930Uruguay (bandiera) UruguayNon partecipante----
1934Italia (bandiera) ItaliaNon partecipante----
1938Francia (bandiera) FranciaNon partecipante----
1950Brasile (bandiera) BrasileNon partecipante----
1954Svizzera (bandiera) SvizzeraNon partecipante----
1958Svezia (bandiera) SveziaNon partecipante----
1962Cile (bandiera) CileNon partecipante----
1966Inghilterra (bandiera) InghilterraNon partecipante----
1970Messico (bandiera) MessicoNon partecipante----
1974bandieraGermania OvestPrimo turno0030:14
1978Argentina (bandiera) ArgentinaRitirata----
1982Spagna (bandiera) SpagnaNon qualificata----
1986Messico (bandiera) MessicoNon partecipante----
1990Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon qualificata----
1998Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2002Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2006Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2014Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2018Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----
2022Qatar (bandiera) QatarNon qualificata----

Coppa d'Africa

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1957Sudan (bandiera) SudanNon partecipante----
1959Rep. Araba Unita (bandiera) Rep. Araba UnitaNon partecipante----
1962Etiopia (bandiera)Impero d'EtiopiaNon partecipante----
1963Ghana (bandiera) GhanaNon partecipante----
1965Tunisia (bandiera) TunisiaPrimo turno0022:8
1968Etiopia (bandiera)Impero d'EtiopiaCampione40110:5
1970Sudan (bandiera) SudanPrimo turno0122:5
1972Camerun (bandiera) CamerunQuarto posto1229:11
1974Egitto (bandiera) EgittoCampione41114:8
1976Etiopia (bandiera) EtiopiaPrimo turno0123:6
1978Ghana (bandiera) GhanaNon qualificata----
1980Nigeria (bandiera) NigeriaNon qualificata----
1982Libia (bandiera) LibiaNon qualificata----
1984Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioNon qualificata----
1986Egitto (bandiera) EgittoNon qualificata----
1988Marocco (bandiera) MaroccoPrimo turno0212:3
1990Algeria (bandiera) AlgeriaNon qualificata----
1992Senegal (bandiera) SenegalQuarti di finale0212:3
1994Tunisia (bandiera) TunisiaQuarti di finale1112:3
1996Sudafrica (bandiera) SudafricaQuarti di finale1022:3
1998Burkina Faso (bandiera) Burkina FasoTerzo posto31210:9
2000Ghana (bandiera) Ghana /Nigeria (bandiera) NigeriaPrimo turno0210:1
2002Mali (bandiera) MaliQuarti di finale1123:4
2004Tunisia (bandiera) TunisiaPrimo turno0031:6
2006Egitto (bandiera) EgittoQuarti di finale1123:6
2008Ghana (bandiera) GhanaNon qualificata----
2010Angola (bandiera) AngolaNon qualificata----
2012Gabon (bandiera) Gabon /Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea EquatorialeNon qualificata----
2013Sudafrica (bandiera) SudafricaPrimo turno0303:3
2015Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea EquatorialeTerzo posto1417:7
2017Gabon (bandiera) GabonQuarti di finale2117:5
2019Egitto (bandiera) EgittoOttavi di finale1126:6
2021Camerun (bandiera) CamerunNon qualificata----
2023Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioQuarto posto1516:5

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa del Mondo FIFA 1974
Kazadi, 2 Mwepu, 3 Mukombo, 4 Bwanga, 5 Lobilo, 6 Kilasu, 7 Tshinabu, 8 Mana, 9 Kembo Kembo, 10 Kidumu, 11 Kabasu, 12 Tubilandu, 13 Ndaye, 14 Mayanga Maku, 15 Kibonge, 16 Mwape, 17 Ngoie, 18 Mavuba, 19 Mbungu, 20 Ntumba, 21 Kakoko, 22 Kalambay, CT:Vidinić

Coppa d'Africa

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa d'Africa 1968
Ebengo, P Kazadi, P Matumona, D Katumba, D Mbuli, D Mukombo, C Kembo Kembo, C Kibonge, C Kidumu, A Kalala Mukendi, A Mwana Kasongo, ? Bilengi, ? Kabamba, ? Lembi, ? Mange, ? Mokili, ? Mulongo, ? Mungamuni, ? Muwawa, ? Mvukani, ? Mwila, ? Ngenyibungi, ? Tshimanga, CT:Csanádi
Coppa d'Africa 1974
Tubilandu, P Kazadi, D Lobilo, D Bwanga, D Mwepu, C Kembo Kembo, C Ngoie, C Kibonge, C Mavuba, C Mayanga Maku, C Kidumu, C Mukombo, C Tshinabu, C T. Mbungu, A E. Mbungu, A Kakoko, A Mana, A Ndaye, CT:Vidinić
Coppa d'Africa 1988
Merikani, D Kalau, D Makengo, D Mutombo, D N'Galula, D N'Gombo, D N'Kongolo, C Kinkomba Kingambo, C Lemba, C Mbote, C Menayane, C Muntubila, A Kabongo, A Mapuata N'Kiambi, A Mobati, A N'Kama, CT:Pfister
Coppa d'Africa 1992
Merikani, 2 Taifan, 3 Tomisi, 4 N'Galula, 5 Kasongo, 6 Lukose, 7 Makongo, 8 Makengo, 9 Muya, 10 Ngombo, 11 Lemba, 12 Etshele, 13 Kingambo, 14 Mayanga, 15 Mukanya, 16 Mbote, 17 Simba, 18 Menayane, 19 Assombalanga, 20 Balenga, 21 N'Gole, 22 Ngombe, CT:Kulala
Coppa d'Africa 1994
Mpia, 2 Mukuayanzo, 3 Tambwe, 4 Danga, 5 Kasongo, 6 Lukose, 7 Lukima, 8 Makengo, 9 Ngombo, 10 Nzau, 11 Lemba, 12 Lembi, 13 Mateso, 14 Mukanya, 15 Mbote, 16 Ngwengwe, 17 Elonga-Ekakia, 18 Lukaku, 19 Mbunga, 20 Nsimba, 21 Ngoy, 22 Ngaduane, CT:Kulala
Coppa d'Africa 1996
Babale, 2 Merikani, 3 Tambwe, 4 Danga, 5 Mazingu-Dinzey, 6 Hitoto, 7 Kasongo, 8 Lukose, 9 Monka, 10 Kabongo, 11 Lembi, 12 Kalenga, 13 Kiniambi, 14 Mamale, 15 Mukanya, 16 N'Dinga, 17 Essende, 18 Lukaku, 19 Kasongo, 20 N'Gole, 21 Ngonge, 22 Ngaduane, CT:Ertuğral-Lusadusu
Coppa d'Africa 1998
Kombe, 2 Kimoto, 3 Kisombe, 4 Makenga, 5 Kabongo, 6 Selenge, 7 Banza, 8 Hitoto, 9 Mbuilua, 10 Simba, 11 Litimba, 12 Mayala, 13 Bakasu, 14 Mungongo, 15 Bazamba, 16 Mbayo, 17 Mamale, 18 Kanokene, 19 Bapupa, 20 Bembuena-Keve, 21 Ilunga, 22 Mtshipayi, CT:Watunda
Coppa d'Africa 2000
Mayala, 2 Bageta, 3 Kasongo, 4 Yuvuladio, 5 Bakasu, 6 Mukando, 7 Banza, 8 Nsilulu, 9 Ngonge, 10 Mputu, 11 Mamale, 12 Kombe, 13 Mangituka, 14 Mazingu-Dinzey, 15 Londji, 16 Apataki, 17 Mulekelayi, 18 Yemweni, 19 Mbabu, 20 Bazamba, 21 Kibwey, 22 Mampuya, CT:Lusadusu
Coppa d'Africa 2002
Kalemba, 2 Kayembe, 3 Kisombe, 4 Yuvuladio, 5 Bakasu, 6 Mayélé, 7 Essengo, 8 Mbiyavanga, 9 LuaLua, 10 Mulekelayi, 11 Kimoto, 12 Kombe, 13 Bageta, 14 Boeka-Lisasi, 15 Kasongo, 16 Apataki, 17 Manzamgala, 18 Nonda, 19 Mbayo, 20 Muamba Musasa, 21 Tekumu, 22 Babale, CT:Watunda
Coppa d'Africa 2004
Kombe, 2 Musasa, 3 Muzinga, 4 Mubiala, 5 Kalala, 6 Luntala, 7 Kalulika, 8 Ndiwa, 9 LuaLua, 10 Masudi, 11 Musasa, 12 Matingou, 13 Ngoy, 14 Mazingu-Dinzey, 15 Ilunga, 16 Lukata, 17 Piana, 18 Mbayo, 19 Biscotte, 20 Kisombe, 21 Nzuzi, 22 Kidiaba, CT:Wadsworth
Coppa d'Africa 2006
Kalemba, 2 Mubiala, 3 Nsumbu, 4 Tshinyama, 5 Biscotte, 6 Milambo, 7 Kinkela, 8 Mputu, 9 LuaLua, 10 Matumona, 11 Mbayo, 12 Matingou, 13 Lubanzadio, 14 Ilongo, 15 Ilunga, 16 Tampungu, 17 Lelo, 18 Bokese, 19 Kalala, 20 Kabundi, 21 Kasongo, 22 Musasa, 23 Chansa, CT:Le Roy
Coppa d'Africa 2013
Kidiaba, 2 Mpeko, 3 Kasusula, 4 Kabangu, 5 Mulemo, 6 Manzia, 7 Mulumbu, 8 Mputu, 9 Mbokani, 10 Matumona, 11 Kanda, 12 Ilunga, 13 Kaluyituka, 14 Mabiala, 15 LuaLua, 16 Mandanda, 17 Mongongu, 18 Makiadi, 19 Mbemba, 20 Luvumbu, 21 Zakuani, 22 Kisombe, 23 Bakala, CT:Le Roy
Coppa d'Africa 2015
Kidiaba, 2 Mpeko, 3 Kasusula, 4 Oualembo, 5 Munganga, 6 Makiadi, 7 Mulumbu, 8 Kage, 9 Mbokani, 10 Kebano, 11 Bolasie, 12 Mabele, 13 Kabananga, 14 Zakuani, 15 Kimwaki, 16 Kudimbana, 17 Mongongu, 18 Mabwati, 19 Bokila, 20 Mabidi, 21 Mubele, 22 Mbemba, 23 Mandanda, CT:Ibengé
Coppa d'Africa 2017
Matampi, 2 Mpeko, 3 N'Sakala, 4 Ikoko, 5 Tisserand, 6 Kabananga, 7 Mulumbu, 8 M'Poku, 9 Mbokani, 10 Kebano, 11 Botaka, 12 Bolingi, 13 Lomalisa, 14 Zakuani, 15 Mulumba, 16 Kudimbana, 17 Bakambu, 18 Bokadi, 19 Bokila, 20 Maghoma, 21 Mubele, 22 Mbemba, 23 Kiassumbua, CT:Ibengé
Coppa d'Africa 2019
Matampi, 2 Mpeko, 3 Muzinga, 4 Ungenda, 5 Tisserand, 6 Akolo, 7 Mulumbu, 8 Mputu, 9 Bolingi, 10 M'Poku, 11 Bolasie, 12 Moke, 13 Elia, 14 Masuaku, 15 Luyindama, 16 Mossi, 17 Bakambu, 18 Bokadi, 19 Assombalonga, 20 Maghoma, 21 Shabani, 22 Mbemba, 23 Mandanda, CT:Ibengé
Coppa d'Africa 2023
Mpasi, 2 Inonga, 4 Bayeye, 5 Batubinsika, 6 Tshibola, 7 Diangana, 8 Moutoussamy, 10 Bongonda, 11 Silas, 12 Kayembe, 13 Elia, 14 Kakuta, 15 Bushiri, 16 Bertaud, 17 Bakambu, 18 Pickel, 19 Mayele, 20 Wissa, 21 Siadi, 22 Mbemba, 23 Banza, 24 Kalulu, 25 Mfulu, 26 Masuaku, CT:Desabre

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per leQualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 2025 del 16 e 19 novembre2024 controGuinea edEtiopia.

Presenze e reti aggiornate al termine della seconda gara.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PLionel Mpasi1º agosto 1994 (31 anni)17-14Francia (bandiera)  Rodez
PDimitry Bertaud6 giugno 1998 (27 anni)10-2Francia (bandiera)  Montpellier
PTimothy Fayulu24 luglio 1999 (26 anni)00Svizzera (bandiera)  Sion
DChancel Mbemba8 agosto 1994 (31 anni)906Francia (bandiera)  Olympique Marsiglia
DArthur Masuaku7 novembre 1993 (32 anni)323Turchia (bandiera)  Beşiktaş
DHenoc Inonga Baka1º novembre 1993 (32 anni)270Marocco (bandiera)  FAR Rabat
DGédéon Kalulu29 agosto 1997 (28 anni)210Francia (bandiera)  Lorient
DJoris Kayembe8 agosto 1994 (31 anni)130Belgio (bandiera)  Genk
DDylan Batubinsika15 febbraio 1996 (29 anni)101Francia (bandiera)  Saint-Étienne
DAxel Tuanzebe14 novembre 1997 (28 anni)30Inghilterra (bandiera)  Ipswich Town
DRocky Bushiri30 novembre 1999 (25 anni)20Scozia (bandiera)  Hibernian
DPeter Kioso15 agosto 1999 (26 anni)10Inghilterra (bandiera)  Oxford Utd
CSamuel Moutoussamy12 agosto 1996 (29 anni)420Turchia (bandiera)  Sivasspor
CEdo Kayembe6 ottobre 1998 (27 anni)252Inghilterra (bandiera)  Watford
CCharles Pickel15 maggio 1997 (28 anni)200Spagna (bandiera)  Espanyol
CWilliam Balikwisha12 maggio 1999 (26 anni)60Belgio (bandiera)  OH Lovanio
CNoah Sadiki17 dicembre 2004 (20 anni)60Belgio (bandiera)  Union Saint-Gilloise
CNgal'ayel Mukau3 novembre 2004 (21 anni)20Francia (bandiera)  Lilla
AMeschak Elia6 agosto 1997 (28 anni)5211Svizzera (bandiera)  Young Boys
AChadrac Akolo1º aprile 1995 (30 anni)272Svizzera (bandiera)  San Gallo
ATheo Bongonda20 novembre 1995 (30 anni)264Russia (bandiera)  Spartak Mosca
AFiston Kalala Mayele24 giugno 1994 (31 anni)254Egitto (bandiera)  Pyramids
ASilas6 ottobre 1998 (27 anni)191Serbia (bandiera)  Stella Rossa
ASimon Banza13 agosto 1996 (29 anni)120Turchia (bandiera)  Trabzonspor
ASamuel Essende30 gennaio 1998 (27 anni)60Germania (bandiera)  Augusta
ANathanaël Mbuku16 marzo 2002 (23 anni)30Croazia (bandiera)  Dinamo Zagabria

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 16 novembre 2025.[5]

I calciatoriin grassetto sono ancora attivi con la nazionale.

Classifica presenze

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatorePresenzeRetiPeriodo
1Chancel Mbemba10072011-
2Issama Mpeko8112012-
3Muteba Kidiaba6402002-2015
4Cédric Bakambu62202015-
5Meschack Elia61122016-
6Zola Matumona5392002-2014
Trésor Mputu142004-2022
8Joël Kimwaki5232009-2016
Samuel Moutoussamy02019-
10Yannick Bolasie5092013-2022
Marcel Mbayo41996-2011

Classifica reti

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatoreRetiPres.PeriodoMedia gol
1Dieumerci Mbokani22492005-20220.44
2Cédric Bakambu20622015-0.27
3Shabani Nonda14222000-20080.63
4Trésor Mputu532004-20220.26
5Jean-Jacques Yemweni12162000-20070.75
Meschack Elia612016-0.18
7Ndaye Mulamba10201973-19760.50
8Ngoy Kabongo211981-19910.48

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 21 dicembre 2023.
  2. ^abcdefghijklmnopqrsBuffa.
  3. ^abcdefghijAddio a Mwepu, l'eroe della punizione al contrario ai Mondiali del 1974, gazzetta.it.
  4. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  5. ^Congo-Kinshasa - Record International Players, suwww.rsssf.org.URL consultato il 5 febbraio 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Videografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Federico Ferri, Federico Buffa,Storie Mondiali:Arancia Meccanica (1974), Sky Sport, 2014.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali maschili di calcioCAF
UNAFAlgeria (bandiera)Algeria ·Egitto (bandiera)Egitto ·Libia (bandiera)Libia ·Marocco (bandiera)Marocco ·Tunisia (bandiera)Tunisia
WAFUBenin (bandiera)Benin ·Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso ·Capo Verde (bandiera)Capo Verde ·Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio ·Gambia (bandiera)Gambia ·Ghana (bandiera)Ghana ·Guinea (bandiera)Guinea ·Guinea-Bissau (bandiera)Guinea-Bissau ·Liberia (bandiera)Liberia ·Mali (bandiera)Mali ·Mauritania (bandiera)Mauritania ·Niger (bandiera)Niger ·Nigeria (bandiera)Nigeria ·Senegal (bandiera)Senegal ·Sierra Leone (bandiera)Sierra Leone ·Togo (bandiera)Togo
CECAFABurundi (bandiera)Burundi ·Eritrea (bandiera)Eritrea ·Etiopia (bandiera)Etiopia ·Gibuti (bandiera)Gibuti ·Kenya (bandiera)Kenya ·Ruanda (bandiera)Ruanda ·Somalia (bandiera)Somalia ·Sudan (bandiera)Sudan ·Sudan del Sud (bandiera)Sudan del Sud ·Tanzania (bandiera)Tanzania ·Uganda (bandiera)Uganda
UNIFFACCamerun (bandiera)Camerun ·Ciad (bandiera)Ciad ·Gabon (bandiera)Gabon ·Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea Equatoriale ·Rep. Centrafricana (bandiera)Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo (bandiera)Rep. del Congo ·RD del Congo (bandiera)RD del Congo ·São Tomé e Príncipe (bandiera)São Tomé e Príncipe
COSAFAAngola (bandiera)Angola ·Botswana (bandiera)Botswana ·Comore (bandiera)Comore ·eSwatini (bandiera)eSwatini ·Lesotho (bandiera)Lesotho ·Madagascar (bandiera)Madagascar ·Malawi (bandiera)Malawi ·Mauritius (bandiera)Mauritius ·Mozambico (bandiera)Mozambico ·Namibia (bandiera)Namibia ·Seychelles (bandiera)Seychelles ·Sudafrica (bandiera)Sudafrica ·Zambia (bandiera)Zambia ·Zimbabwe (bandiera)Zimbabwe
Non affiliate allaFIFALa Riunione (bandiera)La Riunione ·Zanzibar (bandiera)Zanzibar
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC ·UEFA
V · D · M
Nazionali campioni d'Africa di calcio
Egitto (1957, 1959) ·Etiopia (1962) ·Ghana (1963, 1965) ·Zaire (1968) ·Sudan (1970) ·Congo-Brazzaville (1972) ·Zaire (1974) ·Marocco (1976) ·Ghana (1978) ·Nigeria (1980) ·Ghana (1982) ·Camerun (1984) ·Egitto (1986) ·Camerun (1988) ·Algeria (1990) ·Costa d'Avorio (1992) ·Nigeria (1994) ·Sudafrica (1996) ·Egitto (1998) ·Camerun (2000, 2002) ·Tunisia (2004) ·Egitto (2006, 2008, 2010) ·Zambia (2012) ·Nigeria (2013) ·Costa d'Avorio (2015) ·Camerun (2017) ·Algeria (2019) ·Senegal (2021) ·Costa d'Avorio (2023)
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali congolesi (Repubblica Democratica del Congo)
Sport individualiAtletica leggera
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer · Calcio(A ·OL ·U17) ·Calcio a 5 ·Cricket ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato · Pallacanestro(A ·U18 ·U16) ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 · Rugby a 15(MAGGIORE ·A) ·Tennis
FemminiliBadminton ·Calcio ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_della_Repubblica_Democratica_del_Congo&oldid=148098484"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp