Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio della Bosnia ed Erzegovina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daNazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina)
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)
Bosnia ed Erzegovina
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneFSBiH/NSBiH
bosniaco: Nogometni Savez Bosne i Hercegovine
croato: Nogometni Savez Bosne i Hercegovine
serbo: Фудбалски Савез Босне и Херцеговине (Fudbalski Savez Bosne i Hercegovine)
ConfederazioneUEFA
Codice FIFABIH
SoprannomeZmajevi (I Dragoni)
SelezionatoreBosnia ed Erzegovina (bandiera)Sergej Barbarez
Record presenzeEdin Džeko (146)
CapocannoniereEdin Džeko (72)
Ranking FIFA75º[1](17 ottobre 2025)
Sponsor tecnicoKelme
Esordio internazionale
Albania (bandiera)Albania 2 - 0 Bosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)
Tirana,Albania; 30 novembre1995
Migliore vittoria
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina 7 - 0EstoniaEstonia (bandiera)
Zenica,Bosnia ed Erzegovina; 10 settembre2008
Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein 1 - 8 Bosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)
Vaduz,Liechtenstein; 7 settembre2012
Peggiore sconfitta
Germania (bandiera)Germania 7 - 0 Bosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)
Friburgo in Brisgovia,Germania; 16 novembre2024
Campionato del mondo
Partecipazioni1 (esordio:2014)
Miglior risultatoPrimo turno nel2014
UEFA Nations League
Partecipazioni2 (esordio:2018-2019)
Miglior risultato15º posto nellaLega A 2020-2021

Lanazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina (inbosniaco,croato eserboNogometna reprezentacija Bosne i Hercegovine, inbosniaco eserboНогометна репрезентација Босне и Херцеговине?) è larappresentativacalcistica dellaBosnia ed Erzegovina ed è posta sotto l'egida dellaFederazione calcistica bosniaca.

Nata dopo la dissoluzione dellaJugoslavia, esordì in gare riconosciute dallaFIFA nel 1995. Conta una partecipazione alla fase finale dellaCoppa del mondo, aBrasile 2014, quando uscì al primo turno. In cinque occasioni è giunta a disputare le gare di spareggio per la qualificazione almondiale e all'europeo, uscendo sconfitta dai play-off per ilcampionato del mondo 2010, ilcampionato d'Europa 2012, ilcampionato d'Europa 2016 e ilcampionato d'Europa 2020.

Nelranking FIFA, istituito nell'agosto 1993, vanta quale miglior piazzamento il 13º posto dell'agosto 2013, mentre il peggior piazzamento della Bosnia è il 173º posto del settembre 1996. Occupa attualmente la 75ª posizione della graduatoria.[1]

Negli ultimi decenni, la Nazionale bosniaca vanta diversi giocatori di livelli molto alti. Tra questi abbiamo l’ex attaccante dell'Inter, nonché capitano della Nazionale,Edin Džeko, il centrocampistaMiralem Pjanić e l'ex centrocampista dellaLazioSenad Lulić, ritiratosi dalla Nazionale nel 2017.

È l'unica nazionale del mondo ad essersi qualificata ad unmondiale ma mai al proprio torneo continentale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1920 al 1992 la nazionale bosniaca non esisteva in quanto era attiva lanazionale jugoslava.

Dopo la proclamazione d'indipendenza dello stato bosniaco, nel marzo 1993 la prima selezione bosniaca, capitanata daBlaž Slišković, giocò delle partite organizzate a scopi benefici in trasferta controGenk eKaiserslautern. Il 6 giugno 1993 la prima nazionale bosniaca, guidata daFuad Muzurović e composta essenzialmente da calciatori delSarajevo, disputò allostadio Azadi diTeheran contro l'Iran il suo primo incontro con un'altranazionale, imponendosi per 3-1[2].

Il 22 luglio 1995 i bosniaci giocarono in casa delFortuna Düsseldorf un altro incontro a scopo benefico, organizzato su iniziativa di due bosniaci del Fortuna, l'allenatoreAleksandar Ristić e l'allenatore dei portieriEnver Marić.Haris Škoro segnò due gol nella gara pareggiata per 2-2. L'esordio ufficiale della Bosnia ed Erzegovina, riconosciuto dallaFIFA, avvenne aTirana solo il 30 novembre 1995, inamichevole contro l'Albania, vittoriosa per 2-0. Questi gli undici schierati da Fuad Muzurović per l'incontro con gli albanesi: Ismir Pintol,Vedin Musić,Ibrahim Duro,Muhamed Konjić, Senad Begić, Nedžad Fazlagić, Esmir Džafić,Enes Demirović,Husref Musemić, Asim Hrnjić,Almir Turković.

La squadra non poté prendere parte alle eliminatorie delcampionato del mondo 1994 dato che lafedercalcio locale divenne membro della FIFA non prima del luglio 1996. L'affiliazione allaUEFA avvenne nel 1998 aDublino, per cui la squadra bosniaca non poté partecipare neanche alle eliminatorie delcampionato d'Europa 1996. Il 6 novembre 1996 la Bosnia ed Erzegovina colse la sua prima vittoria dopo l'affiliazione alla FIFA, imponendosi per 2-1 in un'amichevole di prestigio allostadio Koševo diSarajevo contro l'Italia diArrigo Sacchi, che all'epoca era vice-campione del mondo[3] (gol diHasan Salihamidžić edElvir Bolić). Si trattò del primo successo nella storia della nazionale, giunta a disputare in quell'occasione la quinta partita[4]. L'Italia, che dopo quella sconfitta esonerò il commissario tecnico Sacchi, era all'epoca quinta nellaclassifica mondiale della FIFA, mentre la Bosnia ed Erzegovina era centosettantesima[5].

Ingresso nella UEFA e miraggio mondiale ed europeo

[modifica |modifica wikitesto]

Ammessa a partecipare alle eliminatorie dei campionati europei e mondiali daFrancia '98 in avanti, la Bosnia mancò le successive qualificazioni a mondiali ed europei, non cogliendo risultati di rilievo per oltre un decennio[6].

Nelle eliminatorie delcampionato mondiale del 1998 fu inserita in un girone conGrecia,Danimarca,Croazia eSlovenia. Il 1º settembre 1996 la Bosnia allenata daFuad Muzurović e capitanata daMehmed Baždarević esordì in partite ufficialiUEFA perdendo per 3-0 inGrecia. Concluse poi il cammino al quarto posto nel girone, con 3 vittorie (due con la Slovenia e una per 3-0 in casa contro la Danimarca). La Croazia avrebbe poi conseguito il terzo posto al mondiale di Francia, mentre la Danimarca sarebbe stata eliminata ai quarti di finale del torneo.

Sotto la guida diMišo Smajlović la Bosnia mancò poi la qualificazione alcampionato d'Europa 2000. Nelle eliminatorie ottenne solo tre vittorie in dieci partite giocate. I tre successi arrivarono controFær Øer eLituania in casa e contro l'Estonia in trasferta, mentre nelle altre partite arrivarono cinque sconfitte (due contro laRep. Ceca, due contro laScozia, una in trasferta contro la Lituania) e due pareggi (uno in casa contro l'Estonia e uno in casa delle Isole Fær Øer). La squadra chiuse al terzo posto, a sette punti dalla Scozia seconda e a pari punti con Lituania ed Estonia, ma in vantaggio negli scontri diretti contro le nazionalibaltiche.

Il 25 aprile 2000 la Bosnia ed Erzegovina giocò contro una rappresentativa denominata FIFA World Stars una partita benefica di fronte a 25.000 spettatori allostadio Koševo diSarajevo, per raccogliere fondi per gli orfani di guerra bosniaci. L'incontro si concluse con la vittoria delle World Stars con gol diRoberto Baggio sucalcio di rigore. Nella squadra della FIFA figuravano ancheDunga eAli Daei.

La nazionale bosniaca nel 2002

Nelle qualificazioni alcampionato del mondo 2002 la Bosnia si piazzò quarta nel proprio girone eliminatorio, dietroSpagna,Austria eIsraele e davanti al modestoLiechtenstein, con un bilancio di due sole vittorie, ottenute contro il Liechtenstein, due pareggi e quattro sconfitte. Nel marzo 2002 aMišo Smajlović subentrò dunqueBlaž Slišković.

La campagna di qualificazione alcampionato d'Europa 2004 vide la Bosnia compiere dei progressi notevoli. Malgrado un inizio negativo, infatti, la squadra ebbe financo l'occasione di chiudere il girone al primo posto nel caso di vittoria all'ultima giornata. Dopo aver cominciato il percorso con due sconfitte (in casa contro laRomania e aOslo contro laNorvegia), gli uomini di Blaž Slišković inaugurarono il 2003 con una vittoria casalinga sulLussemburgo e batterono la Danimarca per 0-2 aCopenaghen. La Romania, tuttavia, si rivelò un ostacolo insormontabile e i bosniaci capitolarono per 2-0 aCraiova. Nel settembre 2003, grazie ad un gol diZlatan Bajramović all'87º minuto di gioco, la Bosnia sconfisse la Norvegia aZenica, per poi battere il Lussemburgo nella gara successiva, salendo così al terzo posto in classifica con 12 punti. A Sarajevo, contro la Danimarca, ebbe la possibilità di concludere il girone in vetta con una vittoria, ma la partita terminò 1-1 e i bosniaci chiusero quarti.

I tifosi bosniaci aBruxelles assistono al match contro il Belgio valevole per le qualificazioni alcampionato mondiale del 2006

Nelle eliminatorie delcampionato del mondo 2006 la qualificazione ai play-off fu mancata per quattro punti. Sorteggiati nel girone conSpagna,Belgio,Serbia e Montenegro,Lituania eSan Marino, i bosniaci ottennero due pareggi contro gli spagnoli (contro i quali allostadio di Mestalla diValencia si portarono in vantaggio al 39º minuto grazie aZvjezdan Misimović, ma subirono il pari al 96º minuto, quando erano ridotti in nove per via di due espulsioni), una vittoria e una sconfitta contro i belgi, un pareggio e una sconfitta esterna contro i serbi, due vittorie contro i sammarinesi e una vittoria e un pareggio contro i lituani. Pur avendo chiuso il girone con l'imbattibilità casalinga, i bosniaci rimasero fuori dal mondiale a causa del terzo posto nel girone, a quattro punti dalla Spagna, a cinque dalla Serbia e quattro punti sopra il Belgio.

Nel girone di qualificazione alcampionato d'Europa 2008 la Bosnia iniziò battendo per 5-2 in casaMalta, ma le sconfitte interne controUngheria eGrecia, unite al pari contro laMoldavia aChișinău, provocarono la sostituzione di Blaž Slišković conFuad Muzurović, ingaggiatoad interim. Inoltre tredici calciatori si rifiutarono di giocare per la nazionale, causando le dimissioni di quattro dirigenti dellaFederazione calcistica della Bosnia: Milan Jelić, Iljo Dominković, Sulejman Čolaković e Ahmet Pašalić.

In questo periodoEdin Džeko,Vedad Ibišević,Sejad Salihović,Senijad Ibričić eBoris Pandža, che con laBosnia Under-21 avevano giocato i play-off delcampionato europeo di categoria del 2007, iniziarono a giocare per la nazionale maggiore, che andò incontro ad un profondo rinnovamento e svecchiamento della rosa. Poco dopo la Bosnia sconfisse laNorvegia per 1-2 adOslo. Nell'agosto 2007 la nazionale giocò a Sarajevo un'amichevole contro laCroazia, persa per 3-5 (tripletta diZlatan Muslimović). Dopo la partita con la Norvegia arrivarono due vittorie interne, una per 3-2 contro laTurchia e una di misura contro Malta.Edin Džeko edElvir Rahimić esordirono con la nazionale contro i turchi a Sarajevo. Nelle due successive partite giunsero due sconfitte contro Ungheria e Moldavia, seguite da altre disfatte contro Grecia, Norvegia e Turchia. La nazionale chiuse al quarto posto il girone.

Nel 2008Meho Kodro assunse la conduzione tecnica subentrando a Fuad Muzurović[7], però venne sollevato dall'incarico in breve tempo per il suo rifiuto ad affrontare in amichevoleIran eAzerbaigian[7][8]: tale licenziamento suscitò un generico disappunto nella tifoseria[7], tanto che alla gara contro gli azeri si presentarono appena un centinaio di sostenitori.[7]

L'ascesa della Bosnia (2009-2014)

[modifica |modifica wikitesto]
Miroslav Blažević condusse la Bosnia per la prima volta ai play-off per l'accesso ad un grande torneo continentale.

In panchina giunse quindiMiroslav Blažević[9], già selezionatore croato nella seconda metà degli anni 1990[10]: i frutti del nuovo corso tecnico maturarono nell'immediato[11], con il secondo posto dietro laSpagna campione d'Europa nellequalificazioni aicampionato mondiale del 2010 valso l'approdo ai play-off.[12] Sconfitto col minimo scarto dalPortogallo in entrambi gli incontri[13][14], Blazević lasciò posto all'ex calciatoreSafet Sušić nel dicembre 2009.[15]

Ancora i lusitani risultarono fatali alle ambizioni slave nello spareggio per la partecipazione alcampionato europeo del 2012[16], con una vittoria per 6-2 in quel di Lisbona facente seguito allo 0-0 di Zenica.[17][18]

Ormai assurta a rivelazione calcistica del periodo — tanto da raggiungere l'ottavo posto nel ranking FIFA dell'agosto 2013 —[19] la Bosnia vide i suoi progressi premiati dalla qualificazione diretta aicampionato mondiale del 2014[20], beneficiando di una miglior differenza reti a parità di punti con laGrecia[21]: lostatus di assoluta matricola in una rassegna iridata concorse all'inserimento in un "girone di ferro", per la contestuale presenza diArgentina eNigeria[22], avversarie che decretarono l'eliminazione dei balcanici già dopo le prime due gare, che i bosniaci persero di misura[23][24]. La vittoria bosniaca per 3-1 contro l'Iran nella giornata conclusiva contribuì poi al passaggio del turno degli africani, spegnendo nel contempo le residue speranze mediorientali.[25]

Nuova fase del calcio bosniaco (2015-oggi)

[modifica |modifica wikitesto]
La formazione bosniaca che sfidò l'Austria in amichevole il 31 marzo 2015.

Nel luglio 2014 Sušić, dopo essersi dimesso, tornò sui propri passi e rinnovò il contratto per altri due anni. Gli scarsi risultati ottenuti nelle prime quattro partite di qualificazione alcampionato d'Europa 2016 causarono l'esonero dell'allenatore, all'indomani della sconfitta controIsraele. Il percorso verso ilcampionato europeo del 2016 vide i bosniaci sconfitti ancora una volta ai play-off[26], stavolta dall'Irlanda[27].

L'accesso alcampionato del mondo 2018 fu mancato per soli due punti: il secondo posto nel girone andò alla Grecia, dato che alla formazione slava costò cara la sconfitta contro ilBelgio (vincitore del gruppo), subita aSarajevo nell'ottobre 2017[28].

Nel gennaio 2018 la panchina bosniaca fu affidata all'exnazionale croatoRobert Prosinečki. Inserita nel gruppo 3 della Lega B dellaUEFA Nations League 2018-2019, la Bosnia ottenne tre vittorie di fila contro laIrlanda del Nord aBelfast, contro l'Austria aZenica e contro l'Irlanda del Nord a Sarajevo. Grazie al pareggio nella quarta partita in casa dell'Austria, nel novembre 2018 la squadra bosniaca conseguì la promozione nella Lega A del torneo[29]. Malgrado l'ottima UEFA Nations League disputata (uno solo il gol concesso), le qualificazioni alcampionato d'Europa 2020, al termine delle quali si chiuse la gestione Prosinečki, videro i bosniaci chiudere solo al quarto posto il girone eliminatorio dominato dall'Italia, ma accedere ai play-off in virtù della vittoria del girone di UEFA Nations League.

Nel dicembre 2019 il ruolo di c.t. passò aDušan Bajević, che nellaUEFA Nations League 2020-2021 affrontò Italia,Paesi Bassi ePolonia. Il nuovo allenatore esordì in UEFA Nations League il 4 settembre 2020 con un pari aFirenze contro gli azzurri, per poi essere sconfitto in casa dai polacchi. Dopo aver fallito la qualificazione al campionato d'Europa, a causa della sconfitta patita a Sarajevo per 4-3 contro l'Irlanda del Nord aitiri di rigore (1-1 dopo itempi supplementari) nel play-off dell'8 ottobre, la squadra bosniaca pareggiò a reti bianche in casa contro gli olandesi, ma tra ottobre e novembre conobbe quattro sconfitte di fila (compresa un'amichevole), chiudendo all'ultimo posto il girone di UEFA Nations League e retrocedendo così nella Lega B del torneo.[30]

Nel gennaio 2021 la guida della nazionale passò al bulgaroIvajlo Petev, primo c.t. della Bosnia-Erzegovina non originario dei paesi dell'ex Jugoslavia. La campagna di qualificazione alcampionato del mondo 2022 si risolse in un fallimento, con i bosniaci relegati al quarto e penultimo posto del girone vinto dallaFrancia, avendo ottenuto una sola vittoria in otto gare (peggiore rendimento di sempre nelle eliminatorie per la nazionale gialloblù).

Occasione di riscatto fu rappresentata dallaUEFA Nations League 2022-2023, dove la Bosnia-Erzegovina, inserita in un girone di Lega B, riuscì a ottenere tre vittorie e due pareggi. Vincendo in casa contro ilMontenegro alla penultima giornata di UEFA Nations League, i bosniaci si garantirono il primo posto nel raggruppamento e la conseguente promozione in Lega A, oltre a un posto negli spareggi di qualificazione acampionato d'Europa 2024. Nell'ultima gara della competizione, con una formazione sperimentale piena di giovani, subirono un'indolore sconfitta contro laRomania, ultima classificata nel raggruppamento. Pur avendo raccolto risultati positivi, Petev non si vide rinnovato il contratto alla scadenza, così lasciò la nazionale nel dicembre 2022.

Nel gennaio 2023 il suo testimone fu raccolto daFaruk Hadžibegić, rimasto in carica per cinque mesi con risultati deludenti nelle qualificazioni all'europeo. Seguì la brevissima gestione diMeho Kodro, rimasto in carica per due partite prima dell'esonero. Gli successe il serboSavo Milošević, che non riuscì a invertire la rotta: con un bilancio di tre vittorie in dieci partite totali i bosniaci si piazzarono quinti e penultimi nel girone vinto dalPortogallo. La vittoria del girone di UEFA Nations League consentì comunque alla squadra di competere per un posto a Germania 2024 negli spareggi, dove l'eliminazione giunse tuttavia già in semifinale per mano dell'Ucraina, vittoriosa per 2-1 in rimonta nelle semifinali.

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1994Non partecipante
1998Non qualificata
2002Non qualificata
2006Non qualificata
2010Non qualificata
2014Primo turno
2018Non qualificata
2022Non qualificata
Campionato europeo
EdizioneRisultato
1996Non partecipante
2000Non qualificata
2004Non qualificata
2008Non qualificata
2012Non qualificata
2016Non qualificata
2020Non qualificata
2024Non qualificata
Giochi olimpici[31]
EdizioneRisultato
Confederations Cup
EdizioneRisultato
1997Non partecipante
1999Non qualificata
2001Non qualificata
2003Non qualificata
2005Non qualificata
2009Non qualificata
2013Non qualificata
2017Non qualificata


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon partecipante----
1998Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2002Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2006Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2014Brasile (bandiera) BrasilePrimo turno1024:4
2018Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----
2022Qatar (bandiera) QatarNon qualificata----

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1996Inghilterra (bandiera) InghilterraNon partecipante----
2000Belgio (bandiera) Belgio /Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiNon qualificata----
2004Portogallo (bandiera) PortogalloNon qualificata----
2008Austria (bandiera) Austria /Svizzera (bandiera) SvizzeraNon qualificata----
2012Polonia (bandiera) Polonia /Ucraina (bandiera) UcrainaNon qualificata----
2016Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2020[32]Europa (bandiera) EuropaNon qualificata----
2024Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----

Confederations Cup

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1995Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon partecipante----
1997Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon qualificata----
1999Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
2001Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2003Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2005Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2009Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2013Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2017Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----

Nations League

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
2018-2019Portogallo (bandiera) Portogallo1° in Lega B[33]3105:1
2020-2021Italia (bandiera) Italia15° in Lega A[34]0243:11
2022-2023Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi2° in Lega B[33]2206:4
2024-2025Germania (bandiera) Germania16° in Lega A[34]0244:17

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calciatori della nazionale bosniaca.

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa del Mondo FIFA 2014
Begović, 2 Vršajević, 3 Bičakčić, 4 Spahić, 5 Kolašinac, 6 Vranješ, 7 Bešić, 8 Pjanić, 9 Ibišević, 10 Misimović, 11 Džeko, 12 Fejzić, 13 Mujdža, 14 T.S. Sušić, 15 Šunjić, 16 Lulić, 17 Ibričić, 18 Medunjanin, 19 Višća, 20 Hajrović, 21 Hadžić, 22 Avdukić, 23 Salihović, CT:S. Sušić

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per le gare diqualificazione al campionato mondiale di calcio 2026 del 15 e 18 novembre 2025.[35]

Statistiche aggiornate al momento delle convocazioni.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PNikola Vasilj2 dicembre 1995 (29 anni)21-38Germania (bandiera)St. Pauli
PMartin Zlomislić16 agosto 1998 (27 anni)2-2Croazia (bandiera)Rijeka
POsman Hadžikić12 marzo 1996 (29 anni)00Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Velež Mostar
DSead Kolašinac20 giugno 1993 (32 anni)620Italia (bandiera)Atalanta
DDennis Hadžikadunić9 luglio 1998 (27 anni)290Italia (bandiera)Sampdoria
DAmar Dedić18 agosto 2002 (23 anni)231Portogallo (bandiera)Benfica
DNikola Katić10 ottobre 1996 (29 anni)121Germania (bandiera)Schalke 04
DNihad Mujakić15 aprile 1998 (27 anni)91Turchia (bandiera)Eyüpspor
DTarik Muharemović28 febbraio 2003 (22 anni)81Italia (bandiera)Sassuolo
DStjepan Radeljić5 settembre 1997 (28 anni)40Croazia (bandiera)Rijeka
DArjan Malić28 agosto 2005 (20 anni)40Austria (bandiera)Sturm Graz
DEmir Karić9 giugno 1997 (28 anni)00Austria (bandiera)Sturm Graz
CAmir Hadžiahmetović8 marzo 1997 (28 anni)300Inghilterra (bandiera)Hull City
CBenjamin Tahirović3 marzo 2003 (22 anni)222Danimarca (bandiera)Brøndby
CArmin Gigović6 aprile 2002 (23 anni)151Svizzera (bandiera)Young Boys
CDženis Burnić22 maggio 1998 (27 anni)150Germania (bandiera)Karlsruhe
CIvan Bašić30 aprile 2002 (23 anni)120Kazakistan (bandiera)Astana
CEsmir Bajraktarević10 marzo 2005 (20 anni)100Paesi Bassi (bandiera)PSV
CIvan Šunjić9 ottobre 1996 (29 anni)80Cipro (bandiera)Pafos
CAmar Memić20 gennaio 2001 (24 anni)71Rep. Ceca (bandiera)Viktoria Plzeň
CKerim Alajbegović21 settembre 1997 (28 anni)41Austria (bandiera)Salisburgo
AEdin Džeko17 marzo 1986 (39 anni)14471Italia (bandiera)Fiorentina
ASamed Baždar31 gennaio 2004 (21 anni)91Spagna (bandiera)Real Saragozza
AHaris Tabaković20 giugno 1994 (31 anni)61Germania (bandiera)Borussia M'gladbach

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Edin Džeko, primatista di presenze e miglior marcatore di tutti i tempi della nazionale bosniaca.

Record aggiornati al 18 novembre 2025.

  • Ilgrassetto indica giocatori ancora in attività in Nazionale.

Classifica presenze

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatorePresenzeRetiPeriodo
1Edin Džeko146722007-
2Miralem Pjanić115182008-2024
3Emir Spahić9462003-2018
4Zvjezdan Misimović85252004-2018
5Vedad Ibišević83282007-2018
6Asmir Begović6302009-2020
7Sead Kolašinac6202013-
8Haris Medunjanin6092009-2018
9Senad Lulić5742008-2017
10Ibrahim Šehić5502010-2024
Edin Višća102010-2020

Classifica reti

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatoreRetiPresenzePeriodo
1Edin Džeko721462007-
2Vedad Ibišević28832007-2018
3Zvjezdan Misimović25852004-2018
4Elvir Bolić22511996-2006
5Miralem Pjanić181152008-2024
6Sergej Barbarez17481998-2006
7Elvir Baljić14381996-2005
8Zlatan Muslimović12302006-2011
9Edin Višća10552010-2021
10Haris Medunjanin9602009-2018

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 17 ottobre 2025.
  2. ^footballdatabase.eu,https://www.footballdatabase.eu/en/match/summary/1043114-iran-bosnieherzegovine Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^ Gianni Mura,Sacchi fa felice Sarajevo, inla Repubblica, 7 novembre 1996, p. 1.
  4. ^ Gianni Mura,Quando Bolic sorprende Toldo, inla Repubblica, 7 novembre 1996, p. 41.
  5. ^(EN) John Ashdown,Has a team ever scored twice without the opposition touching the ball?, The Guardian, 26 novembre 2014.
  6. ^ O.R.,Anche Mutu in gol Muslimovic ne fa tre, inLa Gazzetta dello Sport, 23 agosto 2007.
  7. ^abcd Dario Saltari,Guerra senza spari, suultimouomo.com, 3 giugno 2015.
  8. ^(EN)Bosnia sack coach Kodro over refusal to play Iran, sureuters.com, 17 maggio 2008.
  9. ^Calcio, Bosnia: Blazevic nuovo ct della nazionale, susport.repubblica.it, 11 luglio 2008.
  10. ^(EN)Blazevic confident of full strength Bosnia team, sutimesofmalta.com, 25 luglio 2008.
  11. ^ Pierfrancesco Archetti,Olanda e Germania senza ostacoli, inLa Gazzetta dello Sport, 2 aprile 2009.
  12. ^ Alessandro Di Maria,Francia per l'Irlanda del Trap, Portogallo contro la Bosnia, inla Repubblica, 20 ottobre 2009, p. 67.
  13. ^ Maurizio Crosetti,Bosnia, una partita per la storia, inla Repubblica, 18 novembre 2009, p. 69.
  14. ^ Angelo Carotenuto,La Slovenia sbatte fuori la Russia, inla Repubblica, 19 novembre 2009, p. 57.
  15. ^(EN) Fuad Krvavac,Bosnian acclaim for Džeko and Blažević, suuefa.com, 29 dicembre 2009.
  16. ^ Piotr Kozminski,Spareggio bis due anni dopo, suit.uefa.com, 13 ottobre 2011.
  17. ^ José Nuno Pimentel,Tempesta portoghese sulla Bosnia-Erzegovina, suit.uefa.com, 15 novembre 2011.
  18. ^ Filippo Grimaldi,Grande Ronaldo, sei qualificato, inLa Gazzetta dello Sport, 16 novembre 2011.
  19. ^Ranking Fifa, Spagna saldamente al comando, l'Italia resta sesta, surepubblica.it, 8 agosto 2013.
  20. ^Bosnia ai mondiali: festa grande per la "prima volta", suvideo.repubblica.it, 16 ottobre 2013.
  21. ^ Luca Pisapia,La Bosnia ai Mondiali per la prima volta. E Sarajevo va di nuovo a fuoco (di passione), suilfattoquotidiano.it, 16 ottobre 2013.
  22. ^Le teorie del complotto sul sorteggio dei Mondiali, suilpost.it, 10 dicembre 2013.
  23. ^ Aldo Cangemi,Mondiali 2014, Argentina-Bosnia 2-1: magia di Messi al Maracanà!, sugazzetta.it, 16 giugno 2014.
  24. ^ Jacopo Manfredi,Nigeria-Bosnia 1-0, Pjanic e compagni tornano a casa, surepubblica.it, 22 giugno 2014.
  25. ^ Marco Gaetani,Bosnia-Iran 3-1, Dzeko e Pjanic lanciano agli ottavi la Nigeria, surepubblica.it, 25 giugno 2014.
  26. ^ Marco Gaetani,Euro 2016: Turchia e Croazia qualificate, Bosnia ai playoff, flop Olanda, surepubblica.it, 13 ottobre 2015.
  27. ^Festa Irlanda, Bosnia out e i tifosi fischiano Parigi, inla Repubblica, 17 novembre 2015, p. 60.
  28. ^Calcio, Mondiali 2018: Bosnia-Belgio 3-4, Italia ai playoff, surepubblica.it, 7 ottobre 2017.
  29. ^(EN)Bosnia promoted to Nations League top tier with Austria draw, Channel New Asia, 16 novembre 2018.URL consultato il 16 novembre 2018(archiviato dall'url originale il 16 novembre 2018).
  30. ^(EN)Italy beat Bosnia to seal ticket to Nations League finals, France24, 18 novembre 2020.
  31. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  32. ^Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito allapandemia di COVID-19 del 2019-2021
  33. ^abPromossa in Lega A
  34. ^abRetrocessa in Lega B
  35. ^(BS)Sergej Barbarez odabrao igrače za Rumuniju i Austriju, suwww.nfsbih.ba, 27 ottobre 2025.URL consultato il 5 novembre 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali maschili di calcioUEFA
AttiveAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
ScomparseGermania Est ·Saar
MutateCecoslovacchia ·Irlanda ·Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica/Comunità degli Stati Indipendenti
Non-UEFAGran Bretagna
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC
V · D · M
Calcio in Bosnia ed Erzegovina
FSBiH
Maschile
CampionatiPremijer Liga Bosne i Hercegovine ·Prva liga Federacije Bosne i Hercegovine ·Prva liga Republike Srpske ·Druga Liga Federacije Bosne i Hercegovine ·Druga liga Republike Srpske ·Republička liga Bosne i Hercegovine
CoppeKup Bosne i Hercegovine ·Kup FBiH ·Kup Republike Srpske ·Supercoppa della Bosnia ed Erzegovina
NazionaliNazionale A ·Nazionale U-21 ·Nazionale Under-19
Femminile
CampionatiCampionato
CoppeCoppa
NazionaliNazionale A
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali bosniache
Sport individualiAtletica leggera
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer ·Bob · Calcio(A ·OL ·U21 ·U20 ·U17) · Calcio a 5(A ·U20) ·Cricket ·Futsal AMF ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 · Rugby a 15(MAGGIORE ·A) ·Tennis
FemminiliBadminton ·Calcio ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_della_Bosnia_ed_Erzegovina&oldid=148068532"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp