Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio della Bulgaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daNazionale di calcio bulgara)
Bulgaria (bandiera)
Bulgaria
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneBFS
Български футболен съюз (Bălgarski Futbolen Săjuz)
ConfederazioneUEFA
Codice FIFABUL
SoprannomeLuvovete
(I leoni)
SelezionatoreBulgaria (bandiera)Ilian Iliev
Record presenzeStilijan Petrov (105)
CapocannoniereDimităr Berbatov (48)
Ranking FIFA84º(26 ottobre 2023)[1]
Sponsor tecnicoMacron
Esordio internazionale
Austria (bandiera)Austria 6 - 0 BulgariaBulgaria (bandiera)
Vienna,Austria; 21 maggio1924
Migliore vittoria
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 10 - 0GhanaGhana (bandiera)
León,Messico; 14 ottobre1968
Peggiore sconfitta
Spagna 13 - 0 BulgariaBulgaria (bandiera)
Madrid,Spagna; 21 maggio1933
Campionato del mondo
Partecipazioni7 (esordio:1962)
Miglior risultatoQuarto posto nel1994
Campionato d'Europa
Partecipazioni2 (esordio:1996)
Miglior risultatoPrimo turno nel1996,2004
Torneo Olimpico
Partecipazioni1 (esordio:1924)
Miglior risultatoOttavi di finale nel1924
UEFA Nations League
Partecipazioni2 (esordio:2018-2019)
Miglior risultato15º posto nellaLega B 2020-2021

Lanazionale di calcio della Bulgaria (in bulgaroНационален отбор по футбол на България,Nacionalen otbor po futbol na Bălgarija?) è la rappresentativacalcisticanazionale dellaBulgaria ed è controllata dallafederazione calcistica bulgara.

Il miglior risultato conseguito dalla nazionale maggiore bulgara è il quarto posto alcampionato del mondo 1994, dove una generazione di talenti guidati dalla stellaHristo Stoičkov batté prima l'Argentina nel girone ed eliminò i campioni del mondo in carica dellaGermania nei quarti di finale, prima di perdere la semifinale contro l'Italia, e la finale per il terzo posto contro la Svezia[2]. La Bulgaria vanta inoltre la vittoria di treCoppe dei Balcani (1931, 1932, 1973-1976).

I migliori marcatori della nazionale sono, con 48 gol,Dimităr Berbatov eHristo Bonev. Il primatista di presenze con la maglia della nazionale bulgara èStilijan Petrov, con 105 partite giocate.

Nelranking FIFA, istituito nel 1993, il miglior posizionamento della Bulgaria è l'8º posto occupato nel giugno 1995, mentre il peggior posizionamento è il 96º posto del maggio 2012. Occupa il 71º posto.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale bulgara nacque nel1924 e disputò la prima partita della sua storia il 21 maggio di quell'anno, venendo sconfitta per 6-0 dall'Austria.

Nonostante la vittoria di dueCoppe dei Balcani nel1931 e nel1932, non riuscì a qualificarsi per le due edizioni deimondiali deglianni trenta disputate inEuropa.

Anni cinquanta

[modifica |modifica wikitesto]
Bulgaria-Repubblica Democratica Tedesca nel 1956

Partecipò per la prima volta aiGiochi Olimpici del 1952, dove fu subito eliminata dall'Unione Sovietica.

Svezia-Bulgaria aimondiali del 1974

Meglio fece quattro anni dopo aMelbourne 1956, in cui arrivò alla conquista della medaglia di bronzo.

Anni sessanta e settanta

[modifica |modifica wikitesto]

Esordì aimondiali nell'edizione del 1962, subito eliminata al primo turno anche a causa dell'umiliante 6-1 subito dall'Ungheria, pur riuscendo a bloccare sullo 0-0 l'Inghilterra.

Prese parte, senza fortuna, anche ai mondiali del1966,1970 e1974, prima di vincere per la terza volta la Coppa dei Balcani nel1976.

AlleOlimpiadi del 1968 la Bulgaria arrivò in finale, dove fu battuta dall'Ungheria.

Anni ottanta

[modifica |modifica wikitesto]

Dieci anni dopo, sotto la guida del CTIvan Vucov (in carica dal 1982), riuscì a conquistare gli ottavi di finale nelmondiale messicano, dove era arrivata grazie al secondo posto dietro laFrancia (solo per una peggioredifferenza reti) nel girone di qualificazione, in cui si piazzò davanti aJugoslavia,Germania Est eLussemburgo. In Messico esordì imponendo il pareggio all'Italia campione del mondo in carica e replicò il risultato contro laCorea del Sud, per poi essere sconfitta dall'Argentina (2-0). Nonostante il k.o. nell'ultimo match, fu ripescata in quanto tra le migliori terze ed ebbe pertanto accesso agli ottavi di finale, diventando, insieme all'Uruguay, la prima nazionale ad accedere alla fase ad eliminazione diretta di un mondiale senza aver vinto alcuna partita della fase a gironi. Agli ottavi di finale fu battuta per 2-0 dai padroni di casa del Messico.

Anni novanta

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1991 si aprì il quinquennio delcommissario tecnicoDimităr Penev sulla panchina della nazionale bulgara.

Il 17 novembre 1993, alParco dei Principi diParigi, in una partita di qualificazione alcampionato del mondo 1994, la Bulgaria batté per 2-1 laFrancia con un gol all'89º minuto di gioco diEmil Kostadinov, eliminando clamorosamente la selezione francese, cui sarebbe bastato un pareggio per qualificarsi per il campionato mondiale, e qualificandosi dunque per il torneo iridato a scapito della squadra allenata daGérard Houllier. I bulgari chiusero il girone al secondo posto, un punto dietro laSvezia capolista e un punto davanti alla Francia.

La Bulgaria (in rosso) contro laGermania aUSA 1994

Il quarto posto ottenuto al campionato del mondo del 1994 rimane il migliore piazzamento di tutti i tempi per la Bulgaria in un torneo per nazionali[3]. Guidata dalla stellaHristo Stoičkov e da calciatori comeKrasimir Balăkov eJordan Lečkov, facenti parte insieme ad altri compagni di squadra della "generazione d'oro" del calcio bulgaro, la nazionale di Penev superò il primo turno da seconda classificata nel girone nonostante la battuta d'arresto iniziale con laNigeria, sconfiggendo per 4-0 laGrecia e per 2-0 l'Argentina. Nella fase a eliminazione diretta estromise poi ilMessico (1-1 dopo itempi supplementari, 3-1 dopo itiri di rigore) agli ottavi di finale e laGermania campione del mondo e vice-campione d'Europa in carica ai quarti di finale (2-1 in rimonta, con due gol segnati nella ripresa). In semifinale fu eliminata dall'Italia, che vinse per 2-1 con unadoppietta diRoberto Baggio. Nella finale per il terzo posto una Bulgaria sottotono fu poi sconfitta per 4-0 dall'altra rivelazione del mondiale, laSvezia. Con questa partecipazione al mondiale la Bulgaria diventò la prima nazionale che in una fase finale di Coppa del mondo affrontò tre semifinaliste dell'edizione precedente, riuscendo inoltre nell'impresa di battere i vice-campioni e i campioni del mondo uscenti.

La nazionale bulgara in campo alcampionato europeo del 1996 contro laRomania

Due anni dopo, alcampionato europeo 1996, una brillante Bulgaria, che si era qualificata come seconda nel proprio girone a tre punti dallaGermania, sfiorò l'accesso ai quarti di finale. Dopo un pareggio per 1-1 con laSpagna ed una vittoria per 1-0 contro laRomania, la Bulgaria fu eliminata perché perse la terza e decisiva partita del proprio girone, per 1-3 contro laFrancia, futura campione del mondo due anni più tardi (terzo gol del francesePatrice Loko al 90º minuto), e perché nella partita contemporanea la Spagna sconfisse 2-1 allo scadere la Romania, già eliminata prima di quella gara.

Alla fase finale delcampionato mondiale del 1998 la Bulgaria arrivò vincendo il girone di qualificazione davanti allaRussia, ma in terra francese fu eliminata al primo turno, anche a causa del tramonto della "generazione d'oro". Un pareggio senza reti all'esordio contro ilParaguay e due sconfitte controNigeria (1-0) eSpagna (6-1) misero fine all'avventura bulgara nel torneo.

Anni duemila

[modifica |modifica wikitesto]

Inserita in un girone difficile conInghilterra,Svezia ePolonia, la Bulgaria fallì la qualificazione alcampionato d'Europa 2000 piazzandosi quarta con otto punti. La partita pareggiata per 1-1 contro gli inglesi fu l'ultima in nazionale per la leggenda del calcio bulgaroHristo Stoičkov.

Nelle qualificazioni alcampionato del mondo 2002, i bulgari, guidati dal giovane attaccanteDimităr Berbatov, si piazzarono terzi nel girone con 17 punti, 3 in meno dellaRep. Ceca seconda, e alle spalle dellaDanimarca capolista.

Nel 2003 la Bulgaria vinse il girone di qualificazione alcampionato europeo 2004 conCroazia eBelgio, tornando così a qualificarsi per la fase finale del torneo dopo otto anni. InPortogallo la squadra fu poi eliminata al primo turno, piazzandosi ultima nel proprio raggruppamento comprendente anche Danimarca, Svezia e Italia, con tre sconfitte in tre partite (0-5 contro la Svezia, 0-2 contro la Danimarca e 1-2 contro l'Italia).

Dopo l'insuccesso all’europeo la federazione affidò la panchina della nazionale aHristo Stoičkov.

La Bulgaria fallì l'accesso alcampionato del mondo 2006 piazzandosi terza nel proprio raggruppamento di qualificazione dietro Svezia e Croazia.

Nell'aprile 2007 Stoičkov si dimise per allenare gli spagnoli delCelta Vigo.

Il presidente federaleBorislav Mihajlov affidò temporaneamente l'incarico di commissario tecnico aStanimir Stoilov, allenatore delLevski Sofia, prima che fosse ingaggiatoDimităr Penev alla fine di luglio2007. La Bulgaria di Penev fallì l'approdo ai play-off per la qualificazione alcampionato d'Europa 2008 per un solo punto, piazzandosi terza nel girone conPaesi Bassi eRomania, dopo aver subito una sola sconfitta (contro i Paesi Bassi capolisti) in dodici partite. Penev fu sostituito daPlamen Markov.

Anni duemiladieci

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un inizio stentato delle qualificazioni alcampionato del mondo 2010 nel girone con Italia eIrlanda, alla fine di gennaio2009 Markov fu esonerato e Stoilov fece ritorno sulla panchina della nazionale. La Bulgaria si classificò terza nel girone, mancando l'accesso al mondiale sudafricano. Nel maggio 2010 l'attaccante Berbatov lasciò la nazionale.

Il 23 settembre 2010, una settimana dopo le dimissioni di Stoilov, la panchina della nazionale bulgara fu affidata aLothar Matthäus. Le qualificazioni alcampionato d'Europa 2012 furono molto negative. Il 19 settembre 2011, tredici giorni dopo la sconfitta per 3-1 alSt. Jakob-Park diBasilea contro laSvizzera nella penultima partita del cammino nel girone, Matthäus fu esonerato e al suo posto fu chiamato temporaneamente, nelle vesti di traghettatore, Mihail Madanski, che guidò la nazionale per l'ultima partita delle qualificazioni, persa aSofia contro ilGalles per 1-0. La Bulgaria si piazzò ultima nel girone alle spalle di Inghilterra,Montenegro, Svizzera e Galles, con una vittoria in otto partite.

Il 2 novembre 2011 la federazione affidò l'incarico di CT aLjuboslav Penev. La Bulgaria impressionò in alcune amichevoli, riuscendo a battere anche i vicecampioni del mondo deiPaesi Bassi adAmsterdam per 2-1 il 26 maggio 2012. Inserita in un girone di qualificazione aBrasile 2014 con Italia, Danimarca, Repubblica Ceca,Armenia eMalta, la nuova Bulgaria di Ljuboslav Penev esordì in gare ufficiali il 7 settembre 2012 pareggiando per 2-2 contro l'Italia vicecampione d'Europa a Sofia. Nel novembre 2012 la squadra scalò numerose posizioni nellaclassifica mondiale della FIFA, portandosi dal 96º posto, risultato peggiore della propria storia, al 40°, diventando laFIFA Best Mover of the Year. A quattro partite dalla fine del girone la Bulgaria, seconda e imbattuta, volò in Italia, dove perse per 1-0 contro gli azzurri. Seguì la vittoria per 2-0 ottenuta aMalta, ma le sconfitte contro l'Armenia (2-1 in trasferta) e la Repubblica Ceca (1-0 in casa) lasciarono ancora una volta i bulgari fuori da un mondiale.

Italia, Croazia,Norvegia,Azerbaigian e Malta furono le avversarie della Bulgaria verso la fase finale deicampionato d'Europa 2016, la prima allargata a 24 squadre. L'inizio fu negativo: alla vittoria contro gli azeri seguirono le sconfitte contro croati e norvegesi. Nel novembre 2014, dopo il pari interno contro Malta (1-1), Ljuboslav Penev fu sollevato dall'incarico e rimpiazzato daIvajlo Petev, che esordì con uno 0-0 in amichevole contro la Romania nel febbraio 2015. Alla fine di marzo Petev debuttò come CT in gare ufficiali pareggiando a Sofia per 2-2 contro l'Italia, che raggiunse i bulgari sul pari a sei minuti dalla fine. A giugno la formazione bulgara sconfisse Malta, ma poi perse contro Norvegia, Italia e Croazia, prima dell'inutile vittoria contro l'Azerbaigian (2-0). Ancora una volta per i bulgari la fase finale dell'europeo fu un tabù.

Il 27 settembre 2016 Petev lasciò l'incarico di CT per diventare l'allenatore dellaDinamo Zagabria. Il 28 settembre la federazione bulgara ingaggiò al suo postoPetăr Hubčev, che non riuscì a condurre i suoi alla qualificazione alcampionato del mondo 2018. La Bulgaria, inserita in un difficile girone eliminatorio, si piazzò quarta alle spalle di Francia, Svezia e Olanda e prima di Bielorussia e Lussemburgo.

Nell'edizione 2018-2019 dellaUEFA Nations League la Bulgaria, inserita nel gruppo 3 della Lega C con laNorvegia,Cipro e laSlovenia, ottenne il secondo posto con 11 punti, frutto di 3 vittorie, 2 pareggi e una sconfitta, chiudendo dietro i norvegesi.

Il 14 maggio 2019 la panchina della nazionale fu affidata aKrasimir Balăkov, rimasto in carica per sole sei partite. L'ex nazionale bulgaro si dimise dopo le polemiche sorte al termine della partita del 14 ottobre 2019, valida per lequalificazioni al campionato europeo di calcio 2020, persa per 0-6 contro l'Inghilterra alloStadio nazionale Vasil Levski. L'incontro era stato sospeso tre volte a causa degli insulti ed ululatirazzisti, provenienti militanti di estrema destra della tifoseria di casa[4][5][6] e rivolti ai calciatori inglesiMarcus Rashford,Tyrone Mings eRaheem Sterling.[7] Nonostante l'evidenza dei fatti, al termine dell'incontro Balăkov negò di aver sentito cori razzisti, aggiungendo che avrebbe chiesto scusa ai giocatori inglesi solo nel caso in cui l'UEFA avesse provato il fatto.[8]

Al posto di Balăkov la federazione, multata tra l'altro per 85 000 euro e sanzionata con un incontro a porte chiuse[9], assunseGeorgi Dermendžiev.

Anni duemilaventi

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'edizione 2020-2021 dellaUEFA Nations League la Bulgaria chiuse all'ultimo posto nel proprio girone di Lega B, con un bilancio di 2 pareggi e 4 sconfitte in 6 partite e la conseguente retrocessione in Lega C. Nel gennaio 2021 fu nominato CTJasen Petrov,[10] la cui gestione non invertì la rotta: i bulgari chiusero il girone qualificazione acampionato del mondo 2022 al penultimo posto, con un bilancio di due vittorie in sei incontri, e, dopo il pari all'esordio, subirono una pesante sconfitta casalinga contro laGeorgia nella seconda gara dell'edizione 2022-2023 dellaUEFA Nations League. Nel luglio 2022, dopo le dimissioni di Petrov, la squadra fu affidata al CTMladen Krstajić, con cui i bulgari chiusero il girone di UEFA Nations League al secondo posto, notevolmente staccati in classifica dalla Georgia. Nelle successive eliminatorie delcampionato d'Europa 2024 la squadra balcanica ebbe un rendimento molto negativo, con due pari e quattro sconfitte nelle prime sei gare, risultati che portarono all'esonero del CT serbo.[11] Il successore,Ilian Iliev,[12] raccolse due pareggi nelle restanti partite del girone, concluso all'ultimo posto.

Colori e divise

[modifica |modifica wikitesto]
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1922–1950
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1950–1985
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1985–1993
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1993–1995
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1995–1998
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1998–2000
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2004–2007
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2007–2009
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2009–2011
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2011–2012
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2012–2014
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2014-16
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1922–1950
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1950–1985
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1985–1993
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1993–1995
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1995–1998
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1998–2000
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2004–2007
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2007–2009
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2009–2011
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2011–2012
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2012–2014

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
SponsorPeriodo
Germania (bandiera)Adidas1974–1994
Germania (bandiera)Puma1995–2010
Italia (bandiera)Kappa2010–2014
Spagna (bandiera)Joma2014–

Confronti con le altre nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Incontri ufficiali della nazionale di calcio della Bulgaria.

Questi sono i saldi della Bulgaria nei confronti delle nazionali con cui è stato disputato almeno un incontro.
Statistiche aggiornate al 28 marzo 2021.[13]

  Bilancio positivo  Bilancio neutro  Bilancio negativo

AvversariaGVNPRFRSDR
Albania (bandiera)Albania13742178+9
Algeria (bandiera)Algeria632196+3
Andorra (bandiera)Andorra220051+4
Argentina (bandiera)Argentina9108618-12
Armenia (bandiera)Armenia2101220
Australia (bandiera)Australia422084+4
Austria (bandiera)Austria8125721-14
Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian431062+4
Bielorussia (bandiera)Bielorussia8503127+5
Belgio (bandiera)Belgio146262023-3
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina2101220
Brasile (bandiera)Brasile8008219-17
Bolivia (bandiera)Bolivia110031+2
Camerun (bandiera)Camerun110030+3
Cile (bandiera)Cile100123-1
Croazia (bandiera)Croazia8125516-11
Cipro (bandiera)Cipro1513113410+24
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca[N 1]218491927-8
Danimarca (bandiera)Danimarca164842021-1
Germania Est (bandiera)Germania Est196852324-1
Ecuador (bandiera)Ecuador210134-1
Egitto (bandiera)Egitto722389-1
Inghilterra (bandiera)Inghilterra12048226-24
Estonia (bandiera)Estonia211020+2
Finlandia (bandiera)Finlandia10712207+13
Francia (bandiera)Francia2284102638-12
Georgia (bandiera)Georgia5311156+9
Germania (bandiera)Germania[N 2]2132162456-32
Ghana (bandiera)Ghana1100100+10
Grecia (bandiera)Grecia110030+3
Grecia (bandiera)Grecia2613764835+13
Ungheria (bandiera)Ungheria2355132555-30
Islanda (bandiera)Islanda5410127+5
India (bandiera)India110040+4
Indonesia (bandiera)Indonesia110030+3
Iran (bandiera)Iran1010110
Irlanda (bandiera)Irlanda123631014-4
Israele (bandiera)Israele6411125+7
Italia (bandiera)Italia2027111635-19
Giamaica (bandiera)Giamaica1010000
Giappone (bandiera)Giappone64111310+3
Giordania (bandiera)Giordania110020+2
Kazakistan (bandiera)Kazakistan220042+2
Kosovo (bandiera)Kosovo201134-1
Kuwait (bandiera)Kuwait523096+3
Lettonia (bandiera)Lettonia330060+6
Libano (bandiera)Libano110032+1
Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo141310399+30
Lituania (bandiera)Lituania110030+3
Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord741273+4
Malta (bandiera)Malta131030385+33
Messico (bandiera)Messico122641114-3
Moldavia (bandiera)Moldavia220071+6
Montenegro (bandiera)Montenegro614186+2
Marocco (bandiera)Marocco6132510-5
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi125251720-3
Nuova Caledonia (bandiera)Nuova Caledonia110053+2
Nigeria (bandiera)Nigeria200204-4
Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord3300121+11
Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord741297+2
Norvegia (bandiera)Norvegia167452716+11
Oman (bandiera)Oman1010110
Paraguay (bandiera)Paraguay1010000
Perù (bandiera)Perù521211110
Polonia (bandiera)Polonia2769123248-16
Portogallo (bandiera)Portogallo136341816+2
Romania (bandiera)Romania37106215275-23
Russia (bandiera)Russia[N 3]1926111734-17
San Marino (bandiera)San Marino220070+7
Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita320131+2
Scozia (bandiera)Scozia6033410-6
Serbia (bandiera)Serbia[N 4]3276194367-24
Singapore (bandiera)Singapore1100102+8
Slovacchia (bandiera)Slovacchia7214510-5
Slovenia (bandiera)Slovenia431082+6
Sudafrica (bandiera)Sudafrica1010110
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud211021+1
Spagna (bandiera)Spagna5014223-21
Sudan (bandiera)Sudan1010110
Svezia (bandiera)Svezia1632111131-20
Svizzera (bandiera)Svizzera112451318-5
Thailandia (bandiera)Thailandia110040+4
Tunisia (bandiera)Tunisia201136-3
Turchia (bandiera)Turchia218673834+4
Ucraina (bandiera)Ucraina502327-5
Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti6501144+10
Uruguay (bandiera)Uruguay211052+3
Galles (bandiera)Galles10613104+6
Totale7042611692749921047-55
Annotazioni
  1. ^Include le partite contro laCecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia.
  2. ^Include le partite contro laGermania Ovest (bandiera)Germania Ovest.
  3. ^Include le partite contro l’Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica.
  4. ^Include le partite contro laJugoslavia (bandiera)Jugoslavia e laSerbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro.

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1930Non partecipante
1934Non qualificata
1938Non qualificata
1950Non partecipante
1954Non qualificata
1958Non qualificata
1962Primo turno
1966Primo turno
1970Primo turno
1974Primo turno
1978Non qualificata
1982Non qualificata
1986Ottavi di finale
1990Non qualificata
1994Quarto posto
1998Primo turno
2002Non qualificata
2006Non qualificata
2010Non qualificata
2014Non qualificata
2018Non qualificata
2022Non qualificata
Campionato europeo
EdizioneRisultato
1960Non qualificata
1964Non qualificata
1968Non qualificata
1972Non qualificata
1976Non qualificata
1980Non qualificata
1984Non qualificata
1988Non qualificata
1992Non qualificata
1996Primo turno
2000Non qualificata
2004Primo turno
2008Non qualificata
2012Non qualificata
2016Non qualificata
2020Non qualificata
2024Non qualificata
Giochi olimpici[14]
EdizioneRisultato
1924Ottavi di finale
1928Non partecipante
1936Non partecipante
1948Non partecipante
Confederations Cup
EdizioneRisultato
1992Non invitata
1995Non invitata
1997Non qualificata
1999Non qualificata
2001Non qualificata
2003Non qualificata
2005Non qualificata
2009Non qualificata
2013Non qualificata
2017Non qualificata


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1930Uruguay (bandiera) UruguayNon partecipante----
1934Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1938Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
1950Brasile (bandiera) BrasileNon partecipante----
1954Svizzera (bandiera) SvizzeraNon qualificata----
1958Svezia (bandiera) SveziaNon qualificata----
1962Cile (bandiera) CilePrimo turno0121:7
1966Inghilterra (bandiera) InghilterraPrimo turno0031:8
1970Messico (bandiera) MessicoPrimo turno0125:9
1974bandieraGermania OvestPrimo turno0212:5
1978Argentina (bandiera) ArgentinaNon qualificata----
1982Spagna (bandiera) SpagnaNon qualificata----
1986Messico (bandiera) MessicoOttavi di finale0222:6
1990Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQuarto posto31310:10
1998Francia (bandiera) FranciaPrimo turno0121:7
2002Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2006Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2014Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2018Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----
2022Qatar (bandiera) QatarNon qualificata----

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1960Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
1964Spagna (bandiera) SpagnaNon qualificata----
1968Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1972Belgio (bandiera) BelgioNon qualificata----
1976Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaNon qualificata----
1980Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1984Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
1988bandieraGermania OvestNon qualificata----
1992Svezia (bandiera) SveziaNon qualificata----
1996Inghilterra (bandiera) InghilterraPrimo turno1113:4
2000Belgio (bandiera) Belgio /Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiNon qualificata----
2004Portogallo (bandiera) PortogalloPrimo turno0031:9
2008Austria (bandiera) Austria /Svizzera (bandiera) SvizzeraNon qualificata----
2012Polonia (bandiera) Polonia /Ucraina (bandiera) UcrainaNon qualificata----
2016Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2020[15]Europa (bandiera) EuropaNon qualificata----
2024Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----

Confederations Cup

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1992Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon invitata----
1995Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon invitata----
1997Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon qualificata----
1999Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
2001Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2003Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2005Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2009Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2013Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2017Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----

Nations League

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
2018-2019Portogallo (bandiera) Portogallo4° in Lega C[16]2114:3
2020-2021Italia (bandiera) Italia15° in Lega B[17]0242:7
2022-2023Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi8° in Lega C23110:8

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1924ParigiOttavi di finale0010:1
1928AmsterdamNon partecipante----
1936BerlinoNon partecipante----
1948LondraNon partecipante----

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa del Mondo FIFA 1962
Najdenov, 2 Rakarov, 3 I. Dimitrov, 4 Kitov, 5 D. Kostov, 6 Kovačev, 7 Diev, 8 Dimov, 9 Iliev, 10 Kolev, 11 Jakimov, 12 Žečev, 13 Veličkov, 14 Sokolov, 15 Asparuhov, 16 A. Kostov, 17 P. Dimitrov, 18 Ivanov, 19 Dermendžiev, 20 Părčanov, 21 Panajotov, 22 Nikolov, CT:Pačedžiev
Coppa del Mondo FIFA 1966
Najdenov, 2 Šalamanov, 3 Vucov, 4 Gaganelov, 5 Penev, 6 Žekov, 7 Dermendžiev, 8 Kitov, 9 Asparuhov, 10 Žečev, 11 Kolev, 12 Metodiev, 13 Jakimov, 14 Kotkov, 15 Largov, 16 Kostov, 17 Abadžiev, 18 Jančovski, 19 Apostolov, 20 Davidov, 21 Simeonov, 22 Dejanov, CT:Vytlačil
Coppa del Mondo FIFA 1970
Simeonov, 2 Šalamanov, 3 Dimitrov, 4 Aladžov, 5 Davidov, 6 Penev, 7 Popov, 8 Bonev, 9 Žekov, 10 Jakimov, 11 Dermendžiev, 12 Gajdarski, 13 Jordanov, 14 Žečev, 15 Gaganelov, 16 Nikodimov, 17 Kolev, 18 Marašliev, 19 Asparuhov, 20 Mitkov, 21 Grigorov, 22 Kamenski, CT:Božkov
Coppa del Mondo FIFA 1974
Goranov, 2 Zafirov, 3 Žečev, 4 Veličkov, 5 Kolev, 6 Penev, 7 Vojnov, 8 Bonev, 9 Mihajlov, 10 Stojanov, 11 Denev, 12 Aladžov, 13 M. Vasilev, 14 Milanov, 15 Panov, 16 Grigorov, 17 Nikodimov, 18 C. Vasilev, 19 Ivkov, 20 Borisov, 21 Stajkov, 22 Simeonov, CT:Mladenov
Coppa del Mondo FIFA 1986
Mihajlov, 2 Sirakov, 3 Arabov, 4 Petrov, 5 Dimitrov, 6 Željazkov, 7 Iskrenov, 8 Sadăkov, 9 Mladenov, 10 Gospodinov, 11 Getov, 12 Zdravkov, 13 A. Markov, 14 P. Markov, 15 Jordanov, 16 Dragolov, 17 Kolev, 18 Veličkov, 19 Pašev, 20 K. Kostadinov, 21 Djakov, 22 Vălov, CT:Vucov
Coppa del Mondo FIFA 1994
Mihajlov, 2 Kremenliev, 3 Ivanov, 4 Cvetanov, 5 Hubčev, 6 Jankov, 7 Kostadinov, 8 Stoičkov, 9 Lečkov, 10 Sirakov, 11 Borimirov, 12 Nikolov, 13 Jordanov, 14 Genčev, 15 Iliev, 16 Kirjakov, 17 Mihtarski, 18 Aleksandrov, 19 Georgiev, 20 Balăkov, 21 Jotov, 22 Andonov, CT:Penev
Coppa del Mondo FIFA 1998
Zdravkov, 2 Kišišev, 3 T. Ivanov, 4 I. Petkov, 5 Jordanov, 6 Jankov, 7 Kostadinov, 8 Stoičkov, 9 Penev, 10 Balăkov, 11 Iliev, 12 Mihajlov, 13 Ginčev, 14 Hristov, 15 Zafirov, 16 Nankov, 17 Stoilov, 18 Borimirov, 19 Bačev, 20 G. Ivanov, 21 Kirilov, 22 M. Petkov, CT:Bonev

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato d'Europa UEFA 1996
Mihajlov, 2 Kišišev, 3 Ivanov, 4 Kirjakov, 5 Hubčev, 6 Jankov, 7 Kostadinov, 8 Stoičkov, 9 L. Penev, 10 Balăkov, 11 Lečkov, 12 Popov, 13 Genčev, 14 Sirakov, 15 Jordanov, 16 Borimirov, 17 Kremenliev, 18 Cvetanov, 19 Ginčev, 20 Donkov, 21 Georgiev, 22 Zdravkov, CT:D. Penev
Campionato d'Europa UEFA 2004
Zdravkov, 2 Ivanov, 3 Kirilov, 4 I. Petkov, 5 Zagorčić, 6 Kotev, 7 Borimirov, 8 M. Petkov, 9 Berbatov, 10 Dimitrov, 11 Lazarov, 12 Kolev, 13 Peev, 14 Čilikov, 15 Hristov, 16 Mančev, 17 M. Petrov, 18 Pažin, 19 S. Petrov, 20 Božinov, 21 Janković, 22 Stojanov, 23 Ivankov, CT:Markov

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1924
Ivanov, P Marinov, D Hristov, D Jankov, C Bjanov, C Manolov, C Mateev, C Radoev, A Cončev, A Genev, A Jovovič, A Maznikov, A D. Mutafčiev, A N. Mutafčiev, A Stojanov, A Vladimirov, CT:Nitsch

NOTA: Per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina dellaNazionale olimpica.

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per le gare di play-offUEFA Nations League 2024-2025 del 20 e 23 marzo2025.[18]

Statistiche aggiornate al momento delle convocazioni.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PPlamen Iliev30 novembre 1991 (33 anni)19-31Bulgaria (bandiera)  Černo More Varna
PDimităr Mitov22 gennaio 1997 (28 anni)9-9Scozia (bandiera)  Aberdeen
PDimităr Šejtanov15 marzo 1999 (26 anni)00Bulgaria (bandiera)  Septemvri Sofia
DValentin Antov9 novembre 2000 (24 anni)321Italia (bandiera)  Cremonese
DAnton Nedjalkov30 aprile 1993 (31 anni)290Bulgaria (bandiera)  Ludogorec
DViktor Popov5 marzo 2000 (25 anni)210Bulgaria (bandiera)  Černo More Varna
DAleks Petkov25 luglio 1999 (25 anni)160Polonia (bandiera)  Śląsk Breslavia
DSimeon Petrov12 gennaio 2000 (25 anni)90Polonia (bandiera)  Śląsk Breslavia
DHristijan Petrov24 giugno 2002 (22 anni)50Paesi Bassi (bandiera)  Heerenveen
DFabian Nürnberger28 luglio 1999 (25 anni)50Germania (bandiera)  Darmstadt
DKristijan Dimitrov27 febbraio 1999 (26 anni)41Bulgaria (bandiera)  Levski Sofia
DNikolaj Minkov13 agosto 1997 (27 anni)00Bulgaria (bandiera)  Botev Plovdiv
CGeorgi Milanov19 febbraio 1992 (33 anni)492Romania (bandiera)  Dinamo Bucarest
CFilip Krăstev15 ottobre 2001 (23 anni)221Paesi Bassi (bandiera)  PEC Zwolle
CIlija Gruev6 maggio 2000 (24 anni)180Inghilterra (bandiera)  Leeds Utd
CIlian Iliev Jr.20 agosto 1999 (25 anni)170Bulgaria (bandiera)  CSKA Sofia
CMarin Petkov2 ottobre 2003 (21 anni)122Bulgaria (bandiera)  Levski Sofia
CAndrian Kraev14 febbraio 1999 (26 anni)101Portogallo (bandiera)  Casa Pia
CVasil Panajotov16 luglio 1990 (34 anni)51Bulgaria (bandiera)  Černo More Varna
CStanislav Šopov23 febbraio 2002 (23 anni)20Bulgaria (bandiera)  CSKA Sofia
CKristijan Stojanov29 marzo 2003 (22 anni)00Bulgaria (bandiera)  Slavia Sofia
AKiril Despodov11 novembre 1996 (28 anni)5415Grecia (bandiera)  PAOK
ABožidar Kraev23 giugno 1997 (27 anni)243Australia (bandiera)  Western Sydney
ARadoslav Kirilov29 giugno 1992 (32 anni)202Bulgaria (bandiera)  CSKA 1948 Sofia
AStanislav Ivanov16 aprile 1999 (25 anni)50Bulgaria (bandiera)  Arda Kărdžali
ALukas Petkov1º novembre 2000 (24 anni)50Germania (bandiera)  Elversberg
AVladimir Nikolov7 febbraio 2001 (24 anni)00Bulgaria (bandiera)  Slavia Sofia

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calciatori della nazionale bulgara.

Statistiche aggiornate al 26 marzo 2025.

I giocatoriin grassetto sono ancora in attività con la maglia della nazionale.

Record presenze

[modifica |modifica wikitesto]
Posiz.GiocatorePresenzeRetiPeriodo
1Stilijan Petrov10581998-2013
2Borislav Mihajlov10201983-1998
3Hristo Bonev96481967-1979
4Krasimir Balăkov92161988-2003
5Dimităr Penev9021965-1974
Ivelin Popov162007-2019
7Martin Petrov89191999-2013
8Radostin Kišišev8811996-2009
9Hristo Stoičkov83371986-1999
10Anjo Sadăkov8091981-1991
Zlatko Jankov41989-1999

Record reti

[modifica |modifica wikitesto]
Posiz.GiocatoreRetiPresenzePeriodo
1Dimităr Berbatov48781999-2010
Hristo Bonev961967-1979
3Hristo Stoičkov37831986-1999
4Emil Kostadinov27701988-1998
5Petăr Žekov25441963-1972
Ivan Kolev751950-1963
7Nasko Sirakov24781983-1996
8Atanas Mihajlov23451970-1981
9Dimităr Milanov20391948-1959
10Martin Petrov19891999-2013
Dinko Dermendžiev581966-1977
Georgi Asparuhov501962-1970

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 26 ottobre 2023.
  2. ^Brutti, sporchi e cattivi. Fenomenologia della Bulgaria di USA ’94, zonacesarini.net
  3. ^(EN)Yordan Letchkov - The Bold Magician - The Bold Genius!
  4. ^(EN) Jason Burt e Alan Tyers,England stand firm in face of sickening racism as they thrash Bulgaria on night of shame in Sofia, inThe Telegraph, 14 ottobre 2019.URL consultato il 14 ottobre 2019.
  5. ^ Sky Sport,Bulgaria-Inghilterra sospesa due volte, la posizione della FA | Sky Sport, susport.sky.it.URL consultato il 14 ottobre 2019.
  6. ^(EN)Bulgaria v England: Euro 2020 qualifier temporarily halted due to racist behaviour from fans, 14 ottobre 2019.URL consultato il 14 ottobre 2019.
  7. ^Qualificazioni Euro 2020: la Turchia ferma la Francia tra tensioni e saluti militari. Bulgaria-Inghilterra: razzismo a Sofia, suRepubblica.it, 14 ottobre 2019.URL consultato il 14 ottobre 2019.
  8. ^ Sky Sport,Razzismo, la decisione del ct della Bulgaria | Sky Sport, susport.sky.it.URL consultato il 19 ottobre 2019.
  9. ^Saluti nazisti e buu contro l'Inghilterra: Bulgaria senza pubblico contro i cechi, sugazzetta.it, 29 ottobre 2019.
  10. ^(EN)Bulgaria appoint Yasen Petrov as new national football coach,The Times of India, 14 gennaio 2021.
  11. ^(EN)Struggling Bulgaria Sack Coach Krstajic, 26 ottobre 2023.
  12. ^(EN)Bulgaria Appoint Ilian Iliev As New National Team Coach, 1º novembre 2023.
  13. ^(EN)World Football Elo Ratings: Bulgaria, sueloratings.net, Elo Ratings.
  14. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  15. ^Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito allapandemia di COVID-19 del 2019-2021
  16. ^Promossa in Lega B
  17. ^Retrocessa in Lega C
  18. ^(EN)Пълен състав на България “А” за плейофните мачове с Република Ирландия, subfunion.bg.URL consultato il 13 marzo 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio in Bulgaria
Federazione calcistica della Bulgaria ·Prima lega calcistica professionistica
CampionatoPărva liga ·Vtora liga ·Treta liga ·Oblastni grupi
CoppeCoppa di Bulgaria ·Supercoppa di Bulgaria ·Coppa di Bulgaria dilettanti
NazionaliNazionale di calcio della Bulgaria ·Nazionale olimpica ·Nazionale Under-21 di calcio della Bulgaria
V · D · M
Nazionali di calcio UEFA
AttiveAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
ScomparseGermania Est ·Saar
MutateCecoslovacchia ·Irlanda ·Jugoslavia ·Unione Sovietica/Comunità degli Stati Indipendenti
Non-UEFAGran Bretagna
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali bulgare
Sport individualiAtletica leggera ·Slittino
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer ·Bob · Calcio(A ·OL ·U21 ·U20 ·U17) · Calcio a 5(A ·U21) ·Cricket ·Futsal AMF ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 · Rugby a 15(MAGGIORE ·A) ·Tennis
FemminiliBadminton ·Bob ·Calcio ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_della_Bulgaria&oldid=144242672"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp