| Italia | |
|---|---|
| Capitano | Tathiana Garbin |
| Ranking ITF | 1ª(4 dicembre 2024) best: 1ª (9 novembre 2009) |
| Anno di debutto | 1963 |
| Edizioni disputate | 60 |
| Incontri giocati (V-P) | 143 (81–62) |
| Anni nel World Group | 39 (43–32) |
| Trofei vinti | 6 (2006,2009,2010,2013,2024,2025) |
| Finali perse | 2 (2007,2023) |
| Record giocatori | |
| Vittorie in totale | Sara Errani (29–21) |
| Vittorie singolare | Francesca Schiavone (23–21) |
| Vittorie doppio | Roberta Vinci (18–1) |
| Doppio più vincente | Sara Errani - Roberta Vinci (6–1) |
| Incontri giocati | Sandra Cecchini (25) |
| Edizioni giocate | Roberta Vinci (15) |
LaSquadra italiana di Billie Jean King Cup rappresenta l'Italia nellaBillie Jean King Cup (giàFederation Cup fino al1995 eFed Cup fino al2019) dal1963. L'Italia ha vinto la Coppa sei volte, nel2006, nel2009, nel2010, nel2013, nel2024 e nel2025.
Dopo aver superato laFrancia della numero 1 del mondoAmelie Mauresmo e laSpagna in semifinale, le azzurre arrivano in finale dove devono affrontare ilBelgio della numero 2 del mondoJustine Henin e per giunta in casa loro aCharleroi. L'impresa sembra di quelle impossibili: la Henin, infatti, porta avanti la nazionale belga, battendo nel singolare prima Flavia Pennetta e poi Francesca Schiavone. Il cammino per le azzurre si mette ancor di più in salita per via dell'infortunio al polso della Pennetta, la quale è costretta a lasciare il posto alla doppistaMara Santangelo nel singolare. Nonostante un avvio difficile, l'azzurra subentrante riesce a battere la belgaKirsten Flipkens, rimontando lo svantaggio del primo set. A questo punto la gara del doppio diventa decisiva per assegnare il titolo mondiale, e alla fine ad esultare sono le giocatrici italiane, grazie alla coppia Schiavone-Vinci che riesce a superare le belghe Henin-Flipkens, con la numero 2 del mondo costretta al ritiro per problemi fisici. L'Italia, così, vince il torneo per la prima volta nella storia.[1]
Francia eRussia non ostacolano il cammino dell'Italia che avanza fino alla finale, stavolta da disputare in casa aReggio Calabria contro gliStati Uniti sulla terra battuta. Le statunitensi non schierano le sorelle Williams e l'incontro per l'Italia si rivela più semplice del previsto, con i tre successi nel singolare, di cui due sono diFlavia Pennetta e il rimanente diFrancesca Schiavone, e una vittoria nel doppio, grazie alla coppia Vinci-Errani, risparmiando alle tenniste il 4° singolare, inutile ai fini del risultato. É il secondo titolo nella competizione per le italiane.[1]
Le avversarie delle azzurre nei quarti e nelle semifinali non sono certo irresistibili, e così le italiane si sbarazzano senza troppi problemi diUcraina prima eRepubblica Ceca poi. 4–1 è il risultato con cui viene regolata la squadra ucraina aCharkiv in rimonta, dopo che il primo match vide l'affermazione diAl'ona Bondarenko suFrancesca Schiavone. In semifinale ci fu la sfida con la Repubblica Ceca, che nei quarti aveva eliminato letedesche con un faticato 3–2. Il risultato in favore delle azzurre fu un netto 5–0 nelForo Italico aRoma con cinque vittorie su cinque concluse in due set. Nell'altra semifinale intanto lestatunitensi regolavano la temibileRussia, che aveva inElena Dement'eva la sua arma migliore, vincitrice peraltro dei suoi due incontri, non sufficienti tuttavia per impedire la vittoria americana con il risultato di 3–2. Ancora una volta le statunitensi riuscirono a conquistare la finale del torneo senza la partecipazione diSerena eVenus Williams. A seguito di una ventilata ipotesi di partecipazione delle due sorelle alla finale, la squadra a stelle e strisce era data per favorita per la vittoria del titolo, ma successivamente le Williams non presero parte neanche a questo incontro che vedeva la loro nazionale opposta all'Italia nella riedizione della finale dell'anno precedente. ASan Diego la superficie in cemento scelta dalle padrone di casa non fu sufficiente a fermare le ambizioni della nazionale azzurra che, imponendosi 3–1 (a risultato raggiunto il doppio non fu disputato), conquistò il terzo titolo mondiale.
Facilitate da una serie di incontri da giocare tutti in casa per via delle rotazioni casa/trasferta, l'Italia affronta come prima sfida, ai quarti di finale, gliStati Uniti, come ormai consuetudine, privi delle sorelle Williams, aRimini. Con più difficoltà del previsto, le azzurre vincono l'incontro per 3–2, faticando oltremodo a causa di una straordinariaVarvara Lepchenko, capace di vincere i 2 singolari contro Vinci ed Errani. Le azzurre trovano il punto decisivo solo nella quinta partita dove la coppia Errani/Vinci dimostra d'essere una delle più forti squadre di doppio al mondo. In semifinale, aPalermo, sempre sulla terra, le avversarie sono le campionesse in carica dellaRepubblica Ceca. Contro le fortiPetra Kvitová, eLucie Šafářová,Roberta Vinci compie il miracolo sconfiggendole entrambe e rendendo ininfluente il doppio, dopo che ancheSara Errani aveva sconfitto la Safarova all'esordio. La finale si gioca per la prima volta interra sarda, aCagliari, e come di consueto sulla superficie preferita dalle italiane, la terra rossa. Le avversarie sono questa volta lerusse. Priva delle migliori giocatrici, che preferiscono accumulare punti in classifica WTA giocando gli ultimi tornei annuali del circuito, rifiutando la chiamata, la nazionale Russa è composta, per l'occasione, da giocatrici oltre la 120ª posizione nel ranking, e le azzurre dominano la 2 giorni di partite con un netto 4–0 finale che permette loro di alzare per la quarta volta il trofeo.
Dopo aver superato 2–1 il Giappone ai quarti di finale, grazie alle vittorie della Paolini sia nel singolare che nel doppio con la Errani, l'Italia affronta laPolonia in semifinale e, ancora una volta, il risultato è di 2–1 per le azzurre, con la vittoria in due set diLucia Bronzetti suMagda Linette nel singolare e il successo nel doppio diJasmine Paolini eSara Errani sulla coppia polacca Świątek-Kawa con il punteggio di 7–5, 7–5. Le tenniste italiane arrivano, così, in finale per il secondo anno consecutivo, dove ad attenderle c'è laSlovacchia. Rispetto a quanto successo nelle partite precedenti, le ragazze diTathiana Garbin risultano vincenti in entrambe le gare del singolare prima conLucia Bronzetti e dopo conJasmine Paolini, riuscendo così a superare le slovacche senza dover ricorrere al doppio. Grazie a questo successo, l'Italia non solo riscatta l'edizione precedente ma soprattutto trionfa per la quinta volta nella sua storia, raggiungendo nell'albo d'oro Spagna e Russia.
Il percorso dell'Italia parte ai quarti contro le padrone di casa della Cina. Nella prima gara del singolare,Elisabetta Cocciaretto batte in rimontaYuan Yue, dopo aver perso il primo set e dopo essere stata sotto sia nel secondo che nel terzo set 5-2. Nell'altra sfida singolare,Jasmine Paolini riesce anche lei a recuperare dopo il primo set perso e dopo essere stata sotto nel secondo 5-3 controWang Xinyu. L'Italia, così, si porta sul 2-0 e accede alla semifinale contro l'Ucraina. Questa volta le azzurre partono in salita, perché, nel primo singolare, la Cocciaretto viene sconfitta nettamente daMarta Kostyuk in due set. In una gara da dentro o fuori, la numero 1 d'Italia Paolini dimostra ancora grande carattere, rimontando un set e un break di svantaggio controElina Svitolina, portando la squadra italiana sull'1-1. Nella sfida decisiva del doppio, è la coppia azzurraSara Errani/Jasmine Paolini ad imporsi sulle ucraine Kostyuk/Kichenok per 6-2, 6-3 e a portare la nazionale diTathiana Garbin in finale di BJK Cup per il terzo anno consecutivo. A sfidare le tenniste italiane nell'ultimo atto del torneo è la nazionale più forte, gliStati Uniti. Le azzurre non si fanno intimorire, e anzi le grandi prestazioni nelle sfide del singolare sia della Cocciaretto suEmma Navarro che della n°8 del ranking, Paolini, sulla n°7 WTA,Jessica Pegula, permettono alla squadra italiana di vincere 2-0 e di rendere ininfluente l'incontro del doppio. L'Italia conquista laBillie Jean King Cup per il secondo anno consecutivo, salendo al quarto posto nell'albo d'oro con 6 successi. Nella seguente tabella sono elencate le tenniste che hanno ricevuto almeno una convocazione nell'edizione 2025 della Billie Jean King Cup.
| Giocatrice | 2025 | |
|---|---|---|
| Vittorie singolare | Vittorie doppio | |
| Sara Errani | 16–16 | 13–5 |
| Jasmine Paolini | 11–8 | 5–6 |
| Elisabetta Cocciaretto | 7–5 | 3–2 |
| Lucia Bronzetti | 2–0 | 1–2 |
| Tyra Caterina Grant | 0–0 | 0–0 |
L'Italia è una delle quattro nazioni ad aver partecipato a tutte le edizioni della Fed Cup.
| Anno | V | F | SF | G | Q | PO |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 2020-2021 | ||||||
| 2022 | ||||||
| 2023 | ||||||
| 2024 | ||||||
| 2025 | ||||||
| Anno | Turno | Data | Sede | Avversario | Punteggio |
|---|---|---|---|---|---|
| 2000 | Gruppo Mondiale, Round Robin (Pool A) | 27 aprile | 0–3 | ||
| Gruppo Mondiale, Round Robin (Pool A) | 29 aprile | 3–0 | |||
| Gruppo Mondiale, Round Robin (Pool A) | 30 aprile | 1–2 | |||
| 2001 | Gruppo Mondiale play off, 1º turno | 28-29 aprile | 4–1 | ||
| Gruppo Mondiale play off, 2º turno | 21-22 luglio | 1–4 | |||
| 2002 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 27-28 aprile | 5–0 | ||
| Gruppo Mondiale, quarti di finale | 20-21 luglio | 4–1 | |||
| Gruppo Mondiale, semifinale | 30-31 ottobre | 1–3* | |||
| 2003 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 26-27 aprile | 3–2 | ||
| Gruppo Mondiale, quarti di finale | 19-20 luglio | 0–5 | |||
| 2004 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 24-25 aprile | 3–1* | ||
| Gruppo Mondiale, quarti di finale | 10-11 luglio | 2–3 | |||
| 2005 | Gruppo Mondiale I, 1º turno | 23-24 aprile | 4–1 | ||
| Gruppo Mondiale I play off | 9-10 luglio | 3–2 | |||
| 2006 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 22-23 aprile | 4–1 | ||
| Gruppo Mondiale, semifinale | 15-16 luglio | 3–1* | |||
| Gruppo Mondiale,finale | 16-17 settembre | 3–2 | |||
| 2007 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 21-22 aprile | 5–0 | ||
| Gruppo Mondiale, semifinale | 14-15 luglio | 3–2 | |||
| Gruppo Mondiale,finale | 15-16 settembre | 0–4* | |||
| 2008 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 2-3 febbraio | 2–3 | ||
| Gruppo Mondiale play off | 26-27 aprile | 3–2 | |||
| 2009 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 7-8 febbraio | 5–0 | ||
| Gruppo Mondiale, semifinale | 25-26 aprile | 4–1 | |||
| Gruppo Mondiale,finale | 7-8 novembre | 4–0* |
| Anno | Turno | Data | Sede | Avversario | Punteggio |
|---|---|---|---|---|---|
| 2010 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 6-7 febbraio | 4–1 | ||
| Gruppo Mondiale, semifinale | 24-25 aprile | 5–0 | |||
| Gruppo Mondiale,finale | 6-7 novembre | 3–1* | |||
| 2011 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 5-6 febbraio | 4–1 | ||
| Gruppo Mondiale, semifinale | 16-17 aprile | 0–5 | |||
| 2012 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 4-5 febbraio | 3–2 | ||
| Gruppo Mondiale, semifinale | 21-22 aprile | 1–4 | |||
| 2013 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 9-10 febbraio | 3–2 | ||
| Gruppo Mondiale, semifinale | 20-21 aprile | 3–1* | |||
| Gruppo Mondiale,finale | 2-3 novembre | 4–0* | |||
| 2014 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 8-9 febbraio | 3–1 | ||
| Gruppo Mondiale, semifinale | 19-20 aprile | 0–4 | |||
| 2015 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 7-8 febbraio | 2–3 | ||
| Gruppo Mondiale, Play Off | 18-19 aprile | 3–2 | |||
| 2016 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 6-7 febbraio | 1–4 | ||
| Gruppo Mondiale, Play Off | 16-17 aprile | 0–4 | |||
| 2017 | Gruppo Mondiale II, 1º turno | 11-12 febbraio | 2–3 | ||
| Gruppo Mondiale II, Play Off | 22- 23 aprile | 3–1 | |||
| 2018 | Gruppo Mondiale II, 1º turno | 10-11 febbraio | 3–2 | ||
| Gruppo Mondiale, Play Off | 21-22 aprile | 0–4 | |||
| 2019 | Gruppo Mondiale II, 1º turno | 9-10 febbraio | 1–3 | ||
| Gruppo Mondiale II, Play Out | 20-21 aprile | 0–4 |
| Anno | Turno | Data | Sede | Avversario | Punteggio |
|---|---|---|---|---|---|
| 2020-2021 | Gruppo Euro-Africano I, Gruppo B | 5 febbraio 2020 | 3–0 | ||
| 6 febbraio 2020 | 2–1 | ||||
| 7 febbraio 2020 | 3–0 | ||||
| Gruppo Euro-Africano I, Play-off | 8 febbraio 2020 | 2–0 | |||
| Play-off | 16-17 aprile 2021 | 3–1 | |||
| 2022 | Qualificazioni | 15-16 aprile | 3–1 | ||
| Fase finale, Gruppo A | 9 novembre | 0–3 | |||
| 10 novembre | 0–3 | ||||
| 2023 | Qualificazioni | 14-15 aprile | 3–2 | ||
| Fase finale, Gruppo D | 8 novembre | 2–1 | |||
| 9 novembre | 3–0 | ||||
| Fase finale, semifinali | 11 novembre | 2–0 | |||
| Fase finale,finale | 12 novembre | 0–2 | |||
| 2024 | Fase finale, quarti di finale | 16 novembre | 2–1 | ||
| Fase finale, semifinali | 18 novembre | 2–1 | |||
| Fase finale,finale | 20 novembre | 2–0 | |||
| 2025 | Fase finale, quarti di finale | 16 settembre | 2–0 | ||
| Fase finale, semifinali | 19 settembre | 2–1 | |||
| Fase finale,finale | 21 settembre | 2–0 |
Di seguito la classifica delle tenniste italiane con almeno una partecipazione in Fed Cup, ordinate in base al numero di vittorie. In caso di parità si tiene conto del maggior numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità viene dato più valore agli incontri in singolare; come quarto e ultimo criterio viene considerata la data d'esordio. In grassetto centrale quelle tuttora in attività. Aggiornato allaBillie Jean King Cup 2025 (Italia-Stati Uniti 2–0).
| # | Tennista | Singolare | Doppio | Totale |
|---|---|---|---|---|
| 1 | Sara Errani | 16–16 | 13–5 | 29–21 |
| 2 | Francesca Schiavone | 23–21 | 4–1 | 27–22 |
| 3 | Flavia Pennetta | 21–4 | 4–1 | 25–5 |
| 4 | Silvia Farina Elia | 21–8 | 2–3 | 23–11 |
| 5 | Roberta Vinci | 5–7 | 18–1 | 23–8 |
| 6 | Raffaella Reggi | 14–6 | 4–9 | 18–15 |
| 7 | Sandra Cecchini | 12–10 | 4–7 | 16–17 |
| 8 | Jasmine Paolini | 11–8 | 5–6 | 16–14 |
| 9 | Lea Pericoli | 8–8 | 7–7 | 15–15 |
| 10 | Daniela Marzano | 10–5 | 5–9 | 15–14 |
| 11 | Sabina Simmonds | 7–8 | 6–6 | 13–14 |
| 12 | Martina Trevisan | 6–4 | 5–3 | 11–7 |
| 13 | Elisabetta Cocciaretto | 7–5 | 3–2 | 10–7 |
| 14 | Adriana Serra Zanetti | 7–4 | 2–3 | 9–7 |
| 15 | Laura Golarsa | 3–0 | 6–4 | 9–4 |
| 16 | Camila Giorgi | 8–7 | 0–1 | 8–8 |
| 17 | Giulia Casoni | 1–2 | 7–1 | 8–3 |
| 18 | Laura Garrone | 3–2 | 4–7 | 7–9 |
| 19 | Maria Teresa Riedl | 5–6 | 2–1 | 7–7 |
| 20 | Gloria Pizzichini | 3–1 | 4–0 | 7–1 |
| 21 | Rita Grande | 5–8 | 1–5 | 6–13 |
| 22 | Tathiana Garbin | 4–3 | 2–4 | 6–7 |
| 23 | Rosalba Vido | 4–3 | 2–1 | 6–4 |
| 24 | Francesca Lubiani | 2–2 | 4–1 | 6–3 |
| 25 | Patrizia Murgo | 0–0 | 6–2 | 6–2 |
| 26 | Silvana Lazzarino | 0–1 | 5–2 | 5–3 |
| 27 | Maria Teresa Nasuelli | 3–3 | 1–3 | 4–6 |
| 28 | Lucia Bassi | 0–1 | 4–5 | 4–6 |
| 29 | Barbara Rossi | 3–5 | 1–0 | 4–5 |
| # | Tennista | Singolare | Doppio | Totale |
|---|---|---|---|---|
| 30 | Mara Santangelo | 2–3 | 2–1 | 4–4 |
| 31 | Linda Ferrando | 1–2 | 3–2 | 4–4 |
| 32 | Manuela Zoni | 1–2 | 2–3 | 3–5 |
| 33 | Karin Knapp | 2–1 | 1–2 | 3–3 |
| 34 | Lucia Bronzetti | 2–0 | 1–2 | 3–2 |
| 35 | Nathalie Baudone | 1–0 | 2–1 | 3–1 |
| 36 | Flora Perfetti | 2–0 | 1–0 | 3–0 |
| 37 | Monique Di Maso | 2–1 | 0–0 | 2–1 |
| 38 | Cathy Caverzasio | 1–0 | 1–1 | 2–1 |
| 39 | Giulia Gatto-Monticone | 0–0 | 2–0 | 2–0 |
| 40 | Francesca Gordigiani | 1–2 | 0–4 | 1–6 |
| 41 | Maria Elena Camerin | 0–4 | 1–1 | 1–5 |
| 42 | Antonella Serra Zanetti | 1–2 | 0–1 | 1–3 |
| 43 | Laura Lapi | 1–1 | 0–0 | 1–1 |
| 44 | Deborah Chiesa | 1–0 | 0–1 | 1–1 |
| 45 | Federica Bonsignori | 0–0 | 1–0 | 1–0 |
| 46 | Monica Giorgi | 0–1 | 0–1 | 0–2 |
| 47 | Marzia Grossi | 0–0 | 0–2 | 0–2 |
| 48 | Maria Francesca Bentivoglio | 0–1 | 0–0 | 0–1 |
| 49 | Camilla Rosatello | 0–0 | 0–1 | 0–1 |
| 50 | Martina Caregaro | 0–0 | 0–1 | 0–1 |
| 51 | Caterina Nozzoli | 0–0 | 0–1 | 0–1 |
| 52 | Nastassja Burnett | 0–0 | 0–1 | 0–1 |
| 53 | Alice Matteucci | 0–0 | 0–1 | 0–1 |
| 54 | Caterina Nozzoli | 0–0 | 0–1 | 0–1 |
| 55 | Alberta Brianti | 0–0 | 0–1 | 0–1 |
La seguente tabella illustra i precedenti della squadra italiana contro le squadre incontrate almeno una volta nella storia della Fed Cup.
Aggiornato allaBillie Jean King Cup 2025.
| Squadra | G | V | P | Primo precedente | Ultimo precedente | % vittorie |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 6 | 1 | 5 | 23-3-1972 | 5/6-2-2011 | 16,7% | |
| 4 | 4 | 0 | 17/24-7-1983 | 5-2-2020 | 100% | |
| 8 | 7 | 1 | 6-6-1967 | 21/22-4-2018 | 12,5% | |
| 1 | 0 | 1 | 25-4-1996 | 0% | ||
| 1 | 1 | 0 | 5-5-1975 | 100% | ||
| 5 | 1 | 4 | 27-12-1970 | 12-11-2023 | 20% | |
| 3 | 3 | 0 | 9/15-11-1981 | 16-9-2025 | 100% | |
| 1 | 0 | 1 | 13/14-7-1992 | 0% | ||
| 3 | 3 | 0 | 27/30-4-2000 | 8-2-2020 | 100% | |
| 2 | 1 | 1 | 13/18-6-1977 | 18/19-7-1994 | 50% | |
| 1 | 1 | 0 | 6-2-2020 | 100% | ||
| 2 | 1 | 1 | 1/9-10-1989 | 21/29-7-1990 | 50% | |
| 13 | 5 | 8 | 20/21-5-1970 | 8-11-2023 | 38,5% | |
| 7 | 2 | 5 | 2-9-1964 | 9-11-2023 | 28,6% | |
| 1 | 1 | 0 | 16-11-2024 | 100% | ||
| 5 | 1 | 4 | 9-6-1967 | 24-7-1991 | 20% | |
| 3 | 3 | 0 | 9/15-11-1981 | 7-2-2020 | 100% | |
| 2 | 1 | 1 | 22/23-7-1995 | 12/13-7-1997 | 50% | |
| 3 | 3 | 0 | 13/19-5-1974 | 19/20-7-1993 | 100% | |
| 1 | 1 | 0 | 22/24-4-1996 | 100% | ||
| 1 | 1 | 0 | 22/29-8-1976 | 100% | ||
| 5 | 5 | 0 | 21-5-1968 | 1/9-10-1989 | 100% | |
| 2 | 2 | 0 | 20/25-3-1972 | 22/24-4-1996 | 100% | |
| 2 | 1 | 1 | 20/27-7-1986 | 1/9-10-1989 | 50% | |
| 2 | 1 | 1 | 7/8-6-1967 | 9/15-11-1981 | 50% | |
| 3 | 3 | 0 | 20/21-5-1970 | 18/19-11-2024 | 100% | |
| 10 | 5 | 5 | 9/15-11-1981 | 19/20-4-2014 | 50% | |
| 4 | 3 | 1 | 5/11-5-1975 | 16/17-4-2021 | 75% | |
| 8 | 2 | 6 | 22/23-5-1968 | 20/21-4-2019 | 25% | |
| 2 | 2 | 0 | 9-11-1981 | 20/27–7-1986 | 100% | |
| 4 | 2 | 2 | 30/31-10-2002 | 20-11-2024 | 50% | |
| 1 | 1 | 0 | 11-11-2023 | 100% | ||
| 8 | 4 | 4 | 20-3-1972 | 10/11-2-2018 | 50% | |
| 4 | 4 | 0 | 22/24-4-1996 | 26/27-4-2003 | 100% | |
| 2 | 0 | 2 | 9/10-2-2019 | 9-10-2022 | 0% | |
| 15 | 6 | 9 | 17-6-1963 | 21-9-2025 | 40% | |
| 2 | 2 | 0 | 6/14-10-1985 | 22/23-4-2017 | 100% | |
| 1 | 1 | 0 | 30-4-1979 | 100% | ||
| 5 | 5 | 0 | 22/26-4-1997 | 19-9-2025 | 100% | |
| 2 | 1 | 1 | 16-7-1992 | 28-4-1997 | 50% | |
| 1 | 1 | 0 | 12-5-1966 | 100% | ||
| Totale | 156 | 92 | 64 | 58,7% | ||
2006
2009
2010
2013
2024
2025
Altri progetti
| Billie Jean King Cup | |
|---|---|
| Squadra in carica (2025): | |
| Federation Cup | 1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 |
| Fed Cup | 1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 |
| Billie Jean King Cup | 2020-2021(Finali) ·2022(Finali) ·2023(Finali) ·2024(Finali) ·2025(Finali) |
| Campioni ·Struttura | |
| Albo d'oro dellaBillie Jean King Cup | |
|---|---|
| Rappresentative sportive nazionali italiane | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Sport individuali |
| ||||||
| Sport di squadra | |||||||
| Olimpiadi ·Paralimpiadi ·Giochi mondiali ·Universiadi | |||||||