Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Squadra statunitense di Fed Cup

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daNazionale di Fed Cup degli Stati Uniti d'America)
Abbozzo
Questa voce sull'argomento squadre di Fed Cup è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Stati Uniti
Stati Uniti (bandiera)
CapitanoMary Joe Fernández
Ranking ITF(13 novembre 2023)
Anno di debutto1963
Edizioni disputate52
Incontri giocati (V-P)180 (144-36)
Anni nel World Group50 (138-33)
Trofei vinti17
Finali perse10
Record giocatori
Vittorie in totaleC. Evert (57-4)
Vittorie singolareC. Evert (40-2)
Vittorie doppioB.J. King (26-1)
R. Casals (26-1)
Doppio più vincenteR. Casals & B.K. King (10-0)
R. Casals &K. Jordan (10-0)
G. Fernández &Z. Garrison (10-1)
Incontri giocatiC. Evert (42)
Edizioni giocateL. Davenport (11)

Lasquadra statunitense di Fed Cup rappresenta gliStati Uniti d'America nellaFed Cup, ed è posta sotto l'egida dellaUnited States Tennis Association (USTA).

La squadra partecipa alla competizione dal1963 (la prima edizione della manifestazione), ed è la squadra più titolata in assoluto con 18 vittorie totali, ben sette in più rispetto allaRepubblica Ceca, seconda nell'albo d'oro. Vanta ben 30 finali su 60 edizioni totali.

Nel2011 la squadra, finalista nelle precedenti due edizioni, è retrocessa nel Gruppo Mondiale II a seguito della sconfitta contro ilBelgio nel primo turno e la successiva pesante battuta d'arresto contro laGermania nello spareggio finale, palesando la crisi del tennis femminile a stelle e strisce.

Nel 2012, la nazionale USA riesce a rientrare nel World Group, vincendo per 5-0 la sfida contro laBielorussia nel Gruppo Mondiale II e poi battendo in trasferta l'Ucraina nel play-off.

Nel 2013, sulla terra di Rimini, le statunitensi non riescono a battere l'Italia conHampton eLepchenko, venendo sconfitte per 3-2 da coloro che poi vinceranno il titolo. Nello spareggio per la permanenza nel Gruppo Mondiale, grazie anche al contributo diSerena Williams, le americane si impongono sullaSvezia per 3-2, rimanendo così nel World Group per il 2014.

Nella Fed Cup 2014, gli USA ritrovano l'Italia nella prima sfida: come successo un anno orsono, anche questa volta le americane cedono alle azzurre col punteggio di 1-3. Nello spareggio per rimanere nel World Group, gli USA diStephens eKeys vengono sconfitti dalla nazionale francese, causando la retrocessione nel Gruppo Mondiale II.

Nel 2015, le nordamericane sconfiggono l'Argentina per 4-1 nella sfida all'interno del Gruppo Mondiale II. Nel playoff per rientrare nel World Group, agli USA non basta la presenza di Serena Williams per battere l'Italia, che prevale per 3-2 sulle americane.

Nel 2016, la squadra USA riesce a ritornare nel World Group, sconfiggendo laPolonia nel Gruppo Mondiale II e poi l'Australia nello spareggio, entrambe con il punteggio di 4-0.

Nel 2017, dopo 4 anni, gli Stati Uniti tornano tra le prime otto squadre del mondo: nella sfida contro laGermania, le statunitensi, guidate daRiske eVandeweghe, travolgono per 4-0 le tedesche, qualificandosi per la prima semifinale in Fed Cup dal 2010. Nel penultimo atto, sulla terra verde di Tampa, la nazionale a stelle e strisce ospita le campionesse in carica dellaRepubblica Ceca: nel primo singolare, Vandeweghe lascia 5 giochi alla giovaneMarkéta Vondroušová. Nel secondo singolare, le ceche riequilibrano la situazione grazie alla vittoria diKateřina Siniaková suShelby Rogers. Nel terzo singolare, Vandeweghe riporta in vantaggio le statunitensi, battendo Siniaková per 6-4 6-0. Rogers non riesce a chiudere il tie in favore delle americane, perdendo il quarto singolare contro Vondroušová. Nel doppio decisivo per il passaggio del turno, la coppia Vandeweghe/Mattek-Sands si impone su Siniaková/Plíšková in due set, riportando le statunitensi in finale dopo 7 anni dall'ultima volta. Nell'atto finale, la squadra USA è ospite della sorpresaBielorussia: nel primo scontro, Vandeweghe regola con un doppio 6-4Aliaksandra Sasnovich; nel secondo singolare,Sabalenka pareggia, battendoSloane Stephens in tre set; Vandeweghe vince poi la sfida contro Aryna Sabalenka (7-6(5) 6-1), riportando in vantaggio le nordamericane. Stephens ha l'occasione di portare a casa il tie contro Sasnovich, ma viene sconfitta per 8-6 al terzo set dalla bielorussa. Nel doppio decisivo, Rogers e Vandeweghe superano in due parziali Sabalenka/Sasnovich, chiudendo il confronto con il punteggio di 3-2 e conquistando il 18° trofeo nella storia della Fed Cup per gli Stati Uniti.

Nel 2018, con l'aiuto diVenus Williams, le americane passano il primo turno contro iPaesi Bassi, vincendo iltie per 3-1. In semifinale, le americane sfidano laFrancia: la recente campionessa dello US OpenSloane Stephens superaPauline Parmentier mentreMladenovic batte in rimontaCoco Vandeweghe. Nel terzo singolare, Stephens lascia due giochi a Mladenovic mentre, nel quarto, Vandeweghe redime la sconfitta precedente, battendo Parmentier in due set. Il doppio perso dagli USA fissa il risultato finale sul 3-2 in favore delle americane, che tornano così in finale un anno dopo il tironfo del 2017. Nella O2 Arena di Praga, le americane provano a difendere il titolo contro le ceche: la giovaneSofia Kenin viene battuta dall'espertaBarbora Strýcová mentreRiske cede il passo aKateřina Siniaková. Nel terzo singolare, la vittoria di Siniaková contro Kenin porta la Repubblica Ceca sul 3-0, consentendo alla nazionale est europea di vincere l'11º titolo. Per gli USA è la 12° sconfitta in una finale di Fed Cup.

Nel 2019, le statunitensi ospitano l'Australia nel primo match del World Group:Kenin perde il primo singolare controAshleigh Barty.Keys pareggia i conti, rifilando un doppio 6-2 aBirrell; nel terzo singolare, Barty lascia 5 giochi a Keys, riportando avanti le australiane.Collins tiene vive le speranze USA, battendoDaria Gavrilova in tre set. Nel doppio decisivo, le australiane prevalgono grazie a Barty/Hon, che sconfiggonoMelichar/Collins per 6-4 7-5. Gli Stati Uniti sono così costretti a disputare i play-off per rimanere nel World Group: contro laSvizzera, Stephens e Kenin firmano il 3-2 che permette alle americane di permanere nel Gruppo Mondiale anche per il 2020.

Nella nuovaBillie Jean King Cup, che cambia formato e regolamento, le statunitensi devono passare un turno di qualificazione per entrare nella fase finale: nella sfida contro laLettonia, gli USA schierano la fresca campionessa dell'Australian OpenKenin eSerena Williams; Kenin esordisce con un netto successo suSevastova (6-2 6-2), a cui segue la vittoria di Williams ai danni diOstapenko in due tie-break. Tuttavia, la nazionale baltica recupera i due punti di svantaggio, con Ostapenko che si impone su Kenin (6-3 2-6 6-2) e Williams che cede a Sevastova al tie-break del terzo set. Nel doppio decisivo,Mattek-Sands e Kenin riescono ad avere la meglio su Sevastova/Ostapenko, permettendo alle americane di accedere alla fase a gironi finali della competizione. Un anno e mezzo dopo, nel novembre 2021, si disputano a Praga gli incontri dei vari gironi: il team USA è nel gruppo C assieme aSpagna eSlovacchia. Nel primo tie, gli Stati Uniti perdono a sorpresa contro le slovacche, che prevalgono per 2-1 nel doppio decisivo. Nel secondo tie,Stephens eCollins portano al successo la squadra contro la Spagna (2-1). Tutte e tre le nazionali terminano con un successo e una sconfitta: grazie alla migliore differenza set vinti/persi, le nordamericane chiudono al primo posto il gruppo C e accedono alla semifinale. Nella sfida contro laRussia, Sloane Stephens cede il passo aLjudmila Samsonova (6-1 4-6 3-6); nel secondo singolare, Collins pareggia la situazione battendoAnastasija Pavljučenkova in tre set. Nel doppio che decide il tie,Rogers/Vandeweghe si arrendono aKudermetova/Samsonova con un periodico 6-3, decretando l'eliminazione degli USA.

Nel 2022, il team nordamericano passa il turno di qualificazione grazie al successo per 3-2 sull'Ucraina. Nella fase finale di Glasgow, inserite nel gruppo D, gli USA prevalgono sullaPolonia per 2-1, grazie al successo diCollins suFręch e alla vittoria diGauff/McNally suRosolska/Linette. Nel secondo tie, il team americano viene sconfitto dallaRepubblica Ceca per 2-1, con Collins e Gauff che perdono i loro due singolari controVondroušová eSiniaková. A causa di questa sconfitta, la squadra USA termina al secondo posto del girone, non avendo accesso alla semifinale.

Nel 2023, le americane non mancano la qualificazione per la fase finale, battendo agevolmente l'Austria (4-0). Nel gruppo A, il team USA esordisce con un netto successo sulle campionesse in carica dellaSvizzera, maturato per 3-0; nella sfida decisiva per accedere alla semifinale, gli USA perdono contro laRepubblica Ceca per 2-1, non riuscendo a qualificarsi tra le ultime quattro nazionali che si sfidano per il titolo.

Squadra recente

[modifica |modifica wikitesto]
NomeNascitaDebuttoUltima app.SerieV/PMiglior ranking
SinDopTotSinDop
Lauren Davis1993-10-092014201520–11–01–143295
Jamie Hampton1990-01-082013201310–20–00–22474
Liezel Huber1976-08-2119982013230–117–517–61311
Madison Keys1995-02-172014201421–21–12–317115
Varvara Lepchenko1986-05-212013201322–00–12–11940
Christina McHale1992-05-112010201564–50–04–524111
Alison Riske1990-06-032014201520–10–10–240100
Sloane Stephens1993-03-202012201431–21–12–31194
Taylor Townsend1996-04-162015201510–01–01–094127
Coco Vandeweghe1991-12-062010201520–31–01–332110
Serena Williams1981-09-2619992015913–03–116–111
Venus Williams1980-06-17199920151117–24–221–411

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

= Incontro del Gruppo Mondiale

2010-2019

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTurnoDataSedeAvversarioPunteggioEsito
2010 Gruppo Mondiale, 1º turno6-7 febbraioLiévin (FRA)Francia (bandiera)Francia4 – 1Vittoria
Gruppo Mondiale, Semifinale24-25 aprileBirmingham (USA)Russia (bandiera)Russia3 – 2Vittoria
Gruppo Mondiale,Finale6-7 novembreSan Diego (USA)Italia (bandiera)Italia1 – 3Sconfitta
2011 Gruppo Mondiale, 1º turno5-6 febbraioAnversa (BEL)Belgio (bandiera)Belgio1 – 4Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale16-17 aprileStoccarda (GER)Germania (bandiera)Germania0 – 5Sconfitta
2012Gruppo Mondiale II4-5 febbraioWorcester (USA)Bielorussia (bandiera)Bielorussia5 – 0Vittoria
Spareggio Gruppo Mondiale21-22 aprileCharkiv (UKR)Ucraina (bandiera)Ucraina5 – 0Vittoria
2013 Gruppo Mondiale, 1º turno9-10 febbraioRimini (ITA)Italia (bandiera)Italia2 – 3Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale20-21 aprileDelray Beach (USA)Svezia (bandiera)Svezia3 – 2Vittoria
2014 Gruppo Mondiale, 1º turno8-9 febbraioCleveland (USA)Italia (bandiera)Italia1 – 3Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale19-20 aprileSt. Louis (USA)Francia (bandiera)Francia2 – 3Sconfitta
2015Gruppo Mondiale II7-8 febbraioBuenos Aires (ARG)Argentina (bandiera)Argentina4 – 1Vittoria
Spareggi Gruppo Mondiale18-19 aprileBrindisi (ITA)Italia (bandiera)Italia2 – 3Sconfitta

Statistiche giocatrici

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito la classifica delle tenniste statunitensi con almeno una partecipazione in Fed Cup, ordinate in base al numero di vittorie. In caso di parità si tiene conto del maggior numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità viene dato più valore agli incontri in singolare; come quarto e ultimo criterio viene considerata la data d'esordio. In grassetto quelle tuttora in attività (Aggiornata ad aprile2015).

#TennistaSingolareDoppioTotale
1Chris Evert40-217-257-4
2Billie Jean King26-326-152-4
3Rosie Casals8-126-134-2
4Lindsay Davenport26-37-033-3
5Martina Navrátilová15-016-131-1
6Kathy Jordan6-317-123-4
7Gigi Fernández3-120-223-3
8Zina Garrison7-415-122-5
9Julie Heldman13-68-321-9
10Venus Williams17-24-321-5
11Pam Shriver5-014-119-1
12Monica Seles15-22-017-2
13Mary Joe Fernández12-84-216-10
14Serena Williams13-03-116-1
15Nancy Richey10-15-115-2
16Lisa Raymond3-611-314-9
17Sharon Walsh-Pete1-213-414-6
18Tracy Austin13-10-013-1
19Jennifer Capriati10-41-111-5
20Carole Graebner2-19-111-2
21Chanda Rubin7-31-08-3
22Liezel Huber0-08-38-3
23Andrea Jaeger8-10-08-1
24Patti Hogan3-34-17-4
25Peaches Bartkowicz3-04-07-0
#TennistaSingolareDoppioTotale
26Lori McNeil4-52-06-5
27Valerie Ziegenfuss4-02-16-1
28Darlene Hard3-13-06-1
29Melanie Oudin5-80-05-8
30Vania King1-44-35-7
31Bethanie Mattek-Sands2-63-05-6
32Mary-Ann Beattie1-24-25-4
33Linda Tuero5-20-05-2
34Candy Reynolds2-23-05-2
35Debbie Graham0-05-05-0
36Christina McHale4-50-04-5
37Meghann Shaughnessy3-41-04-4
38Elise Burgin1-13-04-1
39Jeanne Evert4-00-04-0
40Karen Susman0-04-04-0
41Jill Craybas2-41-13-5
42Kathy Kuykendall3-10-03-1
43Kathy Horvath3-10-03-1
44Janet Wright0-03-13-1
45Anne Smith0-03-13-1
46Paula Smith0-03-03-0
47Madison Keys1-21-12-3
48Sloane Stephens1-21-12-3
49Varvara Lepchenko2-00-22-2
50Jamea Jackson2-10-02-1
#TennistaSingolareDoppioTotale
51Alexa Glatch2-10-02-1
52Patty Fendick0-12-02-1
53Amy Frazier2-00-02-0
54Ashley Harkleroad2-00-02-0
55Kimberly Po1-01-02-0
56Ann Wunderlich0-02-02-0
57Linda Wild0-02-02-0
58Coco Vandeweghe0-31-01-3
59Ahsha Rolle1-10-01-1
60Ching-Ling Chang1-00-11-1
61Alexandra Stevenson0-11-01-1
62Lauren Davis0-11-01-1
63Corina Morariu0-01-11-1
64Barbara Potter1-00-01-0
65Kathleen Harter0-01-01-0
66Andrea Leand0-01-01-0
67Julie Ditty0-01-01-0
68Taylor Townsend0-01-01-0
69Mashona Washington0-20-00-2
70Jamie Hampton0-20-00-2
71Alison Riske0-20-00-2
72Meilen Tu0-10-00-1
73Janice Metcalf0-00-10-1
74Shenay Perry0-00-10-1

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali statunitensi
IndividualiA1 GP ·Atletica leggera · Ginnastica artistica(M ·F) ·Sci alpino
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer ·Calcio ·Calcio olimpica · ·Calcio a 5 ·Cricket ·Football americano ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliCalcio ·Football americano ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
V · D · M
Billie Jean King Cup · Gruppo mondiale II
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Squadra_statunitense_di_Fed_Cup&oldid=147369533"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp