Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile under 19 di calcio dell'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daNazionale Under-19 di calcio dell'Italia)
Abbozzo Nazionali di calcio
Questa voce sull'argomento Nazionali di calcio è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Voce principale:Nazionale maschile di calcio dell'Italia.
Italia (bandiera)
Italia Under-19
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneFIGC
Federazione Italiana Giuoco Calcio
ConfederazioneUEFA
SoprannomeAzzurrini
SelezionatoreItalia (bandiera)Alberto Bollini
Record presenzeFilippo Melegoni (28)[1]
CapocannoniereMattia Destro (15)[2]
Esordio internazionale
Russia (bandiera)Russia 0 - 0 ItaliaItalia (bandiera)
Bačka Topola,Serbia; 4 settembre2001
Migliore vittoria
Italia (bandiera) Italia 8 - 0MoldaviaMoldavia (bandiera)
Acireale,Italia; 12 novembre2025
Peggiore sconfitta
Turchia (bandiera)Turchia 5 - 1 ItaliaItalia (bandiera)
Smirne,Turchia; 12 aprile2006
Turchia (bandiera)Turchia 5 - 1 ItaliaItalia (bandiera)
Krasnodar,Russia; 24 maggio2013,Germania; 24 luglio2016
Portogallo (bandiera)Portogallo 5 - 1 ItaliaItalia (bandiera)
Ta' Qali,Malta; 6 luglio2023
Campionato d'Europa Under-19
Partecipazioni10 (esordio:2003)
Miglior risultatoOro Campioni nel2003,2023

Lanazionale di calcio dell'Italia Under-19 è la rappresentativacalcisticaUnder-19 nazionale dell'Italia ed è posta sotto l'egida dellaFederazione Italiana Giuoco Calcio. Nella gerarchia delle nazionali giovanili italiane è posta dopo lanazionale Under-20 e prima dellanazionale Under-18.

La rappresentativa è sorta all'inizio della stagione 2001-2002, anno in cui il campionato europeo di calcio Under-18 è stato sostituito dalcampionato europeo di calcio Under-19.Da quel momento partecipa aicampionati europei di categoria, che ha vinto per due volte: nel2003 e nel2023.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni stagione l'obiettivo di questa nazionale è di partecipare, attraverso il superamento di due fasi di qualificazione, alcampionato europeo Under-19, manifestazione a cadenza annuale tenuta di solito a luglio, che negli anni pari qualifica le migliori nazionali europee alcampionato mondiale Under-20 dell'anno successivo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale Under-19 italiana di calcio esordì nel 2001.

Alcampionato europeo del 2003 la squadra, guidata dalcommissario tecnicoPaolo Berrettini, batté in finale ilPortogallo per 2-0, vincendo per la seconda volta il titolo europeo di categoria, dopo quello ottenuto nel 1958. Di quella squadra, tra gli altri, facevano parteGiorgio Chiellini,Alberto Aquilani,Raffaele Palladino eGiampaolo Pazzini.

Nel 2004 vinse laCoppa Sendai.

Dopo qualche anno di mancate qualificazioni alla fase finale, nel 2008 l'Under-19 si qualificò alcampionato europeo inRepubblica Ceca, dove giunse in finale, persa per 3-1 contro laGermania. In questa edizione si misero in luce il portiereFiorillo, i centrocampistiRaggio Garibaldi ePoli e l'attaccanteOkaka.

Nel 2011 vinse ilValentin Granatkin Memorial.

Nel 2016 si qualificò per la finale delcampionato europeo inGermania, dove fu battuta per 4-0 dallaFrancia.

Nel 2018 raggiunse nuovamente la finale delcampionato europeo inFinlandia, dove fu sconfitta per 4-3 dalPortogallo, che l’Italia aveva battuto qualche giorno prima per 3-2 nella fase a gironi.

Portogallo e Italia nella finale dell'Europeo Under 19 nel 2023.

Semifinalista delcampionato europeo del 2022, nelcampionato europeo 2023, aMalta, l'Italia, sotto la guida diAlberto Bollini, vinse nuovamente il titolo, sconfiggendo in finale per 1-0 il Portogallo, con cui aveva perso per 5-1 nella fase a gironi[3].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
2003,2023
2008,2016,2018
(Semifinale)2022

Piazzamenti al campionato europeo Under-19

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Europei U19

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
2002Norvegia (bandiera) NorvegiaNon qualificata----
2003Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinCampioneOro41010:2
2004Svizzera (bandiera) SvizzeraPrimo turno1115:2
2005Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordNon qualificata----
2006Polonia (bandiera) PoloniaNon qualificata----
2007Austria (bandiera) AustriaNon qualificata----
2008Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaSecondo postoArgento2217:7
2009Ucraina (bandiera) UcrainaNon qualificata----
2010Francia (bandiera) FranciaPrimo turno0120:5
2011Romania (bandiera) RomaniaNon qualificata----
2012Estonia (bandiera) EstoniaNon qualificata----
2013Lituania (bandiera) LituaniaNon qualificata----
2014Ungheria (bandiera) UngheriaNon qualificata----
2015Grecia (bandiera) GreciaNon qualificata----
2016Germania (bandiera) GermaniaSecondo postoArgento2215:7
2017Georgia (bandiera) GeorgiaNon qualificata----
2018Finlandia (bandiera) FinlandiaSecondo postoArgento31110:7
2019Armenia (bandiera) ArmeniaPrimo turno1025:5
2022Slovacchia (bandiera) SlovacchiaSemifinaleBronzo2025:7
2023Malta (bandiera) MaltaCampioneOro31110:8
2024Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordSemifinaleBronzo2027:5
2025Romania (bandiera) RomaniaNon qualificata----

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei 20 giocatori convocati dalselezionatoreAlberto Bollini per le partite del primo turno di qualificazione alCampionato europeo di calcio Under-19 2026 controMoldavia,Bosnia ed Erzegovina ePolonia.[4]

Presenze e reti aggiornate al 2 ottobre 2025.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PAlessandro Nunziante14 marzo 2007 (18 anni)1-1Italia (bandiera)  Udinese
PTommaso Vannucchi5 marzo 2007 (18 anni)2-4Italia (bandiera)  Pontedera
DMatteo Cocchi1º febbraio 2007 (18 anni)110Italia (bandiera)  Inter U23
DJavison Idele23 gennaio 2007 (18 anni)00Italia (bandiera)  Atalanta U23
DMarco Leandri31 gennaio 2007 (18 anni)10Italia (bandiera)  Atalanta
DManuel Maffessoli18 aprile 2007 (18 anni)71Italia (bandiera)  Atalanta
DFederico Nardin18 febbraio 2007 (18 anni)80Italia (bandiera)  Roma
DAndrea Natali28 gennaio 2008 (17 anni)80Paesi Bassi (bandiera)  Jong AZ Alkmaar
DFrancesco Verde21 febbraio 2007 (18 anni)00Italia (bandiera)  Juventus
CFilippo Cerpelletti19 giugno 2007 (18 anni)50Italia (bandiera)  Inter
CAlessandro Ciardi7 gennaio 2007 (18 anni)60Italia (bandiera)  Parma
CFederico Coletta29 maggio 2007 (18 anni)100Portogallo (bandiera)  Benfica B
CAlessandro Di Nunzio21 aprile 2007 (18 anni)50Italia (bandiera)  Roma
CMattia Liberali6 aprile 2007 (18 anni)104Italia (bandiera)  Catanzaro
CMatteo Mantini27 agosto 2007 (18 anni)20Svizzera (bandiera)  Grasshoppers
CEmanuele Sala28 novembre 2007 (17 anni)140Italia (bandiera)  Milan Futuro
AAlessio Cacciamani29 giugno 2007 (18 anni)70Italia (bandiera)  Juve Stabia
AAlex Castiello13 febbraio 2007 (18 anni)21Italia (bandiera)  Milan
AJamal Iddrissou22 settembre 2007 (18 anni)20Italia (bandiera)  Inter
AMattia Mosconi26 marzo 2007 (18 anni)72Italia (bandiera)  Inter U23

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Classifica Marcatori - Nazionale U19 - pagina 2, sufigc.it.URL consultato il 16 luglio 2024.
  2. ^(EN)Classifica Marcatori - Nazionale U19, sufigc.it.URL consultato il 16 luglio 2024.
  3. ^ P. Scognamiglio,Gli azzurrini trionfano: campioni d'Europa Under 19. Battuto il Portogallo, inGazzetta dello Sport, 16 luglio 2023.URL consultato il 17 luglio 2023.
  4. ^Il cammino verso l’Europeo inizia dalla Sicilia: i 20 convocati di Bollini per la prima fase di qualificazione, sufigc.it, 6 novembre 2025.URL consultato il 6 novembre 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali di calcio dell’Italia
Selezione maggiore maschile
GeneraliVoce principale ·Storia ·Cronistoria ·Palmarès ·Colori e simboli ·Statistiche e record ·Cultura di massa ·Diritti radiotelevisivi
ImpiantiStadi ·Centro Tecnico Federale Luigi Ridolfi ·Museo del Calcio ·Casa Azzurri
PersoneClub Italia ·Calciatori (Trio dei ragionieri) ·Capitani ·Oriundi ·Commissari tecnici ·Tifoseria
IncontriBilancio incontri con altre nazionali · Incontri ufficiali (1910-1970 ·1971-2000 ·2001-presente) · Finali del campionato mondiale (1934 ·1938 ·1970 ·1982 ·1994 ·2006) · Finali del campionato europeo (1968 ·2000 ·2012 ·2020) ·Partita del secolo ·Battaglia di Santiago ·Italia-Brasile 3-2 ·Italia-Francia del 1910 ·Battaglia di Highbury
RivalitàBrasile ·Francia ·Germania ·Inghilterra ·Spagna
Contributi dai clubNazionale maschile di calcio dell'Italia e società calcistiche ·Atalanta ·Bologna ·Inter ·Juventus ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Roma ·Torino
Selezione under-21 maschileVoce principale ·Lista degli incontri ·Calciatori
Altre selezioni minori maschiliOlimpica ·Nazionale B ·Militare ·Universitaria ·Serie B ·Under 23 ·Under 20 ·Under 19 ·Under 18 ·Under 17 ·Under 16 ·Under 15
Selezione maggiore femminileVoce principale ·Lista degli incontri
Selezioni minori femminiliUnder 23 ·Under 20 ·Under 19 ·Under 17 ·Under 16
Federazione Italiana Giuoco Calcio
V · D · M
Calcio in Italia
FIGC ·Lega Serie A ·Lega Serie B ·Lega Pro ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Soppresse:Lega Nord ·DDS ·DDIN ·Lega Calcio ·Lega IV Serie ·Lega Nord ·Lega Centro ·Lega Sud ·ULIC
 Campionato italiano di calcio
StoriaEvoluzione strutturale (1898–presente) ·Evoluzione della massima serie (1898–presente) ·Era pionieristica (1887–1900) ·Finalissima (1913–1926) · Periodi interbellici (1915–1916 ·1916–1917 ·1917–1918 ·1918–1919 ·1943–1945) ·Sponsorizzazioni (1925–presente) ·Diritti televisivi (1980–presente)
Divisioni nazionali
professionistiche
Lega Serie A:Serie A
Lega Serie B:Serie B
Lega Pro:Serie C
Divisioni nazionali
dilettantistiche
LND:Serie D
Divisioni regionali
e provinciali
Eccellenza ·Promozione ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria
Divisioni aboliteCampionato Italiano di Football ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Quarta Divisione ·Divisione Nazionale ·IV Serie ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
CoppeLega Serie A:Coppa Italia ·Supercoppa italiana
Lega Pro:Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C
LND:Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
Coppe aboliteCoppa Federale 1915-1916 ·Coppa CONI ·Coppa Aldo Fiorini ·Divisione Nazionale 1943-1944 ·Coppa Ottorino Mattei ·Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi ·Torneo di Capodanno 1980-1981 ·Torneo Estivo ·Trofeo Jacinto ·Supercoppa di Lega di Seconda Divisione
Competizioni
alternative
FGNI ·Campionato Federale di Prima Categoria 1908 ·Campionato Italiano di Prima Categoria 1909
Albi d'oroSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione ·Serie D ·Coppa Italia ·Coppa Italia Serie C
ListeCapocannonieri ·Capocannonieri della Coppa Italia ·Classifica marcatori Serie A ·Classifica marcatori Coppa Italia ·Classifica marcatori Supercoppa italiana ·Classifica presenze Serie A ·Classifica presenze Coppa Italia ·Classifica calciatori scudettati ·Stadi di calcio in Italia
StatisticheClassifica perpetua del massimo campionato nazionale (1898–1929 e1929–) e delsecondo campionato nazionale ·Statistiche della Serie A ·Statistiche della Serie B ·Statistiche della Serie C ·Incontri di spareggio ·Tradizione sportiva ·Società vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee 
Vicende
extrasportive
Caso Rosetta ·Scudetto delle pistole ·Caso Allemandi ·Caso Savoia-Fiorentina ·Caso Napoli ·Scandali del girone D di Serie C ·Caso Gaggiotti ·Confessione di Settembrino ·Scandalo Scaramella ·Caso Piacenza ·Caso Padova (1957) ·Caso Azzini ·Caso Cappello ·Rivolta del pallone ·Scandalo della telefonata ·Totonero ·Caso Padova (1985) ·Secondo Totonero ·Caso Siracusa-Perugia ·Caso Catania ·Passaporti falsi ·Caso Genoa ·Calciopoli ·Scommessopoli 2011 ·Scommessopoli 2015
RiconoscimentiOscar del calcio AIC ·Gran Galà del calcio AIC ·Hall of Fame del calcio italiano ·Pallone Azzurro ·Premi Lega Serie A ·Serie A Player of the Month ·Serie A Coach of the Month ·Serie A Goal of the Month ·Serie A Rising Star of the Month
Cultura sportivaEupalla ·Metodo ·Zona Cesarini ·Vianema ·Clamoroso al Cibali! ·Catenaccio ·Zona mista
SimboliScudetto ·Coccarda ·Stella ·Maglia azzurra ·Inno della Serie A
Lodi arbitrali, decreti
e progetti organizzativi
Carta di Viareggio ·Compromesso Colombo ·Decreto salva-calcio ·Lodo Barassi ·Lodo Pasquale ·Lodo Petrucci ·Progetto Baraldi-Baruffini ·Progetto Pozzo ·Progetto Valvassori-Faroppa
RivalitàCampanilismo ·Derby e altri antagonismi
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·B Italia ·Nazionale universitaria ·Nazionale militare
Settore giovanile
 Campionati italiani di calcio giovanile
Divisioni odierneLega Serie A:Campionato Primavera 1
Lega Serie B:Campionato Primavera 2
Lega Pro:Campionato Primavera 3 ·Campionato Primavera 4
LND:Campionato Nazionale Juniores ·Campionato Juniores Dilettanti
SGS:Campionato Nazionale Under-18 ·Campionato Nazionale Under-17 ·Campionato Nazionale Under-16 ·Campionato Nazionale Under-15 ·Campionato Esordienti ·Pulcini
Divisioni aboliteCampionato Cadetti ·Campionato Ragazzi ·Campionato De Martino ·Campionato Berretti
CoppeCoppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2
Altre:Torneo di Viareggio
Abolite:Supercoppa Berretti
NazionaliNazionale Under-23 ·Nazionale Under-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16 ·Nazionale Under-15
V · D · M
Vincitori europei maschili under 18/19 di calcio
FIFA Junior TournamentInghilterra (bandiera)Inghilterra (1948) ·Francia (bandiera)Francia (1949) ·Austria (bandiera)Austria (1950) ·Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia (1951) ·Spagna (bandiera)Spagna (1952) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (1953) ·Spagna (bandiera)Spagna (1954)
UEFA Junior TournamentNon terminata (1955) ·Non terminata (1956) ·Austria (bandiera)Austria (1957) ·Italia (bandiera)Italia (1958) ·Bulgaria (bandiera)Bulgaria (1959) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (1960) ·Portogallo (bandiera)Portogallo (1961) ·Romania (bandiera)Romania (1962) ·Inghilterra (bandiera)Inghilterra (1963) ·Inghilterra (bandiera)Inghilterra (1964) ·Germania Est (bandiera)Germania Est (1965) ·Unione Sovietica (bandiera)-Italia (bandiera)Unione Sovietica-Italia (1966) ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1967) ·Bulgaria (bandiera)Bulgaria (1969) ·Germania Est (bandiera)Germania Est (1970) ·Inghilterra (bandiera)Inghilterra (1971) ·Inghilterra (bandiera)Inghilterra (1972) ·Inghilterra (bandiera)Inghilterra (1973) ·Bulgaria (bandiera)Bulgaria (1974) ·Inghilterra (bandiera)Inghilterra (1975) ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1976) ·Belgio (bandiera)Belgio (1977) ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1978) ·Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia (1979) ·Inghilterra (bandiera)Inghilterra (1980)
Europeo under 18Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest (1981) ·Scozia (bandiera)Scozia (1982) ·Francia (bandiera)Francia (1983) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (1984) ·Germania Est (bandiera)Germania Est (1986) ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1988) ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1990) ·Turchia (bandiera)Turchia (1992) ·Inghilterra (bandiera)Inghilterra (1993) ·Portogallo (bandiera)Portogallo (1994) ·Spagna (bandiera)Spagna (1995) ·Francia (bandiera)Francia (1996) ·Francia (bandiera)Francia (1997) ·Irlanda (bandiera)Irlanda (1998) ·Portogallo (bandiera)Portogallo (1999) ·Francia (bandiera)Francia (2000) ·Polonia (bandiera)Polonia (2001)
Europeo under 19Spagna (bandiera)Spagna (2002) ·Italia (bandiera)Italia (2003) ·Spagna (bandiera)Spagna (2004) ·Francia (bandiera)Francia (2005) ·Spagna (bandiera)Spagna (2006) ·Spagna (bandiera)Spagna (2007) ·Germania (bandiera)Germania (2008) ·Ucraina (bandiera)Ucraina (2009) ·Francia (bandiera)Francia (2010) ·Spagna (bandiera)Spagna (2011) ·Spagna (bandiera)Spagna (2012) ·Serbia (bandiera)Serbia (2013) ·Germania (bandiera)Germania (2014) ·Spagna (bandiera)Spagna (2015) ·Francia (bandiera)Francia (2016) ·Inghilterra (bandiera)Inghilterra (2017) ·Portogallo (bandiera)Portogallo (2018) ·Spagna (bandiera)Spagna (2019) ·Non disputato (2020, 2021) ·Inghilterra (bandiera)Inghilterra (2022) ·Italia (bandiera)Italia (2023) ·Spagna (bandiera)Spagna (2024) ·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_under_19_di_calcio_dell%27Italia&oldid=147941132"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp