| Uniformi di gara | |
| Sport | |
| Federazione | FIGC Federazione Italiana Giuoco Calcio |
| Codice FIFA | ITA |
| Soprannome | Azzurri |
| Selezionatore | Vacante |
| Esordio internazionale | |
Esch-sur-Alzette,Lussemburgo; 17 aprile1927 | |
| Migliore vittoria | |
Como,Italia; 10 aprile1932 | |
| Peggiore sconfitta | |
Sofia,Bulgaria,7 novembre1963 | |
LaNazionale B di calcio dell'Italia è stata la seconda squadra dellanazionale di calcio italiana che occasionalmente ha funto da supporto e sviluppo per la prima squadra. Nel tempo, la formazione ha affrontato le squadre di altre nazioni e giocato partite contro altre formazioni B delle rispettive nazionali. Fin dalla creazione della squadra nel1927, sono state giocate 70 partite ufficiali.[1][2] A questi incontri possono essere aggiunti altri 8 match, disputati da selezioni interregionali.[3]
A partire dagli anni '80 la nazionale B ha, almeno ufficiosamente, terminato la disputa di partite ufficiali contro altre formazioni di pari livello. Solo occasionalmente, alcuni giocatori, non facenti parte del giro delle nazionali (A o Under 21), possono essere convocati dalla federazione per alcuni stage, infrasettimanali, che non prevedono però la disputa di una partita amichevole contro altre formazioni. Si può, per tal ragione, ritenere ormai conclusa l'esperienza della Nazionale B.
La squadra B nacque nel1927, per dare la possibilità di testare altri giocatori, oltre quelli impegnati con la nazionale maggiore, seguendo l'esempio dellanazionale francese; esordì adEsch-sur-Alzette, il 17 aprile, battendo 5-1 lanazionale A del Lussemburgo, in contemporanea con una partita della nazionale A contro il Portogallo.[4][5] Il selezionatore della squadra fuRenzo De Vecchi. La squadra disponeva anche di elementi di una certa esperienza, comeCevenini III, autore della prima rete.[6] La seconda gara venne disputata, a una settimana di distanza, e vide prevalere la selezione italiana sull'Irlanda A, aDublino.
Fino alla seconda guerra mondiale l'impiego di questa nazionale fu molto frequente, tanto da disputare, tra il 1929 e il 1939, ben 38 incontri, compresi i match disputati da selezioni interregionali, la prima delle quali venne giocata aRoma il 20 marzo 1932, quando una selezione del centro sud Italia affrontò l'Austria B. Il 10 aprile dello stesso anno, aComo, l'Italia B ottenne la sua più larga affermazione, battendo ancora il Lussemburgo A, per 12-0.

Il primo incontro, nel dopoguerra, riferibile a questa rappresentativa, fu una partita disputata aLocarno da una selezione del nord Italia, che batté per 4-1 la Svizzera B.
Nel maggio 1949 la nazionale B affrontò la prima edizione dellaCoppa del Mediterraneo (oTorneo dell'Amicizia) disputando tre match, adAtene, rispettivamente contro Egitto A, Turchia A e Grecia A; la nazionale azzurra venne definita "cadetti".[7] Con tre vittorie, in altrettanti incontri, la nazionale B si aggiudicò il torneo.[8]
Il summenzionato torneo venne riproposto nel triennio 1950-1953, nuovamente vinto dai cadetti azzurri,[9] e ancora nel quinquennio 1953-1958, stavolta vinto dagli iberici e con gli azzurri a chiudere al terzo posto.[10]
L'ultimo match della nazionale B si disputò il 16 marzo 1966 nello stesso luogo, e contro lo stesso avversario, dell'esordio, ovvero adEsch-sur-Alzette, contro il Lussemburgo A (gara vinta per 3-0 dagli azzurri).
Per delibera del Consiglio Federale dellaFIGC, infatti, dalla stagione1967-68, la nazionale B venne sostituita a tutti gli effetti dallaNazionale Under-23, al fine di disputare il neonatocampionato europeo di categoria.[4]
A partire dalla stagione 1976-1977, a seguito della soppressione delcampionato europeo Under 23, e sua trasformazione in un campionato riservato all'Under 21, la FIGC decise, con delibera federale, di sostituire l'Under 23 con la nazionale "Sperimentale".[4]

Già nel febbraio del 1976 venne riproposta la nazionale B, a dieci anni di distanza dall'ultimo match. Venne disputato un incontro, aEssen, contro laGermania Ovest B, vinto dagli azzurri per 1-0, con gol diPaolo Pulici; la selezione era guidata daAzeglio Vicini. La definizione della nazionale però non è univoca, tanto che gli organi di stampa la definirono come Under 23 (Vicini era selezionatore dell'Under 23), pur in presenza di convocati esperti, comeGiacinto Facchetti.[11]
Fino al 1979 vennero disputati altri 7 incontri. Già dal match seguente, il 19 gennaio 1977, aUdine, contro la Lega Irlandese, la panchina venne affidata aEnzo Bearzot. L'incontro fu di preparazione al match che, pochi giorni dopo, la nazionale A avrebbe disputato colBelgio, aRoma.[12]
La B affrontò anche due rappresentative maggiori: due volte laSvizzera, il 13 aprile 1977, aBasilea, e l'8 novembre 1978 aFerrara, e l'Unione Sovietica, il 23 febbraio 1979, a Bologna.
L'ultimo incontro, ancora contro la Germania Ovest B, si tenne aGenova, il 19 dicembre 1979. La partita terminò 1-2, per gli ospiti: il gol azzurro venne siglato daAlessandro Altobelli.[13]
DalleOlimpiadi del 1984, per la prima volta, venne autorizzato l'impiego di giocatori professionisti. Tuttavia, le nazionalieuropee esudamericane avrebbero potuto schierare solo quei giocatori che non avevano mai giocato in una fase finale di unCampionato mondiale di calcio. Nacque così lanazionale Olimpica, che venne istituita nel1982, diventando, di fatto, la seconda selezione nazionale italiana. La stessa formula venne riproposta anche per leOlimpiadi del 1988.[14]
La Sperimentale venne convocata ancora una volta, per un'amichevole, contro l'Olanda B, da disputarsi l'8 gennaio 1986, ancora a Genova. La pioggia però non consentì di svolgere il match; si tentò di posticipare la gara al giorno seguente[15] ma, a causa della neve che ricoprì nella notte il terreno delloStadio Luigi Ferraris, la gara venne definitivamente cancellata.[16] Venne proposto agli avversari di effettuare il match la settimana successiva, ma senza trovare un accordo. Anche la richiesta di una seconda gara della nazionale sperimentale, proposta dal selezionatore,Enzo Bearzot, non ebbe seguito, a causa dell'affollamento del calendario.[16]
Nei decenni successivi la denominazione ufficiosa di Sperimentale è stata saltuariamente rispolverata dagli organi di stampa in particolari occasioni: tuttavia laFIGC non ha mai riportatain auge tale appellativo in forma ufficiale.
Il termine ha rifatto una prima comparsa presso la stampa sportiva il 17 novembre 2004, per un'amichevole aMessina contro laFinlandia, in cui il commissario tecnico della nazionale maggiore,Marcello Lippi, decise di convocare, eccezion fatta perMarco Materazzi nell'occasione capitano, esclusivamente i giovani più promettenti messisi in luce in quello scorcio iniziale di campionato, molti dei quali all'esordio assoluto inmaglia azzurra: tra gli elementi scesi in campo in questa nazionale "sperimentale", vittoriosa per 1-0, figurarono nomi poi divenuti punti fermi della nazionale A per gli anni a venire, comeAndrea Barzagli,Giorgio Chiellini,Daniele De Rossi eLuca Toni.[17]
Il termine tornò in voga tra gli addetti ai lavori tra il 2016 e il 2017, quando la FIGC istituì deglistage riservati a giocatori non ancora nel giro della nazionale maggiore, condotti dal selezionatore della stessa,Gian Piero Ventura.[18][19][20] Da questo progetto scaturì l'amichevole del 31 maggio 2017 aEmpoli controSan Marino,[21][22] terminata 8-0 per gli azzurri:[23] la nazionale scesa in campo è stata definita "sperimentale" dalla stampa, mentre da par suo la FIGC considerò il tutto come un'amichevole non ufficiale della nazionale A.
| Giocate | Vinte | Pareggiate | Perse | Gol fatti | Gol subiti | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Totale | 70 | 44 | 12 | 14 | 174 | 74 |
Altri progetti
| Calcio in Italia | |
|---|---|
| FIGC ·Lega Serie A ·Lega Serie B ·Lega Pro ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC Soppresse:Lega Nord ·DDS ·DDIN ·Lega Calcio ·Lega IV Serie ·Lega Nord ·Lega Centro ·Lega Sud ·ULIC | |
| Campionato italiano di calcio | |
| Storia | Evoluzione strutturale (1898–presente) ·Evoluzione della massima serie (1898–presente) ·Era pionieristica (1887–1900) ·Finalissima (1913–1926) · Periodi interbellici (1915–1916 ·1916–1917 ·1917–1918 ·1918–1919 ·1943–1945) ·Sponsorizzazioni (1925–presente) ·Diritti televisivi (1980–presente) |
| Divisioni nazionali professionistiche | Lega Serie A:Serie A Lega Serie B:Serie B Lega Pro:Serie C |
| Divisioni nazionali dilettantistiche | LND:Serie D |
| Divisioni regionali e provinciali | Eccellenza ·Promozione ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria |
| Divisioni abolite | Campionato Italiano di Football ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Quarta Divisione ·Divisione Nazionale ·IV Serie ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione |
| Coppe | Lega Serie A:Coppa Italia ·Supercoppa italiana Lega Pro:Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C LND:Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti |
| Coppe abolite | Coppa Federale 1915-1916 ·Coppa CONI ·Coppa Aldo Fiorini ·Divisione Nazionale 1943-1944 ·Coppa Ottorino Mattei ·Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi ·Torneo di Capodanno 1980-1981 ·Torneo Estivo ·Trofeo Jacinto ·Supercoppa di Lega di Seconda Divisione |
| Competizioni alternative | FGNI ·Campionato Federale di Prima Categoria 1908 ·Campionato Italiano di Prima Categoria 1909 |
| Albi d'oro | Serie A ·Serie B ·Serie C ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione ·Serie D ·Coppa Italia ·Coppa Italia Serie C |
| Liste | Capocannonieri ·Capocannonieri della Coppa Italia ·Classifica marcatori Serie A ·Classifica marcatori Coppa Italia ·Classifica marcatori Supercoppa italiana ·Classifica presenze Serie A ·Classifica presenze Coppa Italia ·Classifica calciatori scudettati ·Stadi di calcio in Italia |
| Statistiche | Classifica perpetua del massimo campionato nazionale (1898–1929 e1929–) e delsecondo campionato nazionale ·Statistiche della Serie A ·Statistiche della Serie B ·Statistiche della Serie C ·Incontri di spareggio ·Tradizione sportiva ·Società vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee |
| Vicende extrasportive | Caso Rosetta ·Scudetto delle pistole ·Caso Allemandi ·Caso Savoia-Fiorentina ·Caso Napoli ·Scandali del girone D di Serie C ·Caso Gaggiotti ·Confessione di Settembrino ·Scandalo Scaramella ·Caso Piacenza ·Caso Padova (1957) ·Caso Azzini ·Caso Cappello ·Rivolta del pallone ·Scandalo della telefonata ·Totonero ·Caso Padova (1985) ·Secondo Totonero ·Caso Siracusa-Perugia ·Caso Catania ·Passaporti falsi ·Caso Genoa ·Calciopoli ·Scommessopoli 2011 ·Scommessopoli 2015 |
| Riconoscimenti | Oscar del calcio AIC ·Gran Galà del calcio AIC ·Hall of Fame del calcio italiano ·Pallone Azzurro ·Premi Lega Serie A ·Serie A Player of the Month ·Serie A Coach of the Month ·Serie A Goal of the Month ·Serie A Rising Star of the Month |
| Cultura sportiva | Eupalla ·Metodo ·Zona Cesarini ·Vianema ·Clamoroso al Cibali! ·Catenaccio ·Zona mista |
| Simboli | Scudetto ·Coccarda ·Stella ·Maglia azzurra ·Inno della Serie A |
| Lodi arbitrali, decreti e progetti organizzativi | Carta di Viareggio ·Compromesso Colombo ·Decreto salva-calcio ·Lodo Barassi ·Lodo Pasquale ·Lodo Petrucci ·Progetto Baraldi-Baruffini ·Progetto Pozzo ·Progetto Valvassori-Faroppa |
| Rivalità | Campanilismo ·Derby e altri antagonismi |
| Nazionali | Nazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·B Italia ·Nazionale universitaria ·Nazionale militare |
Settore giovanile | |
| Campionati italiani di calcio giovanile | |
| Divisioni odierne | Lega Serie A:Campionato Primavera 1 Lega Serie B:Campionato Primavera 2 Lega Pro:Campionato Primavera 3 ·Campionato Primavera 4 LND:Campionato Nazionale Juniores ·Campionato Juniores Dilettanti SGS:Campionato Nazionale Under-18 ·Campionato Nazionale Under-17 ·Campionato Nazionale Under-16 ·Campionato Nazionale Under-15 ·Campionato Esordienti ·Pulcini |
| Divisioni abolite | Campionato Cadetti ·Campionato Ragazzi ·Campionato De Martino ·Campionato Berretti |
| Coppe | Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2 Altre:Torneo di Viareggio Abolite:Supercoppa Berretti |
| Nazionali | Nazionale Under-23 ·Nazionale Under-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16 ·Nazionale Under-15 |