Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale A di rugby a 15 del Sudafrica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sudafrica (bandiera)
Sudafrica A
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Prima tenuta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Tenuta alternativa
SportRugby a 15
FederazioneSouth African Rugby Union
Soprannome«Emerging Springboks»
Esordio internazionale
Argentina0-42Junior Springboks
Buenos Aires, 16 luglio 1932

Lanazionale A di rugby a 15 del Sudafrica, o più semplicementeSudafrica A, nota in passato comeJunior Springboks eSouth Africa Gazelles e più recentemente comeEmerging South Africa, è la seconda selezione nazionale maschile dirugby a 15 delSudafrica sotto la giurisdizione dellaSouth African Rugby Union.

I criteri utilizzati dallaFederazione sudafricana per convocare i giocatori all'interno della selezione sono variabili.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'esistenza di una prima selezione non ufficiale sudafricana nel 1931, un'altra squadra fu ufficialmente fondata nel 1932. La neonata formazione disputò il primo incontro internazionale con lanazionale argentina durante iltour nel Paese nel mese di luglio; l'incontro terminò 42-0 in favore dei sudafricani[1]. Grazie al successo delletournée 1932 e1959 inArgentina eCile e dato che molti giocatori in seguito approdarono negliSpringboks, la squadra venne mantenuta alternando le denominazioni di Junior Springboks e di South Africa Gazelles (initaliano: Sudafrica gazzelle) e impiegata in trasferte apposite con diversi criteri di selezione: a volte una vera e propria selezione B, altre volte come formazione Under-23 o Under-21. La seconda nazionale si recò ancora inSud America nel1966,1972 e2004, oltre che inEuropa nel1996,1998,2000 e2001.

L'Emerging South Africa (in italiano: Sudafrica emergente) partecipò nel2007 e nel2008 allaNations Cup, una competizione minore organizzata e promossa dall'IRB (poiWorld Rugby), vincendo entrambe le edizioni disputate contro le seconde selezioniArgentina A edItalia A e le nazionali di:Georgia,Namibia,Romania,Russia eUruguay[2][3]. Gli allenatori nelle due edizioni furono rispettivamentePeter de Villiers eChester Williams.

Nel 2012 la selezione perse lostatus di seconda squadra nazionale, dietro aglinazionale maggiore, a favore dellanazionale Under-20; il cambiamento fu dettato da scarsa attività degliEmerging Springboks. A partire dal 1º gennaio 2018, i nuovi regolamenti introdotti daWorld Rugby modificarono le gerarchie e proibirono alle federazioni di designare una selezione Under-20 come seconda formazione nazionale[4][5].

La seconda squadra nazionale viene sporadicamente impegnata in alcuni match preparatori o di contorno contro selezioni (p. es.British and Irish Lions) e nazionali intour in Sudafrica; oltre a disputare incontri con altrettante formazioni "A", come durante itest di metà anno 2016 quando il Sudafrica A prese parte ad una serie di due partite contro l'England Saxons, aBloemfontein eCittà del Capo, perdendole entrambe coi rispettivi punteggi di 24-32 e 26-29[6].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)  Referto World Rugby incontro n° 3338, daworld.rugby,World Rugby.
  2. ^(EN)Nations Cup glory for SA Emerging team, suespn.co.uk,ESPN, 16 giugno 2007.URL consultato il 25 dicembre 2020.
  3. ^(EN)2008: Emerging SA retain title in Romania, suworld.rugby,World Rugby, 25 dicembre 2008.URL consultato il 25 dicembre 2020.
  4. ^(EN) Craig Ray,World rugby eligibility changes will have a big impact on SA Rugby, inThe Sowetan, SowetanLIVE, 10 maggio 2017.URL consultato il 1º giugno 2021.
  5. ^(EN)Regulation 8. Eligibility to play for national representative teams, suworld.rugby,World Rugby, 21 aprile 2016.URL consultato il 1º giugno 2021.
    «(d) Before January 1, 2018, he is selected to represent the Under 20s National Representative Team of a Union which has been pre-designated as that Union’s next senior fifteen-a-side National Representative Team and the Player is part of the team which participates in an International Match as part of the World Rugby Junior World Championships, World Rugby Junior World Rugby Trophy or the Six Nations U20 Championship and is present at the Match played by that Team either as a replacement, substitute or playing member of that Team and has, at the time of the Match, reached the age of majority»
  6. ^(EN) Craig Ray,South Africa 'A' slump to another defeat to visiting England Saxons, inSunday Times,Johannesburg, TimesLIVE, 17 giugno 2016.URL consultato il 25 dicembre 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Nations Cup
Edizioni2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019
PartecipantiArgentina A ·Figi A · Francia A ·Georgia ·Irlanda A ·Italia A ·Namibia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·Scozia A ·Southern Kings ·Spagna ·Sudafrica A ·Uruguay
World Rugby
V · D · M
Tour della nazionale di rugby a 15 del Sudafrica
Springbok
Americhe1980 ·1993 ·1996 ·2000 ·2004 ·2005
Europa1906-07 ·1912-13 ·1931-32 ·1951-52 ·1960-61 ·1965 ·1968 ·1969-70 ·1992 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·2000 ·2001 ·2002 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2012 ·2013 ·2014 ·2016 ·2017 ·2018 ·2022
Oceania1921 ·1937 ·1965 ·1971 ·1981 ·1993 ·1994
Junior Springbok
Americhe1932 ·1959 ·2004
Europa1996 ·2001
South Africa Gazelles
Americhe1966 ·1972
Europa1998 ·2000
Federazione sudafricana di rugby ·Nazionale sudafricana di rugby ·Junior Springbok
V · D · M
Rugby a 15 in Sudafrica
FederazioneSouth African Rugby Union ·Nazionale maschile ·Nazionale femminile ·Nazionale A maschile
Attività interconfederaleUnited Rugby Championship ·Super Rugby
Attività nazionaleCurrie Cup ·Rugby Challenge ·Vodacom Cup
Attività internazionaleRugby Championship
CategorieSquadre di club ·Rugbisti ·Arbitri ·Stadi
EventiCoppa del Mondo 1995 ·Mondiale U-20 2012 ·Coppa d'Africa femminile 2019 ·Mondiale U-20 2023 ·Coppa d'Africa femminile 2022 ·WXV 2 2023 ·WXV 2 2024
TrofeiFreedom Cup ·Mandela Challenge Plate ·Prince William Cup
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_A_di_rugby_a_15_del_Sudafrica&oldid=143735047"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp