| Nathaniel Lammons | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 180[1]cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 84[1]kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Specialità | Doppio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 10 novembre 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nathaniel Lammons (Arlington,12 agosto1993) è untennistastatunitense.Specialista del doppio, ha vinto dieci titoli nelcircuito maggiore e si è spinto fino alla semifinale degliUS Open 2024. Vanta inoltre diversi altri titoli nei circuiti minori e ha raggiunto il 17º posto delranking ATP nel gennaio 2025. Dal 2021 gioca esclusivamente in doppio.
Dopo aver giocato con profitto in doppio nel campionato delle scuole superiori del Texas, nel 2012 entra nellaSouthern Methodist University (SMU) diDallas e inizia a giocare con la squadra dell'ateneo, impegnata nei tornei di College statunitensi. Resta con la SMU fino alla laurea conseguita nel 2016 e ottiene alcuni buoni risultati.[2][3] Fa le sue prime sporadiche apparizioni tra i professionisti a partire dal 2015.
Passa al professionismo nell'estate del 2016, a quasi 23 anni, e subito dimostra di essere più competitivo in doppio vincendo il primo torneo disputato all'ITF U.S.A. F21. Nel prosieguo della stagione disputa altre 4 finali ITF di doppio e ne vince una, mentre in singolare non ottiene risultati di rilievo. Continua a raccogliere successi in doppio nei tornei ITF nel 2017 e a ottobre, al suo esordio in un torneo dell'ATP Challenger Tour, raggiunge la semifinale aCharlottesville in coppia conAlex Lawson. Entra per la prima volta nella top 200 del ranking, a fine stagione disputa e vince il suo ultimo torneo ITF e abbandona la categoria dopo aver vinto 9 titoli in un anno e mezzo.
Nella prima metà della stagione 2018 raggiunge alcune semifinali Challenger, mentre continua a deludere in singolare e inizia a diradare i suoi impegni in questa specialità. A luglio raggiunge alThe Hague Open la prima finale Challenger e conquista il titolo in coppia con Ruben Gonzales superando in finaleLuis David Martínez /Gonçalo Oliveira con il punteggio di 6-3, 6-7, [10-5]. Dopo aver perso la finale alSopot Open Challenger, ad agosto debutta nel circuito maggiore accedendo al tabellone principale degliUS Open comealternate in coppia conRobert Galloway, eliminano al primo turnoKevin King /Reilly Opelka e al secondo cedono in due set agli specialistiIvan Dodig /Marcel Granollers. Con questo risultato Lammons sale al 120º posto mondiale e riprende a giocare esclusivamente nei Challenger.
Nei primi 5 tornei Challenger stagionali raggiunge con Galloway 4 finali e vince quella al prestigioso torneo diNewport Beach, dotato di un montepremi da 162.480 dollari, e quella diCherbourg; a febbraio fa il suo ingresso nella top 100. In quel periodo affronta anche il suo secondo impegno nel circuito maggiore ed esce al primo turno alSofia Open. A luglio vince conFernando Romboli ilLudwigshafen Challenger e porta il best ranking alla 91ª posizione. A settembre compensa i punti persi non giocando gli US Open vincendo con Galloway ilChallenger Series - New Haven, altro torneo da 162.480 dollari. Il mese successivo vince il suo secondo incontro nel circuito maggiore alloStockholm Open. Nonostante la brevità della stagione 2020, con la pausa di 5 mesi dovuta alCOVID-19, Lammons disputa 6 finali Challenger e vince in coppia conTreat Conrad Huey quelle diCleveland,Columbus eSpalato.
Nel 2021 inizia a giocare con maggiore continuità nel circuito ATP, tra febbraio e marzo disputa le sue prime semifinali aMontpellier e aMarsiglia in coppia conJackson Withrow e a maggio porta il best ranking all'84ª posizione. Sconfitto al primo turno nel suo esordio a Wimbledon, negli altri tornei stagionali disputati nel circuito maggiore supera il primo turno solo agliUS Open, dove ancora con Withrow sconfigge clamorosamente in due set i numeri 1 e 2 del mondoNikola Mektic /Mate Pavić e vengono eliminati al secondo turno. Continua a raccogliere successi nei Challenger vincendo 4 delle 5 finali raggiunte, tre con Withrow aNur-Sultan,Heilbronn eChampaign, e una conAndré Göransson aBiella. A fine anno gioca i suoi ultimi incontri in singolare, dopo che in carriera ne ha vinti solo alcuni nei tornei ITF e non ha mai superato il primo turno nei rari tornei Challenger a cui si è qualificato.
Gioca con Withrow al suo esordio assoluto agliAustralian Open, eliminano le teste di serie nº 11Sander Gillé /Joran Vliegen ed escono di scena al secondo turno. A febbraio disputa aSantiago del Cile la sua prima finale ATP assieme a Goransson e cedono dopo due tie-break aRafael Matos /Felipe Meligeni Alves. Ad aprile riprende l'ascesa nel ranking raggiungendo due finali Challenger e vince conAlbano Olivetti quella diSpalato. Eliminato al primo turno al suo debutto sia alRoland Garros che aWimbledon, a luglio trionfa con Withrow al Challenger 125 diSalisburgo e, dopo l'uscita al primo turno agli US Open, vincono anche ilCary Challenger.
Si impone definitivamente all'attenzione del grande pubblico a inizio autunno raggiungendo nei successivi tornei tre finali ATP consecutive e si aggiudica il primo titolo ATP vincendo con Withrow la prima aSan Diego con il successo suJason Kubler /Luke Saville per 7-6, 6-2. La settimana successiva trionfa in quella diSeul conRaven Klaasen sconfiggendoNicolás Barrientos /Miguel Ángel Reyes Varela con il punteggio di 6-1, 7-5. Due settimane più tardi perde al terzo set con Withrow quella delGijón Open controMáximo González /Andrés Molteni e a novembre porta il best ranking alla 45ª posizione mondiale.
Disputa con Withrow anche i tornei nella prima parte del 2023, a gennaio vengono sconfitti al terzo set in finale all'ATP diAuckland daNikola Mektić /Mate Pavić. Tra febbraio e marzo perdono due finali ATP controLucas Miedler /Alexander Erler aDallas e soprattutto adAcapulco, nella loro prima finale in un torneo ATP 500. Vengono eliminati all'esordio aIndian Wells nel suo primo torneo disputato in unMasters 1000 e la settimana successiva si impongono nel primo torneo della neonata categoriaChallenger 175 aPhoenix. Subito dopo consegue con Withrow il risultato più prestigioso da inizio carriera raggiungendo la semifinale al Masters 1000 diMiami, eliminano i quotatiJamie Murray /Michael Venus e nei quarti le teste di serie nº 5Lloyd Glasspool /Harri Heliövaara, e vengono sconfitti per 10-12 nel set decisivo daSantiago González /Édouard Roger-Vasselin che vinceranno il torneo.
A maggio sale al 30º posto del ranking e quello stesso mese perde la finale assieme aJohn Peers al Challenger 175 diTorino. Eliminato con Withrow al primo turno alRoland Garros, raggiunge la semifinale in doppio misto conGabriela Dabrowski. Disputa poi con Withrow la semifinale sull'erba diMaiorca e i quarti aWumbledon, ed è la prima volta per Lammons in una prova del Grande Slam; eliminano tra gli altri le teste di serie nº 7Marcelo Arévalo /Jean-Julien Rojer e vengono sconfitti daMarcel Granollers /Horacio Zeballos al terzo set dopo aver vinto il primo. A luglio vincono il titolo sull'erba diNewport superando in finale in tre setWilliam Blumberg /Max Purcell.
Si ripetono la settimana successiva all'Atlanta Open, nel match che assegna il titolo sconfiggono dopo due tie-break di nuovo Purcell, che questa volta gioca conJordan Thompson. Ad agosto si impongono anche alWinston-Salem Open superando in finaleLloyd Glasspool /Neal Skupski. Continuano l'ascesa agliUS Open, dove per la prima volta Lammons si spinge fino ai quarti di finale con il successo in due set sui numeri 1 e 2 del mondoNeal Skupski /Wesley Koolhof. Vengono eliminati daRohan Bopanna /Matthew Ebden e a fine torneo sale al 27º posto mondiale. Perdono la finale ai successiviZhuhai Championships controJamie Murray /Michael Venus e la settimana dopo vincono quella dell'Astana Open controMate Pavić /John Peers. A fine stagione vengono sconfitti daRajeev Ram /Joe Salisbury in finale alVienna Open e nei quarti alParis Masters.
Nel gennaio 2024 disputa con Withrow una semifinale in un ATP 250 e per la prima volta raggiunge il terzo turno agli Australian Open, a fine torneo porta il miglior ranking ATP al 22º posto. Sconfitti in semifinale alRotterdam Open, i migliori risultati del periodo successivo sono i quarti raggiunti aIndian Wells e alMadrid Open. Tornano a vincere un torneo ATP a giugno sull'erba delRosmalen Open superando in finale dopo due tie breakWesley Koolhof /Nikola Mektić. Sconfitti al terzo turno a Wimbledon, confermano il titolo vinto l'anno prima all'Atlanta Open superando in finaleAndré Göransson /Sem Verbeek per [12-10] nel terzo set. La settimana successiva si impongono anche alWashington Open - conquistando il primo titolo dell'ATP Tour 500 - con la vittoria in finale suRafael Matos /Marcelo Melo per 7-5, 6-3.
Conquistano il titolo anche aWinston-Salem superando in due setJulian Cash /Robert Galloway. Disputano la loro prima semifinale in uno Slam agliUS Open, eliminano tra gli altri Ram / Salisbury (che avevano trionfato nelle ultime tre edizioni), vengono sconfitti dai vincitori del torneoMax Purcell /Jordan Thompson ed entrambi salgono alla 20ª posizione mondiale. Il miglior risultato nei tornei di fine anno sono i quarti di finale raggiunti alloShanghai Masters.
Nonostante il negativo inizio del 2025 e l'uscita al secondo turno degliAustralian Open, a fine torneo Lammons sale al 17º posto mondiale. Rimane inattivo oltre due mesi e mezzo dopo la sconfitta al primo turno delDallas Open. Rientra alMadrid Open e con Withrow subisce altre sette sconfitte al turno di esordio. Vincono il primo incontro all'Halle Open ed escono al secondo turno. Subisce quindi un'altra lunga serie di sconfitte al primo turno, già ad agosto ha fine il sodalizio con Withrow e inizia a giocare con altri partner. Sconfitto al primo turno degli US Open, esce dalla top 100 e si trova in 127ª posizione. Vince il primo match dopo quasi tre mesi in un Challenger cinese e viene eliminato al secondo turno. Dopo aver raggiunto due semifinali Challenger, in ottobre vince il primo torneo dopo quasi 14 mesi al Challenger 75 delloShenzhen Futian Open in coppia conJean-Julien Rojer. Si ripetono il mese successivo aggiudicandosi i Challenger 100 delSeoul Open (dopo che Lammons era sceso al 169º posto mondiale) e delSantaizi ATP Challenger.
Aggiornate al 10 novembre 2025.
| Legenda |
|---|
| Grand Slam (0) |
| ATP Finals (0) |
| ATP Masters 1000 (0) |
| ATP Tour 500 (1) |
| ATP Tour 250 (9) |
| Legenda |
|---|
| Grand Slam (0) |
| ATP Finals (0) |
| ATP Masters 1000 (0) |
| ATP Tour 500 (2) |
| ATP Tour 250 (5) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
| 1. | 26 febbraio 2022 | Terra battuta | 6(8)-7, 6(3)-7 | |||
| 2. | 16 ottobre 2022 | Cemento (i) | 7-6(6), 6(4)-7, [5-10] | |||
| 3. | 14 gennaio 2023 | Cemento | 4-6, 7-6(5), [6-10] | |||
| 4. | 12 febbraio 2023 | Cemento (i) | 6-1, 6(4)-7, [7-10] | |||
| 5. | 4 marzo 2023 | Cemento | 6(9)-7, 6(3)-7 | |||
| 6. | 26 settembre 2023 | Cemento | 4-6, 4-6 | |||
| 7. | 29 ottobre 2023 | Cemento (i) | 4-6, 7-5, [10-12] |
| Legenda |
|---|
| Challenger (19) |
| Futures (9) |
| Legenda |
|---|
| Challenger (10) |
| Futures (10) |
|
|
| Torneo | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | V-S | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Tornei Grande Slam | ||||||||||||||
| A | A | A | A | 2T | 1T | 3T | 2-3 | |||||||
| A | A | A | A | 1T | 1T | 1T | 0-3 | |||||||
| A | A | ND | 1T | 1T | QF | 3T | 5-4 | |||||||
| 2T | 1T | 1T | 2T | 2T | QF | SF | 10-7 | |||||||
| Vittorie-Sconfitte | 1-1 | 0-1 | 0-1 | 1-2 | 2-4 | 6-4 | 7-4 | 17-17 | ||||||
Altri progetti