Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nastia Liukin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nastia Liukin
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza160cm
Peso49kg
Ginnastica artistica
SpecialitàTrave, Parallele Asimmetriche
CategoriaSenior International Elite
SquadraWOGA
Termine carriera2 luglio 2012
Carriera
Nazionale
2002-2005Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti juniores
2005-2012Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Palmarès
 Olimpiadi
OroPechino 2008Individuale
ArgentoPechino 2008Squadra
ArgentoPechino 2008Trave
ArgentoPechino 2008Parallele
BronzoPechino 2008Corpo libero
 Mondiali
OroMelbourne 2005Parallele
OroMelbourne 2005Trave
OroStuttgart 2007Squadra
OroStuttgart 2007Trave
ArgentoMelbourne 2005Individuale
ArgentoMelbourne 2005Corpo libero
ArgentoAarhus 2006Team
ArgentoAarhus 2006Parallele
ArgentoStuttgart 2007Parallele
 Giochi Panamericani
OroSanto Domingo 2003Squadra
OroSanto Domingo 2003Trave
OroRio de Janeiro 2007Squadra
ArgentoRio de Janeiro 2007Trave
ArgentoRio de Janeiro 2007Parallele
ArgentoSanto Domingo 2003Individuale
BronzoSanto Domingo 2003Parallele
BronzoSanto Domingo 2003Corpo libero
 Pacific Rim Championships
OroHonolulu 2006Squadra
OroHonolulu 2006Individuale
OroHonolulu 2006Parallele
OroSan Jose 2008Squadra
OroSan Jose 2008Individuale
OroSan Jose 2008Parallele
ArgentoHonolulu 2006Parallele
ArgentoSan Jose 2008Parallele
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al dicembre 2011
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Anastasíja Valér'evna Ljúkina, nota con il nome anglicizzatoNastia Liukin (in russoАнастаси́я Вале́рьевна Лю́кина?;Mosca,30 ottobre1989), è un'exginnastastatunitense di originesovietica.

Figlia di due ginnasti che rappresentarono l'URSS a livello internazionale,Valerij Ljukin e Anna Kočneva, crebbe negliStati Uniti, Paese che rappresentò fin dall'età di dodici anni e per il quale disputò un'edizione dei giochi olimpici e svariate edizioni di campionati mondiali e panamericani di ginnastica.

Ha una sua linea di attrezzature per ginnaste, prodotte dalla American Athletic, Inc. È sponsorizzata dallaVisa,AT&T, GK Elite Sportswear.

Giovanili

[modifica |modifica wikitesto]

Nastia inizia a praticareginnastica artistica all'età di tre anni.I suoi genitori la portavano sempre in palestra con loro perché non potevano permettersi unababysitter che si occupasse di lei mentre loro lavoravano.

Disputa il suo primo campionato nazionale giovanile nel 2002 a dodici anni.Al contrario delle sue compagne di squadra della WOGACarly Patterson eHollie Vise che si classificano rispettivamente prima e seconda, Nastia cade durante il suo esercizio alleparallele asimmetriche, che le impediscono di finire laroutine. Continua il resto della gara e, nonostante l'errore alle parallele, arriva quindicesima.Entra a far parte della Squadra Nazionale nel 2002, partecipa aiGiochi Panamericani dove contribuisce a far vincere al Team un oro. Vince inoltre l'argento alleparallele asimmetriche,trave e concorso generale.

Nel 2003, Nastia è una delle più forti ginnaste della sezione giovanile degliStati Uniti. Vince i Campionati Nazionali Giovanili e porta a casa tre medaglie d'oro su quattro: parallele asimmetriche,trave ecorpo libero. Ripete questi risultati nel 2004, dove vince anche il concorso generale giovanile del Pacific Alliance Championships.

Carriera Senior

[modifica |modifica wikitesto]

2005-2006: campionati mondiali di Melbourne e campionati mondiali di Aarhus

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2005, Liukin vince il suo primo Campionato Nazionale come Senior e, ancora una volta, conquista una medaglia d'oro alleparallele asimmetriche e allatrave.AiCampionati del Mondo diMelbourne dello stesso anno, conclude il concorso generale al secondo posto dietro alla connazionaleChellsie Memmel con un punteggio di 37.822. Vince poi l'oro alla trave e alle parallele asimmetriche, l'argento alcorpo libero.

Nel 2006 entra a far parte della squadra nazionale degliStati Uniti per gareggiare neiCampionati del Mondo adAarhus, inDanimarca. Favorita nella corsa per vincere il concorso generale, si infortuna alla caviglia durante un allenamento e riesce a competere solo alle parallele asimmetriche. Nonostante questo, grazie alla sua routine, aiuta a far vincere la medaglia d'argento alla squadra statunitense. Vince anche un argento individuale alle parallele, con un punteggio di 16.05.

2007: Campionati del Mondo a Stoccarda

[modifica |modifica wikitesto]

A causa del suo infortunio allacaviglia è costretta ad operarsi, e in questo periodo di recupero non partecipa alle competizioni nazionali ed internazionali.Nel luglio del 2007, nonostante il suo periodo diconvalescenza, torna a gareggiare col Team Americano per iGiochi Panamericani aRio de Janeiro. Compete solo alleparallele asimmetriche e allatrave, contribuendo a far vincere alla squadra americana l'oro e vincendo la medaglia d'argento alle parallele asimmetriche e alla trave nel concorso individuale.

Ai Campionati Nazionali ottiene il suo punteggio più alto alle parallele asimmetriche, vincendo per la terza volta consecutiva il titolo su questo attrezzo. Tuttavia, durante il concorso generale, cade e fa diversi errori, finendo al terzo posto, dietro alla connazionale e vincitrice della medaglia d'oroShawn Johnson.

Viene chiamata dal Team Americano per partecipare aiMondiali diStoccarda, inGermania. Alle parallele asimmetriche riceve il punteggio di 16.375, il più alto della giornata e dell'intera competizione.Nella finale individuale, durante una serie di salti, cade dalla trave e conclude così la competizione al quinto posto. Nella finale ad attrezzo, comunque, Nastia guadagna un punteggio di 16.025 alla trave, vincendo la medaglia d'oro. Vince inoltre la medaglia d'argento alle parallele asimmetriche, con un punteggio di 16.300.

2008: campionati nazionali di Boston e Olimpiadi di Pechino

[modifica |modifica wikitesto]

L'American Cup aNew York è la prima competizione della stagione. Qui batteShawn Johnson, vincitrice del titolo nel 2007, e riconquista così il suo titolo.Nel mese di marzo, Nastia gareggia aiPacific Rim Championships aSan Jose, dove vince una medaglia d'oro insieme alla Squadra Americana. Vince inoltre un oro al concorso individuale e allatrave. Alleparallele asimmetriche raggiunge il suo punteggio migliore di sempre (16.650), ma in finale cade e arriva al secondo posto.

Ai Campionati Nazionali aBoston, cade durante l'esercizio alcorpo libero. Tuttavia riesce a classificarsi seconda nel concorso generale dietro a Shawn Johnson. Riconquista il suo titolo di Campionessa Nazionale alla trave e difende per il quarto anno consecutivo il suo titolo alle parallele asimmetriche, con un punteggio di 17.050 durante i preliminari e 17.100 in finale. A giugno, Nastia compete alla gara per scegliere le ginnaste che parteciperanno alleOlimpiadi. Si classifica seconda, dietro alla Johnson, ed entra quindi a far parte del team che gareggerà aPechino.

Olimpiadi di Pechino 2008

[modifica |modifica wikitesto]

Arriva seconda nelle qualificazioni della competizione generale con 62.375 punti, dietro per 0,35 punti alla connazionale e compagna di stanzaShawn Johnson. Si è anche qualificata alle finali di tre attrezzi:trave,parallele asimmetriche ecorpo libero.Nella finale a squadra, Nastia compete su tre attrezzi: trave, parallele asimmetriche e corpo libero. Il suo punteggio alle parallele è di 16.900 ed è stato il punteggio più alto dell'intera competizione. Arriva seconda alla trave col punteggio di 15.975. Durante il corpo libero, esce fuori dalla pedana e perde 0.10 punti di penalità e finisce l'esercizio con 15.200 punti. Con il Team Americano vince la medaglia d'argento con una differenza di 2.375 punti dietro allaCina.Vince l'oro nel concorso generale con 63.325 punti, davanti a Shawn Johnson (62.725). Diventa così la terza Americana ad aver vinto un concorso generale insieme aMary Lou Retton nel 1984 alle Olimpiadi di Los Angeles eCarly Patterson nel 2004 alle Olimpiadi di Atene. Ed è anche la quarta volta in cui due atlete della stessa nazione si classificano ai primi due posti della classifica.Nella finale dicorpo libero, svolge una buonissima routine e vince la medaglia di bronzo, dietro alla connazionale Shawn Johnson e alla rumenaSandra Izbașa. Alle parallele asimmetriche vince l'argento, mentre la cineseHe Kexin l'oro. Vince anche l'argento alla trave con 16.025 punti dietro a Shawn Johnson. È una delle ginnaste americane ad aver vinto più medaglie in un'unicaOlimpiade.

2009: Campionati Americani e probabile ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sua prima apparizione nel post-Olimpiade, partecipa alCoverGirl Classic, gareggiando solo alla trave. Arriva seconda, dietro alla compagna di squadraIvana Hong. Ai Campionati Americani pensa di partecipare sia alle parallele asimmetriche che alla trave, ma ancora una volta decide di gareggiare solo alla trave. Arriva al quarto posto e pensa di partecipare ad un quartoCampionato Mondiale, cosa che poi non farà.

2012: Il ritorno e il definitivo ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2011 annuncia il suo ritorno alle competizioni agonistiche. Debutta il 26 maggio 2012 aiSecret U.S. Classic competendo alla trave e ottenendo un buon 14.900.[1] Dall'8 al 10 giugno partecipa aiVisa Championships. Durante la prima giornata, compete alla trave e alle parallele asimmetriche, ottenendo rispettivamente 15.100 e 13.150 punti.[2] Durante la giornata finale, a causa di diversi errori in entrambi gli attrezzi, non vince alcuna medaglia. Conclude l'esperienza nazionale arrivando diciannovesima alle parallele e sesta alla trave.[3] AiTrials Olimpici, l'ultima tappa per selezionare le ginnaste che parteciperanno alleOlimpiadi di Londra, compete solo a parallele (14.050 punti a causa di uno sbilanciamento) e trave (14.500 punti)[4] Nella seconda giornata, esegue una buona trave (14.950) ma cade malamente dalle parallele asimmetriche. Non entra a far parte della squadra olimpica e si ritira il giorno stesso, con una standing ovation da parte dei 18.000 spettatori.[5]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre alle competizioni, Nastia ha fatto un cameo nel filmStick It e in un episodio del 2008 diGossip Girl. Ha affermato di voler diventare attrice in futuro. Dopo leOlimpiadi di Pechino, appare in diversi talk show degli Stati Uniti, tra cui quello diOprah Winfrey.

È apparsa anche in un episodio della seconda stagione diMake It or Break It - Giovani campionesse, comeguest star nel telefilmHellcats e nella pubblicità dell'Adidas, insieme aNadia Comăneci.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Graduatoria U.S Classic (PDF), USA Gymnastics, 26 maggio 2012.URL consultato il 27 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 29 marzo 2014).
  2. ^Visa Championship 2012 Day 1 Results (PDF).URL consultato il 12 giugno 2012(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2012).
  3. ^Visa Championship 2012 Final Results (PDF).URL consultato il 12 giugno 2012(archiviato dall'url originale il 15 agosto 2016).
  4. ^Olympic Trials - DAY 1 (PDF).URL consultato il 1º luglio 2012(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
  5. ^Thank you to the 18,000 people that gave me a standing ovation tonight.[collegamento interrotto], Nastia's Official FB Page.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale di ginnastica artistica femminile degli Stati Uniti d'America ·Pechino 2008
Bridget Sloan · Alicia Sacramone · Chellsie Memmel · Shawn Johnson · Nastia Liukin · Samantha PeszekStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Campionesse olimpiche nel Concorso individuale
1952:Unione Sovietica (bandiera)Marija Gorochovskaja ·1956, 1960:Unione Sovietica (bandiera)Larisa Latynina ·1964, 1968:Rep. Ceca (bandiera)Věra Čáslavská ·1972:Unione Sovietica (bandiera)Ljudmila Turiščeva ·1976:Romania (bandiera)Nadia Comăneci ·1980:Unione Sovietica (bandiera)Elena Davydova ·1984:Stati Uniti (bandiera)Mary Lou Retton ·1988:Unione Sovietica (bandiera)Elena Šušunova ·1992:Squadra Unificata (bandiera)Tetjana Hucu ·1996:Ucraina (bandiera)Lilija Podkopajeva ·2000:Romania (bandiera)Simona Amânar ·2004:Stati Uniti (bandiera)Carly Patterson ·2008:Stati Uniti (bandiera)Nastia Liukin ·2012:Stati Uniti (bandiera)Gabrielle Douglas ·2016:Stati Uniti (bandiera)Simone Biles ·2020:Stati Uniti (bandiera)Sunisa Lee ·2024:Stati Uniti (bandiera)Simone Biles
V · D · M
Campionesse mondiali di parallele asimmetriche
V · D · M
Campionesse mondiali di trave
V · D · M
Membri dell'International Gymnastics Hall of Fame
UominiNikolaj Andrianov ·Leonid Arkayev ·Vladimir Artëmov ·Al'bert Azarjan ·Max Bangerter ·Frank Bare Sr. ·Valerij Belen'kij ·Octavian Bellu ·Dmitrij Bilozerčev ·Miroslav Cerar ·Viktor Čukarin ·Bart Conner ·Stojan Delčev ·Aleksandr Ditjatin ·Yukio Endō ·Shun Fujimoto ·Arthur Gander ·Eberhard Gienger ·Bruno Grandi ·Savino Guglielmetti ·Jack Günthard ·Paul Hamm ·Takuji Hayata ·Ivan Ivankov ·Béla Károlyi ·Shigeru Kasamatsu ·Sawao Katō ·Eizō Kenmotsu ·Ihor Korobčyns'kyj ·Yuri Korolyov ·Klaus Köste ·Li Ning ·Li Xiaopeng ·Li Yuejiu ·Valerij Ljukin ·Eugen Mack ·Zoltán Magyar ·Franco Menichelli ·Akinori Nakayama ·Aleksej Nemov ·Takashi Ono ·Heikki Savolainen ·Vital' Ščėrba ·Boris Šachlin ·Leon Štukelj ·Masao Takemoto ·Kurt Thomas ·William Thoresson ·Jurij Titov ·Aleksandr Tkačëv ·Shūji Tsurumi ·Kōhei Uchimura ·Peter Vidmar ·Michail Voronin ·Haruhiro Yamashita ·Jordan Jovčev
DonneSimona Amânar ·Polina Astachova ·S'vjatlana Bahinskaja ·Ljubov' Burda ·Karin Büttner-Janz ·Věra Čáslavská ·Cheng Fei ·Oksana Čusovitina ·Nadia Comăneci ·Elena Davydova ·Dominique Dawes ·Aurelia Dobre ·Shawn Johnson East ·Marija Filatova ·Maxi Gnauck ·Gina Gogean ·Marija Gorochovskaja ·Ágnes Keleti ·Nelli Kim ·Jackie Klein ·Olga Korbut ·Margit Korondi ·Steffi Kräker ·Natal'ja Kučinskaja ·Larisa Latynina ·Nastia Liukin ·Tetjana Lysenko ·Ma Yanhong ·Tamara Manina ·Shannon Miller ·Lavinia Miloșovici ·Elena Muchina ·Sof'ja Muratova ·Henrietta Ónodi ·Carly Patterson ·Lilija Podkopajeva ·Andreea Răducan ·Helena Rakoczy ·Mary Lou Retton ·Cathy Rigby ·Elvira Saadi ·Alicia Sacramone ·Natal'ja Šapošnikova ·Elena Šušunova ·Daniela Silivaș ·Ecaterina Szabó ·Keiko Tanaka-Ikeda ·Olga Tass-Lemhényi ·Ljudmila Turiščeva ·Teodora Ungureanu ·Berthe Villancher ·Natalia Yurchenko ·Elena Zamolodčikova ·Kim Zmeskal ·Erika Zuchold
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nastia_Liukin&oldid=135075443"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp