IlNASDAQ (acronimo diNational Association of Securities Dealers Automated Quotation,inglese per «Associazione nazionale degli operatori in titoli con quotazione automatizzata») è il primo esempio al mondo dimercato borsistico elettronico, cioè di un mercato costituito da unarete di computer.
Il nuovo gruppo borsistico è stato istituito aNew York il 5 febbraio1971. All'inizio del terzo millennio il Nasdaq è stato caratterizzato da una fortevolatilità,dovuta al boom della cosiddettaNew Economy.[senza fonte] L'indice, dopo essere partito l'8 febbraio1971 con un valore iniziale di 100 punti, ha raggiunto un massimo storico di 5132 punti il 10 marzo 2000, in pieno boom dellaNew economy prima del successivo scoppio dellabolla delle dot-com, che ha riportato l'indice a ridosso dei 1000 punti. Negli anni successivi si è assistito dapprima a una stabilizzazione e poi a una risalita, che portato l'indice a superare i 10000 nel corso del 2020.
Il picco massimo mai raggiunto attualmente è stato toccato il 17 ottobre 2025 quando ha toccato i 22,679.98[2].
Sul NASDAQ sono quotate le azioni non solo delle società ad alto contenuto tecnologico, quindi appare un intero sistema di indici, ognuno dei quali riflette la situazione nel rispettivo settore dell'economia. Ora ci sono tredici tali indici, che si basano sulle quotazioni dei titoli scambiati nel sistema elettronico NASDAQ.
L'indiceNasdaq Composite comprende le azioni di tutte le società quotate in borsa NASDAQ (per un totale di oltre 5000). Il valore di mercato viene calcolato come segue: il numero totale di azioni della società viene moltiplicato per il valore di mercato corrente di una singola azione.[3]
IlNasdaq-100 comprende 100 delle più grandi società di capitalizzazione, le cui azioni sono scambiate sulla borsa NASDAQ. L'indice non include le società del settore finanziario.[4] A partire dal 2021, il 57% del Nasdaq-100 è costituito da società tecnologiche.[5] Sulla borsa Nasdaq, Il Fondo sotto il ticker QQQ ripete con alta precisione le dinamiche del Nasdaq-100.[6][7]
^L'elenco ed il numero dei titoli è reperibile all'indirizzo(EN)NASDAQ Companies, sunasdaq.com, NASDAQ.URL consultato il 28 agosto 2018(archiviato il 17 gennaio 2018).