Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Narriman Sadiq

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Narriman Sadiq
Narriman Sadiq, regina d'Egitto, nel1951
Regina consorte d'Egitto e del Sudan
Stemma
Stemma
In carica6 maggio1951
26 luglio1952
PredecessoreFarida Safinaz Zulfikar
SuccessoreMonarchia abolita
Nome completoNarriman Sadiq (nome di nascita)
arabo: ناريمان صادق
NascitaIl Cairo, 13 ottobre1933
MorteIl Cairo, 16 febbraio2005
Casa realeCasato di Muhammad ʿAli per matrimonio
PadreHusayn Fahmī SadiqBey
MadreAsila Kamil
ConiugiFārūq I d'Egitto (s. 1951; div. 1954)
Adham al-Nakib (s. 1954; div. 1961)
Ismā'īl Fahmī (s. 1967; m. 2005)
FigliFu’ād
Akram al-Nakib
ReligioneIslam

Nema Narriman Sadiq, in arabo ناريمان صادق?,Nārīmān Sādiq (Il Cairo,13 ottobre1933Il Cairo,16 febbraio2005), fu la seconda consorte del reFārūq I e l'ultima regina dell'Egitto.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Infanzia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque il 13 ottobre1933 aIl Cairo, figlia di Husayn Fahmi Sadiq Bey, un alto funzionario del governo egiziano, e di Asila Kamil.

Matrimonio con Fārūq d'Egitto

[modifica |modifica wikitesto]

Conosciuta come la "Cenerentola del Nilo" per l'estrazione non aristocratica, bensì borghese, Narriman aveva diciotto anni quando nel maggio del 1951 sposò il re dell'Egitto, selezionata tra molte altre come gesto per risollevare l'opinione pubblica verso la monarchia. Già fidanzata con un dottorando di Harvard, Zaki Hashem, ruppe la sua promessa con il giovane per apprestarsi a salire al trono come regina dell'Egitto. La giovane fu costretta a sostenere una drastica perdita di peso e ad essere educata presso l'ambasciata egiziana di Roma sul rigidissimo protocollo di corte. Il matrimonio fu fastosissimo: sul suo abito da sposa, ricamato con fili d'oro, erano cuciti circa 20.000 diamanti.[1]

Narriman espletò i suoi doveri come moglie e come regina[2] il 16 gennaio 1952, quando diede alla luce il tanto agognato principe ereditario:Aḥmad Fu’ād.

Colpo di Stato

[modifica |modifica wikitesto]

La nascita del principino fu tuttavia solo l'ultima gioia della dinastia regnante: infatti solo pochi mesi dopo, il 23 luglio, un colpo di Stato guidato daMuḥammad Naǧīb eGamal Abdel Nasser depose il re Fārūq. Il sovrano, nel tentativo di controllare ancora l'Egitto, abdicò in favore del figlio neonato, rimanendo reggente, ma fu un passo inutile: l'anno successivo fu abolita la monarchia[3] e fu instaurata la repubblica.

Divorzio

[modifica |modifica wikitesto]

A seguito dell'abdicazione di Fārūq al trono dell'Egitto, la famiglia reale venne mandata in esilio: partirono a bordo dello yacht reale "El-Mahrusa"[4], trovando rifugio in Italia[5]. Nel marzo del 1953, annoiata dallo stile di vita che Fārūq aveva adottato durante l'esilio, Narriman abbandonò l'ormai ex sovrano[6] per tornare in Egitto dalla madre. I due divorziarono il 2 febbraio 1954.

Il 3 maggio dello stesso anno si risposò con Adham al-Nakib[7], che fu l'archiatra di corte e medico personale di Fārūq. I due ebbero un figlio, Akram, per poi divorziare nel 1961.

Nel 1967 la ex regina si sposò una terza volta con Ismā'īl Fahmī[8], un altro medico. Visse in isolamento in un sobborgo del Cairo, Heliopolis, fino alla sua morte[9].

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Narriman Fahmi morì a settantun anni il 16 febbraio 2005 a Dār al-Fu'ād[10], nella periferia della capitale egiziana, in seguito ad una emorragia cerebrale.

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Narriman e re Faruq ebbero un figlio:

  • Aḥmad Fu’ād, successivamente asceso al trono con il nome diFuʾād II d'Egitto.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Membro di Classe Suprema dell'Ordine delle Virtù - nastrino per uniforme ordinaria
— 5 maggio1951[11]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)After a taste of extreme luxury, this commoner dumped a king, suThe Sydney Morning Herald, 1º aprile 2005.URL consultato il 26 agosto 2021.
  2. ^(EN)Becoming Queen Narriman • Queen Narriman, suQueen Narriman.URL consultato il 26 agosto 2021.
  3. ^(EN)Egypt - Government and society, suEncyclopedia Britannica.URL consultato il 26 agosto 2021.
  4. ^(EN) Ameera Fouad,Al Mahrousa, the legendary royal Yacht, is now in the New Suez Canal, suThe Middle East Observer.URL consultato il 26 agosto 2021.
  5. ^Ecco i diamanti della "dolce vita" ritrovato il tesoro di re Farouk, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 26 agosto 2021.
  6. ^Narriman Leaves Farouk (1953),https://www.youtube.com/watch?v=bZJ83Uz3Bwo
  7. ^(EN)Narriman marries a doctor, inBurra Record (SA : 1878 - 1954), 18 mag 1954, p. 1.URL consultato il 26 agosto 2021. Ospitato su Trove.
  8. ^(EN)Queen Nariman, suprinceswilliamandharry.blogspot.com.URL consultato il 26 agosto 2021.
  9. ^(EN)Narriman Sadek, sutelegraph.co.uk.URL consultato il 26 agosto 2021.
  10. ^Dar Al Fouad Hospital | Leading hospital in Egypt and Middle East, sudaralfouad.org.URL consultato il 26 agosto 2021.
  11. ^Royal Ark, suroyalark.net.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreRegina consorte d'Egitto e del SudanSuccessore
Farida Safinaz Zulfikar1951-1952Carica abolita
Controllo di autoritàVIAF(EN4151679 ·ISNI(EN0000 0000 8351 957X ·LCCN(ENn93115678 ·GND(DE129971243
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Narriman_Sadiq&oldid=139915778"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp