Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Napoli Basket (2016)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Napoli Basket
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Azzurro e Bianco
SimboliCavallo
Dati societari
CittàNapoli
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneFIP
CampionatoSerie A
Fondazione2016
DenominazioneCuore Napoli Basket(2016-2018)
GeVi Napoli Basket(2018-2025)
Napoli Basketball(2025-)
Sponsor tecnicoGivova
PresidenteStati Uniti (bandiera) Matt Rizzetta
AllenatoreItalia (bandiera)Alessandro Magro
ImpiantoPalaBarbuto
(3,890 posti)
Sito webwww.napolibasketball.com
Palmarès
Coppa Italia
Coppa Italia1
Altri titoli2Coppe Italia LNP
Stagione in corso

LaS.S. Napoli Basket, più semplicemente nota comeGuerri Napoli Basket per motivi di sponsorizzazione, è una società dipallacanestroitaliana con sede aNapoli.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il basket aNapoli ha una lunga tradizione che risale agli anni trenta, quando venne fondata l'Associazione Pallacanestro Napoli, la squadra prese parte a varie edizioni dellaSerie A tra anni quaranta e cinquanta; nel dopoguerra si fuse con la società dellaPartenope Napoli Basket, che per tutti gli anni sessanta e settanta divenne il punto di riferimento della pallacanestro campana, vincendo anche la prima edizione dellaCoppa Italia e laCoppa delle Coppe 1969-1970. La squadra più conosciuta per successi e popolarità, però, fu ilBasket Napoli (anche noto come Pompea Napoli, Carpisa Napoli, Eldo Napoli a seconda degli sponsor), nato nel 1978 dall'acquisizine della stessa Partenope, ed attivo con alterne fortune fino al fallimento del 1997. Prima dell'inizio della stagione sportiva 1999-2000 il presidente dell'A.P.L. Puteoli, squadra all'epoca neopromossa inSerie A2, decise di trasferire la squadra daPozzuoli aNapoli, dando vita allaSocietà Sportiva Basket Napoli. Questa squadra raggiunse il suo apice tra il 2004 e il 2007, quando dopo aver conquistato laCoppa Italia 2006 prese parte allaEuroleague Basketball 2006-2007. Tuttavia, problemi finanziari e gestionali portarono nel 2009 alla sua esclusione dai campionati professionistici. Dopo il fallimento dell'S.S. Napoli Basket, negli anni successivi vi furono altri due progetti che tentarono di riportareNapoli nella massima serie, ma entrambi furono fallimentari: sia il progetto delNapoli Basketball, società nata nel 2011 e fallita l'anno successivo, sia quello dell'Azzurro Napoli Basket, attivo tra 2013 ed escluso dai campionati nel 2016[1].

I primi anni (2016-2018)

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'agosto 2016, Ciro Ruggiero presidente delCilento Basket Agropoli decise il trasferimento del titolo sportivo daAgropoli aNapoli, fondando ilCuore Napoli Basket[2].L'acquisizione del titolo di Agropoli, permise alla neonata squadra partenopea di disputare laSerie B nella loro prima stagione di attività[3].

Il club prese parte al campionato diSerie B 2016-2017, venendo inserito nel girone C. Alla guida tecnica fu sceltoFrancesco Ponticiello, già protagonista in passato di promozioni e ottimi risultati inItalia. Il roster fu costruito attorno a un mix ben calibrato di giovani emergenti e veterani esperti. Il nome di spicco fu sicuramente quello di Roberto Maggio, playmaker di talento con esperienze importanti nei campionati superiori, affiancato da elementi di categoria comeStefan Nikolic eMassimiliano Di Viccaro[4].

La squadra partenopea disputò una regular season straordinaria, dominando il girone C con grande autorità. Napoli concluse al primo posto in classifica con un ruolino impressionante: 26 vittorie e solo 4 sconfitte, ottenendo anche il miglior attacco del girone. Nei playoff promozione, il Cuore Napoli Basket confermò quanto di buono mostrato in stagione regolare. Dopo aver superatoSenigallia, nei quarti di finale, e laVirtus Cassino in semifinale, la squadra affrontò Pallacanestro Palestrina, una delle favorite per la promozione, ma Napoli vinse con autorità imponendosi per 3-0, qualificandosi così per laFinal Four diMontecatini, che assegnavano i due posti per la promozione inSerie A2. Nella semifinale promozione il Cuore Napoli affrontòOrzinuovi, uscendo però sconfitta nella sfida perdendo la prima possibilità di ottenere la promozione, ma poi si impose nella sfida per l'ultima promozione sulBergamo Basket per 64-59. Con quella vittoria, Napoli conquistò ufficialmente la promozione per la stagione successiva dellaSerie A2[5].

Oltre al campionato, la stagione fu arricchita da un altro trionfo: la vittoria dellaCoppa Italia LNP di Serie B, conquistata aBologna nel marzo 2017. In finale, Napoli superò anche in questa occasioneOrzinuovi, al termine di un match perennemente in bilico, vincendo per 60-58 grazie anche ai 23 punti diStefan Nikolic. Si trattò del primo titolo ufficiale vinto dalla giovane società[6].

La squadra prese quindi parte allaSerie A2 2017-2018, ma terminò al quindicesimo posto nel Girone Ovest, con sole 3 vittorie in 30 partite disputate e con molti dei giocatori protagonisti nella stagione precedente che hanno lasciato il club durante la stagione; il Cuore Napoli Basket disputò quindi i play-out dove però uscì sconfitto sia nel primo turno daPiacenza sia nell'ultimo turno dalRoseto Sharks; la squadra venne quindi retrocessa nuovamente inSerie B dopo una sola stagione[7].

Dalla Serie B alla Serie A (2018-2021)

[modifica |modifica wikitesto]

Alla fine della stessa stagione, la squadra fu rilevata dagli imprenditori napoletani Michele Amoroso, Federico Grassi e Francesco Tavassi; il club inoltre assunse l'attuale denominazioneNapoli Basket, mentre il coachGianluca Lulli fu scelto come nuova guida della squadra e Antonio Mirenghi come nuovo direttore sportivo[8].

La società prese parte allaSerie B 2018-2019, con il club chiuse la regular season al 6º posto del Girone D con 36 punti. La posizione conquistata in classifica valse l'accesso per i play-off promozione, ma dopo aver superato il primo turno controFabriano, il Napoli Basket fu sconfitto nella serie delle semifinali dallaPallacanestro Palestrina, dopo aver perso la decisiva gara 5 per 83-65[9].

Nel giugno del 2019 la società poi annunciò di aver acquistato il titolo sportivo dalLegnano Basket Knights, ottenendo così il diritto a partecipare allaSerie A2 2019-2020[10].

La stagione del ritorno nella seconda serie, iniziò con 3 sconfitte consecutive, rimediate controNPC Rieti,Basket Latina eJunior Casale, che causarono l'esonero di coachGianluca Lulli e l'annuncio diStefano "Pino" Sacripanti, reduce dall'esperienza allaVirtus Bologna[11].Con l'arrivo in panchina di Sacripanti il Napoli riprese in mano la stagione e concluse la regular season in 8ª posizione, assicurandosi la qualificazione allafase ad orologio; fase che però non è mai stata disputata a causa dellapandemia di COVID-19, che portò prima alla sospensione e poi all'annullamento della stagione sportiva.

La stagione 2020-2021 segnò uno spartiacque decisivo nella storia del Napoli Basket. Dopo la sospensione del campionato precedente a causa della pandemia, il club, forte di una struttura ormai consolidata e di una guida tecnica di primo piano comeStefano Sacripanti, si presentava ai nastri di partenza con uno degli organici più completi e profondi della Serie A2.Il Napoli Basket fu inserito nel Girone Rosso dellaSerie A2 2020-2021, insieme a piazze storiche come Forlì, Scafati, Ravenna, Ferrara e Cento. Il fulcro del gioco fu rappresentato dalla coppia di statunitensi composta daJosh Mayo[12], playmaker ex Varese, e daJordan Parks, ala americana di grande energia, atletismo e carisma, già protagonista in A2 con altre casacche[13]. Accanto a loro, un gruppo di italiani di assoluto valore per la categoria, composto tra gli altri daDiego Monaldi,Pierpaolo Marini,Andrea Zerini eLorenzo Uglietti.Il cammino in regular season fu molto positivo, con Napoli che chiuse la prima fase al secondo posto nel Girone Rosso alle spalle solamente diForlì, con lo stesso record di 19 vittorie e 5 sconfitte ma con una differenza canestri peggiori negli scontri diretti. Nella fase a orologio, disputata contro le squadre del Girone Verde, la squadra azzurra confermò il proprio valore, battendo diverse avversarie dirette per la promozione comeTorino eUdine, concludendo al primo posto il proprio raggruppamento con 7 vittorie e 3 sconfitte.Ai playoff per la promozione Napoli fu inserita nel Tabellone Oro come seconda testa di serie. I partenopei superarono agevolmente i quarti di finale contro ilPistoia Basket (3-0) e poi si imposero in semifinale suFerrara sempre per 3-0, grazie anche a prestazioni monumentali di Marini, Parks e Mayo.

La finale promozione vide Napoli opposta allaAPU Udine, la serie fu equilibrata e combattuta fino all’ultimo, ma Napoli si impose con merito per 3-1, chiudendo i giochi con una splendida vittoria alPalaCarnera diUdine in gara 4 per 77-67, grazie a una prova sontuosa di tutta la squadra e a una gestione perfetta di Sacripanti. La vittoria riportò la città diNapoli inSerie A, dopo 13 anni dall'ultima apparizione nella massima serie nazionale di una squadra partenopea[14].

Sempre nella stagione 2020-2021, la società conquistò la sua secondaCoppa Italia LNP, battendo anche in questa occasione l'APU Udine in finale per 80-69 trascinati dai ventisei punti diJosh Mayo, dopo aver eliminato Orzinuovi eTortona, rispettivamente ai quarti di finale e in semifinale[15].

La Serie A e la vittoria della Coppa Italia (2021-2025)

[modifica |modifica wikitesto]
Palla a due dell'esordio dei Partenopei nellaLBA 2021-2022

Per la prima stagione della società inSerie A, a guidare la squadra venne confermato coachStefano Sacripanti, artefice della promozione. Il Napoli Basket cercò di allestire un roster competitivo, gli italianiLorenzo Uglietti,Andrea Zerini ePierpaolo Marini vennero confermati dopo aver contribuito alla promozione, così come il duo di stranieri composto daJordan Parks eJosh Mayo, a cui si aggiunseroJason Rich[16], ex Avellino, il centroFrank Elegar[17], l'ala grandeMarkis McDuffie, oltre alla guardia lituanaArnas Velička[18].

Nel corso della stagione, tuttavia, vi furono numerosi cambiamenti nel roster.Josh Mayo lasciò la squadra a fine ottobre per motivi familiari[19], venendo rimpiazzato daJeremy Pargo, il quale però lascerà la squadra dopo appena due mesi[20]. Inoltre nella fase finale della stagione Napoli firmò il centro lituanoArtūras Gudaitis, che aveva lasciato loZenit San Pietroburgo dopo l'inizio dell'Invasione russa dell'Ucraina[21].

La squadra partenopea cominciò il campionato in modo sorprendente: nei primi due mesi riuscì a conquistare vittorie importanti, anche contro avversarie blasonate comeVenezia eVirtus Bologna; con Napoli che dopo 8 giornate si trovava a ridosso della zona playoff, e la salvezza sembrava un obiettivo alla portata. Il girone di ritorno fu però completamente diverso. Napoli entrò in una spirale negativa: infortuni, calo fisico, cambi di stranieri e discontinuità offensiva portarono a una serie di sconfitte che fecero precipitare la squadra in zona salvezza. I rapporti tra la squadra e lo staff si incrinarono, fino a portare a una decisione dolorosa: l’esonero di coachSacripanti nel mese di aprile 2022, dopo la sconfitta controBrescia[22]. Al suo posto arrivòMaurizio Buscaglia, chiamato a salvare la stagione e la permanenza nella massima serie nelle ultime giornate dellastagione 2021-2022[23]. La stagione del ritorno inSerie A, si concluse con la salvezza ottenuta alla penultima giornata di campionato, ai danni dellaFortitudo Pallacanestro Bologna che, sconfitta per 64-56 proprio dai Partenopei, retrocesse aritmeticamente in serie A2 e garantì la salvezza a Napoli[24].

In estate il club decise di ripartire daMaurizio Buscaglia, l’allenatore che aveva condotto la squadra alla salvezza. Ma il progetto tecnico mutò rapidamente. Alcuni protagonisti comeJordan Parks ePierpaolo Marini lasciarono la squadra, mentre il club cercò di rinnovare profondamente il roster, soloLorenzo Uglietti assieme adAndrea Zerini vennero confermati; il reparto degli stranieri venne inizialmente composto daJaCorey Williams, centro statunitense atletico e dominante nel pitturato[25];Jordan Howard,combo guard americana con spiccate doti realizzative[26];Elijah Stewart, ala piccola statunitense,David Michineau, playmaker francese con esperienza internazionale[27],Dīmītrīs Agravanīs centro greco con esperienza in Euroleague eRobert Johnson.

A gennaio 2023, dopo una serie di tre sconfitte, tra cui una pesantissima nelderby campano contro loScafati Basket con 35 punti di distacco, la dirigenza del Napoli Basket decise di cambiare la guida tecnica della squadra: viaMaurizio Buscaglia, dentroCesare Pancotto, tecnico di lunghissimo corso in Serie A, già assistente della squadra partenope[28]. L’impatto di Pancotto fu immediato con Napoli che si impose 87-81 dopo un supplementare sull'Olimpia Milano all'esordio in panchina del nuovo allenatore[29]. I risultati della squadra partenopea però continuarono ad essere oscillanti tra prestazioni incoraggianti, come la vittoria contro laVirtus Bologna in trasferta per 81-89, e brutte battute d’arresto, rimanendo in lotta per la retrocessione fino all’ultima giornata di campionato. La salvezza arrivò proprio all’ultima giornata: il Napoli Basket era costretto a vincere fuori casa contro laScaligera Basket Verona; la Gevi riuscì però a sbancareVerona, con il risultato finale di 82-88, al termine di un match difficile, con gli scaligeri che nonostante fossero già retrocessi hanno tenuto a lungo in scacco gli azzurri. Il Napoli conquistò dunque la salvezza, chiudendo in dodicesima posizione la classifica della Serie A[30].

La stagione 2023-2024 ebbe avvio con una rivoluzione societaria:Alessandro Dalla Salda assunse il ruolo di General Manager,Pedro Llompart di Responsabile dell'Area Tecnica, mentre per la panchina fu scelto l'allenatore croato con cittadinanza polacca,Igor Miličić, conCesare Pancotto che ritornò ad assumere il ruolo di assistente tecnico[31]. A cambiare radicalmente fu anche il roster, il club azzurro intervenne in modo deciso sul mercato, lasciando partire quasi tutta la rosa dell’annata precedente e acquistando dieci nuovi giocatori:Giovanni De Nicolao,Jacob Pullen,Tyler Ennis play/guardia ex NBA,Justin Jaworski,Michał Sokołowski,Michele Ebeling,Alessandro Lever,Tomislav Zubčić,Dut Biar Mabor eTariq Owens

Il Napoli Basket e la Pallacanestro Reggiana schierate in campo prima della palla a due della partita di LBA 23-24

Sin dalle prime giornate, il Napoli mostrò un’identità chiara ed i risultati furono immediati; i partenopei partirono fortissimo, conquistando la vittoria in sette delle prime dieci partite della stagione, tra cui la vittoria all'esordio stagionale casalingo contro l'Olimpia Milano alla seconda di campionato per 77-68[32], e quella per 97-96 contro laPallacanestro Varese trascinata dai 33 punti diJacob Pullen, autore anche di un decisivo gioco da quattro punti negli ultimi secondi[33]. Giocatori comePullen eZubčić divennero subito punti di riferimento ed idoli della tifoseria, mentreEnnis fu spesso il trascinatore nei finali punto a punto. Anche dalla panchina arrivarono contributi preziosi da Lever, Jaworski e De Nicolao, fondamentali nel mantenere alto il ritmo. A dicembre la squadra, nonostante quattro sconfitte di fila che ne avevano rallentarono l’entusiasmo, si trovava in piena corsa per un posto nellaCoppa Italia ed ilroster dei partenopei venne rinforzato dall'arrivo della guardia statunitense ex Varese,Markel Brown[34]. La squadra tornò alla vittoria dopo aver battutoTortona per 81-76 nella quindicesima giornata, conBrown autore di 16 punti all'esordio[35]; grazie a questa vittoria e alla successiva sconfitta diScafati Basket, proprio controTortona, la squadra partenopea ottenne per la prima volta la qualificazione per laCoppa Italia[36].

LaFinal Eight dellaCoppa Italia 2024 si disputò aTorino nel febbraio 2024. Nei quarti di finale, Napoli affrontò laGermani Brescia, seconda classificata al termine del girone d’andata della Serie A. In una partita intensissima, i partenopei riuscirono ad eliminare i lombardi, con il risultato finale di 80-74, grazie a una prova superlativa diJacob Pullen, autore di 25 punti, e alla lucidità tattica mostrata daTyler Ennis, autore di 8 assist[37]. In semifinale arrivò poi un altro successo, questa volta contro laPallacanestro Reggiana. Napoli fu protagonista di una grandissima prestazione vincendo per 87-78 all'overtime, guidata da un monumentaleTyler Ennis, decisivo su entrambe le metà campo, che chiuderà la partita con 18 punti, 13 rimbalzi e 6 assist. La squadra di Milicic ha compiuto un'impresa vera e propria, nei 40' regolamentari i campani non erano mai stati in vantaggio, con il punteggio in parità soltanto alla palla a due, in avvio di secondo tempo sul 41-41 e a 16" dal 40', quandoMichał Sokołowski ha segnando la tripla del 73-73 che ha mandato la partita al supplementare[38]. Il 18 febbraio 2024, la GeVi Napoli Basket ha scritto una delle pagine più gloriose della sua storia, conquistando laCoppa Italia al termine della finale contro l'EA7 Emporio Armani Milano. All'Inalpi Arena diTorino, i partenopei si sono imposti nella finalissima, riportando il trofeo aNapoli dopo 18 anni. La finale è stata una partita molto intensa sin dal primo minuto. Napoli ha chiuso in vantaggio per 43-36 dopo i primi due quarti, e nel terzo quarto, la GeVi ha raggiunto anche un vantaggio di +12, ma Milano ha reagito e a meno di due minuti dalla fine, l'Olimpia ha effettuato il sorpasso, portandosi avanti 71-70. Ma a 13 secondi dalla sirena,Jacob Pullen ha realizzato una tripla decisiva, riportando Napoli in vantaggio, e successivamente,Michał Sokołowski ha sigillato la vittoria con due tiri liberi, fissando il punteggio finale sul 77-72[39].

Dopo il successo nellaCoppa Italia, la squadra calò di ritmo e prestazioni. La buona prima parte di stagione però permise a Napoli di non sprofondare in classifica, nonostante un filotto di cinque sconfitte consecutive tra la ventiduesima e la ventiseiesima giornata[40], concludendo la stagione al nono posto finale.

La stagione 2024-2025 è iniziata con la conferma alla guida della squadra diIgor Miličić, ma con una rivoluzione totale del roster, con tutti i protagonisti della stagione precedente che hanno lasciato Napoli. Durante il mercato estivo arrivarono nove nuovi giocatori tra cui: il playmakerKevin Pangos[41], le guardieZach Copeland[42] eCharles Manning[43], l'ala piccolaJordan Hall[44] e l'ala grandeDeane Williams[45]; mentre per rinforzare il reparto degli italiani sono stati firmatiLeonardo Totè[46] eTomas Woldetensae[47], oltra all'ala estone, ma di formazione italiana,Kaspar Treier[48].

Azione di gioco nella sfida contro l'Olimpia Milano, nella stagione 2024-2025

Nei primi undici turni dellaSerie A 2024-2025, la squadra ha subito undici sconfitte consecutive, evidenziando gravi carenze sia in attacco che in difesa. Questo inizio di campionato portò la dirigenza partenopea a sollevareIgor Miličić dall'incarico di allenatore dopo l'ottava giornata di campionato, ed al suo posto per guidare la squadra per il resto della stagione venne chiamatoGiorgio Valli[49][50]. Questa serie negativa ha portato a una posizione critica in classifica, con Napoli all'ultimo posto e un record di 3 vittorie e 13 sconfitte al termine del girone di andata. Le uniche vittorie sono arrivate nelderby controScafati Basket per 96-94 dopo un tempo supplementare, Derthona (92-83) e Sassari (87-70). Il Napoli Basket ha poi disputato un girone di ritorno totalmente diverso, spinto anche dai numerosi cambiamenti nel roster che portarono anche al ritorno sia diJacob Pullen che diTomislav Zubčić ha contribuito a rafforzare la squadra[51], che è riuscita a invertire parzialmente la rotta, lottando fino alla fine per la permanenza in Serie A. Napoli riuscì ad alternare successi e sconfitte, e dopo aver vinto in trasferta controTortona per 89-82, alla penultima giornata di campionato, la squadra partenopea è riuscita a guadagnare la permanenza in Serie A[52]. Terminata la stagione, vi è un importante avvicendamento societario con l'entrata dell'imprenditore statunitense Matt Rizzetta (già proprietario di squadre di calcio tra Europa e USA).

La "American Era" (2025-)

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine della stagione 2024-2025, l’imprenditore americano Matt Rizzetta è diventato proprietario principale del club insieme ai dirigenti e investitori statunitensi Daniel Doyle, Bob Wood e Vincent T. Beni. La professoressa della New York University ed esperta di business sportivo Gina Antoniello è entrata a far parte del club come advisor, mentre Nicola Cirrincione è stato nominato rappresentante per il mercato statunitense.

Con l’arrivo della nuova proprietà, il nome della squadra è stato modificato in “Napoli Basketball” e sono state avviate ristrutturazioni sia a livello organizzativo che tecnico in vista delle prossime stagioni.

James Laughlin, dirigente NBA e Chief of Staff dei New Orleans Pelicans, è stato nominato General Manager, mentre John Staudt ha assunto il ruolo di Head of Scouting.

L’era della nuova proprietà è stata presentata in grande stile a bordo di una nave da crociera MSC a Napoli davanti a oltre 200 persone. Durante l’evento sono circolate voci sull’ingresso di Shaquille O’Neal come possibile nuovo socio del gruppo proprietario, ma non è stata rilasciata alcuna dichiarazione o conferma ufficiale.

Evoluzione del logo e della denominazione

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla sua fondazione, la società ha cambiato più volte denominazione e logo, seguendo i diversi assetti societari e le trasformazioni del progetto sportivo.

Dal 2016 al 2018, la squadra ha gareggiato con la denominazioneCuore Napoli Basket, adottando un logo raffigurante un cuore azzurro stilizzato con una palla da basket, inserito in uno scudo nero e circondato dal nome della società.

Nel 2018, con il cambio societario e la nuova denominazioneNapoli Basket, è stato introdotto un nuovo stemma circolare caratterizzato dalla scritta "Napoli Basket" su una palla da basket stilizzata azzurra, con il profilo del Vesuvio che attraversa le lettere centrali del nome.

Nel 2020 la società presenta un logo completamente rinnovato, che segna una decisa svolta verso la valorizzazione della storia e dell'identità cittadina. Il nuovo logo è caratterizzato da una testa di cavallo bianco su sfondo blu e azzurro a forma di pallone da basket, ispirata alla celebre "Testa Carafa" di Donatello conservata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il cavallo, simbolo storico della città, è affiancato da due rami d'alloro e da tre gigli borbonici, mentre la scritta "Napoli Basket" campeggia in alto con carattere college. Il logo esprime forza, appartenenza e passione, richiamando la storia antica e l'arte rinascimentale di Napoli.[53]

Nel 2025, con il nuovo assetto societario e la denominazioneNapoli Basketball, la società adotta un ulteriore nuovo logo (vedi immagine principale della voce).

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Napoli Basket
  • 2016 · Fondazione delCuore Napoli Basket con sede aNapoli,Ammessa in Serie B.
  • 2016-2017 · 1ª nel girone C diSerie B, vince i play-off promozione,Promossa in Serie A2.
Vince laCoppa Italia di Serie B (1º titolo).

  • 2020-2021 · 2ª nel girone Rosso diSerie A2, 1ª nel girone Bianco della fase ad orologio diSerie A2, vince i playoff promozione,Promossa in Serie A.
Vince laCoppa Italia di Serie A2 (1º titolo).
Fase a gironi diSupercoppa italiana.
Vince laCoppa Italia (1º titolo).
Semifinali diSupercoppa italiana.

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Serie A52021-20222025-20264
Serie A232017-20182020-20213
Serie B22016-20172018-20192

Palazzetto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:PalaBarbuto.
L'interno del PalaBarbuto, casa del Napoli Basket.

Il Napoli Basket gioca le sue partite casalinghe presso ilPalaBarbuto, un impianto sportivo coperto situato nella città di Napoli. Il palazzetto fu realizzato e inaugurato nel 2003, con una capienza di 4.000 posti, per ospitare le partite delBasket Napoli, società non più attiva, a causa del decadimento strutturale delPalArgento, situato sul lato opposto di viale Giochi del Mediterraneo. Nel settembre 2006, la capienza fu aumentata di 1.500 posti e furono migliorate le strutture di ospitalità, anche se solo con elementi provvisori, per permettere all'impianto di rispettare gli standard previsti dalla FIBA per ospitare le partite di Eurolega.Nel 2023, l'attuale società ha ricevuto in gestione la struttura dal Comune di Napoli e ha successivamente siglato un accordo di sponsorizzazione, comprensivo del "naming rights", con la compagnia Fruit Village, in base al quale il palazzetto ha assunto la denominazione di Fruit Village Arena PalaBarbuto[55][56], per poi diventare, nell'ottobre 2025 "Alcott Arena".

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Allenatori

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]
Immagine della Curva Est Napoli durante una partita della stagione 2023-2024

ISouthern Eagles nati nel 1982 tra i primi gruppi di sostenitori del basket partenopeo, con iKaos,Blue Wild ePanthers. Successivamente ilGruppo Rock del 1988, esponenti ultras che hanno trascinato la squadra dalPalArgento alPalaBleu, fino alPalaBarbuto con lo scioglimento del direttivo; dopo quasi 20 anni di militanza, sul finire del 2007.

Numerosi a seguito della squadra in trasferta e legati dal gemellaggio storico con iWarriors’84 dellaVirtus Roma e da un forte rapporto di amicizia con la “vecchia guardia” dellaFossa Dei Leoni, ultras dellaFortitudo Bologna. Rivalità tra gli anni 80 e 90 conGioventù Bianconera e conInferno Bianconero dellaJuve Caserta.[57]

Altri gruppi sono:Vecchi Sioux 1993,Brigata Neapolis 2005 eBanda Alcolica 2006. Alcuni poi confluiti negli anni nell’unico gruppo ultrasCurva Est, dall’omonimo settore dove sono situati attualmente alPalaBarbuto.[58]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2024
2021
2017

Roster 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 15 agosto 2025.

Napoli Basket 2025-26
GiocatoriStaff tecnico
N.Naz.RuoloNomeAnnoAlt.Peso
1Stati Uniti (bandiera)Flagg, SavionSavion Flagg1999201 cm102 kg
3Canada (bandiera)Mitrou-Long, NazNaz Mitrou-Long1993193 cm99 kg
5Stati Uniti (bandiera)El-Amin, IshmaelIshmael El-Amin1998184 cm80 kg
8Stati Uniti (bandiera)Croswell, EdEd Croswell1999206 cm98 kg
10Italia (bandiera)Faggian, LeonardoLeonardo Faggian(C)2004195 cm92 kg
11Italia (bandiera)Saccoccia, StefanoStefano Saccoccia2006178 cm75 kg
18Estonia (bandiera)Treier, KasparKaspar Treier1999204 cm105 kg
22Italia (bandiera)Gentile, StefanoStefano Gentile1989192 cm94 kg
25Stati Uniti (bandiera)Simms, AamirAamir Simms1999203 cm111 kg
30Italia (bandiera)Caruso, GuglielmoGuglielmo Caruso1999209 cm105 kg
45Stati Uniti (bandiera)Bolton, RasirRasir Bolton1999190 cm84 kg
Allenatore
Assistente/i

Legenda
  • Injured Infortunato

Roster

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]
RuoloNome
Capo AllenatoreItalia (bandiera)Alessandro Magro
AssistenteItalia (bandiera) Francesco Cavaliere
AssistenteRegno Unito (bandiera)Islanda (bandiera) Chris Caird
General ManagerStati Uniti (bandiera) James Laughlin
Direttore SportivoItalia (bandiera) Alessandro Di Fede
Preparatore atleticoItalia (bandiera) Mattia Digno
Preparatore AtleticoItalia (bandiera) Davide Limongi
Medico SocialeItalia (bandiera) Beniamino Casillo
FisioterapistaItalia (bandiera) Lorenzo Loreto
FisioterapistaItalia (bandiera) Andrea Crispino
FisioterapistaItalia (bandiera) Lorenzo Trasi

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Le sette vite di Napoli, 1º aprile 2016.URL consultato il 15 maggio 2025.
  2. ^Serie B - È nato il Cuore Napoli Basket, 9 agosto 2016.URL consultato il 15 maggio 2025.
  3. ^Il Cilento Agropoli si trasferisce a Napoli: la squadra giocherà nel prossimo torneo di B, 27 Giugno 2016.URL consultato il 15 maggio 2025.
  4. ^Cuore Napoli Basket, al PalaBarbuto il raduno per la nuova stagione, 22 agosto 2016.URL consultato il 15 maggio 2025.
  5. ^Il Cuore Napoli Basket vola in A2: battuta Bergamo 64-59, 11 Giugno 2017.URL consultato il 15 maggio 2025.
  6. ^Basket, Cuore Napoli vince la Coppa Italia di Serie B.URL consultato il 15 maggio 2025.
  7. ^Il Napoli Basket torna in serie B, 18 maggio 2018.URL consultato il 15 maggio 2025.
  8. ^Il Napoli Basket cambia proprietà: Ruggiero cede a Grassi e Tavassi, 18 agosto 2018.URL consultato il 15 maggio 2025.
  9. ^Napoli Basket, addio sogni di gloria:Palestrina vince e la elimina, 23 maggio 2019.URL consultato il 15 maggio 2025.
  10. ^Napoli dalla prossima stagione sarà A2, sularampa.it.
  11. ^GeVi Napoli Basket, Sacripanti è il nuovo head coach, 25 ottobre 2019.URL consultato il 15 maggio 2025.
  12. ^Botto di mercato della Gevi: a Napoli arriva Josh Mayo!, 25 giugno 2020.URL consultato il 15 maggio 2025.
  13. ^Ufficiale: Napoli piazza anche il colpo Jordan Parks come secondo americano, 27 giugno 2020.URL consultato il 15 maggio 2025.
  14. ^La Gevi Napoli Basket è in Serie A1. Grassi :”Un giorno straordinario”. Sacripanti: “Missione compiuta”, 28 giugno 2021.URL consultato il 15 maggio 2025.
  15. ^La Coppa Italia Old Wild West di Serie A2 va alla GeVi Napoli, superata Udine in finale.URL consultato il 15 maggio 2025.
  16. ^La GeVi Napoli non si ferma più: firmato Jason Rich, 1º agosto 2021.URL consultato il 15 maggio 2025.
  17. ^Ufficiale: Frank Elegar firma con la GeVi Napoli Basket, 21 luglio 2021.URL consultato il 15 maggio 2025.
  18. ^UFFICIALE – GeVi Napoli, ecco il lituano Arnas Velička.URL consultato il 15 maggio 2025.
  19. ^Josh Mayo rescinde con Napoli: problemi familiari, 22 ottobre 2021.URL consultato il 15 maggio 2025.
  20. ^UFFICIALE - Napoli Basket, è già finita con Pargo: rescissione consensuale per l'ex Nba, 25 gennaio 2022.URL consultato il 15 maggio 2025.
  21. ^UFFICIALE – Colpo grosso in casa GeVi Napoli, firmato Arturas Gudaitis, 29 marzo 2022.URL consultato il 15 maggio 2025.
  22. ^Basket: Napoli esonera l'allenatore Sacripanti, 15 marzo 2022.URL consultato il 15 maggio 2025.
  23. ^Gevi Napoli Basket, presentato Coach Maurizio Buscaglia : ” Accettato con entusiasmo questa nuova sfida”, 17 marzo 2022.URL consultato il 15 maggio 2025.
  24. ^Basket, Serie A: Napoli vince a Bologna e spedisce la Fortitudo in A2, vincono Venezia, Tortona e Brescia, 2 maggio 2022.URL consultato il 15 maggio 2025.
  25. ^GeVi Napoli che colpo: firmato Jacorey Williams, 5 luglio 2022.URL consultato il 15 maggio 2025.
  26. ^GeVi Napoli, altro acquisto: si tratta di Jordan Howard, 18 giugno 2022.URL consultato il 15 maggio 2025.
  27. ^UFFICIALE – Gevi Napoli Basket, la prima firma è il play David Michineau, 17 giugno 2022.URL consultato il 15 maggio 2025.
  28. ^Clamorosa sconfitta per la Gevi Napoli Basket, coach Buscaglia esonerato, 3 gennaio 2023.URL consultato il 15 maggio 2025.
  29. ^La Gevi Napoli firma l'impresa, gli azzurri battono l'EA7 Emporio Armani Milano, 8 gennaio 2023.URL consultato il 15 maggio 2025.
  30. ^Tezenis Verona-Gevi Napoli 82-88 e azzurri salvi: «Anno magico per Napoli», 7 maggio 2023.URL consultato il 15 maggio 2025.
  31. ^Blitz in serata, Milicic firma per la Gevi: «Pronto a fare grandi cose per il club», 16 giugno 2023.URL consultato il 15 maggio 2025.
  32. ^IMPRESA DELLA GEVI NAPOLI, SCONFITTA MILANO AL PALABARBUTO. MILICIC: “SIAMO UNA SQUADRA!”, 8 ottobre 2023.URL consultato il 15 maggio 2025.
  33. ^Pullen esplode nel 4° periodo e firma la vittoria della GeVi Napoli sulla Openjobmetis Varese, 11 novembre 2023.URL consultato il 15 maggio 2025.
  34. ^UFFICIALE – Gevi Napoli, c’è la firma di Markel Brown, 20 dicembre 2023.URL consultato il 15 maggio 2025.
  35. ^La Gevi Napoli Basket torna alla vittoria, battuta Tortona 81-76! Brown convince al debutto, 31 dicembre 2023.URL consultato il 15 maggio 2025.
  36. ^Il Napoli Basket si qualifica alla Final Eight 2024!, 7 gennaio 2024.URL consultato il 15 maggio 2025.
  37. ^Basket, Final Eight Coppa Italia 2024: Brescia sbaglia tanto e Napoli va in semifinale, 15 febbraio 2024.URL consultato il 15 maggio 2025.
  38. ^Basket, Coppa Italia: Napoli rimonta Reggio e vince al supplementare. È in finale con Milano, 17 febbraio 2024.URL consultato il 15 maggio 2025.
  39. ^Basket, Napoli vince la Coppa Italia 2024: battuta Milano 72-77, 18 febbraio 2024.URL consultato il 15 maggio 2025.
  40. ^Basket, la GeVi Napoli inanella il quinto ko di fila: brutta prestazione degli azzurri a Varese, 18 febbraio 2024.URL consultato il 15 maggio 2025.
  41. ^Napoli Basket, ufficiale il colpo Kevin Pangos, sulegabasket.it, 2 agosto 2024.URL consultato il 3 agosto 2024.
  42. ^Napoli Basket, ufficiale l'arrivo della guardia Zach Copeland, sulegabasket.it, 22 maggio 2024.URL consultato il 1º agosto 2024.
  43. ^Napoli Basket, accordo biennale con la guardia Charles Manning, sulegabasket.it, 25 luglio 2024.URL consultato il 25 luglio 2024.
  44. ^Jordan Hall è la nuova ala del Napoli Basket, sulegabasket.it, 1º agosto 2024.URL consultato il 1º agosto 2024.
  45. ^Napoli Basket, accordo con l'ala Deane Williams, sulegabasket.it, 5 luglio 2024.URL consultato il 1º agosto 2024.
  46. ^Napoli Basket, ingaggiato il centro Leonardo Totè, sulegabasket.it, 11 giugno 2024.URL consultato il 1º agosto 2024.
  47. ^Napoli Basket, ufficiale la firma della guardia Tomas Woldetensae, sulegabasket.it, 4 luglio 2024.URL consultato il 1º agosto 2024.
  48. ^Kaspar Treier è la nuova ala della Generazione Vincente Napoli Basket, sulegabasket.it, 13 giugno 2024.URL consultato il 23 luglio 2024.
  49. ^Napoli, la crisi è sempre più nera: esonerato coach Igor Milicic dopo la sconfitta con Treviso, sueurosport.it, 17 novembre 2024.URL consultato il 23 luglio 2024.
  50. ^GIORGIO VALLI È IL NUOVO HEAD COACH DELLA S.S. NAPOLI BASKET, sunapolibasket.it, 20 novembre 2024.URL consultato il 23 luglio 2024.
  51. ^Napoli Basket “operazione nostalgia”, ufficiale il ritorno di Zubcic e Pullen, suinternapoli.it.URL consultato il 23 luglio 2024.
  52. ^NAPOLI E’ SALVA! GLI AZZURRI SBANCANO TORTONA CON IL PUNTEGGIO DI 82-89, sunapolibasket.it, 4 maggio 2025.URL consultato il 23 luglio 2024.
  53. ^Francesco Mecucci,Storia, arte e identità nel logo del Napoli Basket, 12 settembre 2020,link online
  54. ^Posizione in classifica al momento della sospensione definitiva del campionato a causa dellapandemia di COVID-19.
  55. ^IL PALABARBUTO AFFIDATO IN GESTIONE ALLA GEVI NAPOLI BASKET, sunapolibasket.it, 6 ottobre 2023.URL consultato il 16 maggio 2025.
  56. ^Il PalaBarbuto diventa "Fruit Village Arena": cambio di denominazione per la stagione 2023/2024, sunapolitoday.it, 21 ottobre 2023.URL consultato il 16 maggio 2025.
  57. ^Comunicato Gruppo Rock Napoli, suwww.tifonet.it, 27 dicembre 2007.URL consultato il 20 novembre 2024.
  58. ^ tuttinpiedi,Lasciatemi cantare - Coro Curva Est Napoli Basket [CON TESTO], 17 gennaio 2024.URL consultato il 20 novembre 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rose e stagioni delNapoli Basket
Cuore Napoli Basket2016-2017 ·2017-18
Napoli Basket2018-2019 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Lega Basket Serie A -Stagione 2025-2026
Amici Pall. Udinese ·Aquila Trento ·Brescia ·Derthona Basket ·Dinamo Sassari ·Napoli Basket ·Olimpia Milano ·Pall. Cantù ·Pall. Reggiana ·Pall. Trieste ·Pall. Varese ·Reyer Venezia ·Trapani Shark ·Universo Treviso ·Vanoli Cremona ·Virtus Bologna
V · D · M
Squadre vincitrici della Coppa Italia di pallacanestro maschile
Partenope (1968) ·Pall. Varese (1969,1970,1971) ·Olimpia Milano (1972) ·Pall. Varese (1973) ·Virtus Bologna (1974,1984) ·V.L. Pesaro (1985) ·Olimpia Milano (1986,1987) ·Juvecaserta (1988) ·Virtus Bologna (1989,1990) ·Scaligera Verona (1991) ·V.L. Pesaro (1992) ·Pall. Treviso (1993,1994,1995) ·Olimpia Milano (1996) ·Virtus Bologna (1997) ·Fortitudo Bologna (1998) ·Virtus Bologna (1999) ·Pall. Treviso (2000) ·Virtus Bologna (2001,2002) ·Pall. Treviso (2003,2004,2005) ·Basket Napoli (2006) ·Pall. Treviso (2007) ·Scandone Avellino (2008) ·Mens Sana Siena (2009,2010,2011) ·Titolo revocato (2012,2013) ·Dinamo Sassari (2014,2015) ·Olimpia Milano (2016,2017) ·Auxilium Torino (2018) ·Vanoli Cremona (2019) ·Reyer Venezia (2020) ·Olimpia Milano (2021,2022) ·Brescia (2023) ·Napoli Basket (2024) ·Aquila Trento (2025)
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Napoli_Basket_(2016)&oldid=148200575"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp