Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Naomi Ōsaka

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Naomi Ōsaka
Naomi Ōsaka agliUS Open 2020
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Altezza181cm
Peso69kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte265 – 148(64.16%)
Titoli vinti7
Miglior ranking1ª (28 gennaio 2019)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenV (2019,2021)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (2016,2018,2019)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon3T (2017,2018,2025)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (2018,2020)
Altri tornei
 Tour FinalsRR (2018,2019)
 Giochi olimpici3T (2021)
Doppio1
Vittorie/sconfitte2 – 14(12,50%)
Titoli vinti0
Miglior ranking324ª (3 aprile 2017)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open1T (2017)
Francia (bandiera) Roland Garros2T (2016)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon1T (2017)
Stati Uniti (bandiera) US Open1T (2016,2017)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte0 - 1(0%)
Titoli vinti0
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open-
Francia (bandiera) Roland Garros-
Regno Unito (bandiera) Wimbledon-
Stati Uniti (bandiera) US Open1T (2025)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 1 novembre 2022
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Naomi Ōsaka (大坂 なおみ?,Ōsaka Naomi;Osaka,16 ottobre1997) è unatennistagiapponese.

Nel corso della carriera si è aggiudicata sette titoliWTA su dodici finali disputate, vincendo quattro tornei delGrande Slam: gliUS Open nel 2018 e nel 2020 e gliAustralian Open nel 2019 e nel 2021. In seguito al primo successo australiano, il 28 gennaio 2019 è diventata la primaasiatica a raggiungere ilprimo posto del ranking mondiale. È stata la prima giapponese a vincere un titolo Slam e la terza nell'era Open a qualificarsi per leWTA Finals.[1][2]

Nel 2019, nel 2020, nel 2021 e nel 2022 è stata l'atleta donna più pagata dell'anno, incassando rispettivamente 37, 60, 57,3 e 53,2 milioni di dollari.[3][4][5]

Il 23 luglio 2021, alleOlimpiadi di Tokyo 2020, è stata latedofora che ha acceso ilbraciere olimpico.[6][7]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È figlia di Leonard François, originario diHaiti, e di Tamaki Ōsaka, una giapponese dell'isola diHokkaidō, dove i due si erano conosciuti nel periodo in cui François studiava aNew York. Si sposano ma vengono ostacolati dal padre di lei e si trasferiscono aŌsaka, dove nel 1997 nasce Naomi.[8] A lei e alla sorella Mari, che a sua volta sarà una tennista professionista,[9] viene assegnato il cognome Ōsaka per facilitarne l'integrazione in una società che può essere ostile con gli stranieri,[10] in virtù della legge giapponese che consente ai figli di una donna locale e di un uomo straniero di prendere il cognome della madre.[11]

Naomi eSerena Williams, suo idolo, nel 2014.

Nel 2000 la famiglia si trasferisce aValley Stream, località diLong Island nellostato di New York, nella casa dei genitori di François.[10] Cresce in una comunità haitiana e assorbe quella cultura, oltre a quella giapponese della madre e, in misura minore, quella statunitense.[8] Leonard François segue i match disputati dallesorelle Williams all'Open di Francia 1999 e, nonostante non l'avesse mai praticato prima, decide di insegnare il tennis alle proprie figlie prendendo come modelloRichard Williams, padre delle due campionesse statunitensi, che a sua volta aveva iniziato ad allenarle senza avere esperienze in materia.[10][12] È così che Naomi Ōsaka inizia a giocare all'età di tre anni insieme alla sorella.

Nel 2006 la famiglia si sposta nel sud dellaFlorida, dove si allenano molte delle migliori giovani tenniste statunitensi. Si stabiliscono nellacontea di Broward nella quale vive una folta comunità haitiana. Passano il tempo ad allenarsi tra loro e vengono tenute ai margini dell'ITF Junior Circuit.[8][10]

Nonostante sia cresciuta soprattutto negli Stati Uniti, quando diventa professionista il padre sceglie per lei che rappresenti il Giappone, pensando che in questo modo avrebbe avuto più opportunità.[8] Ha la cittadinanza giapponese e fino al 2019 ha avuto anche quella degli Stati Uniti, dove ha vissuto insieme alla famiglia dall'età di tre anni. Capisce bene il giapponese ma lo parla poco in pubblico, e alle domande dei giornalisti suoi connazionali preferisce rispondere in inglese.[10] Nel 2019 ha rinunciato alla cittadinanza statunitense a causa delle leggi del Paese del Sol Levante che consentono ai cosiddettihāfu di mantenere la doppia cittadinanza solo fino ai 22 anni.[13]

Dopo il trionfo agliUS Open 2018 è diventata un idolo ad Haiti e in Giappone. Ammirata in tutto il mondo, ha polarizzato l'attenzione dei maggiori sponsor diventando l'atleta donna più pagata in un singolo anno nella storia dello sport.[14] L'improvvisa fama non ha mutato il suo carattere schivo e rispettoso.[10] AlRoland Garros 2021 ha dichiarato di soffrire diansia e depressione.[15]

Iniziative oltre al tennis

[modifica |modifica wikitesto]

È molto legata alle proprie origini haitiane ed è orgogliosa di essere una donna nera.[8] È molto attiva nel movimentoBlack Lives Matter, nato in seguito ai numerosi omicidi di persone di colore da parte della polizia statunitense. Durante gliUS Open 2020 è scesa in campo 7 volte ogni volta con una mascherina diversa recante il nome di una diversa vittima: nella finale da lei vinta ha reso omaggio a Tamir Rice, ragazzo di 12 anni morto per un proiettile sparato dalla polizia diCleveland nel 2014. Ha reso omaggio anche aGeorge Floyd, vittima qualche mese prima di un omicidio razzista che ha scosso gli Stati Uniti.[16]

Nel febbraio 2020Netflix annuncia la realizzazione di un documentario basato sulla vita della tennista.[17] Il programma, intitolato semplicementeNaomi Osaka e suddiviso in tre episodi, viene distribuito sulla piattaforma dal 16 luglio 2021.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2019 è sentimentalmente legata alrapper statunitenseCordae,[12] con il quale ha avuto una figlia.[18] I due si separano nel 2025.[18]

Team

[modifica |modifica wikitesto]

È stata allenata dal 2018 al febbraio 2019 da Sascha Bajin, famoso per essere stato nei box di Serena Williams,Viktoryja Azaranka eCaroline Wozniacki.[19] Successivamente si affida a Jermaine Jenkis, coach diVenus Williams, per poi riprendere ad allenarsi con il padre e vincere due titoli a fine 2019. Per la stagione 2020 sceglie come coachWim Fissette, che in passato ha lavorato con tenniste del calibro diJennifer Capriati eMary Joe Fernández. A partire dal termine dell'estate 2024, il suo nuovo coach diventa Patrick Mouratoglu, da lei esonerato pochi giorni dopo l'Open di Washington nel luglio di quest'anno.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

2012-2014: prime finali ITF ed esordi nel circuito maggiore

[modifica |modifica wikitesto]

Debutta nelcircuito ITF nel marzo 2012 con una sconfitta aClearwater (Florida). Il mese successivo, alla sua seconda apparizione, vince il primo incontro da professionista nelle qualificazioni del torneo diJackson. In luglio supera le qualificazioni aEvansville e vince il primo incontro in un tabellone principale, guadagnando il primo punto nelranking WTA. In settembre raggiunge la sua prima semifinale ITF adAmelia Island e viene sconfitta dalla sorella Mari per 6-2 6-3. Chiude l'anno alla posizione nº 1028 del ranking.

Nell'aprile 2013 viene sconfitta 4-6, 4-6 dalla nº 101 del mondoMónica Puig al secondo turno dell'ITF da $25.000 diPelham. A fine maggio supera le qualificazioni aEl Paso e il 2 giugno disputa la prima finale ITF in carriera, dove viene battuta daSanaz Marand in 2 set. Grazie a questo risultato guadagna 260 posizioni nel ranking salendo alla nº 532. A settembre gioca per la prima volta le qualificazioni di un torneo WTA aQuebec-City e viene sconfitta al primo incontro. Partecipa anche alle qualificazioni del torneo WTA diTokyo e anche in questo caso esce di scena subito per mano diSílvia Soler Espinosa. In ottobre supera in tre set la nº 107 WTAMichelle Larcher de Brito al primo turno dell'ITF da $50.000 diNew Braunfels ed esce al secondo turno. Conclude il 2013 alla posizione nº 415 della classifica mondiale.

Nel febbraio 2014 viene sconfitta al primo turno delle qualificazioni del torneo WTA diAcapulco daAshleigh Barty. Subito dopo perde la sua seconda finale ITF nel torneo messicano diIrapuato, dove esce sconfitta daIndy de Vroome in 3 parziali. Vince i suoi primi incontri nelle qualificazioni di un torneo WTA a fine luglio aStanford battendoAlla Kudrjavceva ePetra Martić e si qualifica per la prima volta a un tabellone principale del circuito maggiore. Al primo turno elimina a sorpresa la nº 19 ed ex nº 4 del mondoSam Stosur, conseguendo la prima vittoria nel circuito WTA. Nel turno seguente viene eliminata daAndrea Petković. Dopo questo exploit raggiunge la top 300. In ottobre raggiunge il secondo turno al WTA International diŌsaka e cede in 3 set alla nº 31 WTAElina Svitolina. Termina l'annata alla 260ª posizione, dopo essere stata 238ª in ottobre.

Naomi aWimbledon 2015

2015: prima finale in un WTA 125s e top 150

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2015 gioca con maggiore frequenza nel circuito WTA e disputa nel circuito ITF solo tornei con montepremi minimo di $50.000. Dopo i quarti raggiunti in gennaio a Hong Kong, nel torneo ITF da $100.000 diMidland in febbraio supera per la prima volta una top 100, la nº 87Nicole Gibbs, sconfitta in 3 set prima di cedere il passo nei quarti aLouisa Chirico. Si ferma al primo turno nelle successive qualificazioni al WTA di Acapulco, battuta daUrszula Radwańska. Il 3 maggio perde la finale del torneo ITF diGifu dopo aver eliminato al primo turno un'altra top 100, la nº 96 WTAWang Qiang. In giugno perde un'altra finale ITF aSurbiton, questa volta controVitalia Diatchenko, e a fine torneo si trova per la prima volta nella top 200 del ranking. In giugno fa la sua prima esperienza in un torneo del Grande Slam alle qualificazioni diWimbledon e viene subito eliminata daSorana Cîrstea. AgliUS Open vince il primo incontro delle qualificazioni ma viene sconfitta al secondo daJohanna Konta. In novembre raggiunge la sua prima finaleWTA 125s aHua Hin dopo aver eliminato nel corso del torneo le top 100Evgeniya Rodina e in semifinaleNao Hibino; nell'atto conclusivo cede aJaroslava Švedova con il punteggio di 4-6, 7-6, 4-6; il giorno dopo ritocca il miglior ranking alla posizione nº 157 e chiude la stagione alla nº 144.

2016: prima finale in un WTA Premier e top 40

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2016 abbandona il circuito ITF e si concentra sui tornei del circuito maggiore. In gennaio fa il suo esordio nel main draw di uno Slam all'Australian Open, supera le qualificazioni e nel tabellone principale estrometteDonna Vekić e la nº 21 WTAElina Svitolina senza perdere alcun set, al terzo turno raccoglie solo 2 giochi controViktoryja Azaranka. Entra nella top 100 il 4 aprile dopo il terzo turno raggiunto nel prestigiosoMiami Open, nel quale infligge al secondo turno un pesante 6-1, 6-3 alla nº 18 del mondoSara Errani. Raggiunge il terzo turno anche alRoland Garros eliminandoJeļena Ostapenko eMirjana Lučić-Baroni, viene eliminata dalla nº 6 del mondoSimona Halep dopo averle strappato il primo set.[20] È costretta a dare forfait a Wimbledon per un infortunio che la costringe per un mese fuori dal circuito. Dopo i quarti disputati a inizio agosto allaBrasil Tennis Cup in cui era testa di serie nº 8, raggiunge il terzo turno anche agliUS Open eliminando la top 30Coco Vandeweghe eDuan Yingying; contro la nº 9 del mondoMadison Keys si trova avanti per 5-1 nel terzo set, ma subisce una clamorosa rimonta e perde al tiebreak.[21] Nel torneo diTokyo raggiunge la sua prima finaleWTA Premier superando nell'ordineMisaki Doi, la nº 12 WTADominika Cibulková,Aljaksandra Sasnovič e in semifinale la nº 20Elina Svitolina; la gioia del primo titolo le viene negata dalla ex numero uno del mondoCaroline Wozniacki, che si impone per 7-5, 6-3; questo risultato la proietta nella Top 50 e chiude l'anno al 48º posto dopo essere stata 40ª in ottobre. A fine stagione, le colleghe della WTA le assegnano ilpremio riservato all'esordiente dell'anno.[10]

2017: prime vittorie su giocatrici top 10

[modifica |modifica wikitesto]

Costretta al ritiro durante il match di terzo turno all'esordio stagionale aAuckland, viene sconfitta seccamente daJohanna Konta al secondo turno dell'Australian Open. Nei tornei successivi non supera mai il terzo turno e alRoland Garros esce al primo turno per mano della qualificataAlison Van Uytvanck. Dopo i successi nei primi turni aWimbledon suSara Sorribes Tormo e sulla nº 23 WTABarbora Strýcová, viene eliminata al terzo turno dalla futura finalistaVenus Williams. Costretta al ritiro nel terzo turno delPremier 5 diToronto, si presenta due settimane dopo agliUS Open e al primo turno ottiene la più importante vittoria di inizio carriera e primo successo su una top 10 sulla campionessa uscente e nº 6 del mondoAngelique Kerber, alla quale concede solo 4 giochi. Elimina quindiDenisa Allertová per poi venire sconfitta a sorpresa dalla qualificataKaia Kanepi. Subisce 4 sconfitte consecutive al primo turno dei tornei successivi, si riscatta all'Hong Kong Open prendendosi la rivincita sulla nº 5 del mondoVenus Williams, battuta per 7-5, 6-2, per poi venire sconfitta nei quarti dalla futura trionfatrice del torneoAnastasija Pavljučenkova. I risultati del 2017 sono inferiori a quelli conseguiti nella stagione precedente e a fine anno si ritrova 68ª nel ranking WTA. È di quel periodo l'inizio della collaborazione conSascha Bajin, l'ex coach di Serena Williams, al quale molti esperti attribuiscono buona parte dei meriti nei progressi della campionessa giapponese nel 2018.[10]

2018: vittoria a Indian Wells, primo US Open e Top 5

[modifica |modifica wikitesto]
Osaka in allenamento nel 2018

Fa il suo esordio stagionale aHobart con la sconfitta in due set patita al primo turno controJulija Putinceva. Nei primi incontri degliAustralian Open supera in due set nell'ordineKristína Kučová e le top 20Elena Vesnina eAshleigh Barty, al quarto turno viene eliminata dalla futura finalista e nº 1 al mondoSimona Halep in due parziali. ADoha esce di scena al secondo turno per mano della testa di serie nº 13Anastasija Sevastova. ADubai soccombe nei quarti alla futura vincitrice del torneoElina Svitolina. Si presenta aIndian Wells da nº 44 del mondo e si spinge fino alla finale, la prima in unPremier Mandatory, sconfiggendoMarija Šarapova con un doppio 6-4,Agnieszka Radwańska per 6-3, 6-2,Sachia Vickery con un doppio 6-3 eMaria Sakkarī per 6-1, 5-7, 6-1; nei quarti ha la meglio contro la nº 5 WTAKarolína Plíšková per 6-2, 6-3 e in semifinale infligge alla nº 1 del mondo Simona Halep un eloquente 6-3, 6-0. In finale batteDar'ja Kasatkina per 6-3, 6-2 e conquista il suo primo titolo in 6 anni di carriera professionistica, che le vale la 22ª posizione del ranking.[22]

Nel torneo successivo diMiami supera al primo turno con facilitàSerena Williams, ancora in rodaggio dopo la recente maternità,[10] per poi arrendersi in due parziali a Elina Svitolina. ACharleston sconfigge in due setJennifer Brady eLaura Siegemund e cede al terzo aJulia Görges. Nei Premier diMadrid eRoma viene eliminata rispettivamente al primo turno daZhang Shuai e al secondo da Simona Halep, che le concede un solo gioco. AlRoland Garros è per la prima volta tra le teste di serie in uno Slam, la nº 21, e raggiunge il terzo turno battendoSofia Kenin eZarina Dijas; viene quindi sconfitta in due set daMadison Keys. Grazie a questo risultato fa il suo ingresso nella top 20, alla 18ª posizione. ANottingham eliminaSachia Vickery,Denisa Allertová eMihaela Buzărnescu, viene sconfitta in due set in semifinale daAshleigh Barty. ABirmingham supera in due setKatie Boulter, ma si ritira nel match controDalila Jakupovič dopo aver perso il primo set. AWimbledon è testa di serie nº 18 e sconfiggeMonica Niculescu eKatie Boulter, viene eliminata in due set dalla futura campionessaAngelique Kerber. Nei tornei preparatori allo US Open ottiene scarsi risultati, viene eliminata al secondo turno daMagda Linette aWashington ed esce al primo turno aMontréal eCincinnati.

Prima storica vittoria agli US Open

[modifica |modifica wikitesto]
Ōsaka vincitrice delloUS Open 2018, suo primo Slam in carriera

Viene accreditata della ventesima testa di serie nel quarto e ultimo Slam stagionale, loUS Open; nei primi turni elimina nell'ordineLaura Siegemund per 6-3, 6-2,Julia Glushko per 6-2, 6-0 eAljaksandra Sasnovič con un doppio 6-0 (la sua miglior vittoria in carriera). Raggiunge così per la prima volta il quarto turno in uno Slam e ha la meglio suAryna Sabalenka per 6-3, 2-6, 6-4, nei quarti dispone diLesja Curenko con un doppio 6-1 e diventa la prima giapponese a giocarsi una semifinale Slam da quandoKimiko Date ci era riuscita neltorneo di Wimbledon 1996. Con il grande torneo in singolare che stava disputando il connazionaleKei Nishikori, il Giappone ha per la prima volta due semifinalisti in un Major. La semifinale la vede opposta alla finalista del 2017Madison Keys, contro la quale si impone per 6-2, 6-4 e diventa la prima nipponica a disputare una finale Slam. L'ultimo ostacolo èSerena Williams, sei volte campionessa a New York, che viene battuta per 6-2, 6-4; Ōsaka diventa quindi la prima giapponese a vincere una prova del Grande Slam. Gli unici giapponesi a riuscirci in precedenza erano stati negli Slam ditennis in carrozzina.[23]

Il match è ricordato anche per le proteste di Serena Williams quando il giudice di sediaCarlos Ramos le assegna un punto di penalità (point penality) per aver fracassato la racchetta, dopo che le aveva dato un'ammonizione (warning) percoaching; a quel punto l'americana accusa Ramos di essere un ladro e viene punita con un game di penalità(game penalty) per abuso verbale, Ōsaka passa a condurre 5-3 e chiude il set per 6-4 aggiudicandosi l'incontro. Nel corso della cerimonia di premiazione, Ōsaka viene fischiata e Serena Williams chiede ai tifosi di applaudirla. Durante il discorso rituale, la giapponese dichiara:«So che siete venuti qui per vedere lei vincere e mi dispiace che sia finita così. Volevo solo ringraziarvi per essere venuti a vedere il match. Il mio sogno è sempre stato quello di giocare contro Serena in finale agli US Open e sono felice di averlo realizzato. Grazie».[24] A fine torneo sale di dodici posizioni nel ranking mondiale arrivando al 7º posto, entrando per la prima volta tra le top 10.

Prima partecipazione alle WTA Finals

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia la tournée asiatica aTokyo con la testa di serie nº 3, usufruisce di un bye al primo turno e raggiunge la finale senza perdere alcun set imponendosi suDominika Cibulková,Barbora Strýcová eCamila Giorgi; la striscia di 10 incontri vinti consecutivamente viene interrotta dalla nº 8 del mondoKarolína Plíšková, che le infligge un doppio 4-6 e la scavalca nel ranking. Al successivo torneo diPechino supera in due setZarina Dijas,Danielle Collins e la nº 9 WTAJulia Görges; perde il primo set del torneo nei quarti ma prevale suZhang Shuai e viene sconfitta in semifinale daAnastasija Sevastova, ma il risultato le permette di qualificarsi per leWTA Finals, terza giapponese a riuscirci nell'Era Open.[25] Continua inoltre la scalata in classifica, posizionandosi 4ª nel ranking. Nelround-robin delle Finals diSingapore viene sconfitta prima daSloane Stephens per 5-7 6-4 1-6 e poi daAngelique Kerber per 4-6 7-5 4-6; potrebbe ancora passare il turno in caso di vittoria nel terzo match ma è costretta al ritiro per problemi alla schiena dopo aver perso 3-6 il primo set controKiki Bertens.[26] Chiude l'anno alla 5ª posizione del ranking con due titoli su tre finali disputate.

2019: vittoria agli Australian Open e numero uno al mondo

[modifica |modifica wikitesto]

ABrisbane riceve un bye al primo turno, al secondo supera agevolmenteDestanee Aiava e al terzo ha ragione in rimonta suAnastasija Sevastova; viene sconfitta in due set in semifinale daLesja Curenko. Grazie a tale risultato risale alla 4ª posizione della classifica. AgliAustralian Open è testa di serie nº 4 e nei primi turni elimina in due setMagda Linette eTamara Zidanšek. Al terzo sconfiggeHsieh Su-wei in tre set dopo essersi trovata sotto di un set e 1-4 nel secondo. Al quarto turno vince ancora in rimonta su Anastasija Sevastova per 4-6 6-3 6-4. Nei quarti concede solo 5 giochi alla nº 7 del mondoElina Svitolina e in semifinale supera la nº 8Karolína Plíšková con il punteggio di 6-2 4-6 6-4. Nell'ultimo atto si impone suPetra Kvitová con il punteggio di 7–6(2) 5-7 6-4. A fine torneo si trova per la prima volta alla1ª posizione del ranking mondiale, prima asiatica a riuscire nell'impresa e 26ª tennista nell'era Open a raggiungere il vertice.[27] È la prima volta dal 2001 che una tennista vince consecutivamente uno Slam dopo essersi aggiudicata il primo in carriera, mentre era dal 2015 che una tennista non ne vinceva due di fila.

Due settimane più tardi si presenta per la prima volta come testa di serie nº 1 in un torneo WTA aDubai e viene eliminata a sorpresa all'esordio dalla nº 67 WTAKristina Mladenovic. AIndian Wells, dove è campionessa uscente, si prende la rivincita sulla Mladenovic e si impone suDanielle Collins prima di venire eliminata al quarto turno daBelinda Bencic per 3-6 1-6. Nel successivo torneo diMiami batteYanina Wickmayer e al terzo turno viene sconfitta in rimonta daHsieh Su-wei. AStoccarda elimina in due set la stessa Hsieh eDonna Vekić al tiebreak del terzo set che stava perdendo per 5 giochi a 2.[28] È costretta a dare forfait prima della semifinale conAnett Kontaveit. Nel Premier Mandatory diMadrid si ferma ai quarti di finale sconfitta in tre set da Belinda Bencic, dopo che aveva eliminatoDominika Cibulková,Sara Sorribes Tormo eAljaksandra Sasnovič. Anche aRoma raggiunge i quarti di finale e un infortunio al pollice la costringe ad abbandonare il torneo prima del match conKiki Bertens.[29] Delude le aspettative alRoland Garros, dove supera in tre setAnna Karolína Schmiedlová eViktoryja Azaranka, ma cede sorprendentemente alla nº 42 WTAKateřina Siniaková in due set. Nei tornei sull'erba viene estromessa daJulija Putinceva sia aBirmingham che aWimbledon, rispettivamente al secondo e primo turno. Dopo Birmingham cede la 1ª posizione del ranking mondiale aAshleigh Barty.

AToronto viene battuta in due set nei quarti daSerena Williams ma scavalca in vetta alla classifica Ashleigh Barty, che era stata sconfitta all'esordio nel torneo. Anche aCincinnati centra i quarti ed è costretta al ritiro nel terzo set del match controSofia Kenin. AgliUS Open è chiamata a difendere il titolo conquistato l'anno precedente e dopo aver superatoAnna Blinkova,Magda Linette eCoco Gauff perde per la terza volta di fila in stagione contro Belinda Bencic, che si impone in due set. A fine torneo scivola alla quarta posizione del ranking.

Nel successivoToray Pan Pacific Open, disputato nel 2019 nella sua città nataleŌsaka, si aggiudica il quarto titolo in carriera superandoViktorija Tomova,Julija Putinceva,Elise Mertens e nell'ultimo attoAnastasija Pavljučenkova senza cedere nemmeno un set. Diventa la seconda nipponica a vincere il prestigioso torneo ventiquattro anni dopoKimiko Date. Prende parte al Premier Mandatory diPechino e sconfigge in due set nell'ordineJessica Pegula,Andrea Petković eAlison Riske. Nei quarti di finale interrompe la striscia di 17 vittorie consecutive diBianca Andreescu, fresca vincitrice dello US Open, imponendosi in tre set. In semifinale concede solo 6 giochi alla campionessa uscenteCaroline Wozniacki e in finale sconfigge la nº 1 mondialeAshleigh Barty con il punteggio di 3-6 6-3 6-2. Si qualifica per il secondo anno consecutivo alleWTA Finals, che dal 2019 si disputano aShenzhen, e vince il suo primo incontro in assoluto nella manifestazione superando per 7–6(1), 4–6, 6–4 al primo turno del round robin la nº 6 WTAPetra Kvitová, prima di ritirarsi dal torneo per un infortunio alla spalla destra.[30] Chiude la stagione al terzo posto della classifica.

2020: secondo US Open e rientro in top 3

[modifica |modifica wikitesto]

Inaugura la nuova stagione aBrisbane con tre vittorie in tre set suMaria Sakkarī,Sofia Kenin eKiki Bertens, in semifinale spreca un match-ball e si arrende al terzo set alla futura campionessaKarolína Plíšková.[31] All'Australian Open è campionessa in carica e nei primi turni supera in due setMarie Bouzková eZheng Saisai; esce dal torneo per mano della quindicenneCori Gauff, che si impone con il punteggio di 6-3 6-4. Al termine del torneo retrocede alla 10ª posizione del ranking. Delude anche nella sfida che il Giappone perde 3-1 con la Spagna valida per ilturno di qualificazione di Fed Cup raccogliendo 3 soli giochi contro la nº 78 del rankingSara Sorribes Tormo.

Naomi Ōsaka alWestern & Southern Open 2020

Dopo la lunga pausa che il tennis mondiale si prende per lapandemia di COVID-19, il primo torneo a cui Ōsaka prende parte è ilWestern & Southern Open 2020 (disputato eccezionalmente a New York) e nei primi turni si impone in rimonta suKarolína Muchová, in due parziali suDajana Jastrems'ka e ancora in rimonta suAnett Kontaveit. Dopo l'incontro annuncia il suo clamoroso ritiro dal torneo per protestare contro le continue violenze negli Stati Uniti ai danni della gente di colore e in solidarietà al movimentoBlack Lives Matter.[32] Gli organizzatori appoggiano la sua presa di posizione e posticipano le semifinali di 24 ore. L'iniziativa degli organizzatori le fa cambiare idea e si presenta alla semifinale che vince in due set suElise Mertens. Si ritira quindi prima della finale conViktoryja Azaranka per un infortunio al tendine del ginocchio.[33]

Ai successiviUS Open elimina nell'ordineMisaki Doi per 6-2, 5-7, 6-2,Camila Giorgi per 6-1, 6-2;Marta Kostjuk per 6-3, 6(4)–7, 6-2; la 14ª testa di serie Anett Kontaveit eShelby Rogers entrambe con il punteggio di 6-3, 6-4. In semifinale si impone sulla sorpresa del torneoJennifer Brady per 7–6(1), 3-6, 6-3 e in finale ritrova Viktoryja Azaranka, contro la quale vince in rimonta per 1-6, 6-3, 6-3, aggiudicandosi il suo secondo US Open e il terzo Slam in carriera su altrettante finali disputate.[16] Durante il torneo rinnova il suo appoggio alle proteste anti-razziste indossando ogni giorno una mascherina recante il nome di una delle vittime della violenza poliziesca.[34] Al termine del torneo, per lei l'ultimo della stagione, risale alla 3ª posizione del ranking. A fine anno viene eletta "Atleta donna dell'anno" dall'Associated Press, raccogliendo 17 voti sui 35 totali assegnati da editori e giornalisti sportivi.[35]

2021: quarto titolo Slam e ritiro dall'Open di Francia

[modifica |modifica wikitesto]

Comincia il 2021 disputando ilGippsland Trophy di Melbourne, eliminaCornet,Boulter eBegu e rinuncia a giocare la semifinale controMertens a causa di un fastidio alla spalla.[36] AgliAustralian Open è la 3ª forza del seeding e nei primi tre turni sconfigge senza perdere alcun setPavljučenkova,Garcia eJabeur; negli ottavi sfida per la prima volta in carriera la testa di serie n° 14Garbiñe Muguruza e ha la meglio al terzo set dopo aver recuperato da uno svantaggio di 4-6 0-2 e aver annullato 2 match point. Nei quarti si impone suHsieh Su-wei e in semifinale vince il suo terzo incontro suSerena Williams con lo score di 6-3, 6-4. Alla sua quarta finale Slam, la seconda nel major australiano, sconfiggeJennifer Brady con il punteggio di 6-4, 6-3 e conquista il suo quarto titolo dello Slam, il secondo a Melbourne. Grazie al risultato ritorna al n° 2 del ranking. Diventa la quarta tennista ancora in attività ad aver trionfato in almeno 4 prove del Grande Slam, assieme allesorelle Williams eKim Clijsters, e la terza giocatrice nell'era Open, dopoMonica Seles eRoger Federer, ad aver vinto le prime 4 finali major disputate.[37]

Scende in campo aMiami e vince il match d'esordio controAjla Tomljanović per poi passare direttamente agli ottavi di finale grazie al forfait diNina Stojanović. Si impone suElise Mertens e cede a sorpresa nei quarti aMaria Sakkarī, interrompendo la striscia di 24 vittorie consecutive che durava da febbraio 2020 (esclusi i ritiri al Western & Southern Open 2020 e al Gippsland Trophy 2021).[38] In maggio torna dopo 448 giorni di assenza sui campi in terra rossa aMadrid: al primo turno supera in 2 setMisaki Doi ma cede in tre parziali al secondo controKarolína Muchová. All'Open di Francia superaPatricia Maria Țig e si ritira prima del secondo match a causa delle pressioni ricevute dagli organizzatori e della possibile squalifica dal torneo dovuta alla decisione di cancellare le conferenze stampa. Riceve una multa di 15.000 dollari e tramite isocial network fa sapere che tornerà in campo a data da destinarsi.[39]

Ritorna in campo a luglio alleOlimpiadi di Tokyo, nelle quali è anche latedofora che accende ilbraciere olimpico.[6][7] Inizia il torneo con i successi suZheng Saisai eViktorija Golubic e al terzo turno viene sconfitta daMarkéta Vondroušová per 1-6 4-6. ACincinnati, dopo un bye all'esordio; elimina in rimontaCoco Gauff e agli ottavi viene sorpresa in tre set daJil Teichmann. AgliUS Open, dove è la campionessa in carica, elimina all'esordioMarie Bouzková, approfitta del walkover diDanilović ed esce di scena al terzo turno per mano diLeylah Annie Fernandez, che si impone al terzo set. Nella successiva conferenza stampa, Ōsaka annuncia di volersi prendere una pausa dal tennis,[40] e chiude in anticipo la stagione.

2022-2023: finale nel '1000' di Miami e temporaneo stop, la gravidanza

[modifica |modifica wikitesto]
Naomi Ōsaka in azione nel 2022

Riprende a giocare alMelbourne Summer Set 1, dove è prima testa di serie. Supera nell'ordineCornet,Zanevs'ka ePetković e raggiunge la sua prima semifinale dall'Australian Open 2021; non scende in campo nel match controVeronika Kudermetova per un infortunio agli addominali.[41] All'Australian Open, dove è campionessa in carica, eliminaOsorio eMadison Brengle e viene sconfitta al terzo turno daAmanda Anisimova al tie-break del terzo set dopo aver sprecato due match point sul 5-4 nel terzo parziale.[42] Scende così nel ranking alla posizione n° 85. Torna in campo aIndian Wells, al primo turno batteSloane Stephens ed esce di scena al secondo per mano della n° 21 del seeding Kudermetova. AMiami, la giapponese arriva nei quarti di finale grazie ai successi suSharma,Kerber,Muchová eRiske. Tra le ultime otto, si impone nettamente suDanielle Collins, raggiungendo la prima semifinale in carriera in Florida; nella circostanza, superaBelinda Bencic in rimonta e accede alla sua 12ª finale in carriera, la prima dall'Australian Open 2021.[43] Nell'ultimo atto, perde la sua prima finale di categoria '1000', sconfitta per 4-6, 0-6 dalla n° 1 del mondoIga Świątek, che con questo successo realizza il "Sunshine Double" (vittoria di Indian Wells-Miami).[44] Grazie al risultato ottenuto, Ōsaka risale alla 35ª posizione mondiale.

Naomi torna in campo a Madrid: batte per 6-3 6-1Anastasija Potapova al primo turno mentre, nel match successivo, perde col medesimo punteggio daSara Sorribes Tormo. Non va meglio al Roland Garros, dove si arrende subito adAmanda Anisimova. A giugno 2022, tramite un annuncio sui social, dichiara che non parteciperà a Wimbledon in quanto infortunata altendine di Achille.[45]

Inizia la stagione sul cemento alloMubadala Silicon Valley Classic, dove viene sconfitta al secondo turno daCori Gauff. Successivamente, viene eliminata al primo turno aToronto (dove si ritira per un dolore alla schiena[46]), aCincinnati e alloUS Open. In seguito a tali insuccessi, Osaka pone fine alla sua stagione tennistica. Salta poi l'intera stagione 2023 poiché incinta.[47] In classifica esce pertanto dalla top 100.

2024: rientro nel circuito ed in top 60

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo 15 mesi di stop, Ōsaka prende parte come primo torneo dell'anno alBrisbane International, dove sconfigge al primo turnoTamara Korpatsch per 6-3 7-69 per poi venire estromessa daKarolina Pliskova per 6-3 64-7 4-6. AgliAustralian Open, esce al primo turno per mano diCaroline Garcia. Anche al successivo torneo di Abu Dhabi si arrende all'esordio controDanielle Collins (5-7 0-6).

Nel torneo WTA 250 su terra rossa disputato aRouen, in Normandia, viene battuta ai sedicesimi di finale daMartina Trevisan, col punteggio di 6-4 6-2. AMadrid, dopo il successo suMinnen, cede il passo aLjudmila Samsonova in tre set. Nel successivo '1000' diRoma, supera in due parzialiBurel, la n°20 del mondoKostjuk e la n°10 delseedingKasatkina (6-3 6-3), ottenendo le prime vittorie in carriera su top-20 sulla terra rossa. Negli ottavi di finale, si arrende aQinwen Zheng. Successivamente, prende parte alRoland Garros: all'esordio, eliminaLucia Bronzetti in tre set, tornando a vincere una partita a livello Slam per la prima volta dallo US Open 2022. Nel match di secondo turno, sfida la n°1 del mondoIga Świątek, ma esce sconfitta con lo score di 6(1)-7 6-1 5-7, non sfruttando un vantaggio di 5-2 e un match-point nel terzo set.

In seguito disputa ilRosmalen Open: al primo turno si impone sulla quarta testa di serieElise Mertens (6-2 6-4), vincendo il suo primo match su erba dal 2019. Sconfigge al secondo turnoSuzan Lamens per poi venire estromessa al terzo turno daBianca Andreescu. Partecipa dunque aWimbledon, torneo che non disputa dal 2019: elimina al primo turnoDiane Parry per 6-1 1-6 6-4 ma poi esce per mano diEmma Navarro. Alla fine del torneo si issa fino alla posizione 85 del ranking WTA. Prende poi parte altorneo olimpico di Parigi, dove si arrende subito adAngelique Kerber, al suo ultimo torneo in carriera.

Sul cemento americano, dopo un secondo turno aToronto dove cede a Mertens, partecipa alloUS Open e, al primo turno, batte la n°10 del mondoOstapenko, tornando a vincere con una top-10 dopo oltre quattro anni dall'ultima volta[48]. Nel round successivo, si arrende aKarolína Muchová (3-6 6(5)-7).

AlChina Open, Ōsaka raggiunge gli ottavi di finale grazie ai successi su Bronzetti,Putinceva eVolynets. Nel match valevole per i quarti di finale, è costretta al ritiro contro la futura campionessaCoco Gauff.

Termina la stagione al n°59 del mondo.

2025: finale ad Auckland e nel '1000' di Toronto, rientro in top 30

[modifica |modifica wikitesto]

Ōsaka inizia l'anno ad Auckland. BatteGlushko,Grabher,Baptiste eParks, tornando in una finale WTA dopo quasi tre anni dall'ultima volta. Nel match valevole per il titolo, dopo aver vinto il primo set per 6-4 contro la daneseTauson, è costretta al ritiro per un problema agli addominali.[49] Grazie al risultato, rientra in top-50. Prende poi parte all'Australian Open: all'esordio, si prende la rivincita suCaroline Garcia, che l'aveva sconfitta all'esordio un anno prima a Melbourne. Al secondo turno, sconfiggeKarolína Muchová, tornando ai sedicesimi di uno slam per la prima volta dall'Australian Open 2022. In tale circostanza, è costretta a un altro ritiro contro la rientranteBelinda Bencic, dopo aver perso il primo parziale al tie-break.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
Naomi Ōsaka al servizio durante il vittoriosoAustralian Open 2021

È una giocatrice aggressiva e offensiva dalla linea di fondo. È particolarmente potente e predilige i colpi con il diritto, che già quando aveva 16 anni superavano i 160 km/h,[8] ma è abile anche con il rovescio. Grazie alla sua altezza vanta un ottimo servizio che raggiunge anche i 200 km/h (125 mph). Ha tratto vantaggio dagli insegnamenti di Bajin, il suo coach del 2018 e inizio 2019, che aveva maturato esperienza come allenatore di una giocatrice potente comeSerena Williams e l'ha aiutata a raffinare l'irruenza e l'approccio al gioco.[10] Si è inoltre molto migliorata dopo una rinnovata forma fisica che le permette di avere una buona difesa e di imprimere forza anche nei colpi in allungo e in corsa.

Sponsor ed equipaggiamento

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2020 viene indicata dalla rivistaForbes come la sportiva più ricca al mondo, con 37,4 milioni di dollari incassati nel 2019 tra premi e sponsorizzazioni, superando il record detenuto daMarija Šarapova (29,7 milioni di dollari nel 2015) e spodestandoSerena Williams che guidava la graduatoria da quattro anni.[50][51] Nella classifica combinata maschile/femminile ha invece occupato la ventinovesima posizione, superata daiBig Three del tennis maschileRoger Federer (primo),Novak Đoković (ventitreesimo) eRafael Nadal (ventisettesimo).[52]

Dopo quattro anni di collaborazione conAdidas, nel 2019 ha firmato un contratto conNike.[53][54]

Utilizza la racchetta Ezone 98 del marchio nipponicoYonex.[senza fonte]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Statistiche e record di Naomi Ōsaka.

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Finali del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Vinte (4)
[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTorneoSuperficieAvversaria in finaleRisultato
2018Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoStati Uniti (bandiera)Serena Williams6–2, 6–4
2019Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoRep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová7–6(2), 5–7, 6–4
2020Stati Uniti (bandiera) US Open, New York(2)CementoBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka1–6, 6–3, 6–3
2021Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne(2)CementoStati Uniti (bandiera)Jennifer Brady6–4, 6–3

Risultati in progressione nei tornei dello Slam

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile
Torneo20152016201720182019202020212022TitoloV–S
Tornei del Grande Slam
Australia (bandiera)Australian OpenA3T2T4TV3TV3T2 / 724–5
Francia (bandiera)Open di FranciaA3T1T3T3TA2T11T0 / 67–5
Regno Unito (bandiera)WimbledonQ1A3T3T1TNDAA0 / 34–3
Stati Uniti (bandiera)US OpenQ23T3TV4TV3T1T2 / 721–5
Vittorie–Sconfitte0–06–35–414–312–39–18–02–34 / 2356–18

Note

  • 1 Il ritiro prima del match del secondo turno non viene contata come una sconfitta o come una vittoria dell'avversaria.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Naomi Osaka qualificata per le WTA Finals: è la prima giapponese negli ultimi 15 anni, suEurosport.com, 2 ottobre 2018.URL consultato il 1º settembre 2021.
  2. ^AusOpen, Osaka doppia regina: titolo e n.1 mondiale, suLa Gazzetta dello Sport, 26 gennaio 2019.URL consultato il 1º settembre 2021.
  3. ^Naomi Osaka meglio di Nadal e Djokovic: è l’atleta donna più pagata di sempre, suforbes.it.
  4. ^Osaka e le sorelle Williams sono le sportive più pagate del 2021, suubitennis.com.
  5. ^Gli atleti più pagati nel 2022: LeBron James meglio di Messi e Ronaldo. LA CLASSIFICA, susport.sky.it.
  6. ^abTokyo 2020, l'imperatore Naruhito dichiara aperte le Olimpiadi, sutgcom24.mediaset.it, 23 luglio 2021.URL consultato il 23 luglio 2021.
  7. ^ab Gian Luca Pasini,Tokyo, la Osaka ha acceso il braciere. I Giochi sono ufficialmente iniziati, suLa Gazzetta dello Sport, 23 luglio 2021.URL consultato il 23 luglio 2021.
  8. ^abcdef(EN) Antonia Noori Farzan,Japanese, Haitian, and now a Grand Slam winner: Naomi Osaka’s historic journey to the U.S. Open, suWashington Post, 10 settembre 2018.URL consultato il 1º settembre 2021.
  9. ^ Emmanuel Marian,Si ritira Mari Osaka, sorella maggiore di Naomi, suUbiTennis, 10 marzo 2021.URL consultato il 1º settembre 2021.
  10. ^abcdefghij(EN) Sean Gregory,Tennis Star Naomi Osaka Doesn’t Like Attention. She’s About to Get a Ton of It, suTime, 10 gennaio 2019.URL consultato il 3 maggio 2021.
  11. ^(EN)IV.CIVIL RIGHTS AND FREEDOMS, suMinistry of Foreign Affairs of Japan.URL consultato il 3 maggio 2021.
  12. ^ab(EN) Emma Specter,5 Things You Didn’t Know About Naomi Osaka, suVogue, 11 dicembre 2020.URL consultato il 3 maggio 2021.
  13. ^ Antonio Ortu,Osaka ha scelto: manterrà solo il passaporto giapponese, suUbitennis, 11 ottobre 2019.URL consultato il 1º settembre 2021.
  14. ^Sport: Forbes, ancora Osaka l'atleta più pagata al mondo, suansa.it.
  15. ^Tennis, Naomi Osaka si ritira dagli Open di Francia: "Ansia e depressione", surainews.it.
  16. ^ab Riccardo Liberatore,Naomi Osaka: la 22enne che ha vinto lo US Open nel nome di Black Lives Matter, suOpen, 13 settembre 2020.URL consultato il 1º settembre 2021.
  17. ^ Valerio Carriero,Tennis, Naomi Osaka sbarca su Netflix con un documentario, suSPORTface.it, 15 febbraio 2020.URL consultato il 1º settembre 2021.
  18. ^ab Christian Attanasio,Naomi Osaka, arriva l’annuncio della separazione da Cordae: “Persona e padre fantastico”, suubitennis.com, 6 gennaio 2025.URL consultato il 27 gennaio 2025.
  19. ^ Luigi Gatto,Naomi Osaka si separa dal coach Sascha Bajin, suTennis World Italia, 12 febbraio 2019.URL consultato il 1º settembre 2021.
  20. ^(EN)Halep survives scare from Naomi Osaka, suSBS News, 27 maggio 2016.URL consultato il 1º settembre 2021.
  21. ^(EN) Nina Pantic,Down 5-1 in third set, Madison Keys storms back to stun Naomi Osaka in third round, suTennis, 2 settembre 2016.URL consultato il 1º settembre 2021.
  22. ^(EN) Christopher Clarey,Naomi Osaka Wins at Indian Wells for Her First WTA Title, suNew York Times, 18 marzo 2018.URL consultato il 1º settembre 2021.
  23. ^(EN)Osaka wins dramatic US Open final for first major title, suInternational Tennis Federation, 9 settembre 2018.URL consultato il 1º settembre 2021.
  24. ^(EN)Naomi Osaka captures US Open; Serena Williams fined, penalized game for calling chair umpire 'a thief', suESPN, 8 settembre 2018.URL consultato il 1º settembre 2021.
  25. ^(EN)Osaka becomes third player to secure WTA Finals berth, sureuters.com, Reuters, 1º ottobre 2018.
  26. ^ Carlo Carnevale,La schiena manda Osaka a casa, nel gruppo rosso passa Bertens, suUbitennis, 26 ottobre 2018.URL consultato il 1º settembre 2021.
  27. ^ Gianluca Strocchi,Tennis, Australian Open: Naomi Osaka trionfa in finale, Kvitova battuta in tre set, sula Repubblica, 26 gennaio 2019.URL consultato il 1º settembre 2021.
  28. ^ Andrea Aniello,Wta Stoccarda - Osaka, rimonta folle con Vekic! Bertens show con Kerber, suTennis World Italia, 26 aprile 2019.URL consultato il 1º settembre 2021.
  29. ^ Paolo Di Lorito,Naomi Osaka si ritira da Roma: “Questa mattina non riuscivo a muovere il pollice”, suUbitennis, 17 maggio 2019.URL consultato il 1º settembre 2021.
  30. ^(EN) Courtney Nguyen,Naomi Osaka withdraws from Shiseido WTA Finals Shenzhen with injury, Bertens in as alternate, suWTA Tennis, 29 ottobre 2019.URL consultato il 4 maggio 2021.
  31. ^ Antonio Ortu,Pliskova salva match point e batte Osaka: è in finale a Brisbane contro Keys, suUbitennis, 11 gennaio 2020.URL consultato il 1º settembre 2021.
  32. ^ Alessandro Amoruso,Wta Cincinnati 2020, Osaka fa dietrofront: venerdì giocherà la sua semifinale, suSPORTface.it, 27 agosto 2020.URL consultato il 1º settembre 2021.
  33. ^(EN)Osaka withdraws from Cincy final, Azarenka wins title, suWTA Tennis, 29 agosto 2020.URL consultato il 1º settembre 2021.
  34. ^Naomi Osaka vince gli Us Open e festeggia con la maglia per Kobe Bryant. La sua dedica dopo le mascherine contro il razzismo, suIl Fatto Quotidiano, 13 settembre 2020.URL consultato il 1º settembre 2021.
  35. ^Naomi Osaka premiata come atleta femminile dell’anno, suTennisfever, 31 dicembre 2020.URL consultato il 1º settembre 2021.
  36. ^ Antonio Ortu,Osaka si ritira da Melbourne 2: Kanepi-Mertens per il titolo. Finale Muguruza-Barty a Melbourne 1, suubitennis.com, 6 febbraio 2021.URL consultato il 16 febbraio 2021.
  37. ^ Tommaso Villa,Sempre più Naomi! Osaka vince il suo secondo Australian Open, sconfitta Brady, suubitennis.com, 20 febbraio 2021.URL consultato il 20 febbraio 2021.
  38. ^ Lorenzo Colle,Sakkari supera una brutta Osaka: è in semifinale a Miami, suubitennis.com, 31 marzo 2021.URL consultato il 1º settembre 2021.
  39. ^Colpo di scena: Naomi Osaka si ritira dal Roland Garros, suubitennis.com, 31 maggio 2021.URL consultato il 1º settembre 2021.
  40. ^ Vanni Gibertini,US Open: Osaka implode contro Fernandez ed esce di scena. “Voglio prendermi una pausa dal tennis”, suubitennis.com, 4 settembre 2021.URL consultato il 4 settembre 2021.
  41. ^ Tommaso Villa,WTA Melbourne 1, forfait di Osaka: Halep-Kudermetova per il titolo. Errani/Paolini in finale di doppio, suubitennis.com, 8 gennaio 2022.URL consultato il 17 gennaio 2022.
  42. ^Australian Open, Osaka: “Non sono Dio, non posso vincere ogni partita”. E Anisimova la applaude, suubitennis.com, 21 gennaio 2022.
  43. ^WTA Miami: Osaka batte Bencic in rimonta. Per lei prima finale dell’anno, suubitennis.com, 1º aprile 2022.
  44. ^Osaka ko in due set, Iga Swiatek trionfa a Miami, suraisport.rai.it, 2 aprile 2022.
  45. ^Tennis: Osaka salta Wimbledon, infortunio al tendine di Achille - Tennis, suAgenzia ANSA, 18 giugno 2022.URL consultato il 18 giugno 2022.
  46. ^(EN)Kanepi advances past injured Osaka in Toronto, suWomen's Tennis Association.URL consultato il 5 settembre 2022.
  47. ^ Redazione,Dalla depressione alla rinascita, Naomi Osaka spiega lo stop al tennis per il 2023: «Sono incinta. Ho ritrovato l'amore per il mio sport», suOpen, 11 gennaio 2023.URL consultato l'11 luglio 2023.
  48. ^ Paolo Pinto,US Open, Osaka torna a battere una top 10. Avanti anche Rybakina e Mirra Andreeva, suUbitennis, 27 agosto 2024.URL consultato il 17 gennaio 2025.
  49. ^Osaka vince un set poi si ritira, a Auckland vince Tauson, suSupertennis, 5 gennaio 2025.URL consultato il 17 gennaio 2025.
  50. ^ Stefano Mancini,Tennis, fenomeno Osaka. E non solo in campo: a 22 anni diventa la sportiva più ricca, suLaStampa, 25 maggio 2020.URL consultato il 1º settembre 2021.
  51. ^ Monica Monnis,Naomi Osaka (sì la tennista che ha battuto Serena Williams) è l'atleta donna più pagata della storia, suElle, 25 maggio 2020.URL consultato il 1º settembre 2021.
  52. ^Gli atleti più pagati nel 2020: Federer batte CR7 e Messi, sucalcioefinanza.it, 29 maggio 2020.
  53. ^(EN) PHILIP ANDERSON,Naomi Osaka switches from Adidas to Nike!, suTennis World USA, 6 aprile 2019.URL consultato il 1º settembre 2021.
  54. ^NAOMI OSAKA PASSA DA ADIDAS A NIKE, suTennis.it, 5 aprile 2019.URL consultato il 1º settembre 2021(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2021).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitrici del singolare femminile agliAustralian Open
(1969)Margaret Smith Court · (1970)Margaret Smith Court · (1971)Margaret Smith Court · (1972)Virginia Wade · (1973)Margaret Smith Court · (1974)Evonne Goolagong · (1975)Evonne Goolagong · (1976)Evonne Goolagong · (1977 (gen.))Kerry Reid · (1977 (dic.))Evonne Goolagong · (1978)Chris O'Neil · (1979)Barbara Jordan · (1980)Hana Mandlíková · (1981)Martina Navrátilová · (1982)Chris Evert · (1983)Martina Navrátilová · (1984)Chris Evert · (1985)Martina Navrátilová · (1987)Hana Mandlíková · (1988)Steffi Graf · (1989)Steffi Graf · (1990)Steffi Graf · (1991)Monica Seles · (1992)Monica Seles · (1993)Monica Seles · (1994)Steffi Graf · (1995)Mary Pierce · (1996)Monica Seles · (1997)Martina Hingis · (1998)Martina Hingis · (1999)Martina Hingis · (2000)Lindsay Davenport · (2001)Jennifer Capriati · (2002)Jennifer Capriati · (2003)Serena Williams · (2004)Justine Henin · (2005)Serena Williams · (2006)Amélie Mauresmo · (2007)Serena Williams · (2008)Marija Šarapova · (2009)Serena Williams · (2010)Serena Williams · (2011)Kim Clijsters · (2012)Viktoryja Azaranka · (2013)Viktoryja Azaranka · (2014)Li Na · (2015)Serena Williams · (2016)Angelique Kerber · (2017)Serena Williams · (2018)Caroline Wozniacki · (2019)Naomi Ōsaka · (2020)Sofia Kenin · (2021)Naomi Ōsaka · (2022)Ashleigh Barty · (2023)Aryna Sabalenka · (2024)Aryna Sabalenka · (2025)Madison Keys
V · D · M
Vincitrici del singolare femminile agliUS Open
(1968) Virginia Wade · (1969) Margaret Smith Court · (1970) Margaret Smith Court · (1971) Billie Jean King · (1972) Billie Jean King · (1973) Margaret Smith Court · (1974) Billie Jean King · (1975) Chris Evert · (1976) Chris Evert · (1977) Chris Evert · (1978) Chris Evert · (1979) Tracy Austin · (1980) Chris Evert · (1981) Tracy Austin · (1982) Chris Evert · (1983) Martina Navrátilová · (1984) Martina Navrátilová · (1985) Hana Mandlíková · (1986) Martina Navrátilová · (1987) Martina Navrátilová · (1988) Steffi Graf · (1989) Steffi Graf · (1990) Gabriela Sabatini · (1991) Monica Seles · (1992) Monica Seles · (1993) Steffi Graf · (1994) Arantxa Sánchez · (1995) Steffi Graf · (1996) Steffi Graf · (1997) Martina Hingis · (1998) Lindsay Davenport · (1999) Serena Williams · (2000) Venus Williams · (2001) Venus Williams · (2002) Serena Williams · (2003) Justine Henin · (2004) Svetlana Kuznecova · (2005) Kim Clijsters · (2006) Maria Sharapova · (2007) Justine Henin · (2008) Serena Williams · (2009) Kim Clijsters · (2010) Kim Clijsters · (2011) Samantha Stosur · (2012) Serena Williams · (2013) Serena Williams · (2014) Serena Williams · (2015) Flavia Pennetta · (2016) Angelique Kerber · (2017) Sloane Stephens · (2018) Naomi Ōsaka · (2019) Bianca Andreescu · (2020) Naomi Ōsaka · (2021) Emma Raducanu · (2022) Iga Świątek · (2023) Coco Gauff · (2024) Aryna Sabalenka · (2025) Aryna Sabalenka
V · D · M
Tenniste prime in classifica WTA
Stati Uniti (bandiera) EvertAustralia (bandiera) GoolagongStati Uniti (bandiera) NavrátilováStati Uniti (bandiera) AustinGermania Ovest (bandiera) GrafJugoslavia (bandiera) SelesSpagna (bandiera) Sánchez VicarioSvizzera (bandiera) HingisStati Uniti (bandiera) DavenportStati Uniti (bandiera) CapriatiStati Uniti (bandiera) V. WilliamsStati Uniti (bandiera) S. WilliamsBelgio (bandiera) ClijstersBelgio (bandiera) HeninFrancia (bandiera) MauresmoRussia (bandiera) ŠarapovaSerbia (bandiera) IvanovićSerbia (bandiera) JankovićRussia (bandiera) SafinaDanimarca (bandiera) WozniackiBielorussia (bandiera) AzarankaGermania (bandiera) KerberRep. Ceca (bandiera) PlíškováSpagna (bandiera) MuguruzaRomania (bandiera) HalepGiappone (bandiera) ŌsakaAustralia (bandiera) BartyPolonia (bandiera) ŚwiątekBielorussia (bandiera) Sabalenka
Women's Tennis Association
Controllo di autoritàVIAF(EN213154923728963780001 ·LCCN(ENn2019036466 ·GND(DE117642582X
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Naomi_Ōsaka&oldid=146610732"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp