Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nantas Salvalaggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nantas Salvalaggio
Nantas Salvalaggio nel 1998
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Pallacanestro
Carriera
Squadre di club
  Reyer Venezia
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Nantas Salvalaggio (Venezia,17 settembre1923Roma,29 maggio2009) è stato ungiornalista,scrittore ecestistaitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Nantas Salvalaggio (ultimo in basso a destra) nel 1952-53 alReyer Venezia

Iniziò la sua carriera digiornalista aRoma, per poi passare alGiorno. Intraprese anche l'attività di scrittore: il suo primo romanzo fu nel1953Il vestito di carta. All'inizio deglianni cinquanta, prima di diventare giornalista, fucestista dellaReyer Venezia con cui ha giocato nellamassima serie[1].

È stato corrispondente perEpoca eCorriere della Sera daNew York,Parigi eLondra. È stato una firma storica del quotidiano romanoIl Tempo.

Realizzò unoscoop con un'intervista esclusiva alla divaMarilyn Monroe. Per ottenere la intervista a Marilyn, le inviò un enorme mazzo di rose rosse, acquistate dal miglior fiorista dellaQuinta Strada e una semplice presentazione: «da un cronista italiano che desidera incontrarla». Loscoop dell'intervista provocò un certo chiasso tanto che persinoOriana Fallaci, all'epoca inviata deL'Europeo, telefonò a Salvalaggio, riempiendolo di insulti: avrebbe voluto essere lei la prima a raggiungere l'inavvicinabile Marilyn[2]. Incontrò ancheYul Brynner edEzra Pound, e conobbePrimo Carnera fin dai suoi esordi con il circo, come raccontò lui stesso inL'epopea di Primo Carnera.

La casa editriceArnoldo Mondadori Editore gli affidò il progetto di una nuova rivista,Panorama: Salvalaggio ne fu il fondatore, nel1962, ed il primo direttore, fino al1964. Diverso dal settimanale odierno, ilPanorama di Salvalaggio era un mensile culturale.

A partire daglianni settanta, pur continuando a collaborare con varie testate e emittenti radiotelevisive, la sua attività si concentrò soprattutto sulla narrativa, spesso legata ai ricordi della sua infanzia veneziana. Scrisse una trentina di romanzi, ottenendo anche numerosi premi e riconoscimenti: in particolareRio dei pensieri (Premio Sirmione del Garda,1980), eIl Campiello sommerso (Premio Campione d'Italia,1974), considerato il suo capolavoro, tradotto in numerosi Paesi e che solo nella exUnione Sovietica ha venduto quattro milioni di copie[3]. Dal2003 collaborò conRadio Radio eRadio Radio Tv di Sky. Ogni mattina interveniva telefonicamente al programmaUn giorno speciale di Francesco Vergovich, commentando i fatti del giorno. Teneva inoltre una rubrica sul settimanaleOggi, con lo pseudonimo "Malapelle".

Rimane famosa la sua aspra critica aVasco Rossi e alla stessaRai, accusata di ospitare nel suo programma più seguito (Domenica in) un individuo alcolizzato, cocainomane e sballato[4]. La dura stroncatura accrebbe la fama del cantante, che rispose alle critiche con la canzoneVado al massimo, ove il verso "quel tale che scrive sul giornale", è con grande probabilità rivolto proprio al giornalista veneziano, così come anche in una canzone successiva,Blasco Rossi. Nello stesso articolo Salvalaggio attaccò duramente ancheLou Reed ("ma quando faremo un'indagine seria, un calcolo approssimativo, di tutti i giovani che si sono “fatti”, che si sono procurati un passaporto per l'altro mondo, sulle orme dei cantori dell'eroina, come quel taleLou Reed, che a Milano si pronuncia giustamente Lùrid?").

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Ebbe tre figli (Marco, Laura e Olivia) con la prima moglie Molga, una donna inglese. Con la seconda moglie Giovanna non mise al mondo prole. Al momento della morte aveva sette nipoti (Daniela, Matteo, Isabella, Evelyn, Orlando, Oliver e Scintilla).

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ha ricevuto per la sua attività il Premio internazionale Rimini di giornalismo.
  • È stato finalista alPremio Strega del 1987 con il romanzoFuga da Venezia (Rizzoli).

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il vestito di carta, Firenze, Vallecchi, 1953.
  • Piumino da cipria, Milano, Rizzoli, 1959.
  • Il baffo, Milano, Rizzoli, 1961.
  • L'acrobata, Milano, Rizzoli, 1962.
  • America a passo d'uomo, Milano, Rizzoli, 1962. Premio Marzotto 1963
  • Tre giorni di febbre, Milano, Rizzoli, 1963.
  • Facce di mezzanotte, Milano, Rizzoli, 1965.
  • Il letto in piazza, Milano, Rizzoli, 1968.
  • Un uomo di carta, Milano, Rizzoli, 1968.
  • La provincia avvelenata, Genova, Immordino, 1969. Premio Estense
  • Momenti gardesani di Ernesto Treccani, Desenzano, L'Antiquario del Garda, 1971.
  • I nuovi acrobati, Milano, Rizzoli, 1971.
  • Malpaga, Milano, Rizzoli, 1972.Premio Viareggio-presidente 1972[5]
  • I quattro romanzi di Malapelle, Milano, Rizzoli, 1973. [ContieneIl baffo,Il vestito di carta,L'acrobata,Piumino da cipria]
  • Il Campiello sommerso, Milano, Rizzoli, 1974. Premio Campione d'Italia 1974
  • Italia come non detto, Torino, SEI, 1974.
  • Sabbia negli occhi, Milano, Rizzoli, 1977.
  • La nave dei miliardari, Milano, Rizzoli, 1978.
  • I cavalli di Nag Arnoldi, Verona, Ghelfi, 1980.
  • Rio dei pensieri, Milano, A. Mondadori, 1980. Premio Sirmione del Garda 1980
  • Tre giorni stregati, Milano, Rizzoli, 1981.
  • Il salotto rosso, Milano, A. Mondadori, 1982.
  • Calle del tempo, Milano, A. Mondadori, 1984.
  • Villa Mimosa, Milano, A. Mondadori, 1985.
  • Fuga da Venezia, Milano, Rizzoli, 1986.ISBN 88-17-66645-9[6].
  • Mi dimetto da padre, Milano, A. Mondadori, 1986.
  • La doppia vita, Milano, Rizzoli, 1987.ISBN 88-17-66646-7.
  • Mi scaglio la prima pietra. [Quando bruciai De Gasperi e altri fuochi], Milano, Rizzoli, 1988.ISBN 88-17-85720-3.
  • I fuggitivi, Milano, Rizzoli, 1989.ISBN 88-17-66647-5.
  • Angoscia e mughetto, Napoli, Guida, 1990.ISBN 88-7188-006-4.
  • Il Signore delle ombre, Milano, Rizzoli, 1991.ISBN 88-17-66644-0.
  • Decamerino. [Il romanzo della provincia segreta], Milano, A. Mondadori, 1992.ISBN 88-04-35928-5.
  • Delitti senza castigo. [Storie di piccole e grandi crudeltà non contemplate dal Codice penale], Milano, A. Mondadori, 1993.ISBN 88-04-37122-6.
  • Vangelo veneziano, Milano, A. Mondadori, 1994.ISBN 88-04-38777-7.
  • Attenzione, caduta angeli, Vicenza, N. Pozza, 1995.ISBN 88-7305-453-6.
  • Passione d'inverno, Milano, A. Mondadori, 1996.ISBN 88-04-40662-3.
  • Signora dell'acqua. Splendori e infamie della Repubblica di Venezia, Casale Monferrato, Piemme, 1997.ISBN 88-384-2867-0.
  • Ricco a parole. Breviario del reporter da giovane, Milano, Mondadori, 1998.ISBN 88-04-44463-0.
  • Venezia segreta, Roma, Gabriele e Mariateresa Benincasa, 2000.
  • O bella signora, Roma, Serarcangeli, 2002.ISBN 88-7408-010-7.
  • Carabinieri in televisione. Dal bianconero al colore, s.l., Ente Editoriale per l'Arma dei Carabinieri, 2002.
  • Un amore a Venezia, Casale Monferrato, Piemme, 2003.ISBN 88-384-8186-5.
  • Ho amato Marilyn, Casale Monferrato, Piemme, 2006.ISBN 88-384-5483-3.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^LA REYER PARTECIPA AL LUTTO PER LA SCOMPARSA DI NANTAS SALVALAGGIO[collegamento interrotto], sureyer.it.URL consultato il 14 marzo 2012.
  2. ^È morto a Roma Nantas Salvalaggio, inLa Stampa, 29 maggio 2009.URL consultato il 25 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  3. ^Morto Nantas Salvalaggio una vita tra scoop e libri, inLa Repubblica, 29 maggio 2009.URL consultato il 14 agosto 2014.
  4. ^Testo dell'articoloAnche alla tv c'è l'ero libera
  5. ^Premio letterario Viareggio-Rèpaci, supremioletterarioviareggiorepaci.it.URL consultato il 9 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2019).
  6. ^Alcune biografie, riprese da molti organi di informazione dopo la scomparsa di Nantas Salvalaggio (29 maggio 2009), attribuiscono allo scrittore il Premio Strega 1986 con "Fuga da Venezia": ciò non risponde al vero. Il suddetto romanzo fu finalista allo Strega 1987 e si piazzò al quarto posto.Elenco vincitori Premio Strega dal 1947 in poiArchiviato l'8 ottobre 2022 inInternet Archive.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreDirettore diPanoramaSuccessore
-1962 - 1964Leo Lionni
V · D · M
Vincitori delPremio Marzotto (1951-1968)
Pittura1953Carlo Carrà · 1954Filippo de Pisis · 1955Silvio Livio Rossi · 1956Felice Carena · 1958Giuseppe Santomaso · 1960Renato Guttuso · 1962Lucio Fontana,Sebastian Matta · 1964Alberto Burri,Wilfredo Lam · 1966Arman
Letteratura1951Amedeo Maiuri · 1952Giovanni Papini · 1953Guelfo Civinini,Corrado Govoni,Aldo Palazzeschi · 1954Alberto Moravia · 1955Ardengo Soffici · 1956Bruno Cicognani,Eugenio Montale · 1957Mario Luzi,Umberto Saba (postumo) · 1959Riccardo Bacchelli · 1961Gianna Manzini · 1963Vasco Pratolini · 1965Ignazio Silone
Letteratura per ragazzi1955Folco Quilici · 1956 Guglielmo Bonuzzi,Pietro Sissa, Francesco Valori · 1957 Dino Salvatore Berretta, Roberto Costa
Filologia1952Margherita Guarducci
Medicina e Chirurgia1954 Francesco Cedrangolo,Silvio Garattini, Tommaso Lucherini,Pietro Valdoni · 1957Michele Arslan, Ida Bianco,Vittorio Erspamer, Ezio Silvestroni, Luigi Villa · 1959 Sergio Abeatici, Luigi Campi, Raoul De Nunno, Francesco Morino, Gian Franco Rossi, Alberto Zanchetti · 1961 Giovanni Marcozzi · 1963 Vincenzo G. Longo · 1965 Enrico Greppi · 1967Giovanni Felice Azzone
Musica1956Mario Zafred · 1960Ildebrando Pizzetti · 1962Jacopo Napoli · 1964Giselher Klebe · 1966Franco Donatoni · 1968 Marius Constant
Economia1952Marco Fanno · 1953Rodolfo Benini · 1954Corrado Gini · 1956Luigi Einaudi · 1958Pasquale Jannaccone · 1960Costantino Bresciani Turroni · 1962Giorgio Mortara · 1965Gustavo Del Vecchio · 1967Pasquale Saraceno
Teatro1955Federico Zardi · 1957Luigi Squarzina · 1959Giorgio Prosperi · 1961Diego Fabbri · 1963Domenico Campana · 1966 Paul Willems · 1968Natalia Ginzburg
Giornalismo1951Yvon De Begnac · 1955Luigi Romersa,Nantas Salvalaggio · 1956 Corrado Calvo, Corrado Pizzinelli,Giuseppe Ravegnani, Giorgio Vecchiato · 1957Indro Montanelli,Vittorio Zincone · 1959Luigi Emery · 1961Luigi Barzini · 1965Egisto Corradi,Alberto Ronchey,Dario Zanelli · 1967Gaspare Barbiellini Amidei,Giuseppe Maranini,Alberto Giovannini
Premio Editoriale1953Arnoldo Mondadori · 1956Neri Pozza, Francesco Vallardi, Enrico Vallecchi · 1957 Luciano De Feo, Mario Pozzi · 1959 Fernando Vallerini · 1960Antonino Giuffrè · 1961Paolo Boringhieri, Lia Minneci La Vecchia, Arnoldo Mondadori, Vieri Paoletti · 1964 Sebastiano Genovese
Storia e Filosofia(S) 1952Gioacchino Volpe · 1956Carlo Guido Mor · 1961Luigi Salvatorelli · (F) 1953Ugo Spirito,Luigi Stefanini · 1959Rodolfo Mondolfo
Agraria e Alimentazione(Ag) 1952 Renato Perotti · 1953 Gino Passerini · 1954Arrigo Serpieri · 1956 Mario Bonvicini, Orfeo Turno Rotini · 1958 Ugo Pratolongo · (Al) 1952 Guido De Marzi · 1953 Pier Giovanni Garoglio · 1958Sabato Visco
Scienze Pedagogiche
Educazione Civica
(SP) 1965Giovanni Calò · (EC) 1956 Giovan Battista Artusio, Bruno Betta, Sara Giusti,Enzo Jemma
Premio Internazionale
delle Culture
1966UNESCO · 1968Consiglio d'Europa
Critica e Storia Letteraria
Storia dell'Arte
(CSl) 1952Giuseppe Antonio Borgese,Ettore Lo Gatto · 1954Mario Praz · 1957Quintino Cataudella, Italo Siciliano · 1963Giovanni Macchia · (SdA) 1955Mario Salmi
Controllo di autoritàVIAF(EN73897571 ·ISNI(EN0000 0001 1447 8716 ·SBNCFIV000070 ·LCCN(ENn50015275 ·GND(DE119513692 ·BNE(ESXX930083(data) ·BNF(FRcb121836417(data) ·J9U(EN, HE987007450294605171 ·NSK(HR000083099 · CONOR.SI(SL72673891
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nantas_Salvalaggio&oldid=140683321"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp