| Nam Ngum | |
|---|---|
| Stato | |
| Province | Xiangkhoang Vientiane Prefettura di Vientiane |
| Lunghezza | 354km |
| Nasce | catena Annamita |
| Sfocia | nel fiumeMekong |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
IlNam Ngum (inlingua lao: ນ້ຳງືມ, trascr. IPA:nâːm ŋɯ́ːm, letteralmente: fiume Ngum) è un fiume lungo 354 km delLaos, ed è uno dei maggiori tributari delMekong nel paese. Ha origine dalle montagne dellacatena Annamita del Laos nord-orientale, nellaProvincia di Xiangkhoang. Scorre verso sud ed entra prima nellaProvincia di Vientiane e poi nellaPrefettura di Vientiane, dove affluisce nel Mekong a pochi chilometri dalla capitaleVientiane. Nelbacino idrografico del Nam Ngum vivono circa un milione di abitanti.[1]
Nel 1971, a circa 90 chilometri da Vientiane, fu inaugurata sul fiume la grandediga del Nam Ngum, la cuicentrale idroelettrica produce circa 960 milioni di kWh, dei quali più del 70% vengono esportati inThailandia. La diga ha formato un lago artificiale chiamato Ang Nam Ngum, che si estende per 250 km².[1] Le popolazioni che vivevano nelle zone inondate dal lago sono formate da agricoltori, molti dei quali sono diventati pescatori. Oltre che all'agricoltura, per tradizione nella zona del Nam Ngum si dedicano all'estrazione e produzione del sale. Un'altra attività generata dalla diga è rappresentata dal turismo, sono state create infrastrutture alberghiere e diversi turisti visitano il lago.[1] Parte delle acque del vicino fiumeNam Song sono convogliate nell'Ang Nam Ngum per mezzo di un canale artificiale.
Nella zona del fiume si trovano le interessanti grotte di Vang Sang (letteralmente: sala degli elefanti), sulle cui pareti sono state scolpite due immagini del Buddha alte circa cinque metri, ed altre otto minori. Dall'iscrizione dell'anno1006 trovata nei pressi delle statue e dallo stile con cui sono state realizzate, si presume che risalgano ai tempi del re guerrieroSuryavarman I dell'Impero Khmer, i cui eserciti penetrarono nel nord dell'odierno Laos.[1]
Altri progetti
| Controllo di autorità | LCCN(EN) sh99014998 ·BNF(FR) cb165408404(data) ·J9U(EN, HE) 987013170290105171 |
|---|