Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Naim Süleymanoğlu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Naim Süleymanoğlu
NazionalitàBulgaria (bandiera) Bulgaria
Turchia (bandiera) Turchia
Altezza147cm
Peso64kg
Sollevamento pesi
CategoriaPesi gallo, Pesi piuma
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi300
Campionati mondiali710
Campionati europei721
Totale1731

Vedimaggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 25 ottobre 2009
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Naim Süleymanoğlu, precedentemente conosciuto comeNaim Sjulejmanov (Ptičar,23 gennaio1967Istanbul,18 novembre2017), è stato unsollevatorebulgaronaturalizzatoturco, campione olimpico e mondiale di sollevamento pesi.

Ha gareggiato nelle categorie dei pesi gallo (fino a 56 kg.) e dei pesi piuma (fino a 60/64/62 kg.).

Sottoposto atrapianto di fegato a seguito di unacirrosi nell'ottobre 2017, e successivamente colpito daemorragia cerebrale con conseguenteedema, è scomparso nel novembre dello stesso anno all'età di 50 anni.[1]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È fratello diMuharrem Süleymanoğlu anche lui sollevatore.

Vinse tre tornei olimpici, sette campionati del mondo e sette campionati europei, registrando 46 primati mondiali. Prese parte a quattro edizioni dei Giochi Olimpici.

Soprannominato "Il piccoloErcole" (The Pocket Hercules) a causa della bassa statura (1,47 m), è stato il secondo di soli sette sollevatori a sollevare dislancio un peso pari a tre volte il suo. Sjulejmanov realizzò il suo primo primato mondiale a 16 anni, ma mancò l'occasione olimpica del1984 quando la Bulgaria si unì all'Unione Sovietica nel boicottaggio delleOlimpiadi di Los Angeles. Qualche mese prima di queste Olimpiadi Sjulejmanov vinse il titolo europeo dei pesi gallo con 297,5 kg. nel totale, nuovo record del mondo, distanziando di ben 30 kg. il 2º classificatoFrank Mavius della Germania Est e di 37,5 kg. il 3º classificato, il rumenoGheorghe Maftei.

Poco tempo dopo, il regime comunista bulgaro obbligò la minoranza turca del Paese ad adottare nomi bulgari; cosicché Sjulejmanov divenne noto comeNaum Šalamanov. Nel 1986, durante un viaggio aMelbourne per la finale dei Mondiali, Sjulejmanovdisertò; riapparve inTurchia, dove ottenne la cittadinanza e cambiò il cognome inSüleymanoğlu; dopo la caduta del comunismo in Bulgaria, la famiglia lo raggiunse.

Scoppiò una battaglia riguardo alla nazione che avrebbe dovuto rappresentare alleOlimpiadi di Seul: il governo bulgaro chiese e ottenne 1.250.000dollari per lasciarlo gareggiare con la sua nuova nazione. Süleymanoğlu non deluse, vincendo la medaglia d'oro neipesi piuma. Si ritirò a 22 anni, dopo aver vinto il campionato mondiale del 1989. Tuttavia, il fascino della competizione era troppo forte: tornò in attività nel 1991, vincendo la seconda medaglia d'oro alleOlimpiadi dell'anno seguente.

LeOlimpiadi di Atlanta dovevano essere il suo canto del cigno: si ritirò nuovamente dopo aver vinto la terza medaglia d'oro consecutiva. Süleymanoğlu, però, tornò ancora in attività per provare ad aggiungere un'altra medaglia d'oro alla serie, ma aSydney non riuscì a sollevare 145 kg (sarebbe stato il primato mondiale) e venne eliminato dalla competizione.

Alle elezioni generali turche del 1999 si candidò come indipendente a rappresentare laprovincia di Bursa nella Grande Assemblea Nazionale; nel 2002 venne candidato dalPartito del Movimento Nazionalista a sindaco della municipalità di Kıraç (provincia di Istanbul) e rappresentò lo stesso partito alle elezioni generali del 2006. Fallì in tutti i suoi tentativi.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

In rappresentanza della Bulgaria

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati europei

[modifica |modifica wikitesto]

In rappresentanza della Turchia

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
  • 5 medaglie:

Campionati europei

[modifica |modifica wikitesto]
  • 6 medaglie:
    • 4 ori (Cardiff 1988 nei 60 kg.,Atene 1989 nei 60 kg., Sokolov 1994 nei 64 kg., Varsavia 1995 nei 64 kg.)
    • 1 argento (Szekszárd 1992 nei 60 kg.)
    • 1 bronzo (Sofia 2000 nei 62 kg.).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Weightlifting legend Naim Süleymanoğlu dies at age 50 (en) Dailysabah.com

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni olimpici disollevamento pesi 67 kg
Belgio (bandiera)Frans De Haes (1920) ·Italia (bandiera)Pierino Gabetti (1924) ·Austria (bandiera)Franz Andrysek (1928) ·Francia (bandiera)Raymond Suvigny (1932) ·Stati Uniti (bandiera)Tony Terlazzo (1936) ·Egitto (bandiera)Mahmoud Fayad (1948) ·Unione Sovietica (bandiera)Rafaėl' Čimiškjan (1952) ·Stati Uniti (bandiera)Isaac Berger (1956) ·Unione Sovietica (bandiera)Evgenij Minaev (1960) ·Giappone (bandiera)Yoshinobu Miyake (1964,1968) ·Bulgaria (bandiera)Norajr Nurikjan (1972) ·Unione Sovietica (bandiera)Nikolaj Kolesnikov (1976) ·Unione Sovietica (bandiera)Viktor Mazin (1980) ·Cina (bandiera)Chen Weiqiang (1984) ·Turchia (bandiera)Naim Süleymanoğlu (1988,1992,1996) ·Croazia (bandiera)Nikolaj Pešalov (2000) ·Cina (bandiera)Shi Zhiyong (2004) ·Cina (bandiera)Zhang Xiangxiang (2008) ·Corea del Nord (bandiera)Kim Un-guk (2012) ·Colombia (bandiera)Óscar Figueroa (2016) ·Cina (bandiera)Chen Lijun (2020)
 1920-1992 (60 kg), 1996 (64 kg), 2000-2016 (62 kg), 2020 (67 kg)
V · D · M
Campioni mondiali di sollevamento pesi - Pesi piuma maschili
−60 kg (1906–1991) ·−64 kg (1993–1997) ·−62 kg (1998–2017) ·−67 kg (2018–2024) ·−65 kg (2025– )
V · D · M
Campioni europei di sollevamento pesi - Pesi gallo maschili
−58 kg (1924) ·−56 kg (1947–1992) ·−59 kg (1993–1997) ·−56 kg (1998–2018) ·−61 kg (2019–2025) ·−60 kg(2026– )
V · D · M
Campioni europei di sollevamento pesi - Pesi piuma maschili
−62,5 kg (1909, 1911–1913) ·−60 kg (1914–1921) ·−62 kg (1924) ·−60 kg (1929–1992) ·−64 kg (1993–1997) ·−62 kg (1998–2018) ·−67 kg (2019–2025) ·−65 kg(2026– )
Controllo di autoritàVIAF(EN68022002 ·ISNI(EN0000 0000 2758 1950 ·LCCN(ENn88152228
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Naim_Süleymanoğlu&oldid=144238654"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp