Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nadia Gallico Spano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nadia Gallico Spano

Deputato dell'Assemblea Costituente
Gruppo
parlamentare
Comunista
CollegioXX (Roma)
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaI,II
Gruppo
parlamentare
Comunista
CollegioCagliari
Incarichi parlamentari
  • Componente della X Commissione (Industria e Commercio) (II)
  • Componente della XI Commissione (Lavoro e Previdenza Sociale) (II)
  • Componente della X Commissione speciale per l'esame della proposta di legge Fadda ed altri n.1513: "Sistemazione in Sardegna della sovrappopolazione di altre regioni mediante valorizzazione delle risorse agricole ed industriali dell'isola. Iistituzione dell'opera per la valorizzazione della Sardegna" (I)
  • Componente della III Commissione (Giustizia) (I)
  • Componente della VIII Commissione (Trasporti) (I)
  • Componente della IX Commissione (Agricoltura e Alimentazione) (I)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano
Professionefunzionaria di partito

Nadia Gallico Spano (Tunisi,2 giugno1916Roma,19 gennaio2006) è stata unapoliticaitaliana, ricordata per essere stata deputata delPartito comunista italiano e una delle 21 donne elette all'Assemblea costituente italiana.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nadia Gallico è nata in una famiglia di italiani emigrati inTunisia. Nel1938 aderì alPartito comunista con i fratelli Loris, Ruggero e Diana. Nel maggio del 1939 sposòVelio Spano, dirigente centrale del Partito Comunista Italiano. La situazione in Tunisia degenerò rapidamente allo scoppio della guerra. Militante nellaResistenza durante l'occupazione tedesca della Francia, fu condannata per la sua attività politica dal regime collaborazionista diPetain. Si sottrasse alla cattura e riuscì a raggiungere fortunosamente l'Italia nel 1944 dopo lequattro giornate di Napoli, dove fu una delle protagoniste del processo di rifondazione dello Stato e della nascita della Repubblica. Fu infatti una delle ventuno donne elette all'Assemblea costituente e, tra il1948 e il1958 è stata parlamentare comunista. Ha partecipato alla fondazione dell'Unione Donne Italiane e del settimanaleNoi Donne, che ha diretto sino al1945. Ha contribuito a fondare e presieduto, fino al 1958, l'Unione Donne Sarde.

Si è impegnata sui problemi di politica internazionale, del Mezzogiorno e della questione femminile; è stata attiva nella presidenza dell'Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti (ANPPIA).

Muore aRoma il 19 gennaio 2006

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Antifascismo in Italia (1919-1943)
Eventi storiciBiennio rosso in Italia (1919-1920) ·Strage di Palazzo d'Accursio (1920) ·Ribellione di Proština (1921) ·Repubblica di Albona (1921) ·Fatti di Sarzana (1921) ·Fatti di Empoli (1922) ·Sciopero legalitario (1922) ·Fatti di Parma (1922) ·Strage di Torino (1922) ·Secessione dell'Aventino (1924) ·Delitto Matteotti (1924) ·Manifesto degli intellettuali antifascisti (1925) ·Attentati a Benito Mussolini (1925-1932) · Enciclica Non Abbiamo Bisogno (1931) ·Partecipazione degli antifascisti italiani alla guerra civile spagnola (1936-1939) ·Battaglia di Guadalajara (1937) ·Rivolta di San Mauro Forte (1940) ·Eccidio di Bari (1943)
Repressione dell'antifascismoSquadrismo ·Tribunale speciale per la difesa dello Stato ·Casellario politico centrale ·OVRA ·Confino ·Censura
Vittime della repressioneFerruccio Ghinaglia ·Giuseppe Di Vagno ·Giovanni Minzoni ·Giacomo Matteotti ·Piero Gobetti ·Giovanni Amendola ·Anselmo Cessi ·Gastone Sozzi ·Antonio Gramsci ·Fratelli Rosselli (Carlo eNello)
Formazioni combattentiFormazioni di difesa proletaria (Guardie Rosse ·Arditi del Popolo ·Legione Proletaria Filippo Corridoni) ·Colonna Italiana ·Battaglione Matteotti ·Battaglione Garibaldi
Partiti politiciPartito Repubblicano Italiano ·Partito Socialista Italiano ·Partito Socialista Italiano (massimalista) ·Partito Popolare Italiano ·Partito Comunista Italiano ·Partito Sardo d'Azione ·Partito Liberale Italiano ·Unione Nazionale ·Partito d'Azione ·Partito Socialista Unitario
Organizzazioni e movimenti
in ItaliaItalia libera ·Alleanza Nazionale per la Libertà ·Azione Cattolica
in esilioGiustizia e Libertà (Francia) ·Concentrazione antifascista (Francia) ·Mazzini Society (USA)
Stampa antifascistaAvanti! ·Critica Sociale ·L'Unità ·Il Popolo ·L'Ordine Nuovo ·La Rivoluzione liberale ·Non Mollare ·Umanità Nova ·Il Mondo ·L'Italia libera ·Il Quarto Stato
Voci della categoria
V · D · M
Donne elette nell'Assemblea Costituente italiana
Adele Bei ·Bianca Bianchi ·Laura Bianchini ·Elisabetta Conci ·Maria De Unterrichter Jervolino ·Filomena Delli Castelli ·Maria Federici ·Nadia Gallico Spano ·Angela Gotelli ·Angela Maria Guidi Cingolani ·Nilde Iotti ·Teresa Mattei ·Lina Merlin ·Angiola Minella ·Rita Montagnana ·Maria Nicotra ·Teresa Noce ·Ottavia Penna Buscemi ·Elettra Pollastrini ·Maria Maddalena Rossi ·Vittoria Titomanlio
Controllo di autoritàVIAF(EN30853495 ·ISNI(EN0000 0000 8215 0512 ·SBNRAVV447953 ·LCCN(ENn81013635 ·GND(DE131890093 ·J9U(EN, HE987007312092305171 ·NDL(EN, JA00457237
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nadia_Gallico_Spano&oldid=143263639"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp