Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

NGC 3003

Coordinate:Carta celeste09h 48m 36s, +33° 25′ 17″
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
NGC 3003
Galassia a spirale barrata
Immagine dellaSDSS di NGC 3003
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Dati osservativi
(epocaJ2000.0)
CostellazioneLeone Minore
Ascensione retta9h 48m 36s
Declinazione33° 25′ 17″
Magnitudine apparente (V)11,9
Dimensione apparente (V)5,7′ × 1,4′
Redshift0,004937 ± 0,000002
Luminosità superficiale14,16m/MOA²
Angolo di posizione79°
Velocità radiale1480 ± 1km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale barrata
Dimensioni107000a.l.
(32750pc)
Mappa di localizzazione
NGC 3003
Categoria di galassie a spirale barrata

NGC 3003 è unagalassia a spirale barrataa bassa luminosità superficiale distante 63,6 milioni dianni luce nellacostellazione del Leone Minore. È stata scoperta daWilliam Herschel nel1785.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

La sua velocità rispetto allaradiazione cosmica di fondo è di 1.742 ± 18km/s, che corrisponde a unadistanza di Hubble di 25,7 ± 1,8Mpc (∼83,8milioni dily).[1] NGC 3003 fu scoperta dall'astronomoanglo-tedescoWilliam Herschel nel1785.

Laclasse di luminosità di NGC 3003 è II-III e presenta una largariga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[1]

Con unaluminosità superficiale pari a 14,16m/MOA2, NGC 3003 viene qualificata comegalassia a bassa luminosità superficiale (LSB). Le galassie LSB sono galassie diffuse (D) con una luminosità superficiale inferiore a quella delcielo notturno.

Ad oggi, 25 misurazioni senzaspostamento verso il rosso producono una distanza di 18.764 ± 5.572Mpc (∼61,2milioni dily)[2] che rientra nei valori delladistanza di Hubble. Si nota, tuttavia, che è con il valore medio delle misurazioni indipendenti, quando esistono, che ildatabaseNASA/IPAC calcola il diametro di una galassia e che di conseguenza il diametro di NGC 3003 potrebbe essere di circa 44,9kpc (∼146.000ly) se per calcolarla utilizzassimo la distanza di Hubble.

Gruppo di NGC 2964

[modifica |modifica wikitesto]

NGC 3003 fa parte delgruppo di galassie NGC 2964 insieme alla galassiaNGC 2968.[3] D'altra parte, le distanze diNGC 2964, NGC 2968 eNGC 2970 sono simili e poiché sono vicine sullasfera celeste, è molto probabile che queste tre galassie facciano parte di ungruppo fisico di galassie.[4] Inoltre, le galassie NGC 3003 eNGC 3021 si trovano nella stessa regione del cielo e, secondo lo studio condotto daAbraham Mahtessian,[5] formano una coppia di galassie.

Le galassie NGC 2970 e NGC 3021 dovrebbero quindi essere incluse nel gruppo NGC 2964.

Corpi celesti

[modifica |modifica wikitesto]

Buco nero supermassiccio

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo un articolo basato sulle misurazioni della luminosità nellabanda K nel vicinoinfrarosso delbulge di NGC 3003, si ottiene un valore di 106,3 (2,0 milioni diM) per ilbuco nero supermassiccio presente.[6]

Supernova

[modifica |modifica wikitesto]

Il 21 febbraio1961, all'interno della galassia fu rilevata dall'astronomosvizzeroPaul Wild dell'Università di Berna unasupernova di tipo II[7] con unamagnitudine apparente di 13,0, successivamente denominataSN 1961F.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Results for object NGC 3003, suNASA/IPAC Extragalactic Database.URL consultato il 7 gennaio 2024(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2022).
  2. ^(EN)NED Query Results for NGC 3003, suned.ipac.caltech.edu.URL consultato il 7 gennaio 2024(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2022).
  3. ^(FR)Une liste des groupes de galaxies proches, suatunivers.free.fr.URL consultato il 7 gennaio 2024(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2021).
  4. ^(EN) Courtney Seligman,Celestial Atlas Table of Contents, NGC 3003, sucseligman.com.URL consultato il 7 gennaio 2024(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2023).
  5. ^(EN) Abraham Mahtessian,Groups of galaxies. III. Some empirical characteristics, inAstrophysics, vol. 41, luglio 1998,DOI:10.1007/BF03036100.URL consultato il 7 gennaio 2024(archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  6. ^(EN) X.Y. Dong e M. M. De Robertis,Low-Luminosity Active Galaxies and Their Central Black Holes, inAstronomical Journal, vol. 131, n. 3,Bibcode:2006AJ....131.1236D,DOI:10.1086/499334.
  7. ^(EN)Other Supernovae images, surochesterastronomy.org.URL consultato l'8 gennaio 2024(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2023).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
New General Catalogue:NGC 3001  • NGC 3002  • NGC 3003  • NGC 3004  • NGC 3005
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=NGC_3003&oldid=142425077"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp