Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

NGC 1387

Coordinate:Carta celeste03h 36m 57s, -35° 30′ 24″
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
NGC 1387
Galassia lenticolare
NGC 1387 nelle immagini riprese dalTelescopio spaziale Hubble.
Scoperta
ScopritoreJohn Herschel
Data25 dicembre 1835[1]
Dati osservativi
(epocaJ2000)
CostellazioneFornace
Ascensione retta03h 36m 57.0s[2]
Declinazione-35° 30′ 24″[1][2]
Distanza58,1 milioni dia.l.
(17,81Mpc)[2]
Magnitudine apparente (V)10,7[3]

nella banda B: 11,7[3]

Redshift+0,004343 ± 0,000040[2][4]
Luminosità superficiale12,86
Angolo di posizione119ª[3]
Velocità radiale1302 ± 12[2]km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia lenticolare
ClasseSAB(s)0-[2], E/SB0[3], E/SB0?[1]
Dimensioni79 800a.l.
(24 460[2]pc)
Altre designazioni
PGC 13344
MCG -6-9-7
ESO 358-36
FCC 184
IRAS 03350-3540[3]
Mappa di localizzazione
NGC 1387
Categoria di galassie lenticolari

NGC 1387 è unagalassia lenticolare (oellittica) situata nella costellazione dellaFornace, a una distanza di circa 58 milioni di anni luce dalla nostraVia Lattea.[1]

Scoperta

[modifica |modifica wikitesto]

La galassia è stata scoperta il 25 dicembre 1835 dall'astronomo britannicoJohn Herschel.[1]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

NGC 1387 è stata utilizzata daGérard de Vaucouleurs come esempio di galassia deltipo morfologico "SB0" nel suo atlante delle galassie.[5][6]

Il databaseSIMBAD la classifica come galassiaLINER, cioè una galassia il cui nucleo presenta uno spettro di emissione caratterizzato da larghe righe di atomi debolmente ionizzati.[7]

Gruppo di NGC 1399

[modifica |modifica wikitesto]

NGC 1387 fa parte delGruppo di NGC 1399, a sua volta incluso nel più vastoAmmasso della Fornace,[8] e che comprende almeno 42 galassie, tra cuiNGC 1326,NGC 1336,NGC 1339, NGC 1344 (=NGC 1340),NGC 1351,NGC 1366,NGC 1369,NGC 1373,NGC 1374,NGC 1379,NGC 1399,NGC 1406,NGC 1419,NGC 1425,NGC 1427,NGC 1428, NGC 1437 (=NGC 1436),NGC 1460,IC 1913 eIC 1919.[9]

La designazione FCC 184 indica che NGC 1387 viene considerata come membro dell'Ammasso della Fornace nel catalogo di Henry Ferguson.[1][10]

Disco di formazione stellare

[modifica |modifica wikitesto]

Le osservazioni condotte con ilTelescopio spaziale Hubble hanno permesso di rilevare la presenza di un disco dove è attiva laformazione stellare attorno al nucleo di NGC 1387. La dimensione del semiasse maggiore di questo disco è stimata in 660 pc (~2150 anni luce).[11]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdef(EN) Courtney Seligman,Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1387, sucseligman.com.URL consultato il 19 gennaio 2025.
  2. ^abcdefg(EN)Results for object NGC 1387, suned.ipac.caltech.edu,National Aeronautics and Space Administration /Infrared Processing and Analysis Center.URL consultato il 19 gennaio 2025.
  3. ^abcde(FR)Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1300 à 1399, suastrovalleyfield.com.URL consultato il 19 gennaio 2025.
  4. ^(EN)NGC 1387 su Simbad, susimbad.u-strasbg.fr.URL consultato il 19 gennaio 2025.
  5. ^(EN)Celestial Atlas - Gérard de Vaucouleurs' Atlas of Galaxies, NGC 1387, sucseligman.com.URL consultato il 19 gennaio 2025.
  6. ^(EN)The Galaxy Morphology Website, NGC 1387, sukudzu.astr.ua.edu.URL consultato il 19 gennaio 2025.
  7. ^(EN)Simbad, NGC 1387 -- LINER-type Active Galaxy Nucleus, susimbad.u-strasbg.fr.URL consultato il 19 gennaio 2025.
  8. ^(FR)Richard Powell, «Les amas du Fourneau et de l'Éridan», suatunivers.free.fr.
  9. ^(EN) A.M. Garcia,General study of group membership. II - Determination of nearby groups, inAstronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90,Bibcode:1993A&AS..100...47G.
  10. ^ Henry C. Ferguson,Population studies in groups and clusters of galaxies. II - A catalog of galaxies in the central 3.5 deg of the Fornax Cluster (PDF), inAstronomical Journal, vol. 98, agosto 1989, pp. 367-418, p 376 e 416,Bibcode:1989AJ.....98..367F,DOI:10.1086/115152.
  11. ^ S. Comerón, J. H. Knapen, J. E. Beckman, E. Laurikainen, Salo, I. Martínez-Valpuesta e R. J. Buta,AINUR: Atlas of Images of NUclear Rings (PDF), inMonthly Notices of the Royal Astronomical Society, 402#4, marzo 2010, pp. 2462-2490,Bibcode:2010MNRAS.402.2462C,DOI:10.1111/j.1365-2966.2009.16057.x.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
New General Catalogue:NGC 1385  • NGC 1386  • NGC 1387  • NGC 1388  • NGC 1389
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=NGC_1387&oldid=145728907"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp