Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

NF-Board

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
New Football Federations-Board
Logo
Logo
 
DisciplinaCalcio
Fondazione12 dicembre 2003
GiurisdizioneMondiale
Federazioni affiliate51 nel 2017[1]
SedeFrancia (bandiera)Saint-Christophe-et-le-Laris
PresidenteSvizzera (bandiera) David Aranda
MottoIf a world that plays is beautiful, then it is even more beautiful if everyone plays!,C'est beau un Monde qui joue, mais si tout le Monde peut jouer !,¡ Es lindo un mundo que juega, pero si todo el mundo puede jugar!,So that everyone can play!,Pour que tout le monde Joue ! eNow everyone can play!
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaNF-Board (ininglese,New Football Federations-Board; ufficiosamente infrancese,Nouvelle Fédération-Board) è una federazione internazionale dicalcio fondata nel 2003, alla quale sono affiliate le rappresentative di territori, entità quasi-statali non completamente indipendenti o non riconosciuti, dipendenze e minoranze etnichenon affiliate alla FIFA.

Attiva primariamente fra il 2006 e il 2012, è stata l'organizzatrice dellaCoppa del mondo VIVA. A partire dal 2013, il Board ha sostanzialmente interrotto le proprie attività, nonostante un breve tentativo di rilancio nel 2017.[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il NF-Board fu fondato il 12 dicembre2003 aBruxelles, con l'obiettivo di «essere complementare» all'attività della FIFA, «rappresentando una sorta di "sala d'aspetto" prima di attraversare l'ingresso principale».[3] Fra i fondatori del Board, c'è ancheLuc Misson, avvocato dell'ex-calciatorebelgaJean-Marc Bosman.[4][5]

Il primo torneo organizzato dal NF-Board fu laCoppa del mondo VIVA 2006, organizzata aHyères (Francia), che vide la partecipazione delle rappresentative diLapponia,Monaco,Occitania e Camerun meridionale.[6] La manifestazione è poi proseguita con edizioni nel2008 inLapponia, nel2009 inItalia settentrionale, nel2010 aGozo (Malta) e nel2012 nelKurdistan iracheno.

Nel gennaio 2011,Renzo Bossi fu nominato responsabile e delegato NF-Board per l'Europa.[7]

A partire dal 2013, l'attività della NF-Board si è sostanzialmente interrotta, a causa di dissidi interni e accuse di appropriazione indebita rivolte all'allora presidente Christian Michelis. Alcuni dei membri, fra cui l'ex-arbitro svedesePer-Anders Blind, decisero di dimettersi dall'associazione e fondare laConfederation of Independent Football Associations.[8][9][10]

Nel maggio 2017, furono annunciati il rilancio delle attività organizzative, un potenziale spostamento della sede aVichy (Francia) e l'organizzazione di due tornei, uno europeo maschile e uno mondiale femminile, che si sarebbero dovuti tenere rispettivamente a dicembre 2017 e giugno 2018.[2] Già a dicembre dello stesso anno, tuttavia, le autorità di Vichy avevano comunicato che le trattative con l'NF-Board si erano interrotte da tempo e che non si sarebbe tenuto alcun torneo.[11]

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2006, la prima Coppa del Mondo VIVA era inizialmente prevista aCipro del Nord, dopo che il Consiglio di Amministrazione della NF aveva approvato una visita di ricognizione. Da allora si sono verificati cambiamenti politici in questo territorio, con ripercussioni per laAssociazione calcistica di Cipro del Nord[12] ·[13]. Cipro del Nord non ammette più di ospitare alcune federazioni calcistiche, il Comitato di Emergenza della Federazione Calcistica di Cipro del Nord decide di annullare l'edizione prevista e di trasferire la competizione aHyères inFrancia[14]. In risposta, la Federazione Calcistica di Cipro del Nord ha annunciato l'organizzazione dellaTemplate:Link e ha promesso di coprire le spese di viaggio dei partecipanti. La competizione sarà vinta dalla nazionale di Cipro del Nord[15].

Nel 2010, la Federcalcio monegasca lasciò la NF-Board. L'allora capitano della squadra, Yohan Garino, spiegò:

«Per motivi politici, il nostro governo non ci permette di giocare contro alcune squadre. Abbiamo anche avuto problemi con la NF-Board, che ha utilizzato foto della Federcalcio monegasca e del Principe Alberto come pubblicità per le sue numerose partite senza autorizzazione. Siamo rimasti particolarmente delusi da quest'ultimo punto, il che ci rappresenta un grave danno.»

[16].

Nel 2013, l'NF-Board cessò le sue attività a causa di disaccordi interni e accuse di appropriazione indebita contro l'allora presidente. Alcuni membri decisero di dimettersi dall'NF-Board e fondarono un'altra organizzazione:[17].

Nel 2017, Paul Watson (allenatore di calcio) ha dichiarato in un'intervista alla rivista These Football Times: "Quando ha iniziato a lavorare con il suo amico Matt Conrad, a Watson è stata data l'opportunità di entrare a far parte del New Federation Board (NF-Board). L'NF-Board era un'organizzazione che rappresentava i non membri della FIFA e offriva loro l'opportunità di partecipare alla propria versione ufficiale della Coppa del Mondo. Aveva anche il fascino di essere un gruppo di supporto per le nazioni di seconda divisione e per le sfavorite. Tuttavia, dopo aver scoperto che l'NF-Board non gli aveva offerto alcun sostegno finanziario durante il suo mandato da allenatore, Watson decise di non compilare i moduli di iscrizione, e anche voci allarmistiche contribuirono a questa decisione. "Quando ero a Pohnpei, l'unica organizzazione non FIFA era l'NF-Board. Sebbene avessero organizzato alcune Coppe del Mondo davvero impressionanti, come la Coppa del Mondo VIVA per squadre non FIFA, quando ero a Pohnpei, erano diventati meno attivi e le loro comunicazioni non erano molto convincenti. Sembrava che volessero Pohnpei nella loro lista solo per il gusto di inserirla, quindi non ci siamo mai iscritti. Nonostante ciò, l'NF-Board continua a elencarePohnpei eYap, sebbene nessuno sull'isola abbia mai parlato con loro."[18] ·[19] ·[20] ·[21] ·[22].

Membri

[modifica |modifica wikitesto]

Al 22 aprile 2017, la NF-Board dichiarava di contare 51 membri, di cui 26 associati e 4 "storici".[1] La presenza di Pohnpei e Yap fra i membri associati è stata però contestata dall'ex allenatore della selezione di Pohnpei, Paul Watson, il quale ha dichiarato a più riprese che nessuna delle due selezioni ha mai aderito ufficialmente all'associazione.[9][23]

Europa (26)
Africa (9)
Asia (7)
America (3)
Oceania (4)
Membri speciali (2)
  •   Selezione apolidi[25]
  •   Selezione esperantista[25]


Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Football Associations Members of the N.F.-Board, sunfbwebsite.wixsite.com, NF-Board.URL consultato il 24 novembre 2020.
  2. ^ab(EN)Press Release #42 (PDF), su131c8a2b-b90c-d7bf-83d1-9769982e3b82.filesusr.com, NF-Board, 21 maggio 2017.URL consultato il 24 novembre 2020.
  3. ^(EN)History, sunfbwebsite.wixsite.com, NF-Board.URL consultato il 24 novembre 2020.
  4. ^(EN)N.F.-Board Constitution – XI. Final Dispositions, sunfbwebsite.wixsite.com, NF-Board.URL consultato il 24 novembre 2020.
  5. ^(DE) Peter Stützer,"Gewinner ja, Sieger nein", suwelt.de,Die Welt, 15 dicembre 2005.URL consultato il 24 novembre 2020.
  6. ^(EN) Caroline Cheese,The Alternative World Cup, sunews.bbc.co.uk,BBC World News, 7 novembre 2007.URL consultato il 24 novembre 2020.
  7. ^Alberto Statera,Il Trota ha fatto gol, surepubblica.it,la Repubblica, 27 gennaio 2011.URL consultato il 24 novembre 2020.
  8. ^(EN) Steve Menary,The Non-FIFA Renegades, suroadsandkingdoms.com, 7 aprile 2014.URL consultato il 24 novembre 2020.
  9. ^abcd(EN) Steve Menary,Non-FIFA football in quarrel, suplaythegame.org, 13 maggio 2015.URL consultato il 24 novembre 2020.
  10. ^(FR) Timothée Vilars,Chauvinisme et bouts de ficelle : bienvenue dans le foot version Conifa, sunouvelobs.com,L'Obs, 22 giugno 2015.URL consultato il 24 novembre 2020.
  11. ^(FR) Olivier Rezel,La compétition internationale était prévue du 10 au 17 décembre, à Vichy, sulamontagne.fr, 6 dicembre 2017.URL consultato il 24 novembre 2020.
  12. ^Il Consiglio direttivo della NF apre le iscrizioni per la prima Coppa del Mondo VIVA a Cipro del Nord (UNPO)
  13. ^Dal 19 al 25 novembre 2006, la prima Coppa del Mondo VIVA, a Cipro del Nord (Template:Link)
  14. ^Il campo da calcio divide la Federazione Calcistica di Cipro del Nord in due campi (Sveriges Radio)
  15. ^ELF Cup 2006 (RSSSF)
  16. ^Template:Web link (Microsoft Word)
  17. ^The Non-Fifa Renegades (Template:Link)
  18. ^Paul Watson parla di calcio negli stati di Pohnpei e Yap (Template:Link)
  19. ^Up Pohnpei: guidare gli sfavoriti del football alla gloria (Template:Link)
  20. ^In evidenza Pohnpei, la nazione calcistica peggiore(Template:Link)
  21. ^Le speranze della coppia per i pesci piccoli del calcio(BBC)
  22. ^Gioca a Pohnpei(Sky Sport Football)
  23. ^abc(EN) Trevor Murray,Meet Pohnpei, the Pacific Islanders Battling to Become FIFA's 212th Member, suthesefootballtimes.co, 4 settembre 2017.URL consultato il 24 novembre 2020.
  24. ^abcdMembro storico.
  25. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzMembro associato.
  26. ^abcdefghijklmnopqrstuMembro sospeso.
  27. ^La squadra di calcio del Principato iscritta all'NF-Board, suprincipatodiseborga.com, 8 giugno 2014.URL consultato il 24 novembre 2020.
  28. ^(EN)Non-FIFA Cascadia National Team officially approved by NF-Board, sucascadianow.org, 26 luglio 2013.URL consultato il 24 novembre 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Selezioni di calcio indipendenti dalla FIFA
AffiliatiCONCACAFBonaire (bandiera)Bonaire ·Guadalupa (bandiera)Guadalupa ·Guyana francese (bandiera)Guyana francese ·Martinica (bandiera)Martinica ·Saint-Martin (bandiera)Saint-Martin ·Sint Maarten (bandiera)Sint Maarten
AssociatiAFCIsole Marianne Settentrionali (bandiera)Isole Marianne Settentrionali
AssociatiCAFLa Riunione (bandiera)La Riunione ·Zanzibar (bandiera)Zanzibar
AffiliatiOFCKiribati (bandiera)Kiribati ·Micronesia (bandiera)Micronesia ·Palau (bandiera)Palau ·Tuvalu (bandiera)Tuvalu
ConIFA
Africa  Barawa ·  Barotseland ·  Cabilia ·  Darfur ·Isole Chagos (bandiera)Isole Chagos ·  Katanga ·  Matabeleland ·Sahara Occidentale (bandiera)Sahara Occidentale ·Somaliland (bandiera)Somaliland ·  Yoruba ·Zanzibar (bandiera)Zanzibar
AsiaAramea (bandiera)Aramea ·  Coreani uniti in Giappone ·  Karen ·Kurdistan (bandiera)Kurdistan ·  Lezigia ·  Panjab ·  Papua occidentale ·  Rohingya ·  Ryukyu ·  Tamil Eelam ·Tibet (bandiera)Tibet ·  Uiguristan
Europa  Abcasia ·  Alta Ungheria ·  Armenia occidentale ·  Artsakh ·  Ciamuria ·Cipro del Nord (bandiera)Cipro del Nord ·  Contea di Nizza ·  Cornovaglia ·  Délvidék ·  Due Sicilie ·  Elba ·  Ellan Vannin ·Lapponia (bandiera)Lapponia ·Monaco (bandiera)Monaco ·Occitania (bandiera)Occitania ·  Ossezia del Sud ·Padania (bandiera)Padania ·  Provenza ·  Rezia ·  Romanì ·  Sardegna ·  Sicilia ·  Terra dei Siculi ·  Ticino ·  Transcarpazia ·  Yorkshire
Americhe  ANMB  Aymara ·  Cascadia ·  Comunità armena in Argentina ·  Cuzcatlán ·Isola di Pasqua (bandiera)Isola di Pasqua ·  Mapuche ·  Maule Sur ·Québec (bandiera)Québec ·San Paolo (bandiera)San Paolo
Oceania  Hawaii ·Kiribati (bandiera)Kiribati ·  Mariya ·Tuvalu (bandiera)Tuvalu
COSANFF  Aymara ·  Chiloé ·  Comunità armena in Argentina ·  Fernando de Noronha ·  Indigeni di Panama ·Isola di Pasqua (bandiera)Isola di Pasqua ·  Isole Juan Fernández ·  Mapuche ·  Roraima ·  Selezione esperantista ·  Terra del Fuoco
IIGA  Alderney ·  Anglesey ·  Ebridi Esterne ·  Frøya ·  Gotland ·Groenlandia (bandiera)Groenlandia ·Guernsey (bandiera)Guernsey ·  Hitra ·Isola di Man (bandiera)Isola di Man ·  Isole Åland ·  Isole Falkland ·Isole Shetland (bandiera)Isole Shetland ·Jersey (bandiera)Jersey ·  Minorca ·  Rodi ·  Saaremaa ·  Sark
WUFA  All Black FC Hong Kong ·  Amapa ·  Barawa ·  California ·  Comunità armena in Argentina ·  Cuzcatlán ·  Darfur ·  Guayana ·Isola di Pasqua (bandiera)Isola di Pasqua ·  Isole Chagos ·  Karen ·  Kashmir ·  Los Altos ·  Manciuria ·  Matabeleland ·  Papua occidentale ·  Parrocchie di Jersey ·Sahara Occidentale (bandiera)Sahara Occidentale ·  Saõ Paulo ·  Surrey ·  Tamil Eelam ·  Terranova e Labrador ·  Yorkshire
Non affiliate  Bretagna ·Catalogna (bandiera)Catalogna ·  Città del Vaticano ·  Comunità Valenzana ·  Corsica ·  Fiandre ·Isola Norfolk (bandiera)Isola Norfolk ·Niue (bandiera)Niue ·Paesi Baschi (bandiera)Paesi Baschi ·  Südtirol ·Tokelau (bandiera)Tokelau ·Wallis e Futuna (bandiera)Wallis e Futuna ·  Transnistria
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=NF-Board&oldid=146429362"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp