Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

NEE-01 Pegaso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti satelliti artificiali e missioni spaziali è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
NEE-01 Pegaso
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatoreEcuador (bandiera)Agenzia spaziale civile ecuadoriana
NSSDC ID2013-018B
SCN39151
Satellite diTerra
EsitoLancio avvenuto con successo, satellite operativo
Piattaforma satellitareCubeSat 1U
VettoreLunga Marcia 2D
Lancio25 aprile2013, 23.13(GMT-5)
Luogo lancioCosmodromo di Jiuquan,Cina
Durata1 anno (prevista)
Proprietà del veicolo spaziale
Massa1,2666kg
CostruttoreAgenzia spaziale civile ecuadoriana
StrumentazioneWebcam
Parametri orbitali
OrbitaLEOeliosincrona
Apoapside654km
Periapside650km
Inclinazione98,05°
Eccentricità0,0011367
Sito ufficiale
Missioni correlate
Missione precedenteMissione successiva
NEE-02 Krysaor
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlNEE-01 Pegaso è il primosatelliteecuadoriano. È unnanosatellite provvisto di unawebcam in grado di trasmettere video in tempo reale dallospazio. È stato costruito in Ecuador nel 2011 dallaONGAgenzia spaziale civile ecuadoriana (EXA).

Si trova in un'orbita terrestre bassa (LEO) dal 25 aprile del 2013, quando è stato lanciato con unvettorecineseLunga Marcia 2D dalCosmodromo di Jiuquan, in Cina, assieme ad altri satelliti: il cineseGaofen-1, ilturcoTurksat-3USAT e l'argentinoCubeBug-1. Il Pegaso resterà in orbita per almeno un anno. L'EXA e alcune imprese private hanno investito 80.000dollari statunitensi nel progetto, mentre lo Stato dell'Ecuador ha speso 700.000 dollari per le prove e il lancio. Anche se il nanosatellite era in origine un progetto privato, i media governativi dell'Ecuador hanno dato ampia copertura al lancio.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Primi satelliti artificiali di ciascuna nazione
Sputnik 1Unione Sovietica (bandiera) (1957) •Explorer 1Stati Uniti (bandiera) (1958) •Ariel 1Regno Unito (bandiera) (1962) •Alouette 1Canada (bandiera) (1962) •San Marco 1Italia (bandiera) (1964) •AstérixFrancia (bandiera) (1965) •WRESATAustralia (bandiera) (1967) •ESRO-2BEuropa (bandiera) (1968) •AzurGermania (bandiera) (1969) •ŌsumiGiappone (bandiera) (1970) •Dong Fang Hong 1Cina (bandiera) (1970) •ANSPaesi Bassi (bandiera) (1974) •INTASATSpagna (bandiera) (1974) •AryabhataIndia (bandiera) (1975) •Palapa A1Indonesia (bandiera) (1976) •Magion 1Cecoslovacchia (bandiera) (1978) •Bulgaria 1300Bulgaria (bandiera) (1981) •Arabsat-1AArabia Saudita (bandiera) (1985) •Brasilsat A1Brasile (bandiera) (1985) •Morelos 1Messico (bandiera) (1985) •VikingSvezia (bandiera) (1986) •Ofek 1Israele (bandiera) (1988) •Astra 1ALussemburgo (bandiera) (1988) •LusatArgentina (bandiera) (1990) •AsiaSat 1Hong Kong (bandiera) (1990) •Badr-1Pakistan (bandiera) (1990) •Cosmos 2175Russia (bandiera) (1992) •Kitsat-1Corea del Sud (bandiera) (1992) •PoSAT-1Portogallo (bandiera) (1993) •Thaicom-1Thailandia (bandiera) (1993) •Türksat 1BTurchia (bandiera) (1994) •Magion 4Rep. Ceca (bandiera) (1995) •Sich 1Ucraina (bandiera) (1995) •Fasat-AlfaCile (bandiera) (1995) •MEASAT-1Malaysia (bandiera) (1996) •Thor 2Norvegia (bandiera) (1997) •Agila 2Filippine (bandiera) (1997) •Nilesat 101Egitto (bandiera) (1998) •ST-1Singapore (bandiera)Taiwan (bandiera) (1998) •SUNSATSudafrica (bandiera) (1999) •ØrstedDanimarca (bandiera) (1999) •Thuraya 1Emirati Arabi Uniti (bandiera) (2000) •Maroc-TubsatMarocco (bandiera) (2001) •Esiafi 1acquistato in orbitaTonga (bandiera) (2002) •AlSat-1Algeria (bandiera) (2002) •Hellas-Sat 2Grecia (bandiera)Cipro (bandiera) (2003) •NigeriaSat-1Nigeria (bandiera) (2003) •Sina-1Iran (bandiera) (2005) •KazSat-1Kazakistan (bandiera) (2006) •Libertad 1Colombia (bandiera) (2007) •Rascom-QAF 1Mauritius (bandiera) (2007) •Vinasat-1Vietnam (bandiera) (2008) •Venesat-1Venezuela (bandiera) (2008) •SwissCubeSvizzera (bandiera) (2009) •ViaSat-1Isola di Man (bandiera) (2011) •MaSat-1Ungheria (bandiera) (2012) •PW-SatPolonia (bandiera) (2012) •GoliatRomania (bandiera) (2012) •BelKA-2Bielorussia (bandiera) (2012) •Kwangmyŏngsŏng-3 Unità 2Corea del Nord (bandiera) (2012) •Azerspace-1/Africasat-1aAzerbaigian (bandiera) (2013) •TUGSAT-1 eUniBRITE-1Austria (bandiera) (2013) •EchoStar VIacquistato in orbitaBermuda (bandiera) (2013) •NEE-01 PegasoEcuador (bandiera) (2013) •ESTCube-1Estonia (bandiera) (2013) •O3b (2013) •Es'hail 1Qatar (bandiera) (2013) •PUCP-Sat 1Perù (bandiera) (2013) •Túpac Katari 1Bolivia (bandiera) (2013) •LitSat-1 eLituanicaSAT-1Lituania (bandiera) (2014) •QB50P1 eQB50P2Belgio (bandiera) (2014) •TigriSatIraq (bandiera) (2014) •ANTELSATUruguay (bandiera) (2014) •Afghansat 1acquisito in orbitaAfghanistan (bandiera) (2014) •TurkmenAlem52E/MonacoSATTurkmenistan (bandiera) (2015) •Laosat-1Laos (bandiera) (2015) •Aalto-2Finlandia (bandiera) (2017) •BRAC OnneshaBangladesh (bandiera) (2017) •GhanaSat-1Ghana (bandiera) (2017) •MazaalaiMongolia (bandiera) (2017) •Venta-1Lettonia (bandiera) (2017) •skCUBESlovacchia (bandiera) (2017) •AngoSat 1Angola (bandiera) (2017) •Humanity StarNuova Zelanda (bandiera) (2018) •1KUNS-PFKenya (bandiera) (2018) •IrazúCosta Rica (bandiera) (2018) •BHUTAN-1Bhutan (bandiera) (2018) •JY1-SATGiordania (bandiera) (2018) •Raavana-1Sri Lanka (bandiera) (2019) •NepaliSat-1Nepal (bandiera) (2019) •RWASAT-1Ruanda (bandiera) (2019) •SRSS-1Sudan (bandiera) (2019) •ETRSS-1Etiopia (bandiera) (2019) •Quetzal-1Guatemala (bandiera) (2020) •TRISAT eNEMO-HDSlovenia (bandiera) (2020) •OSM-1 CICEROMonaco (bandiera) (2020) •GuaraniSat-1Paraguay (bandiera) (2021) •Lawkanat-1Birmania (bandiera) (2021) •Challenge-1Tunisia (bandiera) (2021) •QMR-KWTKuwait (bandiera) (2021) •Light-1Bahrein (bandiera) (2021) •ArmSat-1Armenia (bandiera) (2022) •TUMnanoSATMoldavia (bandiera) (2022) •PearlAfricaSat-1Uganda (bandiera) (2022) •ZIMSAT-1Zimbabwe (bandiera) (2022) •Albania 1 eAlbania 2Albania (bandiera) (2023) •SpeiSatCittà del Vaticano (bandiera)Italia (bandiera) (2023) •Gibuti-1AGibuti (bandiera) (2023) •EIRSAT-1Irlanda (bandiera) (2023) •GaindeSat-1ASenegal (bandiera) (2024) •IRSS-1/OL-1Oman (bandiera) (2024) •CroCubeCroazia (bandiera) (2024)
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Astronautica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=NEE-01_Pegaso&oldid=140590034"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp