Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nürburgring

Coordinate:50°20′08″N 6°56′51″E50°20′08″N,6°56′51″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nürburgring
Tracciato di Nürburgring
Tracciato di Nürburgring
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
LocalitàNürburg
Caratteristiche
Lunghezza25 378m
Curve88 (15 nelGp-Strecke e 73 nellaNordschleife)
Inaugurazione1927
Categorie
Formula 1
Sport prototipi
24 Ore del Nürburgring
Formula 1
Tempo record1'25"269[1] (Gp-Strecke)
Stabilito daValtteri Bottas
VeicoloMercedes-AMG F1 W11 EQ Performance
Data10 ottobre 2020
record in prova
Sport prototipi
Tempo record6'11"13[2] (Nordschleife)
Stabilito daStefan Bellof
VeicoloPorsche 956
Data28 maggio 1983
record in prova
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlNürburgring è un complesso di circuiti per competizioniautomobilistiche emotociclistiche che si snoda intorno alcastello di Nürburg inGermania.

In origine, si componeva di due circuiti:

Le due piste condividevano la zona denominataStart-und-Ziel-Schleife ("pista di partenza e arrivo"), detta ancheBetonschleife ("anello in cemento"), che era costituita dal rettilineo di partenza, da quello a esso parallelo e da due brevi bretelle di raccordo in cemento, laNordkehre ("curva nord", atta a chiudere il tracciato dellaSüdschleife) e laSüdkehre ("curva sud", atta a chiudere il tracciato dellaNordschleife), e che, se utilizzata singolarmente, era lunga2,292 km.

Esisteva anche laGesamtstrecke ("anello completo"), da28,265 km, data dall'unione dei due circuiti.

Nei primianni Ottanta il complesso subì profonde modifiche e attualmente si presenta così:

  • Gp-Strecke ("circuito Gp"), da5,148 km (4,579 km senza la porzione dettaMercedes Arena, che erano4,556 km fino al 2001), che ha fagocitato laStart-und-Ziel-Schleife;
  • Nordschleife, ridotta a20,832 km con un raccordo che esclude ilGp-Strecke;
  • Südschleife, parzialmente demolita e con i restanti tratti adibiti alla viabilità ordinaria.

Oltre ad alcune varianti delGp-Strecke, c'è anche una conformazione (definita "configurazioneendurance") lunga25,378 km e formata dall'unione dellaNordschleife e delGp-Strecke (esclusa l'area dellaMercedes Arena).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La fondazione

[modifica |modifica wikitesto]

Nei primi anni delXX secolo la Germania era protagonista nel mondo delle corse ma non disponeva di tracciati permanenti. Il Primo Dopoguerra gettò il Paese in una grave situazione economica e occupazionale, che vide la zona dell'Eifel tra quelle più duramente colpite. Per queste ragioni si decise di costruire quello che, nella mente dei suoi progettisti, avrebbe dovuto essere il più difficile circuito al mondo. La posa della prima pietra avvenne il 27 settembre1925. L'inaugurazione si tenne il 18 giugno1927 in presenza del presidentePaul von Hindenburg. Il tracciato si snodava attraverso i saliscendi delle alture comprese tra i comuni diAdenau,Nürburg eMüllenbach nell'Eifel.

LaNordschleife, tra Nürburg e Adenau, era caratterizzata da 172 curve (di cui 84 a destra e 88 a sinistra),[3] ognuna delle quali si differenziava perraggio, inclinazione ependenza.

LaGesamtstrecke nel1927

La Südschleife era invece situata a ridosso dell'abitato diMüllenbach, ed era utilizzata soprattutto per gare minori. Nonostante la minore lunghezza, presentava lo stesso molte caratteristiche della "sorella maggiore", come importanti cambi di pendenza, curve impegnative e un certo grado di pericolosità. Le due piste condividevano i due rettilinei della zona denominataStart und Ziel Schleife (pista di partenza e arrivo), detta ancheBetonschleife (anello di cemento), contenente i box, e che se utilizzata singolarmente era lunga2,292 km. Per certe competizioni di durata fu utilizzata la pista nata dall'unione delle due porzioni, lunga28,265 km, denominataGesamtstrecke. Le prime edizioni delGran Premio di Germania si svolsero sul tracciato completo, mentre dal1931 venne preferita laNordschleife.

Il "Ring" (altro soprannome con cui viene chiamato questo tracciato, visto che in tedesco la parola significa, appunto, 'anello') è stato teatro di molte pagine di storia del motorismo prima della seconda guerra mondiale: qui sono nati i miti delleMercedes-Benz, delleAuto Union e altri si sono consacrati, come quello diTazio Nuvolari, autore di una strepitosa vittoria nel1935.

Dal dopoguerra al 1976

[modifica |modifica wikitesto]

Nel dopoguerra la Südschleife fu usata sempre meno, e con la dicitura Nürburgring ci si riferiva ormai alla sola Nordschleife. Su questa si corse ilGran Premio di Germania dal1951 al1976, con le sole eccezioni del1959 e del1970. In quest'anno la pista fu profondamente ammodernata, con il rifacimento della sede stradale e l'aggiunta dei guard-rail lungo il percorso. Queste modifiche non impedirono aNiki Lauda di schiantarsi, nel corso delGP del 1976, contro una parete rocciosa, in un veloce curvone (che gli appassionati chiamanoLauda Linksknick, ovvero curva a sinistra di Lauda) subito prima della curvaBergwerk. Da quell'anno i piloti ottennero che la corsa fosse trasferita all'Hockenheimring. Era la fine di un'era.

La nuova pista

[modifica |modifica wikitesto]

Per tornare ad ospitare la massima serie, fu decisa la costruzione di una nuova pista: il Gp-Strecke, che avrebbe preso il posto della vecchia pista in tutte le competizioni di massimo livello. La si costruì dove sorgeva la Südschleife, la cui porzione a ridosso dell'area del traguardo e dei box fu demolita, mentre per la restante parte (i tre quarti del tracciato) fu integrata nella rete stradale locale.[4] L'inaugurazione avvenne nel1984, con una corsa per sole Mercedes, che fu vinta da un giovaneAyrton Senna; quell'anno il circuito tornò nuovamente anche nel calendario della F1, ma come sede delGran Premio d'Europa, mentre nel 1985 vi si tornò a disputare ilGran Premio di Germania.

Tuttavia già dal 1986 la massima serie abbandonò nuovamente il Nürburgring per i successivi 10 anni e il circuito tedesco tornò in calendario soltanto nel 1995 divenendo a quel punto una presenza fissa ospitando nuovamente il GP d'Europa fino al 2007, con le sole eccezioni del biennio 1997-1998 in cui fu la sede dell'effimeroGran Premio del Lussemburgo.

Importanti modifiche furono effettuate nel2002, con la costruzione di una nuova sezione subito dopo il rettilineo dei box denominata "Mercedes Arena".
Fino al2009 il Nürburgring non è stato più sede delGran Premio di Germania (eccezione fatta per il1985). Il nuovo tracciato ha ospitato in passato anche alcune edizioni delGran Premio motociclistico di Germania; tra le corse del settore motociclistico ospita ilCampionato Mondiale Superbike.

Nella stagione2020 diFormula 1 viene annunciato che il circuito ospita l'edizione delGran Premio dell'Eifel, introdotto dallaFIA per garantire un certo numero di gare durante il campionato, condizionato dallapandemia di COVID-19, segnando a distanza di sette anni il suo ritorno nel calendario mondiale, dopo aver ospitato l'ultima volta ilGran Premio di Germania 2013.[5]

LaNordschleife nel ventunesimo secolo

[modifica |modifica wikitesto]
La configurazione endurance, utilizzata per la24 Ore del Nürburgring.

LaNordschleife resta ancora attiva.A livello di competizioni ufficiali, viene utilizzata annualmente per la24 Ore del Nürburgring attraverso l'uso di due raccordi che la collegano alla pista GP (di cui sfrutta i box e tutto il tracciato a parte la porzione della Mercedes Arena), per un totale di25,378 km di lunghezza.

È inoltre accessibile al pubblico (prerogativa che ha sempre avuto sin dalla fondazione). Da alcuni anni a questa parte, il tracciato è sempre più utilizzato dallecase automobilistiche, europee e non, come pista di prova per testare e sviluppare i prototipi dei nuovi modelli di vetture da lanciare successivamente nel mercato e per scopi promozionali. La Nordschleife a disposizione per i test dei privati e delle case automobilistiche ha una configurazione che esclude la parte del tracciato da GP e la curva numero 13 di ingresso e uscita (per ragioni di sicurezza), ha una lunghezza di20,600 km, mentre il giro completo della Nordschleife lungo i20,832 km viene effettuato solo in sessioni di prove a porte chiuse o in occasione di eventi sportivi.

Ilrecord di percorrenza del circuito per vetture omologate per uso stradale ed equipaggiate con pneumatici stradali appartiene alla Mercedes-Benz GT-R AMG Black Series con il tempo di 6:43.616 secondi (sul percorso da20,6 km), mentre il record per vetture derivate dalla serie ma prive di omologazione stradale appartiene allaPagani Zonda R con il tempo di 6:47.50 (ottenuto sul tracciato da20,832 km). Il record assoluto del circuito nella configurazione da20,832 km è di 5:19.54, stabilito dallaPorsche 919 Hybrid Evo guidata daTimo Bernhard il 29 giugno 2018.

Aspetti commerciali

[modifica |modifica wikitesto]

A causa delle sue caratteristiche, laNordschleife è utilizzata come pista di prova dai produttori di auto e riviste specializzate. Infatti, molto spesso, nei giorni feriali risulta prenotata per le sessioni di test di costruttori e giornalisti.

Con l'avvento di Internet, la notorietà dellaNordschleife è cresciuta sia in Germania che all'estero.

Nel 1999, la casa costruttricePorsche pubblicizzò la nuova996 GT3 affermando che, la stessa, aveva percorso il Nürburgring in meno di otto minuti (7'56").[6]

La celebre trasmissione tvTop Gear ha utilizzato laNordschleife per le sue sfide, che spesso hanno coinvoltoSabine Schmitz.

Il Nürburgring ospita anche degli altri generi di eventi, come ad esempio il "Rock am Ring", il più grande festival rock della Germania che attrae circa 100 000 fan del rock ogni anno a partire dal 1985.

Dal 1978, il circuito è il luogo di un importante evento di corsa, la "Nürburgring- Lauf / Run am Ring".[7] Dal 2003, con l'aggiunta di una corsa ciclistica, la "Rad am Ring",[8] diventò sede del multi-evento sportivo "Rad & Run am Ring".

Nel 2009 furono aperte nuove aree commerciali, un albergo e una nuova attrazione ludica interattiva chiamata "Motor Mania".

Nel 2012, la società che gestiva la pista andò vicino a presentare istanza di fallimento, a causa di quasi 500 milioni didollari di debiti, sventato grazie all'intervento del governo dellaRenania-Palatinato che garantì 312 milioni di dollari per limare i debiti.

Nel 2013, il Nürburgring fu posto in vendita, tramite asta in busta chiusa, a 127,3 milioni di euro. L'11 marzo 2014 fu annunciato che il Nürburgring era stato venduto per 77 milioni di euro alla società Capricorn Development, con sede a Düsseldorf, che ne assunse pieno possesso il 1º gennaio 2015. Nel mese di ottobre 2014, il miliardario russo presidente della Pharmstandard, Viktor Charitonin, acquistò una quota di maggioranza del "Ring", salvando dalla bancarotta la stessa Capricorn Development. Nell'aprile 2016 la quota di possesso di Charitonin è salita al 99 per cento.[9]

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
Questa sezione contiene«curiosità» da riorganizzare.

Contribuisci a migliorarlaintegrando se possibile le informazioni all'interno dei paragrafi della voce e rimuovendo quelleinappropriate.

LaNordschleife è nota fra gli appassionati come l'"inferno verde", sia per le sue estenuanti difficoltà tecniche, sia per la lunghezza (inconsueta per un circuito automobilistico) del suo tracciato, che si snoda fra i fitti boschi dell'Eifel, sia perché fino al 1970 la pista era per lunghi tratti delimitata soltanto da alte siepi che la rendevano ancor più pericolosa di quanto già non fosse.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Formula 1 Aramco Grosser Preis der Eifel 2020 − Qualifying, suF1, Formula One World Championship Limited.URL consultato il 3 novembre 2025.
  2. ^ Ugo Vicenzi,Quel record imbattibile del Nordschleife, inAutosprint, vol. 52, n. 19, Conti Editore Srl, 14 maggio 2013, pp. 54–57(archiviato dall'url originale il 12 novembre 2014).
  3. ^(EN) Robert Blinkhorn,Lords of the 'Ring, su8W, FORIX, 6 maggio 1999.URL consultato il 3 novembre 2025.
  4. ^(EN) Jonathan Moore,The Ghost Of Nürburg’s Past: The Südschleife, suSpeedhunters, Electronic Arts Inc., 6 novembre 2013.URL consultato il 3 novembre 2025.
  5. ^(EN)Formula 1 adds Portimao, Nurburgring and 2-day event in Imola to 2020 race calendar, suF1, Formula One World Championship Limited, 24 luglio 2020.URL consultato il 3 novembre 2025.
  6. ^(EN)Porsche 911 GT3 lap time at Nürburgring Nordschleife, suFastestLaps.com, Christian Zelcs.URL consultato il 3 novembre 2025.
  7. ^(DE)History, suNuerburgring-lauf.de, Nürburgring Lauf(archiviato dall'url originale il 26 aprile 2016).
  8. ^(DE)Programm, suRad am Ring, Eventwerkstatt GmbH.URL consultato il 3 novembre 2025.
  9. ^Il volto del nuovo proprietario (russo) del Nurburgring, suEvo, Edisport Editoriale Srl, 27 aprile 2016(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Circuiti di Formula 1
Presenti (2025)Australia (bandiera) Melbourne ·Cina (bandiera) Shanghai ·Giappone (bandiera) Suzuka ·Bahrein (bandiera) Sakhir ·Arabia Saudita (bandiera) Gedda ·Stati Uniti (bandiera) Miami ·Italia (bandiera) Imola ·Monaco (bandiera) Monte Carlo ·Spagna (bandiera) Catalogna ·Canada (bandiera) Montréal ·Austria (bandiera) Spielberg ·Regno Unito (bandiera) Silverstone ·Belgio (bandiera) Spa-Francorchamps ·Ungheria (bandiera) Mogyoród ·Paesi Bassi (bandiera) Zandvoort ·Italia (bandiera) Monza ·Azerbaigian (bandiera) Baku ·Singapore (bandiera) Singapore ·Stati Uniti (bandiera) Austin ·Messico (bandiera) Città del Messico ·Brasile (bandiera) Interlagos ·Stati Uniti (bandiera) Las Vegas ·Qatar (bandiera) Lusail ·Emirati Arabi Uniti (bandiera) Abu Dhabi
Futuri (2026)Spagna (bandiera) Madrid
PassatiAustralia (bandiera) Adelaide ·Giappone (bandiera) Aida ·Marocco (bandiera) Ain-Diab ·Regno Unito (bandiera) Aintree ·Portogallo (bandiera) Algarve ·Svezia (bandiera) Anderstorp ·Germania (bandiera) AVUS ·Regno Unito (bandiera) Brands Hatch ·Svizzera (bandiera) Bremgarten ·Argentina (bandiera) Buenos Aires ·Stati Uniti (bandiera) Caesars Palace ·Francia (bandiera) Clermont-Ferrand ·Stati Uniti (bandiera) Dallas ·Stati Uniti (bandiera) Detroit ·Francia (bandiera) Digione ·Regno Unito (bandiera) Donington Park ·Sudafrica (bandiera) East London ·Portogallo (bandiera) Estoril ·Giappone (bandiera) Fuji ·India (bandiera) Greater Noida ·Germania (bandiera) Hockenheim ·Stati Uniti (bandiera) Indianapolis ·Turchia (bandiera) Istanbul ·Brasile (bandiera) Jacarepaguá ·Spagna (bandiera) Jarama ·Spagna (bandiera) Jerez de la Frontera ·Sudafrica (bandiera) Kyalami ·Francia (bandiera) Le Castellet ·Francia (bandiera) Le Mans (Bugatti) ·Stati Uniti (bandiera) Long Beach ·Francia (bandiera) Magny-Cours ·Portogallo (bandiera) Monsanto ·Spagna (bandiera) Montjuïc ·Canada (bandiera) Mont-Tremblant ·Canada (bandiera) Mosport Park ·Italia (bandiera) Mugello ·Belgio (bandiera) Nivelles ·Germania (bandiera) Nürburgring ·Spagna (bandiera) Pedralbes ·Italia (bandiera) Pescara ·Stati Uniti (bandiera) Phoenix ·Portogallo (bandiera) Porto ·Francia (bandiera) Reims ·Stati Uniti (bandiera) Riverside ·Francia (bandiera) Rouen-Les Essarts ·Stati Uniti (bandiera) Sebring ·Malaysia (bandiera) Sepang ·Russia (bandiera) Soči ·Spagna (bandiera) Valencia ·Stati Uniti (bandiera) Watkins Glen ·Corea del Sud (bandiera) Yeongam ·Austria (bandiera) Zeltweg ·Belgio (bandiera) Zolder
V · D · M
Circuiti del Motomondiale
Mondiale 2025Thailandia (bandiera)Buriram ·Argentina (bandiera)Río Hondo ·Texas (bandiera)Americhe ·Qatar (bandiera)Lusail ·Spagna (bandiera)Jerez de la Frontera ·Francia (bandiera)Le Mans ·Regno Unito (bandiera)Silverstone ·Aragona (bandiera)Aragón ·Italia (bandiera)Mugello ·Paesi Bassi (bandiera)Assen ·Germania (bandiera)Sachsenring ·Rep. Ceca (bandiera)Brno ·Austria (bandiera)Spielberg ·Ungheria (bandiera)Balaton ·Catalogna (bandiera)Catalogna ·San Marino (bandiera)Misano ·Giappone (bandiera)Motegi ·Indonesia (bandiera)Mandalika ·Malaysia (bandiera)Sepang ·Portogallo (bandiera)Portimâo ·Comunità Valenciana (bandiera)Valencia
PassatiJugoslavia (bandiera)Abbazia ·Francia (bandiera)Albi ·Svezia (bandiera)Anderstorp ·Svizzera (bandiera)Bremgarten ·Rep. Ceca (bandiera)Brno ·India (bandiera)Buddh ·Argentina (bandiera)Buenos Aires ·Francia (bandiera)Clermont-Ferrand ·Clady ·Stati Uniti (bandiera)Daytona ·Regno Unito (bandiera)Donington ·Dundrod ·Australia (bandiera)Eastern Creek ·Portogallo (bandiera)Estoril ·Jugoslavia (bandiera)Fiume ·Giappone (bandiera)Fuji ·Svizzera (bandiera)Ginevra ·Brasile (bandiera)Goiânia ·Svezia (bandiera)Hedemora ·Germania (bandiera)Hockenheim ·Ungheria (bandiera)Hungaroring ·Finlandia (bandiera)Imatra ·Italia (bandiera)Imola ·Stati Uniti (bandiera)Indianapolis ·Brasile (bandiera)Interlagos ·Isola di Man (bandiera)Isle of Man (Clypse Course) ·Isola di Man (bandiera)Isle of Man (Mountain Course) ·Turchia (bandiera)Istanbul ·Spagna (bandiera)Jarama ·Malaysia (bandiera)Johor ·Svezia (bandiera)Karlskoga ·Svezia (bandiera)Kristianstad ·Sudafrica (bandiera)Kyalami ·Finlandia (bandiera)Kymi Ring ·Francia (bandiera)Magny-Cours ·Stati Uniti (bandiera)Laguna Seca ·Spagna (bandiera)Montjuïc ·Italia (bandiera)Monza ·Canada (bandiera)Mosport Park ·Francia (bandiera)Nogaro ·Germania (bandiera)Nürburgring ·Francia (bandiera)Paul Ricard ·Francia (bandiera)Reims ·Rio de Janeiro ·Francia (bandiera)Rouen ·Austria (bandiera)Salisburgo ·Venezuela (bandiera)San Carlos ·Germania (bandiera)Schottenring ·Indonesia (bandiera)Sentul ·Malaysia (bandiera)Shah Alam ·Cina (bandiera)Shanghai ·Germania (bandiera)Solitude ·Belgio (bandiera)Spa-Francorchamps ·Giappone (bandiera)Suzuka ·Finlandia (bandiera)Tampere ·Argentina (bandiera)Termas de Río Hondo ·Sudafrica (bandiera)Welkom ·Belgio (bandiera)Zolder
Controllo di autoritàVIAF(EN238989689 ·LCCN(ENsh2016000966 ·GND(DE4042741-9 ·BNF(FRcb16690549m(data) ·J9U(EN, HE987007396404705171
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nürburgring&oldid=147760407"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp