Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Néstor Sensini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Néstor Sensini
Sensini all'Udinese nellastagione 1991-1992
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza178cm
Peso77kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore,centrocampista)
Termine carriera22 gennaio 2006 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1986-1989  Newell's Old Boys74 (2)
1989-1993  Udinese149 (8)
1993-1999  Parma156 (11)
1999-2000  Lazio24 (1)
2000-2002  Parma35 (1)
2002-2006  Udinese91 (7)
Nazionale
1987-2000Argentina (bandiera)Argentina59 (0)
Carriera da allenatore
2006  Udinese
2007-2008  Estudiantes (LP)
2009-2011  Newell's Old Boys
2012-2013  Colón (SF)
2014-2015  Atlético Rafaela
2020-2021  Everton
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoAtlanta 1996
 Mondiali di calcio
ArgentoItalia 1990
 Copa América
BronzoBrasile 1989
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2021
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Roberto Néstor Sensini (Arroyo Seco,12 ottobre1966) è undirigente sportivo,allenatore di calcio ed excalciatoreargentino, di ruolodifensore.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Terzino omediano, spesso risultava vincitore nei contrasti[1]; era inoltre bravo negli inserimenti[1] e a volte trovava la via del gol.[2] Durante gli anni dimostra di essere uncalciatore polivalente,[3][4][5][6] riuscendo a giocare in ogni ruolo sia della difesa sia del centrocampo.[3][7] Calciatore principalmente difensivo, Sensini partecipava attivamente anche all'azione offensiva,[8] giocando a centrocampo nel3-5-2 diNevio Scala,[1] cometerzino sinistro nella difesa a 4 diCarlo Ancelotti,[9] comedifensore centrale nel3-4-1-2 di Malesani[10] e come mediano e difensore centrale nel4-4-2 di Eriksson.[11][12]

Risulta più volte decisivo,[1][9][13] in diverse partite, dove sovente si guadagna la palma di migliore in campo.[1][9][13]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Sensini al Parma nella stagione 1994-1995

Figlio di immigratiitaliani di originimarchigiane[14], Sensini inizia a giocare a 20 anni nella squadra delNewell's Old Boys dove fino al1989 vince uncampionato argentino e raggiunge una finale diCopa Libertadores, poi persa contro ilNacional. SoprannominatoBoquita[15] , dopo aver totalizzato 74 partite e 2 gol nel1989 si trasferisce in Italia per giocare con la maglia dell'Udinese, dove in quattro stagioni totalizza 138 partite e segna 9 reti, divenendo presto uno dei leader della squadra.[16]

L'esordio in Serie A arriva il 27 agosto 1989 alla prima giornata in Udinese-Roma 1-1 e circa 20 giorni dopo, il 17 settembre 1989, segna anche il suo primo gol in Udinese-Sampdoria 3-3. Si rende protagonista dellospareggio salvezza della stagione 1992-1993 giocato a Bologna contro ilBrescia: incaricato di marcareGheorghe Hagi, Sensini riesce ad annullarlo, contribuendo alla vittoria dell'Udinese per 3-1.[17]

Nell'autunno 1993 passa alParma per 7 miliardi di lire[8] più il cartellino diFausto Pizzi,[18] per sostituire l'infortunatoGeorges Grün,[8] al quale è subito paragonato per qualità tecniche e tattiche.[8][19] Nella sua prima stagione ingialloblu sigla due reti, una delle quali decisiva per la conquista dellaSupercoppa Europea ai danni delMilan[20].

Nell'autunno 1997, salta qualche incontro a causa di una contrattura.[21] Con l'arrivo diAlberto Malesani alla guida del Parma, Sensini si vede tolto il posto da titolare,[22] decidendo di trasferirsi alla Lazio nel giugno 1999, in cambio di 8 miliardi di lire e firmando un triennale da 2 miliardi a stagione,[23] fortemente voluto daSven-Göran Eriksson.[5][24][25][26] Termina la sua esperienza nella squadra ducale con 156 partite e 12 marcature realizzate, e dopo la vittoria di una Coppa Italia (1999) e di due Coppe UEFA (1995 e1999).

Alla sua prima stagione con la maglia della Lazio, Sensini si ferma per un mese durante il precampionato a causa di uno stiramento.[4] Dopo aver collezionato 24 presenze e 1 gol in campionato, vincendo il suo primo ed unicoscudetto, laCoppa Italia e laSupercoppa italiana, nell'ottobre 2000 è scambiato conDino Baggio, ritornando a Parma, dove ritrova Malesani.[27][28] Resta al Parma per un anno e mezzo, contando nel complesso 35 presenze in campionato con una marcatura ed arricchendo il suopalmarès personale con la conquista dellaCoppa Italia nel 2002.

Nell'estate dello stesso anno lascia la società ducale dopo aver totalizzato 271 presenze e 19 gol e si trasferisce nuovamente all'Udinese, tornando nella squadra che lo aveva fatto esordire inSerie A dopo nove anni. Nel marzo 2004 subisce una distorsione alla caviglia,[29] restando fermo per quasi due mesi[30] e subendo anche un intervento chirurgico nel maggio successivo.[31] A fine stagione rinnova fino a giugno 2006[32], accettando una lieve diminuzione dell'ingaggio.[33] Dopo cinque mesi lontano di campi di gioco, Sensini subisce un ulteriore infortunio in allenamento nell'ottobre 2004, questa volta alla spalla.[34]

Ritiratosi nel gennaio 2006, termina la sua esperienza calcistica giocando 91 partite e segnando 7 reti nelle sue ultime quattro stagioni a Udine. Disputa la sua ultima partita in A il 22 gennaio 2006 contro laRoma,[35] all'età di 39 anni e 102 giorni, fatto che lo rese il più vecchio calciatore straniero ad aver disputato un incontro in Serie A (questo record è stato successivamente battuto dal connazionaleJavier Zanetti, il 26 novembre 2012[36]) nonché il giocatore più anziano schierato dai bianconeri friulani[34][37], dei quali è anche il più vecchio giocatore ad essere andato in gol (primato realizzato l'8 gennaio 2006 contro ilCagliari)[38].

Complessivamente Sensini giocò con le squadre di club 660 incontri segnando 39 reti.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Con laNazionale argentina esordì nel dicembre1987 in occasione di una amichevole contro laGermania Ovest. Dopo aver preso parte per intero allaCopa América 1989, guadagnandosi il posto da titolare, viene convocato dalC.T.Bilardo aiMondiali del 1990, esordendo nella partita inaugurale persa contro ilCamerun. Prende parte allafinale del torneo, nella quale è l'autore del fallo suVöller che causa il contestato rigore decisivo del match[39]. In magliaalbiceleste partecipò ad altri due mondiali (USA 1994 eFrancia 1998) e aiGiochi olimpici del 1996.Capitanò laSeleccìon dal 1998 al 2001 nella prima parte dellagestione Bielsa. Uno strappo muscolare gli fece saltareil Mondiale del 2002.[40] Era inoltre presente anche alla rassegna del1986 in Messico, convocato nella "Renato Cesarini", una rappresentativa giovanile usata comesparring partner per la Nazionale argentina.[40]

Allenatore e dirigente

[modifica |modifica wikitesto]

L'11 febbraio 2006 la famiglia Pozzo annuncia Sensini come nuovo allenatore dell'Udinese affiancato daLoris Dominissini al posto dell'esoneratoSerse Cosmi, e il calciatore sceglie di ritirarsi definitivamente dal calcio giocato.[41][42] Sensini esordisce con una vittoria inCoppa UEFA per 3-0 sulLens,[43] ma il 20 marzo seguente annuncia le dimissioni dall'incarico.[44]

Nel dicembre 2007 firma per l'Estudiantes,[45] raggiungendo il terzo posto nel Torneo diClausura 2008. A seguito dei cattivi risultati ottenuti nell'avvio dell'Apertura 2008 - 5 punti nelle prime 6 partite -, il 18 settembre 2008 rassegna le dimissioni dall'incarico. Dal 2009 fino all'11 aprile 2011 è stato allenatore delNewell's Old Boys. Sensini ha dato le dimissioni in seguito alla sconfitta per 2-0 rimediata contro ilVélez Sarsfield. Al suo posto è stato ingaggiatoJavier Torrente, ex assistente diBielsa in nazionale, per far risalire la squadra che si trova ultima in classifica dopo 10 giornate.[46]

Il 21 febbraio 2012 diviene allenatore delColón in sostituzione del dimissionarioMario Sciacqua: la chiamata di Sensini è stata fatta per volere diGabriel Omar Batistuta, segretario tecnico del club.[47][48] Il 17 marzo 2013 dopo solo quattro partite decide di rassegnare le dimissioni, lasciando così la guida della formazione rossonera[49]. Torna in panchina nel giugno2014, quando viene chiamato alla guida dell'Atlético Rafaela[50];

Nel giugno2015 è nominato direttore generale del Newell's Old Boys, ruolo che ha ricoperto fino a maggio 2019.[51] Il 20 dicembre del 2020, a cinque anni dal suo ultimo incarico da allenatore, gli viene affidata la panchina dell'Everton de Viña del Mar, compagine militante nellaPrimera Divisióncilena.[52]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 23 gennaio 2006.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1986-1987Argentina (bandiera)Newell's Old BoysPD100---------100
1987-1988PD382---------382
1988-1989PD260---CL150---410
Totale Newell's Old Boys742--150--892
1989-1990Italia (bandiera)UdineseA332CI10------342
1990-1991B364CI--------364
1991-1992B362CI40------402
1992-1993A33+1[53]1CI20------361
ago.-nov. 1993A110CI30------130
1993-1994Italia (bandiera)ParmaA200CI60CdC51SU21332
1994-1995A242CI81CU100---423
1995-1996A312CI10CdC60---382
1996-1997A311CI--CU20---331
1997-1998A245CI30UCL6[54]3[55]---338
1998-1999A261CI80CU100---441
1999-2000Italia (bandiera)LazioA231CI20UCL70---321
set.-nov. 2000A10CI21UCL30SI1071
Totale Lazio2414110010392
2000-2001Italia (bandiera)ParmaA190CI40------230
2001-2002A161CI30UCL+CU2[56]+41[56]+0---252
Totale Parma191123314552127119
2002-2003Italia (bandiera)UdineseA313CI10------323
2003-2004A252CI--CU10---262
2004-2005A211CI30CU00---241
2005-2006A141CI--UCL50---191
Totale Udinese2411614060--26116
Totale carriera530315127653166039

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
16-12-1987Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-
31-3-1988BerlinoUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)4 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaTorneo 4 Nazioni-
2-4-1988BerlinoGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaTorneo 4 Nazioni-Uscita al 73’ 73’
13-4-1989GuayaquilEcuadorEcuador (bandiera)2 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
20-4-1989Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
2-7-1989GoiâniaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Cile (bandiera)CileCoppa America 1989 - 1º turno-
4-7-1989GoiâniaArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorCoppa America 1989 - 1º turno-
8-7-1989GoiâniaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 1989 - 1º turno-
10-7-1989GoiâniaArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaCoppa America 1989 - 1º turno-Uscita al 64’ 64’
12-7-1989Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1989 - Girone finale-
14-7-1989Rio de JaneiroArgentinaArgentina (bandiera)0 – 2Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 1989 - Girone finale-
16-7-1989Rio de JaneiroArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 1989 - Girone finale-
28-3-1990GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
3-5-1990ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
8-5-1990BernaSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 56’ 56’
22-5-1990Tel AvivIsraeleIsraele (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 88’ 88’
8-6-1990MilanoArgentinaArgentina (bandiera)0 – 1Camerun (bandiera)CamerunMondiali 1990 - 1º turno-Ammonizione al 27’ 27’Uscita al 46’ 46’
8-7-1990RomaGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 1990 - Finale-
18-5-1994Santiago del CileCileCile (bandiera)3 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
25-5-1994GuayaquilEcuadorEcuador (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
31-5-1994Tel AvivIsraeleIsraele (bandiera)0 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
4-6-1994ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
21-6-1994BostonArgentinaArgentina (bandiera)4 – 0Grecia (bandiera)GreciaMondiali 1994 - 1º turno-
25-6-1994BostonArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Nigeria (bandiera)NigeriaMondiali 1994 - 1º turno-Uscita al 86’ 86’
3-7-1994PasadenaRomaniaRomania (bandiera)3 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 1994 - Ottavi di finale-Uscita al 62’ 62’
21-12-1995MendozaArgentinaArgentina (bandiera)6 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaAmichevole-
24-4-1996Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 1998-
2-6-1996QuitoEcuadorEcuador (bandiera)2 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1998-
7-7-1996LimaPerùPerù (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1998-
12-1-1997MontevideoUruguayUruguay (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1998-
12-2-1997BarranquillaColombiaColombia (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1998-
2-4-1997La PazBoliviaBolivia (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1998-Ammonizione al 88’ 88’
8-6-1997Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 1998-
6-7-1997AsunciónParaguayParaguay (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1998-
20-7-1997Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 1998-
10-9-1997Santiago del CileCileCile (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1998-
12-10-1997Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1998-
16-11-1997Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 1998-
15-4-1998GerusalemmeIsraeleIsraele (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
22-4-1998DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
29-4-1998Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
14-5-1998CórdobaArgentinaArgentina (bandiera)5 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
19-5-1998MendozaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Cile (bandiera)CileAmichevole-
25-5-1998Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Sudafrica (bandiera)SudafricaAmichevole-
14-6-1998TolosaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera)GiapponeMondiali 1998 - 1º turno-Uscita al 72’ 72’
21-6-1998ParigiArgentinaArgentina (bandiera)5 – 0Giamaica (bandiera)GiamaicaMondiali 1998 - 1º turno-Uscita al 25’ 25’
4-7-1998MarsigliaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 1998 - Quarti di finale-Ammonizione al 60’ 60’
31-3-1999AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Cap.Ammonizione al 45’ 45’
13-10-1999CórdobaArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Cap.
17-11-1999SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Cap.
23-2-2000LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Cap.Uscita al 34’ 34’
29-3-2000Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)4 – 1Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2002-Ingresso al 84’ 84’
26-4-2000MaracaiboVenezuelaVenezuela (bandiera)0 – 4Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-Cap.
4-6-2000Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 2002-Cap.
29-6-2000BogotàColombiaColombia (bandiera)1 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-Cap.Ammonizione al 10’ 10’Uscita al 69’ 69’
19-7-2000Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 2002-Cap.
26-7-2000San PaoloBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-Cap.
16-8-2000Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2002-Cap.
3-9-2000LimaPerùPerù (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-Cap.
TotalePresenze59Reti-

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 6 aprile 2015.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% Vittorie
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
feb.-mar. 2006Italia (bandiera)UdineseA6024CI----CU3102-----912711,11
dic. 2007-2008Argentina (bandiera)Estudiantes (LP)PD201262---------------20126260,00
lug.-set.2008PD6123-----CS21-1-----822425,00
Totale Estudiantes261385----21-1----28148650,00
2009-2010Argentina (bandiera)Newell's Old BoysPD382099---------------38209952,63
2010-apr. 2011PD2871011-----CS6222-----349121326,47
Totale Newell's Old Boys66271920----6222----7229212340,28
feb.-mar. 2013Argentina (bandiera)Colón (SF)PD4013CA--------------4013&&0,00
2014-apr. 2015Argentina (bandiera)Atlético RafaelaPD 2014+PD 2015277812CA--------------27781225,93
Totale carriera129473844----11425----14051404936,43

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Il capitano parmigiano Sensini solleva la Coppa Italia 1998-1999
Da sinistra: i lazialiSalas, Sensini,Simeone eVerón posano con la Coppa Italia 1999-2000

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Newell's Old Boys:1987-1988
Parma:1998-1999,2001-2002
Lazio:1999-2000
Lazio:1999-2000
Lazio:2000
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Parma:1993
Lazio:1999
Parma:1994-1995,1998-1999

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Atlanta 1996

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcde Giancarlo Padovan, Fabio Monti e Giorgio Rondelli,Zola inventa e Parma sogna ancora, inCorriere della Sera, 24 aprile 1995, p. 39.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2015).
  2. ^Sensini verso Parma, inCorriere della Sera, 10 novembre 1993, p. 39.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  3. ^abDotto, p. 840.
  4. ^abEcco Nestor jolly felice, inLa Repubblica, 19 settembre 1999, p. 11.URL consultato il 24 febbraio 2014.
  5. ^ab Giulio Cardone e Andrea Sorrentino,Lazio-De la Pena, ultimo atto Inzaghi si avvicina alla Roma, inla Repubblica, 30 giugno 1998, p. 6.URL consultato il 24 febbraio 2014.
  6. ^ Giulio Cardone,Roma-Lazio? Non solo Sarà Brasile-Argentina, inLa Repubblica, 17 novembre 1999, p. 9.URL consultato il 24 febbraio 2014.
  7. ^ Giancarla Ghisi,La Sampdoria da' il calcio d'avvio, inCorriere della Sera, 4 luglio 1998, p. 44.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2015).
  8. ^abcd Roberto Perrone,Il Parma vuole tenere la testa alta, inCorriere della Sera, 21 novembre 1993, p. 38.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2015).
  9. ^abc Alberto Franco,L'Udinese recupera e il Parma s'arrabbia, inCorriere della Sera, 16 febbraio 1998, p. 33.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  10. ^ Fabio Monti, Roberto Schianchi e Roberto Perrone,Il Parma boccia l'Inter nella sfida-verità, inCorriere della Sera, 7 gennaio 1999, p. 41.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2015).
  11. ^ Giulio Cardone,Gioca Stankovic Nedved in tribuna, inla Repubblica, 18 dicembre 1999, p. 17.URL consultato il 24 febbraio 2014.
  12. ^ Giuseppe Toti,Sensini-Veron, tuffo nel passato, inCorriere della Sera, 25 settembre 1999, p. 51.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2015).
  13. ^ab Riccardo De Toma,Sensini fa decollare l'Udinese, inCorriere della Sera, 30 settembre 2002, p. 41.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2015).
  14. ^PARMA-UDINESE, LO STORICO DOPPIO EX: ROBERTO NESTOR SENSINI, suparmacalcio1913.com, 17 agosto 2018.URL consultato il 12 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2018).
  15. ^(EN)Roberto Sensini, suargentinesoccer.com.URL consultato il 12 febbraio 2020.
  16. ^ Stefano Edel,Udinese segregata, Campana duro: "scelta medioevale", inCorriere della Sera, 7 aprile 1992, p. 43.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  17. ^ Alberto Costa e Luca Bottura,L'Udinese scopre la salvezza dietro l'angolo, inCorriere della Sera, 13 giugno 1993, p. 37.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  18. ^Milan, 10 miliardi per Desailly, inla Repubblica, 11 novembre 1993, p. 25.URL consultato il 24 febbraio 2014.
  19. ^ Roberto Perrone,Qui Parma, il potere non ci logora, inCorriere della Sera, 1º dicembre 1993, p. 42.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  20. ^1993: Decide Crippa per il Parma, suit.uefa.com.URL consultato il 16 febbraio 2020.
  21. ^Il Parma con lo Sparta chiama il sosia di Guardiola, inCorriere della Sera, 26 novembre 1997, p. 44.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  22. ^ Franco Melli e Stefano Petrucci,Roma, passeggiata in Danimarca, inCorriere della Sera, 15 settembre 1998, p. 51.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  23. ^ Benedetto Ferrara,Ultimo colpo Juve, preso Oliseh, inla Repubblica, 25 giugno 1999, p. 56.URL consultato il 24 febbraio 2014.
  24. ^De la Pena, ultimo scoglio, inla Repubblica, 1º luglio 1998, p. 5.URL consultato il 24 febbraio 2014.
  25. ^Panucci, Djetou o Sensini nei piani dei biancazzurri, inla Repubblica, 26 agosto 1998, p. 9.URL consultato il 24 febbraio 2014.
  26. ^ Giuseppe Toti,Anelka alla Lazio, quasi fatta, inCorriere della Sera, 19 giugno 1999, p. 51.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  27. ^ Fabio Monti,L'Inter ai ripari: preso Gresko, inCorriere della Sera, 28 ottobre 2000, p. 45.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2010).
  28. ^ Roberto Schianchi,Il Parma prova a ripartire da Sensini e Boghossian, inCorriere della Sera, 30 ottobre 2000, p. 35.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  29. ^Calcio, Udinese; Sensini stop: distorsione alla caviglia, susport.repubblica.it, 2 marzo 2004.URL consultato il 24 febbraio 2014.
  30. ^Calcio, Udinese: Sensini verso il recupero, susport.repubblica.it, 22 aprile 2004.URL consultato il 24 febbraio 2014.
  31. ^Calcio, Udinese: Sensini operato alla caviglia, susport.repubblica.it, 13 maggio 2004.URL consultato il 24 febbraio 2014.
  32. ^Calcio, Udinese: Sensini resta ancora un anno, susport.repubblica.it, 27 maggio 2004.URL consultato il 24 febbraio 2014.
  33. ^Calcio, Udinese: Sensini rinnova contratto di un anno, susport.repubblica.it.URL consultato il 24 febbraio 2014.
  34. ^abCalcio, Udinese: infortunio alla spalla per Sensini, susport.repubblica.it, 20 ottobre 2004.URL consultato il 24 febbraio 2014.
  35. ^ Fabio Monti,Allenatore-giocatore, il primo fu Fossati all'Inter, inCorriere della Sera, 27 febbraio 2013, p. 65.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  36. ^Record Serie A mail-archive.com
  37. ^Udinese: i numeri della storia bianconera, suudinese.it.URL consultato il 16 febbraio 2020.
  38. ^Accadde Oggi - Nestor Sensini, suudinese.it.URL consultato il 16 febbraio 2020.
  39. ^1990, il rigore inesistente di Sensini su Voeller, inIl Fatto Quotidiano, 4 settembre 2017.URL consultato l'11 febbraio 2020.
  40. ^ab Matteo Dotto,Sensini, l'anti-pensionato «Vi racconto la mia Italia», inCorriere della Sera, 7 giugno 2004.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  41. ^Udinese: esonerato Cosmi, sucorriere.it, 11 febbraio 2006.URL consultato il 24 febbraio 2014.
  42. ^ Alessandro Pasini,Cosmi via, l'Udinese promuove Sensini allenatore, inCorriere della Sera, 11 febbraio 2006.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  43. ^L'Udinese (3-0) travolge il Lens, inCorriere della Sera, 16 febbraio 2006, p. 57.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  44. ^Udinese, ancora un cambio tecnico Sensini abbandona, arriva Galeone, surepubblica.it, 20 marzo 2006.URL consultato il 24 febbraio 2014.
  45. ^Calcio, Argentina: Sensini nuovo allenatore dell'Estudiantes, susport.repubblica.it, 22 dicembre 2007.URL consultato il 24 febbraio 2014.
  46. ^UFFICIALE: Roberto Sensini lascia il Newell's Old Boys, sututtomercatoweb.com, 11 aprile 2011.URL consultato il 24 febbraio 2014.
  47. ^UFFICIALE: Nestor Sensini nuovo tecnico del Colon, suansa.it, 21 febbraio 2012.
  48. ^Nestor Sensini nuovo tecnico del Colon, sucorriere.it, 21 febbraio 2012.URL consultato il 24 febbraio 2014.
  49. ^Roberto Sensini: UFFICIALE, lascia il Colon, sucalciomercato.com, 17 marzo 2013.URL consultato il 16 febbraio 2020.
  50. ^ F. Zorzoli,Atletico Rafaela, Roberto Sensini nuovo allenatore, sututtomercatoweb.com, 11 giugno 2014.URL consultato il 16 febbraio 2020.
  51. ^Newell's Old Boys, Sensini nuovo direttore generale, sututtomercatoweb.com, 10 giugno 2015.URL consultato il 16 febbraio 2020.
  52. ^(ES)Roberto Sensini, nuevo entrenador de Everton de Viña del Mar, sueverton.cl.URL consultato il 27 dicembre 2020(archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2020).
  53. ^Spareggio salvezza
  54. ^2 presenze nei turni di qualificazione
  55. ^2 reti nei turni di qualificazione
  56. ^abNei turni preliminari

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Matteo Dotto,SENSINI, Roberto Nestor, inEnciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 1989
1 Pumpido · 2 Batista · 3 Alfaro Moreno · 4 Balbo · 5 Brown · 6 Basualdo · 7 Burruchaga · 8 Caniggia · 9 Cuciuffo · 10 Maradona · 11 Calderón · 12 Clausen · 13 Díaz · 14 Enrique · 15 Giusti · 16 Monzón · 17 Ruggeri · 18 Islas · 19 Sensini · 20 Troglio · 21 Gorosito · 22 Falcioni · CT: BilardoArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 1990
1 Pumpido (Comizzo) · 2 Batista · 3 Balbo · 4 Basualdo · 5 Bauza · 6 Calderón · 7 Burruchaga · 8 Caniggia · 9 Dezotti · 10 Maradona · 11 Fabbri · 12 Goycochea · 13 Lorenzo · 14 Giusti · 15 Monzón · 16 Olarticoechea · 17 Sensini · 18 Serrizuela · 19 Ruggeri · 20 Simón · 21 Troglio · 22 Cancelarich · CT: BilardoArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 1994
1 Goycochea · 2 Vázquez · 3 Chamot · 4 Sensini · 5 Redondo · 6 Ruggeri · 7 Caniggia · 8 Basualdo · 9 Batistuta · 10 Maradona · 11 Medina Bello · 12 Islas · 13 Cáceres · 14 Simeone · 15 Borelli · 16 Díaz · 17 Ortega · 18 Pérez · 19 Balbo · 20 Rodríguez · 21 Mancuso · 22 Scoponi · CT: BasileArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica argentina ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1996
1 Bossio · 2 Ayala · 3 Chamot · 4 Zanetti · 5 Almeyda · 6 Sensini · 7 C. López · 8 Simeone · 9 Crespo · 10 Ortega · 11 Morales · 12 Cavallero · 13 Pineda · 14 Paz · 15 Bassedas · 16 G. López · 17 Delgado · 18 Gallardo · CT: PassarellaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Roa · 2 Ayala · 3 Chamot · 4 Pineda · 5 Almeyda · 6 Sensini · 7 López · 8 Simeone · 9 Batistuta · 10 Ortega · 11 Verón · 12 Burgos · 13 Paz · 14 Vivas · 15 Astrada · 16 Berti · 17 Cavallero · 18 Balbo · 19 Crespo · 20 Gallardo · 21 Delgado · 22 Zanetti · CT: PassarellaArgentina (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Néstor_Sensini&oldid=147119638"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp